-
“Giovanni Neri” Rosso di Montalcino DOC 2022
Neris Edel-Rosso è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre solo vini provenienti dai migliori terroir intorno a Montalcino, il piccolo appezzamento di 7 ettari con viti di oltre 45 anni è stato acquisito nel 2018. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali Giovanni Neri ha piantato le viti e le ha coltivate e curate negli ultimi decenni. Tra l'altro, le migliori uve di questo vigneto sono state utilizzate per una piccola quantità dell'omonimo Brunello di Montalcino a partire dalla vendemmia 2018.
Fine aroma di fragole, erbe aromatiche e cuoio giovane. Al palato è teso e vivace, con un frutto di Sangiovese dalle sfumature molto precise, affiancato da tannini potenti ma non aggressivi. Al palato è lungo e rotondo, con una notevole freschezza e allegria. Continuerà a migliorare nei prossimi anni con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande ed espressivo, ricco di frutti di bosco, netto, mostra grandi note speziate, che ricordano il cioccolato al latte nel retrogusto. Al palato è succoso, compatto, con tannini sapidi e avvincenti e un frutto chiaro, leggermente salato nel finale." Falstaff
"Un Rosso di Montalcino piuttosto primario, attento al frutto, che mostra colore e vivacità. Prugne speziate, terra scura, ciliegie nere e tocchi di frutta blu e minerali. Maturo, teso e succoso, con tannini verticali e masticabili e un lungo finale. Un Rosso moderno." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino Giovanni Neri 2022 è meraviglioso. Profumato e fruttato, colpisce per il bouquet di violette, rose, agrumi speziati e salvia. È succoso fino al midollo. I toni minerali sottolineano una miscela pura di ciliegie e fragole. Il 2022 termina con un'enorme lunghezza e concentrazione, più simile a un Brunello che a un Rosso, con tannini a grana fine che ronzano sotto una nota di lavanda dolce." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 13 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263722 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Oseleta Veneto IGT 2013
"L'Oseleta 2013 è scuro e cupo, ma anche seducente, con spezie balsamiche, cacao ed erbe mentolate che lasciano il posto a ribes nero spolverato di cannella. Avvolge il palato con una texture di frutta setosa, ma acquista rapidamente tensione quando un'acidità stimolante e sfumature di agrumi acidi si incontrano sotto un accenno di fiori interni rosati. Finisce strutturato e riveste le guance con tannini fini, mentre sfumano tracce di liquirizia e tabacco. L'Oseleta 2013 è un vino selvaggio che è ancora lontano anni dalla sua finestra di consumo ottimale. Detto questo, dubito che l'acidità si ritirerà mai, quindi prevedete di gustarlo con uno stufato saporito o un taglio di carne grassa." Vinous
"Aromi stuzzicanti di ciliegie cotte con fiori rossi e viola essiccati si susseguono in un palato stretto e concentrato, di medio corpo, con molta frutta e tannini ancora attivi. Il finale è croccante e piuttosto aspro. Per essere un vino rosso di 10 anni, sembra così giovane. Proviene da una delle uve rosse tradizionali dell'uvaggio dell'Amarone e dimostra qui cosa può fare da solista." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: circa 78 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03373113 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2021
Colore rubino scintillante. Note terrose, un po' di tartufo, melograno, poi tanta mora. Rotondo e morbido nell'attacco e nel finale, si apre con tannini fini, avvolti da uno smalto dolce, note minerali-salate sul finale, lampone, un po' di tè nero, fumo vulcanico e una pressione decisa. SUPERIORE.DE
"Vino sano ed energico. Molte ciliegie rosse, liquore al maraschino, petali di rosa e pompelmi rubino seguiti da sfumature di pietra lavica frantumata. Strutturato e cremoso, con tannini croccanti e masticabili che sollevano il palato. Opulenti caratteri floreali gli conferiscono una marcia in più nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252421 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Montebello Sette” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM
Chianti Classico Gran Selezione, stilisticamente equilibrato e ricco di finezza, proveniente da un piccolo vigneto singolo (vigneto n. 7) nella zona di Castelnuovo-Berardenga, dove le temperature sono sempre un po' più alte rispetto al resto del Chianti Classico. Rubino scuro e brillante. Elegante bouquet del Sangiovese monovitigno di bacche rosse con note molto delicate di tabacco. Al palato è salato, mostra molta pressione, frutto molto chiaro e compatto, si costruisce con un tannino ben intrecciato, finale molto intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Montebello Sette 2019 è un vino potente e inebriante che mostra anche qui lo stile precedente. Ciliegia macerata, prugna, moka, cuoio nuovo, liquirizia e un bacio di rovere francese si fondono insieme. Questa Gran Selezione potente e stratificata offre un grande impatto in uno stile denso ed estratto." Vinous
"Un vino rosso morbido con aromi di ciliegie e prugne conservate che sfumano in eucalipto e macchia toscana al palato man mano che si evolve. I tannini sono piuttosto solidi e finiscono con una sensazione leggermente astringente, quindi dategli tempo." Wine Spectator
"È ancora molto giovane e leggermente riduttivo, ma mostra chiaramente il frutto scuro del Chianti Classico del sud. Il ribes nero e la prugna sono pieni e riempiono la bocca, mentre le sfumature di terra umida, fumo e vaniglia aggiungono intrighi sullo sfondo. I tannini sono forti ma ben pronunciati, conferendo al vino un'adeguata potenza. Questo vino ha bisogno di un altro anno per sviluppare la sua complessità e specificità del sito." Decanter
"Un Chianti Classico concentrato e molto lucido, con aromi e sapori di amarena, ghiaia e minerali. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale concentrato. Corteccia e bacche nel finale. Sodo e vivace. Migliorerà tra un anno o due, ma mi piace la sua concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20‑24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333119 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354920 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere affinato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353620 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada G (Guardiola) Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Colore rubino granato, fine nota di viola e molte spezie nel bouquet. Denso e compatto, con tannino teso e dolce fusione di frutta. Con il tempo, questo rosso già molto elegante (età delle viti: 100 anni, produzione: 4.000 bottiglie) è all'inizio di un lungo e promettente sviluppo. SUPERIORE.DE
"Poco meno di un rubino medio. Un naso pieno di spezie su uno strato di freschi frutti rossi con note pietrose. Aperto e completamente pronto e accessibile. Frutti rossi freschi e morbidi. Più elegante che concentrato, con tannini morbidi e levigati." Jancis Robinson
"Ginepro e amarena, terra e sale al naso. Al palato è intenso, con note di selvaggina, amarena, cioccolato e noce moscata. Molto concentrato, ampio e allo stesso tempo incisivo grazie a un'acidità presente. Il frutto sembra molto maturo. Un vino con grandi pretese, ma anche un piacere da bere." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Contrada G, con frutta proveniente dallo storico vigneto Guardiola dove alcune viti hanno 120 anni, ha note di pepe bianco e spezie indiane che incorniciano ribes rosso, erbe balsamiche, trucioli di matita e brace. Il vino è sapido e corposo, con una struttura media e tannini lunghi." Wine Advocate
"Elegante rosso rubino con nucleo scintillante e bordo che si schiarisce. Naso elegante e invitante di ciliegie mature, menta, fumo freddo, poi ancora lamponi maturi, melograno e arancia rossa, seducente. Al palato è lucido e compatto, si apre lentamente e a più strati, estremamente fine e con un finale salato e lungo." Falstaff
"Il 2020 Contrada Guardiola (G) è un vero e proprio colpo d'occhio. È sorprendentemente floreale, con un'abbondanza di toni di rosa e viola che si mescolano a more e a un pizzico di spezie. Al palato scorre con facilità, dapprima setoso, con un nucleo salino e bacche rosse aspre che inondano i sensi; tuttavia rimane profumato e raffinato per tutto il tempo. Note speziate di agrumi e di erbe aromatiche percorrono il lungo finale, insieme a uno strato di tannini fini che promettono un'evoluzione lunga e costante. Franky ha dichiarato: "Questa è una delle migliori performance di frutta Guardiola che abbia mai provato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,36 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153320 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada C (Chiappemacine) Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Il Contrada C di Passopisciaro è un rosso squisito con un bouquet di frutta scura e sensuale. Stilisticamente simile a un grande Pinot Nero o Nebbiolo, di notevole intensità al palato fino al finale persistente. Un vino muscoloso e leggero allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e scintillante. Al momento un po' trattenuto al naso, mostra leggeri sentori di geranio e fumo freddo, lontani sentori di pomodori secchi. Estremamente lucido all'ingresso del palato, con tannino cremoso, mostra nobili frutti di lampone candito, finale salato e gripposo." Falstaff
"Il 2020 Contrada Chiappemacine (C) è nitido e floreale. Profuma di amarene, fragole secche e spezie di cedro. La sua consistenza setosa si diffonde al palato con facilità, portando a frutti rossi dolci ed erbacei, mentre l'acidità vivace fornisce una sensazione succosa. Il 2020 termina strutturato e lungo, con note di liquirizia e toni di viola. Si consiglia di conservarlo per uno o due anni, poiché ha una potenza di fondo che deve ancora svilupparsi completamente." Vinous
"Dalla Contrada Chiappemacine, ad un'altitudine inferiore di 550 metri, il Contrada C 2020 si apre ad uno stile accessibile su una bocca magra e corposa. Il vino offre molta ciliegia selvatica e ribes rosso con i classici aromi dell'Etna di cenere di falò e chiodi arrugginiti. Si percepisce anche un po' di petalo di rosa amaro." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152720 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso pronunciato di terra umida e foglia di tabacco, mora sapida, un po' di caffè, anche note leggermente carnose. Frutto succoso e fresca acidità al palato, riempie la bocca." Falstaff
"Classico bouquet fruttato di ciliegie mature con note erbacee e floreali sottostanti; vibrante al palato con buona acidità e un tannino perfettamente strutturato, il finale di frutti di bosco è complesso e persistente." Vinum
"Rosso rubino con riflessi granati. È molto aromatico, con fiori freschi, buccia d'arancia e ciliegie. Di medio corpo, con tannini vellutati e levigati che si sviluppano al palato. Il finale è piuttosto masticabile. Sottotono minerale e pietroso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354921 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Naso accattivante di lamponi, violette, scorza d'arancia; finale vellutato, sostenuto da una fresca acidità, i tannini sono polverosi e di qualità eccezionale, molto lungo." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Naso intenso e invitante di succose ciliegie nere e mirtilli rossi, seguito da cioccolato fondente, tabacco e rovere tostato. Grande precisione ed equilibrio al palato, tannini eleganti, gentile persistenza sul lungo finale." Falstaff
"Frutti caldi di ciliegie succose e mirtilli secchi, spezie mediterranee e una struttura acida molto elegante caratterizzano questo vino indipendente e robusto. Tannini fini e stimolanti e grande lunghezza." Jancis Robinson
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è un progetto speciale realizzato con i frutti di un vigneto sperimentale in una sottozona calda della denominazione, dove ci sono generalmente terreni più spessi e più materiale organico. Queste condizioni danno vita a un vino concentrato con aromi di frutta scura e spezie di rovere. I tannini sono morbidi e il vino è ricco di consistenza per un Sangiovese." Wine Advocate
"Gli aromi di ciliegie nere e prugne con un accenno di rovere tostato e cedro sono molto attraenti al naso. Alcuni fiori secchi. Corposo, con tannini fini e un palato potente di frutta al dente, tra cui ciliegia, agrumi e carattere minerale. Potente e strutturato, ma allo stesso tempo fresco e frizzante. È un Chianti Classico ben strutturato che ha bisogno di almeno tre o quattro anni per svilupparsi, ma che migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353621 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Real” Franciacorta DOCG (2019) brut · MAGNUM
Classico Franciacorta a base di Chardonnay con aromi di frutta tropicale matura e un po' di brioche. Al palato è fresco, secco e finemente frizzante, ideale come aperitivo. SUPERIORE.DE
"Uno spumante equilibrato e biscottato con aromi di mele secche, limoni, pasticceria e mandorle tostate. Di medio corpo, con acidità vibrante e bollicine eleganti." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
primi piatti, carne bianca - Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04110817 · 1,5 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
Colore rosso rubino brillante. Gli aromi sono intensi e complessi con note di prugne stufate, chiodi di garofano, salvia e cioccolato fondente. Al palato, ciliegia e prugna, oltre a una bella componente di cacao amaro e liquirizia. La struttura è vellutata, ma anche vivace e succosa, con acidi vivaci che stuzzicano il palato con frutti rossi dalle sfumature minerali e spezie dolci. Nel complesso finale, il vino diventa più scuro e intenso, rivelando ribes nero, note erbacee e un accenno di caffè amaro. La Morandina offre l'intensità di un Amarone, ma in uno stile speziato ed equilibrato molto attraente. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Morandina 2017 è giovane e schivo, in lenta evoluzione con una delicata miscela di rosa polverosa, polvere di pietra e fragole secche. Mostra un equilibrio fantastico, fresco e croccante, con consistenze setose e profondità di frutti rossi e neri che si saturano lentamente. I tannini croccanti risuonano mentre il 2017 si esaurisce drammaticamente lungo e macchiato, lasciando un tocco piacevolmente amaro e minerali salini per indugiare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO)
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante con una leggera nuvolosità. Naso pronunciato di arancia rossa, corteccia di china, rabarbaro e lime, con un tocco di anice stellato. Al palato è ampio, con una presa gentile sull'acidità animata, fresco e succoso fino al finale persistente." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2022 è una delle migliori versioni di questo vino che abbia mai assaggiato. Lievi sfumature tropicali gli conferiscono un tocco esotico. Fiori bianchi, buccia di mandarino, menta, spezie e un accenno di riduzione adornano questo Trebbiano sobrio e sfumato. Profondo ma leggero, il 2022 è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820122 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
Il Mediterraneo svolge in genere un ruolo decisivo, moderando le calde notti estive e i freddi inverni. Ciò consente un risveglio precoce della pianta in primavera e un'importante escursione termica giorno/notte in estate. Grazie a queste particolari condizioni climatiche, è il vigneto le cui uve vengono raccolte per prime nella denominazione. Qui il Sangiovese sfrutta i benefici effetti del sole, raggiunge la massima maturazione e produce vini piuttosto cremosi, con tannini dolci e morbidi e note di frutta candita.
Colore rubino-granato intenso. Sviluppa un bouquet caldo, intenso e raffinato di frutta matura con note di amarena, fichi secchi e frutta candita. Al palato, i tannini dolci e morbidi accompagnano il lungo finale, ricco di note di prugne e more. Il palato è profondamente stratificato con ricchi sapori di ciliegie, more e frutti scuri. Sullo sfondo c'è molto da scoprire: spezie, cuoio ed erbe balsamiche. Tutti questi elementi sono sapientemente intrecciati e danno vita a un'interpretazione di grande impatto del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante, scuro e brillante. Naso sapido e invitante, aromi precisi di ciliegie, grafite ed erbe mediterranee, con sottili note di tè nero sul finale. Al palato ha una bella succosità e un frutto lucido e presente, accessibile anche se complesso, mostra tannini ben intrecciati e molta finezza, ha beneficiato dell'affinamento in bottiglia." Falstaff
"Sebbene sia leggero ed elegante, con sapori di ciliegia, fragola e fiori, questo rosso vanta anche tannini densi per il suo profilo. Trova un buon equilibrio nel finale, nonostante i tannini polverosi che ricoprono le gengive." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2018 è selvatico, con più fiori che frutta, incenso, pietre bagnate ed erbe selvatiche. Si apre con una bella dolcezza interna e una consistenza di pura seta che si stende sul palato con facilità, mentre i frutti di bosco aspri si annidano sotto un accenno di fiori viola. Sebbene sia tannico, è solo leggermente strutturato, poiché gli acidi residui forniscono una struttura che mantiene l'acquolina in bocca mentre il sentore di rosa dolce svanisce lentamente. Il Vigna Spuntali 2018 è diverso da qualsiasi altro Brunello che abbia mai assaggiato, eppure continuo a tornare a questo bicchiere." Vinous
"Frutta rossa aspra, buccia d'arancia, terra secca e note di cuoio nuovo e conchiglie. Al palato è succoso, di medio corpo, con tannini sodi e cremosi e un finale lungo e speziato." James Suckling
"La Vigna Spuntali si trova nella calda zona sud-occidentale di Montalcino su terreni galestrosi e sabbiosi. Il vino viene vinificato in vasche di cemento e poi matura per sei mesi in barrique e per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Gli intensi aromi di ciliegie nere e rosse portano a un sapore fresco e vivace di frutti neri e rossi carnosi e succosi e di ciliegie, con tannini forti e un lungo finale. Pesante ma ben bilanciato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2019
Al naso è splendidamente equilibrato con rose secche, ribes nero, terra ed erbe balsamiche. Il Brunello di Montalcino La Pieve, con i suoi tannini e il suo forte nucleo fruttato primario al palato, mostra una maggiore fermezza e potenza rispetto all'Annata. Questo vino è così giovane ma ricco di componenti equilibrate; minerali salati, liquirizia e more aspre persistono incredibilmente a lungo sotto un accenno di fiori viola. Ha bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia prima di iniziare a brillare. Con questo Brunello da vigna singola di Castelnuovo dell'Abate, La Gerla riesce a far emergere la purezza del Sangiovese in modo straordinario. SUPERIORE.DE
"Denso, di bacche rosse, bouquet super floreale, tabacco, cuoio. Palato succoso, morbido, bacche dolci, bella maturità, stile super succoso, tannino gripposo ma dolcemente maturo, un tipico 2019. " Weinwisser
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Naso fragrante di cera, pino cembro, zucchero di canna, poi ricca frutta a bacca scura e sottobosco, con una delicata nota balsamica, complessa e invitante. Ingresso e progressione armonici al palato, equilibrato, con tannini ben integrati e grande succosità, mostra un bel carattere da Sangiovese, buona lunghezza, con un finale di agrumi." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Naso sublime e concentrato di ciliegia con un accenno di rovere speziato e complesso, ma in modo molto sottile. Frutto di ciliegia rigoglioso e saporito, con tannini finemente macinati e decisi che sostengono il frutto senza mai diventare dominanti. Grande equilibrio." Jancis Robinson
"Con un'intensità di frutti di ciliegia, fragola e lampone, questo rosso è sfumato con elementi di tabacco, terra ed erbe selvatiche. I tannini polverosi e l'acidità vivace lo sostengono, mentre una componente minerale si fa strada nel finale salato e persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2019 si apre con una freschezza mentolata che si mescola a rose polverose, pietre schiacciate e ciliegie secche. Mostra una consistenza setosa contrastata da una fresca acidità e da minerali, mentre i frutti rossi aspri si saturano lentamente. Il 2019 lascia al palato tannini taglienti, mentre assume una nota balsamica e tracce di chiodi di garofano svaniscono lentamente. La Pieve è un vino classico, ma ha anche una struttura potente. Interrate le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Nella bottiglia con etichetta nera, il Brunello di Montalcino La Pieve La Gerla 2019 rivela un bouquet a 360 gradi di frutta generosa, ribes scuro, petrichor, ardesia bagnata e un mix di rosmarino ed erbe grigliate. Questo vino presenta il classico bouquet del Brunello abbinato a un peso medio del frutto e a tannini molto fini e aderenti. La produzione è limitata a 6.320 bottiglie quest'anno." Wine Advocate
"Ancora una volta la materia prima sugli scudi per un Brunello compatto e intenso. Al naso note di more rosse, un accenno di cannella e menta valdostana, per finire su note di iris selvatico. Sorso succoso e teso, tannini salati, chiude con un ritorno di note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124821 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2019
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Naso leggermente floreale di bacche più rosse che nere con toni di pomodoro fresco, note di liquirizia, note di legno di botte, catrame e un accenno di tabacco. Frutto aspro, ancora non sviluppato, nocciola, leggermente affumicato e note di cacao-speziate, un po' di mordente e tannini giovani ma fini, persistente al palato, un po' di catrame e tabacco in sottofondo, sfumature erbacee, accenni di caffè, molto buono, finale relativamente succoso con spezie scure e delicatamente amare-cioccolatose. Ha ancora bisogno di un po' di tempo". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente e un centro scintillante. Naso invitante, fumoso e pietroso, lampone delicato e qualche petalo di rosa essiccato, tè nero. Al palato è sapido, con tannini giovanili e molto gripposi e un bel sale, torna sempre succoso, ancora un po' giovane, ma già ben bevibile." Falstaff
"Un rosso aggraziato ed equilibrato, con una solida struttura che sostiene aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e grafite. Un accenno di catrame e pepe bianco è evidente sul finale." Wine Spectator
"Una miscela di bacche rosse, tra cui lampone e ribes, combinata con spezie di piombo e terra. Il vino è grazioso e vivace, con sapori di ciliegia scura al palato. I tannini finissimi conferiscono al vino una struttura elegante che mette in risalto le note minerali gessose, il cuoio e il tabacco." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pio Cesare 2019 si presenta con un bel colore rosso rubino che ben si sposa con i luminosi aromi di cassis, melograno, liquirizia ed erbe grigliate che emergono dal bouquet. Questo Barbaresco ha una struttura snella e setosa e si beve già molto bene." Wine Advocate
"Questo è un Barbaresco molto tipico, con un solido nucleo di frutta. Molte fragole, legno di cedro e tannini masticabili. Pieno e strutturato. Eccellente lunghezza, con i tannini che emergono alla fine. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni di affinamento in bottiglia. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi dalla consistenza molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutti scuri ma, cosa forse più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123921 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti che saranno vinificati separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125121 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2022
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio ancora: fate decantare il selvaggio e irruente Il Guercio, allora un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato è un Sangiovese altrettanto succoso, corposo, con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con un'acidità animata, molto precisa e animata nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Non è affatto forte, ma è un vino di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scintillante e brillante. Al naso enfatizza le note speziate, floreali di rosa e di ciliegia fresca e succosa, sostenute da una speziatura vegetale. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra tannini giovani e freschi nel finale, pungenti e sapidi." Falstaff
"Questo vino è speziato e vivace, con aromi di ciliegie scure mature, lamponi essiccati e note di cioccolato, buccia d'arancia essiccata e pietre bagnate. Al palato è teso e succoso, con un corpo medio, tannini croccanti e un carattere sapido di erbe secche nel finale. Mi piace la complessità pepata e terrosa. È stratificato e di carattere." James Suckling
"Questo rosso IGT è equilibrato e luminoso, con una consistenza snella. I toni fruttati sono presentati con buona intensità e sfumature stratificate. Si percepiscono alcuni dei sapori amari delle bucce (dovuti alla macerazione prolungata), mela rossa, erbe selvatiche, fiori blu e pietra frantumata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542622 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Nel 1962, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da un solo vigneto (Cru) - una rivoluzione per l'epoca!
Colore rubino-granato frizzante e ricco. Il vino emana aromi classici di prugna scura, mentolo e liquirizia, che si svilupperanno meravigliosamente nel tempo. Al palato ha un'incredibile energia, tensione e vivacità. Il nostro consiglio: compratelo, mettetelo in cantina e dimenticatelo per un decennio. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; frutto, macchia, profondità, invitante; rotondo, dolcezza, frutto profondo, lungo, succoso, molto piacevole." (JLF) Merum
"Colore rosso rubino brillante con leggeri riflessi. Naso grande e invitante di fragoline di bosco, anguria, pietra bagnata, pane nero, con una nobile e leggera nota speziata. Grande frutto al palato, abbinato a un'acidità piacevole e presente, tannini finemente sapidi e ben intrecciati, con una pressione elegante." Falstaff
"Il Poggio è stato il primo Chianti Classico a essere etichettato come vigneto singolo nel 1962. L'annata 2018 rivela aromi intensi di ribes rosso dolce, accompagnati da una nota di lavanda e alloro. È corposo e giovane, con tannini potenti che incorniciano i sapori lussureggianti di lampone e mirtillo rosso e un accenno di erbe mediterranee che prolungano il lungo finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2018 è un vino di medio corpo che ha bisogno di qualche anno per ammorbidire i tannini. In questa degustazione, il 2018 si dimostra un Poggio con una presenza aromatica convincente, ma forse un po' meno ampio dal punto di vista testuale rispetto alle sue annate migliori. Erbe secche, cedro, tabacco e terra bruciata persistono nel finale sapido. Qualche anno in più in bottiglia dovrebbe essere sufficiente. Il lato sobrio de Il Poggio emerge magnificamente." Vinous
"Il vino si apre con sapori di frutta scura, spezie leggere, erbe grigliate e tannini integrati e si chiude con frutta aspra e una bella freschezza." Wine Advocate
"Un rosso muscoloso con sapori di ferro, mandorle, catrame e sottobosco che aggiungono un elemento speziato al nucleo di frutta di ciliegia e mora. Tannini densi e polverosi e una vena minerale conferiscono rigore, mentre questo vino rosso proclama "mani libere" sul finale. Sangiovese, Canaiolo e Colorino." Wine Spectator
"Tanta lavanda e salvia con sapori di fiori di limone e ciliegie. Di medio corpo, con tannini sodi e fini, più croccanti che gommosi. Ha bisogno di tempo per maturare, ma è già impressionante e preciso. Una classicità che raramente si trova in Italia." James Suckling
"Al naso, mirtilli rossi con note di menta selvatica e noce moscata. In bocca è sapido, con una ripresa di note fruttate-mentolate e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 21 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura di ciliegia e fragola che si possa immaginare, note di menta, salvia e polvere di cedro: tutto si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben equilibrata, tannini serrati, andamento elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale, con frutta fragrante che però non si sta ancora aprendo. Sapori eleganti e lunghi di lampone e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi." Jancis Robinson
"Naso invitante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, rimbomba dal bicchiere con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una speziata bistecca erbacea. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a spuntare. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che di solito costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente importante di questo Annata Brunello, che dà vita a un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dagli aromi di ciliegia e lampone offre anche sapori di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Sentori di terra bruciata o di argilla cotta sottolineano i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho parlato di livelli alcolici nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati in questo caso siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. Si tratta di un lavoro molto ben fatto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Historical Vecchie Vigne” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2019 (BIO)
"Storico" è il progetto molto ambizioso di Umani Ronchi, nato dalla profonda conoscenza del territorio e del terroir, su un piccolo e remoto appezzamento dei vigneti storici di Montecarotto, nella zona dei Castelli di Jesi Classico. Lo Storico Vecchie Vigne è una selezione estrema che viene affinata per cinque anni (di cui 18 mesi sulle fecce fini) prima di essere immessa sul mercato - con la pretesa di essere uno dei più grandi cru bianchi d'Italia e del mondo". Michele und Massimo Bernetti
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Profondo e sfaccettato al naso, oscilla dinamicamente tra note fresche di agrumi, cera di candela e sfumature floreali. Al palato è energico e accattivante, ma profondo e quasi misterioso. Questo Verdicchio Riserva di prim'ordine rivela la sua vera finezza, salinità e magnifica profondità e lunghezza solo con un'ulteriore aerazione e tempera (circa 12-14°C). Grandioso. SUPERIORE.DE
"Un bianco delizioso ed espressivo in uno stile lussureggiante e lezioso, ben bilanciato e ben rifinito da un'acidità elegante e golosa. Mostra sapori di crema di melone, pesca in camicia e cagliata di limone, oltre a note di cera d'api, camomilla e spezie calde che si espandono al palato. Una vena di salinità spiccata guida il finale." Wine Spectator
"Questo è un verdicchio serio che dovrebbe ricordarvi il potenziale dell'uva. Scorza di limone, finocchio, minerali e un tocco di cera d'api. Intenso, naturalmente concentrato e molto fresco, ma elegante e strutturato, con mineralità tagliente e salinità che si estende fino al finale. Lungo e puro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in vasca di cemento sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11020819 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile