-
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura di ciliegia e fragola che si possa immaginare, note di menta, salvia e polvere di cedro: tutto si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben equilibrata, tannini serrati, andamento elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale, con frutta fragrante che però non si sta ancora aprendo. Sapori eleganti e lunghi di lampone e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi." Jancis Robinson
"Naso invitante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, rimbomba dal bicchiere con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una speziata bistecca erbacea. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a spuntare. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che di solito costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente importante di questo Annata Brunello, che dà vita a un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dagli aromi di ciliegia e lampone offre anche sapori di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Sentori di terra bruciata o di argilla cotta sottolineano i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho parlato di livelli alcolici nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati in questo caso siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. Si tratta di un lavoro molto ben fatto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
L'annata 2018, già molto equilibrata e classica, può guadagnare ancora con Fuligni, perché non è stata prodotta alcuna Riserva. Rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso, dopo un po' di aerazione, marasche mature, viole, rose e tanta macchia mediterranea. Al palato è potente, i tannini setosi gli conferiscono eleganza e l'equilibrio necessario, la sua complessità emerge a ogni sorso. Questo Brunello molto autentico e fortemente focalizzato può essere annoverato tra i migliori dell'annata, le sue proporzioni meravigliosamente equilibrate e la sua succosità gli daranno ulteriore slancio nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Limpido, abbastanza solido, un tocco floreale di bacche rosse mature e anche nere con aromi di nocciola, un po' di tabacco, cenere di sigaro, erbe secche e carne secca. Tessuto saldo, aspro e succoso, frutto abbastanza nobile, presente, fine, tannino giovanile, un po' di mordente acido, sfumature erbacee pepate ed eteree al palato, persistente, buona profondità, sale in sottofondo, un po' di cacao e caffè, complesso, ancora non sviluppato ma già impressionante, ha tensione e finezza, molto buono, finale serrato con note di caffè e spezie eteree, anche leggermente resinose." Wein-Plus
"Frizzante, rubino medio denso con ampio bordo granato. Naso molto fragrante e invitante, mostra molta frutta fresca, di prugna e ciliegia fresca, fine speziatura erbacea in sottofondo. Compatto e presente nell'attacco e nel percorso, si mostra molto equilibrato e chiaro, tannino molto ben integrato, si distende in onde lunghe, bella succosità nella beva." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. C'è una parentela con il Rosso 2020 nelle note di rovere, ma qui è un po' più complesso e meno esotico. Ferro, ciliegia, lampone con complesse note di rovere in sottofondo. Cardamomo e cumino. Una buona bocca di frutti rossi succosi con tannini fini ma persistenti. Rinfrescante, trasparente ed elegante. Equilibrio sorprendente e bella mordente." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 ci mette un bel po' ad aprirsi nel bicchiere. Una nuvola di fumo bianco lascia il posto a una miscela dolcemente profumata di rose secche, ciliegie confettate e un pizzico di spezie esotiche. È un 2018 rotondo e morbido che trasmette eleganza attraverso la sua consistenza vellutata, i frutti rossi maturi e le cascate di fiori di violetta. Il 2018 è opulento ma ha anche l'acidità necessaria a mantenerlo equilibrato, poiché termina a lungo con tannini classicamente raffinati ma lascia il palato perfettamente in bilico per un altro sorso. Onestamente, è difficile mettere giù questo bicchiere. Nel 2018 non verrà prodotta alcuna Riserva, quindi tutto il succo è stato utilizzato per sostenere questo Brunello aperto e seducente." Vinous
"Un bel Brunello con aromi e sapori di ciliegie nere, nocciole e cioccolato. Molto profumato. Corpo medio con una bella struttura e un finale delizioso. Tannini fini e piacevoli. Non è il vino rosso meglio strutturato, ma migliorerà con l'età ed è una delizia meravigliosa in questo momento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2018 si distingue per la sua morbida integrazione di aromi e per l'intensità attentamente bilanciata raggiunta, che mostra verve ma rimane anche molto fine e sfumata. Il bouquet è stratificato e ricorda frutti selvatici, cassis, ghiaia di roccia, arance candite ed erbe fresche o rosmarino. Emerge anche una nota floreale che ricorda la rosa o la radice di giaggiolo. I tannini sono molto ben integrati e setosi. Quasi non si sentono, eppure il vino ha una struttura solida." Wine Advocate
"Un vino rosso elegante e succoso, con sapori puri di ciliegia e rosa canina. Ottimo equilibrio tra frutta, acidità, tannini e struttura, con accenti di terra, tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono dettagli. Il lungo finale suggerisce un grande potenziale." Wine Spectator
"Sotto la direzione di Maria Flora Fuligni dal 1971, insieme al suo braccio destro di lunga data, la dott.ssa Daniela Perino - oggi amministratore delegato della cantina - Fuligni è uno dei più costanti interpreti della denominazione. Il 2018 non delude: incarna l'eleganza dell'annata. Il naso è un'accattivante sintesi di fiori e terra, che emana violette pressate, lavanda e rose con accenti di tartufo e tabacco. In bocca, si sviluppa con gusto piuttosto che con peso o potenza. Il ribes rosso e l'arancia sono esaltati da un'acidità penetrante, mentre i tannini formosi e di bella consistenza sono gessosi e adeguatamente ammortizzati, aggiungendo strati e profondità. Questo vino, che non è al di sopra delle sue capacità, potrà essere bevuto magnificamente nei prossimi dieci anni." Decanter
La cantina Fuligni offre un "evergreen" al suo meglio con questa versione del Brunello tradizionale. Ribes nero e ginepro al naso, con una nota di foglia di pepe sul finale. Tannini salati e tesi al palato, ritorno fruttato-balsamico sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512118 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Altero” DOCG 2012
Un bouquet radioso di more, cui si aggiunge un accenno di cuoio in sottofondo. Anche se di concezione moderna, questo vino è saldamente radicato nella sua terra d'origine, con l'acidità tipica delle alte quote di Montalcino che gioca il ruolo principale nel suo gusto ammaliante e generoso. Attraente, morbido e meravigliosamente duraturo! SUPERIORE.DE
"Nuances di bacche rosse, viola e tabacco; costruzione compatta con tannini ben integrati, succo e acidità perfettamente integrata, ricco di finezza e con un potenziale di conservazione". Si abbina molto bene ai piatti di selvaggina." Vinum
"Un Brunello bello e maturo con molti aromi di prugna e ciliegia. Corpo pieno, tannini morbidi e masticabili e un finale saporito. La struttura è un po' polverosa. Denso e invitante." James Suckling
"Rubino giovane. Profondo naso di frutta con note di rovere. Frutto maturo e ricco di ciliegie con un nucleo sapido e piccante. Interesse reale e ottimo finale tattile. Per il momento ancora saldamente tannico." Jancis Robinson
"Ecco un'espressione riccamente concentrata proveniente da uno dei siti più alti di Montalcino. Il vino mostra un eccellente equilibrio e morbidezza. Il Brunello di Montalcino Altero 2012 sfoggia le migliori caratteristiche dell'annata calda, tra cui un'intensità di colore splendidamente satura, aromi senza soluzione di continuità e una buona ricchezza di struttura. Su quest'ultimo punto, ritengo che la sensazione in bocca sia stata influenzata positivamente dai tannini di rovere. Ciliegia scura e mora essiccata sono seguite da spezie, catrame, liquirizia e rosmarino grigliato o erbe mediterranee. Il vino è giovane e teso, ma dovrebbe ottenere un approccio più lucido con qualche altro anno di affinamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412512 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2018
Il Barolo Baudana 2018 irrompe nel bicchiere con energia e intensità. Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo abbagliante e potente Barolo si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una sottile vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente avviene per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Naso di frutta rossa, minerale, splendidamente aperto. Note di fragole e lamponi. Palato di frutta succulenta con tannini lunghi e masticabili. Si chiude sul finale. Costituzione elegante. Lungo e giovanile. Promettente." Jancis Robinson
"Al naso e al palato si percepisce un frutto maturo e ammuffito. Di medio corpo, con tannini fini e decisi e buona spinta nel finale." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2018 di Luigi Baudana è un vino pieno e generoso, in qualche modo sorprendente considerando la personalità sobria di questa annata. Questo volume fa sì che questa bottiglia si distingua in una folla di uscite del 2018. Ciliegia scura, prugna, spezie, ruggine e fiori schiacciati rendono il vino morbido e facilmente accessibile." Wine Advocate
"Il Barolo Baudana 2018 offre una bella cremosità e profondità nello stile di medio peso dell'anno. Ciliegia rossa dolce, arancia rossa, prugna, melograno e note floreali dolci si fondono insieme in questo Barolo vivace e invitante. La profondità e la consistenza del vino sono notevoli. Il Baudana è il più diretto e immediato dei Barolo Baudana." Vinous
"Ricco, emana ciliegia, lampone, prugna e note floreali, con accenti di ferro, tabacco e catrame che conferiscono complessità. Mostra un equilibrio e una profondità straordinari, con una struttura ben salda che lascia presagire uno sviluppo futuro." Wine Spectator
"Gestito dal 2009 dalla famiglia Vajra, il Baudana di Luigi Baudana è fermentato in rovere e affinato in botti grandi per 32 mesi. Aperto, con un'intensità sorprendente di pot pourri, fragola selvatica, canfora in profondità e violetta dolce, il suo stile aggraziato continua al palato con tannini raffinati e setosi - fermi e leggermente polverosi - acidità rinfrescante e un finale leggermente riscaldante. Il finale è austero ma pieno di eleganza di liquirizia, e l'integrazione intrecciata che mostra lo manterrà forte per decenni. Un grande successo per un'annata di vini spesso magri." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372818 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santa Cecilia” Nero d’Avola Sicilia Noto DOC 2020 · MAGNUM
Colore rosso rubino intenso e brillante. Questo 100% Nero d'Avola è un vino accattivante con il suo aroma corposo, fruttato e speziato di ribes nero, ciliegia, sottobosco, liquirizia e cioccolato fondente. Il sapore morbido ma deciso, stratificato e caldo di frutti di bosco maturi, le spezie e i tannini fini sono molto attraenti. SUPERIORE.DE
"È un Nero d'Avola ben fatto, con una purezza e una freschezza nel suo carattere maturo di bacche rosse e nere e ciliegie. Intenso e sapido, con un'acidità piccante, mostra ciliegie succose e frutti neri insieme a note di cioccolato e balsamiche e tannini avvolgenti. Pieno e ricco di frutta, ma abbastanza verticale nello stile, è un esempio vivace e conservabile di ciò che si può ottenere con questa tipica uva siciliana." Decanter
"Il Santa Cecilia 2020, un Nero d'Avola monovitigno, si erge dal bicchiere con una miscela scura e cupa di prugne schiacciate, chiodi di garofano, polvere di pietra e un accenno di canfora. È rotondo e morbido, con un'acidità succosa che conserva una bella energia, mentre i frutti rossi e blu brillanti scorrono a cascata sul palato. Il 2020 termina con un tocco amaro di spezie sapide e un accenno di agrumi acidi, mentre uno strato di tannini fini persiste. Il 2020 è un vino molto bello ed equilibrato da conservare a medio termine." Vinous
"Luminoso e fragrante, con una cremosità lussureggiante che porta con sé sapori di marmellata di fragole, ciliegie secche, catrame, rose di tè e buccia d'arancia cangiante. Ben speziato e minerale, con tannini leggermente gessosi che forniscono una bella definizione." Wine Spectator
"Il Santa Cecilia 2020 è uno dei vini simbolo della Sicilia, un Nero d'Avola vestito di eleganza e precisione. Il vino è morbidamente strutturato e multistrato con frutti scuri, ciliegie nere, spezie e tabacco dolce. Il Santa Cecilia ha un approccio classico con un equilibrio tra frutta generosa e rovere gestito con cura." Wine Advocate
"Aromi di more, fiori e terra scura con un accenno di funghi neri freschi. Corpo da medio a pieno con tannini rotondi e cremosi e un delizioso sottofondo. Solo un accenno di baccello di vaniglia sotto il frutto." James Suckling
"Il naso inizia spumeggiante e dolce, con aromi di prugne nere, ciliegia e vaniglia, poi diventa sapido ma ancora friabile, con note di trucioli di matita, pepe, grafite e cuoio. Il palato torna verso la frutta succosa con fichi e altre prugne, poi si sposta di nuovo verso quella terrosità sanguigna, ma i tannini strutturati e l'acido quasi setoso unificano l'insieme." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042720 · 1,5 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto fragrante di ribes rosso, rosa canina, lamponi freschi, melograno e spezie fini e timo. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini eleganti e ben intrecciati e un finale lungo e piacevolmente fresco." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2021, 100% Sangiovese, è un'offerta brillante e concentrata. I sapori dell'arancia rossa, della cannella, del cedro e dei frutti rossi vibranti sono splendidamente esaltati. Il 2021 è un altro vino eccellente di quest'anno." Vinous
"Tanti sapori di more, ciliegie nere e lillà si susseguono in un corpo medio con un'acidità croccante e un finale acidulo. Un sacco di frutta croccante e un sacco di carattere di bacche. Saporito e saporito." James Suckling
"Il Riecine 2021 biologico è un Sangiovese in purezza proveniente dal vigneto di fronte alla cantina. È un'espressione distintiva con un'attraente nota polverosa o gessosa che appare per la prima volta al naso. Queste note minerali fanno da cornice a frutti scuri e ciliegie mature. L'enfasi è sull'eleganza, la freschezza e la freschezza del frutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092821 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Porphyr” Lagrein Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021
Lagrein Riserva scuro, aromatico e corposo. Profuma di frutta scura, erbe, liquirizia, rovere tostato e minerali. Al palato è ampio e molto generoso, profondo e dotato di una meravigliosa mineralità. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora scuro e lucido con un bordo sottile. Naso denso e concentrato di more e mirtilli rossi pienamente maturi, con cioccolato fondente e un accenno di lavanda. Al palato è morbido, con un frutto concentrato su un tappeto vellutato di tannini, ancora un po' giovane, ma di grande eleganza." Falstaff
"Profondi sapori di ciliegia e prugna si combinano con salvia, pepe bianco e chiodi di garofano quando il Porphyry Lagrein Riserva 2021 brilla dal bicchiere. Al palato è setoso, ma la tensione aumenta rapidamente quando i frutti di bosco aciduli si saturano e i tannini si fanno sentire verso la fine. Il vino termina con una lunghezza impressionante e una struttura potente. Le note amare di liquirizia persistono." Vinous
"Aromi invitanti di balsamico, vaniglia e chiodi di garofano; al palato, frutti neri e tannini morbidi e arrotondati." Decanter
"Cremoso e di grana fine, con una tavolozza morbida di purea di more, composta di amarene, violette, timo e note di grafite. Questa versione di medio e pieno corpo è elegante, con tannini fini che definiscono il finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Vivace e attraente al naso, con bacche scure, cioccolato e note di salumi e spezie dolci. Emozionante e succoso, con molti strati, un corpo da medio a pieno e tannini fini e strutturati. Mi piace l'aspetto minerale, con note di conchiglie e pietre frantumate sul finale. È solido e lungo. Cresce nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,82 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01082221 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Argiano ha recentemente fatto scalpore a livello internazionale con il suo Brunello 2018, quando il rinomato Wine Spectator lo ha classificato come l'8° miglior vino al mondo nel 2023. Fermentato in vasche di cemento e maturato lentamente in legno di rovere, proviene da un vigneto di 22 ettari con terreni di marna calcarea. Ora arriva l'annata successiva, che non solo è molto promettente, ma riflette già perfettamente la straordinaria annata 2019 di Montalcino nel suo modo unico.
Scuro e floreale nel bicchiere, con un accenno di pietra frantumata e pastiglie di violetta che impreziosiscono le ciliegie nere. Al palato è energico, ma anche morbido e setoso, con una mineralità rinfrescante e un'acidità succosa che stratifica masse di frutti di bosco aspri su un nucleo di minerali sapidi. Il frutto primario è giovane e agile, mentre i tannini grippanti, che avvolgono l'intero palato, lo guidano verso un finale lungo e sapido. SUPERIORE.DE
"Aroma ricco e concentrato, frutta rossa scura, tocco di buccia d'arancia, terroso, pungente e potente. In bocca ha molta sostanza, struttura succosa con pressione e freschezza, molto complesso e di ampio respiro, maturo con freschezza e sapore penetranti, persiste per sempre con una buona struttura. Già ora è divertente, ma trarrà sicuramente beneficio da un ulteriore affinamento in bottiglia." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi rosso ciliegia. Bacche secche al naso, lievi note di fondi di caffè e tè nero, con un accenno di liquirizia sul finale. Energico al palato, acidità precisa e buona succosità, oltre a un frutto cremoso, scorre con un'enfasi fruttata, ancora un po' giovane nel finale, buona lungimiranza." Falstaff
"Rosso rubino brillante e profondo con riflessi aranciati. Naso potente e concentrato di frutta con note speziate. Tanta frutta saporita e tannini maturi e granulosi che formano un ottimo equilibrio. Frutto lungo, masticabile e profondo. Questo vino si svilupperà bene nei prossimi anni." Jancis Robinson
"Il 2019 ricorda fortemente il villaggio e trasuda erbe sapide e dolci, rosa e bergamotto. Generosamente appesantito da fragole e ciliegie succose, riempie la bocca senza sentirsi pesante. Il mandarino speziato dona freschezza. I tannini lunghi e gessosi accarezzano il palato con crescente fermezza mentre scorre con sicurezza sul palato. Rosmarino e salvia persistono nel finale." Decanter
"Pietre di cenere schiacciate, chiodi di garofano, ciliegie nere essiccate, rosmarino ed erbe balsamiche formano una scatola di spezie mentre il Brunello di Montalcino 2019 sboccia nel bicchiere. Il Brunello di Montalcino è sorprendentemente fresco ed energico, quasi succoso, ma allo stesso tempo raffinato e concentrato, con una consistenza setosa che fa emergere toni croccanti di frutti di bosco e arancia che saturano lentamente il palato. Il finale è speziato e lungo, con un'energia che non viene mai meno, con tannini che tirano le guance mentre le note di liquirizia e mirtillo rosso svaniscono." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Argiano 2019 è più forte delle precedenti annate 2018 e 2017, grazie alla precisione e alla focalizzazione dei suoi sapori di frutta in questa annata equilibrata. Mostra ampia profondità e volume, con sapori di ciliegia dolce e mora che sfociano in spezie delicatamente tostate e terra. I sentori floreali di lillà e iris fanno una breve ma incisiva apparizione. I tannini vellutati e il palato ben concentrato e di medio corpo garantiscono una buona persistenza." Wine Advocate
"Deliziosi sapori di succose ciliegie rosse, fragole, petali di rosa e cespuglio selvatico, insieme a note di ginepro ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini decisi e un'acidità croccante. Speziato e sapido, con un buon equilibrio e un buon finale. Molto frutto sul finale. Lasciategli più tempo per svilupparsi." James Suckling
"Questo vino è ricco di frutti maturi di ciliegia, prugna e lampone, con accenti floreali, minerali, ginepro ed erbe selvatiche che aggiungono profondità e complessità. C'è anche molta energia e struttura, che forniscono un eccellente equilibrio, con un lungo finale." Wine Spectator
"Ciliegia rossa, poi note di menta selvatica, con un finale su note di scorza di arancia rossa. Bevibilità densa e agrumata, tannini iodati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09632219 · 0,75 l · 84,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2020 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
È così che nasce il Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino. Proviene da un vigneto di Panzano, non troppo lontano da Vigna del Sorbo. Tuttavia, questo piccolo appezzamento vicino alla cappella di San Leolino è caratterizzato da Alberese calcareo, che produce vini freschi con un carattere meno scuro. SUPERIORE.DE
"Nuova Gran Selezione della famiglia Manetti, i vigneti si trovano sotto la Pieve di San Leolino, sopra la Conca d'Oro di Panzano: naso seducente di bacche di bosco, condito da note erbacee e di cioccolato; pieno di fusione e succosità, l'acidità vivace, i tannini polverosi, finale lungo su belle note speziate e di bacche di bosco." Vinum
"Colore rosso rubino scuro brillante. Al naso è intenso, con note di tè nero, ciliegia matura, cioccolato fondente, nocciola, spezie sul finale, terroso. Al palato è succoso, con tannini salati, molto fitti, mostra una bella freschezza ed eleganza nonostante i suoi 15%, lungo, puro, come se provenisse da un blocco." Falstaff
"Il Fontodi 2020 Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leonlino è una nuova aggiunta a questo entusiasmante portafoglio, giunto alla sua seconda annata. Con frutti provenienti dalla parte alta della Conca d'Oro di Panzano, questo vino mostra una personalità robusta e potente, con una forte gradazione alcolica del 15%. Il bouquet è ricco di liquore di ciliegia, ciliegia nera e prugne secche. Il frutto è più forte e si sente la maturità delle bucce. Il vino ha una qualità quasi gassata che mi ricorda la ciliegia cola, e termina con una nota dolce e tannini morbidi. Sono state prodotte solo 5.000 bottiglie." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie mature, corteccia, terra umida e spezie si susseguono in un corpo pieno con tannini morbidi e vellutati sostenuti da un'acidità succosa che conferisce al vino complessità e concentrazione." James Suckling
"Di colore intenso, questo rosso intenso mostra potenza e finezza al tempo stesso, ricco di aromi di more, ribes nero, violette, ferro e spezie. Espressivo e ben equilibrato, ma pronto per un lungo sviluppo grazie alla sua solida struttura. Mostra grande finezza e termina con un lungo retrogusto." Wine Spectator
"Una gemma di Sangiovese in purezza proveniente dall'omonimo vigneto, un vino di impeccabile tensione e bevibilità. Al naso presenta note di gelso rosso, iris selvatico e salvia. Al palato sapido, con un ritorno di piccoli frutti rossi, sfumature floreali e una beva magnetica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483420 · 0,75 l · 85,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Poggio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Poggio 2019 dispiega lentamente i suoi aromi mozzafiato di fiori di ciliegio, arancia rossa, eucalipto e lampone. Inizialmente teso e diretto, si dispiega poi al palato con frutti di bosco maturi sostenuti dall'ardesia. I tannini gessosi lo tengono saldamente sotto controllo. Questo vino continuerà a dispiegare le sue complesse sfumature per almeno qualche decennio. Profondità ed energia fantastiche. Tra l'altro, Il Poggio Gran Selezione è stato il primo Chianti Classico della denominazione a essere vinificato e imbottigliato come vino da una sola vigna (cru) nel 1962 - una rivoluzione per l'epoca! SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su note di frutta fresca, poi anche sfumature speziate e fiori freschi; percorso elegante, lucido e di grande lunghezza, convince con il suo stile elegante." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna il Poggio 2019 è un vino potente e compatto che avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Non mi sognerei di toccare una bottiglia a breve. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, menta, buccia d'arancia e spezie lasciano intendere un Il Poggio saporito e vibrante, fatto per la cantina. Oggi il 2019 è ingannevole, ma ha un grande potenziale. È un'espressione superclassica." Vinous
"Un vino molto succoso con aromi e sapori di lamponi, ciliegie, mirtilli, buccia d'arancia e fiori. È di medio corpo, con tannini sodi e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino e un finale pulito." James Suckling
"Il Castello di Monsanto 2019 Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Il Poggio offre un duplice approccio con abbondanza di frutta fresca di ciliegia e mirtillo da un lato, contrastato da un leggero invecchiamento e spezie da una vinificazione equilibrata dall'altro. Nel finale di medio corpo si avvertono sottili note di chiodi di garofano e spezie tostate." Wine Advocate
"Questo splendido 2019 emerge dal bicchiere, mostrando prima note minerali di pietra focaia e pepe bianco, poi corbezzolo e ciliegia, seguiti da arancia e giacinto. È elegante, con un'abbondanza di sapori di mirtilli rossi e fragole mature che scorrono in un flusso costante attraverso il palato. I tannini rocciosi e l'acidità tagliente aggiungono tensione. Il dragoncello persiste." Decanter
"Gli aromi di terra ed erbe selvatiche lasciano il posto a sapori di ciliegie, fragole e melograni in questa versione muscolosa. Catrame, terra, ferro ed elementi sanguigni si mescolano, dando al vino profondità e una tenacia che ha bisogno di qualche anno in più per affinarsi. Il nucleo di frutta matura rivela la promessa futura di questo vino rosso." Wine Spectator
"L'aroma ha note di ribes nero, poi sentori di menta selvatica e noce moscata. In bocca è salato-sapido, con un ritorno di piccoli frutti, mentolo e spezie dolci. Ottimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,21 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162119 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Muganazzi” Bianco Etna DOC 2022
Le uve di questo pregiato vino bianco del versante nord dell'Etna provengono dalla Contrada Muganazzi di 3 ettari nel comune di Passopisciaro. I terreni ricchi di scheletro e a pH neutro sono ricchi di ferro e azoto e offrono le condizioni ideali per vini bianchi freschi, acidi e minerali. Il vino viene affinato in parti uguali in legno e in acciaio per 12 mesi sulle fecce fini. Il Muganazzi non è un vino magro, né troppo corposo. È una via di mezzo, con spessi strati di pesca, albicocca e molti agrumi freschi. Le note minerali come ghiaia, pietra focaia e cenere vulcanica sono molto evidenti. Un Carricante elegante e potente, di grande bevibilità, che mostra chiaramente la firma del sensibile Alberto Graci. SUPERIORE.DE
"Dalle vigne più giovani dell'azienda, situate in contrada Muganazzi a Passopisciaro, questo 2022 è saporito e abbastanza sapido, con un carattere legnoso nella buccia di limone e nel frutto dell'ananas, per finire con un finale molto salato." Decanter
"L'Etna Bianco Munganazzi 2022 si apre con una fragranza floreale di erbe selvatiche e mele verdi schiacciate, accompagnata da un accenno di pietra bagnata. È rotondo e morbido, con frutta croccante e acidità succosa bilanciata da un nucleo di minerali salati e spezie. Il finale è croccante e lungo, con un retrogusto di limone che persiste. Il Muganazzi proviene da viti piantate solo dieci anni fa, ma ha una profondità e una concentrazione che trovo molto convincenti." Vinous
"Lemongrass, foglie di camomilla essiccate e una nota di mandorla amara e fieno umido. Corpo medio con sfumature speziate e di pietra al palato. Finale sottilmente affumicato. Note minerali sul finale. Carricante puro. Meglio tra un anno o due, ma già ora è attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Carricante, 5% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in vasca di cemento/barile di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce azzurro alla griglia con limone e timo - Estratto secco: 22,51 g/l
- Acidità totale: 6,39 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250422 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2019
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Rosso medio; invitante, sottobosco, non intenso; buona pienezza e dolcezza, anche profondità, tannino lungo e rotondo." Merum
"Fruttato e floreale al naso; trama armoniosa e ancora giovanile, i tannini robusti, l'evoluzione precisa, il finale lucido e fruttato. Convince per la sua nobile costruzione." Vinum
"Colore rubino brillante con sfumature granate e un bordo delicatamente brillante. Al naso ha toni fini e pietrosi, delicati frutti di bosco, arance rosse, lontani ricordi di terra fredda. Lucido al palato, su note fini di tè nero, leggermente balsamico, teso, profondo e salato, si presenta in molti strati." Falstaff
"Bellissimi sapori di fiori, fragole fresche e lamponi sono seguiti da un palato medio-pieno con tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Sentori di agrumi e spezie. Il finale è lungo e intenso. Finale tannico." James Suckling
"La storica casa di Pio Cesare produce oggi alcuni dei suoi migliori vini. Questo classico mette in evidenza la purezza del Nebbiolo con note di frutti rossi aciduli combinati con spezie dolci e salate, seguite da sottili note di fiori e terra. I sapori di amarena dominano il palato con tannini morbidi, erbe sapide e un finale vivace." Wine Enthusiast
"Pio Cesare ha fatto un ottimo lavoro con il suo Barolo classico 2019 (prodotto dal 1881). In fondo all'etichetta frontale c'è scritto "Barolo Pio" in ricordo del leggendario Pio Boffa. Un imprenditore del vino che è stato subito rispettato e amato da tutti coloro che lo hanno conosciuto. Il vino si concentra rigorosamente sul frutto brillante del Nebbiolo con aromi di ribes rosso e anice. Il finale è morbido con tannini che si dissolvono elegantemente sul palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,43 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362419 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021 (BIO)
Il Rosso di Montalcino di Poggio di Sotto è uno sforzo fragrante e femminile, che mostra rose polverose e violette con frutta brillante di ciliegia e fragola nel bicchiere. Nel tempo emergono sentori di cedro e sottobosco floreale che completano l'espressione. È setoso al tatto ed energico, con note minerali, bacche rosse mature, spezie e fiori interni trasportati da acidi succosi. La liquirizia e una nota agrodolce di frutti di bosco persistono insieme a un delicato strato di tannino fine che si fa notare solo verso la fine. Grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Bouquet elegante ed espressivo di ciliegia dal cuore succoso, ginepro, cuoio e sottobosco. Al palato scivola setoso e con finezza, fruttato-dolce e preciso su tannini finemente intrecciati, finale lungo e ricorrente." Falstaff
"Lamponi, cuoio, violette e noccioli di ciliegia con mineralità arrugginita. Palato morbido con corpo pieno, tensione da acidità sollevata e tannini densi e vellutati. Finale preciso e duraturo. Uno dei migliori della categoria in un'annata promettente." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino 2021 è scuro e intenso, con un'abbondanza di ciliegie nere affumicate, salvia e incenso. Ha un nucleo di frutti di bosco maturi, sottolineati da minerali salati e spezie sapide accompagnate da un'acidità pungente. Il 2021 termina strutturato e lungo, con una concentrazione che mi ricorda più quella di un Brunello che quella di un Rosso, lasciando tannini grippanti e una nota di agrumi acidi che mi fa tornare al bicchiere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222121 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
Il Monte Grande è il cru bianco della casa ed è un blend di 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave di grande complessità con un potenziale di invecchiamento ideale. Profondo bouquet di frutta esotica e rocce con una fine nota agrumata. Al palato è stratificato e speziato, intenso e ben focalizzato, con note minerali e un nucleo piuttosto salato. Acidità di ottima fattura, con note di scorza d'arancia e mandorle sul lungo finale. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"Un'iterazione più matura, suggestiva di frutta secca o raccolta più tardi. Mandarini, kumquat e mela cotogna salata. Il gusto è ampio, ma evita gli eccessi grazie a una vena di freschezza salina e a un'increspatura di energia vulcanica. Un Soave fine e di medio peso, che mostra una bevibilità superiore al peso e alla maturità. Una scelta gradita." James Suckling
"Questo Soave si apre con aromi di gelsomino e tè bianco che sfociano in mele fresche e croccanti e mandorle tostate. L'acidità e la consistenza mielosa definiscono il palato del vino, mentre i frutti di frutteto tostati, la pietra focaia e i fiori gialli pressati si intrecciano tra loro. È un vino complesso e avvincente che mostra appieno la grandezza di questa regione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390522 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Cinque Stelle” Sforzato di Valtellina DOCG 2021
Un terroir eccezionale, una qualità d'uva superba e la maestria tecnica in cantina hanno fatto di questo vino uno dei più apprezzati! Aromi ammalianti di ciliegia candita con note di spezie e tabacco. Al palato è denso, molto concentrato, con una favolosa dolcezza di frutta, una sottile acidità e tannini freschi. Un sogno edonistico e allo stesso tempo molto contemporaneo di finezza ed eleganza che persiste con sapori lunghi e incredibilmente profondi. SUPERIORE.DE
"Colore rubino chiaro, delicatamente brillante, con un bordo rosso granato. Bouquet speziato e invitante di ciliegie stufate, confettura di frutti di bosco e ginepro, con un tocco di chiodi di garofano. Ingresso setoso al palato, poi tannini decisi, fresco e con un frutto preciso, giovane ma con un grande potenziale." Falstaff
"Cola, gelatina di ciliegie e mirtilli. Corpo medio con acidità rinfrescante e integrata e tannini maturi, vellutati e rilassanti. Buon finale di alloro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012121 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perlé Nero” Metodo Classico Trento DOC 2013 extra brut · in confezione regalo
Un fiero spumante millesimato di Pinot Nero monovitigno: giallo dorato carico, finemente elegante, perlage meravigliosamente duraturo. Invitante bouquet di frutta fresca a nocciolo, delicato miele di panetteria e fiori, oltre a una nota di agrumi. Al palato, buona complessità, frutta affascinante e una sfumatura di aromi tostati. Secco e meravigliosamente lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Uno spumante complesso e particolare, con una miriade di aromi di frutta candita e alcune note di erbe secche. Palato profondo e scuro con un vero senso di mistero, ma anche molto pulito e armonioso. Finale molto lungo, di limone e minerale. Uno spumante di pinot nero puro." James Suckling
"Mostrando la vivacità della giovinezza combinata con la complessità che deriva da un lungo e attento invecchiamento, questo stupefacente offre allettanti profumi di biancospino, frutta a nocciolo bianca e brioche. Concentrato e ricco di finezza, il palato secco e sapido è tutto una questione di precisione. Offre pera matura, pesca bianca, nocciola e note minerali acidule, oltre a un perlage raffinato e continuo che gli conferisce una consistenza setosa, mentre l'acidità croccante lo mantiene energico." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: < 2,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030813 · 0,75 l · 89,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso, sapori di frutta matura di more, ciliegie e prugne, oltre a una leggera nota di tabacco e a un po' di liquirizia. Al palato è dolce e succoso, con un'acidità vivace e tannini avvincenti, per finire con un finale speziato." Falstaff
"Un rosso elegante, con una consistenza morbida e una cornice di tannini a grana fine, che offre un nucleo generoso di ciliegie nere e fichi caldi. Mostra note di semi di melograno, moka, vaniglia e buccia d'arancia speziata, animate da un'acidità brillante e di buccia di prugna. Lungo e cremoso nel finale aromatico di erbe e grafite." Wine Spectator
"Un'interpretazione audace dell'Amarone. Raffinati sapori di liquirizia, ciliegie secche, canfora e mentolo riecheggiano in un palato medio compatto e denso. In questa fase iniziale, i tannini sembrano in gran parte derivati dal rovere. Ma non sono noiosi, sono minerali e rinfrescanti. L'affinamento in bottiglia farà bene a questo ricco Amarone per calmare il frutto primario e trasformare il vino in qualcosa di molto più complesso. Molto buono." James Suckling
"Frutti neri maturi con chiodi di garofano, liquirizia e cannella creano fascino e intrigo. Imponente e muscoloso, con un'esplosione di fine acidità e un finale lussuoso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012620 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“VinSanGiusto” Passito Bianco Toscana IGT 2016 (BIO) dolce · in confezione regalo
Uno dei migliori vini dolci italiani non può essere definito "Vin Santo" perché la sua alta concentrazione non raggiunge i 12% di alcol. Ma questo è del tutto indifferente, perché le note aromatiche e speziate di miele di bosco, la frutta dolce bilanciata da una fine acidità e la meravigliosa speziatura che caratterizzano questo vino non hanno bisogno di alcuna regolamentazione ufficiale. Il suo sapore è semplicemente delizioso. Da gustare con i formaggi forti, con i dessert o semplicemente con un bicchiere "da solo" come dessert. SUPERIORE.DE
"Il Vin San Giusto a Rentennano 2016 (in bottiglia da 375 millilitri) è un vino da dessert denso e ricco di glicerina, con frutta secca, caramello masticabile, uva sultanina bianca e una nota di cioccolato o di chicchi di caffè tostati. Al palato, il vino è molto ricco e rimane fortemente impresso nella memoria fino alla fine. Percepisco anche una strana nota minerale, quasi metallica o di latta. Il vino si muove con lente e languide oscillazioni nel bicchiere." Wine Advocate
"Il Vin San Giusto 2016 è ottimo. Offre una miscela convincente di luminosità floreale che enfatizza la sua naturale intensità testuale. Zucchero di canna, fiori secchi, caramella mou, menta, cuoio e spezie sono tutti splendidamente delineati. Il 2016 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato. Come sempre, è composto per il 90% da Malvasia e per il 10% da Trebbiano, che è stato affinato in legno per sei anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 92% Malvasia, 8% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 6 anni 60/90/120l botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 9,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gorgonzola - Estratto secco: 61,22 g/l
- Acidità totale: 6,66 g/l
- Zuccheri residui: 430,00 g/l
- Solfiti: 142 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29570116 · 0,375 l · 178,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco “Vanotu” DOCG 2019
Il Barbaresco Vanotu è il Barbaresco più potente di Pelissero e anche il vino di punta di ogni anno. Attraente colore rosso granato, bouquet concentrato e corposo con note di tabacco e cuoio. Lussureggiante, profondo e multistrato nel bicchiere, offre generosi frutti scuri, moca, spezie, liquirizia, prugna e rovere francese dolce. Un vino spettacolare e maschile con un grande Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Mostra sapori di ciliegia e frutti di bosco, incorniciati da spezie dolci e note balsamiche di eucalipto e sandalo. Pur essendo leggero, questo rosso è saldamente strutturato ed equilibrato, con una buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20‑22 mesi in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,76
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312619 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2013 dolce · in confezione regalo
Il delizioso Vin Santo del Chianti Classico di Montegrossi matura per sette anni nelle tradizionali botti Caratelli di rovere, ciliegio e gelso. Mostra una meravigliosa concentrazione con una densa glicerina che scorre lentamente lungo il bordo del bicchiere con fitte striature di colore ambrato. I sapori sono di sorprendente intensità con note esplosive di frutta candita, zucchero di canna, sciroppo d'acero, caramello, caramella mou, butterscotch e albicocche secche. Con la sua dolcezza piacevole e molto equilibrata, è un ottimo accompagnamento per dessert, foie gras o formaggi a pasta molle. SUPERIORE.DE
"Colore marrone medio, lucido, viscosità molto elevata, oleoso nel bicchiere. Naso intenso di torrone, cioccolato, frutta a nocciolo candita, pepe cubeb, cannella, caramello. Al palato è denso, mieloso, piacevole gioco di dolcezza e acidità, finale lungo e dolce." Falstaff
"Il Vin Santo 2013 è un vino selvaggio ed esotico. Fichi secchi, zucchero di canna, caramelle mou e note floreali esotiche permeano questo Vin Santo scuro e viscoso. Il 2013 è un vino magnifico, ricco e sgargiante fino al midollo. I lettori devono aspettarsi uno stile particolarmente opulento e tropicale." Vinous
"Complesso e seducente, questo vino ricorda il Tokaji Eszencia per concentrazione e dolcezza, con una maggiore agilità nel sapore. Fichi secchi, caramello, cioccolato, buccia d'arancia e aromi minerali sono intensi e si fondono perfettamente con la consistenza morbida." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 95% Malvasia, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84 mesi botte di legno caratelli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crème brûlée, foie gras, formaggio morbido - Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 4,92 g/l
- Zuccheri residui: 372 g/l
- Solfiti: 132 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29260113 · 0,375 l · 178,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2016 dolce
Colore giallo scuro e profondo. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato ha una consistenza favolosa e viscosa, un sapore multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Uno dei più grandi Vin Santo italiani, con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori intensi di burro bruno, caramello, noce tostata e albicocca secca sono i tratti distintivi di questo vino bianco da dessert. Una versione equilibrata con un finale senza soluzione di continuità, caratterizzato da un'acidità vivace e nel complesso elegante." Wine Spectator
"Il colore ambrato brilla nel bicchiere. Arance candite incredibilmente intense, fichi secchi, marmellata inglese, vaniglia e tabacco. Al palato è molto tostato, con un corpo da medio a pieno. Carnoso e seducente. La lunghezza è sorprendente e la dolcezza è bilanciata da un'acidità potente e ripulente." James Suckling
"Il Vin Santo di Carmignano Riserva 2016 è una bellezza discreta che si apre lentamente. Seduce con un sentore di segatura e mandorle tostate che sfumano in albicocche secche, nettarine e infine un accenno di cacao. Al palato la Riserva scorre più come un nettare che come un vino, con un mix di spezie dolci autunnali e marmellata di pesche, il tutto perfettamente tenuto insieme da una vivace acidità. Il 2016 è sorprendentemente lungo, equilibrato e complesso, lasciando dietro di sé note di zenzero macinato e zucchero bruciato. Dopo quasi un minuto, la bocca ha l'acquolina in bocca e continuano i sentori di burro di canna e cannella dolce. In breve, questo è uno dei migliori Vin Santos in assoluto che abbia mai avuto il piacere di assaggiare." Vinous
"Uno squisito bouquet di albicocche secche, datteri, fichi e torrone cremoso che si tuffa nel palato intensamente dolce e indulgente e contrasta perfettamente con la meravigliosa acidità pulente che traspare fino al caldo finale di pan di zenzero." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 285,60 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580116 · 0,375 l · 184,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Bersagliere” Morellino di Scansano Riserva DOCG 2018 (BIO)
Sono state riempite solo 2.000 bottiglie numerate dell'annata di debutto 2018 del Morellino di Scansano Riserva "Vigna del Bersagliere". Le uve del nuovo Sangiovese di punta di Podere 414 provengono da un piccolo vigneto a coltivazione biologica di appena 1,3 ettari sopra la cantina. Viene invecchiato per 36 mesi in tonneaux da 500 litri e poi affinato per 24 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino brillante. Aromi primari di frutta scura e matura con note speziate nel bicchiere. Al palato è strutturato in modo deciso, ancora frutta scura, più prugne e toni terrosi. È ancora giovane e un po' spigoloso nel bicchiere, ma il suo stile eccezionale e la buona struttura acida/tannica suggeriscono già un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutti di bosco, speziato con note erbacee; piacevole al palato, con acidità evidente, tannini a grana fine, note di frutti di bosco, petali di rosa e sottili spezie sul finale." Vinum
"Un vino rosso potente con note di chiodi di garofano, ciliegie secche, legno di cedro, buccia d'arancia e olive. È di corpo medio-pieno, di consistenza cremosa, con tannini fermi e ancora relativamente stabili. Noci nel finale. Lasciatelo maturare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneaux da 500 litri
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09722818 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482221 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente