-
“Nussbaumer” Gewürztraminer Alto Adige DOC 2022 · MAGNUM in confezione regalo
Il Gewürztraminer Nussbaumer, famoso in tutto il mondo, è da anni un vero e proprio punto di riferimento ed è anche un vino convincente in termini di longevità. Colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Tipicamente perfetto, complesso e profondo, ma anche agile e fresco con belle sfumature. Ampio bouquet di petali di rosa, fumo e spezie orientali. Al palato scorre morbido come la seta, vellutato e speziato, permane a lungo, grande! SUPERIORE.DE
"Naso abbastanza fine, un po' nocciolato, floreale ed erbaceo-vegetale, con note di pomacee e drupacee, un accenno di litchi, qualche spezia gialla e scorza d'arancia. Frutto maturo, succoso, ben legato, con spezie gialle, aromi di nocciola e toni floreali, acidità molto fine e una certa dolcezza, potenza e fusione al palato, ma anche mordente, belle note vegetali, un accenno di caramello, grip moderato, persistente, potenza contenuta, una certa profondità, abbastanza complesso, un accenno di vaniglia e fumo, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale." Wein-Plus
"Luminoso e aromatico, con ricche note di litchi, melone, petali di rosa, buccia di pesca e mandarino, oltre a sentori sapidi di arancia rossa, pepe bianco e cardamomo. Questa versione setosa e deliziosa ha un piacevole sentore di buccia di pompelmo rosa sul finale." Wine Spectator
"Aromi intensi di fiori d'arancio, caprifoglio, frutta tropicale speziata e litchi. Al palato è asciutto e corposo, con sapori cremosi e un finale lungo e composto. Acidità moderata con una sottile nota salina nel finale. Un delizioso gewurztraminer da gustare subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggio morbido stagionato, paté di fegato d'oca - Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,41 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01092022 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di Andrea Cortonesi mostra il suo lato migliore fin dall'inizio. Combina ricchezza, maturità e finezza per creare un modello di equilibrio totale. A prima vista è scuro, terroso ed erbaceo, ma con il tempo nel bicchiere emerge una massiccia ondata di ciliegie nere, lamponi, salvia e una nota di sottobosco. In bocca, ricopre tutto ciò che tocca con una consistenza setosa e fresca che lascia spazio a frutti rossi e neri maturi integrati da agrumi speziati, mentre si sviluppano sfumature di lavanda e tabacco. Mentre il vino sembra rotondo e morbido, i tannini a grana fine si insinuano lentamente, ricordando quanto sia giovane. Un accenno di cioccolato, liquirizia e un tocco di mora aspra risuonano nel lungo finale... SUPERIORE.DE
"Bouquet sfaccettato con aromi di bacche scure, cuoio e cioccolato; l'attacco è corposo, i tannini perfettamente integrati, si sviluppa pieno di esprit verso un finale estremamente fruttato." Vinum
"Rosso rubino maturo con bordo color mattone. Naso abbastanza sviluppato, di frutta ciliegia matura e persistente, con note di tabacco. Il palato è molto più arretrato ma ben assemblato, con molti tannini masticabili che non sovrastano il frutto. È un vino della vecchia scuola e aspetterei altri due anni prima di avvicinarlo. Molto lungo e accattivante." Jancis Robinson
"Si apre con aromi che ricordano il cedro e la pineta, il sottobosco e il cuoio. Il palato è pieno e potente, ma più quadrato che rotondo. Un nucleo compatto di ciliegia scura è circondato da tannini generosi e masticabili. Emerge un accenno di secchezza dovuta al legno. Tuttavia, questo vino sembra molto reale e l'acidità sottostante fornisce un effetto illuminante." Decanter
"Profumato e attraente, con sapori di ciliegie nere e frutti di bosco, oltre a fiori di lavanda e rosmarino. Di medio corpo, con tannini decisi e un finale succoso. Ha bisogno di invecchiare in bottiglia per ammorbidirsi." James Suckling
"Denso e muscoloso, questo rosso offre un'ampia gamma di sapori di ciliegia, prugna e fiori, integrati da ferro, eucalipto e note sanguigne. Si stringe nel finale, lasciando un'impressione di compattezza, ma nel complesso è persistente." Wine Spectator
"L'Uccelliera 2019 Brunello di Montalcino offre frutta matura, un accenno di more cotte e succo di melograno. Insieme alle spezie di rovere e all'alloro essiccato, al centro del palato c'è un accenno di cremosità che ricorda la crosta del formaggio o lo chèvre stagionato con una crosta di pepe nero e timo. Tuttavia, questa nota svanisce e il vino ritorna alla ciliegia secca con un sapore medicinale o erbaceo. Le sensazioni sono molte. Il vino ha bisogno di più tempo in bottiglia per smaltire i tannini fini e gessosi. È già elegante ora, ma migliorerà." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2019 è un vino profondo e intenso che sprigiona dal bicchiere un'ondata di spezie autunnali, ciliegie schiacciate, trucioli di cedro e prugne imbevute sostenute da note di pino. Questo vino è altamente strutturato, elegante e raffinato, con una densa ondata di frutti di bosco maturi accompagnati da una vibrante acidità sottolineata da arancia ed erbe balsamiche. Il finale è persistente e avvincente, con un buco nero di tensione e una sensazione agrodolce che persiste mentre i tannini croccanti riverberano all'interno. Il 2019 è oggi un vino giovanilmente arretrato, ma il suo equilibrio è innegabile, soprattutto dopo ventiquattro ore di apertura. È un piacere assoluto assaggiare questo vino. Seppellite il 2019 nelle profondità della vostra cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Il vino di punta dell'azienda, che prende il nome dal proprietario, è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molti dei propri appezzamenti con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la massima classificazione Gran Selezione, confermata ogni anno dal consorzio e assegnata solo ai migliori vini della denominazione.
Colore rubino carico. Naso concentrato di erbe aromatiche, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di rovere. Al palato frutta succosa e morbida, tannini raffinati, scivola dinamico e speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Colore rubino scuro, elegantemente brillante. Al naso si apre su note di tè nero, incenso, salvia, poi un po' di fumé, ciliegia matura, frutti di bosco. Denso, teso, molto corposo al palato, si apre con molti strati e tannini ben intrecciati, frutto caldo e chiaro, con molta pressione sul finale." Falstaff
"Naso chiuso, necessita di aria e/o tempo. Naso floreale fragrante e chiaro, viole, mentolo. Al palato frutta matura, ciliegia, fragola, un po' di polvere di cacao. Delicato, ma potente, chiaramente strutturato. Offre un grande piacere ora, è divertente, ma ha la sostanza per un'ulteriore maturazione. Finisce a lungo." Vinum
"Sapori vibranti di ciliegia, prugna e cioccolato sono bilanciati da terra argillosa, salvia e note sanguigne in questo rosso saporito, che ha una notevole profondità e intensità, anche se in questa fase è sobrio e chiuso." Wine Spectator
"Il Rocca delle Macìe 2016 Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è il vino di punta del portafoglio di questa azienda. Un'espressione scura e splendidamente concentrata che mostra molta frutta scura e prugne." Wine Advocate
"Bellissima frutta dolce con prugne e ciliegie, oltre a qualche noce e carattere affumicato. Tannini fini e levigati. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e cremosi e un finale fruttato. Delizioso ora, ma migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862816 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiarita. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
"Lo stile nervoso del Bricco delle Viole è eccitato dalla leggerezza dell'annata 2018. Il naso è dominato dalla leggerezza delle foglie e da aromi vibranti che vanno dal nocciolo di ciliegia alla foglia di limone. Potrebbe sembrare poco complesso, ma si concentra su una sorta di freschezza austera che vale la pena scoprire. Il palato deciso, con un'acidità piuttosto aggressiva e una giovinezza quasi robusta, si allea a una grande concentrazione di frutta. Il finale sapido è carico di polvere e gesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372118 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dal colore scuro si apre con ricchi aromi di mora conservata, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato da tannini classici del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2015
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo 2.000 bottiglie all'anno. Con un'abbondanza di aromi di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie, così come il gusto espansivo - pieno e chiaro - questo grande vino riunisce finezza, eleganza e morbidezza in modo eccellente. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Zottorinoto 2015 di Cottanera offre un bellissimo livello di purezza e nitidezza, con molta dell'energia elettrica e della tenuta che ci si aspetta da un grande vino dell'Etna. Questa annata offre una maturità extra con toni fruttati che virano verso la prugna e l'amarena. Ma questi toni fruttati sono frenati dalla definita spina dorsale minerale del vino, che cede alla cenere dei fuochi e alla terra bruciata. Il frutto del 2015 è un po' più sciolto e più denso. Questo vino dovrebbe essere perfetto con qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Sono state prodotte solo 1.900 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232215 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
È così che nasce il Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino. Proviene da un vigneto di Panzano, non troppo lontano da Vigna del Sorbo. Tuttavia, questo piccolo appezzamento vicino alla cappella di San Leolino è caratterizzato da Alberese calcareo, che produce vini freschi con un carattere meno scuro. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e lucido con un bordo fine. Profondo al naso, leggermente pepato con un centro di frutta succosa di ciliegia, ebano, note di marzapane e tabacco. Al palato scorre con una pressione gentile, una dolcezza di frutta fine e una consistenza setosa, su tannini fermi con un finale molto lungo." Falstaff
"Con sapori di ciliegia, melograno, fiori, ferro e resina, questo vino rosso luminoso ed elegante si stringe sul finale, pur rimanendo equilibrato e setoso, con un bel finale." Wine Spectator
"Questo è un Chianti Classico di ottima fattura, con una tessitura molto fine, tannini setosi, frutta brillante e acidità croccante. È di medio corpo e persiste per alcuni minuti alla fine. Molto attraente ora, ma ancora migliore tra due o tre anni e oltre." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Terrazze San Leonlino 2021, che ora riporta in etichetta l'UGA Panzano, è un vino magnifico e un'aggiunta relativamente nuova a un portafoglio che eccelle in un'annata classica come la 2021. Il vino beneficia del nuovo disciplinare che dà identità alle sottozone della denominazione (o UGA) ed emana la profondità, la ricchezza e la solarità per cui il frutto di Panzano è rinomato. Il bouquet è caratterizzato da generosi frutti neri, trucioli di matita e leggere spezie, ma il vino si distingue in definitiva per il suo triplice equilibrio tra frutto, acidità e spezie di rovere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483421 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità ferma e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Osoleta e Altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182117 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro al centro, con un bordo che si schiarisce. Bouquet pronunciato e complesso con note di ciliegie succose e gelsi, seguite da cacao, petali di rosa sottaceto e cuoio. Al palato è setoso, ricco di frutta, avvolto nel cioccolato, su tannini potenti, molto lungo." Falstaff
"La spezia balsamica si mescola al cacao e alle erbe mentolate quando il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2020, scuro e cupo, si risveglia lentamente nel bicchiere. È giovane, denso e vellutato e scorre sul palato come cioccolato fuso, con frutti di bosco maturi contrastati da minerali e spezie tangibili. La sua acidità fornisce un equilibrio fantastico, mentre il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e sapori di frutta primaria che finiscono lunghi e piacevolmente masticabili. È un'annata molto più accessibile, ma non per questo meno complessa." Vinous
"Il naso è dominato dalla grafite, con note trattenute di mora selvatica, carne, balsamico ed erbe aromatiche. L'attacco è morbido, con un corpo pieno, un carattere fruttato giovanile e tannini muscolosi ma molto fini che si combinano con un'acidità rinfrescante e un retrogusto di tabacco lucido. Ha bisogno di un altro anno o due di invecchiamento per integrare il rovere, ma durerà per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102620 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 (BIO)
Il Brunello de Le Chiuse è ottenuto da viti di quasi 30 anni provenienti da un appezzamento di otto ettari di argilla calcarea. Non appena si versa il vino, si nota che è pieno di energia e temperamento. Questo si nota anche nel frutto croccante, che ricorda i frutti di bosco, il cassis e le amarene. Questi sapori di frutta rossa sono incorniciati da un leggero fumo, catrame, terriccio, fiori blu e minerali frantumati o calcare. È un vino estremamente equilibrato che aumenterà la sua eleganza e la sua finezza con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Espressivo, elegante spezia erbacea, salvia, sandalo, stile menta fine, mirtillo, un po' di muschio, naso estremamente delicato; potente, fine, nobile nota di cacao, densa ma non grassa, trama argillosa, molto presente ma non pesante." Meinigers Sommelier
"Rubino medio. Frutta dolce e profumata, con una nota sapida. Maturo e concentrato, con molti frutti succosi e morbidi, mentre i tannini granulosi gli conferiscono un tocco complesso." Jancis Robinson
"Progetto in rigorosa gestione biologica, fermentazioni spontanee, per un vino dal carattere unico, oltre che di bella pulizia". Naso raffinato, tocchi di prugna rossa, alloro e floreali, gardenia, con note di ginepro. In bocca è teso e succoso, i tannini sapidi, il finale balsamico." Luca Gardini
"Questo vino mostra un certo equilibrio e una certa lucidità per essere un 2017, con abbondanza di tannini integrati e ben masticabili. Il carattere di ciliegia matura, corteccia e leggera terra secca emerge chiaramente. Dagli tempo di ammorbidirsi, ma è già attraente." James Suckling
"Offre temi chiave di aromi e sapori di amarena, mora e violetta, con accenti minerali, di tabacco e di mandorla amara. Solidamente costruito, con tannini densi che si espandono sul finale. Nel complesso, si percepisce un senso di eleganza, con setosità e persistenza." Wine Spectator
"Erbe selvatiche, melograni schiacciati, rosa polverosa e spezie sapide definiscono il selvaggio ed esotico Brunello di Montalcino 2017. La sua struttura è setosa e flessibile, ma con una vibrante vena di acidità e toni minerali che aggiungono una sensazione più aderente ma gioviale, mentre potenti frutti rossi e toni di lavanda si saturano lentamente verso la fine. I tannini fini si fanno avanti nel finale di media lunghezza, mentre il tutto si riduce a note di agrumi acidi, rosa e chiodi di garofano." Vinous
"Lorenzo Magnelli ha optato per una vendemmia anticipata per evitare l'opulenza nel 2017. Oltre a effettuare follature più delicate e meno rimontaggi, ha affinato il vino per meno tempo in legno - 30 mesi anziché 36 - ritenendo che non avesse bisogno di troppo ossigeno. La vivacità espressiva è palpabile nell'intrico di spezie, bacche di bosco, funghi terrosi e crescita forestale. Il palato è robusto ma non aggressivo, mentre i tannini ben composti attraversano il palato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Chiuse 2017 (prodotto con frutta biologica certificata) presenta un profilo setoso ed elegante che solo poche aziende della denominazione riescono a raggiungere con costanza. Credo che questa sia la direzione auspicata dal Brunello nel suo complesso, ed è bello vedere questi risultati di successo in un'annata difficile e calda come la 2017. Al palato il vino è setoso e lucido, con fiori di campo, frutti di bosco e sottobosco." Wine Advocate
"Uno dei migliori vini dell'annata, questo straordinario vino si apre con aromi irresistibili di cuoio nuovo, terra di bosco, frutti di bosco profumati e mentolo. Corposo ed elegantemente strutturato, il delizioso palato offre lampone schiacciato, ciliegia marasca matura, spezie da forno e liquirizia su tannini fermi e raffinati. Vanta una freschezza e un equilibrio notevoli per l'annata calda." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi 20 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,22 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29702117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034016 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Morei” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
I Teroldego di Foradori sono tutti una grande esperienza. Elisabetta spreme vini di grande interesse dal vitigno autoctono dei piedi delle Dolomiti. E lo fanno in modo puramente organico e in parte in anfore.
Il Morei (scuro in dialetto trentino) è un vino rosso originale, fedele al terroir e allo stesso tempo di irresistibile eleganza e finezza. Caldo, denso e minerale come il terreno su cui cresce. Morei è protetto dai venti freddi del nord dalle vicine e ripide pareti rocciose. La roccia immagazzina il calore durante il giorno, che si irradia nel vigneto durante la notte. Il terreno qui è molto sassoso, quindi relativamente caldo, denso, scuro, minerale, come l'omonimo vino Morei Teroldego. Anche l'età media delle viti (30 anni) contribuisce alla sua profondità di carattere. SUPERIORE.DE
"Cremisi profondo. Frutto leggermente più scuro e con meno note floreali dello Sgarzon 2020, solo un tocco di peonia, più minerale (un'impressione di polvere di roccia), sobrio, forse un po' più grande in bocca rispetto allo Sgarzon - l'alcol è un po' più alto ma ancora piuttosto modesto. Tannini più solidi e arrotondati, ma sempre estremamente fini, e più profondi e densi. Come per lo Sgarzon, la purezza e la raffinatezza sono eccezionali. Splendidamente fresco, anche se la freschezza è meno immediata rispetto a quella dello Sgarzon, ma si protrae nel lungo finale. Un'eleganza incredibile in un vino giovane e un finale delizioso, asciutto, non dolce ma ricco di frutta." Jancis Robinson
"Il Teroldego Morei 2020 è scuro e interiore, sboccia lentamente nel bicchiere con ciliegie nere, erbe balsamiche, note di cannella e chiodi di garofano. È rotondo al tatto, ma con un riverbero di acidità e spezie interne. Profondità di frutti rossi scuri e minerali si posano sui sensi, insieme a un rivestimento di tannini dolci. Il risultato è davvero stupefacente, con una sensazione di cesello e di quasi sferragliamento nel finale. Il 2020 è un'annata molto eccitante per il Morei; una spinta di frutta calda d'annata aggiunge profondità al suo carattere solitamente interno e strutturato. Godetevi una bottiglia adesso, ma lasciate il resto per qualche anno in cantina." Vinous
"Un'onda gigantesca di aromi di bacche di bosco mature si riversa dal bicchiere di questo rosso teroldego sensazionalmente concentrato e setoso. C'è molto tannino fresco, ma è già così ben integrato da sembrare una delle forze fondamentali della natura. Finale lunghissimo, a grana fine, di pietra pestata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 8 mesi anfora
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,36 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012920 · 1,5 l · 46,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2017
Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2017, fiore all'occhiello di Pacenti, è un blend di frutta in parti uguali proveniente dal nord e dal sud di Montalcino, con grande struttura e risonanza. Gli aromi sono scuri e strutturati. Frutti rossi scuri e drupacee, cuoio nuovo e cedro si aprono gradualmente nel bicchiere, ma hanno bisogno di tempo per svilupparsi completamente, in parte perché il Vecchie Vigne ha una quantità leggermente maggiore di rovere nuovo rispetto al Pelagrilli. Un rappresentante potente e speziato della denominazione che raggiungerà la sua forma migliore solo con qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo e concentrato con molti frutti di bosco, tabacco e note balsamico-erbacee, spezie, ginepro. In bocca si fa notare per la lucida pienezza e l'espressione fruttata ricca e presente, ma senza rinunciare alla profondità e alla pressione, che si manifesta anche nella bella lunghezza." Weinwisser
"Aroma invitante di ciliegia nera, con sfaccettature carismatiche di spezie, macchia mediterranea e fiori; struttura complessa con tannini ben integrati e a grana fine, sottile mineralità salata, succo e ricchezza fino al lungo finale. Eccellente compagno di viaggio." Vinum
"Rubino granato ricco e potente. Naso compatto con molti frutti di bosco, lampone e mora, oltre a ricche note di tabacco e chiodi di garofano sullo sfondo. Tanti tannini levigati e fini, frutta presente, mostra una bella pressione nella parte posteriore, finale lungo." Falstaff
"Rubino medio in maturazione con un sottile bordo arancione. Al naso è un po' chiuso, con solo un accenno di pan di zenzero e note minerali e pietrose. Puro frutto concentrato di ciliegia con un tocco di spezie esotiche. Lungo e morbido, con molta acidità che aggiunge energia al frutto concentrato. Grande lunghezza, inoltre, e può già essere avvicinato. Un vino edonistico." Jancis Robinson
"Frutta matura con lavanda, legno di sandalo e legno nuovo al naso. Corpo da medio a pieno, con tannini solidi e strutturati che sono lucidi e curati. Necessita di tempo per ammorbidirsi e riunirsi. Stile più grande per Pacenti a causa dell'annata calda. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Il Siro Pacenti 2017 Brunello di Montalcino Vecchie Vigne mostra un grado extra di concentrazione e spessore grazie sia all'annata (questa stagione di crescita calda e secca ha prodotto bacche più scure e intense) sia alle viti più vecchie che lavorano anche per un maggiore peso del frutto. Il Vecchie Vigne mostra una grande profondità e una tessitura testuale con bacche scure e spezie di rovere. Offre note durature di fumo, cedro dolce e legno." Wine Advocate
"Una delle bottiglie più giustamente celebrate della denominazione, anche in questa annata equilibrata e decisamente degna di nota. Note di ribes nero e sfumature di eucalipto, poi noce moscata e tocchi floreali di garofano. Bocca con tannini sapidi, ritorno fruttato e bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662117 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Pajana” DOCG 2018
Il Pajana - il vino più moderno dell'intera gamma Clerico - si presenta chiuso, compresso e con un grande potenziale. Rubino ricco con un leggero bordo granato. Naso compatto, con ricche note di mora, ciliegia scura e un po' di corteccia di china in sottofondo. Esplode letteralmente al palato, con un sacco di frutta matura e presente, poi si apre con un sacco di tannino a maglia fine, profondità salata, ricca pressione. SUPERIORE.DE
"Rosso granato scintillante con riflessi rubino. Al naso dopo prugne marinate e melograno, nel riverbero fragola di bosco, zafferano e sottobosco. Al palato tannino stretto e grippante, profondo e complesso, ben equilibrato, armonico ed elegante, chiude con un frutto ricco." Falstaff
"Naso limpido, lucido, fresco e piuttosto serrato di frutti di bosco misti con un accenno di ciliegia, sfumature floreali, sentori leggermente carnosi, aromi di nocciola e di burro molto fine, erbe mediterranee, nonché pepe e catrame". Frutto maturo, succoso, ancora una volta lucido e sorprendentemente fresco, moderato, delicatamente speziato di cacao e caffè, anche un accenno di spezie di legno affumicato, tannino fine, presente, giovanile, persistente al palato, buona profondità, un accenno di liquirizia, tracce eteree pepate, ancora non sviluppate, sempre più minerale sullo sfondo, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale. Maggio maturo." Wein-Plus
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Ancora giovane, con note di ciliegia e sentori di rovere. Con l'aerazione emergono note minerali e terrose. Frutta morbida e fresca di ciliegia e lampone con tocchi di rovere e molti tannini polverosi che aumentano di peso sul finale. Molto lungo e tannico, con una grande spinta di frutta fresca." Jancis Robinson
"Naso ricco, di lampone-coulis, che con l'aria aggiunge aromi minerali e di corteccia. Ma il tutto rimane molto contenuto. Palato di medio corpo, con tannini molto fini e decisi e un finale serrato. Super pulito con un nucleo molto stretto per ora. Dategli tempo per espandersi. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"È più abbordabile e meno austero del solito, ma succoso, gustoso e sapido - quasi salato al palato con inebrianti sapori di frutta e fiori. Nonostante l'attacco aggraziato, il vino è poi sostenuto da una struttura solida con tannini leggermente polverosi. L'acidità croccante porta una nota di canfora nel finale persistente." Decanter
"Il Barolo Ginestra Pajana 2018 mostra un carattere sapido con alcune spezie delicate e fumo che sono accuratamente piegate a frutta scura, prugna e fiori di terra o radice di iris. I frutti provengono da un sito nella MGA Ginestra che è stato piantato nel 1971 con viti aggiuntive aggiunte nel 1991. Il vino mostra un'eccellente complessità e un'intensità equilibrata che ben si adatta a un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292218 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO) MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, fumo, liquirizia, incenso, moka, mentolo, lavanda e cuoio conferiscono a questa Riserva virile e cocciuta molto carattere. Il palato è molto aromatico, con ciliegie rosse dolci, legno di cedro e sfumature di arancia rossa, ma molto potente e stratificato, con una profondità e una struttura straordinarie. Un sogno per gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicate schiariture sul bordo. Naso magnifico e complesso, molti piccoli frutti rossi, lampone e fragola selvatica, violette, sottilmente coriaceo. Elegante e molto succoso al palato, bella tensione alle note pepate-speziate, frutti di ciliegia maturi, acidità vibrante sul finale, tannini potenti sullo sfondo." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è eccezionale. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, tabacco, fiori secchi e sottobosco sono alcune delle tante note che impreziosiscono questa Riserva super espressiva. Il 2020 è un po' cupo, ma questo non fa che accrescere il suo notevole fascino." Vinous
"Nella bottiglia con l'etichetta nera, il Chianti Classico Riserva biologico 2020 offre un frutto maturo con un'intensità misurata che non risulta mai pesante o eccessiva. Raggiungere questo livello di equilibrio non è facile in una stagione di crescita calda come questa. Questo vino è caratterizzato da una personalità particolarmente lineare e diretta che lo spinge sul palato con buon slancio." Wine Advocate
"Aromi attraenti di ciliegie mature, fragole essiccate, buccia d'arancia essiccata, spezie e sassi frantumati, che si susseguono fino a un corpo medio-pieno con tannini compatti e di grana fine. Liscio e strutturato, con un frutto vivido e un finale persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi francese/lento. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662420 · 1,5 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Santa Cecilia” Nero d’Avola Sicilia Noto DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino intenso e brillante. Questo 100% Nero d'Avola è un vino accattivante con il suo aroma corposo, fruttato e speziato di ribes nero, ciliegia, sottobosco, liquirizia e cioccolato fondente. Il sapore morbido ma deciso, stratificato e caldo di frutti di bosco maturi, le spezie e i tannini fini sono molto attraenti. SUPERIORE.DE
"È un Nero d'Avola ben fatto, con una purezza e una freschezza nel suo carattere maturo di bacche rosse e nere e ciliegie. Intenso e sapido, con un'acidità piccante, mostra ciliegie succose e frutti neri insieme a note di cioccolato e balsamiche e tannini avvolgenti. Pieno e ricco di frutta, ma abbastanza verticale nello stile, è un esempio vivace e conservabile di ciò che si può ottenere con questa tipica uva siciliana." Decanter
"Il Santa Cecilia 2020, un Nero d'Avola monovitigno, si erge dal bicchiere con una miscela scura e cupa di prugne schiacciate, chiodi di garofano, polvere di pietra e un accenno di canfora. È rotondo e morbido, con un'acidità succosa che conserva una bella energia, mentre i frutti rossi e blu brillanti scorrono a cascata sul palato. Il 2020 termina con un tocco amaro di spezie sapide e un accenno di agrumi acidi, mentre uno strato di tannini fini persiste. Il 2020 è un vino molto bello ed equilibrato da conservare a medio termine." Vinous
"Luminoso e fragrante, con una cremosità lussureggiante che porta con sé sapori di marmellata di fragole, ciliegie secche, catrame, rose di tè e buccia d'arancia cangiante. Ben speziato e minerale, con tannini leggermente gessosi che forniscono una bella definizione." Wine Spectator
"Il Santa Cecilia 2020 è uno dei vini simbolo della Sicilia, un Nero d'Avola vestito di eleganza e precisione. Il vino è morbidamente strutturato e multistrato con frutti scuri, ciliegie nere, spezie e tabacco dolce. Il Santa Cecilia ha un approccio classico con un equilibrio tra frutta generosa e rovere gestito con cura." Wine Advocate
"Aromi di more, fiori e terra scura con un accenno di funghi neri freschi. Corpo da medio a pieno con tannini rotondi e cremosi e un delizioso sottofondo. Solo un accenno di baccello di vaniglia sotto il frutto." James Suckling
"Il naso inizia spumeggiante e dolce, con aromi di prugne nere, ciliegia e vaniglia, poi diventa sapido ma ancora friabile, con note di trucioli di matita, pepe, grafite e cuoio. Il palato torna verso la frutta succosa con fichi e altre prugne, poi si sposta di nuovo verso quella terrosità sanguigna, ma i tannini strutturati e l'acido quasi setoso unificano l'insieme." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042820 · 1,5 l · 48,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2013
Il Brunello Vecchie Vigne di Pacenti brilla con aromi attraenti di bacche nere, ciliegie scure e caffè. Al palato è estremamente delizioso e molto elegante, con tannini setosi e una notevole lunghezza. Siro Pacenti è una delle case più storiche della regione ed è proprio con questa solida espressione che Vecchie Vigne incanta i sensi. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2013, che mostra una maggiore definizione, consistenza e ricchezza fruttata, beneficia della concentrazione e della complessità che si ottengono con le vecchie vigne. Il vino avvolge densamente il palato, regalando aromi di ciliegia secca, spezie esotiche, rosa pressata e terra bruciata. Questo è un vino da cantina. Il bouquet ha molto da dare, ma richiederà un po' di tempo in più. Ci sono tutti gli elementi per un eccellente futuro di invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso è decadente ma non eccessivo, con liquore di prugne, dolci natalizi, cedro, spezie cinesi, liquirizia, foglie di tè, catrame e pietre calde. Pieno e molto denso, con tannini che avvolgono la bocca ma anche un'attraente frutta fresca, una bella acidità e un lungo finale. Piuttosto masticabile e bisognoso di tempo, ma un bellissimo seguito del 2012." James Suckling
"Gli aromi di bosco, rovere tostato, spezie scure, cuoio nuovo e tabacco riempiono il bicchiere insieme a un soffio di eucalipto. Il palato concentrato e saldamente strutturato mostra potenza e finezza, offrendo ciliegia nera essiccata, anice stellato, chicchi di caffè e salvia grigliata insieme a una fresca acidità e a tannini ben definiti. È ancora giovanilmente austero e trarrà beneficio da altri anni di cantina." Wine Enthusiast
"Luminoso e ricco di aromi di ciliegia, ribes e frutti di bosco, presenta anche una nota tannica, oltre a tabacco e note di sottobosco. I due campi devono raggiungere una sorta di distensione prima che questo vino canti davvero." Wine Spectator
"Da due siti diversi, uno nel nord della regione e l'altro nel sud, questo vino sensualmente seducente ha una carnosità e una ricchezza testuale che costituiscono un gradito cambiamento dopo la raffinatezza quasi angolare di alcuni suoi simili. I frutti dolci hanno una lucentezza aromatica morbida, quasi lattiginosa o cremosa, come la pelle di un guanto. Al palato, questi frutti sono più strutturati e solidi: prugna e melograno, con un taglio e una forma palpabili, tannini freschi ed elastici e un'asciuttezza ampia ed equilibrata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662113 · 0,75 l · 98,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2020 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti nella direzione della "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Naso intenso e ben marcato, mostra note di mora, ciliegia scura e qualche prugna, leggere note di grafite in sottofondo. Al palato è gripposo, con tannini sapidi, si costruisce bene, succoso e con buona tensione, frutta croccante di ciliegia e mora, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Una florealità davvero bella al naso, rose fragranti e violette si mescolano a ribes nero e ciliegie nere, ha un profumo divino. Al palato è dolce, succoso, con l'acquolina in bocca e pieno di frutti neri fragranti ed espressivi. Perde un po' di slancio a metà palato, la densità della frutta matura è un po' pesante al momento, ma ha concentrazione e una definizione morbida. Mi piace la freschezza del finale e il sentore di pietra bagnata e mineralità di grafite che gli conferisce qualche sfumatura in più. Si lascia bere molto bene." Decanter
"Pur essendo ricco, è bilanciato da una struttura vivace con sapori di ribes nero, mora, cedro, viola e ferro. Succoso e solido, con un lungo retrogusto di frutta, ferro ed erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina C biologico, un Sangiovese proveniente da un unico vigneto, è particolarmente ricco e concentrato. Gli aromi di frutta matura e amarena sono compensati da delicati sapori di cola, fiori blu e pietre. I tannini sono fini e accuratamente intrecciati alla struttura vellutata e generosa del vino." Wine Advocate
"Questo vino è così profumato e bello, con luminosità e complessità aromatica. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e persistente. Speziato e vivace. Sentori di buccia d'arancia." James Suckling
"Il Sangiovese Riserva Vigna Boggina 2020 è un altro vino stellare di questa gamma di Luca Sanjust. Profondo, ricco ed esplosivo, il 2020 possiede una notevole intensità dall'inizio alla fine. È più un vino di luogo che un vero Sangiovese varietale, ma ha importanza? La Riserva trascorre 16-18 mesi in legno, per lo più botte con alcune botti di medie dimensioni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822820 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2021 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti verso la "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata anche in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte per l'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità di espressione del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione sottolinea il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce nel cuore delle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, colori e brillantezza. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Ricco, di colore rubino scuro con una leggera sfumatura violacea. Naso molto chiaro e memorabile, con intensi aromi di viola, prugne e arance rosse, alcune note fumose e terrose in sottofondo. Al palato è lucido e finemente amalgamato, con molta frutta succosa, ricchi sapori di ciliegia e lampone e un finale molto lungo." Falstaff
"Il Boggina C 2021 è un vino potente e riflessivo. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio nuovo, moka ed erbe secche fanno emergere il lato più oscuro del Sangiovese. Gli darei un anno o due per ammorbidirsi, poiché i tannini sono oggi piuttosto imponenti." Vinous
"Satura di sapori di ciliegie, lamponi, rose, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è espressivo ma ben strutturato. L'acidità vivace lo accompagna fino al lungo retrogusto, in cui tannini raffinati indugiano sul finale, che ha una qualità pepata." Wine Spectator
"Un meraviglioso Sangiovese con aromi e sapori di buccia d'arancia, ciliegie, fiori di ciliegio e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini molto fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Fresco e vivace, con un solido centro di frutta sul finale. Elegante è la parola giusta. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Petrolo 2021 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C da agricoltura biologica con la bella grafica in etichetta è piuttosto denso e ricco, soprattutto per un Sangiovese giovane come questo. Il vino si presenta con un aspetto medio-scuro con ciliegie secche, ribes nero e prugne cotte. In bocca, il vino è notevolmente più leggero, con tannini polverosi e una struttura di medio peso che ne aumenta l'eleganza complessiva. Il vino è autentico e ha personalità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822821 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2016
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è una Riserva esclusiva, prodotta in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni nella parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Rubino pallido con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e cedro. Al palato è deciso, potente, si apre solo gradualmente e poi rivela a poco a poco la sua profondità e i suoi segreti, con una leggerezza e un'eleganza impressionanti. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e di notevole persistenza! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino con riflessi granata. Naso con note di piccoli frutti rossi, ribes, ciliegie, nettarine e fiori rossi leggermente appassiti, finale minerale. Minerale e teso al palato, lascia una piacevole scia fruttata. Piacevole da bere." Falstaff
"Aromi di ribes rosso, frutti di bosco, soia, spezie e cenere si susseguono in un corpo pieno con tannini rotondi e levigati, splendidamente realizzati e in equilibrio. Struttura molto fine e setosa. Persistente e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132716 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05273120 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Poggio Lombrone” Sangiovese Montecucco Riserva DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva Poggio Lombrone è prodotta secondo i metodi tradizionali di vinificazione e con metodo biologico. Bouquet caratteristico di frutti rossi, rose, violette e spezie dolci. Al palato è lucido e ricco, pieno di finezza, succoso e con tannini equilibrati. Un grande Sangiovese di carattere con un buon Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato di lamponi, fiori, chiodi di garofano e pepe; combina lucentezza e carattere, acidità e tannini strettamente intrecciati in perfetta armonia, sviluppo preciso con un finale complesso ed elegante. Convincente anche in questa annata." Vinum
"Granato brillante con sfumature rosso rubino. Complesso al naso, composta di prugne, iodio, tabacco, cacao, leggermente animale. Al palato, frutta morbida, tannini ben intrecciati, molto succoso fino al finale persistente." Falstaff
"Il Montecucco Sangiovese Riserva Poggio Lombrone 2017 è scuro e ricco nel bicchiere, con salvia dolce e note di basilico che lasciano il posto a ciliegie nere e spezie sapide. Al palato è setoso e rotondo, con profondità di frutti rossi e blu maturi e carnosi che si saturano lentamente sotto un'aria di fiori interni di violetta. Il chiodo di garofano e il cioccolato fondente persistono mentre il 2017 si conclude in modo tannico, mentre un'acidità residua mantiene l'acquolina in bocca. Questa calda interpretazione dell'annata di Poggio Lombrone ha mantenuto un equilibrio delizioso e si sta già dimostrando piuttosto bene." Vinous
"Questo vino ha un attraente bouquet di fiori secchi, more, erbe grigliate, noci, buccia d'arancia e spezie. Di medio corpo, solido e strutturato, con una serie di note di erbe aromatiche e spezie. Finale ricco e saporito." James Suckling
"La Riserva Poggio Lombrone è un emblema del Sangiovese maremmano, da anni ai vertici della qualità di questa varietà. Un bouquet raffinato, note di marasche sotto spirito, un accenno di iris selvatico, una nota di cannella e infine mentolato. Al palato è succoso e sapido, con un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772717 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Arriva la seconda annata del Chianti Classico Gran Selezione di Barbara Widmer. È vinificato con le migliori uve Sangiovese della tenuta, tutte provenienti da terreni argillosi a circa 200 metri di altitudine. Bouquet complesso e molto aromatico con note di frutta rossa, erbe, cuoio e liquirizia, arrotondate da una fine nota tostata. Al palato è stratificato e radioso, ma mai opulento o ampio, i tannini ben bilanciati lo guidano in un finale profondo e raffinato. Anche in giovane età, la Gran Selezione di Brancaia combina lo stile inconfondibilmente aristocratico di un Sangiovese in purezza con un'eleganza impressionante. SUPERIORE.DE
"Come spesso accade, si presenta con un bell'equilibrio di frutta e un uso appropriato del legno e mostra un nucleo compatto, vitalità e una bella acidità; poi prosegue a lungo con frutta a bacca rossa e spezie minerali." Weinwisser
"Colore rosso rubino scintillante, leggero schiarimento dei bordi. Complesso al naso, amarena, scatola di sigari, sottili note eteree che ricordano l'eucalipto. Elegante, saltellante al palato, acidità vibrante, tannini setosi, molte erbe aromatiche verso la fine, finale persistente." Falstaff
"Questo è un altro impressionante vino biologico del talentuoso team di enologi di Brancaia e della proprietaria Barbara Widmer. Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 è ricco e dotato di ciliegia scura, spezie, chiodi di garofano ed erbe grigliate. Questa annata è un vero piacere da bere subito." Wine Advocate
"Bouquet accattivante di frutti di bosco e lillà, accompagnato casualmente da note speziate; l'attacco è pungente, l'acidità vivace e gli ottimi tannini ben bilanciati, il finale lungo su note di ribes fresco e molta morbidezza. Può ancora maturare." Vinum
"Note di ciliegie mature e ribes rosso con erbe sapide, spezie macinate e pietre frantumate. Pieno e strutturato, con tannini densi e compatti, maturi e ben integrati nel vino. Rinfrescato da un'acidità consistente che gli conferisce freschezza ed enfatizza i frutti rossi. Mi piace la consistenza e la lunghezza del vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18/3 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti complessi e strutturati, carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati. - Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324820 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
I fratelli De Ferrari selezionano la loro Riserva dalle viti più vecchie dei migliori appezzamenti della tenuta. Il colore è rosso rubino con riflessi granati. Il vino si apre discretamente con sottili ma accattivanti note di salvia, cuoio e pimento. Al palato è morbido e agile, con un'estrazione sicura, con tannini decisi e diretti, ma non eccessivi. Il legno sostiene il vino piuttosto che imporlo, e l'acidità vibrante dell'annata emerge bene. Lungo, seducente e delicatamente speziato nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e scintillante. Al naso sentori di cuoio e frutta matura, seguiti da note di legno e marzapane. Tannini eleganti al palato con un finale leggermente etereo." Falstaff
"Aromi carismatici di bacche rosse, tabacco e cuoio; elegante, equilibrato, i tannini perfettamente integrati e sostenuti da una vivace acidità, convince con il suo stile classico." Vinum
"Il Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2020 sboccia lentamente nel bicchiere, lasciando spazio a note polverose di cedro e fiori secchi e a sentori di amarena e fumo bianco. Al palato si presenta con toni di frutta rossa e blu matura, un nucleo di mineralità salina e un'acidità vivace che crea una tensione e una tensione. Il 2020 termina lungo e macchiato, con tannini setosi e una concentrazione di mora amara e liquirizia che persiste." Vinous
"Un Vino Nobile leggermente viscoso con caratteristiche di frutti di bosco, corteccia e funghi secchi. Corposo, con una fresca acidità sotto la spina dorsale tannica." James Suckling
"Menta ed eucalipto ombreggiano i frutti di ciliegia e fragola in questo vino rosso magro ma solido, che ha una mineralità di fondo. Equilibrato, questo vino ha bisogno di tempo per integrare completamente tutti gli elementi, ma c'è ancora un'energia molto positiva che guida il lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Prugnolo Gentile, 10% Colorino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09763120 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile