-
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302418 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2018
Il Pacentis Vecchie Vigne è ancora uno dei vini più moderni della soleggiata denominazione della Toscana meridionale. I suoi frutti provengono da vecchie viti di età compresa tra i 35 e i 50 anni. È possibile assaporare la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e della lussureggiante mora. Tuttavia, il vino offre anche note di spezie esotiche, tabacco piccante e persino un accenno di talco o popcorn imburrato che proviene dal rovere (viene affinato per 24 mesi in barrique francesi). La sensazione in bocca è inconfondibilmente cremosa e ricca, fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Naso esotico e sollevato di lampone e cassis e un accenno di frutto della passione e di rovere che viene quasi completamente assorbito dal frutto. La descrizione del naso può sembrare del tutto bizzarra, ma è estremamente attraente. Al palato è succoso e maturo, ma con una vera enfasi sulla frutta. Tonnellate di tannini secchi ma non aspri e una profondità e un equilibrio fantastici. È molto convincente, ma ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per far sì che i tannini si assestino e si integrino. Scommetto che varrà la pena aspettare." Jancis Robinson
"Come spesso accade piuttosto estroverso, quasi massiccio e concentrato con note di fragoline di bosco mature, fiori secchi, sottobosco e spezie dolci. Al palato è potente e di grande intensità, con tannini robusti e memorabili, ma anche rifiniti da note balsamiche e minerali-terrose, lungo finale speziato." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 proviene, come suggerisce il nome, da vecchie vigne ed è speziato e molto saporito. Il bouquet contiene molti elementi esotici che non troverete in nessuno dei suoi colleghi. Tra questi, il cumino, il chiodo di garofano e il cardamomo. Queste note speziate fanno da cornice a un nucleo di frutti neri. Si tratta di un Brunello di medio e pieno corpo con una grande forza interiore, sottolineata dall'elevata gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 si apre con ammalianti fiori scuri e toni balsamici, mentre roteando emergono sentori di ribes nero e pietra frantumata. Il vino ha una consistenza molto morbida, sostenuta da una fresca mineralità e da un'acidità brillante che accompagna i frutti di bosco croccanti al palato. Finisce con una lunghezza e una potenza sorprendenti, inondando i sensi con una concentrazione primaria, mentre una struttura di tannini fini strattona delicatamente le guance. Il Vecchie Vigne 2018 è un Brunello radioso che necessita di invecchiamento per svilupparsi pienamente. Detto questo, non ricordo di aver mai assaggiato un VV di Siro Pacenti con così tanta energia." Vinous
"Rubino scintillante con un sottile bordo granato. Naso chiaro e memorabile, di more, prugne fresche, seguite da chiodi di garofano e sottobosco. Al palato mostra molta frutta matura e succosa, si apre con un tannino chiaro e fine, incorporato in una dolce fusione, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Un territorio del Nord-Est, da un'azienda che ha fatto la storia. Un progetto concreto di sostenibilità, sostanziale come questo Brunello, che proviene dai vigneti più giovani. Al naso, marasche, sfumature di eucalipto e pepe bianco. La bevibilità è densa, croccante, balsamica con un finale fruttato-speziato." Luca Gardini
"È concentrato, solido e ben strutturato, con un naso classico di more, noccioli di ciliegia, tartufo bianco, foglie di tè e chiodi di garofano. Anche terra e corteccia. Corpo da medio a pieno con una solida struttura tannica. Raro e lineare. Minerale. Da degustare nel 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662118 · 0,75 l · 101,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino della tenuta. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso elegantemente profumato di fragoline di bosco, ciliegie, legno pregiato, fumo freddo, qualche prugna e pesca dalle guance rosse, complesso e fine. Al palato frutta chiara e radiosa, incastonata in tannini salati e ben intrecciati, preciso, chiaro, si presenta in molti strati, mostra un grande potenziale di invecchiamento, è già accessibile, unico Nobile!" Falstaff
"Un rosso morbido che rivela sapori di ciliegia e lampone con una solida base tannica. Robusto e vivace, mostra dettagli di ferro, terra e tabacco nel finale." Wine Spectator
"Questo vino è davvero raffinato e saporito, con una nota leggermente minerale di arance zesty, noce moscata, salvia e frutti di bosco. Al palato è succoso e intenso, con tannini fini e un finale verticale ed etereo. Eccellente concentrazione e una presa salda alla fine, anche se il finale indugia. Da bere subito." James Suckling
"Il Poliziano 2019 Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole proviene da uno speciale vigneto di 14 ettari con terreni sabbiosi di antica origine marina. Il vino porta con sé l'importante speziatura del rovere in modo eccellente, grazie alla frutta nera estratta e generosa che lo caratterizza. È un'espressione equilibrata e corposa che riflette la moderna viticoltura del Montepulciano." Wine Advocate
"Il Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2019 è intenso, speziato e complesso. Nel bicchiere emana un bouquet di pietre di frassino schiacciate, ciliegie nere essiccate, legno di cedro e rosmarino. Questo vino è pura eleganza, profondo e strutturato, con una densa ondata di frutti rossi e neri maturi che scorrono su un nucleo di minerali sapidi e acidità vibrante. Il finale è lungo e strutturato, con una concentrazione persistente che promette una costante evoluzione. È la migliore versione de Le Caggiole che abbia mai assaggiato. Un vino per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153619 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aleatico Passito Toscana IGT s.a. dolce · 0,5l in cassetta di legno
Le uve Aleatico di questa piccolissima edizione (< 500 bottiglie numerate a mano) si asciugano leggermente sulla vite al momento della raccolta. Vengono poi sottoposti a un'ulteriore essiccazione in locali ben ventilati per circa 45 giorni, come nella produzione dell'Amarone. La prima fermentazione avviene in acciaio inox, l'ulteriore corso poi in piccole botti di legno nuove di media tostatura.
Rosso granato intenso, aromi primari al naso come rose, albicocche secche e frutti neri maturi, oltre a una nota erbacea speziata e al legno meravigliosamente integrato. Al palato, complesso, pieno di carattere, di grande consistenza e personalità, l'emozionante corrispondenza tra dolcezza residua e acidità naturale lo rende un vino da meditazione molto equilibrato, quasi edonistico, di grande valore di rarità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aleatico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑120 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: tappo sintetico
- Estratto secco: 36,58 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 180,00 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09722600 · 0,5 l · 152,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Il Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2020 è profumato dall'inizio alla fine, emana un'incantevole miscela di rose essiccate e fragoline di bosco, completate da un accenno di buccia d'arancia. Questo vino morbido e rotondo colpisce per la sua acidità stimolante e i toni minerali, intervallati da sottili sfumature di ciliegie e more. Termina con una media lunghezza, leggermente tannico e con un sentore di frutti di bosco che permane. È un vino aggraziato e raffinato che riflette i terreni sabbiosi da cui proviene." Vinous
"Un Vino Nobile vivace e raffinato con note di frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi al palato, di corpo medio e pieno. Strutturato, ma non rustico. Finale lungo e succoso." James Suckling
"Questo vino rosso è teso e concentrato, con sapori di ciliegie, lamponi, fiori e minerali. Vivace e ben equilibrato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Con la sua combinazione di finezza e potenza, questo vino si abbina bene a una bistecca alla griglia, ma beneficerà anche di un più lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153620 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tenuta Missoj” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · in confezione regalo
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri di altitudine su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Le uve di questo Amarone Riserva provengono da singoli vigneti e il vino viene affinato per 24 mesi in barriques nuove di rovere Fleur de Quintessence in rovere di Allier a media e leggera tostatura con grana molto fine. L'ulteriore affinamento del vino avviene in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet sviluppato, fragrante e speziato con note di frutta matura, ciliegia e vaniglia. Gusto intenso, morbido e penetrante, struttura tannica fine. Leggera nota di mandorla amara sul finale, tipica dell'Amarone di alta classe, molto lunga e di grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Mirtilli secchi, lamponi, agrumi e foglie di tè. Corpo da medio a pieno, un sottile involucro di tannini quadrangolari a circondare frutti di bosco maturi ma agili e un finale muscoloso. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093813 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un rosso morbido, il cui nucleo di ciliegia crepuscolare è accentuato da aromi di fumo di legna e terriccio. Equilibrato e fresco, si lascia andare a un finale persistente, in cui riecheggia la nota affumicata." Wine Spectator
"Naso di bacche rosse fresche, scorza di agrumi e un accenno di ibisco. Di medio corpo, luminoso e rinfrescante, con tannini polverosi e un retrogusto croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29253122 · 3 l · 25,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una struttura morbida e di medio peso con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302419 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512119 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2020
Ai Suma offre grande equilibrio e tensione. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso e al palato si percepiscono molti frutti neri, oltre a spezie, catrame e cuoio. Il vino termina con una nota di dolcezza, ma l'acidità naturale dell'uva interviene per aggiungere un pizzico di freschezza alla fine, sottolineando la classe di questo vino. Pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante, armonioso e molto persistente: una Barbera che ogni anno ha una classe a sé stante. SUPERIORE.DE
"È piuttosto maturo e speziato, con ciliegie secche, corteccia umida e note di sottobosco. Di corpo medio-pieno, denso e concentrato, con un nucleo succoso di bacche rosse e scure e tannini vellutati. Persistente e saporito." James Suckling
"Il Braida 2020 Barbera d'Asti Ai Suma presenta un bouquet molto maturo con frutta secca, uva passa e prugna secca. C'è molta forza e potenza in questo vino in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura ben 16%. Pensate a questo vino come all'Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 7,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062420 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
Colore rosso granato, con aromi di frutta conservata, spezie, amarene e note di tabacco e cacao. La Riserva di Brigaldara è un Amarone "vecchio stile", grande e concentrato, con una buona dose di zuccheri residui e di acidità volatile, che conferiscono al vino il suo stile inconfondibile e gli conferiscono grande complessità. Questo Amarone ricco e senza compromessi colpisce tutte le note giuste: Moca, cuoio vecchio, fumo, tabacco e liquirizia sono solo alcune delle componenti emozionanti del suo finale lungo, ricco di personalità e distintivo. Un vino energico, in equilibrio tra frutto e potenza, che gioca con la sua classe e profondità e che si è assicurato un posto nella lista dei migliori vini della denominazione grazie ai suoi complessi e profondi sapori terziari. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante, nobile, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Elegante legno al naso, frutti di bosco maturi, pomodoro secco, arriva in diverse ondate, incenso, ciliegie, lamponi, molto complesso. Al palato è molto elegante, con note di tè nero, tannini ben intrecciati, molta succosità e frutta, un Amarone estremamente elegante con molta verve." Falstaff
"Colore rubino molto scuro. Interessante, denso e sollevato naso di ciliegia pepata, damigella e prugna, con un accenno di pino e cremosità da quello che sospetto sia rovere. Morbido e ben bilanciato. Sfida quasi i suoi 16%. Al palato non risulta ingombrante e ha la giusta dose di tannini morbidi. Un po' di calore nel finale, ma senza la dolcezza che spesso distrae da questo tipo di vino." Jancis Robinson
"Questo vino combina con grazia tannini tesi e scolpiti con una mineralità catramosa e un profilo aromatico dettagliato di ciliegie secche, marmellata di prugne, tabacco e cacao. Al palato è di medio corpo e setoso, con un'acidità da buccia d'arancia che pulisce il finale." Wine Spectator
"Una Riserva deliziosa e liquida, con una bella frutta secca e influenze di noce e cedro. Anche note floreali e bucce essiccate. Pieno e setoso, con un residuo di tannino rosso e sapido che emerge alla fine. Molto bello ora, ma invecchierà a lungo." James Suckling
"Aromi di prugna nera e torta di spezie emergono dal bicchiere di questo Amarone ricco e inebriante. Man mano che il vino procede, le note di cioccolato fondente e di espresso si susseguono fino a timo secco e note di violetta. I tannini arrotondati e ricchi forniscono un finale strutturato e diretto, mentre al palato i frutti rossi e neri essiccati si mescolano con le spezie dolci, portando a un finale terroso." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Riserva San Floriano 2013 emana una miscela affumicata di ciliegie nere essiccate, arancia rossa ed erbe aromatiche. Si tratta di una miscela perfetta di eleganza e purezza, con texture setosa e frutti rossi lucidi che scorrono su un flusso vivace di acidità. È giovane, denso e potente, ma allo stesso tempo contenuto, e termina con una ragnatela di tannini a grana fine che stringono con forza mentre i sentori di liquirizia e arancia amara si affievoliscono lentamente. Ci vorrà un bel po' di tempo prima che il 2013 sia pienamente a fuoco, ma ne varrà la pena. Nel 2013, la Riserva proveniva interamente dal vigneto Case Vecie." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con riflessi granati. Naso sapido con frutta matura di mirtilli e more. Al palato è fruttato-dolce e succoso, si apre con un arco ampio, potente, fino al finale leggermente salato." Falstaff
"Una nota di ciliegia pura abbellisce questo rosso succoso, con accenti di rosa, fragola, terra ed erbe mediterranee. Diventa più lineare quando si concentra sul retrogusto minerale." Wine Spectator
"Cannella e note balsamiche permeano il ribes rosso con un nucleo di melograno e mirtillo rosso al palato. I tannini sono abbastanza compatti e l'acidità è vivace, dando un'espressione tagliente al momento." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è un vero e proprio sbalordimento con la sua notevole profondità e risonanza testuale. Ciliegia nera, spezie, moka ed erbe secche sono alcune delle molte note che si dispiegano nel bicchiere. Un vino con sostanza e presenza, il 2020 offre molta intensità, ma non è assolutamente esagerato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva 2020 presenta note di liquore di ciliegia e di crème de cassis dolce al naso, e la bocca riflette in parte la natura viscosa di queste descrizioni. Tuttavia, questo bel vino mostra anche profondità e chiarezza varietale, sostenuta da una struttura media." Wine Advocate
"Sandalo e ciliegia con qualche scorza d'arancia. Corpo medio. Tannini fini. Croccante e luminoso. Vivace e delizioso. Un accenno di buccia d'arancia e di luminosità nel finale." James Suckling
"Riserva di Riecine, da una selezione delle migliori parcelle dell'azienda, suoli argillo-calcarei e Sangiovese in purezza. Al naso, note di ciliegia rossa, note mentolate e di noce moscata, con accenni di eucalipto. Bocca succosa, con tannini iodati, finale fruttato e mentolato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092520 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Korem” Bovale Isola dei Nuraghi IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Korem è un vino che interpreta perfettamente la filosofia della famiglia Argiolas: Innovazione nel profondo rispetto della tradizione sarda. Un vino nato dalla volontà di valorizzare e perfezionare il vitigno Bovale. Il Bovale è un vitigno a bassa resa, in quanto richiede terreni ben areati e con un'ottima esposizione. Nel Korem viene affinato con l'aggiunta di Carignano e Cannonau, altri due vitigni tradizionali della Sardegna.
Korem risplende di un rosso rubino intenso dal bicchiere. Al naso si percepiscono intensi aromi di amarena, legno di sandalo e lavanda. In bocca è vellutato, corposo, caldo e rotondo. Un raffinato vino di punta che riflette in modo impressionante il grande potenziale della cantina di famiglia. SUPERIORE.DE
"Amo gli aromi di more, grafite e noce con cedro. Corposo con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando classe e raffinatezza. Cremoso e finemente strutturato. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Bovale, 10% Carignano, 5% Cannonau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,20 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033720 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Ecco l'impressionante prima Gran Selezione di Riecine, che mostra più grazia che muscoli e offre un'interpretazione borgognona del Sangiovese tipica di Riecine e molto precisa.
Le uve provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 ceppi per ettaro e situato su antichi terrazzamenti esposti a sud. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80, e ora l'azienda è riuscita ad acquistare questo sito, che è uno dei migliori terroir della zona del Chianti Classico. È quindi logico che il 50° anniversario dell'azienda e l'eccezionale annata 2019 segnino il debutto del nuovo vino di punta. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate solo 3.233 bottiglie da 0,75 litri e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. In bocca è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e lucido caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Si sviluppa meravigliosamente - e dovrebbe essere una delle migliori Gran Selezione dell'annata "fin da subito". Congratulazioni per l'anniversario! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo, chiaro, inizialmente di fragoline di bosco fini e qualche lampone, ribes rosso e delicati aromi vegetali nel retrogusto. Al palato si mostra estremamente elegante e levigato, con un tannino a maglie strette e pungente, molto succoso nel finale, con un tannino minimamente persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 è un vino grasso e succoso. Ciliegia nera, cuoio, incenso, tabacco ed erbe secche si fondono piacevolmente in questa Gran Selezione attraente e sinuosa. Ingannevole nella sua sensazione di peso medio, il 2019 mostra una profondità straordinaria e un buon equilibrio generale." Vinous
"Ecco una nuova ed entusiasmante presentazione da Riecine a Gaiole in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 esce come modo speciale per commemorare il 50° anniversario dell'azienda. Il numero 50 compare sull'etichetta frontale. Questo vino di alta gamma si presenta con frutta scura, spezie austere e legno secco. Questi sono gli aromi; tuttavia, il vino è sorprendentemente morbido e setoso nella consistenza. È un piacevole effetto duale. Sono state prodotte 3.233 bottiglie e 50 magnum." Wine Advocate
"Aromi di mora, buccia d'arancia e cedro spagnolo. Anche la frutta esotica. Corposo, con tannini senza soluzione di continuità e un finale molto, molto lungo. Una Gran Selezione di riferimento. Strutturato, ma allo stesso tempo fine." James Suckling
"Il primo Gran Selezione di Riecine è una vera bellezza. Proviene dal vigneto Gittori, un appezzamento esposto a sud che si trova a 500 metri di altezza, piantato nel 1971 - dopo averlo affittato per 20 anni, l'azienda è finalmente riuscita ad acquistarlo nel 2019. Al naso mostra fragranze pure e precise di rosa, fiori di campo, lampone e spezie. La frutta è in primo piano, con il rovere integrato sullo sfondo, semplicemente a supporto. L'acidità succulenta e i tannini setosi conferiscono rispettivamente vivacità e una consistenza seducente. Ha la profondità e la complessità degne di una Gran Selezione ed è una gloriosa dimostrazione che la categoria non è riservata solo alle grandi potenze." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093919 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Korem” Bovale Isola dei Nuraghi IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Korem è un vino che interpreta perfettamente la filosofia della famiglia Argiolas: Innovazione nel profondo rispetto della tradizione sarda. Un vino nato dalla volontà di valorizzare e perfezionare l'uva Bovale. Il Bovale è un vitigno a bassa resa, poiché richiede terreni ben ventilati e con un'ottima esposizione. Nel Korem viene esaltato dall'aggiunta di Carignano e Cannonau, altri due vitigni tradizionali della Sardegna.
Korem irradia dal bicchiere un colore rosso rubino intenso. Al naso si percepiscono intensi aromi di frutti di bosco, al palato è vellutato, corposo, caldo e rotondo. Un vino di alto livello che riflette in modo impressionante il grande potenziale dell'azienda di famiglia. SUPERIORE.DE
"La terra bruciata si spegne per rivelare profondità di liquirizia, more schiacciate e una spolverata di cacao, mentre il Korem 2019 si infiamma dal bicchiere. È setoso ma elegante, con un'acidità rinfrescante e minerali salini in primo piano. L'acidità vivace ravviva i frutti di bosco aspri. Una rete di tannini fini avvolge il palato in un portamento giovanile, mentre il 2019 termina strutturato e lungo con una sfumatura di moka elevata da suggestioni di agrumi acidi. Questa sarà un'annata emozionante di Korem da seguire." Vinous
"I sapori di amarena, sandalo e lavanda si fondono in un corpo pieno, con tannini finissimi e un finale lungo. Quest'anno è molto saporito e raffinato, con salvia e rosmarino sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Bovale, 10% Carignano, 5% Cannonau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10‑12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20033719 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2016
Le Vecchie Vigne di Pacenti sono ogni anno un ottimo esempio dell'alta classe della denominazione che circonda il piccolo borgo di Montalcino. Ma cosa si può dire di questo vino quando è giovane? Ha il potenziale per essere uno dei migliori Brunello di quest'annata eccezionale, ma è troppo presto per riassumere la sua vera classe. Solo questo: il Vecchie Vigne di Pacenti ha tutto ciò che rivela la potenza, la grandezza e la finezza di questa annata. Aromi di ciliegia, sottobosco, cuoio, spezie, tabacco e molte altre note primarie di frutta nera profonda. Esplosivo, corposo e ancora molto chiuso al palato, con tannini fermi e persino ostinati all'inizio - ma ad ogni sorso si percepisce la profondità e l'equilibrio esistenti, che lo renderanno una delle gocce più convincenti e allo stesso tempo affascinanti della denominazione con un ulteriore affinamento in bottiglia. Impressionante è anche la potenza e la struttura che si accumula a ondate e che si rivelerà con ogni ulteriore anno di pazienza e maturazione. SUPERIORE.DE
"I vini di Siro Pacenti offrono sempre un concerto completo. All'inizio sembra un po' più contenuto, ma si apre chiaramente con l'aria. Aroma complesso con prugne rosse e blu mature, mirtilli, ibisco, fiori blu-viola (lavanda, iris), cioccolato fondente, con molte sfumature balsamiche. Enormemente potente ed emozionante, molto intenso e corposo con tannini fini e vibrante freschezza." Weinwisser
"La selezione di Giancarlo Pacenti da vecchie vigne sa convincere anche nel 2016: bouquet multistrato di bacche selvatiche, pepe nero e violette; in bocca è lucido, con molta pienezza e acidità croccante, i tannini finemente intrecciati e giovanili, per finire su note di bacche rosse, fiori e tabacco". Convincente, ma dovrebbe ancora maturare." Vinum
"Frizzante, rosso rubino scuro. Tanta frutta a bacca scura, gelsi, prugne scure fresche, un po' di cardamomo. Al palato un sacco di tannino compatto e grippante, si apre in molti strati, grippante e robusto, il tannino grippante forma la spina dorsale del vino, poi il legno asciugante nel finale." Falstaff
"Questo vino si apre con un aspetto ben saturo di bacche scure, spezie e tabacco. Il vino è strutturato e deciso, i suoi tannini sono dovuti sia al frutto che alla barrique. Trovo che i tannini siano astringenti in questa fase giovanile, per cui non aprirei questo vino per molto tempo. Come molti altri produttori di Montalcino, Giancarlo Pacenti ha colto la linearità e la focalizzazione dell'annata, ma il suo stile di casa lascia in definitiva un'impronta maggiore sul frutto." Wine Advocate
"Ampio e denso, questo rosso rivela potenza dietro i sapori di prugna, ciliegia, terra, cuoio e sottobosco. Avrà bisogno di tempo per smaltire i suoi tannini robusti, ma il frutto tiene il passo sul lungo finale." Wine Spectator
"Aromi di mentolo, cuoio nuovo, rovere francese e mirtilli speziati sono in primo piano. Corposo e concentrato, il palato saldamente strutturato offre ciliegia secca, porcini grigliati, vaniglia e liquirizia contro tannini assertivi e di grana stretta, prima di chiudersi con una nota di cocco. Lasciategli il tempo di affinarsi in bottiglia." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2016 di Siro Pacenti è scuro e giovanilmente ripiegato su se stesso. Si avvicina al bicchiere e rivela lentamente un'esposizione sfumata di mora e prugna dalle sfumature olivastre, con note di moka, spezie balsamiche e cuoio conciato. È profondamente strutturato, con ondate vellutate di frutti neri maturi e minerali, spinti da acidi vibranti che portano il suo peso di medio corpo con facilità. Giovanilmente denso, equilibrato e orientato al lungo termine, il Vecchie Vigne 2016 richiederà una buona dose di invecchiamento per mostrare tutto il suo fascino. Sentori di liquirizia e fiori di violetta riecheggiano nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Una tale meravigliosa opulenza e bellezza. Il naso mostra fiori secchi e minerali con more e ciliegie nere. La parola d'ordine è purezza. Corposo, con profondità e struttura incredibili e tannini levigati e setosi che avvolgono il palato. La lunghezza è davvero impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662116 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011 · late release
Per la prima volta, l'azienda presenta una piccola quantità del suo Amarone di punta maturato "Calcarole" dell'ottima annata 2011 come cosiddetta "uscita tardiva". Bouquet ricco, scuro, quasi decadente, che evoca ricordi di dolci natalizi con glassa di zucchero di canna serviti con una tazza di cacao caldo. È vellutato e corposo, ma perfettamente equilibrato, con frutti neri maturi che si mescolano a spezie esotiche, moka e fiori di violetta. Dopo quasi un minuto, si sentono ancora note di cioccolato fondente e un pizzico di caffè amaro. Il Calcarole ostenta senza vergogna il suo carattere estroverso, ma lo fa con classe. Gli ulteriori cinque anni di affinamento in bottiglia gli hanno fatto più che bene! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Naso elegante di ciliegie mature con un fine profumo di rose. Attacco cremoso al palato con gioco lusinghiero, si espande bene, frutta rossa pungente, si presenta molto armoniosamente fino al finale, pressione decisa." Falstaff
"Rosso rubino intenso con note di ambra. Ciliegia rossa, prugne scure, erbe botaniche e minerali al naso seducente. Denso e molto morbido, con sapori di ciliegia rossa matura, tabacco e spezie dolci, precisi, concentrati e stratificati. Il finale è lungo e vivace, con persistenti sfumature speziate e un accenno di petali di rosa sbiaditi. Solo un pizzico di alcol eccessivo abbassa il mio punteggio, ma con 16% di alcol questa sensazione olfattiva è praticamente inevitabile. Un Amarone straordinario; se non sbaglio, questo potrebbe essere il miglior Calcarole che abbia mai assaggiato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 109 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242411 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolaia” DOCG 2017
Ugolaia è un appezzamento di 1,7 ettari, esposto a sud-ovest con vista sul mare, dove le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli. Le viti più vecchie della tenuta crescono qui su un terreno rosso ferroso.
Colore rosso vivo e pieno. Note fresche di crescione e menta completano ciliegie rosse fresche e croccanti ribes rossi ricoperti di cioccolato. Ricco, sottilmente dolce e molto morbido al palato, con una luminosità succosa che mette in risalto l'eccellente taglio e la chiarezza dei suoi aromi di frutta rossa e floreali. Il finale di carattere è rinfrescante con il suo persistente aroma di violetta. Molto lucido e vellutato allo stesso tempo, un grande vino ogni anno. SUPERIORE.DE
"Naso potente di frutti di bosco, speziato con note di pepe e cuoio; l'attacco è compatto, i tannini robusti, l'acidità evidente, ha pienezza, potenza e succo. Il finale ammaliante completa l'impressione perfetta." Vinum
"Rosso rubino brillante e profondo con riflessi aranciati. Al naso è minerale e meditabondo, ancora piuttosto chiuso. Molti frutti morbidi e speziati. Al momento è ancora un po' potente, ma molto promettente e con tannini fermi ma molto fini. Finale lungo, complesso e succoso. Stupefacente, ma ancora lontano dalla maturità." Jancis Robinson
"Colore rubino ricco con un bordo granato leggermente più chiaro. Naso ricco e invitante con molta frutta carnosa, chiodi di garofano, more e prugne. Al palato mostra un frutto ben presente, rotondo ed equilibrato, tannini fitti e gripposi, persiste a lungo, corposo." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 proviene da un'annata calda e molto secca e si presenta con un colore rosso granato scuro, con particolare concentrazione e consistenza. Il bouquet profuma di frutti scuri, prugne cotte e spezie tostate. L'Ugolaia è complesso e ricco, ma nonostante l'intensità dell'annata, la bocca è di media lunghezza e il vino termina con una luminosa freschezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Ugolaia 2017 profuma di rose e ciliegie secche, oltre che di cannella e chiodi di garofano nel bicchiere. Sembra quasi vellutato, con una densa ondata di frutti di bosco aspri accompagnati da una nota di agrumi acidi e spezie balsamiche. Le sfumature di prugna e liquirizia persistono mentre il 2017 termina strutturato, ma non austero, con note di moka e ribes rosso. L'Ugolaia è un altro esempio del successo di Lisini in questa difficile annata. Tuttavia, avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente." Vinous
"Corposo con ciliegie mature e secche, prugne speziate, cioccolato e mirtilli, sostenuti da tannini levigati. Anche le spezie e i fiori secchi sono ben integrati. Maturo ed espansivo, con una consistenza morbida ed elastica che lo rende molto accessibile e soddisfacente." James Suckling
"La selezione monovitigno di Lisini mostra il suo solito lato esotico nel 2017. Si apre con una miscela inebriante di incenso, ginepro, lilla pressato e lavanda. C'è anche quella sfumatura di legno lucido che associo ai sei mesi di affinamento del vino in botti di castagno. Al palato è ancora più denso del Brunello annata della tenuta, con sapori di mirto e ribes rosso sostenuti da un appetitoso nucleo salato. I tannini potenti richiedono un altro anno di bottiglia, ma sono ammirevolmente voluttuosi. Senza dubbio uno dei successi dell'annata." Decanter
"Il naso ci porta in una baita nella foresta, piena di aromi sapidi e umami di terra umida, cuoio e funghi, con note più nitide di balsamico e ciliegie Luxardo che emergono. Al palato, l'elemento della ciliegia si rinfresca e si illumina, ed è sollevato da sfumature di arancia e anice, insieme a tannini sprintosi e acidi vivaci." Wine Enthusiast
"Rigoglioso e fruttato, questo vino rosso offre sapori di ciliegie, lamponi, eucalipto, rosmarino selvatico e minerali, sostenuti da una vivace acidità e da tannini fitti e raffinati. Offre un quadro d'insieme equilibrato, con un retrogusto lungo e saporito, caratterizzato da elementi fruttati e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572317 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di prolungare la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) provenienti dalla parcella n. 587, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione.
Rosso rubino brillante con leggeri riflessi granati. Al naso è etereo e intenso, con note di frutti di bosco, spezie, legno pregiato e tracce di fumo bianco. Al palato è pieno, elegante, armonico e minerale, con una superba eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il naso mescola senza sforzo aromi sapidi di terra, legno pulito e sale con l'astringenza semidolce di ibisco, petali di rosa e fragole selvatiche. Al palato, i lamponi rafforzano brevemente la fragola, prima che una potente terrosità prenda il sopravvento. L'acidità porta un tocco di spezie, mentre i tannini sono levigati e morbidi." Decanter
"Pietre frantumate, petali di rosa e fragole essiccate formano un bouquet polveroso e scuro, seducente, quando l'Etna Rosso Riserva Serra della Contessa 2017 si alza dal bicchiere. È morbido come la seta ed elegante nello stile. Frutti rossi levigati e toni minerali forniscono trazione sotto un accenno di fiori di violetta all'interno. Una nota di agrumi aspri combinata con un tocco di acidità residua fornisce equilibrio, anche se i tannini grippanti persistono sul finale lungo e strutturato. Oggi il 2017 è primario, ma il suo potenziale è molto grande." Vinous
"Che fantastici aromi di fiori secchi, chiodi di garofano, fumo e ciliegie. Il vino è di medio corpo con tannini cremosi e rotondi che sono lucidi e belli. Intensamente aromatizzato. Bevibile ora, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132317 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2018
Montosoli 2018 si presenta in un rubino brillante e con un chiaro bouquet di lampone, arancia rossa e spezie calde. Rigorosa eleganza al palato, frutti rossi, fiori, tabacco ed erba, oltre a una mineralità leggermente salata, lunga nel finale. Uno stile borgognone con il tannino e la struttura di un grande Brunello. SUPERIORE.DE
"Aromi classici di lampone e floreali, con il legno perfettamente integrato; al palato è lucido e finemente cesellato, con tannini e acidità in equilibrio, finisce lungo." Vinum
"Il vigneto singolo si mostra un po' più riduttivo e denso con fini note tostate, marmellata di more e ciliegie candite. Al palato è cremoso e denso, succoso senza fine, di consistenza cremosa, lungo e persistente. Ha una buona ricchezza e fusione per l'annata." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Profumo concentrato, dolce, fruttato rosso con un accenno di rovere, ma invecchiato solo in grandi botti di rovere. Sentori speziati. Salsa di soia. Al palato la stessa elegante costituzione del Brunello classico, ma con tannini più solidi e un frutto più compatto e giovane. Aspetterei altri due anni prima di avvicinarmi a questo vino. Grande lunghezza ed eleganza con un tocco di seducente rovere." Jancis Robinson
"Il Montosoli di Altesino è stato raccolto tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e ridotto del 50% grazie a una rigorosa selezione delle uve. Al naso rivela accattivanti sfumature di vaniglia, cedro e tartufo che si combinano magnificamente con aromi di frutti di bosco dolci. I tannini a grana fine sono ancora stretti e solidi e racchiudono un nucleo mirabilmente concentrato. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, mostrerà ancora di più il suo fascino." Decanter
"Un rosso denso e tannico, con sapori di prugna, ciliegia, mentolo, ferro e spezie guidati da una vivace acidità. Un po' più corpulento di molti 2018, ma rimane vibrante, superlungo e complesso." Wine Spectator
"La parola "Vigna" è stata aggiunta al nome ufficiale di questo vino per sottolineare il lavoro svolto nella denominazione, che si concentra su singoli vigneti. L'Altesino 2018 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli proviene da un sito unico con alcuni dei migliori vigneti della collina. Questo vino ha un colore leggermente scuro e un'elevata concentrazione e profondità. Mi entusiasma il bouquet che rivela ciliegie scure, fiori blu, pietrisco ed erbe aromatiche grigliate. In sottofondo ci sono aromi dolci di tostatura e spezie. È uno dei vini più completi e conservabili dell'annata 2018." Wine Advocate
"Naso complesso di mirtilli rossi, ananas essiccato, soia, corteccia, cardamomo, moka, iodio e cuoio bagnato. Corposo, con tannini fermi e molto fini. Il vino acquista intensità, dispiegando un'ampia gamma di frutti freschi e secchi e chicchi di caffè espresso, prima di ricomporsi in un finale lungo e potente. Già fantastico." James Suckling
"La magnifica interpretazione moderna di un cru che è stato vinificato come tale dal 1975. Un Brunello di sorprendente freschezza ed eleganza, con note di mirtilli selvatici, sentori di clementina e maggiorana. Grande freschezza e succosità al palato, con tannini ricchi di iodio. Finale fruttato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682418 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Puro” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 0,75l in in cassetta di legno
Il Puro, fiore all'occhiello di Volpaia, mostra un bel frutto, un'eleganza e una certa austerità che sono indicativi di questa annata equilibrata. La struttura del vino è densa e voluttuosa, con frutta scura e prugna, cuoio e chiodi di garofano che si fondono in un meraviglioso flusso di bevute. Spezie di quercia, catrame e cenere di falò nel lungo e ricco finale. Esistono solo 2.000 bottiglie di questo profondo archetipo di Sangiovese che difficilmente potrebbe essere migliore. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si apre finemente fragrante, di ciliegie succose, frutti di bosco, con sottofondo di rosa canina essiccata, delicatamente di pomodori secchi, multistrato e invitante. Al palato è potente e chiaro, si apre succoso e salato, con una grande tensione; finale lungo con un finale nobile." Falstaff
"Prodotto da un unico vigneto piantato con 25 cloni di Sangiovese autoctoni recuperati da appezzamenti di ex mezzadri, ha un bouquet accattivante che mescola sentori di erbe aromatiche con more terrose e caffè tostato. L'acidità matura e i tannini fini sostengono un palato carico di ciliegie scure, mentre sfumature di rovere tostato e sottobosco complicano il finale ampio ed equilibrato." Decanter
"Il Volpaia 2018 Chianti Classico Gran Selezione Casanova Il Puro è un vino biologico in una bella bottiglia con sigillo in ceralacca rossa. Il frutto è morbido e rotondo in questa annata, con abbondanza di ciliegia, lampone secco, spezie e cuoio dolce. Vanta una struttura corposa ma termina con una nota setosa." Wine Advocate
"Note intense di cedro, cacao, violette e tabacco, combinate con limone, fragola selvatica e mirtillo rosso. Affilato e preciso, con corpo da medio a pieno e tannini stretti. Intenso. Da uve da agricoltura biologica. Ha bisogno di un paio d'anni per integrarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662818 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Viola-rubino brillante. Aromi e sapori di prugna scura, amarena e spezie dolci sono completati da una forte nota balsamica. Luminoso e succoso, con una bella nota minerale e un'acidità armoniosa che solleva i sapori di frutta rossa e li prolunga in un lungo finale floreale. Un vino eccezionale." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile