-
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032120 · 0,75 l · 109,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino “Greppo” DOC 2020
Il Rosso di Montalcino proviene da viti di Brunello leggermente più giovani e viene affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Porta senza dubbio la firma dell'azienda di punta Biondi Santi: sapori delicatamente dolci e aperti di bacche rosse, fiori e chiodi di garofano. Come tutti gli altri vini dell'azienda, il Rosso ha uno stile classico e deciso, con una struttura imponente e un finale brillante e lungo. Fedele alla casa, ha anche un lungo potenziale di invecchiamento e maturazione e può competere con alcuni dei Brunello della denominazione oggi e in futuro. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino pallido. Naso leggermente contenuto. Al palato è strutturato, con un frutto dolce e un'autentica spinta e presa sul finale. Ammirevolmente lungo. Davvero molto emozionante! Sangiovese puro, pienamente maturo. Potente e con un grande equilibrio tra il frutto e il tannino e l'acidità naturali dell'uva. Semplicemente meraviglioso! Già di per sé una grande bevuta, ma con un tannino maturo sufficiente per andare avanti ancora a lungo." Jancis Robinson
"Aromi generosi di fragole e ciliegie mature che si sviluppano in fiori e pietre con un po' di cemento tritato. Di medio corpo, con tannini decisi che riempiono la bocca, acidità vivace e profondità di frutto. Speziato e quasi salato nel finale." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino 2020 è semplicemente straordinario. Emerge dal bicchiere con vibranti note di lampone e ciliegia completate da rose dolci, chiodi di garofano e cedro. Questo modello di purezza è setoso e raffinato, con una sensazione polverosa di frutti rossi maturi. Le note di arancia forniscono un contrasto sul finale. Termina strutturato e lungo, ancora straordinariamente puro, con una nota leggermente amara che svanisce lentamente. Questo favoloso Rosso di Biondi-Santi dimostra il lavoro svolto negli ultimi anni." Vinous
"Il Biondi-Santi 2020 Rosso di Montalcino è un vino molto espressivo e generoso, con aromi profumati di rosa ereditaria dolcemente fragrante, violetta, ribes rosso ed essenza di rosmarino. Le note erbacee emergono bene in quest'annata e il tannino è elegantemente gessoso. Quest'annata è stata caratterizzata da piogge in giugno e da temperature più elevate nel corso dell'estate. Questo vino si beve benissimo adesso e offre uno stile di consumo piacevolmente immediato." Wine Advocate
"Il naso è floreale e dolce, ma rinfrescante grazie ai sapori puliti ed equilibrati di menta e terra. Al palato, questa freschezza fa un ulteriore passo avanti, fino a raggiungere un livello di leggerezza, rimbalzo, quasi astringente. I tannini precoci sono giovani ma densi e di supporto, mentre l'acidità esuberante canta." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942320 · 0,75 l · 109,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo Lana Extrême” Franciacorta Riserva DOCG 2011 extra brut
Palazzo Lana Extrême Riserva è un capolavoro di una grande annata. Il Pinot Nero in purezza è caratterizzato da un bouquet complesso di lievito fresco, pera e citronella. Al palato è un frutto brillante, deciso, con un'acidità vivace e un perlage meravigliosamente coerente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino nobile con una goccia di rame e un perlage persistente. Naso di fumo freddo, elegante legno pregiato, cioccolato al latte, frutta candita e funghi porcini fini, sale marino, molto complesso e invitante. Al palato è equilibrato e molto elegante, con abbondanza di succo e aromi di frutta, allo stesso tempo puro e asciutto, con un perlage a maglie strette e un lungo finale." Falstaff
"Note complesse di pompelmo, fichi freschi, limoni, mele verdi, noci, gesso e noci salate. È vivace e scattante, con un corpo medio e bollicine ampie e cremose. Ottima l'intensità gustativa e la persistenza, con un finale secco e nocciolato." James Suckling
"Questo Pinot Nero al 100% della classica e storica tenuta Berlucchi non delude. Aromi di ananas tostato, pesca grigliata, miele caldo, spezie da forno e pane fresco definiscono il naso inebriante. Il palato, ricco e strutturato, mostra note di agrumi canditi, fragole bianche e pietruzze frantumate, per terminare con una nota croccante e radiosa." Wine Enthusiast
"Un bouquet di fumo dolce, pera schiacciata, camomilla e fiori secchi polverosi rende il Franciacorta Riserva Palazzo Lana 2011 imperdibile. Al palato, questo vino mostra un equilibrio di bollicine rilassanti, minerali salati e mele mature al sapore di zenzero che conferiscono pura eleganza. Nonostante l'etichetta Extra Brut, il vino è asciutto nel finale e lascia note di mandorle crude, nocciole e agrumi. Il 2011 è complesso, con una profondità e un equilibrio fantastici. È un piacere assoluto da degustare." Vinous
"Il Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Extra Brut 2011 di Guido Berlucchi ha uno spesso strato di crema di pesca o albicocca che va oltre il bouquet e finisce per colorare riccamente il palato. Questi frutti sono incorniciati da piccole note di spezie esotiche, cannella e cumino. L'acidità è vivace e il vino termina con una nota secca e una leggera effervescenza. Si tratta certamente di un delizioso vino spumante da pasto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 120 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04080411 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Collepiano” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Aroma di bacche nere essiccate con toni di noce, catrame, tabacco, caramelle, caramello scuro e una leggera nota di legno. In bocca è potente, maturo, ancora una volta in parte di frutta secca con un po' di aromi di cacao e legno speziato, leggermente compotente al palato, denso e persistente, alcool caldo, presente, tannino prevalentemente friabile, un po' di catrame, dietro tabacco ed erbe aromatiche. Meraviglioso finale in parte salato. SUPERIORE.DE
"Colore rubino delicatamente brillante con un nucleo scuro. Bouquet morbido e invitante di ciliegie stufate e cacao, con un po' di moka nel retrogusto. Al palato si apre con frutta scura, ricoperta di cioccolato, poi con tannini vellutati, speziati e lunghi." Falstaff
"Una miscela scura di more selvatiche, carne e mineralità di grafite. L'austerità del naso ritorna al palato con tannini fermi e austeri, un corpo pieno e un'acidità potente. Il risultato è uno stile molto potente con un finale lucido che rivela sale, cioccolato e frutta." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 3,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102520 · 1,5 l · 56,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019
Le uve Sangiovese per questo vino provengono dal vigneto dell'Impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è un misto di argilla e ghiaia, ricco di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le oscillazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei sapori più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Si apre al naso con note di arance, ciliegie succose, rosa canina e ciottoli bagnati. Al palato è ricco di finezza, con una grande struttura, tannini levigati e una bella salinità, legno fine e spezie, con un finale di tabacco." Falstaff
"Mirtilli rossi maturi e sapidi, pietre, pompelmo cotto, erbe secche e alcune sottili spezie dolci. Al palato è emozionante e minerale, con corpo medio-pieno, tannini elastici e gessosi e un finale puro, quasi etereo. La struttura impressionante e la mineralità sapida gli conferiscono definizione." James Suckling
"Note intriganti di frutti rossi di bosco, cuoio e tabacco; in bocca è lucido, l'acidità e i tannini ben intrecciati sono in equilibrio, finisce lungo su note di frutti rossi. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Al naso si intrecciano aromi delicatamente floreali con frutti brillanti e aspri e con una densa e sapida terrosità. Il palato è decisamente fruttato, ma le sfumature di caffè e cioccolato fondente mantengono una sensazione di versatilità. Una corrente di acidi scorre lungo un percorso di tannini levigati e rotondi, prima di confluire in un finale caldo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Sangiovese biologico da terreni sassosi e argillosi. Bouquet sfaccettato di frutti gialli e lamponi, con un accenno di buccia d'arancia, eucalipto e note balsamiche in sottofondo. Bocca con tannini vellutati: finale intenso, persistente, equilibrato, speziato e minerale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333519 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni provenienti dalla parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
Colore rubino chiaro con leggeri toni granati. Bouquet fine, etereo, floreale, intenso, speziato, delicato, con note di frutta matura, cuoio giovane e conciato e legno di cedro. Al palato è deciso e potente, si apre gradualmente per poi rivelare gradualmente la sua profondità e i suoi segreti, caratterizzati da un'impressionante leggerezza ed eleganza. Un rosso estremamente armonico con un potenziale da meditazione - minerale e straordinariamente persistente! SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Riserva Rovittello 2017 sboccia nel bicchiere con un mix straordinariamente grazioso di rose, lillà e violette prima di lasciare spazio a fragole essiccate e fumo dolce. Questo vino è sorprendentemente rotondo e succoso, guidato da un'acidità vivace, con frutti rossi e mirtilli croccanti che si riversano sull'austero nucleo minerale. Sentori di agrumi aspri si combinano con lavanda e more aspre, mentre il 2017 termina con una struttura leggera e raffinata. Anche se questa versione del Rovittello Riserva è leggermente più giovane rispetto alle annate precedenti, è un vino davvero bello con l'equilibrio necessario per una lunga e costante evoluzione." Vinous
"Il naso bilancia ciliegie aspre e mirtilli rossi con sfumature sapide di piombo, erbe e liquirizia medicinale, prima che il palato si inclini verso un frutto più dolce, senza perdere la qualità medicinale. I tannini sagomati e l'acidità vivace accentuano una fumosità latente e terrosa." Wine Enthusiast
"Meravigliosamente profumato con fiori freschi come l'ibisco e con caratteri di ciliegia e anguria. Anche la ghiaia. Corpo medio, tannini sodi e setosi con luminosità e tensione. Un po' di fumo e catrame sul finale. Ancora un po' riservato. Da bere dopo il 2025." James Suckling
"Brilla per il suo meraviglioso aroma di fragoline di bosco, legnoso e delicato. In bocca, mostra la sua struttura tesa e verticale e frutti rossi intensi, vivaci e concentrati, con sfumature polverose, legnose e balsamiche. Nonostante l'evidente potenza e peso, è leggero e merita di passare un po' di tempo in bottiglia prima di aprirlo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132717 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Ginestra “Pajana” DOCG 2019
Il Pajana - il vino più moderno dell'intera gamma Clerico - si presenta chiuso, compresso e con grandi potenzialità. Rubino carico con leggero bordo granato. Naso compatto, con ricche note di mora, ciliegia scura e un po' di corteccia di china in sottofondo. Al palato esplode letteralmente, con tanta frutta matura e presente, poi si apre con tanto tannino a maglia fine, profondità salina, ricca pressione. SUPERIORE.DE
"Questo Barolo è caratterizzato da eloquenti aromi e sapori di fragola, ciliegia, ribes e rosa. Acquista profondità grazie agli accenti di terra, erbe selvatiche e minerali, mentre l'armonia e il retrogusto sono impressionanti. Risuona nel finale, rimanendo persistente ed elegante." Wine Spectator
"Il vigneto Pajana, piantato tra il 1971 e il 1991, è leggermente più basso del Ciabot Mentin ed è esposto a sud-est. Questo 2019 è pieno di moderazione: aneto e liquirizia sono in primo piano, poi viola fresca e ciliegia con freschezza agrumata. È solido ed estratto, con tannini potenti e polverosi e un'acidità rinfrescante che bilancia l'alcol caldo. Si svilupperà bene." Decanter
"Il Barolo Ginestra Pajana Domenico Clerico 2019 mostra una prima impressione più aperta con frutti neri morbidi. Il vino mostra un maggiore impatto in termini di struttura, con una struttura ferma e tannini setosi. È un po' più aperto e avvicinabile." Wine Advocate
"Gli aromi di lamponi, ciliegie e buccia d'arancia conducono a un corpo medio-pieno, con tannini fermi e molto fini, masticabili ma di grana fine. Anche l'acidità è forte. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Note di prugne selvatiche e rabarbaro al naso, un accenno di menta valdostana, note di noce moscata sul finale. Bocca densa e compatta, tannini salati-speziati, chiude con un retrogusto fruttato-mentale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,77 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292219 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018
Un vino di notevole complessità aromatica. Gli appassionati di Amarone sanno quante allusioni questi vini sono in grado di evocare e non è difficile scorgere nel profilo aromatico di questo vino funghi, sottobosco, tartufi, foglie di Avana e persino violette selvatiche, oltre alle consuete ciliegie e prugne confit. In bocca, il vino è straordinariamente concentrato ma elegante, trasportando questo fascio di allusioni senza sforzo e senza soluzione di continuità attraverso il palato. I tannini fini e perlati lo sostengono e la concentrazione di frutta è tale che l'acidità passa quasi in secondo piano. Un vino denso, lucido e maestoso di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante, con un nucleo violaceo. Molto complesso al naso, ciliegia e prugna scura, cuoio, cacao e una nota di tè nero, sottolineata da una foglia di alloro. Al palato è molto denso ed elegante, con un grande nucleo fruttato e una bella consistenza fondente, i tannini sono aderenti e terminano con una nota speziata nel lungo finale." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018 prende la finezza e l'arioso vigore dell'annata e lo combina con l'opulenza dello stile Zenato. Spezie dolci, incenso, confetti, chiodi di garofano e menta formano un bouquet seducente. Il carattere è sorprendentemente femminile e succoso, con un nucleo di frutti di bosco aspri completato da una nota di cedro e fiori rosati che si sviluppano verso la fine. Il 2018 termina sapido e lungo, con appena un accenno di tannini fini e una sensazione piacevolmente acida che solletica le guance." Vinous
"Aromi di ciliegie nere cotte, fragole macerate, buccia d'arancia cangiante ed erbe medicinali sono concentrati ed espressivi in questo ricco vino rosso, ben domato da tannini fini e da una fresca acidità di buccia di prugna. Lungo e fragrante, con note di fiori secchi, spezie, cacao in polvere e ancora erbe secche sul finale." Wine Spectator
"Colore rosso granato denso, con un naso di gusci di noce, pepe nero tostato, amarene e cenere. Al palato è morbido ed elastico, con un corpo pieno e tannini maturi e setosi, bilanciati da un'acidità pungente. Un bel frutto con un lunghissimo retrogusto di nocciola. Molto attraente." James Suckling
"Ricchi sapori fruttati di confettura di amarena, bacche nere, tabacco, menta. Ricco, elegante, fine, tannini molto delicati, finale intenso e lungo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,68 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072518 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2017
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i paesi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneto. I terreni sono di origine vulcanica e hanno fino a 40.000 anni. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Grande concentrazione di frutta rossa al naso. Profondità reale. Ciliegia rossa con note di terra scura e accenni di pepe bianco. Palato di frutta rossa molto puro e concentrato, ma non aperto. Struttura tannica delicata che incornicia il frutto. Finale di ciliegia nervoso ma pieno, con tannini avvolgenti." Jancis Robinson
"Un rosso aggraziato, con sapori di purea di lampone e ciliegia nera che scivolano sul palato. Delicati accenti di pepe bianco macinato, anice, fumo dolce e salvia essiccata aggiungono profondità, indugiando graziosamente accanto ai tannini leggeri e tesi del finale cremoso." Wine Spectator
"Realizzato con frutti provenienti da vecchie vigne, il Tenuta Tascante 2017 Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. è potente e delicato allo stesso tempo, e trova un attento equilibrio tra queste due forze opposte. Questo è uno dei più grandi complimenti che si possano fare a un vino dell'Etna, uno dei panorami enologici più drammatici e violenti della Terra. Questo delizioso Nerello Mascalese presenta aromi di ciliegia e rosa selvatica con noce tostata, terra bruciata ed essenza di lavanda. La concentrazione e la capacità di tenuta di queste vecchie vigne aggiungono considerevolmente alla profondità, alla potenza tannica e alla complessità di questa bottiglia degna di essere invecchiata." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante e radioso, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso grande e fragrante, di fiori di geranio, rosa canina, arance, un po' di melograno, molto rosso-fruttato-fresco, con spezie fini nel retrogusto. Al palato lucido e con un frutto chiaro, si diffonde delicatamente e costantemente in crescita sulla lingua, pungente e chiaro, nel finale estremamente fine e lungo." Falstaff
"Intenso, maturo e strutturato, mostra una buona concentrazione di frutti rossi carnosi con note di liquirizia, balsamo, cacao, cuoio e spezie morbide. Ampio e maturo, termina elegantemente con una lunga nota minerale." Decanter
"Un rosso di vigna così bello, con aromi di fragola e ciliegia, oltre a note di nocciole e rose. È pieno, molto cremoso e lucido. Estremamente lungo e saporito. Un vino splendido in tutto e per tutto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034017 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132615 · 0,75 l · 117,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella sua "versione base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Al naso, le note affumicate e sanguigne di grafite e salumi sono bilanciate dal fruttato di ciliegie e prugne rosse. Al palato le note fruttate sono protagoniste, ma un sottofondo di marmellata di peperoncino conduce a un finale di carne che risorge, mentre l'acido rimbalza intorno a tannini sagomati." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è sorprendente. Si apre con un tocco esotico che fonde prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra di cenere e una nota di agrumi acidi che ravviva i sensi. Il palato è setoso e morbido, e acquista rapidamente una tensione tannica giovanile, ma non prima di aver offerto un assaggio di toni erbacei mentolati e una profondità di frutta scura minerale che sarà al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Il vino termina incredibilmente lungo e strutturato, lasciando un accenno di concentrazione primaria che persiste sotto una nota di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 potrebbe essere una delle migliori annate mai prodotte da Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vintage Collection Noir” Franciacorta Riserva DOCG 2015 dosage zero
Il Franciacorta Noir Riserva, prodotto con il 100% di Pinot nero e limitato ogni anno, ha dettagli raffinati e impressionanti aromi di limone e pompelmo, incorniciati da note delicatamente sapide di frutta secca grigliata e pasticceria. Al palato, ha finezza e lunghezza con tanta potenza e squisita eleganza. SUPERIORE.DE
"Presenta fragole trattenute e pane cantato, limoni, fiori d'arancio, mineralità gessosa e fiori di tiglio. Di medio corpo e vibrante, questo vino ha bollicine puntute, acidità tagliente, peso e concentrazione con un finale lucidissimo di liquirizia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 101 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
caviale, pesce nobile - Estratto secco: 19,36 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04051015 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare". Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' più di pazienza sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2018
Il Brunello di Montalcino Gli Angeli Riserva 2018 è straordinariamente bello. La sua seducente presentazione seduce con ricchi frutti scuri, menta dolce, spezie e una nota di sottobosco floreale. La sua struttura è senza soluzione di continuità, scivolando su un nucleo di acidi freschi e brillanti che affiancano i sapori di amarena e ribes rosso. Note di liquirizia, tabacco ed erbe dolci indugiano a lungo su un delicato strato di tannini fini. Ha una succosità, una finezza e una struttura che gli garantiranno una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, serio, finemente caratterizzato. Palato succoso, intenso, tannini levigati, flessuoso, molto elegante, coerente Riserva, lucido, ciliegia, note floreali." Weinwisser
"Ha bisogno di un po' di tempo per ingranare, poi le note di fiori di ciliegio e cuoio lo seducono; struttura elegante con acidità perfettamente integrata, tannini ben intrecciati, finale multistrato con sapori di fiori secchi, bacche e tartufi." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2018 è scuro e ricco con un bouquet di salsa di prugne, cioccolato Baker e salvia dolce. È perfettamente setoso, con un'ondata di frutti rossi maturi e neri più scuri che turbinano su un nucleo di minerali sapidi e spezie esotiche. Un accenno di arancia speziata aggiunge una piacevole tensione, mentre un morso amaro di tannini persiste." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli La Gerla 2018 mostra caratteristiche calde dell'annata con frutta cotta e prugne. Queste impressioni di frutta matura si fondono bene con la struttura di medio corpo del vino. Sono state prodotte solo 3.775 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso è ricco e generoso per l'annata, offre sapori di ciliegia, prugna e rosa con leggeri accenti di terra ed erbe polverose. I tannini leggeri e l'acidità vivace lo sostengono e finisce con grazia." Wine Spectator
"Aromi sottili di ciliegia rossa, pepe, cuoio e polvere di cacao avvolti da fresche violette. Attacco deciso con tannini estratti e gessosi infusi di ciliegie, corpo pieno e acidità rinfrescante. Finale speziato e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992318 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari in due comuni, Tregnago e Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da una vigoria molto bassa e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Ciò gli conferisce il proprio carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità crea un intenso bouquet di frutti rossi e fiori mediterranei. Queste note sono riprese al palato, insieme a sottili sentori di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e allo stesso tempo note di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso e ricco. Nobile e chiaro al naso, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, con fini componenti speziate sul finale. Corposo e denso al palato, si apre ricco e con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo nel finale con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di vellutata morbidezza e glicerina, con un'ondata densa di frutta rossa matura e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vibranti. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Corvina, Corvinone e Rondinella del vigneto Barila, vendemmia, seguita da lunga fermentazione e macerazione, poi 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bellissimo impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, attacco speziato, finale piccante." Luca Gardini
"Questo vino esemplifica il mondo unico in cui vive l'Amarone come vino. È molto potente ed elegante allo stesso tempo. All'inizio il naso è riservato e mostra una miscela di ribes nero, prugna e lampone. Il vino cambia poi marcia evidenziando le note di cioccolato amaro e la mineralità gessosa che provengono da questo unico vigneto, Barila. L'imbottigliamento presenta tannini decisi e un'acidità vibrante, che conferiscono serietà al vino e ne richiedono la permanenza in cantina per qualche tempo." Wine Enthusiast
"Al naso è molto sobrio, con un pacchetto denso di sapori di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale brillante, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Al palato è corposo e di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, è così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"I profumi speziati e legnosi di amarena, marmellata di mirtilli e caffè si uniscono a sapori profondi, ricchi, terrosi e quasi marmellatosi, con cacao e damigella. Rotondo ed estremamente fresco, con un finale persistente, questo vino non è affatto una violetta che si riduce, ma ha l'equilibrio necessario per soddisfare la sua notevole concentrazione e la sua forza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato e carne rossa alla griglia - Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perlé Nero” Metodo Classico Trento DOC 2016 extra brut · in confezione regalo
Uno spumante d'annata di Pinot Nero fiero e puro: colore giallo dorato carico, perlage fine, elegante e meravigliosamente duraturo. Invitante bouquet di frutta fresca a nocciolo, delicati sentori di prodotti da forno e miele di fiori, oltre a una nota di agrumi. Buona complessità al palato, con frutta affascinante e una nota di tostatura. Finale secco e meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso con riflessi dorati, mousseux fine e persistente. Elegantemente sobrio al naso, ricorda la brezza marina, un po' di pesca e di limone, seguiti da crosta di pane. Al palato è strutturato e scattante, piacevolmente cremoso, acidità vibrante, finale animato e salato, buona lunghezza." Falstaff
"Questo grazioso spumante è rotondo e cremoso al palato, con una brillante spina dorsale di acidità agrumata e una vena di salinità mescolata a sapori di ciliegia bianca cotta e mandorla tostata, oltre a note di mandarino glassato e timo limone." Wine Spectator
"Il 100% Pinot Nero invecchiato per sei anni sui lieviti solleva dal bicchiere aromi di una panetteria quasi aperta, con croissant freschi e crostate di frutta che vengono estratte dal forno. Seguono rapidamente aromi di miele, crema e mandorle tostate che invogliano a proseguire nel bicchiere. La ricchezza è immediata, con frutta di frutteto cotta al forno e buccia di limone che si impongono al palato, mentre la creme fraiche e i sottili sentori di frutti di bosco fanno capolino sul palato che si pavoneggia fino al finale, dove la pura mineralità di montagna abbraccia il palato e affila il vino fino a raggiungere un punto di perfezione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 72 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: < 2,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030816 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre potenti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità meravigliosamente bilanciata spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. Un successo totale! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Renieri 2017 abbraccia la freschezza, il frutto vibrante e gli aromi pungenti di amarena. In effetti, sono sorpreso dalla qualità eterea e leggera di questo vino, data l'annata calda. Questa espressione è profumata di terra, di sottobosco e di rose da giardino. Alcuni sapori ben gestiti di spezie e noci tostate scivolano delicatamente alla fine." Wine Advocate
"Un Brunello fresco ed equilibrato per l'annata calda e secca 2017. È di corpo medio-pieno con tannini stretti e lucidi che sono ben integrati e concentrati al palato. Tanti frutti di bosco, amarena e terra secca con qualche fungo porcino. Fantastico per l'annata. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2018
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Combina l'eleganza promessa dalla provenienza con aromi dolci e frutta abbondante, sempre sostenuta da una certa dolcezza con una nota di torrone, offrendo profondità, salinità e fine acidità sul finale abbastanza lungo. Mostra cosa c'è nell'annata 2018." Weinwisser
"Spumante, rubino granato intenso, bordo chiaro. Al naso presenta note di petali di rosa, lamponi, tabacco e tartufo. Tannino pungente, si diffonde con ricchezza, molto tabacco e cuoio, poi tannino leggermente sabbioso in fondo." Falstaff
"Rubino medio brillante. Come una versione amplificata del loro Barbaresco liscio. Naso deciso e allo stesso tempo profumato. Ciliegia con note di foglia di tabacco, ferro, buccia d'arancia e cumino. Sempre più minerale con l'aerazione. Ferro e arancia e ancora un accenno di cumino. Tannini lunghi e a grana fine, che accompagnano la morbidezza del frutto. Può essere affrontato ora, ma idealmente dovrebbe riposare più a lungo in bottiglia." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e ben definito, questo rosso evoca sapori di ciliegia, lampone, ferro, mentolo e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma questo rimane equilibrato, intenso ed energico, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 è il degno seguito dello stellare 2017. Mentolo, liquirizia, ghiaia, incenso e una serie di note di spezie profondamente accentuate si aprono per prime, ma è la profondità complessiva del vino che trovo particolarmente affascinante. Raro e complesso, eppure così raffinato, il 2018 ha molto da offrire. Soprattutto, può essere apprezzato con una cantina minima. È uno splendido Barbaresco che cattura l'essenza di Treiso." Vinous
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 mostra ampia profondità e intensità con frutta scura, fumo, spezie tostate e tabacco stagionato. Si tratta di una produzione di 6.393 bottiglie numerate. Quest'annata mostra un approccio di medio peso con un ricco peso di frutta e tannini levigati." Wine Advocate
"Questo è un rosso molto solido per l'annata, con un corpo medio-pieno e tannini estremamente raffinati e mirati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Aromi di limone amaro, fragola e spezie. Compatto e lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"La 'selezione' Barbaresco di Pio Cesare, proveniente da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti della Cascina Il Bricco a Treiso. Grande freschezza al naso, con note di lampone, arancia rossa, gardenia, poi chiodi di garofano. Palato di densità e tensione, tannini sapidi, finale di piacevole persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363018 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2017
Il vigneto singolo Loreto, di circa 1,6 ettari, è situato su un pendio direttamente accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Bouquet brillante di bacche con note di ciliegie mature, prugne, cassis, cuoio e spezie. Il palato ricco rivela toni caldi di selvaggina, spezie indiane e salumi, sormontati da una sorprendente intensità di ciliegie rosse brillanti. Un Brunello estremamente equilibrato e lungo che non manca di potenza e carattere. SUPERIORE.DE
"Note lusinghiere di ciliegie al maraschino e cioccolato, anche le sfumature erbacee ben integrate; trama precisa, i tannini distintivi e l'acidità fresca formano una simbiosi, combina fusione e pienezza, opulente bacche dolci e ancora speziate nel finale." Vinum
"Bouquet intenso con note speziate eteree come tabacco e cuoio, dietro cui si nasconde un bel frutto di bosco. Al palato ha un impatto enormemente succoso e fondente, mostrando una raffinata complessità con frutta matura, tannino levigato e spezie complesse." Weinwisser
"Rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso impressionante con note di tabacco, lamponi selvatici scuri e un po' di cuoio. Al palato è molto fondente, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini in molti strati, finale lungo." Falstaff
"Ciliegia e buccia d'arancia con alcune erbe fresche si susseguono in un corpo medio-pieno con un palato compresso e lucido e un finale lungo e saldamente strutturato che dà al vino forma e consistenza per l'annata." James Suckling
"Mentre Mastrojanni non rilascerà il suo iconico imbottigliamento Schiena d'Asino nel 2017, la tenuta ha prodotto un delizioso Vigna Loreto. L'appezzamento di 1,5 ettari è stato piantato nel 2000 con sette cloni diversi che hanno prodotto piccoli acini. Offre un intrigante mix di fiori e cacao con sangue e ferro. I tannini sono levigati senza essere troppo educati, avvolgendo un nucleo di mora densa. Nonostante la concentrazione di frutta, questo vino rimane di medio peso e sapido, con un'impronta minerale e sapida. Vale la pena cercarlo in questa annata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2017 di Mastrojanni è un'altra formidabile interpretazione di questa annata calda e secca, solo che in questo caso le uve provengono da una speciale parcella esposta a sud-est. Vigna Loreto è tonico, nitido e concentrato, ma anche generoso e aperto. Offre un'ampia gamma di frutti neri e viola, insieme a spezie, muschio di torba e fiori schiacciati. Pochi produttori sono riusciti a raggiungere questo livello di eleganza nel 2017." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412317 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2019
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordi che si schiariscono. Profumo invitante di ciliegie, lamponi e prugne mature, cuoio e tabacco dolce. Al palato è potente e succoso, con precisi sapori di frutta." Falstaff
"Aroma deciso e abbastanza profondo, giovanile, di bacche nere e rosse mature, con moderata speziatura di legno leggermente amara e cioccolatosa, note di tabacco e tracce floreali, essenza di pomodoro, note tostate e un accenno di pepe". Frutto maturo, consistente e tartassato, tannini giovani, abbastanza presenti ma levigati, note affumicate e molto leggermente tostate, un certo mordente acido, un po' di caffè in sottofondo, mineralità salata, una certa profondità, ancora completamente non sviluppato, ha freschezza e tensione, molto buono, tartassato e ancora una volta un po' affumicato-speziato con mordente." Wein-plus
"Profumato e bellissimo, con note di frutti di bosco, melone, agrumi e fiori al naso. Corposo con tannini succosi, masticabili e belli. Concentrato e speziato nel finale. Molto trasparente e concentrato. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Un vino rosso imminente ma solidamente strutturato, caratterizzato da aromi di ciliegia, eucalipto, catrame, ferro e tabacco. Si stringe nel finale, lasciando dietro di sé tannini compatti e avvolgenti. In futuro dovrebbe svilupparsi in un nucleo di frutta pura e matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2019 è un po' chiuso all'inizio. È una caratteristica che ho riscontrato in un'annata che ci dà buoni motivi per puntare su un lungo affinamento in bottiglia. Ci sono frutti scuri e spezie con liquirizia ed erbe grigliate. Dal bouquet emergono lentamente anche sfumature minerali arrugginite. Questo vino necessita di un doppio decantazione se bevuto giovane, ma è meglio aspettare. Quando sono tornato 24 ore dopo per la mia degustazione aperta, il vino ha cantato magnificamente." Wine Advocate
"Naso con note di amarena sotto spirito, tocchi di menta selvatica, cannella e timo fresco. In bocca tannini sapidi, note fruttate-balsamiche e officinali. Lunga persistenza." Luca Gardini
"Il Ciabot Mentin è stato piantato nel 1978 a Ginestra, tra i 390 e i 420 metri sul livello del mare - relativamente alto per il Barolo - ma soprattutto con un'esposizione a est, che esalta la freschezza e l'eleganza di questo vino. Il 2019 è infatti fresco, con un fresco profumo di violetta, una certa carnosità e un frutto di amarena e un carattere aromatico quasi rosato. La sua estrema giovinezza è sottolineata da un'acidità croccante e da tannini morbidi e vellutati. Un vino molto preciso, ancora complesso e maturo, ma anche pieno di potenziale per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292119 · 0,75 l · 122,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile