-
“Terre Brune” Carignano del Sulcis Superiore DOC 2019 · MAGNUM
Terre Brune è un Carignano, con una piccola percentuale di Bovaleddu, di seducente equilibrio e fruttuosità e uno dei migliori rossi della Sardegna ogni anno. Maturato in barrique, presenta al naso un frutto fresco ma maturo, con una leggera nota di cacao. Al palato ha una bella profondità con tannini presenti. Un vino esemplare, vinificato con amore e ricco di tipicità regionale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e denso, con un bordo leggermente schiarente. Aromi maturi di mora e mirtillo, sapori erbacei e note di liquirizia al naso. Al palato è denso e fruttato, con tannini molto fini e un finale lungo ed equilibrato." Falstaff
"Fine e cremoso, questo elegante vino rosso offre fuochi d'artificio di lamponi e fragole, oltre ad accenti di lavanda, incenso, rosa tea e timo. Succoso e fresco, con tannini morbidi e fini che si evidenziano sul finale minerale, catramoso e salato." Wine Spectator
"Un naso sapido presenta aromi di cuoio vecchio, terra, caffè ed erbe, per una sensazione complessiva di spezie e terra. Il palato è sapido e fresco, con note di ciliegia nera e una potente componente floreale, prima che un sottofondo di cioccolato amaro dia vita a un finale di terra e spezie risorgenti. I tannini e l'acidità sono leggeri, ma ancorati a quella profondità terrosa." Wine Enthusiast
"Adoro i sapori della liquirizia e delle erbe aromatiche insieme alle ciliegie e alle prugne al cioccolato. C'è anche un accenno di vaniglia e pralina. È cremoso, leggermente masticabile e corposo, con tannini simili a quelli delle bacche e un finale lungo e meravigliosamente morbido. Fa venire voglia di averne ancora." James Suckling
"Ciliegia scura, mirtillo, seguiti da una nota di inchiostro e grafite, classiche erbe aromatiche della gariga con tannini fini e succosi." Decanter
scopri di più- Vitigni: 95% Carignano, 5% Bovaleddu
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20022119 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Il Nocio dei Boscarelli” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Il Nocio, un Nobile di Montepulciano proveniente da un unico vigneto, dimostra in modo impressionante la vera essenza del Sangiovese e da anni è anche uno dei leader qualitativi della regione. Rosso intenso, aromi intensi di amarena, ribes rosso, petali di rosa, violette e spezie dolci. Al palato è denso, succoso ed elegante, con frutta fresca e pura e tannini levigati. Vivaci sfumature minerali e floreali nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e barocco. Naso radioso di frutti di bosco maturi, mirtilli rossi, ciliegie, con un po' di cuoio nel retrogusto e una leggera speziatura. Al palato si apre con un uso elegante del legno e un frutto lucido di mirtillo rosso, con una bella succosità, pressione decisa sul finale, minimamente ampio sul finale, già accessibile." Falstaff
"Ha un'ampia polpa, avvolta da sapori di amarena, mora, prugna, cedro, terra e tabacco. Presenta sprazzi di ginepro e rosmarino selvatico che ne delineano l'impressionante lunghezza, mentre i tannini polverosi prevalgono sul lungo finale." Wine Spectator
"Scuro e terroso nel bicchiere, il Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2019 si presenta con una miscela di pietre cenerine frantumate ed erbe aromatiche, sottobosco e canfora. Si tratta di uno sforzo rotondo, con una sfumatura minerale nella parte anteriore e profondità di frutti rossi e neri che saturano lentamente il palato verso la fine. Un tocco balsamico punteggia il finale, unito a una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 si chiude in modo lungo e strutturato, implorando semplicemente la cantina. È un classico in divenire." Vinous
"Frutti di bosco, minerali neri, scorza d'arancia essiccata e cozze al naso. Mi piace la struttura gessosa dei tannini e la loro consistenza che fa pensare alla struttura di un ottimo Barolo di Serralunga d'Alba. Stretto, audace e molto austero, certo, ma allo stesso tempo così attraente e gastronomico. I tannini fanno venire fame. Dategli il tempo di rilassarsi." James Suckling
"Tre ettari di poco più di 45 anni di età, vino-bandiera per il Nobile di Montepulciano nel mondo. Naso di marasca sotto spirito, gelso, grande spunto balsamico e sentori di sottobosco. La sorsata è vigorosa, iodata, succosa e nel contempo complessa, croccante, di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762419 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2012
Rosso rubino intenso. Aromi opulenti di bacche scure, menta, spezie, sottobosco e bosco. Molto chiaro, succoso e teso nella bevuta equilibrata e potente. Si diffonde comodamente con note di prugna, composta di lamponi e cioccolato. Questo grande Amarone affascina fin dal primo sorso: il suo finale lungo e setoso non lascia nulla a desiderare. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Toni medicinali al naso, balsamici, eucalipto, ribes nero, leggermente gommoso nel retrogusto. Fresco e succoso al palato, si estende chiaramente e a lungo sulla lingua, concentrato ma fruttato, preciso, ha un'acidità vivace, lungo e sapido nel finale." Falstaff
"Al naso si percepiscono invitanti aromi di terra arata, sottobosco e frutti di bosco maturi dalla buccia scura. Il palato, corposo e concentrato, offre prugna, composta di lamponi, anice stellato e pepe nero, oltre a grandi tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"L'incredibile naso di spezie, prugna nera e polvere di cacao amaro di questo Amarone ti fa rimanere a bocca aperta. Concentrazione straordinaria e un equilibrio mozzafiato di frutta, tannino e un po' di magia. Finale lunghissimo e setoso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2012 mostra una grande intensità su una bocca robusta. Mi piace la nota balsamica di eucalipto che emerge in apertura, completata da note più morbide di cioccolato e tabacco. L'uvaggio è composto per il 30% da Corvina, 30% da Corvinone, 30% da Rondinella e per il 10% da Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina. L'invecchiamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia. È un vino potente e corposo, con una gradazione alcolica di 17% che non si scusa per la sua forza. Si presenta con orgoglio e vanagloria." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 41,25 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182112 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, di stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562419 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Con un bel peso, l'edizione 2019 è piena ma agile, con una struttura sufficiente per affrontare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza e l'equilibrio dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente, ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sottolineati da note pepate. Al palato dominano le prugne rosse croccanti e le ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per integrarsi perfettamente. SUPERIORE.DE
"Si apre con un sapore fruttato di frutti rossi e blu, con note speziate che ricordano la cannella e il cardamomo. In bocca è denso e cremoso, molto succoso, ancora un po' gripposo nei tannini, un Brunello moderno che dovrebbe essere pronto da bere in 1 o 2 anni." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, more mature, sottobosco, origano secco e terriccio. Grande tensione al palato, frutta scura e succosa, tannini ben intrecciati e un finale preciso con pressione." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso o scuro. Al naso è profondo, cupo e arretrato, ma con un'autentica precisione. Tanta frutta rossa succosa e tannini impressionanti e fini. Ancora un po' embrionale, ma già difficile da contrastare. Classe pura." Jancis Robinson
"Vino puro e raffinato con lamponi vivaci, ciliegie rosse, rosa canina e un pizzico di fiori di agrumi. Di corpo medio-pieno con tannini solidi ma setosi. Eccellente spina dorsale acida. Godibile ora, ma gli si possono concedere altri due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Note profonde di ciliegie nere essiccate incontrano trucioli di cedro e cuoio consumato mentre il seducente Brunello di Montalcino 2019 si dispiega lentamente nel bicchiere. È sorprendentemente succoso ed energico, con una miscela pura di frutti rossi e fiori interni accompagnati da una fresca acidità. I tannini fini si affermano sul finale, mentre il 2019 assume una tensione giovanile e pizzica le guance, mentre le note aspre di mirtillo rosso sfumano in un finale giovane e croccante." Vinous
"Il Brunello di Montalcino certificato biologico Col d'Orcia 2019 mostra frutta matura, mora, note terrose, liquirizia e, in generale, un profilo fruttato molto più grande e maturo rispetto ai suoi colleghi. Offre una corposa opulenza da Brunello che può essere gustata a breve o medio termine, e il vino offre sapori di frutta secca come prugna e fico per finire. I tannini sono vellutati e contribuiscono alla ricchezza della bocca, che è piuttosto anticipata e immediata." Wine Advocate
"Il 2019 è immediatamente invitante ed espressivo. Seduce con incantevoli toni di rosa rossa, ciliegia e timo dolce. Ampio e spazioso, il palato si dispiega fluidamente con strati di deliziosa prugna rossa e melograno. Ibisco, acqua di rose e arancia si nascondono in ogni fessura. Una brillante dimostrazione della saporita succosità del Sangiovese. Ingannevolmente delicato all'inizio, i tannini fini e sabbiosi si sviluppano in un degno crescendo." Decanter
"Questa versione densamente confezionata è risonante e persistente, con una bella integrazione di tutti i suoi componenti, anche se oggi è compatta e austera, rivelando sapori di ciliegia, lampone, rosa, terra e minerali. Concedetegli il beneficio del dubbio." Wine Spectator
"Note di marasca, geranio ed eucalipto al naso. Al palato tannini succosi, note balsamiche e floreali, sapore compatto e freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132219 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682419 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre forti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità, meravigliosamente bilanciata, spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi complessi di gelsi, fragole, tè rosso, fiori secchi, cacao in polvere, timo selvatico e nocciole. È così brillante e vivace, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e fini. È un vino fresco, persino rinfrescante, con frutti di bosco che persistono in un lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722218 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Nocio dei Boscarelli” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Il Nocio di Boscarelli, un Nobile di Montepulciano proveniente da un unico vigneto, dimostra in modo impressionante la vera essenza del Sangiovese e da anni è anche uno dei leader qualitativi della regione.
Rivela un naso vivace e sottile che mostra minerali e bacche rosse e fragole polverose, insieme a spezie, fiori secchi e un accenno di buccia d'arancia. È secco, elegante e splendidamente aspro, con tannini sodi e sassosi che arrotondano il palato e danno una sensazione tesa e gessosa con un'impronta lineare. Un'espressione pura e trasparente del Sangiovese che migliorerà con il tempo. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Naso fragrante e floreale di viole e lavanda, poi ciliegie e sottobosco, espressione media nel complesso. Al palato con un ventaglio radioso, succoso, chiaro, con tannini ben intrecciati e grande succosità, ritorna in più strati, lungo." Falstaff
"Questo rosso evoca note balsamiche di foglia di pomodoro, ginepro ed eucalipto, insieme a frutti di fragola e ciliegia. Elementi di terra, ferro e tabacco si fanno sentire nel finale." Wine Spectator
"Il Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2020 emerge dal bicchiere con note di fumo, pietra e salvia. È setoso al tatto con una personalità sollevata, mentre un'ondata di fiori di violetta liquidi satura e toni di ciliegia nera matura riecheggiano in tutto il vino. Il 2020 lascia risuonare una rete di tannini a grana fine e fiori profumati, finendo lungo e classicamente asciutto." Vinous
"Gli aromi e i sapori di questo vino sono molto belli, con ciliegie, buccia d'arancia e fiori che si susseguono fino a un corpo medio con frutta croccante e un finale croccante. Tannini fini. Uno dei migliori Vino Nobiles che abbia bevuto da molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762420 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2019
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo circa 2.000 bottiglie all'anno. Con un ricco aroma di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie e un sapore ampio - pieno e chiaro - questo grande vino combina perfettamente finezza, eleganza e morbidezza. SUPERIORE.DE
"Al naso con aromi di erbe selvatiche e note terrose-minerali, sottobosco, noci, cenere e terra calda. In bocca è corposo con un corpo ben definito, bella sostanza con sfumature sapide, abbastanza lungo con un finale salato." Weinwisser
"È un vino rosso selvatico e terroso con note di anguria, noci, cenere, minerali e terra. Ha un corpo medio e una bella sostanza. Lungo, sapido e speziato." James Suckling
"L'Etna Rosso Zottorinoto 2019 è scuro, floreale e terroso nel bicchiere, con un mix di erbe grigliate, rocce frantumate e more che compongono il suo bouquet. Mostra una consistenza setosa e masse di frutti rossi e neri minerali. Verso la fine emergono note di cacao. Finisce con uno strato di tannini fini e un accenno di concentrazione primaria, bilanciata da un tocco di acidità residua che mantiene una fantastica freschezza nonostante la sua struttura giovanile." Vinous
"Leggermente cremoso e dalla consistenza setosa, combina tocchi balsamici di erbe con frutti rossi e blu, per finire con un tocco di buccia d'arancia. Sottoposta a un lungo invecchiamento, questa Riserva di contrada Zottorinoto a Castiglione di Sicilia è più grande e ha anche una maggiore acidità percepita rispetto al Feudo di Mezzo. Sapido, salino e intenso, è un vino di ottima fattura." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232219 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione Castellina DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti a un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutti di bosco ancora un po' trattenuti, note di tabacco e spezie; al palato è corposo, con una struttura acido-tannica perfettamente equilibrata e molto carattere, che si manifesta nel finale con note di ribes nero e sottobosco." Vinum
"Colore rubino intenso e scintillante con riflessi violacei. Bouquet multistrato con note di ciliegia succosa, pepe, caffè ed ebano, emozionante. Al palato è molto succoso e ricco di frutta, con tannini ben integrati e acidità tonificante fino al lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino giovane e concentrato. Naso balsamico con un tocco di menta e una nota di cuoio. Al palato, frutti di ciliegia succosi e quasi impetuosi, seguiti da molti tannini granulosi. Questo vino ha sicuramente bisogno e merita più tempo." Jancis Robinson
"Aromi davvero belli di violette, frutti di bosco, legno di sandalo e ciliegie. È di medio corpo con tannini rotondi e levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino, mostrando una finezza e una concentrazione deliziose. Il finale è succoso. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e mostrare di che pasta è fatto." James Suckling
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castellina Castello Fonterutoli è ottenuto dalle vigne più vicine alla sede dell'azienda a Castellina. Si colloca a metà strada tra il fascino ampio e caldo di Castelnuovo Berardenga e i vini più acidi di Radda. Questa felice via di mezzo è caratterizzata da una struttura di medio peso e da sapori di ciliegia molto brillanti, particolarmente facili da percepire. Una nota di pietrisco incornicia il frutto generoso di questa versione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Cresasso - una Corvina squisita e pura. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Ciliegia secca, mirtilli essiccati e spezie con un carattere affumicato e carnoso, potente con un finale intenso e molto puro." Decanter
"Questo vino dimostra perché la Corvina è il cuore di molti vini rossi veneti. È densamente concentrato, con aromi di amarena e prugne cotte ricoperti di spezie dolci provenienti dal rovere in cui il vino è invecchiato. Al palato il vino è lucido ed elegante, con tannini decisi ma destinati ad ammorbidirsi con il tempo. Il frutto primario lascerà il posto a note più sapide che al momento fanno solo capolino." Wine Enthusiast
"Questo vino è ricco di frutti rossi e neri speziati, quasi esotici, con note di datteri freschi, frutto della passione, lamponi e un pizzico di cioccolato. Al palato è corposo, con un frutto sempre più vibrante che si aggrappa ai tannini molto fini e leggermente fermi, risultando in un finale impeccabile con molto sapore e buona lunghezza." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2017 è aromaticamente stupefacente, con un'accattivante miscela di salsa di lamponi e ciliegie accompagnata da un pizzico di spezie dolci e cacao. Questo modello di eleganza rotola su onde setose di consistenza su un nucleo di acidità vibrante, mentre masse di frutti rossi e blu con sfumature minerali saturano i sensi. Il 2017 termina strutturato e robusto, con una concentrazione primaria che persiste mentre le prugne rosse aspre e i fiori rosati svaniscono lentamente. Questo monovitigno Corvina è fantastico, ma avrà bisogno di una cantina per mostrare il suo lato migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073817 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palazzo Lana Extrême” Franciacorta Riserva DOCG 2013 extra brut
Palazzo Lana Extrême Riserva è un capolavoro di una grande annata. Il Pinot Nero in purezza è caratterizzato da un bouquet complesso di lievito fresco, pera e citronella. Al palato è un frutto brillante, deciso, con un'acidità vivace e un perlage meravigliosamente coerente. SUPERIORE.DE
"Un vino di equilibrio e finezza. Aromi freschi e brillanti di mele miste, fiori di limone e gesso tritato emergono dal bicchiere. La sua struttura solida e il palato teso sono completati da una ricchezza ben integrata, che mostra sapori di composta di pere speziate in una brioche fresca con note di noci tostate e miele. Il finale è caratterizzato da un'acidità fresca e brillante." Wine Enthusiast
"I sapori espressivi di pera e cachi al forno, nocciola tostata, nido d'ape e timo limonato essiccato di questo spumante concentrato hanno un tocco di levigatezza. Una spina dorsale di acidità abilmente affinata e un sottofondo di sale minerale, guscio d'ostrica e note di fumo formano una cornice ben definita per il ricco profilo, con accenti di zenzero macinato e pepe bianco che giocano sul finale duraturo." Wine Spectator
"Un Franciacorta dal carattere deciso, con frutta a nocciolo, pasticceria da colazione, zucchero filato e limoni. Bollicine ampie ma morbide, corpo snello, acidità croccante e grande tensione. Fresco e teso nel finale, con una leggera amarezza che aggiunge una dimensione in più." James Suckling
"La Riserva Palazzo Lana Extrême 2013 fonde note arricchenti di mandorla grezza e spezie dolciarie con polvere di pietra, mele gialle e note di cardamomo. Pura seduzione, è dolcemente rotondo, con bollicine setose contrastate da un nucleo di frutti di bosco maturi e un tocco di agrumi canditi. Il finale è lungo ma straordinariamente fresco, con sfumature di cagliata di limone ed erbe aromatiche che risuonano sopra una tattile sfumatura di mineralità salina. Questo splendido Palazzo Lana Extrême punta a piacere e ha l'equilibrio per maturare magnificamente in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 120 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,96 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04080413 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2019
Il Vecchie Vigne di Siro Pacenti è ancora uno dei vini più moderni che emergono da questa soleggiata denominazione nel sud della Toscana. Le uve provengono da vecchie vigne di età compresa tra i 38 e i 53 anni. Si percepisce immediatamente la grande annata 2019 e la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e dei suoi sapori di mora. Il Vecchie Vigne offre quel certo sentore di spezie esotiche, tabacco sapido e persino note di borotalco o popcorn imburrato, che provengono dal rovere - viene affinato per 24 mesi in barrique francesi - e che gli fanno un gran bene e lo rendono inconfondibile. Tutti gli attributi di questo vino eccezionale sono chiaramente pronunciati e inconfondibilmente convincenti, tutti contribuiscono a una bocca cremosa e infinitamente duratura e fanno di questo vino uno dei migliori dell'annata. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un sottile bordo granato. Inizialmente presenta note leggermente terrose al naso, un po' di ruggine, poi molta amarena e mora, spezie fini. Al palato è corposo e deciso, con tannini molto resistenti e frutti di bosco succosi, poi si asciuga leggermente nel finale, ha ancora bisogno di essere invecchiato." Falstaff
"Il Vecchie Vigne unisce i frutti degli oltre 35 anni di vigneti di Siro Pacenti nei quadranti settentrionale e meridionale di Montalcino e mostra un'intensità e una potenza ancora maggiori rispetto all'imbottigliamento Pelagrilli, ma anche più sfumature e raffinatezza. Con il suo colore rosso rubino intenso, offre un'intrigante miscela di erbe grigliate, cedro tostato, incenso e minerali ferrosi. Al palato è molto concentrato e pieno nella sua purezza di frutti neri accompagnati da erbe dolci e spezie. I tannini potenti e ben imbottiti sono levigati e si dissolvono lentamente in una tattile polverosità sul lungo finale di liquirizia." Decanter
"Viti di oltre 35 anni, un Brunello di piacevole finezza. Al naso note di mirtillo rosso, rabarbaro e peonia, con accenni di cannella. Al palato rivela tannini salati, note ricorrenti di piccoli frutti e sottobosco. Finisce con un accenno di spezie dolci." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2019 è intenso. Profuma di rosmarino e arance rosse speziate prima di svilupparsi in ciliegie nere essiccate e un accenno di incenso. Al palato, scorre con una consistenza vellutata complicata da toni minerali tattili e da un'acidità sapida, mentre i freschi frutti rossi e neri si saturano lentamente. Una rete di tannini a grana fine avvolge i sensi, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo e colorato, lasciando tracce di spezie di cedro e di rosa interna che persistono a lungo. Questo è un VecchieVigne formidabile che pagherà dividendi in cantina." Vinous
"Un'espressione più scura dell'annata, che mostra aromi e sapori di ciliegie nere, more, ferro, catrame e tabacco. Denso e muscoloso, ma con un'acidità vivace che lo mantiene lungo e concentrato. I tannini sono risonanti e l'impressione finale è quella di un frutto dolce." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne Siro Pacenti 2019 ha un aspetto scuro ed è ottenuto da vecchie vigne. Ha note di crosta di torta di more al forno, marmellata di lamponi, fumo di barbecue, scatola di sigari e ogni altra descrizione aromatica abbastanza estrema che si possa applicare a un vino rosso pesantemente affinato in botte. È certamente esagerato, soprattutto a questa giovane età, ma l'esperienza ci insegna che i vini di Siro Pacenti hanno bisogno di tempo, molto tempo, prima che tutti gli elementi si amalgamino. La gradazione alcolica è del 15% e i tannini sono un vero martello." Wine Advocate
"Ciliegie nere, lavanda, funghi neri, matita e violette al naso. Corposo, con una struttura tannica potente e levigata che dura fino alla fine. Consistenza pura e setosa. Affascinante retrogusto di frutta matura, ma comunque fresco e teso. Anche un po' di buccia d'arancia. Meraviglioso il finale. Così ben elaborato e appuntito. Questo vino ha ancora bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi, ma è già molto impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 1
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292719 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 3
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294019 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 4
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 5
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294219 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 2
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293919 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, poi un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutti di Sangiovese altrettanto succosi, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Il Guercio 2021 è un vino di classe. Luminoso, setoso e splendidamente profumato, il 2021 ha tonnellate di finezza. Il dolce frutto rosso del Sangiovese si apre per primo, seguito da un'esplosione di note floreali e speziate esotiche che gli conferiscono carattere. Il vino ha sostanza e presenza. Il Guercio 2021 è una vera star." Vinous
"Rosso rubino radioso e brillante. Naso aperto e invitante, floreale, di viole, rose e succose ciliegie fresche, sostenuto da spezie vegetali, oltre a fragole di bosco zuccherate. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra un tannino giovane e fresco sul finale, può ancora invecchiare." Falstaff
"La Tenuta di Carleone 2021 Il Guercio, che prende il nome dal termine toscano "canaglia con un occhio solo", è un Sangiovese in purezza invecchiato in botti di cemento per un massimo di cinque mesi. Il vino offre un'espressione molto chiara e fedele al tipo, con prugne brillanti, ciliegie selvatiche e radici di iris. È possibile assaporare l'approccio artigianale di questo splendido vino. Note polverose di lime forniscono un finale fresco. Sono lieto di raccomandare questo vino molto speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543021 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Naso contenuto ma equilibrato, appare multistrato anche se in filigrana. Al palato molto succoso, denso, con frutta chiara e tannino avvolgente a maglie strette, mostra una pressione elegante, si costruisce in molti strati, grande lunghezza e finezza." Falstaff
"Rubino cremisi intenso. Un naso di lampone sollevato e profumato con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato, frutti rossi vibranti e schiacciati, con tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi aspettatevi molto di più, ma al momento è già irresistibile. Grande equilibrio e grande eleganza." Jancis Robinson
"Questo storico vino è stato il primo imbottigliato in Sicilia da un vigneto di cinque ettari piantato nel 1959 e poi ampliato di 1,5 ettari nel 1965. Nel corso della sua lunga storia, il Rosso del Conte ha adottato diversi mezzi di maturazione, tra cui il castagno, il rovere di Slavonia e, oggi, il rovere francese. Il 2016 - la versione attuale - è stato fermentato in vasche di acciaio inox prima di trascorrere 18 mesi in piccole barrique nuove di rovere francese. La speziatura del Perricone emerge immediatamente sia all'olfatto che al gusto, sostenuta dai frutti ricchi, appiccicosi e prugnosi del Nero d'Avola, accompagnati da striature di frutti rossi saporiti, amarena e tabacco." Decanter
"Questo è un rosso siciliano molto bello, con aromi e sapori di ciliegia secca, fumo, noce e funghi. Il carattere di ciliegia acida si fa sentire nel finale." James Suckling
"Il Rosso del Conte 2016 si presenta con un bouquet intenso e inebriante di erbe dolci e tabacco, che si approfondisce con note di spezie esotiche, ciliegia medicinale e accenni di mentolo nel bicchiere. La consistenza è setosa, con un mix sorprendente di frutti di bosco aspri, minerali salati e salvia che creano un'espressione piacevolmente sapida, mentre i tannini si saturano lentamente verso la fine. Il tutto si affievolisce in modo strutturato e asciutto, quasi mascherando le note di mora e cacao che riecheggiano nel finale. Un'annata imponente e potente per il Rosso del Conte, che richiederà di essere conservato per mostrare il meglio di sé." Vinous
"Il Tasca Conti d'Almerita 2016 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali è uno storico blend aziendale di Nero d'Avola e Perricone, ed è l'ultima uscita di un vino che ha cambiato per sempre il futuro enologico della Sicilia, ancorandola a una filosofia produttiva orientata alla qualità. Il vino è scuro e saturo e vanta una concentrazione granata piuttosto scura. Entrambe le uve conferiscono un'impronta siciliana duratura al bouquet, con quegli aromi di finocchio tostato, pistacchio e oliva nera che sono sempre associati a questa scuola di vinificazione. Al palato, il vino si mantiene saldo e lungo, grazie alla sua generosa (ma non eccessiva) corposità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033216 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti di 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera di Asti è notevolmente diversa dalla Barbera di Alba. L'Asti si riconosce per gli aromi più vivaci, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d'Asti La Crena 2020 di Vietti lo dimostra con aromi di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma i toni alti sono qui messi in maggiore evidenza." Wine Advocate
"Note di bacche scure candite, cioccolato, spezie tostate e buccia d'arancia bruciata. Corposo e intenso, con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è sostenuto da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall'inizio. In quest'annata, il La Crena è particolarmente incisivo e fruttato. La 2020 ha bisogno di almeno un paio di anni per sviluppare appieno i classici aromi e sapori de La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe secche lasciano intendere ciò che verrà. Di solito La Crena fiorisce con il tempo in bottiglia. Non mi sorprenderebbe se fosse così anche in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242620 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ad eccezione del 2016 e del 2019, gli ultimi otto anni nella regione di Montalcino sono stati caratterizzati da condizioni di caldo e siccità. Per questo motivo, Il Poggione ha iniziato a dare priorità all'irrigazione per le emergenze (che sta diventando sempre più una necessità nella zona sud-occidentale di Montalcino) e sta cercando un maggiore equilibrio nei vigneti più alti. Non è l'unico motivo per cui Il Poggione si colloca ogni anno tra i primi produttori, con un rapporto qualità-prezzo estremamente equo.
L'enologo Alessandro Bindocci confronta le annate 2019 e 2016 come segue "Entrambi i Brunello sono abbastanza classici, ma il 2019 ha più energia e frutto rispetto al 2016 nella stessa fase".
Si presenta con un aspetto medio-scuro, con una bella lucentezza da Sangiovese e un riflesso rosso rubino. Nel bicchiere, il 2019 mostra un lato selvaggiamente romantico e un profilo fruttato denso. Il focus aromatico è su more, ciliegie secche, tabacco e un accenno di tabacco affumicato o sella di cavallo. Al palato, uno spettacolo contrastante di frutti rossi scuri, spezie dolci e note minerali salate; il tutto sostenuto da una struttura setosa e da un'acidità vivace. Man mano che procede, ha una bella presa e una spina dorsale stabile, con una tensione giovanile e tannini di grana fine, che gli conferiscono un grande potenziale di invecchiamento. Il Poggione è una scommessa sicura ogni anno, e non solo per noi, e l'edizione 2019 è ancora una volta uno dei migliori rappresentanti di questa nobile denominazione. SUPERIORE.DE
"Note di more ed erbe aromatiche, anche tabacco; struttura pungente, tannini robusti, unisce carattere e buona lunghezza." Vinum
"Bouquet denso con frutti rossi e scuri maturi, mirtilli, fragole di bosco, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, l'invecchiamento in botte di rovere è anche evidente con una fine nota animale, cedro, tabacco, cioccolato, spezie scure ed erbe. Palato carnoso e denso, con una rete di tannini grossolani, ma di ottima qualità. Molto persistente e corposo nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e giovanile. Molto chiuso e meditabondo, con appena un accenno di lampone fragrante, foglie di tè e rovere. Al palato è generoso e compatto. Uno strato di frutti morbidi di ciliegia e lampone, rivestito da tannini piuttosto potenti che necessitano di più tempo. Trasporta il suo 15% con facilità. Chiude sul finale e ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Tanta frutta secca, come fichi e ciliegie secche, seguita da corteccia d'albero, rosmarino e un pizzico di legno di sandalo. Al palato è corposo e cremoso, con una solida struttura tannica. Lunghezza straordinaria. Denso e opulento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2019 mostra un bouquet sviluppato con aromi di frutta secca, sottobosco, fiori schiacciati e fogliame autunnale. Un secondo naso rivela liquirizia scura, ardesia bagnata, cola e rosmarino grigliato. I tannini sono polverosi e asciutti." Wine Advocate
"Offre un'abbondanza di aromi di prugna, ciliegia, ferro, tabacco e sottobosco, supportati da una consistenza grassa che corrisponde alla struttura densa, nonché da un'acidità vivace che mantiene tutto a fuoco. Un altro anno di invecchiamento dovrebbe consentire al finale di espandersi e a questo vino di raggiungere il suo pieno potenziale." Wine Spectator
"L'annata 2019 è molto equilibrata, a metà tra il 2016, il 2013 e il 2010. Sant'Angelo in Colle, che soffre nelle annate più calde, ha fatto molto bene e Il Poggione è un grande esempio dell'armonia dei vini della zona in questa annata. Al primo assaggio è fruttato, per poi diventare più sobrio, con amarena, viola, cuoio, grafite e il tipico finale di nocciola. I tannini gessosi sono estratti ma vellutati, enfatizzati da un'acidità quasi piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere con la sua miscela scura e terrosa di pietre di cenere frantumate che lasciano il posto a rosmarino, cedro, spezie esotiche e un nucleo di marmellata di lamponi. Avvolgente e sereno, scorre sul palato come pura seta, aumentando costantemente la tensione quando le note aspre di frutti di bosco e arancia lasciano il posto a una dolce spinta erbacea. Il 2019 termina con un'enorme lunghezza ed è classicamente strutturato: i tannini croccanti indugiano e i fiori viola sfumano lentamente su uno strato tattile di mineralità. Il Poggione ha catturato la vivacità dell'annata, ma è ancora un bambino oggi." Vinous
"Naso fresco, melograno, note di citronella e zenzero con note agrumate. Al palato tannini salati, ricordo di melograno e note di zenzero." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082619 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2018
Qualche anno fa, Pio Boffa, che nel frattempo è purtroppo scomparso, si era fatto un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro appeso in sala, una vacanza per lui e la famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia Pio Cesare non hanno mai preso piede. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari dovevano migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa capì inequivocabilmente che si sarebbe trattato di una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - rispetto all'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, con frutti rossi piuttosto che neri a dominare il naso, insieme a un'irresistibile liquirizia e a una succosità che gli farà guadagnare immediatamente un posto di primo piano nell'intera denominazione. Al palato ha una precisione senza pari, meno incisiva dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Un altro rosso rubino trasparente con riflessi granata. Bouquet entusiasmante con note distinte di arance rosse e buccia d'arancia candita, oltre a tabacco dominicano e cuoio, abbagliante e individuale. Palato elegante, con frutta fresca e ciliegia, stile deciso, incisivo, finemente cesellato, con tannini sodi e setosi, e sfumature minerali salate nel lungo finale." Weinwisser
"Rubino granato brillante con bordo che si schiarisce. Naso molto invitante e chiaro di lamponi selvatici dolci, ciliegia e petali di rosa, un po' di cardamomo in sottofondo. Tannino avvincente, mostra discrete note terrose, dopo tartufo e tabacco, molto avvincente sul finale, salato, ha bisogno di qualche anno in più." Falstaff
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Mineralità quasi esplosiva al naso con una nota di amarena e un accenno di rovere speziato. Complesso ma ancora contenuto al naso. Frutto meravigliosamente morbido con tannini levigati, finemente affinati ma decisi, che ricordano quasi un po' Serralunga. Tanta roba da masticare e sapori spettacolari e stratificati sul finale." Jancis Robinson
"Ricco, con aromi di prugna e ciliegia, questo Barolo mostra anche un lato speziato di eucalipto, liquirizia e chiodi di garofano. Mostra viscosità nella struttura e un eccellente equilibrio. Termina con tannini fitti e raffinati e note persistenti di frutta macerata e sapidità." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2018 è magnifico. Offre una complessa miscela di petali di rosa, erbe secche, ferro, grafite, fumo, incenso, terra bruciata e arancia rossa, catturando tutta la complessità che rende i migliori Barolo di questo sito così avvincenti. Potente e profondo, ma anche molto elegante, il 2018 è un altro ottimo Barolo di un'azienda che negli ultimi anni ha compiuto un cambiamento stilistico piuttosto significativo." Vinous
"Molto compatto al naso e al palato, con note di bacche rosse essiccate, tartufo, sous-bois e fiori secchi. Corposo, con una struttura tannica fine e un finale molto lungo. Compatto e solido. Questo vino ha ancora bisogno di molto tempo per aprirsi, ma mostra già una vera classe. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Rispetto all'Ornato, il Barolo Mosconi 2018 (con frutta proveniente da Monforte d'Alba) mostra una qualità più stretta e compatta, con un approccio diretto, lineare e potente. Il bouquet costruisce un'intensità verticale, partendo da aromi di frutta aspra e culminando in catrame, chiodi arrugginiti e cenere di canfora. Questa ascesa aromatica è rapida e il vino termina con una performance molto ampia e totalizzante." Wine Advocate
"Da terreni con una combinazione di limo, argilla e, in piccola parte, arenaria, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Cornel al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, bocca con tannini iodati-speziati, freschezza e tensione, bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363518 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2019
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano quelli del 2006, mentre il palato strutturato presenta una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, tagliato da un'acidità brillante. Vivace e dimensionale, è ancora nella sua fase giovanile ma dovrebbe essere superbo quando avrà avuto il tempo di crescere in se stesso." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462119 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente