-
Brunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2018
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari ed è situato su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve provenienti da qui vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per produrre l'omonimo Brunello, il cui risultato è atteso con ansia circa 5 anni dopo.
Campo del Drago 2018 è molto legato al suo terroir. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità. Il finale con la nota di mandorla acida tipica del Sangiovese è una grande prova di quanto l'annata sia stata caratteristica per questo vitigno. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Il naso ha davvero il "fattore wow". Ancora un po' denso e chiuso, ma con una vera purezza di frutta al naso e un pizzico di iodio. Frutta pura con molta acidità fresca e tannini ricchi, lunghi e fini. Una vera eleganza unita alla concentrazione. Non ancora maturo." Jancis Robinson
"Sebbene ricco e incentrato su un nucleo di ciliegia brillante, questo rosso vibrante evoca anche ferro, erbe selvatiche e macchia mediterranea. Ha tannini visibili ma ben integrati che rimangono succosi e si protraggono nel lungo finale." Wine Spectator
"Il Castiglion del Bosco 2018 Brunello di Montalcino Campo del Drago nasce in uno dei più bei vigneti panoramici della Toscana. Questo vino è un omaggio a questo luogo magico. Offre una speciale intensità e potenza che si percepisce con tutti i sensi. Ha un peso maggiore di frutta, più bacche nere e viola e una concentrazione più morbida che rende il finale lungo. I tannini sono ancora stretti, quindi date al vino ancora qualche anno per integrarsi." Wine Advocate
"I frutti scuri dominano il naso, ma col tempo emergono sfumature sapide di catrame, terra e grafite. Al palato, ciliegie secche e mirtilli rossi continuano, prima di un finale equilibrato di cioccolato fondente e buccia d'arancia candita. I tannini mantengono le cose pulite, mentre l'acidità contrasta la frutta morbida." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Campo del Drago 2018 profuma di un irresistibile mix di ghiaia, erbe speziate, fragole selvatiche e toni di rosa. È elegante ma raffinato, con una consistenza setosa e frutti rossi e blu puri e maturi che assumono una sensazione croccante verso il finale, mentre toni interni di viola e lavanda si inarcano sul palato. Lungo e sapido, il 2018 termina con tannini leggeri, ricchi di minerali salati e profumi floreali che rifiutano di finire. Il Campo del Drago 2018 è spesso scuro e cupo all'estremo e mi ha colpito molto. Ha un bellissimo equilibrio ma anche una profondità ammirevole per questa annata. Ben fatto." Vinous
"Naso affascinante con note di funghi speziati, quasi come tartufi, insieme a bacche rosse mature e un accenno di datteri esotici. Corposo, con un eccellente equilibrio di frutta matura, tannini vellutati ma non gommosi e un finale lungo e saporito. Questo vino dovrebbe essere bevuto subito, ma migliorerà con l'invecchiamento. Il meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Ancora una volta il Vigneto Capanna e i terreni ardesiani danno potenza a questa etichetta di bella intensità. Ribes nero al naso, note di liquirizia e rabarbaro, poi timo agrumato. In bocca è croccante e succoso, con un ritorno di frutta e liquirizia." Luca Gardini
"Potente amarena, bacche rosse e note floreali terrose con un sottofondo succoso di salsa di prugne e spezie di cola. Incredibilmente giovane e vivace, con tannini a grana fine e un finale salino".Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,40 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032118 · 0,75 l · 133,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino." Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355019 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di bacche rosse mature con vaniglia dolce e cioccolato. Corpo medio, con tannini decisi e una buona acidità che ravviva il carattere delle ciliegie nere e rosse. Buon equilibrio e lunghezza." James Suckling
"Sodo e minerale, con un nucleo di tannini fini e densi avvolti da sapori di ciliegie nere e rosse schiacciate, ferro, terra, tabacco e cioccolato fondente. Fresco e aggraziato al palato nonostante le maglie strette, si apre lentamente e si sofferma sul finale ben stagionato." Wine Spectator
"L'Aglianico Serpico 2016 è incredibilmente fresco, con una serie di fiori scuri e ammalianti, prugne e fumo bianco che formano il suo invitante bouquet. Questo vino è vivace ed elegante, ma anche intensamente minerale, con una struttura setosa controbilanciata da frutti di bosco aspri. L'acidità vivace bilancia il tutto e le note di agrumi acidi aggiungono un contrasto penetrante. Un muro di tannini taglienti emerge nel finale drammaticamente lungo, lasciando che un'aria di spezie balsamiche e chicchi di caffè espresso si mescolino sotto una ventata di erbe mentolate. Il 2016 richiederà una considerevole quantità di cantina per raggiungere il suo pieno equilibrio." Vinous
"L'Irpinia Aglianico Serpico Feudi di San Gregorio 2016 ha preso la proverbiale svolta verso i sapori terziari, o almeno una prima svolta, mostrando more pressate e ribes nero circondati da fumo catramoso, cenere di falò e spezie tostate. L'annata 2016 sarà ricordata per la sua potenza e la sua eleganza interiore, e sono proprio queste le qualità che hanno portato questo vino fin qui e che continueranno a definire il suo percorso in bottiglia. Il finale rivela note vulcaniche polverose e tannini asciutti con una bocca mediamente pesante." Wine Advocate
"Il bouquet sapido mostra la raffinatezza del cuoio, dei sigari, della terra e del pepe, mentre sfumature di origano, pomodori e ciliegie danno una sferzata di energia. Al palato, l'elemento ciliegia è enfatizzato dal lampone, ma l'equilibrio speziato rimane. L'acidità gioca con tannini brillanti ma decisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032516 · 1,5 l · 66,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“La Poja” Corvina Veronese IGT 2018
La Poja, proveniente dall'omonimo vigneto, è un grande vino di terroir in cui Allegrini non fa appassire le uve. Prodotto con il vitigno autoctono Corvina, questo vino rosso si apre con invitanti aromi di bacche nere mature, legno di cedro e spezie. Il palato, elegantemente strutturato e corposo, offre more speziate, liquirizia e pepe nero insieme a tannini fini. Dinamico, preciso e molto elegante in tutte le sue componenti, offre il massimo godimento e promette uno sviluppo grandioso. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante e ricco. Si apre con note di ciliegie rosse fresche, un po' di ribes rosso, ma è anche un po' chiuso. Tanti tannini vellutati e ben integrati, oltre a un po' di cioccolato al latte con ribes rosso, pungente, ampio arco, sapido." Falstaff
"Il La Poja 2018 si apre lentamente nel bicchiere, con note di pietra cenerina frantumata e di erbe aromatiche che lasciano il posto a ciliegie e mirtilli schiacciati. Si tratta di uno stile decisamente delicato e raffinato. L'acidità vivace ravviva i frutti di bosco aspri e le note di prugna e cioccolato fondente si evolvono verso la fine. Il 2018 lascia un rivestimento di tannini fini per indugiare, finendo con una lunghezza ammirevole ma strutturata. Sempre un'eccellenza, La Poja è una Corvina varietale prodotta interamente con uve fresche (non essiccate)." Vinous
"Aromi attraenti di marmellata di lamponi scuri, fragole secche e fichi con note di cioccolato fondente, fiori e scorza d'arancia. Di corpo medio-pieno, con tannini molto setosi e una bella secchezza a metà palato. Concentrazione e lunghezza impressionanti, con un finale molto lungo e persistente con ciliegie nere succose e cioccolato amaro alla fine. Niente di dolciastro." James Suckling
"Aromi di ciliegia nera e prugna si combinano con legno di sandalo, chiodi di garofano, pimento ed erbe saporite per conquistarvi nel bicchiere. Elegante, raffinato, strutturato e pieno di corpo, questo vino è pura classe. I sapori di frutta dalle tonalità scure sono integrati con gli elementi sapidi del vino, dove ognuno gioca un ruolo chiave. La star dello spettacolo è nel finale, dove una spiccata mineralità che ricorda il gesso si erge decisa con un'acidità che la circonda." Wine Enthusiast
"Questo La Poja 2018 è super-luminoso ed erbaceo, con bacche nere e rosse fresche e sapide accompagnate da toni di balsamo, viola e lavanda. Preciso e verticale, ma allo stesso tempo morbido e succulento, bilancia perfettamente l'alta acidità con l'intensità cremosa, e ha bisogno di più tempo per mostrare il meglio di sé." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,90 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012918 · 0,75 l · 138,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Taber” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il top della Riserva rossa della cantina bolzanina è da anni l'indiscusso Lagrein Taber, con un bel bouquet di frutti di bosco, aromi di erbe e note speziate. Il Taber è un vino denso e corposo, con una piacevole acidità e tannini setosi, che termina con note di frutta candita. Un vino di punta proveniente da viti di oltre 80 anni della fattoria Taberhof vicino a Gries e che quasi ogni anno si contende i "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso. Il miglior Lagrein Riserva dell'Alto Adige? Scopritelo voi stessi! SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Al naso, ricco cuore di ciliegia, succo di mora, viole secche, con fragranti note di pane nero e qualche legno pregiato. Al palato è molto succoso, di trama fitta, fruttato, si distende sulla lingua con note grandiose e fresche, sapido, complesso e bevibile allo stesso tempo, emozionante e vibrante." Falstaff
"Il Lagrein Riserva Taber 2021 si apre con aromi pruinosi e molto maturi di mora confit, prugne snocciolate e un tono sapido di pelle scamosciata o cuoio nuovo. Il Lagrein ha di solito un lato cremoso pronunciato, e qui lo si sente, soprattutto in termini di consistenza spessa del vino e di tannini morbidi. Questa annata 2021 è densa ed estratta." Wine Advocate
"Un rosso scuro e maturo che colpisce per gli aromi di liquirizia, cioccolato, cassis e gelsi. Corposo e carnoso, con tannini masticabili ma morbidi e un rovere generoso e speziato che completa il frutto maturo. Un Lagrein intenso." James Suckling
"Il classico colore rosso mora intenso, quasi impenetrabile, tipico di questo vitigno. Al naso e al palato dominano la mora e la prugnola, con note di cioccolato fondente e spezie tostate. Pieno e rotondo, con tannini maturi, il vino si sta avvicinando a un picco precoce ma dovrebbe conservarsi bene nei prossimi cinque-sette anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 4,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,37 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01073021 · 1,5 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ottimo blend di Nero d'Avola e Perricone: bouquet complesso con aromi di frutta a nocciolo e frutti di bosco; complesso al palato, con acidità evidente, tannini ben intrecciati, persistente." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso delicato e invitante, molta frutta, ciliegie e prugne, ribes rosso, supportato da erbe fresche e un pizzico di vaniglia. Al palato è armonico ed elegante, nobile, tannini setosi, acidità vibrante, succoso e animato fino al lungo finale." Falstaff
"Fragole mature con more e un pizzico di catrame. Corpo pieno o medio con tannini forti e un finale masticabile e succoso. Molto strutturato. Un vino da invecchiare in cantina. Ancora molto giovane. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Sentori di spezie esotiche e trucioli di cedro si diffondono per rivelare lamponi neri, cacao e rose secche mentre il Rosso del Conte 2018 si sviluppa lentamente nel bicchiere. È incredibilmente fresco, fresco ed equilibrato da giovane, con una profondità di frutti di bosco aspri accompagnati da un accenno di arancia rossa e da un nucleo di acidità zuccherina. Il 2018 si affloscia a lungo, classicamente secco e strutturato, ma conserva la sua freschezza. Una nota di menta persiste insieme a un accenno balsamico e a una croccantezza dei mirtilli rossi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033218 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con acidità ferma e tannini tesi che conferiscono definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un potenziale eccezionale. Se si assaggiano i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: questi vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con un bordo leggermente schiarente. Al naso, more mature e prugne ricche, con un sottile sentore di cioccolato fondente, fondi di caffè, liquirizia e un tocco di cuoio in sottofondo. Al palato i tannini sono potenti ma ben integrati, con molta frutta matura e un lungo finale." Falstaff
"Al naso è aspro, speziato e deciso, con aromi di mora, pepe e ferro caldo. Al palato, le ciliegie nere rafforzano l'asprezza della mora prima che un nuovo intrigo arrivi sotto forma di erbe fresche e un'amarezza da caffè. L'acidità si scontra con tannini potenti ma tranquilli." Wine Enthusiast
"Scuro e intenso, il Taurasi Radici Riserva 2017 brilla con un'intrigante miscela di pietre di cenere frantumate, grafite, lavanda e bacche selvatiche essiccate. Inizialmente magro al palato, acquista energia da un nucleo di agrumi aspri e spezie sapide, mentre i frutti rossi aspri saturano i sensi. Il 2017 lascia la bocca in sospeso con una rete di tannini fini e una nota di arancia acida che solletica le guance. Oggi è ancora un bambino, ma ha l'equilibrio per maturare splendidamente con il tempo." Vinous
"Carattere complesso e profondo con more mature, uva sultanina, rose secche, cioccolato fondente, noci tostate, liquirizia scura e funghi selvatici con un po' di catrame. Corposo, stratificato e compatto, con una struttura tannica ampia e vellutata che persiste al palato. Stile classico e sobrio con una nota di tabacco dolce sul finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi completamente." James Suckling
"Una parte imprescindibile della storia vitivinicola della penisola, un Taurasi che è impossibile non definire iconico. Ciliegie e alloro al naso, un accenno di eucalipto, scorza di corniolo e sottobosco, salato, denso e compatto in bocca, con un finale agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014017 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2018
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua proprietà e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede.
Il frutto dell'annata 2018 è profondo e scuro, con alti livelli di estratto, intensità e sapore. Va ben oltre le classiche ciliegie e more per includere torta di prugne, pane alle spezie e prugne avvolte nella pancetta. Niente di questo vino è ovvio o monocromatico, tutto è sfumato ed etereo. Tenuta Nuova presenta anche regolarmente le note minerali-salate che sono caratteristiche di questo singolo vigneto. Tannini molto morbidi. SUPERIORE.DE
"Dal vigneto Cetine, situato a sud-est di Sant'Angelo in Colle, nasce questo imbottigliamento di Tenuta Nuova dal sapore mediterraneo e dal fascino sensuale. La vendemmia relativamente precoce del 16 settembre ha preservato la freschezza delle uve. Sotto una nota di testa legnosa, emergono lavanda ed erbe balsamiche. Le ciliegie rosse mature, infuse di cannella e avvolte da tannini morbidi, mostrano un'elevata concentrazione. Un'acidità succosa e saporita sostiene l'insieme. Il legno morbido e raffinato dovrebbe essere digerito con un altro anno di bottiglia." Decanter
"Luminoso e concentrato, con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rosa canina, funghi, ferro e tabacco. Puro ed espressivo, con una bella armonia, una cornice elegante e un retrogusto di lunga durata. Sostenuto da una solida struttura." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è speziato e intenso, emana una miscela selvaggia di erbe dolci, chiodi di garofano, scorze di agrumi essiccate e prugne rosse schiacciate. È scuro, elegante e raffinato, con frutti rossi e neri lucidi evidenziati da note di lavanda e menta; tuttavia, sotto, una rete di tannini fini satura lentamente il palato. Sentori di mirtillo rosso e mandarino si mescolano alla lavanda nel finale lungo e strutturato, e il 2018 si conclude in modo meravigliosamente equilibrato e classico. Con una maggiore maturità, potrebbe guadagnare un punteggio ancora più alto." Vinous
"Potente, rubino scintillante con un fine luccichio granato. Si apre al naso con note di lampone selvatico e amarena, insieme a fini componenti speziate, violette in sottofondo. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, mostra un tannino molto grande e compatto in molti strati, pieno di mordente nel finale, termina su note di chiodi di garofano." Falstaff
"Ecco una chicca di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è corposo e ricco con bellissimi strati di frutti scuri, more secche, spezie e tabacco affumicato. L'amarena di questa annata si trasforma in fiori schiacciati, erbe balsamiche, liquirizia e pietrisco. Il bouquet è classico, ma la magia di Casanova di Neri emerge grazie all'equilibrio e alla bella intensità del vino." Wine Advocate
"Naso elegante e profumato di rose secche, violette, buccia di limone, ardesia, ciliegie, anice e tartufo. Tannini molto fini, stretti e precisi. Corpo da medio a pieno. Mi piace il sottofondo floreale e salino. Così preciso e fresco con un finale denso. Pietre frantumate sul finale. Da assaggiare il 2025, ma è già attraente da degustare e da bere." James Suckling
"Zona sud-orientale di Montalcino. Da un progetto enologico innovativo, un Brunello raffinato e teso, oggi uno dei simboli di questa tipologia. Verticale al naso, con note di ribes rosso, menta selvatica e chinotto, con accenni di peonia e arancia rossa. Bevibilità nitida e serrata, con tannini salini. Finale di nuovo fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262218 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2017
Celestino Gaspari è considerato sulla scena come il successore di Giuseppe Quintarelli, di cui è stato per molti anni maestro di cantina. Il suo Amarone d'annata ha un colore rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet pieno presenta aromi di cioccolato fondente, prugne, ciliegie nere e chiodi di garofano. Al palato è complesso e corposo, con frutti molto succosi, ciliegie, prugne, affiancati da un tannino gentile. Offre un'impressionante multidimensionalità e una grande ricchezza, che si distribuisce uniformemente in tutti i sensi - sia che venga bevuto giovane dopo qualche ora di decantazione, sia che raggiunga un'ulteriore maturazione in bottiglia nel corso di molti anni con una buona conservazione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso tendente al violaceo. Naso ricco e fruttato con note di amarena, prugna, lampone e una leggera nota vegetale ben integrata, seguita da liquirizia e noce. Al palato è sorprendente e ricco, i tannini fitti assicurano un sapore persistente al palato." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2017 è sapido e inaspettatamente fresco, con un bouquet di ciliegie nere schiacciate e rose secche accompagnate da spezie sapide ed esotiche. Il vino ha una consistenza setosa con una dolcezza interna equilibrata che completa la profondità dei frutti rossi e neri mineralizzati. Gli acidi residui forniscono una bella energia all'interno, mentre le note di liquirizia e agrumi sfumano lentamente nel cioccolato fondente, il tutto splendidamente incorniciato da uno strato di tannini fini." Vinous
"Ha bisogno di aria per sviluppare gli splendidi frutti neri al naso, dal ribes rosso ai datteri e alle bacche fresche di sambuco. Al palato, tuttavia, il frutto si dispiega immediatamente e assume note di liquirizia e un accenno di rovere lucido man mano che procede. Corposo e ben focalizzato, con una buona potenza e una struttura equilibrata. Il finale è lungo, ma guadagnerà in lunghezza e complessità con la maturazione in bottiglia. Un vino "moderno", ma che non tradisce nulla della tradizione dell'Amarone. Eccellente. Bevibile ora, ma continuerà a migliorare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 7,50 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372517 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Dei quattro Gulfi-Cru, questo è il vigneto più vicino al mare, a meno di 700 metri e a soli 10-15 metri sul livello del mare. Con viti che crescono su terreni sabbiosi.
Aromi precisi di ciliegie rosse mature, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violette. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando ai sapori di ciliegie rosse, lamponi, fiori e minerali una bella definizione e portanza. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bellissimo e stratificato che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
"Ricco e sapido, con ciliegie cotte, cassis, gelsi, fiori secchi e grani di pepe. Al palato è succoso e corposo, con tannini fini e morbidi e un finale lungo e goloso." James Suckling
"Una miscela di prugne schiacciate, petali di rosa, lavanda e pastille di Violette crea un bouquet profondamente seducente quando il NeroSanloré 2019 sboccia nel bicchiere. È un modello di grazia ed eleganza con texture setosa, frutti rossi e blu vividamente maturi elevati da agrumi aspri e un nucleo di acidità stimolante. Finisce lungo e macchiato, con tannini dolci che incorniciano magnificamente l'esperienza mentre il mandarino e la mora sfumano. Il NeroSanloré 2019 è da urlo; che splendido Nero d'Avola." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 33,26 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163819 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2018
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Cattura il vero carattere di Serralunga con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferruginose. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è intenso sia al naso che al palato. L'Ornato si presenta con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Bouquet meravigliosamente fragrante e sottile con note di melograno appena spremuto, ribes rosso e ciliegie del cuore, ancora un po' di arancia rossa. Palato più elegante, chiaramente più compatto e multistrato dei due predecessori, ha semplicemente più densità e potenza, ma rimane elegante ed enormemente succoso, tannino immensamente levigato, assolutamente coerente, mostra frutta matura, fine fusione." Weinwisser
"Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bellissimo aroma di ciliegia aperta e matura, con minerali e una nota di liquirizia e molta profondità. Frutto generoso e morbido, con tannini che formano una vera e propria unità. Grande lunghezza con molti tannini polverosi, succo e grip. Semplicemente irresistibile, ma al momento potrebbe essere troppo austero per la maggior parte dei palati." Jancis Robinson
"Il Barolo Ornato 2018 rivela alcuni aromi di stagione calda molto lontani, che ricordano vagamente i lamponi essiccati o le prugne stufate. Il Nebbiolo è molto sensibile alle temperature più calde e anche un accenno di maturazione extra è facile da rilevare. Tuttavia, il vino è fluido e in continua evoluzione. Gli aromi fruttati si trasformano ben presto in una complessità cupa con fumo, catrame e liquirizia. L'Ornato dipinge un quadro ampio dell'intensità tipica di Serralunga d'Alba." Wine Advocate
"Il Barolo Ornato 2018 è cupo, meditabondo e abbastanza autosufficiente. C'è molta complessità aromatica e gustativa, ma il frutto è molto in secondo piano. Sarà interessante vedere se il 2018 emergerà o se rimarrà piuttosto compatto come è oggi. C'è una buona dose di densità e potenza dietro tutti i tannini. Sentori di arancia rossa, lampone schiacciato, petalo di rosa e cannella indugiano sul finale di gran classe." Vinous
"Speziato, con note di pepe bianco, cumino, semi di finocchio e minerali che incorniciano un nucleo di prugne e ciliegie conservate. Denso, viscoso e vivace, equilibrato ed espressivo. Finisce con un'eccellente lunghezza e potenza." Wine Spectator
"Pio Cesare possiede la maggior parte di Ornato, che si trova tra Briccolina e Falletto. Il carattere di Serralunga è particolarmente tipico qui, con frutti di fragole selvatiche e ciliegie combinati con rabarbaro e mineralità. L'attacco è setoso, con grande concentrazione e sapidità, acidità intrecciata e tannini raffinati fino al finale persistente." Decanter
"Complesso al naso, con un mix di bacche rosse mature, minerali di noce, buccia d'arancia e spezie. Anche alcune note speziate, quasi carnose. Pieno, compatto e intenso, ma molto aggraziato al palato grazie ai tannini fini. Molto lucido e promettente. Elegante. Ha ancora bisogno di tempo. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Da Cascina Ornato, primo cru di Pio Cesare, prodotto per la prima volta nel 1985, un Barolo di potenza e struttura. Al naso ribes nero, note di liquirizia e peonia. In bocca ha tannini speziati e salati e un finale con note di liquirizia e piccoli frutti neri. Di lunga durata". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362718 · 0,75 l · 142,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2019
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Frutti rossi scuri, mentolo, spezie, cuoio e legno di cedro al naso. Al palato è potente, anche in giovane età, con molta forza muscolare che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, suggerisce una grande e lunga vita con uno sviluppo promettente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con centro scintillante e bordo delicatamente brillante. Naso grande, accattivante e aperto, di polvere di cannella fresca, lamponi maturi, oltre a un po' di ceralacca e pepe bianco, sapido e invitante. Al palato è molto elegante e lucido, con tannini ben intrecciati, bella salinità e un finale molto lungo." Falstaff
"Il Barbaresco Il Bricco 2019 è un vino molto bello e ammaliante. Dolci frutti di ciliegia rossa, arancia rossa, cannella, menta e spezie conferiscono al 2019 una dimensione e una complessità impressionanti. Questo Barbaresco, ingannevolmente di medio corpo, mostra grande profondità e potenza." Vinous
"Ricco di aromi e sapori di ciliegia, lampone, fiori e minerali, questo rosso è sobrio ma armonioso e strutturato, con note di ferro, tabacco e sottobosco che aggiungono complessità nel lungo e denso retrogusto." Wine Spectator
"Sottile, puro e grazioso, questo vino ha un carattere intenzionale. Offre note di ciliegia scura, sia fresca che riscaldata, arricchite da spezie dolci. Le sfumature terrose e coriacee accompagnano tannini fini ma presenti, che terminano con un'acidità sostenuta, destinata a durare nel tempo." Wine Enthusiast
"Il frutto di questo vino proviene dalla MGA Bricco di Treiso e mostra subito una maggiore morbidezza e definizione testuale. Il Barbaresco Il Bricco 2019 è stratificato e ricco di frutti neri, spezie, catrame e un dolce sentore di cannella. Il Bricco offre una maggiore potenza e struttura complessiva per un più lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
"Un Barbaresco solido e potente, con una fantastica profondità di frutto e tannini multistrato. Pieno e così profondo e concentrato, con grande lunghezza e struttura. Corteccia, frutti di bosco, minerali e profondo terroir e gravitas. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363019 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2015 dolce · in cassetta di legno
Molto profondo, con spezie esotiche e ciliegie nere essiccate. Al palato è più sapido che dolce, minerali salati, agrumi aspri e un tocco di acidità succosa si mescolano a frutti rossi robusti e scuri. Finisce lungo e lascia un tappeto aromatico autunnale di spezie e un accenno di rovere vanigliato, sempre fresco e mai troppo ampio. Nel suo equilibrio e nella sua natura ammaliante, ha una bevibilità quasi pericolosa che rischia di portare a svuotare la bottiglia troppo in fretta... SUPERIORE.DE
"Elegante, rubino scuro con note di viola. Al naso pane bruno fresco, poi ciliegie sottaceto, prugne, anche floreale di rose e lillà, sciroppo di more nel retrogusto. Al palato, legno leggermente evidente e un sottofondo amaro, speziato, denso senza essere ponderoso, persiste a lungo." Falstaff
"Il Recioto della Valpolicella Classico 2015 è intenso e più sapido che dolce, con una miscela di pietra cenerina frantumata ed erbe grigliate che lasciano il posto a ciliegie nere essiccate. La sua consistenza setosa riveste il palato con profondità di frutti rossi e neri maturi, completati da cioccolato fondente e note di rosa interna. Il vino lascia una nota balsamica amara quando le labbra si arricciano e la bocca ha voglia di saperne di più. Per tutta la sua potenza, il 2015 si presenta come notevolmente equilibrato e godibile oggi, ma anche con un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Un naso leggermente inebriante di frutti neri dolci e secchi che continua al palato. Corposo con tannini ben integrati che guidano il frutto. Ben strutturato e tutto in ordine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Molinara, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 49,60 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372715 · 0,5 l · 218,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Ornato” DOCG 2019
Il Barolo Ornato è un grande vino ogni anno. Con le sue erbe selvatiche, i minerali e le note ferrose, cattura il vero carattere di Serralunga. Il suo bouquet mostra piccoli frutti di bosco e cassis, incorniciati da ghiaia, sottobosco, fiori blu e buccia d'arancia candita. Il vino presenta anche una nota polverosa e minerale ed è molto intenso sia al naso che al palato. L'Ornato parte con tannini finemente integrati e un'acidità che sostiene tutti questi sapori di frutta. Un vino sempre verticale, diretto e frontale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso di pane tostato, menta, poi lamponi fini e rosa canina, toni terrosi fini, cardamomo. Grande ingresso al palato, profondo e stratificato, sapido, si presenta a più riprese, con una persistenza straordinariamente lunga e succosa." Falstaff
"Un rosso invitante che offre prugne mature, ciliegie, terra, eucalipto, ferro e tabacco. Diventa più denso e leggermente viscoso nel finale, con elementi terrosi ed erbacei che riecheggiano. Tutti i componenti sono presenti, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Il Barolo Ornato 2019 è un Barolo di Serralunga grande e serrato che ha bisogno di tempo per dispiegarsi. Ferro, pepe bianco, menta, erbe secche e buccia d'arancia si aprono, ma con grande moderazione. Oggi l'Ornato è impenetrabile. Vedremo cosa succederà con il tempo." Vinous
"Il Barolo Ornato Pio Cesare 2019 proviene da uno dei più famosi vigneti MGA di Serralunga d'Alba. Il carattere di questo vino è sempre caratterizzato da struttura e potenza, e queste qualità sono particolarmente evidenti in un'annata come la 2019, che offre un frutto più concentrato all'inizio. L'Ornato è intriso di sapori di bacche scure che contrastano con toni speziati, catrame e fumo. Termina con tannini finemente strutturati." Wine Advocate
"L'Ornato 2019 sottolinea la natura speciale di questo vigneto con la sua grazia e la sua struttura, che si combinano per creare classe pura. I sapori di ciliegia scura sono incastonati tra erbe selvatiche, fiori e spezie sapide che catturano e attirano l'attenzione a ogni sorso. Questo vino robusto e ben strutturato è costruito per il futuro, quando tutte le parti si rilasseranno l'una nell'altra e mostreranno quanto sia grande questo vino." Wine Enthusiast
"Questo vino è bellissimo, con tannini finissimi, ciliegie, frutti di bosco e fiori. Corpo da medio a pieno. Lunghezza meravigliosa. Struttura molto classica. Schietto e deciso. Teso nel finale. Da quattro a sei anni in bottiglia." James Suckling
"Da Cascina Ornato, il primo cru nella storia della tenuta, un Barolo scultoreo con potenza e struttura. Ribes nero al naso, note di liquirizia e peonia. Al palato è salato, con note di liquirizia sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362719 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Jacopo” Rosso di Montalcino DOC 2021
In pochi anni, i vini di Alessandro Mori hanno reso Il Marroneto una delle cantine più famose di Montalcino. Oggi dirige l'azienda insieme al figlio Jacopo. I vini riflettono il loro carattere appassionato, semplice e schietto, che a prima vista appare riservato e austero, ma che lentamente si apre per rivelare una sintesi armoniosa di eleganza e potenza. Nel 2019 ha deciso di produrre una selezione di alcune delle sue uve migliori - che porta il nome del figlio Jacopo - e in quantità così ridotte che siamo gli unici sul mercato tedesco ad averne assegnate alcune casse. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso molto fragrante di rosa canina, lamponi, leggeri biscotti al burro, con fini note pietrose. Grande frutto espressivo al palato, dolce, rivestito da tannini compatti, lucido e pieno di finezza, lungo, grande Rosso!" Falstaff
"Il Rosso di Montalcino Selezione Iacopo 2021 emerge dal bicchiere con uno splendido bouquet polveroso di rosa dolce e spezie candite che completano le fragole essiccate. Al palato, ha una consistenza fluida e setosa e una profondità ammirevole, mescolando frutta rossa matura con arancia rossa e chiodi di garofano, il tutto accompagnato da una succosa acidità. Il finale è lunghissimo e potente, con note di marmellata di lamponi e toni minerali tattili sottolineati da un tocco di arancia candita. Questa seducente versione di Selezione Iacopo è già molto ricca sotto molti aspetti e ha l'equilibrio per svilupparsi magnificamente nel tempo." Vinous
"Il Marroneto 2021 Rosso di Montalcino Iacopo è ricco di frutti primari, ciliegie brillanti e tutti i tipi di frutti di bosco, lamponi e ribes. Ci sono anche spezie natalizie, chiodi di garofano, cannella e buccia d'arancia essiccata. La bocca è molto vivace, con tannini polverosi e una piacevole freschezza. È un grande Rosso che ci avvicina al lato più leggero e fresco di Montalcino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442821 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2018
Il vigneto Loreto, di 1,6 ettari, si trova su un pendio proprio accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Vigna Loreto viene vinificato solo nelle annate migliori e rappresenta un'interpretazione ancora più intensa del Sangiovese. Al palato, la consistenza è cremosa e robusta allo stesso tempo, con una profondità e una pienezza che lo rendono molto ricco ed eccezionale. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono bellissime note di frutti neri, tabacco e spezie. Aristocratico, potente e molto lungo. SUPERIORE.DE
"Profumo abbastanza profondo, un po' catramoso, di bacche nere e rosse mature con un accenno di funghi, ferro, tabacco, pepe e un po' di erbe secche". Frutto maturo, deciso, piuttosto scuro, sapori di caffè e legno speziato, un po' di cioccolato amaro e fumo, presente, maturo, ancora un accenno di tannino essiccante, chiaramente salato in sottofondo, un accenno di erbe secche e tabacco, un accenno di crosta di pane, profondo e abbastanza concentrato, guadagna espressione e armonia con l'aria, lungo, deciso, aspro nel finale con succo nobile e scatola di sigari. Acquista peso con il passare dei giorni e va assolutamente lasciato maturare". Wein-Plus
"Rosso granato brillante con un leggero bordo. Si apre al naso con note di ciliegie e prugne conservate, seguite da bacche di ginepro speziate e scatola di sigari. Al palato sboccia magnificamente, con un sacco di dolce fusione, tannini incorporati a maglia fine, frutta matura, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Note speziate e fragranti di amarena, ribes rosso, alloro, corteccia carbonizzata, tabacco, steli di rosmarino e legno tostato. È corposo con tannini fermi e levigati. Profondi e sensuali sapori di frutta scura e tostatura. Da provare nel 2024." James Suckling
"Terreni di ciottoli e tufo per questa annata di successo del Brunello. Confettura di lamponi al naso, con note di maggiorana e timo limone, poi sfumature di iris. Tannini iodati al palato, sempre con note floreali." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2018 si erge dal bicchiere con un mix ammaliante di pietre di cenere schiacciate che sfumano in ciliegie secche e chiodi di garofano. Il palato è seducentemente morbido ed elastico, con frutti rossi lucidi e una piacevole dolcezza interna accompagnata da una mineralità in evoluzione e da una nota di agrumi acidi. Il finale è di eccezionale lunghezza, in equilibrio tra tannini fini e una saturazione di frutti di bosco aspri che permane. È una delle migliori interpretazioni del Vigna Loreto che abbia mai assaggiato. Realizzato in modo magistrale." Vinous
"Un rosso elegante con un'attraente miscela di sapori di ciliegia, lampone, fiori rossi, minerali e rosmarino. Succoso e vivace, con tannini raffinati e risonanti che sostengono il lungo finale. Molto equilibrato ed espressivo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2018 ha una personalità sobria, asciutta ed elegante, con una trama lunga e setosa che accarezza delicatamente il palato. L'essenza del Sangiovese con il suo lato selvatico, lamponi secchi, fiori blu e pietre frantumate, emerge con precisione. Questo vino è un colpo di fulmine in un'annata non sempre facile da gestire." Wine Advocate
"Un naso indulgente di cioccolato, caffè, terra e fichi secchi conduce a un palato altrettanto decadente che colpisce di nuovo tutte quelle note, ma nel modo migliore, come la vostra canzone preferita in repeat. L'equilibrio tra dolce e salato si conclude con un finale amaro e pungente, elevato da una calda corrente acida." Wine Enthusiast
"Questo vino è relativamente scuro, anche se ora è traslucido, e i profumi sono dolci, caldi, aperti e invitanti, costruiti intorno a un nucleo di prugna matura. Il palato è profondo e secondario, il che implica che la prugna sta iniziando a cedere il passo al frutto più morbido ma meno preciso della maturazione; ci sono anche tannini prominenti ma ben arrotondati, mentre l'acidità è più vibrante e vitale di quanto ci si potrebbe aspettare dai sapori. Un ottimo Brunello per il periodo di media maturazione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412318 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132616 · 0,75 l · 145,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini. Il 2018 è meravigliosamente profumato, quasi esotico. Frutti rossi e dolci erbe estive riempiono la bocca, ma invece di essere pesante, è equilibrato e trasparente. I tannini polverosi sono fini e portano a un finale lungo e marittimo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino profondo e lucido con riflessi aranciati. Molto chiuso e arretrato al naso. Al palato ciliegia con un leggero sentore di frutta secca, ma molto più convincente di quanto sembri. Lungo ma contenuto nel finale, con tannini fini che rivelano la loro complessa profondità solo alla fine. Prodotto con maestria, e non è detto che non lo sia ancora di più." Jancis Robinson
"Aromi caldi e fragranti di bacche rosse e fiori aprono la rotonda; elegante al palato, ma anche con carattere, pastosità e buona lunghezza. Piace per la sua struttura elegante ma potente." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, ciliegie scure, amarena (Marasca), legno fine, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato e con molta struttura. Succosità compatta. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Di lunga durata." Weinwisser
"Come un bambino in un negozio di dolci, è un piacere cogliere gli aromi di caramella, ciliegia medicinale, composta di mirtilli e liquirizia del Brunello di Montalcino 2018. Sebbene il Brunello di Montalcino 2018 sia setoso ed elegante, è anche vivace e pieno di carattere, in quanto le bacche rosse e nere sono completate da note di cannella, chiodi di garofano e una nota amara di cacao. Il 2018 termina potente e lungo, ma solo leggermente strutturato, il che suggerisce un certo invecchiamento, ma anche che sta mostrando tutte le sue capacità. Passa quasi un minuto e le sfumature di pastiglie di violetta e dolci rossi indugiano ancora." Vinous
"Liquore di fragola con note erbacee al naso. Succoso e rinfrescante, dallo stile moderno, ma promettente per i prossimi anni." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino di medio volume e intensità con frutti scuri, ciliegie mature, prugne nere, spezie e terra floreale dolce. Questo tema di dolcezza continua nel palato morbido e leggermente strutturato. Il vino è pronto da bere nel breve-medio termine; i tannini sono rotondi e pronti, e termina con un'acidità brillante." Wine Advocate
"Ricco e profondo, con note di fondo di prugna e terra argillosa che bilanciano i sapori di ciliegia, ibisco ed eucalipto. Denso, con tannini muscolosi e una vivace acidità a supporto. Il lungo retrogusto ricorda la terra e la macchia mediterranea." Wine Spectator
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso fragrante e invitante di frutti di bosco maturi, cera di candela, fini toni speziati e un po' di liquirizia. Al palato, con tannini pungenti che avvolgono splendidamente il frutto chiaro, equilibrato ed elegante." Falstaff
"Gli aromi di frutta scura si estendono al naso, ma non mascherano del tutto i sentori di vaniglia, trucioli di matita e una pietrosità salata e pepata. Al palato, la vaniglia si intensifica per enfatizzare ulteriormente i frutti scuri, prima che emergano nuove sfumature di arancia amara ed elementi umami di carne. L'acidità si muove intorno a tannini densi." Wine Enthusiast
"Sant'Angelo in Colle", un vino di ottima succosità che esprime la grande maestria di Lisini. Note di corniolo, poi chinotto e ginepro. Al palato ha tannini succosi, belle sfumature agrumate-olfattive e un ritorno fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572918 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122621 · 1,5 l · 72,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2017
Con l'annata 2017 debutta il terzo Brunello Le Ragnaies da vigneto singolo. Di questo vino proveniente dal vigneto più alto di Montalcino saranno imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, situato a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche al cambiamento climatico, che vede i viticoltori sempre più alla ricerca di siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di classe assolutamente speciale: al naso, cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale. Il vino, pur apparendo molto aggraziato e luminoso, è incisivo e lungo. I suoi tannini grippanti e l'acidità fine sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
"Lucente e di un rubino appena medio con sfumature arancioni. Molto concentrato, ma non ricco. Profondo aroma di ciliegia. L'acidità è sorprendentemente alta, ma si fonde con il frutto nel finale, che è stratificato con tannini polverosi. Nervoso e che sfugge all'asprezza, con un lungo frutto profumato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2017 si apre con un delicato bouquet di erbe dolci e tabacco, incredibilmente arioso ma speziato e un po' esotico, mentre una nota di grinta minerale riempie il bicchiere. È morbido e gustoso, con una presentazione pura di frutti di bosco, ravvivata da un'acidità brillante e da una nota salata. Il finale è magro e minerale, con tannini grippanti bilanciati da una nota di agrumi acidi. Il Passo del Lume Spento proviene da un vigneto che, secondo Riccardo Campinoti, è attualmente il Brunello più alto della regione, a 621 metri. Nell'annata 2017 ha trovato un ottimo equilibrio." Vinous
"Da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri di altitudine, questa prima uscita del Passo del Lume Spento è di particolare importanza, non solo per Le Ragnaie ma per l'intera regione, soprattutto perché coincide con la rovente annata 2017. Un presagio delle cose che verranno? Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e fragrante e una sottile nota affumicata. Di medio corpo, croccante e nervoso, ha un sapore di bacche rosse spremute dal terreno roccioso, accompagnate da un'acidità piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2017 de Le Ragnaie trae i suoi frutti da uno dei siti più alti della denominazione, il "Passo della lanterna spenta", come viene chiamato il vino in inglese. Fa parte di una tendenza generale che vede i produttori di Montalcino alla ricerca di siti più freschi e ad alta quota per il Sangiovese. Questo vino dimostra senza ombra di dubbio che l'altitudine è la chiave dell'eleganza nelle annate calde. Questo Brunello è particolarmente brillante, potente ed energico." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712417 · 0,75 l · 146,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Questo iconico vino siciliano è prodotto con Nero d'Avola (58%) e Perricone (42%) e proviene dal vigneto San Lucio di otto ettari. Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2017 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte è facile da riconoscere in una degustazione alla cieca grazie ai suoi caratteristici aromi di ribes nero, oliva, anice e terra bruciata. Il vino trasporta direttamente nella splendida Sicilia, nel cuore del Mediterraneo." Wine Advocate
"Il Rosso del Conte 2017 affascina con un'esplosione di agrumi, amarene ed erbe grigliate, accompagnate da note di cedro e sottobosco. È scattante e morbido, con un'ondata di aspre bacche selvatiche e toni minerali sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Verso la fine si aggiungono tannini appuntiti. Il 2017 termina lungo e persistente, con una concentrazione ricca e primaria. Le note di more medicinali, liquirizia e cacao persistono fino a un minuto. La lunghezza da sola è impressionante, ma il 2017 avrà bisogno di tempo per integrarsi completamente. Tuttavia, non vedo l'ora di riassaggiarlo tra quattro o cinque anni." Vinous
"Questo storico blend monovitigno di Nero d'Avola e Perricone del 2017 è polveroso, terroso e legnoso, con una profondità di frutti scuri e toni di lavanda e viola. In bocca è intenso, maturo e speziato, combinando la dolcezza della ciliegia secca con la fragola selvatica e l'amarena. La freschezza balsamica dà una spinta contrastante ai tannini pesanti ma fini, mentre il finale è super-luminoso e salino con un tocco di lampone. Superbo." Decanter
"Un blend tradizionale a base di Nero d'Avola Perricone e da vitigni che producono solo pochi grammi, un concentrato di intensità e storia. Al naso, ciliegie sotto spirito, note mentolate e macchia mediterranea. Al palato è denso e teso, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
"Colore rosso rubino elegante e brillante con orlo delicatamente schiarente. Naso emozionante e invitante di lamponi maturi, fragoline di bosco, un accenno di sambuco, poi menta e salvia, delicati sentori di ferro. Al palato è compatto, con tannini fitti e sapidi, di ottima lunghezza, con un sottofondo leggermente resinoso e fruttato, ricco di finezza e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033217 · 1,5 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2012
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Spumante, colore rubino molto intenso. Si apre con leggere note minerali, seguite da ciliegie conservate e ricchi frutti a bacca rossa, con una fine arancia rossa sullo sfondo. Attacco e finale molto precisi, elegante frutto di ciliegia, tannini gripposi e fitti, si apre in molti strati, smalto fine, già facile da bere, molto succoso, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Colore rosso granato medio. Al naso c'è molto da fare! Frutta e spezie secche. La prossima volta che andrò in un ristorante indiano con una buona carta dei vini, voglio provare un Amarone. Davvero molto complesso ed emozionante. Così fresco e pulito! Finale secco. Così diverso dalla norma commerciale dell'Amarone. Davvero molto eccitante." Jancis Robinson
"L'Amarone della Valpolicella Classico 2012 impiega il suo tempo per aprirsi nel bicchiere, evolvendo lentamente con una ricca miscela di ciliegie nere schiacciate completate da fiori viola polverosi e spezie esotiche. Il palato è morbido come la seta, ma con una mineralità fresca e acidi vibranti che danno una sensazione di energia, mentre una saturazione di frutti rossi e tannini fini emergono verso il finale. Il 2012 termina con una struttura leggera, con un'eco di spezie balsamiche e note di cacao amaro ancora persistenti - una fantastica e davvero armoniosa interpretazione dell'Amarone Classico di Bertani." Vinous
"Questo vino è puro nella sua frutta, serietà e gioia. Si apre con aromi di prugna rossa vibrante, ciliegie rosse macerate e lamponi, seguiti da polvere di cacao, tè oolong e violette secche. Ogni sorso del bicchiere porta un nuovo aroma. Al palato il vino è guidato dalla terra, con tabacco e frutti rossi e neri essiccati che si fondono bene con erbe miste, spezie saporite e tannini eleganti, il tutto portato a una fresca acidità che fa esplodere il vino sul finale." Wine Enthusiast
"Wow, che bouquet complesso, con una base di ciliegie secche che viene speziata da un lieve accenno di caffè e noci. Ci sono anche fiori secchi, erbe selvatiche e spezie come dragoncello e chiodi di garofano. Sottili note di banana secca e albicocca. Il palato è corposo, molto morbido, intenso ed equilibrato, con tannini decisi e speziati che guidano il tutto. Finale lungo, lunghissimo. È bello assaggiarlo ora, ma questo vino, che ha già quasi dieci anni, rimarrà in cantina per molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,48 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262112 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2020
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal gusto rilassato e avvolgente, che offre un'acidità perfettamente dosata e un tannino ben integrato per un finale lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con lievi riflessi violacei. Si apre con fini note speziate, un po' di cannella, poi prugne e cioccolato. Tanta frutta succosa al palato, croccante e fresco, tannini fini, molto duraturo, morbido e succoso al palato." Falstaff
"Attraenti bacche rosse e scure con fiori secchi, noce moscata e polvere di cacao. Anche buccia d'arancia essiccata e terra umida. Di corpo medio-pieno, teso e consistente con tannini a grana fine e leggermente gessosi. Lucido e uniforme, con un finale persistente. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Espressivo e rigoglioso fin dall'inizio, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, buccia d'arancia, minerali ed erbe toscane." Wine Spectator
"Il Cepparello 2020 è morbido ed elastico ed esalta il Sangiovese come solo Paolo De Marchi sa fare. Questa è la sua penultima annata prima di andare in pensione e vendere questa storica cantina. Il vino si apre con una concentrazione medio-alta di prugne scure e ribes rosso. Questi seguono le spezie dolci, la terra, la pietra frantumata, i chiodi arrugginiti e la buccia d'arancia candita. Lasciate al vino più tempo per svilupparsi in cantina. Ha una forte gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Cepparello 2020 è un vero sbalordimento, proprio come lo era l'anno scorso. Di colore intenso, stratificato ed esplosivo nel bicchiere, il 2020 possiede una ricchezza testuale e un'intensità complessiva impressionanti. Ciliegia nera, grafite, prugna, spezie e lavanda si fondono senza sforzo. Il pedigree e la statura sono enormi. Il Cepparello è sicuramente uno dei vini dell'anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462120 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, una fine nota di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262219 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile