-
Petite Arvine Valle d’Aosta DOP 2023
La Petite Arvine è una specialità della Valle d'Aosta e del vicino Vallese svizzero. Costantino Charrère produce un vino bianco potente e profumato da questa varietà. Il colore è giallo paglierino chiaro, con note floreali e agrumate al naso. Il sapore è ricco e corposo, con note di pompelmo e un lungo finale minerale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Naso fragrante di conserva di pera Williams, seguito da caramelle di ghiaccio e fiori di sambuco. Vivace al palato, buona fusione e salinità. Finale leggermente verdognolo e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Petite Arvine
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pesce, carpaccio - Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,67 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato06010323 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2021
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
Il Chianti Classico Brolio Bettino affascina con un ammaliante colore rosso rubino. L'aroma intenso e invitante di frutta scura è sostenuto da fini note balsamiche. Il gusto raffinato è impeccabile e levigato, con acidità ben proporzionata e tannini perfettamente integrati, potente e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Brolio Bettino offre una media concentrazione e un colore rosso granato leggermente più scuro per un Sangiovese 100%. Invece di note di ciliegia o floreali, questo vino produce un bouquet uniforme che ha un approccio più orizzontale o integrato. Al palato, il vino si espande con sfumature di frutta scura che si combinano con spezie tostate e note minerali simili all'ardesia." Wine Advocate
"Un Chianti Classico serio, ben fatto e speziato. Al naso mostra aromi di ciliegie, ribes selvatico, erbe secche e grani di pepe. È di corpo medio-pieno con tannini fini e decisi. È molto concentrato ed equilibrato. Il carattere vivace e speziato gli conferisce energia e lunghezza nel finale." James Suckling
"Questo rosso ben definito esprime un'ottima frutta, rivelando note di ciliegia, melograno, terra e ferro, con un accenno di macchia toscana. Il vino è quasi ricco, ma è sottolineato da un'acidità vibrante e da tannini raffinati. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124521 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Torcolato” Bianco Breganze DOC 2021 dolce
Il Torcolato è ottenuto da uve Vespaiola botritizzate e matura in botti di rovere francese, di cui un terzo nuove. Da decenni è uno dei migliori vini dolci d'Italia. Aromi di albicocche secche, tartufo bianco, miele e salvia al naso, virtuosi ed esotici al palato. Classe ed eleganza con un ottimo rapporto qualità-prezzo e un eccezionale potenziale di invecchiamento. Ogni anno un monumento nel mondo del vino italiano. SUPERIORE.DE
"Setoso e dolce, ma anche delizioso e chiaro, con note di cera di limone e mandorle tostate che accentuano i sapori di cachi cotti, buccia d'arancia cangiante, menta secca e caramella mou. È un vino da dessert ben strutturato, con un'acidità ben integrata e tannini leggeri e tesi." Wine Spectator
"Il Torcolato 2021 ha un colore dorato intenso e colpisce per il suo bouquet che unisce ricchezza e raffinatezza. Albicocche secche e mango incontrano note di pasta di mandorle, cannella e menta fresca, che si completano a vicenda. Questo vino è sorprendentemente vivace ed energico, con un'acidità impetuosa e frutta aspra bilanciata da un nucleo di agrumi acidi e spezie. Il 2021 lascia la voglia di saperne di più e finisce drammaticamente lungo ma incredibilmente fresco, con note di melone verde e lime che svaniscono lentamente. È pericolosamente delizioso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Vespaiola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 152,30 g/l
- Acidità totale: 8,35 g/l
- Zuccheri residui: 132,80 g/l
- Solfiti: 178 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03080221 · 0,375 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Denso, con complessi aromi di frutta, molto estratto, morbido, pieno in bocca, insolitamente vellutato e avvolto da tannini gentili. Maturato in piccole barrique di rovere vecchio e nuovo e in tradizionali botti di legno toscane. Da anni Riecine produce uno dei Chianti Classico più sottili: un vino meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con riflessi scuri. Elegante al naso, frutta scura di ciliegia e qualche mora, con ginepro e ceralacca. Frutto setoso che si scioglie al palato, tannini croccanti, sostenuti da un'acidità danzante, ottima bevibilità." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante. Naso profumato e concentrato di ciliegia con una nota di spezie. Frutto succoso e concentrato, con tannini fini e decisi, mentre l'acidità diventa leggermente aspra nel finale." Jancis Robinson
"Esuberantemente profumato, con melograno, anguria e una nota di rosa. I frutti di bosco carnosi riempiono il cuore, ma rimangono croccanti. Ha una bella limpidezza e un'abbondante acidità. I tannini, leggeri ma precisi, creano una cornice pulita." Decanter
"Il naso è dominato da frutti rossi e fiori, ma si fanno notare anche erbe e altre note sapide. Al palato, invece, ciliegie e frutti di bosco creano una sensazione brillante ed esuberante, esaltata da un'ampia acidità, con tannini densi e gessosi che tengono sotto controllo la situazione." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico 2022 di Riecine è favoloso. È seguito da un'esplosione di ciliegie rosse, arance rosse e fragranti note floreali che gli conferiscono freschezza e luminosità. La purezza del frutto è sorprendente. Questo Chianti Classico vivace e sapido è uno sbalordimento assoluto. È uno dei vini eccezionali dell'anno." Vinous
"Un Chianti Classico rotondo, succoso e vivace, con ciliegie, lamponi canditi e lievi spezie al naso, che sfocia in un corpo medio con tannini fini e acidità brillante. Carattere vivace, con un finale succoso e vivace". James Suckling,
"Lamponi rossi al naso, con note di menta selvatica e lime, sferzate di radice di sangue e chiodi di garofano. In bocca è fruttato, con una nota di mentolo. Chiude con note di agrumi." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092122 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2023 (BIO)
Il proprietario Leonardo Pinzolo coltiva 52 ettari di vigneti certificati biodinamici nelle aziende agricole di famiglia a Popoli e Capestrano. Qui i terreni sono diversi da quelli del resto dell'Abruzzo. Insieme all'altitudine maggiore dei vigneti e alla vicinanza alle montagne del Gran Sasso, questi vini hanno un'espressione decisamente più fresca rispetto a quella che si trova di solito in Abruzzo. In cantina, le fermentazioni sono spontanee e senza controllo della temperatura. Ad eccezione di alcuni vini monovitigno, la maggior parte dei vini viene affinata in acciaio.
Il Trebbiano d'Abruzzo di Leonardo, piacevolmente fresco, è un blend proveniente dai singoli vigneti dell'azienda. Inizialmente sobrio al naso, diventa speziato ed erbaceo man mano che procede. Al palato è morbido e corposo, con una mineralità croccante e sapori di frutta acidula. Ringiovanisce a ogni sorso con una bella freschezza e armonia, lasciando un persistente sapore di pesca giovane nel finale medio-lungo. Buon potenziale! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
polpo alla griglia - Estratto secco: 19,70 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,3
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12120123 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Recioto della Valpolicella DOCG 2021 dolce
Il Recioto di Brigaldara si presenta magnificamente con un caldo spettro aromatico di ciliegie conservate, rose, erbe e tracce di miele. Al palato mostra la sua vera classe: meravigliosamente equilibrato con il suo gioco di frutta e acidità e mai dominante nella dolcezza, presenta note distintive di piccoli frutti scuri, cremosi sapori speziati e cioccolato fondente fino a un finale infinito e riscaldante. Un classico vino da meditazione! SUPERIORE.DE
"Note di more mature, pepe nero, fichi freschi e corteccia di quercia. Denso e vellutato, con un'acidità pungente e sapori dolci ed equilibrati. Olive, cioccolato e caffè tostato nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 8,45 g/l
- Zuccheri residui: 86,20 g/l
- Solfiti: 128 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352521 · 0,375 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2023 (BIO)
Il proprietario Leonardo Pinzolo coltiva 52 ettari di vigneti certificati biodinamici nelle aziende agricole di famiglia a Popoli e Capestrano. Qui i terreni sono diversi da quelli del resto dell'Abruzzo. Insieme all'altitudine più elevata dei vigneti e alla vicinanza alle montagne del Gran Sasso, questi vini hanno un'espressione decisamente più fresca di quella che si trova di solito in Abruzzo. In cantina, le fermentazioni sono spontanee e senza controllo della temperatura. Ad eccezione di alcuni vini monovitigno, la maggior parte dei vini viene affinata in acciaio.
Colore rosso carminio medio brillante. Inizialmente un po' chiuso al naso, Leonardo spiega: "È meglio se il vino è un po' ridotto quando arriva in bottiglia perché così invecchia meglio". Dopo un po' di aria, un bel sapore esotico, tanta frutta rossa e note di fiori. Al palato, la sorpresa: un bel frutto rosso compatto, succoso e trasparente e tanti tannini fini, oltre a note di liquirizia e cannella dolce. Un vino fresco e diretto, con il tipico profilo fresco della Valle-Reale e tutt'altro che arbitrario. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12122123 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Belguardo V” Vermentino Maremma Toscana DOC 2022
Questo cru di Vermentino è il risultato di un progetto di studio in vigna e in cantina e proviene da due cloni ciascuno della Corsica e della Sardegna. Il "Belguardo V" (ex "Codice V") presenta le caratteristiche più distintive del Vermentino tirrenico e incarna quindi il tipico Vermentino come lo intende la famiglia Mazzei. Aromi freschi e luminosi di agrumi, fiori bianchi, caprifoglio ed erba tagliata. Al palato è solare, sapido e molto minerale, con la tipica struttura del Vermentino. Teso nel finale e con un promettente potenziale di invecchiamento. Il 30% del vino è maturato sulle fecce fini in anfore. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore giallo dorato chiaro. Al naso è fumoso, con note di burro fuso, agrumi maturi e un accenno di corteccia di china. Al palato è molto succoso, con una consistenza vellutata, un frutto ricco su un'acidità fresca e una buona lunghezza." Falstaff
"Vermentino fresco e minerale con sapori di frutta bianca, limoni e fiori. Molto lucido e morbido, con un corpo medio e un'acidità pulita. Setoso e strutturato, ma allo stesso tempo croccante e nervoso. Concentrato ed equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6/9 mesi 30/70 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
crostacei, antipasti, risotto ai funghi porcini - Estratto secco: 23,22 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 2,32 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09520222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carbonare” Soave Classico DOC 2022
Colore giallo paglierino intenso e brillante. Bouquet caratteristico, giovane e ricco di nettarine secche, pesca, mela gialla, menta e un fresco sentore di mandorle. La profondità della sua struttura è in perfetto contrasto con gli acidi sapidi, i minerali e le note di mela acida, ma rimane sempre una sensazione di maturità equilibrata. Il finale è lungo e strutturato e sembra sciogliersi lentamente sul palato, lasciando dietro di sé spezie sapide e un tannino fine. Ha già molto da offrire oggi, ma dovrebbe maturare ancora un po' in bottiglia per acquisire maggiore struttura ed eleganza. Un'interpretazione meravigliosamente emozionante della Garganega proveniente da un piccolo vigneto singolo nella regione di Carbonare. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato chiaro e brillante. Bouquet elegante e stratificato con note di pera matura, lime e peperone giallo, con un accenno di pietra focaia sul finale. Al palato è splendidamente armonioso, con un centro fruttato compatto, un'acidità tonificante e una fine succosità nel finale persistente." Falstaff
"Note di mela cotogna speziata, buccia di limone, canfora e mandorle salate. I vini salati sono di gran moda e questo vino ha un'abbondante salinità fenolica e una spiccata acidità. Il finale, lungo e convincente, è accompagnato da un pizzico di energia. Un Soave brillante. Un vero vino di montagna." James Suckling
"Aromi di pera cotta, mandorla e fiori bianchi conducono a un palato di mela matura e agrumi. Un'espressione quintessenziale, questo vino colpisce tutte le note giuste con una precisione incrollabile. È un vino solido, che offre esattamente ciò che ci si aspetta da un classico del suo genere. È un vino su cui si può contare oggi o domani." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
frutti di mare crudi, piatti asiatici - Estratto secco: 23,05 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Traminer Aromatico delle Venezie IGT 2021
Giallo dorato carico, bouquet intenso di albicocche fresche, sottolineato da un fine tono di miele. Al palato è succoso, di consistenza elegante, con sapori ben integrati di pesca gialla e una delicata acidità. Sfumature limonose e leggermente amare nel finale. SUPERIORE.DE
"Naso profumato, con molte pesche mielate, pietre e camomilla. Al palato è strutturato, ampio e corposo, con un finale secco e floreale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,60 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02080821 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il Friulano di Livio Felluga è molto fresco e tropicale, con sfumature di melone acido, mango giovane e fumo bianco che formano il suo attraente bouquet. Colpisce per la vivace acidità che bilancia la consistenza setosa e la frutta matura, e per una nota erbacea speziata che gli conferisce una profondità inaspettata. Profumato e fresco nel finale, lascia una piacevole sensazione in bocca, con note di mandorla amara ma anche una leggera tensione residua. Molto piacevole. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con sfumature verde-oro. Profumo fragrante e invitante di agrumi maturi, con una nota di banana e di erbe di campo. Delicatamente cremoso all'ingresso, si diffonde rapidamente al palato con una piacevole freschezza e un frutto sfacciato." Falstaff
"Un vino leggero ed elegante con sapori di mandarini, salvia, pesche e prugne mirabelle. Anche molto floreale. Di medio corpo, con una consistenza setosa, quasi oleosa, un'acidità moderata ma rinfrescante e un buon retrogusto lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
prosciutto crudo, formaggio fresco - Estratto secco: 22,38 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050423 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maternigo” Valpolicella Superiore DOC 2020
Un classico accessibile e ricco di frutta di alto livello. Un chiaro aroma di frutti di bosco e fiori, con un mix di note di bacche scure, spezie fini e tannini leggeri al palato. Sapore e profondità conferiscono a questo nobile Valpolicella un'ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo fine e luminoso. Intenso al naso, composta di mirtilli rossi, ginepro e cuoio sul finale. Al palato ha una consistenza setosa, con molta frutta matura, leggermente speziata e con tannini ben integrati, lunga presenza." Falstaff
"Aromi di frutta secca e noci si susseguono in un palato di medio corpo, con una densa perla di frutta brillante e tannini fini e leggermente asciuganti. Molto diretto e concentrato, con una buona acidità. Lasciate a questo vino un po' di tempo in più per far sì che i tannini si risolvano ulteriormente." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Maternigo 2020 è perfidamente fresco e floreale, con suggestioni di viola e lavanda prima di lasciare spazio a more schiacciate. È un mix di sapidità e dolcezza dalla struttura morbida, con minerali salini che complicano i frutti di bosco aspri. Si affievolisce con tensione, lasciando una sensazione piacevolmente tesa e sentori di arancia amara che fanno inarcare le guance. Non abbiate paura di perdere il Maternigo 2020 in cantina per diversi anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,60 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183120 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mozia” Grillo Sicilia DOC 2023
La piccola e museale isola di Mozia, nella laguna di Marsala, è un sito produttivo di impareggiabile unicità. Si tratta di un ecosistema marino da sempre legato al vigneto. Gli inglesi, giunti a Marsala all'inizio del XIX secolo, riconoscendone il grande potenziale, avviarono i primi impianti. Le viti sono coltivate in modo naturale con il sistema Gobelet e l'irrigazione naturale. Le uve vengono raccolte in cassette, portate sulla terraferma con barche a fondo piatto e poi trasportate alla cantina Regaleali in camion climatizzati per garantirne l'integrità aromatica.
Dal 2007, quando la famiglia Tasca è stata incaricata dalla Fondazione Whitaker di realizzare un progetto di valorizzazione e rivitalizzazione dei vigneti storici di Grillo, si occupa di 12 ettari di vigneto a Mozia. Da qui proviene il miglior Grillo della Sicilia, che non ha rivali in termini di concentrazione e precisione.
Colore giallo paglierino chiaro. Profumi stuzzicanti e molto raffinati di nettarina, fiori gialli, lime ed erbe aromatiche di menta. Al palato è fresco, succoso e denso, con una splendida limpidezza e sapori di pomacee e drupacee bianche, accompagnati da un'acidità vivace e armoniosa. Il suo impressionante finale è lungo e minerale. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e scintillante con un tocco verde-argento. All'olfatto è sobrio, inizialmente un po' secco, per poi aprirsi lentamente a frutta a nocciolo gialla e a sentori di erbe da giardino. Al palato è più preciso, con un centro di frutta morbida e una bella freschezza." Falstaff
"Il Grillo Mozia 2023 è giovane e timido, ma corposo, e rivela una delicata miscela di camomilla, melone verde e un accenno di lime candito. Una miscela di sapori salati e dolci, frutta matura e texture setosa bilanciata da un'acidità pungente. Verso la fine emergono note di erbe dolci. Il vino termina con un'enorme lunghezza e una nota salata, mentre il retrogusto di agrumi verdi si dissipa gradualmente. Il Mozia proviene da viti di Albarello che crescono su terreni sabbiosi al livello del mare o leggermente al di sotto. È uno dei Grillo più caratteristici prodotti oggi in Italia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Grillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi in vasca di acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,41 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 2,71
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73,3 kcal
- Energia in kJ: 295,4 kJ
- Carboidrati: 0,6 g
- Lo zucchero: 0,6 g
Conservato in ambiente climatizzato19031923 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monogramma” Traminer aromatico Trentino DOC 2020
Questo Gewürztraminer 100% si ispira ai Grand Cru alsaziani. Le uve provengono da siti particolarmente adatti a questo classico vitigno. Colore giallo caldo e frizzante con riflessi dorati. Petali di rosa e note di mela, pesca e albicocca al naso, con un accenno di cannella e chiodi di garofano. Al palato è pieno ed espansivo, scivolando in un finale cremoso con una freschezza ben bilanciata. Ideale con la cucina asiatica e i crostacei. SUPERIORE.DE
"Il Traminer Monogramma 2020 esplode dal bicchiere, mescolando ricche note di spezie e crema pasticcera con menta e mela Granny Smith. Il vino si distende con la sua consistenza rotonda ed elastica, per poi entrare in una seducente miscela di agrumi tropicali e pesca matura. Finisce con una lunghezza notevole, ma allo stesso tempo raffinata, lasciando note floreali interne e di kiwi che si protraggono a lungo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
piatti asiatici - Zuccheri residui: 11,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01190720 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
Il Monte Grande è il cru bianco della casa ed è un blend di 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave di grande complessità con un potenziale di invecchiamento ideale. Profondo bouquet di frutta esotica e rocce con una fine nota agrumata. Al palato è stratificato e speziato, intenso e ben focalizzato, con note minerali e un nucleo piuttosto salato. Acidità di ottima fattura, con note di scorza d'arancia e mandorle sul lungo finale. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"Un'iterazione più matura, suggestiva di frutta secca o raccolta più tardi. Mandarini, kumquat e mela cotogna salata. Il gusto è ampio, ma evita gli eccessi grazie a una vena di freschezza salina e a un'increspatura di energia vulcanica. Un Soave fine e di medio peso, che mostra una bevibilità superiore al peso e alla maturità. Una scelta gradita." James Suckling
"Questo Soave si apre con aromi di gelsomino e tè bianco che sfociano in mele fresche e croccanti e mandorle tostate. L'acidità e la consistenza mielosa definiscono il palato del vino, mentre i frutti di frutteto tostati, la pietra focaia e i fiori gialli pressati si intrecciano tra loro. È un vino complesso e avvincente che mostra appieno la grandezza di questa regione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, di colore rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso, con note di frutti di bosco e frutti surmaturi. La ricca pienezza di caffè e ciliegie nere è sottolineata da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino denso con bordi che si schiariscono. Naso fragrante di fiori secchi, uva sultanina e caffè, con prugne marinate sul finale. Al palato è corposo, con un'acidità sorprendente e un ripetuto sapore di caffè sul finale." Falstaff
"Prugne intense, lamponi, rose, alloro e un tocco pepato. Attacco morbido con tannini vellutati che sono un po' stretti nel finale. Croccante e teso, con acidità molto ben integrata e masticabile, corpo medio e buona lunghezza. La sua complessità offre una grande bevibilità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Corvinone, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013521 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2021
Il Ferentano è un vino bianco in purezza ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Le uve vengono quindi congelate dopo la vendemmia per facilitare la rottura delle bucce durante la pressatura e per garantire il passaggio del solo frutto durante la pressatura.
Colore giallo brillante, aroma leggermente dolce di agrumi, melone e Golden Delicious. Al palato è ricco e fruttato, con una struttura potente e note di pompelmo, melone e marmellata di albicocche. Un vino bianco eccezionale e molto armonico, in cui tutti i componenti sono finemente equilibrati, e un'alternativa equivalente a uno Chardonnay di alta qualità maturato in legno. SUPERIORE.DE
"Un bianco fresco e saporito, con pesche bianche e note di erbe fresche e agrumi. Di corpo medio-pieno, cremoso e delizioso. Alcune sfumature di basalto e gesso. Finale delizioso".
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020321 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mirum” Verdicchio di Matelica Riserva DOCG 2020
Verdicchio Riserva dallo stile ricco e sensuale, con molto dinamismo nel bicchiere. Pesche mature, fiori, erbe dolci, buccia d'arancia e minerali in un bouquet complesso ma tipico del vitigno. Impressioni di prima classe al palato e già facile da bere oggi, ma con un buon potenziale per i prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Ecco un bel vino bianco che offre risultati su entrambi i fronti: la complessità aromatica e la morbidezza in bocca. Il Verdicchio di Matelica 2020 Riserva Mirum proviene da un sito di tre ettari su terreni argillosi più pesanti. Questa Riserva non affinata inizia con un bouquet decisamente minerale, con spolverate di pietrisco e polvere di terracotta. Al secondo naso appare una marea di frutta primaria con limone candito, tè Darjeeling e frutta cerosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,98 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 5,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11070220 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Schioppettino Friuli Colli Orientali DOC 2021
Lo Schioppettino è un antico vitigno friulano da cui si ottiene questo meraviglioso vino di medio corpo. Profumi di bacche rosse, erbe e liquirizia. Al palato note fresche, floreali e fruttate, minerali e lunghe. SUPERIORE.DE
"Aromi attraenti di ciliegie scure, liquirizia, rosmarino secco e pietre bagnate, che proseguono fino a un corpo medio con una struttura tannica solida e vellutata. Morbido ed equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Schioppettino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 30 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 3,95 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato02132221 · 0,75 l · 31,73 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Foscarino 30 anni” Soave Classico DOC 2022
Il Foscarino, proveniente da viti di oltre 40 anni, viene affinato per 12 mesi sulle fecce fini in barrique usate e acciaio inox ed è probabilmente uno dei Soave Classico più complessi che abbiamo mai assaggiato. Colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Bouquet elegante e invitante di miele chiaro, agrumi secchi, fiori esotici e una nota di zenzero. Al palato è succoso e diretto con frutta a nocciolo stratificata, preciso e con acidità piccante, tutte le proporzioni sono impressionantemente giuste qui. Complesso e multistrato, rivela nuove impressioni a ogni bicchiere e con l'aumento dell'aerazione e termina con un finale salato, davvero entusiasmante! SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante con riflessi oro-verdognoli. Elegante e invitante al naso di frutta a nocciolo matura, con note di camomilla e fine fumé. Quasi cremoso all'ingresso, scivola dolcemente sul palato con un centro di frutta succosa e grande armonia sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è molto intenso con un'acidità elettrica. Mele secche, limoni e minerali con un sottofondo salino. Corposo, con tensione fenolica e un finale estremamente lungo. Sentori di ostriche. Ha bisogno di altri due o tre anni per mostrare la sua grandezza, ma è già fantastico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/6 mesi abete. barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato, risotto con pesce, couscous con verdure - Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03340322 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Godenza” Sangiovese Predappio Romagna DOC 2021 (BIO)
Prodotto in sole 6.000 bottiglie per annata, il Godenza proveniente dall'omonimo vigneto subisce una fermentazione spontanea con lieviti indigeni, seguita da una macerazione a temperatura controllata in vasche di acciaio inox. Dopo la fermentazione malolattica, matura per 12 mesi in vasche di cemento e per almeno 9 mesi in bottiglia. Prodotto con uve 100% Sangiovese, si caratterizza per un bouquet complesso e aperto, con aromi di piccoli frutti rossi e spezie. Al palato è deciso e chiaro, con un meraviglioso equilibrio tra acidità e sapori maturi e un finale di tutto rispetto, leggermente salato e speziato. SUPERIORE.DE
"Questo vino dal colore intenso mostra la bellezza, la potenza e la profondità che il Sangiovese di Predappio in Emilia-Romagna possiede e sembra quasi riservato all'inizio. Aromi di prugne cotte al forno con spezie dolci e salate, erbe selvatiche essiccate, selvaggina arrosto e sottobosco. Al palato con tannini decisi che bilanciano la ricchezza dei frutti a bacca scura con la liquirizia e le viole candite, finendo con grazia ed eleganza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07082221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Legno di pino, fumo e viola blu pallida al naso, insieme a ciliegia rossa, pietra focaia e aromi di erbe. Al palato è molto fresco e succoso, con una bella dolcezza di frutti rossi e sapori erbacei, che sono davvero slanciati da una componente pepata nel lungo, vivace, giovane e croccante finale. Ottenuto da viti di Sangiovese di oltre 20 anni, questo è un bel Rosso di Montalcino accentuato dalla ciliegia, ma anche sorprendentemente speziato e potente, molto aderente e con voglia di fare di più - ha ancora bisogno di un po' di tempo per lo sviluppo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo scuro e profondo. Gelatina di more, violette, menta, liquirizia, molti frutti di bosco e legno pregiato al naso. Al palato è corposo, con molta struttura e frutta, leggermente alcolico, tannini grippanti sul finale, per gli amanti delle bombe di frutta corpose." Falstaff
"Tante spezie e tannini del legno con ciliegie nere mature e rigogliose, more, cioccolato e noci. Piuttosto corposo, moderno e lucido, con una buona quantità di tannini che si fondono in un finale lungo e saporito." James Suckling
"Scuro e ricco nel bicchiere, il Rosso di Montalcino 2022 mi ricorda il Natale, quando il pimento e i chiodi di garofano si uniscono al cioccolato fondente e alle ciliegie imbevute di rum. È anche vellutato e lucido al palato, con un'abbondanza di frutti rossi e blu maturi accompagnati da una succosa acidità. Il 2022 è potente e denso, ma fresco con note di cacao e spezie marroni. Lo stile di Siro Pacenti non è per tutti, ma la qualità in bottiglia è innegabile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662222 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Aroma multistrato, molti frutti di ciliegia scura, delicati aromi di erbe e cedro. Al palato ciliegie scure e succose, tannini maturi e perfettamente integrati, elegante e delicato, fine speziatura minerale, sorprendentemente corposo e vivace. Un rappresentante della denominazione che si apre magnificamente e colpisce le note giuste, come se fosse uscito da un libro illustrato! SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora profondo e lucido. Naso ricco ma ancora chiuso, con frutti di ciliegia e lampone. Tanti frutti succosi di ciliegia e lampone, con tannini lunghi, stratificati e masticabili. È ancora nelle prime fasi e un vino piuttosto grande per la tenuta, ma ha bisogno di invecchiare per mostrare appieno le sue meraviglie." Jancis Robinson
"Il magnifico Chianti Classico 2022 è un vino audace e inebriante. Un assalto di ciliegia scura, prugna, cuoio nuovo, spezie e tabacco attraversano il palato. Per quanto sia buono il 2022, sarà ancora migliore dopo qualche anno in bottiglia, quando il grasso del bambino si sarà sciolto. Il San Giusto Chianti Classico ha un eccezionale record di invecchiabilità. Mi aspetto che ciò continui anche in questo caso." Vinous
"Un accenno di caffè e di fiori di prugna si unisce al vino. Il palato è ampio ma non pesante, con prugne e ciliegie scure e saporite. La maturità è evidente, ma si consolida a ogni sorso. I tannini compatti e stratificati hanno un sottile sapore gessoso e il vino termina con la sua caratteristica nota rinfrescante di arancia amara." Decanter
"Il San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico biologico offre frutta scura con ciliegia croccante e una nota di ramoscello di rosmarino che proviene dall'uva e dalle bucce. Queste qualità conferiscono al vino un approccio primario equilibrato in cui l'integrità del frutto è in primo piano. Il bouquet è luminoso e ben dosato in termini di potenza e accessibilità immediata. È una delle migliori espressioni dell'annata a questo prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572122 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Acinatium” Recioto di Soave DOCG 2017 dolce
Un Recioto di Soave molto elegante, dal colore giallo dorato intenso. Il fresco bouquet di agrumi e il gusto delicatamente erbaceo-amoroso formano una simbiosi affascinante. Un vino da dessert pieno di carattere che persiste a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 10/90 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
dolci - Estratto secco: 138,00 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 115 g/l
- Solfiti: 135 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100417 · 0,375 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile