-
“Masari” Rosso Veneto Valle d’Agno IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'ammiraglia di Masari si presenta con un colore rosso granato intenso e denso. Mora matura e cassis al naso, sostenuti da cacao amaro e ciliegie mature, leggera speziatura di cuoio e liquirizia. Pieno ed equilibrato al palato, si diffonde lentamente ma in modo complesso sulla lingua, poi convince con una pressione bella e duratura, lunga, salata e semplicemente meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e molto ricco. Al naso inizialmente profuma di marzapane e legno pregiato, poi si apre a frutti di bosco fini, mora e cioccolato al latte. Al palato ha una profonda profondità e una grande sensazione di pietrosità, tannini stretti, fine salinità e frutta chiara, floreale e dolce, persiste a lungo, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Un blend di ispirazione bordolese con un corredo tannico dettagliato, che conferisce profondità e una serietà da je ne sais quoi, mentre evince l'autorità strutturale di un'ondata di tapenade, anice, cassis, salvia secca ed erbe alpine. Il rovere è evidente, ma è una semplice aggiunta piuttosto che un urlo. Un ottimo esempio, che potrebbe valere un punto in più grazie alla complessità che il tempo sicuramente gli conferirà." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,68 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03382418 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Tor di Lupo” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Profondo e impenetrabile. Tor di Lupo presenta un frutto opulento con prugne secche e prugne secche. È un vino rosso corposo e denso che si sposa al meglio con carni succulente come l'agnello o la bistecca. Nel finale, lungo e generoso, si avverte una nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato con bacche blu e nere, compresi frutti rossi molto maturi. Al palato, ha una forza e una consistenza vellutata, abbastanza fondente senza apparire grasso, più simile a un atleta vestito di velluto." Weinwisser
"Colore scuro profondo, quasi nero, porpora. Al naso è un po' chiuso, con note terrose e sentori di catrame e more. In bocca è più accessibile con frutta sapida, cioccolato fondente, succoso, lungo e persistente nel finale." Falstaff
"Colore violaceo potente e denso. Al naso cioccolato fondente, succo di sambuco, mora. Acidità sorprendentemente vivace, mantiene la tensione in bocca, oltre a note floreali, viola blu. Il tannino è molto elegante, potente, per nulla spigoloso. Finisce con note speziate, soprattutto di tabacco." Vinum
"Elegante e aromatico, con note di bacche rosse mature e spezie che conducono a prugne nere e uva sultanina al palato." Decanter
"Al naso, mostra decadenza e un profondo carattere forestale con aromi di bacche scure, funghi neri, legno vecchio e bacche nere che si sviluppano in un corpo medio con fini strati di tannini e un finale concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102821 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Il Franchetti Rosso è il vino di punta di Passopisciaro e un vino straordinariamente perfetto. Le uve provengono da vigneti dell'Etna settentrionale a 1.000 metri di altezza, dove il terreno è costituito da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna aggiunge eleganza e finezza. Una goccia assolutamente eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Franchetti è un vino unico che interpreta perfettamente gli alti terreni vulcanici. Potenza, struttura e poi una così schietta concentrazione di aromi: profondi sentori di ciliegie nere, prugne, scorza d'arancia e menta. Segue una spiccata mineralità. Al palato, cioccolato fondente e mirtilli, speziati con dragoncello fresco. Un grande vino da conoscere sull'Etna." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Franchetti è molto speziato e sapido, con aromi di frutta nera macchiati. La gradazione alcolica di 15,5% si percepisce dalla consistenza spessa e corposa del vino." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro con un bordo delicatamente schiarente. Al naso ciliegie mature, abbinate a fumo freddo, gelsi, caffè appena tostato e un accenno di Ras-el-Hanout. Estremamente lucido e compatto al palato, si apre a tannini succosi, incisivi e con molta finezza, continua a tornare, denso, lungo ed equilibrato." Falstaff
"Il Franchetti 2020 è bellissimo, salta fuori dal bicchiere, speziato e intenso, mostrando i suoi aromi di Cesanese con un mix di more, lavanda, salvia, pepe bianco e fumo che lo rendono impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi cremoso ma sapido, con un corpo medio e un nucleo salato di mineralità che bilancia le masse di frutta scura matura e le note di erbe dolci. La lunghezza è sorprendente, così come l'armonia al suo interno. Finisce strutturato ma morbido, con fiori di violetta e sfumature di confettura di prugne che persistono. Questo vino è già molto attraente, l'eleganza personificata, ma il meglio deve ancora venire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Petit Verdot, 40% Cesanes d'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153120 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2019
Il Vecchie Vigne di Siro Pacenti è ancora uno dei vini più moderni che emergono da questa soleggiata denominazione nel sud della Toscana. Le uve provengono da vecchie vigne di età compresa tra i 38 e i 53 anni. Si percepisce immediatamente la grande annata 2019 e la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e dei suoi sapori di mora. Il Vecchie Vigne offre quel certo sentore di spezie esotiche, tabacco sapido e persino note di borotalco o popcorn imburrato, che provengono dal rovere - viene affinato per 24 mesi in barrique francesi - e che gli fanno un gran bene e lo rendono inconfondibile. Tutti gli attributi di questo vino eccezionale sono chiaramente pronunciati e inconfondibilmente convincenti, tutti contribuiscono a una bocca cremosa e infinitamente duratura e fanno di questo vino uno dei migliori dell'annata. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un sottile bordo granato. Inizialmente presenta note leggermente terrose al naso, un po' di ruggine, poi molta amarena e mora, spezie fini. Al palato è corposo e deciso, con tannini molto resistenti e frutti di bosco succosi, poi si asciuga leggermente nel finale, ha ancora bisogno di essere invecchiato." Falstaff
"Il Vecchie Vigne unisce i frutti degli oltre 35 anni di vigneti di Siro Pacenti nei quadranti settentrionale e meridionale di Montalcino e mostra un'intensità e una potenza ancora maggiori rispetto all'imbottigliamento Pelagrilli, ma anche più sfumature e raffinatezza. Con il suo colore rosso rubino intenso, offre un'intrigante miscela di erbe grigliate, cedro tostato, incenso e minerali ferrosi. Al palato è molto concentrato e pieno nella sua purezza di frutti neri accompagnati da erbe dolci e spezie. I tannini potenti e ben imbottiti sono levigati e si dissolvono lentamente in una tattile polverosità sul lungo finale di liquirizia." Decanter
"Viti di oltre 35 anni, un Brunello di piacevole finezza. Al naso note di mirtillo rosso, rabarbaro e peonia, con accenni di cannella. Al palato rivela tannini salati, note ricorrenti di piccoli frutti e sottobosco. Finisce con un accenno di spezie dolci." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2019 è intenso. Profuma di rosmarino e arance rosse speziate prima di svilupparsi in ciliegie nere essiccate e un accenno di incenso. Al palato, scorre con una consistenza vellutata complicata da toni minerali tattili e da un'acidità sapida, mentre i freschi frutti rossi e neri si saturano lentamente. Una rete di tannini a grana fine avvolge i sensi, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo e colorato, lasciando tracce di spezie di cedro e di rosa interna che persistono a lungo. Questo è un VecchieVigne formidabile che pagherà dividendi in cantina." Vinous
"Un'espressione più scura dell'annata, che mostra aromi e sapori di ciliegie nere, more, ferro, catrame e tabacco. Denso e muscoloso, ma con un'acidità vivace che lo mantiene lungo e concentrato. I tannini sono risonanti e l'impressione finale è quella di un frutto dolce." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne Siro Pacenti 2019 ha un aspetto scuro ed è ottenuto da vecchie vigne. Ha note di crosta di torta di more al forno, marmellata di lamponi, fumo di barbecue, scatola di sigari e ogni altra descrizione aromatica abbastanza estrema che si possa applicare a un vino rosso pesantemente affinato in botte. È certamente esagerato, soprattutto a questa giovane età, ma l'esperienza ci insegna che i vini di Siro Pacenti hanno bisogno di tempo, molto tempo, prima che tutti gli elementi si amalgamino. La gradazione alcolica è del 15% e i tannini sono un vero martello." Wine Advocate
"Ciliegie nere, lavanda, funghi neri, matita e violette al naso. Corposo, con una struttura tannica potente e levigata che dura fino alla fine. Consistenza pura e setosa. Affascinante retrogusto di frutta matura, ma comunque fresco e teso. Anche un po' di buccia d'arancia. Meraviglioso il finale. Così ben elaborato e appuntito. Questo vino ha ancora bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi, ma è già molto impressionante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'edizione 2020 del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia stupisce con il suo colore rosso rubino brillante nel bicchiere e seduce al naso con una cornucopia di ciliegie nere schiacciate con note di spezie brune e salvia - finezza completata da note di fumo bianco, cedro e rose secche. Al palato è seducente e morbido; i dolci frutti rossi sono contrastati da un'acidità fresca e vivace e da spezie sapide, mentre i tannini finemente lavorati salgono lentamente verso la fine. Il finale è lungo, strutturato e molto equilibrato, con un retrogusto persistente di frutti di bosco aciduli, una nota di liquirizia rossa e bei fiori. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è speziato, cupo e un po' ricco di note minerali. Frutto di ciliegia lussureggiante ma elegante, con la giusta dose di meravigliosa acidità e tannini sabbiosi. Può essere avvicinato, ma idealmente ha bisogno di più anni." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2020 si apre lentamente con una miscela di amarena e profumi erbacei di menta sottolineati da una nota di arancia rossa. Mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con sapori aspri di frutti di bosco e toni minerali sottolineati da fiori rosati. Il 2020 offre ancora tannini spigolosi bilanciati da una nota di acidità pungente." Vinous
"Un rosso fresco e raffinato con aromi di prugna e arancia e tannini fini. È di medio corpo, vivace e concentrato. È un po' stretto alla fine, il che suggerisce che si aprirà in due o tre anni. Un Brunello piuttosto tradizionale." James Suckling
"Tra le grandi aziende vinicole di Montalcino, Col d'Orcia è anche uno dei valori più costanti della regione, soprattutto per il suo solido potenziale di invecchiamento nella maggior parte delle annate. Il 2020 non fa eccezione. Al naso, colpisce per la sua ricchezza rigogliosa, caratterizzata da ciliegie rosse e fragole. Al naso si percepisce una selce subliminale e una miscela di giardino dolce ed erbe esotiche. Una struttura sorprendentemente potente di tannini secchi e sabbiosi ne rallenta la generosità, mentre cuoio e arancia si nascondono nel nucleo pietroso." Decanter
"Il Col d'Orcia 2020 Brunello di Montalcino da agricoltura biologica offre un classico bouquet di Sangiovese con un'intensità calda e speziata. Presenta sapori dolci di torta al lampone e ciliegia cotta. In sottofondo c'è un sottile elemento di spezie affumicate. I tannini sono aperti e il vino offre un piacere di beva immediato. Sarà emozionante seguire l'ulteriore sviluppo di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132220 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2020
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Profumo abbastanza deciso, concentrato, un po' etereo, di bacche rosse e nere mature con note trattenute di ciliegia, erbe provenzali ed essenza di pomodoro. Frutto maturo, denso e caldo, abbastanza succoso, con tannini presenti ma friabili, molto maturi, un po' di cacao e un accenno di caffè, persistente e profondo al palato, ancora poco sviluppato, ma già con un certo fascino, un po' di mordente, una bella speziatura affumicata ed etereo-erbacea, anche un po' di pepe, toni salino-minerali in sottofondo, un po' di oliva nera e di nuovo essenza di pomodoro, bei sapori di tabacco, molto buono, fermo, succoso, con speziatura complessa"." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Delicato al naso con aromi di ciliegia e lampone croccanti, oltre a note di ibisco e liquirizia. Al palato con una bella alternanza di acidità fresca, frutta precisa e tannini ben intrecciati, armonioso e persistente." Falstaff
"Ricchi sapori di frutta e frutta secca. Davvero accattivante." Jancis Robinson
"Inizialmente sobrio, il naso rivela gradualmente bacche mature pronte per la conservazione, accompagnate da spezie dolci, erbe salate e petali di rosa freschi. Al palato, questo vino è elegante e raffinato, con tannini eccezionalmente puri, ben integrati ma non invadenti. I sapori sono puri e il calore dell'annata emerge appieno al palato, che è ricco e in avanti. Ben strutturato e lucido, questo è un vino di prima classe." Wine Enthusiast
"Colore rosso rubino brillante che suggerisce giovinezza. Il naso è molto floreale con note di rose fresche, viole, melograno, ciliegie e spezie delicate. Il palato di medio corpo è morbido con tannini vellutati, acidità rinfrescante, una certa vivacità e un finale lucido. Un vino davvero piacevole." James Suckling
"Cru Ginestra", un Barolo raffinato e stratificato. Al naso, note di ciliegia, un accenno di menta selvatica, anice stellato e rosmarino, con una punta di buccia di clementina. Al palato tannini salati, sentori mentolati e note di piante officinali. Finale con aromi di agrumi." Luca Gardini
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2020 mostra un equilibrio davvero notevole in termini di integrazione del rovere. Per la prima volta, l'azienda ha deciso di utilizzare grandi botti di rovere (la barrique è stata completamente rimossa) e i risultati sono eccezionali. I frutti scuri, come il mirtillo rosso e il ribes, caratterizzano il vino per tutta la sua durata. C'è anche tè nero e spezie, ma questi toni lavorano con la frutta piuttosto che contro di essa. Il vino termina morbido, con tannini levigati, una bella acidità e una personalità complessiva molto più luminosa e leggera." Wine Advocate
"Anno dopo anno, il Ciabot Mentin brilla per la sua notevole consistenza. Questo 2020 inizia un po' chiuso, con un'arancia rossa contenuta, ma poi rivela una squisita miscela di ciliegia rossa, viola, leggerezza di foglie e profondità di liquirizia. Al palato dominano la grafite e un accenno di frutta gialla, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini vellutati, eleganti e molto levigati." Decanter
"Questo rosso è puro ed elegante, con aromi e sapori di rosa, ciliegia, lampone e minerali fusi in una struttura solida e vibrante. Mostra una bella intensità e verve, con un retrogusto lungo e dettagliato di frutta, minerali e note speziate." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292120 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Stanze del Poliziano” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM
Classico Super Tuscan ottenuto da Cabernet Sauvignon e Merlot maturati in rovere francese. Nel suo colore rosso violaceo molto denso, spiccano chiare note fruttate e un sentore molto invitante di limoni canditi. Il sapore è molto armonioso, ricco e potente, i tannini perfettamente integrati, il finale speziato splendidamente persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09154121 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 1
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292719 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2019 (BIO)
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Un rosso vibrante e aperto, con frutti di amarena, mora e prugna accentuati da ferro, erbe selvatiche e spezie. Teso e lineare, con una struttura setosa, un finale persistente e tannini risonanti. Mostra una straordinaria energia che si sviluppa dall'inizio fino al lungo e complesso retrogusto." Wine Spectator
"Uno dei vini Sangiovese più conosciuti sul mercato è il San Giusto a Rentennano 2019 Percarlo. Questo vino biologico ha un tocco di maturità o ricchezza in più che va oltre il bouquet. Si ha la sensazione di poter mordere il frutto, e in effetti l'annata 2019 si distingue per la sua potenza e densità uniche. C'è molto da assimilare e c'è abbastanza fibra persistente e potenza di frutta da riempire una lunga finestra di bevuta." Wine Advocate
"Il Percarlo 2019 è un vino di moderazione. Il frutto è molto puro e i tannini sono molto fini per quest'annata, ma anche un po' decisi, che hanno bisogno di tempo per liberarsi. Frutti rossi brillanti, cedro, tabacco, liquirizia, arancia rossa e spezie si aprono bene e giocano con i tannini vivaci. Sospetto che il 2019 avrà bisogno di qualche anno per raggiungere il suo livello migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572419 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 3
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294019 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 4
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 5
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05294219 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo del Comune di Serralunga d’Alba “Aeroplanservaj” DOCG 2019 Motivo 2
Un vino bellissimo, molto sensuale e femminile, vinificato solo nelle annate migliori. Squisitamente aromatizzato con frutta scura, elegante e fine al palato con molto frutto e lunghezza. Il nome deriva dal soprannome che il padre aveva dato al giovane selvatico Clerico: Aeroplan Servaj - aereo selvaggio. Anche l'etichettatura è altrettanto selvaggia e creativa: ci sono sei etichette diverse! SUPERIORE.DE
"Rosso medio; caramello-fruttato, invitante; attacco succoso, pienezza, rotondo, fruttato scuro, molto tannino, piacevole." Merum
"Colore rosso rubino medio. Naso complesso e speziato di frutti rossi e frutti rossi puri con tannini avvolgenti al palato. Grande equilibrio e lunghezza. Di struttura solida, ma elegante e con una certa morbidezza." Jancis Robinson
"Aeroplanservaj" è una sorta di etichetta futuristica per il primo Barolo prodotto a Serralunga da Domenico Clerico. Oscar Arrivabene, enologo dell'azienda, ha spiegato che il 10% delle botti di rovere viene utilizzato per l'invecchiamento in barrique; si tratta di una decisione più logistica che stilistica, dato che l'appezzamento di Serralunga è così piccolo. Il vino presenta note di legno affumicato, ciliegie secche, spezie di cannella e un'inebriante nota di violetta che permea la struttura. L'attacco è austero, non rustico, solo selvaggio e giovanile. Al momento i tannini devono essere domati, ma è un Serralunga pieno di dettagli e scommetto che invecchierà bene." Decanter
"Sodo, complesso e profondo, leggermente iodato, anche carnoso e un po' erbaceo, aroma di bacche nere mature piuttosto che rosse, con una nota di salsa di soia, essenza di pomodoro e sfumature floreali". Frutto sodo, aspro e succoso, sorprendentemente fresco nonostante tutta la sua potenza, un certo mordente acido e tannini fini e giovanili, note leggermente affumicate al palato, un po' di cacao e accenni di caffè, note pepate in sottofondo, un po' di erbe aromatiche e sale, buona profondità, ancora poco sviluppato, tracce di tabacco, molto buono, sodo, succoso e aspro-speziato, ancora una volta leggermente affumicato nel finale con toni pepati e di ginepro e una notevole forza alcolica." Wein-plus
"Aromi di ciliegie e prugne con alcune rose fresche si susseguono in un corpo medio, con tannini fini e un finale fresco e pulito. Luminoso e vivace. Teso. Solido e strutturato." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco ma densamente intessuto, fornendo uno sfondo per i sapori di ciliegie, fragole selvatiche, terra, minerali ed erbe selvatiche. Equilibrato, persino aggraziato, con una bella intensità e un retrogusto persistente di frutta, minerali ed erbe." Wine Spectator
"Rosso rubino brillante con bordo granato. Al naso, inizialmente fini toni terrosi, un po' di fumo freddo, dopo qualche tempo tè Assam, lamponi maturi, mirtilli rossi, legno pregiato. Al palato frutta lucida e cremosa, estremamente energica e con acidità vibrante, i tannini sono potenti e fermi, attualmente ancora un po' giovane e a maglie larghe, maturerà bene." Falstaff
"Il primo Serralunga della storica cantina Monforte, imbottigliato per la prima volta nel 2006, nasce da una bella storia di famiglia. Note di mirtillo rosso al naso, sfumature di peonia, sottobosco ed eucalipto." Luca Gardini
"Con la sua etichetta colorata di fantasia, il Barolo Aeroplan Servaj Domenico Clerico 2019 mostra frutti scuri e una trama vellutata con chiodi arrugginiti e trucioli di matita. Questa annata è complessivamente più concentrata e strutturata, e il risultato è ricco e molto bello. Il frutto proviene da viti piantate nel 1994. Il vino viene affinato per la maggior parte in grandi botti di rovere e per circa il 10% in barrique." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 90/10 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293919 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con frutta compatta al centro e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Naso contenuto ma equilibrato, appare multistrato anche se in filigrana. Al palato molto succoso, denso, con frutta chiara e tannino avvolgente a maglie strette, mostra una pressione elegante, si costruisce in molti strati, grande lunghezza e finezza." Falstaff
"Rubino cremisi intenso. Un naso di lampone sollevato e profumato con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato, frutti rossi vibranti e schiacciati, con tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi aspettatevi molto di più, ma al momento è già irresistibile. Grande equilibrio e grande eleganza." Jancis Robinson
"Questo storico vino è stato il primo imbottigliato in Sicilia da un vigneto di cinque ettari piantato nel 1959 e poi ampliato di 1,5 ettari nel 1965. Nel corso della sua lunga storia, il Rosso del Conte ha adottato diversi mezzi di maturazione, tra cui il castagno, il rovere di Slavonia e, oggi, il rovere francese. Il 2016 - la versione attuale - è stato fermentato in vasche di acciaio inox prima di trascorrere 18 mesi in piccole barrique nuove di rovere francese. La speziatura del Perricone emerge immediatamente sia all'olfatto che al gusto, sostenuta dai frutti ricchi, appiccicosi e prugnosi del Nero d'Avola, accompagnati da striature di frutti rossi saporiti, amarena e tabacco." Decanter
"Questo è un rosso siciliano molto bello, con aromi e sapori di ciliegia secca, fumo, noce e funghi. Il carattere di ciliegia acida si fa sentire nel finale." James Suckling
"Il Rosso del Conte 2016 si presenta con un bouquet intenso e inebriante di erbe dolci e tabacco, che si approfondisce con note di spezie esotiche, ciliegia medicinale e accenni di mentolo nel bicchiere. La consistenza è setosa, con un mix sorprendente di frutti di bosco aspri, minerali salati e salvia che creano un'espressione piacevolmente sapida, mentre i tannini si saturano lentamente verso la fine. Il tutto si affievolisce in modo strutturato e asciutto, quasi mascherando le note di mora e cacao che riecheggiano nel finale. Un'annata imponente e potente per il Rosso del Conte, che richiederà di essere conservato per mostrare il meglio di sé." Vinous
"Il Tasca Conti d'Almerita 2016 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali è uno storico blend aziendale di Nero d'Avola e Perricone, ed è l'ultima uscita di un vino che ha cambiato per sempre il futuro enologico della Sicilia, ancorandola a una filosofia produttiva orientata alla qualità. Il vino è scuro e saturo e vanta una concentrazione granata piuttosto scura. Entrambe le uve conferiscono un'impronta siciliana duratura al bouquet, con quegli aromi di finocchio tostato, pistacchio e oliva nera che sono sempre associati a questa scuola di vinificazione. Al palato, il vino si mantiene saldo e lungo, grazie alla sua generosa (ma non eccessiva) corposità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19033216 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio: fate decantare il selvaggio Il Guercio, poi un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato, frutti di Sangiovese altrettanto succosi, corposo con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con acidità animata, molto preciso e animato nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Un vino per nulla chiassoso, ma di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Il Guercio 2021 è un vino di classe. Luminoso, setoso e splendidamente profumato, il 2021 ha tonnellate di finezza. Il dolce frutto rosso del Sangiovese si apre per primo, seguito da un'esplosione di note floreali e speziate esotiche che gli conferiscono carattere. Il vino ha sostanza e presenza. Il Guercio 2021 è una vera star." Vinous
"Rosso rubino radioso e brillante. Naso aperto e invitante, floreale, di viole, rose e succose ciliegie fresche, sostenuto da spezie vegetali, oltre a fragole di bosco zuccherate. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra un tannino giovane e fresco sul finale, può ancora invecchiare." Falstaff
"La Tenuta di Carleone 2021 Il Guercio, che prende il nome dal termine toscano "canaglia con un occhio solo", è un Sangiovese in purezza invecchiato in botti di cemento per un massimo di cinque mesi. Il vino offre un'espressione molto chiara e fedele al tipo, con prugne brillanti, ciliegie selvatiche e radici di iris. È possibile assaporare l'approccio artigianale di questo splendido vino. Note polverose di lime forniscono un finale fresco. Sono lieto di raccomandare questo vino molto speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 50 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543021 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242319 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Il Galatrona di Petrolo è un apprezzato Merlot toscano. Viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di legno. Colore viscoso e scuro. Il Galatrona 2021 ha un aroma di erbe e spezie, liquirizia e un po' di legno. Pieno, succoso e fondente, in bocca è molto più aromatico che al naso. I tannini intensi e l'acidità molto vivace creano una struttura piena di media profondità." Weinwisser
"Sebbene senza soluzione di continuità e lussuosamente saturo di aromi e sapori di ribes nero, mora, viola, ferro, tabacco e spezie, questo rosso è anche solidamente costruito, con tannini levigati. Tuttavia, più che di potenza, si tratta di finezza ed eleganza, con un profilo vivace e un finale lunghissimo." Wine Spectator
"Nel bicchiere si presenta con un colore porpora brillante, splendidi aromi di ciliegia nera e ribes nero con note floreali - questo Merlot 100% è meravigliosamente profumato e invitante. Al palato è morbido, corposo e davvero seducente, sensuale con tannini setosi ma aderenti, frutti di ribes nero e ciliegia splendidamente maturi e un'acidità croccante che non è troppo tagliente o evidente, ma ravviva il palato e aggiunge un calcio e una meravigliosa freschezza all'espressione complessiva. Splendidamente presentato, armonioso, equilibrato e assolutamente godibile dal primo all'ultimo sorso. Un grande vino, intenso ma energico, ricco di sfumature di sapore e consistenza. Un vino da non sottovalutare, anche se ha ancora molto potenziale per un ulteriore invecchiamento." Decanter
"Al naso mostra un ampio mondo di aromi speziati, dal gesso rosso e dal metallo al legno e alla terra, con mirtilli rossi, ribes e bacche scure come dolce contrasto. Il palato rivela un sapore vivace con il calore della terra e della frutta appena maturata, accompagnato da tannini aspri che promettono un lungo finale. Un'impresa assolutamente acrobatica quando si parla di Merlot." Wine Enthusiast
"Il Val d'Arno di Sopra Galatrona 2021 mostra aromi estremamente mirati, ma allo stesso tempo molto generosi, con menta morbida, ciliegia e stracciatella su una struttura corposa, con morbidi strati di spezie e legno di cedro. Il vino vanta una qualità elegantemente gessosa dei tannini, ma la sensazione in bocca è così generosa che tutto si distende magnificamente sul palato." Wine Advocate
"Il Galatrona 2021 è un buon successore del 2020. Nella maggior parte delle annate, il Galatrona è molto evidente fin dall'inizio. Questo non è affatto il caso del 2021. Questo vino avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia nera, prugna, moka, cuoio, liquirizia e incenso conferiscono al 2021 un'enorme complessità. Più di ogni altra cosa, ammiro il senso di energia verticale ed esplosiva che catapulta il 2021 nella stratosfera. È un grande vino sotto ogni punto di vista." Vinous
"I sapori qui sono molto pronunciati con fiori secchi come lavanda e violette. Anche un po' di salvia. Bacche nere e buccia di oliva nera. Corposo ma diretto ed energico, con tannini molto fini e una lunghezza fantastica. Fresco e vivace nel finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro brillante. Naso nobile e speziato di ribes nero, fini note terrose, un accenno di petali di rosa essiccati, scatola di sigari. Al palato è dolce e fondente, intrecciato con tannini sapidi e succosi, elegante al palato, torna lungo e succoso nel finale, con fini note speziate, ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822221 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dievoles Gran Selezione Vigna Sessina è scuro, profondo e con sapori di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Al palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale ha una lunghezza e una profondità straordinarie. Questo è Sangiovese nella sua forma più pura, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Sembra un po' smielato con il suo frutto "zuccherino" e la sua dolcezza, ma può piacere con la vena succosa e il tannino robusto così come la fine acidità e lascia che il legno risuoni abilmente sullo sfondo." Weinwisser
"Da un vigneto a 420 metri sul livello del mare: profondo bouquet di bacche rosse, lillà ed erbe aromatiche; succoso al palato, splendidamente levigato, tannini morbidi e acidità croccante, finale fruttato e speziato. Di successo." Vinum
"Rosso rubino medio con primi riflessi aranciati. Un po' polveroso, probabilmente a causa del rovere, con un timido e fragrante frutto di lampone sotto. Con l'aerazione, il naso diventa più fine e concentrato, con una nota di ferro. Il palato è elegante e delicato, con molta freschezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Sessina 2019 proviene da una parcella di un ettaro con una miscela di argilla e roccia. Salumi, lavanda, spezie, erbe secche e tabacco dolce conferiscono al caratteristico bouquet una complessità ammaliante. Il 2019 ha un corpo medio, una notevole profondità strutturale e la struttura necessaria per invecchiare." Vinous
"Sessina è un vigneto di 5,5 ettari, esposto a sud, su terreno Macigno (arenaria), ma con una vena calcarea che lo attraversa. Brilla nella fresca annata 2019 - è il miglior imbottigliamento di questo vino che abbia mai assaggiato. Ha un aroma vivace di menta, salvia e un pizzico di cioccolato. L'anima di prugna scura è matura ma croccante, con tannini dalla consistenza delicata che fanno presa in tutti i punti giusti. Raffinato ed elegante, ma non privo di profondità, offre uno stuzzicante gioco di calde note balsamiche mediterranee con toni più freschi di bosco. Delizioso." Decanter
"Naso lucido e grazioso di fiori secchi, chiodi di garofano, moka, ciliegie secche e cioccolato all'arancia. È di medio corpo con tannini decisi. Bella freschezza ed equilibrio, con un finale lungo ed elegante." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina biologico Dievole 2019 è una vera bellezza, che offre eleganza e potenza in due modi in questa annata. Ci sono molti sapori di frutta nera che sfumano delicatamente in pietra frantumata, spezie ed erbe grigliate. La cantina opta per una fermentazione in cemento e un rapido affinamento in rovere per circa un anno. Questi passaggi garantiscono aromi primari intatti e il vino è caratterizzato da energia e sapori vivaci." Wine Advocate
"Con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali, questo bel vino rosso è saldamente strutturato e chiude bene sul finale. Tuttavia, è molto fruttato e ha un retrogusto molto lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,92 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064719 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2016
Come ogni anno, la star segreta della casa è il Dominator in stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di confettura di frutta rossa e scura, insieme a spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il sapore giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso espressivo e fragrante di petali di rosa essiccati, lamponi, arance cotte, more, legno pregiato, cioccolato fondente, fini toni di menta sul finale. Al palato con un ingresso lucido, sapido, con grande succosità e frutto chiaro, rivestito di tannino di legno nobile, potente, elegante, lungo." Falstaff
"Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2016 è intenso, con un bouquet accattivante che combina trucioli di cedro, erbe sapide e spezie balsamiche con ciliegie imbevute di rum, lavanda dolce e cioccolato fondente. Il palato è lambito da una trama setosa che offre un'abbondanza di frutti rossi e neri aciduli e un accenno di caffè espresso. I toni minerali e l'acidità frizzante forniscono una spinta drammatica. Il 2016 termina lungo e colorato, con una nota piacevolmente amara di cacao mentre i tannini persistono. Il 2016 è un ballerino muscoloso che si muove ancora in modo giovanile." Vinous
"Il Dal Forno Romano 2016 Valpolicella Superiore Monte Lodoletta è un vino dalla caratteristica intensità scura e dalla ricca estrazione. Se c'è una cosa che questa azienda sa fare, è produrre grandi vini di grande intensità che trovano un equilibrio e sono complessi allo stesso tempo. La produzione di Dal Forno è sempre un'espressione artistica, poiché si tratta di vini che non possono essere prodotti in altre mani. Ciò è dovuto alle caratteristiche uniche del vigneto Lodoletta, con i suoi terreni argillosi alluvionali, e alla speciale tecnologia utilizzata durante la fermentazione e la vinificazione. Questa annata classica presenta frutti neri, olive, catrame scuro, mogano e spezie dolci da barbecue. Il vino ha una consistenza morbida e ricca con tannini decisi, ma finisce relativamente asciutto con una gradazione alcolica di 14%." Wine Advocate
"Colore granato denso, ricco di aromi lucidi di balsamico, legno di cedro, mineralità terrosa, liquirizia, cuoio, frutti di rovo trattenuti e fondi di caffè. Al palato è secco, corposo e vellutato, con acidità sostenuta e un finale austero. Retrogusto lungo e leggermente cioccolatoso." James Suckling
"Rispetto al Valpolicella 2017, è più scuro e ricco di sapore. Ha un carattere nocciolato e riduttivo con note di menta e fieno greco. In bocca è carnoso e potente, meno verticale del 2017. I frutti rossi e neri, maturi e concentrati, hanno un tocco leggermente carnoso, esaltato da note floreali di iris e violetta, nonché di roccia frantumata e spezie esotiche. Verso la fine emerge una rigogliosa amarena, ma questo vino è ancora piuttosto stretto e chiuso; il meglio deve ancora venire." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,90 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292216 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2019
I terreni sciolti e sabbiosi di Cannubi garantiscono sempre una speciale concentrazione di sapori, particolarmente evidente in questa annata classica. Un bouquet pulito di piccoli frutti rossi, violette e petali di rosa essiccati. Una fine nota minerale, un pizzico di sale e tanta frutta e una struttura tannica ben delineata al palato. Un vino splendidamente diretto, potente ed elegante. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Cannubi 2019 presenta note di brandy di ciliegia, cedro, foglie secche, menta e cuoio. Anche qui c'è una buona dose di complessità, ma questi sono gli aromi e i sapori che mi aspetterei da un vino leggermente più vecchio. Le dolci note floreali e speziate persistono." Vinous
"Questo vino ha bisogno di tempo per svilupparsi nel bicchiere e beneficerà del tempo in cantina, ma vale sempre la pena di assaggiare un vino in gioventù per capirlo. Gli aromi di questo Barolo si muovono nel bicchiere, oscillando tra lampone schiacciato e ciliegia macerata, poi erbe aromatiche simili all'amaro, legno di rosa, cedro e spezie da forno. Al palato è solido e robusto, con tannini che fanno sul serio, il frutto dell'amarena è al centro con timo selvatico, liquirizia e cuoio che tengono banco. Assicuratevi di avere un piatto del cuore con questo vino." Wine Enthusiast
"Il Barolo Cannubi Michele Chiarlo 2019 è un Nebbiolo di medio corpo e buona struttura. Il bouquet presenta un tono polveroso e minerale che sfuma in rose schiacciate, cassis, arance rosse e violette. Il Cannubi è sempre un vino classico, ma in questa annata ben equilibrata lo è particolarmente." Wine Advocate
"Un vigneto nel cuore storico del cru più antico d'Italia, riabilitato con grande perizia agronomica. Al naso note di corniolo, poi liquirizia, un accenno di humus e un finale leggermente affumicato. Tannini speziati al palato, croccante e di nuovo con note di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223519 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Insieme” VdT s.a. (2021) · MAGNUM in confezione regalo
"L'Insieme" è un piccolo ma concreto progetto di eco-solidarietà. Solo sette viticoltori delle Langhe si sono uniti per sostenere ogni anno, con una parte del raccolto, progetti concreti di solidarietà. Ne fanno parte Elio Altare, Gianfranco Alessandria, Giuliano Corino, Federico Grasso, Giulio e Paolo Morando, Lorenzo Revello e Mauro Veglio. Con l'omonima etichetta (L'Insieme: insieme, insieme, insieme), i produttori di vino sostengono progetti di solidarietà in tutto il mondo con 5,16 euro per ogni bottiglia di vino.
Negli anni passati, L'Insieme ha donato oltre mezzo milione di euro a quarantadue progetti diversi. Oggi dona circa 60.000 euro all'anno. Che si tratti della costruzione di una struttura per l'infanzia per madri sole ad Alba, del finanziamento dello sviluppo di scuole in Kenya o del miglioramento dei sentieri escursionistici lungo il fiume Tanaro, l'obiettivo è sostenere le comunità nazionali e internazionali.
Il cupo L'Insieme combina le uve tipiche della Langa (Nebbiolo, Barbera, Dolcetto) con la piccantezza del Cabernet. Un vino dalla struttura solida e potente, con tannini armoniosamente arrotondati, una fusione delicata e un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 20% Barbera, 20% Nebbiolo, 10% Dolcetto, 5% Syrah, 5% Petit VErdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05252721 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Un vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Al naso è sapido, caldo e acidulo, con aromi di catrame caldo, glassa balsamica, espresso, fichi secchi e more. Al palato, le ciliegie nere e il cioccolato fondente esaltano la ricca nota di mora, mentre le sfumature di scorza di agrumi amari forniscono equilibrio. I tannini sono levigati, ma tenaci, soprattutto quando il calore si insinua nel finale. Questo vino rimane un punto di riferimento per la sua eleganza, ma anche per il puro piacere che offre." Wine Enthusiast
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo un'autodidatta, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352321 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2011
Colore intenso e brillante, aroma molto chiaro di ciliegia matura, qualcosa di prugna, chiodi di garofano e pepe bianco in sottofondo. Frutto grandioso al palato, molto tannino grippante, lungo. Un vino emozionante, ancora piuttosto giovane, con un enorme potenziale per molti, molti anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e scintillante. Naso concentrato e multistrato di bacche di bosco calde e mature, cassis, bacche di sambuco nero, sottolineate da un fine legno di sandalo. Potente, con molta tensione al palato, si sviluppa in molti strati, frutta, spezie, tannini fitti e succosi, termina con una pressione decisa, può ancora maturare, è un'esperienza già ora." Falstaff
"Rosso completamente saturo. Profondi e ricchi aromi di cacao balsamico, marmellata di more ed erbe aromatiche. In bocca è dolce e cremoso, con la profondità e l'intensità della frutta fresca scura e dei sapori balsamici a sostenere la sua quercia. Ricco e sapido, termina con un'eccellente energia e un'eccezionale tenuta e lunghezza. Il Capitel Monte Olmi presenta sempre una nota balsamica più forte rispetto all'Amarone di base di Tedeschi. " Ian d’Agata (vinous.com)
"Intrigante e aromatico al naso, con un bel carattere di salvia e incenso, questo è un rosso elegante e corposo, che trattiene la sua potenza in un nucleo strettamente legato di purea di lamponi, foglie di tè Earl Grey e ricchi sapori di terra argillosa che indugiano sul finale lungo e fragrante." Wine Spectator
"Se vi piacciono i grandi Amarone, questo è grande con la B maiuscola. Il più robusto e potente del gruppo, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2011 è anche sofisticato e integrato, nonostante il suo enorme contenuto alcolico di 17%. Sapevo che l'alcol era alto, ma non avrei mai immaginato che lo fosse così tanto, e questo la dice lunga sul relativo equilibrio raggiunto. In bocca è dolce, robusto e riccamente stratificato e strutturato. È un vino enorme che vi renderà molto felici, molto velocemente. L'uvaggio è composto per il 30% da Corvina, per il 30% da Corvinone, per il 30% da Rondinella e per il 10% da Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina, provenienti dal vigneto Monte Olmi sulle colline di Pedemonte. Le uve vengono fatte appassire per quattro mesi. È l'etichetta di punta dell'azienda, diventata Riserva a partire dall'annata 2009." Wine Advocate
"Ciliegie marasche molto mature, prugne scure, scatola di sigari, kirsch e note di stelo, ma anche scorza d'arancia e molti elementi floreali. Corpo pieno, tannini potenti e granulosi e un finale denso ma deciso. Frutto estremamente puro. È sempre riservato e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 32 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182111 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile