-
“Collezione Privata” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Di questa collezione privata esistono solo poche migliaia di bottiglie. Impressionante, dinamico e radioso. Aromi di bacche scure, chiodi di garofano, mentolo, catrame, liquirizia, erbe e carne alla griglia, con toni di legno molto contenuti. SUPERIORE.DE
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata Isole e Olena 2018 vanta una concentrazione scura e lussureggiante con frutta nera, erbe grigliate, pietra frantumata e dolce crème de cassis. Questi sapori audaci sono seguiti da una gradazione alcolica del 15%, qui graziosamente integrata. È un'altra proposta a lungo termine per la vostra cantina." Wine Advocate
"Il Cabernet Sauvignon Collezione Privata 2018 è un altro vino stellare in questa gamma di Isole e Olena e Paolo De Marchi. Ancora piuttosto stretto, il 2018 avrà bisogno di almeno un paio di anni per distendersi completamente. Frutta blu scuro/violacea, lavanda, spezie, moka ed espresso sono alcuni dei molti aromi e sapori che iniziano ad aprirsi con un po' di aerazione. Il Cabernet Isole ha una brillante esperienza di invecchiamento. Mi aspetto che il 2018 prenda un giorno il suo posto tra le edizioni più pregiate." Vinous
"Molti ribes neri e cespugli di ribes con un po' di grafite e inchiostro nero al naso. Corposo, con una spina dorsale tannica masticabile e levigata e molti frutti blu e pietre nel finale. Anche legno di sandalo e violette. Grande struttura alla fine. Lasciategli il tempo di ammorbidirsi. Da provare dopo il 2025, ma invecchierà a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09463118 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vigna Au” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da un terreno morenico profondo con un alto contenuto di sale e calcare, Vigna Au si apre dapprima con pietra focaia e noce e poi ammalia con un complesso bouquet di frutti gialli ed esotici. Intenso, succoso, con la giusta acidità, ha un potenziale di maturazione di almeno 15 anni. Di questo eccezionale Chardonnay vengono imbottigliate solo 2.000 bottiglie all'anno. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante ed elegante. Discrete nocciole e pinoli al naso, poi fumo freddo, sottile ananas e banana, nocciole tostate sullo sfondo. Succoso e con un'ottima tensione, mostra molta frutta croccante, acidità ben integrata, finale molto lungo, divertente." Falstaff
"La Vigna Au si trova a un'altitudine relativamente bassa di 300 metri sul livello del mare a Kurtatsch-Margreid. Grandi aromi, con agrumi molto evidenti e sapori di frutta gialla, abbinati a una fine speziatura di rovere. Anche note minerali che ricordano la grafite e il sale. Al palato è estremamente succoso, chiaro e vivace. Finale pungente." Vinum
"Lo Chardonnay Riserva Vigna AU 2020 combina ricche note di crema di mandorle e spezie caramellate con una miscela rinvigorente di mele verdi schiacciate e scorza di lime. Lussuosamente rotondo e morbido, il 2020 scorre sul palato con un'abbondanza di frutta minerale accompagnata da agrumi aspri. Leggermente strutturato ma ricco di tensione sapida, il 2020 termina a lungo con una tensione salina che permane." Vinous
"Aromi tostati, mandorle affumicate, nettarine e meringa al limone al naso, seguiti da un corpo pieno, tostato e solido. Molto legno, ma anche frutta matura. Finale lungo." James Suckling
"Naso invitante ed elegante di pesca e pepe bianco, nettarina al palato, fresca mineralità e vivace acidità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: piccola botte di quercia/cisterna in acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce affumicato, piatti di vitello - Estratto secco: 26,87 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01121420 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e radioso. Aperto e caldo al naso, di ciliegie cuore maturo, legno pregiato, fini toni terrosi, oltre a grafite e pancetta sul finale, molto complesso. Inizialmente equilibrato al palato con tannini levigati e frutta cremosa, si presenta in molti strati, finale lungo, su spezie fini, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Bouquet affascinante con aromi di frutti rossi di bosco, violette e tartufi; corposo con tannini robusti ma ben integrati, equilibrato con l'acidità, armonioso, lungo e sfaccettato. Convince per il suo stile tradizionale ed elegante." Vinum
"Colonia" si trova a quasi 420 metri sul livello del mare, sulla cima della collina della Rancia, dove il vigneto di 2,6 ettari è circondato dal bosco. Ottenuto da una selezione delle uve più sane e affinato in barrique nuove di rovere francese, il 2020 è generoso nei suoi aromi di prugne baciate dal sole, petrarca, tabacco e chicchi di caffè espresso. Il palato è permeato da note di cedro, mentre il frutto è più sobrio. Questo vino è elegantemente appesantito da terra polverosa, da uno scricchiolio ghiaioso e da un'acidità agrumata. Tannini di legno granulosi sul finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 combina potenza, energia e struttura. Frutti di ciliegia rossa scura, arancia rossa, spezie e rovere francese dolce in abbondanza. Di solito il Colonia ha bisogno di qualche anno per svilupparsi. Sospetto che sarà così anche in questo caso. Come sempre, il Colonia si distingue nella gamma Fèlsina per la sua maggiore concentrazione e il forte carattere del rovere." Vinous
"Ciliegie e fiori d'arancio al naso con una certa mineralità. Corpo medio con tannini fini e sfumature floreali con note di legno nuovo e bella frutta. Ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Questo vino mostra un carattere molto interessante con note botaniche di rosmarino secco e lavanda mediterranea. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 mostra anche molta frutta scura, argilla, ardesia, trucioli di matita, spezie e un pizzico di caffè italiano. Questo vino di medio corpo è vivace e fresco e termina con tannini fondenti. Questa annata è complessivamente più abbordabile rispetto alle annate recenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172920 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29303018 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Si apre con note di sottobosco, legno di cedro e aghi di pino, poi mirtillo e mora, invitante. Molto succoso, molta frutta scura, si apre con tannini fini e molto ben posizionati, mostra una buona bevibilità, succoso, finale molto lungo." Falstaff
"Cassis brillante, paglia e grafite al naso - tutti caratteri più evidenti tipici del Merlot solare di Bolgheri. Il frutto concentrato è denso e carnoso al palato, con un carattere di quercia, leggermente gessoso e austero, nonché tannini vellutati e un finale aggraziato di cedro. L'acidità, decisa ma integrata, bilancia l'alcol. Grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Le Macchiole si distingue sempre per il suo equilibrio micidiale e il Messorio non fa eccezione. Ciliegie, mirtilli rossi, erbe selvatiche e terra al naso continuano al palato prima che pepe, carne carbonizzata e una succosa piccantezza emergano sul finale. I tannini che si distendono con facilità e una palpabile speziatura mantengono le cose eccitanti; un piacere al momento, ma vedere cosa succederà in seguito varrà la pena di aspettare." Wine Enthusiast
"La grande sfida de Le Macchiole sul Merlot in purezza, ottenuto con un profetico lavoro ‘di sottrazione’. Lampone nero, ginepro e liquirizia al naso, con piccoli tocchi di noce moscata, al gusto teso-denso e succoso-sapido, con ritorno fruttato e del sottobosco." Luca Gardini
"Mora, guscio d'ostrica, iodio e oliva nera. Anche cumino e timo. Corposo, con un palato molto stretto di tannini fermi e frutti blu freschi e minerali. Ha bisogno di tempo per aprirsi e mostrare il suo vero potenziale. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"In questa fase è fortemente segnato dal rovere nuovo, con vaniglia e spezie tostate che avvolgono un nucleo di prugna, amarena, terra e cedro. Grazioso ed equilibrato, si consolida nel finale persistente. Si tratta di purezza del frutto, finezza e lunghezza. Decantatelo subito o lasciatelo invecchiare per 2-3 anni." Wine Spectator
"Il Messorio 2019 combina la naturale opulenza del Merlot della costa toscana con una finezza che non ho mai visto prima. Ha molta profondità e risonanza, ma nessuna delle pesantezze che sono state così in voga per molti anni. Ciliegia scura, prugna, spezie, moka e note floreali conducono a un finale esotico e vivace." Vinous
"Lo splendido Le Macchiole 2019 Messorio è un Merlot in purezza proveniente da una speciale parcella di 2,5 ettari con un classico mix di terreni di Bolgheri con argilla, limo, arenaria e calcare. Il vino fermenta in cemento e viene affinato in barrique nuove per 18 mesi. Questo splendido vino emana profumi di ciliegie, fiori blu, radici di iris, ghiaia e ardesia. I toni equilibrati del rovere aggiungono potenza e consistenza al finale corposo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832919 · 1,5 l · 392,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483021 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cepparello” Toscana IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462519 · 3 l · 196,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Grattamacco è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese, quest'ultimo vitigno che contribuisce certamente allo stile fresco di questo vino. Tuttavia, il quadro generale è completo solo quando ci si rende conto che i vigneti utilizzati per questo blend sono tra i migliori della denominazione. Il Grattamacco Bolgheri Rosso Superiore si caratterizza per i suoi tipici aromi di foglie e bosco mediterraneo, con sottili sapori di buccia di kiwi, cassis, paprika e cioccolato. Vellutato, giovane e deciso all'attacco, meno leggero dell'Alberello, ma più fitto e di grande eleganza. La sua lunghezza è sorprendente, con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Splendidi aromi di frutti di bosco, sfaccettature di fiori secchi, pepe e macchia mediterranea; struttura levigata con tannini polverosi, l'acidità accentuata fornisce giovinezza in sottofondo, poi tanto fascino e grande lunghezza su note di prugne, flora mediterranea e spezie." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Bouquet espressivo, dolce-fruttato di cassis e mora, con note di ebano, foglia di tabacco, cacao e fumé, complesso. Al palato si distende come una sciarpa di seta, con un frutto preciso e tannini a grana fine, succosi e con una pressione gentile nel lungo finale." Falstaff
"Colore cremisi medio-scuro. Molto completo e con tannini leggermente meno evidenti rispetto al 2016. Già molto approcciabile e ben bilanciato con una trama gessosa nel finale. Davvero affascinante con una leggera inchiostrazione. Lungo e fresco." Jancis Robinson
"Il Grattamacco 2021 è un vino audace, entusiasmante e di grande impatto. I lettori devono aspettarsi un vino rosso potente ed estroverso, con molta opulenza bolgherese. C'è anche molta struttura di supporto, ma in questa fase è il profilo intenso e maturo del vino a farla da padrone. Un'esplosione di mora, terra bruciata, cuoio nuovo, liquirizia e incenso satura il palato sul finale lungo e persistente." Vinous
"I sapori di mirtillo, ribes nero e melograno sono accentuati da spezie di quercia, grafite e note di rosmarino in questo vino rosso fresco e lungo. Teso e vivace, con un eccellente equilibrio e una fascia di tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Il superbo Bolgheri Superiore Grattamacco 2021 è equilibrato e intenso, pur rimanendo fedele a una struttura medio-alta che non risulta mai appesantita. Questa è una delle migliori qualità di questa annata classica: si ottiene la potenza del frutto con una concentrazione e un'estrazione contenute. Il bouquet è ricco di ribes nero, ciliegia, spezie e note di fuoco. È uno dei gioielli di Bolgheri." Wine Advocate
"Il risultato nel 2021 è magnifico, con un profumo di more e un palato denso e sapido con bacche nere e blu, tannini setosi e complessità da sous bois. La meravigliosa morbidezza succosa del frutto è ravvivata da un'acidità fresca come la menta, da una spinta sapida e da un finale saporito, quasi ferroso." Decanter
"Questo è un livello diverso, con ribes nero, mirtilli ed erbe mediterranee come rosmarino e salvia. Anche tabacco e chicchi di caffè. Di medio corpo, con tannini fini e un finale persistente. Sofisticato e ricco di spunti di riflessione. Un nuovo livello di qualità con questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,78 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772421 · 4,5 l · 131,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Nocio dei Boscarelli” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Nocio di Boscarelli, un Nobile di Montepulciano proveniente da un unico vigneto, dimostra in modo impressionante la vera essenza del Sangiovese e da anni è anche uno dei leader qualitativi della regione.
Rivela un naso vivace e sottile che mostra minerali e bacche rosse e fragole polverose, insieme a spezie, fiori secchi e un accenno di buccia d'arancia. È secco, elegante e splendidamente aspro, con tannini sodi e sassosi che arrotondano il palato e danno una sensazione tesa e gessosa con un'impronta lineare. Un'espressione pura e trasparente del Sangiovese che migliorerà con il tempo. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Naso fragrante e floreale di viole e lavanda, poi ciliegie e sottobosco, espressione media nel complesso. Al palato con un ventaglio radioso, succoso, chiaro, con tannini ben intrecciati e grande succosità, ritorna in più strati, lungo." Falstaff
"Questo rosso evoca note balsamiche di foglia di pomodoro, ginepro ed eucalipto, insieme a frutti di fragola e ciliegia. Elementi di terra, ferro e tabacco si fanno sentire nel finale." Wine Spectator
"Il Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2020 emerge dal bicchiere con note di fumo, pietra e salvia. È setoso al tatto con una personalità sollevata, mentre un'ondata di fiori di violetta liquidi satura e toni di ciliegia nera matura riecheggiano in tutto il vino. Il 2020 lascia risuonare una rete di tannini a grana fine e fiori profumati, finendo lungo e classicamente asciutto." Vinous
"Gli aromi e i sapori di questo vino sono molto belli, con ciliegie, buccia d'arancia e fiori che si susseguono fino a un corpo medio con frutta croccante e un finale croccante. Tannini fini. Uno dei migliori Vino Nobiles che abbia bevuto da molto tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762920 · 4,5 l · 131,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Torriglione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Torriglione si trova a due passi dall'Annunziata e il Barolo del sito omonimo non solo arriva sul mercato con due anni di ritardo rispetto agli altri cru della casa, ma viene anche riempito esclusivamente in bottiglie magnum. Mostra innanzitutto il proprio carattere con una nobile moderazione e cagionevolezza, e la sua densità e complessità danno solo un assaggio di ciò che attende gli amanti del Barolo qui dopo qualche minuto di aerazione. Qui tutto è al suo posto e ce n'è più che a sufficienza: freschezza, frutta, acidità, tannino, il tutto abbinato a una finezza che non ha eguali e che ci si aspetterebbe piuttosto dalla Borgogna o dall'Etna. Un vino che appartiene indiscutibilmente a quelli che bisogna assolutamente bere almeno una volta nella vita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/30 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452819 · 1,5 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua proprietà e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede.
Il frutto dell'annata 2018 è profondo e scuro, con alti livelli di estratto, intensità e sapore. Va ben oltre le classiche ciliegie e more per includere torta di prugne, pane alle spezie e prugne avvolte nella pancetta. Niente di questo vino è ovvio o monocromatico, tutto è sfumato ed etereo. Tenuta Nuova presenta anche regolarmente le note minerali-salate che sono caratteristiche di questo singolo vigneto. Tannini molto morbidi. SUPERIORE.DE
"Questo imbottigliamento della Tenuta Nuova, proveniente dal vigneto Cetine a sud-est di Sant'Angelo in Colle, ha una nota mediterranea e un fascino sensuale. La vendemmia relativamente precoce del 16 settembre ha preservato la freschezza delle uve. Lavanda ed erbe balsamiche emergono sotto una nota di testa legnosa. Le ciliegie rosse mature, infuse di cannella e avvolte da tannini morbidi, mostrano una grande concentrazione. Un'acidità succosa e saporita sostiene l'insieme. Il legno morbido e raffinato dovrebbe essere digerito con un altro anno di bottiglia." Decanter
"Luminoso e concentrato, con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rosa canina, funghi, ferro e tabacco. Puro ed espressivo, con una bella armonia, una cornice elegante e un retrogusto di lunga durata. Sostenuto da una solida struttura." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è speziato e intenso, emana una miscela selvaggia di erbe dolci, chiodi di garofano, scorze di agrumi essiccate e prugne rosse schiacciate. È scuro, elegante e raffinato, con frutti rossi e neri lucidi evidenziati da note di lavanda e menta; tuttavia, sotto, una rete di tannini fini satura lentamente il palato. Sentori di mirtillo rosso e mandarino si mescolano alla lavanda nel finale lungo e strutturato, e il 2018 si conclude in modo meravigliosamente equilibrato e classico. Con una maggiore maturità, potrebbe guadagnare un punteggio ancora più alto." Vinous
"Potente, rubino scintillante con un fine luccichio granato. Si apre al naso con note di lampone selvatico e amarena, insieme a fini componenti speziate, violette in sottofondo. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, mostra un tannino molto grande e compatto in molti strati, pieno di mordente nel finale, termina su note di chiodi di garofano." Falstaff
"Ecco una chicca di Casanova di Neri. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2018 è corposo e ricco con bellissimi strati di frutti scuri, more secche, spezie e tabacco affumicato. L'amarena di quest'annata si trasforma in fiori schiacciati, erbe balsamiche, liquirizia e pietrisco. Il bouquet è classico, ma la magia di Casanova di Neri emerge grazie all'equilibrio e alla bella intensità del vino." Wine Advocate
"Naso elegante e profumato di rose secche, violette, buccia di limone, ardesia, ciliegie, anice e tartufo. Tannini molto fini, stretti e precisi. Corpo da medio a pieno. Mi piace il sottofondo floreale e salino. Così preciso e fresco con un finale denso. Pietre frantumate sul finale. Da provare nel 2025, ma è già attraente da assaggiare e da bere." James Suckling
"Zona sud-orientale di Montalcino. Da un progetto enologico innovativo, un Brunello raffinato e teso, oggi uno dei simboli di questa tipologia. Verticale al naso, con note di ribes rosso, menta selvatica e chinotto, con accenni di peonia e arancia rossa. Bevibilità nitida e serrata, con tannini salini. Finale di nuovo fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263018 · 3 l · 198,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Sarmassa DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel corso degli anni, Roberto Voerzio ha modificato la sua vinificazione, passando a un'estrazione più dolce e riducendo l'influenza del rovere francese, rendendo la purezza del frutto molto espressiva. Ciò che è notevole in tutti i suoi vini è il suo approccio non interventista. Inoltre, fino a due terzi di ogni grappolo vengono tagliati in vigna per garantire una maturazione uniforme delle uve rimanenti. Roberto sceglie anche diversi formati di bottiglia per presentare ogni vino nel modo più accurato possibile.
Il Sarmassa, ad esempio, è uno dei suoi Barolo, che imbottiglia esclusivamente in formato magnum. Il Sarmassa è molto simile allo stile di Cerequio, il che non sorprende vista la vicinanza dei vigneti. È lussuoso e radioso, con uno splendido profumo interno, frutti rossi brillanti e tannini fini e setosi che scorrono dal bicchiere, riflettendo un'espressione morbida e senza soluzione di continuità del Nebbiolo. Il finale eccezionalmente lungo e puro ricorda una varietà di fiori appena recisi. Il Barolo Sarmassa è ancora piuttosto chiuso oggi e maturerà a passo di lumaca nel formato magnum rispetto agli altri vini di questa annata. Ma anche oggi, il frutto lussuoso e l'eleganza del vino non possono essere trascurati, bisogna solo avere pazienza per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Aromi di pietre, conchiglie, prugne e fragole e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini masticabili che sono leggermente spigolosi, ma che diventano succosi e belli alla fine. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Prodotto solo in magnum. Da bere dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05454220 · 1,5 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2020 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Andrea Franchetti ha iniziato negli anni '90 a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello accanto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che ricordano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Splendido Merlot da terreni argillosi, tinto di more e cassis, affiancato da fini aromi di spezie, tabacco e cioccolato fondente; leggermente meno denso dell'anno scorso, ma ancora con molta finezza e una struttura tannico-acida perfettamente bilanciata, sottile mineralità e complessità nel finale persistente. Davvero un successo!." Vinum
"Il Palazzi 2020 è ricco di frutti scuri, chiodi di garofano, cuoio e cioccolato fondente. Ricco, profondo e piuttosto potente, il 2020 è un altro vino estroverso di questa gamma. I tannini sono un po' maleducati, ma per il resto il 2020 è ben fatto e promette bene, soprattutto quando i tannini si ammorbidiscono." Vinous
"Gli aromi di lamponi, prugne e violette sono molto invitanti. Di medio corpo, con tannini fini e una struttura cremosa e raffinata, lunga e bella. Un blend di parcelle di Merlot. Succoso e delizioso." James Suckling
"Mostra frutti puri di amarena e mora, insieme a olive, erbe selvatiche e accenti minerali. Offre una struttura ricca, ma l'impressione generale è quella di una consistenza vellutata e di una grande armonia. Finale vivace che lascia un'impressione salata. È già accessibile ora, ma migliorerà con il tempo." Wine Spectator
"Un naso principalmente sanguigno e umami trae equilibrio da note dolci e leggermente astringenti di prugna, mirtillo e boysenberry. I frutti di bosco fioriscono al palato, ma l'acido fa emergere un mix latente di pepe e spezie per preservare l'equilibrio, mentre tannini setosi e opachi fanno da cornice." Wine Enthusiast
"Il Palazzi 2020 è un Merlot al 100% prodotto secondo i più alti standard da un enologo, il compianto Andrea Franchetti, che ha cercato la perfezione. Dalla sua amata Tenuta di Trinoro a Sarteano, con i suoi cieli sconfinati e i suoi paesaggi ondulati, questo vino mostra un frutto grasso, more, prugne, spezie e cenere di falò. Provenendo da un'annata calda, la frutta è splendidamente matura, ma non è affatto esagerata. Il vino mostra morbidezza, tensione e una consistenza elastica. Questa bottiglia regala molta intensità e fascino." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso compatto e molto presente, odora di more mature, mirtilli, un po' di tartufo e grafite in sottofondo, bel gioco. Riempie il palato senza diventare invadente, frutta matura di mirtillo e mora, tannini levigati e fini in molti strati, rivestiti di smalto fine, semplicemente divertente! " Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,41 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123620 · 2,25 l · 264,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con eleganza concentrata, menta, catrame, liquirizia, cacao, mirtillo, mora e arancia rossa. Molto ampio e profondamente stratificato. Il palato elegante continua con spezie eteree e fondenti, questo Merlot è denso e strettamente intrecciato, enormemente lungo e persistente, con molta mineralità, spezie balsamiche e salinità sul finale." Weinwisser
"Spumeggiante, ricco di colore rubino con un bordo che si schiarisce leggermente. Si apre con fini note speziate di cardamomo e grafite, poi tanta mora e gelso. Corposo e ricco nell'attacco e nel finale, molta frutta a bacca scura, tannini fitti e intrecciati, circondati da smalto fine, pressione corposa." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino è di colore granato scuro e affascina con i suoi aromi di cassis e foglie, che contrastano con una nota scura e carnosa e una mineralità argillosa. Il palato denso, viscoso e vellutato è bilanciato da un'acidità croccante, da tannini giovani e leggermente granulosi e da un finale lucido." Decanter
"Puro ed elegante, con un nucleo di sapori di mora, amarena, viola, ferro e spezie di quercia. I tannini solidi forniscono una certa spina dorsale, mentre la consistenza vellutata sottolinea la grazia di questo vino. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi intensi di sandalo, lavanda, pietra frantumata, calamaio e frutta blu passano a un corpo medio, con bei tannini e tensione che aggiungono energia e vivacità. Eccellente freschezza per il 2020, con ribes nero, olive nere e violette nel retrogusto." James Suckling
"Il Messorio 2020 è un vino profondo e riccamente strutturato che è diventato uno dei fiori all'occhiello dell'enologo Cinza Merli. Frutta matura, ciliegie scure, spezie di rovere e aromi tostati si combinano con un'intensità equilibrata per caratterizzare questa generosa espressione toscana. Il problema del Merlot, soprattutto in un'annata calda come questa, è la maturità, o più precisamente l'eccessiva maturità. Messorio padroneggia a pieni voti una fase di crescita difficile." Wine Advocate
"Il Messorio 2020 è favoloso. Un tempo vino opulento e corposo, il Messorio si è ora evoluto in un Merlot molto più sobrio. Il 2020 ha molta energia e sembra avere un grande futuro una volta che si sarà sviluppato correttamente. Ammiro molto la vivacità di questo vino. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100%, il 5% del vino è stato affinato in anfore." Wine Advocate
"Il naso ricorda una biblioteca privata con vecchi libri sugli scaffali, lavanda e violette secche sulla scrivania e raggi di sole e aria umida dall'esterno che passano attraverso le tende, tenuti sotto controllo da un calore affumicato dal camino. Il palato si apre con un'abbondanza di frutti di bosco, cioccolato e spezie, con un'astringenza salata in sottofondo. Tannini e acidità che all'inizio sono tranquilli, ma poi si accendono." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832920 · 1,5 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di Merlot con aromi di bacche rosse e fiori; croccante e giovanile al palato, succoso, l'acidità vivida, lungo su note di bacche rosse, pepe e arance rosse sul finale. Già un piacere, ma anche con un potenziale di invecchiamento." Vinum
"Colore rubino potente e brillante con una fine lucentezza violacea. Naso intenso e invitante, ricco di more e mirtilli, con fini note speziate di cedro e pigne. Frutto molto ben sviluppato al palato, succoso e croccante, molti tannini fini, si estende su un ampio arco, fini note speziate sul finale." Falstaff
"Messorio", il Merlot in purezza de Le Macchiole, che brilla per energia e fragranza nel 2021. È prodotto con le stesse modalità del Paleo ed è un blend di due parcelle e sei vinificazioni. Profuma di macchia mediterranea, ciliegia dolce, viola, prugna e spezie, mentre il palato deciso e granuloso promette un frutto brillante, vivace e carnoso una volta che l'affinamento in bottiglia lo avrà disteso. Un Merlot eccezionale." Decanter
"Un Merlot vivace al naso, con aromi di prugna, frutti di bosco, chiodi di garofano e cedro, oltre a sfumature di corteccia e cinque spezie. Corposo ma equilibrato ed energico, con un'acidità trainante e tannini fini che incorniciano bene il vino e gli danno energia e slancio. Tabacco dolce nel frutto." James Suckling
"Il Messorio 2021 è un vino classico con linee decise e una consistenza quasi lucida, dovuta alle condizioni molto calde ma equilibrate di questa stagione di crescita. Il frutto è audace ed espressivo, con profondi strati di ciliegia Amarena che sfumano in spezie tostate, zucchero di canna e persino un accenno di focaccia all'olio d'oliva. Simile al Paleo (Cabernet Franc) e allo Scrio (Syrah) di Cinzia Merli, questo vino ha una firma floreale che mi ricorda la fresia (con le note pepate) o una calla verde. I tannini sono molto levigati e finemente equilibrati. Dei cinque elementi gustativi che percepiamo - dolcezza, salinità, acidità, amarezza e umami - il Messorio è completamente umami." Wine Advocate
"Prugna, melograno e mora sono incorniciati da note di rovere tostato e vaniglia in questo rosso fresco e brillante. Accenti di ferro e tabacco aggiungono dettagli nel passaggio al lungo e lussureggiante finale. I tannini sono presenti, ma rimangono nei limiti e lasciano un'impressione lusinghiera in bocca. Questo vino è più fine che potente e mostra equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
Implacabile è la parola che viene in mente al primo sorso di Messorio 2021. La viticoltura a Bolgheri è diventata più complicata nelle ultime annate e la maggior parte delle persone indicherebbe i vigneti di Merlot come il luogo in cui la tempesta in arrivo colpisce per prima, ma come un faro la cui luce è meglio apprezzata non nonostante ma a causa delle condizioni avverse, il Messorio di Le Macchiole sembra brillare ancora di più sotto la costrizione. Un faro di luce." Wine Enthusiast
"Il Messorio 2021 è un vino di pura e completa sensualità. Scuro, stratificato e avvolgente, il 2021 offre una notevole ricchezza testuale dall'inizio alla fine. Frutti rossi scuri, spezie, moca, cuoio nuovo e liquirizia riempiono gli strati senza sforzo. C'è molta energia e profondità per bilanciare alcune delle qualità più evidenti. Al giorno d'oggi, Messorio non è così opulento come negli anni '90, quando divenne un'icona in Italia, ma non si può negare la naturale attitudine della Maremma a produrre Merlot esotici e lussureggianti. È un grande risultato per Le Macchiole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,33 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832921 · 1,5 l · 396,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Kappa Essenza” Rosso Toscana IGT 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Bouquet complesso con infiniti strati di frutta scura e aromi, complesso al palato, strettamente intrecciato e con una bocca lunga e setosa. Un Cabernet Franc molto concentrato e succoso in qualità Riserva, proveniente da una delle annate più profonde e belle del nuovo millennio. SUPERIORE.DE
"È il vino di fascia alta di Fattoria Kappa prodotto con Cabernet Franc. L'Essenza 2016 è confezionato in una bottiglia di vetro pesante con capsula di cera nera. Mostra frutti scuri, spezie e una ricca saturazione con uno stile particolarmente corposo. Dovrete accendere la griglia per preparare una bistecca alla brace o delle costolette di maiale da abbinare a questa bottiglia sostanziosa." Wine Advocate
"Rubino scintillante con bordo leggermente schiarente. Naso denso e memorabile, pieno di ribes scuro e ciliegie marinate, molto tabacco in sottofondo. Al palato è succoso, con un frutto ben definito, tannino grippante in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29212516 · 4,5 l · 132,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2015
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Il Lodovico dell'annata 2015, piuttosto "grassoccia" e molto equilibrata, nella Toscana occidentale, entusiasma immediatamente nel bicchiere con il suo colore ricco e profondamente saturo e il bouquet di prugne scure, legno di cedro, fumo bianco e vaniglia. Compatto e chiaro al palato, gli aromi multistrato di bacche nere si rivelano solo gradualmente, ma in nessun momento sembrano sovraccarichi. Al contrario: l'acidità equilibrata e brillante e il tannino perfettamente intrecciato tengono sotto controllo l'opulenza legata all'annata e fanno sì che il DNA di questo famoso vino rosso d'eccezione non solo venga preservato, ma soprattutto accentuato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un leggero bordo granato. Naso molto incisivo, di amarene, more e prugne, sostenuto da spezie fini. Al palato è denso e avvincente, con tannini decisi che si fondono con una dolce fusione, una ricchezza barocca, un fuoco d'artificio di aromi di spezie." Falstaff
"Il Lodovico 2015 è un vino di vero carattere e personalità. Espresso, moka, mora, spezie, cuoio, cedro e una serie di aromi e sapori di Cabernet Franc si sprigionano dal bicchiere. Profondo e cupo nella voce, il 2015 parla con vera autorità. Un accenno di riduzione avrà bisogno di tempo in bottiglia per dissiparsi." Vinous
"Lo spettacolare Lodovico 2015 si preannuncia come un vino di stratosferica intensità, profondità e succulenza. Lodovico è una parcella di sei ettari che si trova all'interno del vigneto più grande di Bellaria (che produce il vino Biserno) in questa importante tenuta a Bibbona, nella Toscana costiera. L'intero sito è coltivato a uve bordolesi Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Questa annata offre potenza e slancio che guidano questo vino senza problemi al palato. Il bouquet è ininterrotto, con toni di frutta scura che passano a spezie, catrame, fumo e cuoio stagionato." Wine Advocate
"Il naso è molto profondo e intenso di prugne scure, pepe nero, salumi, vaniglia, cedro, corteccia e noce moscata essiccata. Tuttavia, c'è una freschezza di fondo, grazie a sentori di mirtilli e spezie fresche. Corposo e molto morbido, ma incorniciato da un sottile strato di tannini masticabili. L'acidità lineare lo mantiene fresco e speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,80
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184315 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2017
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era una micro-vignetta ancora più speciale, i cui risultati hanno nuovamente superato quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Rubino intenso con nucleo nero. Naso intenso e denso, si apre con mora, gelso e ribes scuro, tabacco e pepe scuro in sottofondo. Lucido e vellutato nell'attacco e nell'andamento, mostra un sacco di frutta succosa, bacche scure, finemente mescolate, tannino molto levigato, irradia a lungo con un finale ricco. Nel 2017 sono state prodotte solo 7.000 bottiglie dal singolo vigneto Vigna Lodovico della Tenuta di Biserno. Ogni anno, il vino è una vera e propria icona della Toscana occidentale in termini di espressione e complessità e viene assegnato solo a un numero selezionato di importatori ogni anno. SUPERIORE.DE
"Potente, scintillante rubino violaceo. Si apre con note di grafite e tabacco, molti frutti di bosco, soprattutto mirtillo e sambuco, un po' di eucalipto. Anche al palato mostra molto tabacco, si sviluppa con tannino gripposo, componenti terrose profonde, un po' di concentrato di pomodoro, pressione decisa sul finale, ma anche asciugatura, un'ulteriore conservazione è certamente benefica." Falstaff
"Questo vino ha un naso raffinato di gelsi, cassis, chiodi di garofano, cedro e lavanda. È corposo con tannini solidi e masticabili. È ricco e cremoso, con una consistenza vellutata. Stratificato, ricco e intenso, con spezie e cioccolato persistenti su un lungo finale. Molto concentrato. Lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta della Tenuta di Biserno di Lodovico Antinori. Il Lodovico dell'annata calda 2017 presenta un colore ricco e profondamente saturo, con toni eleganti di frutta scura, spezie, torta al rum, prugna secca, carne secca e tabacco stagionato. Come il Biserno, questa speciale selezione di vigneti rivela una profondità e una dimensione leggermente inferiori in termini di bocca. Questo palato più compatto è una caratteristica comune dell'annata 2017, in cui si è lavorato duramente e si è operata una severa selezione dei frutti per contrastare la concentrazione marmellatosa delle bacche. Rimane comunque un grande vino, con un'acidità equilibrata e brillante che è un indicatore cruciale dell'innegabile qualità e del pedigree di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184317 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” Riserva DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino Filo di Seta Riserva proviene da un vigneto unico, caratterizzato da una maggiore presenza di ardesia o schegge di ardesia nel terreno. Queste condizioni contribuiscono ai sapori molto tipici, pungenti e concentrati che qui vengono offerti su un piatto d'argento. Si pensa automaticamente a trucioli di matita e roccia granitica. Tuttavia, il vino è altrettanto impressionante quando si tratta del suo ricco profilo fruttato e floreale, e c'è abbastanza spezia e cuoio morbido o tabacco per riunire il tutto in un pacchetto felice. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Molto fine e sottile al naso, nobile potpourri di legno pregiato, scaglie di cocco, grafite, bacche scure, ferro, dopo un po' di tempo e aria di fragoline di bosco. Al palato con tannini levigati, cremoso, nervo succoso, sapido, complesso e lungo, può ancora invecchiare, già ora ottimo!" Falstaff
"Uno stile elegante, con un'acidità vivida e una linea di tannini a grana fine che sostengono i sapori di fragola, ciliegia, minerali e sottobosco. Si consolida nel finale, dove la struttura laccata lascia il posto a tannini croccanti. C'è molta struttura, ma si tratta più che altro di finezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva Filo di Seta 2019 sboccia nel bicchiere quando pietre di cenere e salvia grattugiata incontrano bucce d'arancia essiccate, un accenno di fumo e ciliegie nere essiccate. Inonda il palato con texture setosa e sapori di frutti di bosco maturi e agrumati, mentre toni minerali tattili gli conferiscono presa. L'acidità rinfrescante conferisce al vino un tocco leggero e aggraziato. Un accenno di lavanda indugia sui ricchi e aspri sapori di bacche rosse, mentre si chiude con una notevole lunghezza: potente ma meravigliosamente fresco." Vinous
"Un esempio sorprendente e intenso, la seconda Riserva del vigneto Filo di Seta della tenuta si apre con chiodi di garofano, salsapariglia e scorza d'arancia candita. L'affinamento in tonneaux (per lo più usati) gli conferisce sottili accenti tostati e di incenso. Il vino è ampio ed espansivo, con foglie bagnate e funghi porcini che bilanciano la dolcezza del frutto. Anche l'acidità è piacevole. La consistenza è molto scamosciata, con un finale di tannino croccante che sfuma con agrumi zesty." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva Filo di Seta 2019 offre spezie sapide di barbecue, fumo catramoso e frutti neri su una struttura corposa e potente. Tuttavia, questa cupa oscurità nasconde un vino complesso e moderno che rimane fluido nel bicchiere mentre alterna diversi sapori di frutta e rovere. Mostra bordi delicatamente levigati su una solida spina dorsale di tannini gessosi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652819 · 0,75 l · 798,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Bussia “Granbussia” Riserva DOCG 2012
Le uve per il Granbussia, che viene prodotto solo nelle annate migliori con appena 3.000 bottiglie, provengono dalle vigne migliori e più vecchie dei vigneti di Romirasco, Colonnello e Cicala. Rimane in cantina per almeno 9 anni prima di essere messo in vendita. Naso di nebbiolo finissimo con note di anice, tartufo, cuoio e frutti di bosco. Caldo e fine al palato, mostra un aroma grandioso e una profondità con tutta la sua freschezza. Questo vino va provato ed è molto difficile descriverlo in tutte le sue parti. Per noi è uno dei più grandi Barolo dell'intera denominazione, insieme al Villero di Vietti e al Vite Talin di Sandrone. SUPERIORE.DE
"Gli aromi terrosi e legnosi mostrano una certa evoluzione in questo rosso, con un accenno di tartufo bianco, ma c'è ancora una forte dose di rovere speziato da risolvere. Al palato è ricco e sontuoso, con sapori di prugna, ciliegia, catrame e tabacco sfumati da vaniglia e spezie tostate, con tannini solidi e polverosi che fanno presa sul lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 32 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05412712 · 0,75 l · 799,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263219 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Palazzo Lana Extrême” Franciacorta Riserva DOCG 2013 extra brut · 6 bottiglie in cassetta di legno
Palazzo Lana Extrême Riserva è un capolavoro di una grande annata. Il Pinot Nero in purezza è caratterizzato da un bouquet complesso di lievito fresco, pera e citronella. Al palato è un frutto brillante, deciso, con un'acidità vivace e un perlage meravigliosamente coerente. SUPERIORE.DE
"Un vino di equilibrio e finezza. Aromi freschi e brillanti di mele miste, fiori di limone e gesso tritato emergono dal bicchiere. La sua struttura solida e il palato teso sono completati da una ricchezza ben integrata, che mostra sapori di composta di pere speziate in una brioche fresca con note di noci tostate e miele. Il finale è caratterizzato da un'acidità fresca e brillante." Wine Enthusiast
"I sapori espressivi di pera e cachi al forno, nocciola tostata, nido d'ape e timo limonato essiccato di questo spumante concentrato hanno un tocco di levigatezza. Una spina dorsale di acidità abilmente affinata e un sottofondo di sale minerale, guscio d'ostrica e note di fumo formano una cornice ben definita per il ricco profilo, con accenti di zenzero macinato e pepe bianco che giocano sul finale duraturo." Wine Spectator
"Un Franciacorta dal carattere deciso, con frutta a nocciolo, pasticceria da colazione, zucchero filato e limoni. Bollicine ampie ma morbide, corpo snello, acidità croccante e grande tensione. Fresco e teso nel finale, con una leggera amarezza che aggiunge una dimensione in più." James Suckling
"La Riserva Palazzo Lana Extrême 2013 fonde note arricchenti di mandorla grezza e spezie dolciarie con polvere di pietra, mele gialle e note di cardamomo. Pura seduzione, è dolcemente rotondo, con bollicine setose contrastate da un nucleo di frutti di bosco maturi e un tocco di agrumi canditi. Il finale è lungo ma straordinariamente fresco, con sfumature di cagliata di limone ed erbe aromatiche che risuonano sopra una tattile sfumatura di mineralità salina. Questo splendido Palazzo Lana Extrême punta a piacere e ha l'equilibrio per maturare magnificamente in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 120 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,96 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04080513 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Cerequio è più scuro e più ricco del Cannubi, ma anch'esso mostra molta eleganza nelle sue ciliegie scure, prugne, spezie, cacao e chicchi di caffè tostati. Aromi, frutta e struttura sono molto ben bilanciati in questo delizioso Barolo di medio e pieno corpo. Come spesso accade con questo imbottigliamento, la voce di Cerequio si fa sentire. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Rovere lucido e frutti rossi minerali. Palato fantastico, succoso, generoso ma fresco, con frutti rossi. Elegante e con una perfetta dose di tannini fermi. Un vino degno di questo cru." Jancis Robinson
"Gli aromi di fragole essiccate, carne e steli di rosa si susseguono in un corpo medio, con tannini fermi e leggermente masticabili e un finale medio. Schietto e deciso. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"Il Barolo Cerequio Michele Chiarlo 2019 è un'espressione audace ed elegantemente concentrata, con buon peso e persistenza. La ricchezza aggiunta è il segreto di questa annata e questo vino porta questo peso con facilità e grazia. Gli aromi di frutta scura, prugne e spezie conferiscono al vino un'ottima spinta al palato. Questa bottiglia dovrebbe invecchiare in cantina ancora per qualche anno." Wine Advocate
"Cerequio è un cru iconico e non delude. Immediatamente gli aromi di ciliegie riscaldate, menta, eucalipto e spezie miste entrano ed escono dal vino, mentre le note sapide e di terra fanno del loro meglio per farsi notare. I tannini sono così ben realizzati che forniscono una base forte ma si sentono leggeri come una piuma, mentre i sapori di frutta, erbe e terra creano un triumvirato che farebbe arrossire l'antica Roma." Wine Enthusiast
"Dal raffinato microclima di Cerequio, 300 metri sul livello del mare, esposizione sud/sud-est, terreno di marna blu e arenaria mediamente calcarea. Note di corbezzolo, poi rabarbaro e sfumature floreali di gerbera. Tannini salati e acidi al palato, decisi e persistenti nel finale, con un retrogusto fruttato e floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224119 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242519 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile