-
Etna Rosso DOC 2021
Colore rosso rubino con riflessi violacei. Bouquet intenso e complesso con note di agrumi mediterranei, seguite da aromi di violetta, bergamotto, pietra bagnata, foglie di bosco ed eleganti note di pepe bianco. Al palato è vellutato, armonioso e fresco, con un'acidità sostenuta e un finale pulito, speziato e lungo. Molto elegante, molto accessibile e con una bella componente fruttata. SUPERIORE.DE
"Davide Rosso è uno dei pochi vignaioli piemontesi che hanno trovato un'affinità con l'Etna. Dal 2016 produce vino da un vigneto di 14 ettari a 750 metri sul livello del mare sul versante nord del vulcano, nella Contrada di Solicchiata a Castiglione di Sicilia. L'anno 2021 ha portato una stagione vegetativa molto secca e qui si trova la maggiore concentrazione che ci si può aspettare in un'annata del genere. Leggermente prugnoso e molto floreale, combina bacche scure e lamponi brillanti con un'acidità vigorosa, note terrose e speziate e un finale con scorza di agrumi. Bella precisione e freschezza." Decanter
"L'Etna Rosso 2021 è scuro e floreale. Le violette schiacciate si combinano con petali di rosa, lavanda e more agrumate. È morbido come la seta, rotondo ed elastico, con un'acidità succosa e un'abbondanza di frutti rossi e blu maturi. Il finale è raffinato, delicatamente tannico e lungo, con sfumature di ciliegie nere e chiodi di garofano. Il 2021 è già un piacere da bere oggi, ma ha anche l'equilibrio necessario per dimostrare il suo valore in cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19292121 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietraincatenata” Fiano Cilento DOC 2022 (BIO)
Il Fiano Pietraincatenata è il vino bianco di punta dell'azienda e porta il vitigno a un livello completamente nuovo. Il bouquet è un'affascinante miscela di pompelmo, scorza di lime e pesca, con una nota di fumo dolce quando si scalda nel bicchiere. Al palato è setoso e sapido al tempo stesso. Una cornucopia di agrumi e minerali completa il frutto della mela verde. Teso e rinvigorente nel procedere e nel finire, ma ancora adatto a un ulteriore ed entusiasmante invecchiamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Pesche mature ed erbe aromatiche si uniscono a fiori secchi e fumo bianco quando il Pietraincatenata 2022 sboccia lentamente nel bicchiere. Al palato è pura eleganza, mescolando frutta matura e melone verde con minerali salini e agrumi canditi su un flusso di acidità vibrante. I 2022 anni si esauriscono con un'incredibile lunghezza e tensione giovanile, pur mantenendo l'acquolina in bocca. Un tocco salato e note di lime acido si attenuano lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi in botti di rovere sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13130222 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Lugana Riserva DOC 2021
Colore giallo oro brillante. Note complesse di pesca leggera, ananas fresco e albicocca in camicia al naso. Al palato è ricco e cremoso, con accenti di fumo e mandorle tostate. Il finale è lungo, minerale e accentuato dalle erbe. Questo bianco molto concentrato e complesso dipinge un bel ritratto del lato raffinato dell'uva Trebbiano di Lugana, che sta diventando sempre più popolare. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino ricco e brillante con centro dorato. Naso complesso con note di pesca in salamoia e camomilla, delicate note affumicate in sottofondo. Al palato è teso, con frutta matura e acidità croccante; purtroppo si nota l'uso del legno nel finale, ha ancora bisogno di invecchiare." Falstaff
"Aromi di pane tostato e frutta ananas. L'attacco è morbido e scorrevole, con una consistenza setosa, uno strato di glicerina, un'acidità rinfrescante e un corpo da leggero a medio. Cedro che si affloscia nel finale. Bevibile ora, ma ha un potenziale di invecchiamento." James Suckling
"Ricchi sapori di nocciola tostata, mela e pera da pasticceria, cagliata di limone e vaniglia sono cesellati da un'acidità ben definita e da una vena di salinità in questo bianco, che mostra concentrazione e tensione. Oggi è ben amalgamato, ma si svilupperà piacevolmente con un po' di invecchiamento in bottiglia o nel bicchiere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,50 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03070521 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marina Cvetic” (S. Martino Rosso) Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2020
Montepulciano potente e concentrato, con un'elegante nota di legno e sapori di frutta a più livelli, fedele al terroir e moderno. Una ricchezza impressionante che offre ulteriori piaceri al palato ad ogni sorso. Altrettanto impressionante è il finale lungo e complesso. Uno dei vini Montepulciano più enfatici della regione ogni anno, richiede un po' di pazienza, ma sarà ampiamente ricompensato. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora scuro e brillante con un bordo sottile. Bouquet complesso e speziato di bacche di ginepro e amarena, cuoio, moka e un po' di iodio nel finale. Setoso e persistente sulla lingua, tannini decisi, frutta concentrata e cioccolato fondente." Falstaff
"Un rosso solido e scolpito, con tannini muscolosi avvolti in strati compatti di ribes nero e frutti di boysenberry, oltre a timo secco, fumo e accenti di budino al cioccolato fondente. Sul finale, a maglie strette, si avvertono note di anice, paprika, buccia d'arancia e tabacco. Decantare." Wine Spectator
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva San Martino Rosso 2020 è un vino scuro e floreale con un bouquet di ispirazione forestale che fonde il sottobosco floreale con pietre di frassino e ciliegie nere essiccate. È rotondo e morbido, con frutti rossi e blu maturi accompagnati da una nota di pepe. I fiori viola si mescolano all'interno. Il vino termina piacevolmente, lungo e colorato. I tannini forti gli conferiscono una tensione giovanile senza rallentare lo slancio." Vinous
"Note complesse di cacao, petali di rosa, gelsi e menta secca al naso, seguite da un palato stratificato, corposo e carnoso. I tannini si dissolvono bene." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12102220 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Essence Nature” Franciacorta DOCG 2020 dosaggio zero
Il Franciacorta brut nature, ottenuto da Pinot Nero bianco e Chardonnay classico, è prodotto con le migliori uve senza aggiunta di alcun dosaggio. Il risultato è questa eleganza pura, schietta, quasi purista. Delicatamente profumato di limone e miele, corposo, con un perlage molto fresco e persistente. Molto fine e caratteristico, con solo 1,90 g/l di zucchero residuo: uno dei nostri preferiti in assoluto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,70 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04110520 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Huck am Bach” St. Magdalener Classico Alto Adige DOC 2023 · MAGNUM in confezione regalo
S. Il Maddalena Classico "Huck am Bach" è un vino grazioso e femminile con molto carattere e personalità altoatesina. Piccoli frutti rossi, note di spezie dolci e fiori al naso, tannini morbidi, sapore rotondo e fruttato e lunghezza molto accattivante. SUPERIORE.DE
"Naso riduttivo con aromi di sapori speziati, melograni e un accenno di latte. La complessità è evidente. L'attacco è denso e vellutato, con un corpo medio, acidità croccante e tannini maturi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Vernatsch, 10% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,75 g/l
- Acidità totale: 4,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,26 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 342 kJ
- Carboidrati: 2,7 g
- Lo zucchero: 0,5 g
Conservato in ambiente climatizzato01074623 · 1,5 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Gries” Lagrein Riserva Alto Adige Terlano DOC 2021
Colore viola scuro profondo. Al naso, amarena aspra e note di caramelle alla violetta, grafite ed erbe speziate. Al palato ha una consistenza meravigliosamente vellutata, potente, saporita e con tannini grippanti. Legno perfettamente integrato, buona struttura e giustificata speranza di una vita lunga e matura. SUPERIORE.DE
"Grande, audace e bello, questo vino afferma chiaramente le sue ragioni con aromi di mora, viola, liquirizia e pietra frantumata. Apparentemente edonistico, il vino si trattiene al palato con sapori di selvaggina e di sapidità che attirano l'attenzione più a fondo nel vino, che continua a svilupparsi ogni minuto nel bicchiere e termina con un timbro deciso di tannini sul finale." Wine Enthusiast
"Una versione fragrante, con una nota espressiva di boysenberry macerato e una calda miscela di ciliegia al forno, torta di fichi, salvia secca e polvere di cacao. I tannini fini e gessosi rafforzano il finale sapido con note di oliva, fumo e pepe macinato." Wine Spectator
"È molto intenso con sapori di catrame, grafite, terra bagnata, funghi e corteccia, che si sviluppano in un corpo pieno con tannini multistrato e un finale succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,56 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01082121 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Derthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2022
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente una delle regioni vinicole meno conosciute del Piemonte. Il termine Derthona è già utilizzato come termine generico. È il vecchio nome di Tortona, un piccolo villaggio al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto alla sua grande complessità e finezza da un lato e all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini dall'altro. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione durante la vendemmia, il che rende la selezione una grande sfida, proprio come per i grandi cru di Nebbiolo.
Colore giallo chiaro, tendente al dorato con l'affinamento in bottiglia. Al naso è molto fresco, floreale e fruttato, con arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine acidità. Con l'aumento dell'aerazione, diventa più stratificato, complesso e sorprendentemente profondo, lasciando intendere il grande potenziale del vitigno. Non è un vino fuori dagli schemi, ma è ancora più convincente per gli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi, il Timorasso è la scoperta del vitigno bianco degli ultimi anni e il nuovo nato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di come i vini bianchi italiani possano giocare ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Questo Timorasso classico è caratterizzato da una marcata nota erbacea e da una varietà di aromi e sapori. Al naso, si percepiscono note croccanti di mela verde e di scorza di limone, che lasciano intendere il carattere vivace del vino. Al palato, le note di mela verde diventano più pronunciate, con una qualità aspra che aggiunge freschezza. Il succo di limone aggiunge una dimensione amara e sapida al vino e completa le note erbacee che ricordano il timo e la salvia appena spremuti. Questi sapori si fondono senza soluzione di continuità, creando un'esperienza complessa e strutturata che mette in risalto le caratteristiche uniche dell'uva Timorasso." Wine Enthusiast
"Il Timorasso è una varietà estremamente sensibile, quindi è facile capire perché sia stata quasi abbandonata. È ricco di proteine e tende a ridursi. Per fortuna, negli ultimi anni è stato rilanciato con entusiasmo e abbiamo una nuova scuola di vini bianchi piemontesi degni di essere invecchiati. Il Vietti 2022 Colli Tortonesi Timorasso Derthona funziona bene perché ha la dolcezza dell'annata che lo apre a una finestra di consumo a medio termine, risparmiandovi di dover aspettare anni. I suoi sapori sono generosi e ricchi, con albicocca e mela in camicia, e si percepisce anche una nota minerale salata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 313 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05240322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caiarossa” Bianco Toscana IGT 2022 (BIO)
Le viti di Viognier e Chardonnay crescono sul terroir più calcareo di Caiarossa. Le uve vengono fatte fermentare separatamente in botti di rovere, maturano sui lieviti e vengono assemblate alla fine, con pochi o nessun travaso per produrre il vino con il minor contatto possibile con l'ossigeno. Il risultato è un vino bianco preciso e pulito che, con il suo bel volume, la sua profondità e la sua morbidezza con aromi fragranti di fiori e mandorle, si sposa bene con un pesto delicato e profumato. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino scarico con riflessi giallo-verdi. Al naso è ancora timido e riservato, con note di agrumi e melone. Al palato è più presente, morbido, ma con un'acidità animata, con un frutto fine che si fonde nel finale." Falstaff
"Il Bianco 2022 è un'insolita miscela di Viognier e Chardonnay. Luminoso, floreale e arioso, il 2022 è semplicemente fantastico. Limone confit, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono i sapori di questo bianco costiero espressivo e ricco di sfumature. È un vino ben fatto." Vinous
"Aromi di pera affettata, yogurt, limone e pietra focaia si susseguono in un corpo medio con un solido nucleo di frutta come i limoni Meyer e un finale fresco. Piuttosto sapido nel finale." James Suckling
"Il Caiarossa 2022 Caiarossa Bianco presenta aromi di mela cotta, pera e mandorla dolce. Si aggiungono note di vaniglia e pasticceria al burro e pesca bianca per chiudere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Viognier, 45% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 8 mesi botte di legno/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29740122 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bellovedere” Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Riserva DOC 2016
Denso, rosso intenso, al naso frutti di bosco, bacche rosse mature e note dolci-speziate. Al palato è elegante, morbido, quasi cremoso, ricco, con tannino fine, corpo pronunciato e un equilibrio ottimale tra potenza alcolica, freschezza e frutto e con un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il Montepulciano d'Abruzzo Riserva Bellovedere 2016 è scuro ma elegante, con un invitante bouquet di more, viole schiacciate, spezie esotiche e note di canfora. La consistenza è setosa, con un'esposizione sapida e quasi salata di frutti di bosco e minerali, il tutto bilanciato da acidi vivaci. I tannini a grana fine non si fanno sentire fino alla fine, mentre il palato soffre sotto la struttura giovane del Bellovedere, con echi di liquirizia e frutti neri che persistono a lungo. Detto questo, l'equilibrio è perfetto e tutto ciò di cui il 2016 ha bisogno è qualche anno in più di cantina per brillare davvero." Vinous
"Aromi di frutta scura, funghi, fiori e spezie. È corposo con tannini masticabili. In bocca ha una consistenza gessosa. Succoso e speziato. Finale saporito con una certa lunghezza." James Suckling
"Questo rosso ricco offre un mix coeso di spezie da scatola di sigari, mentolo, salsa hoisin e more imbevute di brandy. Al palato è denso di aromi di frutta e spezie, ma è ben bilanciato da una lucentezza di tannini e da una fresca acidità. Mostrando un'ampia potenza e concentrazione, si conserva bene in cantina." Wine Enthusiast
"Naso incantevole, fragrante con una grande purezza, che mostra note di ciliegie scure, cannella e accenni di tabacco con sfumature di cuoio. Palato molto elegante e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique e lento. quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12072216 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ginestreto” Rosso di Montalcino DOC 2021
Colore rubino chiaro. Ricco bouquet di ciliegia rossa, fragola, cioccolato e violetta. Al palato è generoso e vivace, con note di rabarbaro, torta di fragole e amarena; il frutto è splendidamente concentrato e pieno. La struttura tannica nobilmente lavorata conduce questo Sangiovese stratificato e molto serio verso un finale affascinante e minerale. Ogni anno Fuligni produce un vino che è eccezionale per la denominazione e, in termini di stile, è un ingegnoso incrocio tra tradizione e modernità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio. Aroma seducente e fresco di frutti rossi selvatici. Tanta tensione e tannini finissimi. Bellissimo equilibrio tra la vivacità del frutto, la freschezza e la consistenza asciutta che riempiono la bocca. Molto lungo." Jancis Robinson
"Il Rosso di Montalcino Ginestreto 2021 è splendido, sboccia davanti ai miei occhi con una miscela inebriante di petali di rosa dolci, ciliegie nere essiccate e spezie autunnali. La sua consistenza è pura e setosa, mentre un'ondata di frutti rossi maturi e toni minerali rinfrescanti attraversa il palato. Ricchi sentori di lampone e spezie balsamiche persistono, e il 2021 termina con una freschezza e una struttura ancora giovanile. È una delle più belle interpretazioni del Ginestreto che abbia mai provato, ma non per questo è meno potente." Vinous
"Da vigne giovani, poco più di 10 anni, ma già di qualità eccezionale, un rosso affinato in legno e acciaio con un naso molto intenso, mirtillo, poi note di timo e maggiorana, un palato succoso, tannini iodati, un finale molto persistente con note fruttate-balsamiche." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512321 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cerviolo” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Come sempre, il Cerviolo è eccellente: concentrato, con profumi di ciliegia rossa, tabacco dolce, noce e funghi selvatici. Al palato è setoso e stratificato, con note balsamiche e speziate, denso e morbido, con tannini assolutamente armoniosi. Un vino meraviglioso! SUPERIORE.DE
"Un blend biologico di 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot e 25% Petit Verdot, il Cerviolo di San Fabiano Calcinaia 2019 si apre con una concentrazione scura e un'intensità aromatica audace con frutta scura e prugna, mora essiccata e minerali bianchi gessosi. Il vino mostra un approccio pulito, con un'ampia struttura e una chiusura di medio e pieno corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,58 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,53 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09372319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lodano” Bianco Toscana IGT 2023
Un vero campione è il Lodano, un'insolita cuvée di Chardonnay con Riesling e Gewürztraminer. Potente, denso e morbido, con sapori di frutta a nocciolo, albicocca, miele e buccia d'arancia candita. Passa poi a delicate sfumature minerali con granito frantumato e conchiglie. Eccellente lunghezza, profondità e freschezza floreale. L'acidità pulente emerge alla fine con una luminosità attraente. Questo bianco eccezionale e sofisticato incarna perfettamente l'eccellente firma di Stefano Frascolla. SUPERIORE.DE
"Il Tua Rita 2023 Lodano Bianco è un vino bianco secco ma profumato, con una bocca cremosa e di medio corpo. Trovo che la firma fruttata di questo vino sia molto prominente, con sfumature fragranti e mature di marmellata di arance dolci e fiori d'acacia." Wine Advocate
"Questo è sempre un interessante blend bianco di Riesling, Gewürztraminer e Chardonnay fermentati insieme. Al naso e al palato si percepiscono molti fiori di miele, pietra e pietra focaia. Corpo medio con molti caratteri di limone amaro e fiori di limone. Finale di pietra focaia. Elettrico." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 34% Chardonnay, 33% Gewürztraminer, 33% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,99 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09670123 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Le Ragnaies Rosso di Montalcino 2021 è come un blocco di cemento che si apre, con sfumature di ribes rosso e un accenno di muschio. È un'eleganza allo stato puro, con bacche rosse mature e sottofondo minerale, accelerato da acidi sapidi e spezie sapide che stuzzicano i sensi. È incredibilmente fresco e lungo, colorando il palato con una concentrazione giovanile, pur mantenendo una personalità bella e raffinata. Più di un piccolo Brunello. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2021 si distingue tra i suoi simili, presentandosi come sapido e mineralmente intenso, con una cascata di fiori in primo piano uniti a erbe selvatiche e more. All'interno è sorprendentemente morbido ed elastico, con frutti rossi e blu levigati che si susseguono lungo il palato. Una concentrazione di viola liquida crea tensione all'interno. Speziato e strutturato, il 2021 si forma nel finale, flettendo i suoi muscoli tannici. Le note di liquirizia e di rosa interna svaniscono lentamente. L'affinamento in bottiglia dovrebbe conferire maggiore polpa al palato. Per il resto, il 2021 è in perfetta forma." Vinous
"Ecco un vino affascinante da Le Ragnaie. Il Rosso di Montalcino 2021 esce con un anno di ritardo rispetto ai suoi colleghi, dopo aver trascorso due anni in botte di Slavonia e un tempo supplementare in cemento. L'anno in più si traduce in una perfetta integrazione del frutto. In verità, il vino è un po' timido adesso, ma sono fiducioso che con un altro anno o due di affinamento in bottiglia si arricchirà e sboccerà dal punto di vista aromatico. Eccelle in termini di freschezza equilibrata, e sul finale setoso si percepiscono bei sapori di bacche acide e cassis. I frutti provengono da diverse parcelle di vigneti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712121 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Montebello Sette” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Chianti Classico Gran Selezione, stilisticamente equilibrato e ricco di finezza, proveniente da un piccolo vigneto singolo (vigneto n. 7) nella zona di Castelnuovo-Berardenga, dove le temperature sono sempre un po' più alte rispetto al resto del Chianti Classico. Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di Sangiovese puro di bacche rosse con un delicatissimo sentore di tabacco. Al palato è salato, mostra molta pressione, frutta molto chiara e compatta, si costruisce con tannini molto fitti; finale molto intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Questa animata Gran Selezione è meno riduttiva degli esempi passati. L'azienda ha introdotto botti di legno toscano con una grana più aperta che si dice conferisca profumo. In effetti, l'essenza di lavanda e il rosmarino penetrano nel ribes nero. Robusto e denso, il palato prosegue sulla scia dei frutti di bosco, con accenti di alloro e menta." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20‑24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332521 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Classe 91” Metodo Classico Alta Langa DOCG 2021 extra brut
Con circa due grammi di zucchero residuo, questo spumante di alta qualità dell'Alta Langa, prodotto con il metodo champagne, è un rappresentante particolarmente secco del suo genere. Le uve Chardonnay provengono da un terroir argilloso e calcareo a circa 450 metri sul livello del mare nel piccolo comune di Neviglie. Al naso è fresco e floreale, con belle note agrumate e di lievito. Perlage fine, armonico al palato con una fine cremosità e un finale a più livelli. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Chardonnay, 20% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 7,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,05
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05270221 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stoan” Bianco Alto Adige DOC 2023
Stoan ha un aroma speziato e floreale di zenzero, mele schiacciate, erbe salate e ardesia bagnata. Il profumo è rilassante e setoso, ma allo stesso tempo vivace, e si concentra su frutti di bosco maturi, con un sottile accenno di agrumi canditi per contrasto. Il palato rimane nitido e pulito, con sfumature di pompelmo e lime che persistono. Pressione decisa sul finale, sapido. SUPERIORE.DE
"Al naso piselli, pompelmo, fiori bianchi, zenzero e mandorle salate, seguiti da un palato fresco, speziato e corposo. Ha deliziose sfumature di frutta tropicale pur rimanendo minerale, croccante e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Chardonnay, 20% Sauvignon, 10% Gewürztraminer, 5% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091023 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2024 dry
Splendido Prosecco Cartizze dall'omonimo vigneto, con un fresco profumo di ananas e agrumi. Al palato ha una consistenza cremosa, un sapore finemente equilibrato, elegante, lungo e armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 25,00 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03230624 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Reseca” Rosso Etna DOC 2019 (BIO)
L'Etna Rosso Reseca, coltivato con metodo biologico, è prodotto con il 100% di Nerello Mascalese proveniente da un vigneto di 1,5 ettari situato a 800 metri sul livello del mare, sul cono annerito del vulcano. Il vino offre potenza e grazia, le due qualità contrastanti che caratterizzano i grandi vini dell'Etna.
Ciliegie dolci, fiori secchi, liquirizia e spezie al naso. Lo stile elegante continua al palato con tannini setosi e moderazione in tutti i componenti. Un rosso di medio corpo, scattante, con tutti i vantaggi classici ed eleganti del terroir vulcanico dell'Etna. Il frutto fresco dovrebbe portare questo vino fino ai 10 anni e probabilmente oltre. SUPERIORE.DE
"L'Etna Rosso Reseca 2019 si apre con una cascata di fiori rosati e una spolverata di spezie, con note di pietra bagnata. Possiede un'incantevole dolcezza interna e una consistenza setosa, mentre i frutti di bosco dal sapore agrumato si susseguono. Solo delicatamente tannico, ma incredibilmente lungo, il 2019 termina potente, con un grip giovanile e fresco." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tatar - Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163419 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Chiaro di Bolle” Metodo Classico 2021 brut (BIO)
Il Metodo Classico Chiaro di Bolle matura sui lieviti per 18 mesi. Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Un Blanc de Noir da 100% Sangiovese con un'elegante verticalità di agrumi, con una nota di fiori freschi e crosta di pane che giocano intorno al delicato bouquet. Perlage molto fine e delicato, croccante e fresco con una lunghezza molto accattivante. Raffinato e delicato. SUPERIORE.DE
"Uno spumante fresco e croccante con note di brioche e mele verdi a fette. Di medio corpo, croccante e vivace. Prodotto per la prima volta. Fermentato in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29590321 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato Giallo Vigneti delle Dolomiti IGT 2023
Il Moscato Giallo è secco, matura per 5 mesi sulle fecce fini e ha un colore giallo oro. È un vino aromatico, con note di agrumi, pesca bianca, melissa e sambuco, unite a una nota di noce moscata e spezie dolci. La vivace acidità e la discreta struttura minerale conferiscono a questo vino un'eccellente freschezza e uno stile piacevole. SUPERIORE.DE
"Carattere moscato e sobrio con aromi di rose frondose, litchi, buccia d'arancia e fiori d'arancio. Al palato è vibrante, con un corpo leggero, un'acidità rinfrescante e un finale fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
aperitivo, antipasti mediterranei - Estratto secco: 23,05 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01020823 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2022 (BIO)
Colore rubino intenso e brillante, al naso tanti frutti di bosco freschi e concentrati, al palato un'acidità molto elegante e pronunciata che lascia poi il posto a un tannino fine, finale lungo e succoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
stufato di agnello - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ginestreto” Rosso di Montalcino DOC 2022
Colore rubino chiaro. Ricco bouquet di ciliegia rossa, fragola, cioccolato e violetta. Al palato è generoso e vivace, con note di rabarbaro, torta di fragole e amarena; il frutto è splendidamente concentrato e pieno. La struttura tannica nobilmente lavorata conduce questo Sangiovese stratificato e molto serio verso un finale affascinante e minerale. Ogni anno Fuligni produce un vino che è eccezionale per la denominazione e, in termini di stile, è un ingegnoso incrocio tra tradizione e modernità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso molto aperto, frutta succosa di ciliegia, geranio, leggera spezia, un po' di anguria sul finale. Elegante al palato con tannini levigati, sapido, sorprendente freschezza e succosità, si beve molto bene." Falstaff
"Colore rosso mattone chiaro. Frutta dolce e quercia dolce, ma anche profumo di fiori di campo e un accenno di moka. Sapore complesso. Tannini profondi, masticabili e dalla grana solida. Tanta integrità e profondità di gusto. È stato imbottigliato pochi mesi fa e deve ancora maturare in bottiglia, ma ha un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il vino ha riflessi floreali, agrumi e un lato botanico con rovo e sacchetto di lavanda. Questi aromi sono completati da sensazioni terrose e da un pizzico minerale di sale rosa dell'Himalaya." Wine Advocate
"A differenza di molti vini di Montalcino più potenti e imponenti, i vini di Fuligni si sviluppano con discrezione e pazienza. Questo è un'ottima introduzione allo stile puro della casa. I frutti morbidi e soffici di ciliegie nere e fragole sono incorniciati da freschezza e tannini morbidi ma strutturati. Ricco e maturo, ma con un vero senso di equilibrio. Il vigneto prende il nome dalla ginestra che cresce su questo singolo ettaro di viti di 10-15 anni." Decanter
"Il Rosso di Montalcino Ginestreto 2022 è bello e classico per lo stile della casa, con una cascata di amarena secca, petali di rosa, chiodi di garofano e spezie accompagnate da un accenno di sottobosco floreale. Il vino è setoso e sereno, con bacche selvatiche mature e acidità succosa bilanciata da tattili note minerali. Il finale è lungo e speziato, e lascia la voglia di saperne di più quando i sentori di liquirizia e chiodi di garofano svaniscono. Wow." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Metodo Classico Millesimato Rosé Sicilia DOC 2019 brut
Le uve di questo spumante rosé, prodotto con il metodo classico dello champagne, provengono da vigneti selezionati nei dintorni di Contessa Entellina. Elegante colore rosa antico. Bouquet fortemente personale di crosta brut, pompelmo rosa e spezie. Al palato è fresco, vivace e ben strutturato. Finale lungo e persistente con un delicato sapore erbaceo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,05
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19113819 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile