-
Trebbiano d’Abruzzo DOC 2023 (BIO)
Il proprietario Leonardo Pinzolo coltiva 52 ettari di vigneti certificati biodinamici nelle aziende agricole di famiglia a Popoli e Capestrano. Qui i terreni sono diversi da quelli del resto dell'Abruzzo. Insieme all'altitudine maggiore dei vigneti e alla vicinanza alle montagne del Gran Sasso, questi vini hanno un'espressione decisamente più fresca rispetto a quella che si trova di solito in Abruzzo. In cantina, le fermentazioni sono spontanee e senza controllo della temperatura. Ad eccezione di alcuni vini monovitigno, la maggior parte dei vini viene affinata in acciaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
polpo alla griglia - Estratto secco: 19,70 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,3
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12120123 · 0,75 l · 28,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Montepulciano d’Abruzzo DOC 2023 (BIO)
Il proprietario Leonardo Pinzolo coltiva 52 ettari di vigneti certificati biodinamici nelle aziende agricole di famiglia a Popoli e Capestrano. Qui i terreni sono diversi da quelli del resto dell'Abruzzo. Insieme all'altitudine più elevata dei vigneti e alla vicinanza alle montagne del Gran Sasso, questi vini hanno un'espressione decisamente più fresca di quella che si trova di solito in Abruzzo. In cantina, le fermentazioni sono spontanee e senza controllo della temperatura. Ad eccezione di alcuni vini monovitigno, la maggior parte dei vini viene affinata in acciaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12122123 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna S. Eusanio” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021 (BIO)
Il piccolo vigneto di 2 ettari di Sant'Eusanio si trova a circa 500 metri sul livello del mare, nella zona più alta dell'intera Valle-Reale. Ciò che distingue questo vigneto dagli altri di Popoli è la sua esposizione a nord e le differenze di temperatura tra il giorno e la notte, che possono raggiungere le temperature più basse della valle. Questi fattori determinano condizioni microclimatiche estreme in cui maturano le uve del Montepulciano d'Abruzzo Sant'Eusanio, rendendolo un vino unico. È un'espressione senza compromessi del Montepulciano di montagna e parla un linguaggio dinamico di acidità e freschezza che contrasta nettamente con il corpo e la struttura dei vini coltivati nella zona costiera della regione.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,50 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12122321 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Popoli” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2016
Il vigneto di Popoli testimonia che l'altopiano di Valle Reale è da tempo immemorabile una zona vinicola. Diversi filari di questo vigneto si estendono davanti ai resti di una cantina in grotta risalente al 1300. Qui i monaci benedettini del monastero di San Benedetto in Perillis producevano e conservavano il loro vino. La parte più grande di questo sito molto antico, dove si coltiva il Montepulciano d'Abruzzo, si estende a sud verso l'ingresso della valle.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,10 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12122216 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto di Popoli” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2021 (BIO)
Il vigneto di Popoli testimonia che l'altopiano di Valle Reale è da tempo immemorabile una zona vinicola. Diversi filari di questo vigneto si estendono davanti ai resti di una cantina in grotta risalente al 1300. Qui i monaci benedettini del monastero di San Benedetto in Perillis producevano e conservavano il loro vino. Un piccolo appezzamento di circa 1 ettaro è dedicato al Trebbiano d'Abruzzo.
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 18,90 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12120221 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto del Convento di Capestrano” Trebbiano d’Abruzzo DOC 2020 (BIO)
Il vigneto di Capestrano si trova nella piana di Ofena, a pochi chilometri da Popoli e sempre a circa 400 metri sul livello del mare. Fa parte del vigneto del Convento ed è interamente coltivato a Trebbiano d'Abruzzo. L'ambiente incontaminato in cui si trova la sorgente di Capestrano presenta un elevato livello di biodiversità, che si riflette nelle numerose piante acquatiche, nei cespugli, nei fiori e nella vegetazione spontanea che, grazie ai lieviti autoctoni, conferiscono ai vini ottenuti da queste uve il loro inconfondibile profilo organolettico.
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12120320 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Convento” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2018
Il vigneto Convento (di Capestrano), di 4,5 ettari, è il cru più giovane tra i vigneti del comune di Capestrano. Si estende sulla parte più alta del terreno dove un tempo si coltivavano viti e ortaggi e che apparteneva all'antico convento di San Francesco, che dalla metà del XV secolo sorgeva su una collina sopra il piccolo borgo di Capestrano. Il microclima, così diverso da quello dell'altopiano, ha due importanti conseguenze: Una vendemmia che avviene in media due o tre settimane prima, a seconda dell'annata, e il risultato è un Montepulciano d'Abruzzo che si distingue dai cru delle altre aziende per vigore e concentrazione.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,01 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 5,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12122418 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Vaste montagne, dolci colline e ghiacciai innevati: le vigne di Valle Reale sono circondate da una natura incontaminata e protetta nella regione più verde d'Italia. L'azienda si trova in Abruzzo, tra le province di Pescara e L'Aquila, proprio all'incrocio dei tre parchi nazionali del Gran Sasso, dei Monti della Laga e della Majella, che hanno una notevole influenza sulla viticoltura di questa regione. L'azienda è stata fondata nel 1998 dalla famiglia Pizzolo, che ha deciso di esplorare le origini del vitigno Montepulciano d'Abruzzo nelle incontaminate zone montane.
Il patrimonio della natura
Questo progetto è stato portato a termine in collaborazione con il Prof. Leonardo Valenti dell'Università di Milano. Con il suo aiuto, sono state trovate le più antiche testimonianze di questo vitigno nelle incontaminate zone montane nei pressi della Valle Reale. Lo storico vigneto, che risale al 1960 ed è coltivato con il tipico metodo abruzzese a fogliame, è stato ri-coltivato con grande successo. Da questo vigneto, chiamato San Calisto, è nato il primo cru della cantina Valle Reale. È l'origine di tutti i vigneti dell'azienda. Dopo un'attenta selezione delle piante, la progenie delle viti originarie è stata successivamente innestata e utilizzata per nuovi vigneti. È nato così il progetto agricolo e agronomico di Valle Reale. Oggi è portato avanti da un gruppo motivato di appassionati.
46 ettari di vigneto sono distribuiti tra i paesi di Popoli e Capestrano a un'altitudine compresa tra i 150 e i 350 metri sul livello del mare. I terreni argillosi e sabbiosi presentano quasi ovunque un sottile strato di calcare, per cui è il clima dei singoli vigneti a fare la differenza nel bicchiere di vino. Oltre ai vini rossi Montepulciano d'Abruzzo a più strati, questa cantina sostenibile dimostra anche l'impressionante potenziale espressivo della sua controparte bianca, il Trebbiano d'Abruzzo.
I migliori vini di una regione climaticamente difficile
Quello che era iniziato come un appassionato progetto di ricerca si è trasformato negli anni in un'azienda modello che ha stabilito nuovi standard nella regione con vini di alta qualità caratterizzati dal loro terroir. Lo stile dei vini di Valle Reale è influenzato dal forte contrasto tra i caldi mesi estivi e le gelide temperature invernali. Inoltre, la vicinanza alle montagne del Gran Sasso in questa parte dell'Abruzzo garantisce forti oscillazioni di temperatura durante il periodo di maturazione. Giornate soleggiate e calde si alternano a notti molto fresche fino all'autunno, il che rallenta il processo di maturazione delle uve ma ne intensifica l'acidità e gli aromi.
Mano nella mano con la natura
"Lasciamo che sia la natura a sviluppare il profilo organolettico dei vini", afferma l'azienda, che per questo motivo dal 2007 effettua solo fermentazioni spontanee con lieviti indigeni. Inoltre, i vini vengono affinati in botti d'acciaio e di legno e non vengono né affinati né filtrati. L'idea di un giardino biodinamico, che dal 2000 è il complemento ideale del progetto agronomico, è una logica conseguenza del concetto olistico.
La parte del leone di tutti i vini abruzzesi è prodotta nelle zone leggermente più calde dell'est della regione. Non sorprende quindi che la cantina Valle Reale ci mostri un lato diverso della produzione locale, che riesce a catturare questo affascinante paesaggio nel bicchiere. Qui si producono vini di grande autenticità ed espressione. Essi riflettono l'unicità di questa natura aspra e incontaminata.SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Leonardo Pizzolo
- Enologo: Emmanuel Merlo
- Produzione annua: circa 130.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 46 ettari
- Viticoltura biologica-biodinamica