-
“Il Preliminare” Bianco Basilicata IGT 2023
"Il Preliminare". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
scopri di più- Vitigni: 34% Aglianico, 33% Chardonnay, 33% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 2,48 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17030123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Atto” Rosso Basilicata IGT 2023
"L'Atto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con salsa forte - Estratto secco: 37,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 6,14 g/l
- Solfiti: 129 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Rogito” Rosato Basilicata IGT 2023
"Il Rogito" - "Il contratto". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 6,71 g/l
- Solfiti: 101 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032423 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2022
"Il Repertorio". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032322 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Firma” Aglianico del Vulture DOC 2017
"La Firma". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 37,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032217 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Sigillo” Aglianico del Vulture DOC 2015
"Il Sigillo". I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi grotte vulcaniche e tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
anatra alla pechinese, brasati di carne - Estratto secco: 38,60 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,85 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,78
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032515 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Sebbene Gerardo Giuratrabocchetti, agronomo di formazione, abbia rilevato l'azienda solo poco prima dell'inizio del nuovo millennio, è riuscito ben presto ad affermarsi nella ristretta cerchia dei migliori produttori di vino del Sud Italia. Le Cantine del Notaio si trovano a Rionero in Vulture, nel cuore verde della Basilicata, ai piedi di un antico vulcano inattivo. L'appassionato proprietario della tenuta è considerato un esperto del vitigno Aglianico, che mostra le sue qualità migliori sui terreni vulcanici del Vulture. Giuratrabocchetti, sapientemente supportato dall'agronomo Luigi Moio, lavora con metodi ecologici e coltiva i suoi vigneti secondo i principi dell'agricoltura biologica e biodinamica. Il padre del conduttore dell'azienda, molto attento alla tradizione familiare, era un notaio, il che spiega la scelta del nome dell'azienda. Il Dottore, invece, ha ereditato l'amore per il vino dal nonno, che si chiamava Gerardo. Lo aveva detto a suo nipote, all'epoca ancora bambino: "Hai il mio stesso nome. Ecco perché i miei vigneti un giorno apparterranno a voi."
Negli ultimi anni Giuratrabocchetti ha ampliato costantemente la propria gamma di bottiglie. Su una superficie di coltivazione di 30 ettari, le uve Aglianico vengono raccolte sui terreni vulcanici in diverse fasi temporali, che si ritrovano poi in alcuni vini rossi monovitigno. La gamma della giovane cantina comprende anche vini spumanti, bianchi e rosati, i cui nomi - come i rossi - sono legati all'attività notarile della famiglia. Nelle antiche grotte di tufo del XVII secolo, già di proprietà dei Francescani, i vini prodotti con la tradizionale fermentazione in bottiglia sono conservati su graticci di legno a Rionero in Vulture, mentre la restante produzione avviene nella nuova e moderna cantina di Serra del Granato a Ripacandida.
L'impegno e la ricerca delle Cantine del Notaio sono da sempre rivolti all'esplorazione delle grandi potenzialità del vitigno Aglianico del Vulture. Essendo un ottimo esempio di vitigno autoctono di successo che dimostra come una certa spigolosità del carattere del vino possa esaltarne il fascino, Gerardo Giuratrabocchetti pensa poco alle cuvée realizzate con Aglianico e uno o più vitigni sovraregionali. Pur non credendo seriamente alla possibilità di un ritorno ai metodi di produzione del passato, il direttore della tenuta vorrebbe allontanarsi da una trasfigurazione folkloristica della vinificazione tradizionale. Grazie ai progressi tecnici nella vinificazione, il proprietario dell'azienda è riuscito a limitare la gradazione alcolica, che prima dava come risultato un Aglianico piuttosto aspro, e a dare al vino una nuova "aspetto di eleganza" eleganza. SUPERIORE.DE
"Gerardo Giuratrabocchetti ha dedicato una vita alla cura di questa azienda familiare e di questo territorio in crescita, che ha acquisito visibilità anche grazie alla sua presenza negli ultimi 20 anni." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Gerardo Giuratrabocchetti
- Enologo: Luigi Moio
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biodinamica riconosciuta