-
“Verha” Rosso Basilicata IGT 2023
Il Verha Rosso è un Aglianico monovitigno prodotto da Elena Fucci in uno stile seducentemente fresco. Nel bicchiere presenta un'abbondanza di lamponi e mirtilli maturi, accompagnati da erbe aromatiche e da una nota di fumo. All'interno è succoso e profumato, con note energizzanti di arancia mandarino che bilanciano i frutti di bosco. Un sapore delicatamente amaro di agrumi e una nota salata rendono ogni sorso un'esperienza indimenticabile. Questo deve essere IL vino per tutti i giorni, ed è esattamente quello che intendeva Elena, mille grazie per questo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,22 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023223 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Sceg” Aglianico del Vulture DOC 2022 (BIO)
Scuro e inizialmente un po' cupo, Sceg brilla dal bicchiere con una miscela ricca e terrosa di salsa di prugne, spezie marroni e foglie autunnali schiacciate. Il vino è morbido come la seta e bilanciato da un'acidità vibrante, mentre un'ondata contrastante di frutta nera con aromi di agrumi inonda i sensi. Risuonano sfumature di fumo e sentori di cenere. Il finale è straordinariamente fresco, con una sottile nota di tannini minerali che ricordano agli intenditori della Basilicata che questo è un giovane Aglianico nella sua forma più pura. Le uve dello Sceg provengono da alcuni piccoli appezzamenti con vecchie vigne a Barile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023122 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo Pink Edition” Rosato Basilicata IGT 2023 (BIO)
Il raro Titolo Rosato non è solo una festa per gli occhi, ma fa anche un'impressione di prima classe con il suo bouquet fresco e speziato di mandarini, ciliegie, salvia e fumo dolce. Al palato, questa freschezza si combina ancora una volta con una consistenza tesa e setosa, seguita da note aspre e limonose e da un'incantevole salinità che forniscono un sacco di emozioni e di flusso di bevuta. Questo rosato è tutt'altro che banale e termina con un finale emozionante di mela verde e spezie esotiche. Mettetelo via per un anno, perché è un Aglianico. Molto ben fatto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023023 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Classico DOC 2021 (BIO)
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è costruito per il lungo periodo. Continuerà il suo sviluppo costante per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,66 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022121 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Titolo by Amfora” Aglianico del Vulture DOC 2021 (BIO)
Questa autentica specialità di Aglianico, proveniente da viti di 70 anni, viene invecchiata in anfore di terracotta per 18 mesi, conferendole maggiore succosità, freschezza e profondità. Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso note speziate di pepe e confettura di frutta, ribes nero e tabacco, cautamente riduttivo. Grande struttura, complessità e una certa originalità al palato che, insieme a una fine mineralità, ne fanno un rosso di eccezionale bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 700l anfore
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: > 2,00 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022921 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2020 (BIO)
Il Titolo Superiore è una selezione affinata per 12 mesi in tonneaux, seguiti da 12 mesi in botti usate e infine 12 mesi in bottiglia. Ha uno stile scuro e muschiato e rivela un bouquet terroso mescolato a erbe grigliate e ribes nero. Al palato scorre come seta pura, acquistando ulteriore tensione quando i frutti minerali del bosco vengono lentamente alla ribalta. I tannini, saldi e ben proporzionati, scivolano nel finale, che è strutturato, lungo e quasi salato. Gli agrumi e gli acidi residui conferiscono una raffinata freschezza. Meraviglioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 6,74 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,27
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17023320 · 0,75 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2018 (BIO)
Questa Riserva, rigorosamente limitata, viene imbottigliata solo nelle annate migliori. Il bouquet è perfetto e profondo, con aromi di frutta secca, more, fumo bianco e roccia frantumata. Al palato è meravigliosamente strutturato, con proporzioni esatte e un'eleganza quasi senza peso che lo rende uno dei migliori vini rossi del Sud Italia. Ancora giovane e intenso, ha ancora molto tempo davanti a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 6,87 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022818 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2019 (BIO)
Questa Riserva, rigorosamente limitata, viene imbottigliata solo nelle annate migliori. Il bouquet è perfetto e profondo, con aromi di frutta secca, more, fumo bianco e roccia frantumata. Al palato è meravigliosamente strutturato, con proporzioni esatte e un'eleganza quasi senza peso che lo rende uno dei migliori vini rossi del Sud Italia. Ancora giovane e intenso, ha ancora molto tempo davanti a sé. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022819 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella sua "versione base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Superiore Riserva DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Arriva la prima annata del nuovo Titolo Riserva, che sarà imbottigliato esclusivamente in 400 bottiglie magnum numerate e quindi difficilmente apparirà in commercio. Un rosso molto complesso con profumi di fiori secchi, mora e roccia frantumata. I tannini sono ottimamente integrati e questo vino è già non solo un'ambita rarità, ma una nuova stella nel firmamento dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,85 g/l
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 2 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022713 · 1,5 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Nessuno scrittore avrebbe potuto inventare meglio la storia di Elena Fucci e del suo vino Titolo. Elena è cresciuta in una casa che si trovava in mezzo ai vigneti del nonno. Come i suoi fratelli, anche lei voleva studiare e lasciare questa zona piuttosto solitaria. Quando i primi acquirenti si presentarono alla porta per visitare i vigneti, cambiò idea, convinse il nonno e il padre a mantenere i vigneti, passò un po' di tempo a fare la pendolare tra l'università di Pisa e la Basilicata, tornò come dottore in enologia e fondò un'azienda dove produce un solo vino. E che vino è! Titolo. Da anni uno dei vini più premiati d'Italia.
Una donna. Una varietà di uva. Un vino. Una storia incredibile.
Titolo significa titolo, titolo di testa. Il vino è più o meno il protagonista della Basilicata. A circa 600 metri sul livello del mare, sotto il vulcano spento Monte Vulture, cresce il vitigno Aglianico. La varietà qui presente si chiama Aglianico del Vulture. Questo è anche il nome dell'area DOC, a cui appartengono solo 1.500 ettari in provincia di Potenza. 7 ettari sono il rifugio di Elena Fucci. Le viti hanno un'età di circa 60 anni e poggiano su un'antica roccia vulcanica, sottoposta alle intemperie. Qui il vento soffia sempre, le stagioni passano da inverni piuttosto freddi a estati piuttosto calde, così come le differenze di temperatura tra il giorno e la notte sono piuttosto estreme. Vento, terreno vulcanico ricco di minerali e sbalzi di temperatura: condizioni ideali. Chiunque abbia visto le loro uve non le dimenticherà mai, sono esemplari davvero magnifici.
Decenni fa, l'Aglianico di questa regione finiva spesso sulle tavole della nobiltà. È così che ha ottenuto il soprannome di "Barolo del Sud". Il paragone non è affatto azzardato, perché l'eleganza, il colore e la struttura, nonché la conservabilità, possono assomigliare decisamente a un potente Barolo.
Vecchie vigne, moderne tecnologie di cantina e un giovane enologo ambizioso.
Una meravigliosa storia di successo da quasi 20 anni. Unisciti a noi nell'attesa di molte altre fantastiche annate di Vulkan, che, tra l'altro, hanno un meraviglioso potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2000
- Proprietario: Elena Fucci
- Enologo: Elena Fucci
- Produzione annuale: circa 18.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 7 ettari
- Coltivazione naturale