-
“Donna Chiara” Irpinia Campi Taurasini DOC 2021
Il Taurasini Donna Chiara è un Aglianico solare e succoso, con una bella varietà di sapori di bacche scure e fiori recisi. Il gusto compatto è armoniosamente rotondo, con una meravigliosa speziatura e tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con ragù di cinghiale - Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,94 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13042121 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alèxandros” Greco di Tufo DOCG 2023
Alexandros è un vino bianco campano meravigliosamente complesso ed espressivo. I sapori di frutta a nocciolo leggera, fiori e una fine mineralità si fondono nell'aroma armonioso. Sapore nitido e pulito con un finale fresco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spaghetti vongole, capesante - Estratto secco: 23,28 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13040223 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2023
Frutta opulenta e sapida, oltre a salvia, zenzero e timo. Molto morbido e ricco al palato, fresco e agile man mano che procede fino a raggiungere il finale persistente e minerale. Un vino di territorio pieno di carattere e complessità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato - Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13040123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Andrea” Taurasi DOCG 2019
Taurasi Vigna Andrea - un Aglianico ricco e di grande profondità. Al naso, tipici aromi varietali di ciliegie scure, prugne, fumo, legno di cedro e tabacco, che si sviluppano meravigliosamente nel tempo. Al palato è complesso, con una buona dose di tannini vellutati e un finale profondo e maschile. Grande potenziale di invecchiamento e maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 11 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti sostanziosi a base di carne e selvaggina - Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13042219 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Nella piccola cantina campana Colli di Lapio ad Arianiello, frazione del comune di Lapio, si vive, si pensa e si fa vino ancora in modo tradizionale. Con i loro vini bianchi e rossi ottenuti dai vitigni autoctoni Fiano, Greco e Aglianico, tipici della provincia di Avellino, la modesta proprietaria Clelia Romano e suo marito Angelo, caratterizzati da un forte senso della famiglia, si sono fatti un ottimo nome tra gli intenditori in patria e all'estero. Da un lato, ciò è dovuto all'affidabile qualità delle uve coltivate nei vigneti di Arianiello, Stazzone e Scarpone, che crescono fino a 550 metri sul livello del mare. D'altra parte, la reputazione è dovuta anche alla denominazione di origine certificata e al fatto che la coltivazione è condotta interamente secondo i principi del biologico. I vini, molto limitati - per esempio, vengono prodotte solo poche migliaia di bottiglie di ogni vino rosso a base di Aglianico - sono ripetutamente elogiati dalla critica enologica.
Mentre i figli Carmela e Federico sono già coinvolti con entusiasmo e gioia nell'azienda vinicola di famiglia, i tre nipoti sono attualmente responsabili solo del nome di alcune etichette. Angelo, invece, conosce quasi ogni sassolino del paesaggio collinare e montuoso dell'Irpinia. Le viti dei sei ettari di vigneto non solo sono spazzate dal vento, ma sono anche parzialmente esposte al sole per tutto il giorno. Le viti beneficiano anche di terreni argillosi molto calcarei e di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte. È una caratteristica dei Colli di Lapio quella di utilizzare solo principi attivi a base di zolfo e rame nel lavoro ecologico in vigna. La famiglia ha anche piantato l'erba medica, una coltura che tollera bene gli inverni freddi, per aggiungere più azoto al terreno.
Sotto la guida del padre di Clelia, Pasquale, la famiglia vendeva l'uva solo ai viticoltori vicini, ma ora gestisce l'intera catena del valore. Le tecniche speciali utilizzate dalla cantina in provincia di Avellino comprendono la raccolta solo nella seconda metà di ottobre, la fermentazione parziale su colture di lieviti in via di estinzione in vasche d'acciaio e l'imbottigliamento a tappe tra la primavera e l'autunno successivi alla vendemmia. Quando i vini non maturano nei serbatoi della minuscola cantina, di solito invecchiano in barrique nuove. I vini bianchi autentici e saporiti ottenuti dal Fiano sono magri e molto longevi. Molti esperti li considerano tra i migliori vini mai prodotti da questa varietà. SUPERIORE.DE
"Prendete le parole d'ordine più diffuse nel linguaggio del vino - posizione privilegiata, terroir d'eccellenza, vignaiolo con cuore e anima e mineralità - gettatele in giro senza inibizioni e la cantina Colli di Lapio è già descritta in modo appropriato". Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1994
- Proprietario: Clelia Romano
- Produzione annuale: circa 50.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 6 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)