-
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2022
Di colore rosso rubino con riflessi granati, ha un bouquet di marasche e marasche in armonia con note di erbe di campo. Il sapore pieno ed equilibrato, con tannini setosi, termina in un finale aromatico e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2021
Il Rubrato rivela nel suo limpido rosso rubino i caratteristici aromi dell'Aglianico di frutta scura e frutti di bosco. Ben equilibrato al palato, con una struttura delicata e un finale che rivela fresche note fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8‑10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
agnello, coniglio - Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,44 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032621 · 0,75 l · 14,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Primitivo Puglia IGT 2023
Colore rosso rubino scuro. Aroma chiaro e ordinato di ciliegie e fragole con una sottile nota di spezie dolci. Tannini molto eleganti al palato, corpo medio con frutta fresca e note di mineralità. L'acidità ben integrata e la piacevole succosità senza dolcezza invadente fanno desiderare il prossimo bicchiere! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti per il barbecue - Estratto secco: 37,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 5,39 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033823 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2023
Classico bianco del Vesuvio. Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Sapore sapido con elegante acidità abbinata a note minerali e salate. Un vino armonioso di cui è meglio avere una bottiglia in più in frigorifero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Coda, 30% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,22 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030923 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina del Sannio DOC 2024
La Falanghina di Feudis ha un colore giallo paglierino chiaro, intenso e aromatico al naso con note di fiori bianchi e chiari aromi di frutta bianca, soprattutto banana e drupacee. Il sapore generoso è fresco, equilibrato e con un finale salato e molto animato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
antipasti a base di pesce - Estratto secco: 21,81 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 325 kJ
- Carboidrati: 1,40 g
Conservato in ambiente climatizzato13030524 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubrato” Aglianico Campania DOC 2022
Il colore rosso rubino limpido del Rubrato rivela gli aromi caratteristici dell'Aglianico, con note di frutta scura e frutti di bosco. Il sapore è equilibrato, con una struttura delicata e un finale che rivela note fresche, fruttate e delicatamente aromatiche. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8‑10 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
agnello, coniglio - Estratto secco: 28,98 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032622 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2023
Colore giallo paglierino brillante, note floreali e fruttate in un profumo elegante e leggermente minerale. Con la maturazione, il bouquet sviluppa sapori che ricordano l'uva sultanina e il miele. Al palato è piacevolmente secco e morbido, ben strutturato, armonico e corposo, con persistenti sapori di pesche e pere mature. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti con zenzero, insalata di avocado - Estratto secco: 22,20 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030123 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Greco di Tufo DOCG 2024
Il Greco di Feudi, dal colore giallo paglierino e dai riflessi brillanti, presenta uno spettro aromatico distinto, dal delicato profumo di frutta bianca alle note di vaniglia, felce e menta. Al palato colpisce per il suo sapore caldo ma fresco e per l'equilibrata struttura minerale con un finale persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 319 kJ
- Carboidrati: 1,40 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato13030224 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2024
Colore giallo paglierino brillante, note floreali e fruttate in un profumo elegante e leggermente minerale. Con la maturazione, il bouquet sviluppa sapori che ricordano l'uva sultanina e il miele. Al palato è piacevolmente secco e morbido, ben strutturato, armonico e corposo, con persistenti sapori di pesche e pere mature. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti con zenzero, insalata di avocado - Estratto secco: 22,44 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
- Carboidrati: 1,30 g
Conservato in ambiente climatizzato13030124 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serrocielo” Falanghina Sannio DOC 2023
Splendido vino bianco con freschezza e mineralità interne, arrotondate da fini aromi di pesca e agrumi. Al palato è preciso e persistente, con i sapori primari perfettamente sviluppati. Armonioso, complesso, ma con un'ispirata leggerezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4‑5 mesi in acciaio inox sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,90 g/l
- Acidità totale: 6,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030723 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Piedirosso Campania IGT 2021
Bellissimo rosso rubino. Al naso, molta frutta, prugne, more e ciliegie con note di spezie. Al palato poi è fresco, pieno, con note minerali e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti per il barbecue - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033621 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cutizzi” Greco di Tufo Riserva DOCG 2023
Dopo un anno di affinamento in cantina, il famoso Greco "Cutizzi" di Feudi viene etichettato come Riserva. Intenso, di colore giallo paglierino, ha un bouquet complesso in cui si alternano profumi di melone e ananas e note speziate di camomilla, vaniglia e noce moscata. Al palato è rotondo, con una struttura ricca e la piacevole nota minerale tipica della regione di Tufo. Finale elegante e lungo, con un delicato aroma di mandorla. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4‑5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,91 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 322 kJ
- Carboidrati: 2,10 g
- Lo zucchero: 2,10 g
Conservato in ambiente climatizzato13031223 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pietracalda” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2023
Dopo un anno di affinamento in bottiglia, il famoso Fiano "Pietracalda" di Feudi viene etichettato come Riserva. Un Fiano di Avellino di particolare qualità, proveniente dalla Campania, che al naso presenta fiori bianchi, pesca novella e pietrisco. Al palato, il suo carattere fruttato, le note di erbe aromatiche, la struttura pulita e la mineralità sono enormemente stimolanti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4‑5 mesi in acciaio inox sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 6,44 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 326 kJ
- Carboidrati: 2,10 g
- Lo zucchero: 2,10 g
Conservato in ambiente climatizzato13031323 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Greg” Rosato Campania IGT 2023
Il nuovo Rosato San Greg di Feudi sgorga dal bicchiere con una splendida miscela di melone dolce e fiori bianchi. Presenta un equilibrio ammaliante di frutta a nocciolo matura, agrumi canditi e un'acidità rinfrescante. Il finale è di media lunghezza e lascia un'aspra nota di lime e note minerali. Prodotto con il 100% di Aglianico, San Greg è un rosato molto sofisticato e un'assoluta delizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 2,19 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033923 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campanaro” Bianco Irpinia Riserva DOC 2022
Dopo un anno di invecchiamento in cantina, il "Campanaro" di Feudi viene etichettato come Riserva.
scopri di più- Vitigni: 50% Fiano, 50% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13030422 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Taurasi DOCG 2020
Aglianico monovitigno le cui uve provengono da Pietradefusi e S. Angelo all'Esca. Rosso rubino brillante con riflessi granati, bouquet avvolgente di marasche e marasche in armonia con note di cannella e noce moscata, vaniglia e anice. Il sapore pieno ed equilibrato, con tannini dolci e setosi, termina in un finale aromatico e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032820 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DUBL” Metodo Classico Rosé VSQ brut
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso la famosa Méthode Champenoise. Per questo è stato trovato subito un consulente: nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per la sua sensibilità alle particolarità dei vitigni e dei vigneti.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033700 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“DUBL EDITION 1 BIANCO” Metodo Classico VSQ brut
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso il famoso Méthode Champenoise. Per questo è stato trovato subito un consulente, nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per il suo fiuto per le specialità dei vitigni e delle vigne.
scopri di più- Vitigni: 95% Greco, 5% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: > 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
sushi, risotto - Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13031100 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“DUBL EDITION 2 BIANCO” Metodo Classico VSQ brut
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso il famoso Méthode Champenoise. Per questo è stato trovato subito un consulente, nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per il suo fiuto per le specialità dei vitigni e delle vigne.
scopri di più- Vitigni: 95% Greco, 5% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
sushi, risotto - Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 68 kcal
- Energia in kJ: 286 kJ
- Carboidrati: 0,60 g
- Lo zucchero: 0,60 g
Conservato in ambiente climatizzato13031102 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DUBL EDITION 1 ROSÉ" Metodo Classico Rosé VSQ brut
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso il famoso Méthode Champenoise. Per questo è stato subito trovato un consulente, nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per il suo senso delle particolarità dei vitigni e dei vigneti.
scopri di più- Vitigni: 95% Aglianico, 5% Altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13034100 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“DUBL ESSE” Metodo Classico VSQ dosaggio zero
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso la famosa Méthode Champenoise. Per questo è stato trovato subito un consulente, nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per la sua sensibilità alle particolarità dei vitigni e dei vigneti.
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
sushi, risotto - Acidità totale: 6,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Valore ph: 3,06
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13031000 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piano di Montevergine” Taurasi Riserva DOCG 2017
La Riserva Piano di Montevergine di Feudi viene vinificata solo in annate eccezionali. Il vino ha una concentrazione impressionante e una grande ricchezza in ogni annata. Scuro e cupo al primo impatto, si risveglia lentamente nel bicchiere con un'accattivante miscela di mentolo, menta e spezie esotiche che si evolve con una vivace nota di ribes rosso spolverato di cannella. Questo vino vellutato ed elegante appare inizialmente pesante, ma viene rapidamente ravvivato da un nucleo di acidità vibrante e da note agrumate che impreziosiscono i frutti neri aspri. I tannini sul finale sono dolci e gessosi, mentre le note di prugna rossa selvatica e arancia rossa fanno sì che il degustatore torni a chiederne ancora. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati, agnello - Estratto secco: 33,02 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,02 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033517 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pàtrimo” Rosso Campania IGT 2016
Il Merlot monovitigno Pàtrimo affascina con il suo colore rosso rubino denso, che tende quasi al nero e che tuttavia si mostra chiaramente. Al naso, rivela aromi di frutti neri con note di spezie dolci, curry, ma anche eucalipto, vaniglia e caffè. Al palato, volume e concentrazione lasciano un'impressione duratura. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique nuove a media tostatura
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 130 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032216 · 0,75 l · 102,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile

Chiunque abbia gustato un buon vino regionale in vacanza a Napoli o in una delle isole costiere di Ischia o Capri si è sicuramente imbattuto in questo grande nome: Feudi di San Gregorio. Con sede a Sorbo Serpico, in Irpinia, l'azienda è cresciuta da piccoli inizi alle dimensioni attuali in meno di dieci anni ed è nota per i suoi vini dalla forte personalità e fedeli al terroir. Per inciso, la viticoltura era già praticata nella zona nel VI secolo, all'epoca di Papa Gregorio Magno. Oggi Feudi di San Gregorio è un simbolo del rinascimento enologico del Sud Italia. I vini autentici spremuti da viti antiche sono quindi ripetutamente premiati con punteggi elevati dalla critica enologica. Un esempio è l'Aglianico scuro e profondo, che è diventato uno dei vini più quotati in Italia. Feudi di San Gregorio è stata premiata, tra l'altro, nel 2013 come migliore azienda vinicola d'Italia con il premio "Oscar del Vino" premio.
Ad un'altitudine compresa tra i 350 e i 700 metri, i vigneti di Tufo, Taurasi e Santa Paolina coltivano, oltre all'Aglianico, altri vitigni popolari come il Fiano, il Greco e la Falanghina. Le uve beneficiano di un microclima particolare, diverso dal resto della Campania. La vegetazione è molto fitta e di grande varietà. Catene montuose e collinari apparentemente infinite si alternano a fiumi e laghi. Questo crea particolari condizioni di vento che garantiscono un buon apporto di acqua piovana.
Feudi di San Gregorio ha plasmato l'immagine del panorama vinicolo campano più di qualsiasi altra casa vinicola in diversi decenni. I profondi cambiamenti strategici operati da un nuovo team di gestione hanno inaugurato una nuova era che ha avuto un impatto positivo sull'offerta di vini moderni. Lo spirito di scoperta dei primi anni, con un legame più forte con la terra locale, sta rinascendo. Questo grazie soprattutto all'energico presidente Antonio Capaldo, che in precedenza ha lavorato presso la banca d'investimento Lazard e la società di consulenza strategica e gestionale McKinsey. Ma il cambio di rotta è dovuto anche a Pierpaolo Sirch, che - coadiuvato da Marco Simonit - ha dato soprattutto un nuovo stile a tutti i vini bianchi affinati in acciaio nella cantina high-tech. Il direttore tecnico, che svolge il duplice ruolo di amministratore e responsabile della produzione, ha fatto in modo che la fedeltà al terroir e la personalità dei vini si combinassero con un'armonia e una freschezza ancora più pronunciate rispetto agli anni precedenti. Secondo gli intenditori di vino, anche i rossi hanno chiaramente beneficiato della firma di Sirch. SUPERIORE.DE
"Il rilancio si basa sull'eccezionale patrimonio viticolo e sul recupero di un'identità stilistica mai così vicina al terroir." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1986
- Proprietario: Antonio Capaldo
- Agronomi: Pierpaolo Sirch e Marco Simonit
- Produzione annuale: circa 3.500.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 250 ettari
- Coltivazione convenzionale