-
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112121 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2018 è stato un altro anno impegnativo per la vinificazione classica e naturale. Eppure Terra di Lavoro è più classica che mai in questa annata: rubino scuro con riflessi violacei. Naso compatto, inizialmente chiuso, poi il vino si apre con toni scuri di mirtillo, eucalipto e radice di liquirizia. Allo stesso modo al palato, all'inizio è contenuto e solo gradualmente gli strati apparentemente infiniti si aprono per rivelare molte note di frutta, una carica agrodolce di bacche rosse e un'esperienza gustativa ammaliante e vinosa. Non c'è dubbio, questa è l'interpretazione selvaggiamente romantica di una Terra di Lavoro che non potrebbe essere più autentica e siamo molto curiosi di vedere come si svilupperà nei prossimi anni/decenni. Perché tanto tempo deve semplicemente essere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,10 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112218 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112221 · 1,5 l · 132,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Terra di Lavoro” Rosso Campania IGP 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Terra di Lavoro 2021 è ancora troppo giovane per dare un giudizio definitivo, ma questo è già chiaro: con una sufficiente aerazione, continuerà a svilupparsi rapidamente e a offrire nuove e meravigliose impressioni a ogni nuovo sorso.
scopri di più- Vitigni: 80% Aglianico, 20% Piedirosso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13112421 · 3 l · 146,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile

Il piccolo comune campano di Sessa Aurunca è considerato la "porta del sud" per la sua vicinanza al Lazio, che ci conduce nello splendido paesaggio del vulcano spento Roccamonfina. I vigneti qui prosperano sui terreni rocciosi segnati dalla cenere vulcanica, in cui le radici devono faticosamente scavare. Sebbene questa zona non sia mai stata nota per la produzione di vini di alta qualità, l'azienda Galardi è riuscita in un colpo solo a entusiasmare l'intero mondo del vino per il potenziale di questo terroir unico.
La grande passione per gli antichi vitigni campani ha portato tre cugini e le loro mogli - Maria Luisa Murena e Roberto Selvaggi, Dora e Arturo Celentano e Francesco Catello - a riunirsi nel 1991 per produrre il miglior vino della regione. Hanno assunto nientemeno che il famoso Riccardo Cotarella, che è uno dei più importanti enologi d'Italia e ha una particolare affinità con i vitigni del Sud Italia.
Insieme decisero di produrre un solo vino: Terra di Lavoro - e con perfezione. Il risultato è un blend rosso di uve Aglianico all'80% e Piedirosso al 20%. Due importanti vitigni della regione, che si armonizzano in modo affascinante quando vengono assemblati, perché l'Aglianico apporta la potenza e la struttura espressiva, mentre il Piedirosso fornisce l'aroma di frutti rossi e un'acidità notevolmente fresca.
Tra antichi boschi di castagni, queste viti crescono nel vigneto singolo San Carlo di Sessa Aurunca a 450 metri sul livello del mare, dove la leggera brezza del Mediterraneo garantisce la salute delle uve. Con la giusta potatura invernale, le rese sono ridotte al minimo, in modo che in estate si possano raccogliere solo le uve migliori e completamente mature. La fermentazione di 20 giorni a contatto con le bucce è seguita da una riduzione degli acidi sotto forma di fermentazione malolattica in vasche di acciaio inox, che conferisce al vino la sua accessibilità.
Il processo di produzione è completato da un periodo di invecchiamento di dodici mesi in barrique nuove, che conferisce al vino rosso, ogni anno molto apprezzato, un eccezionale potenziale di conservazione fino a 30 anni. Di conseguenza, le diverse annate presentano profili aromatici stratificati di delicate note floreali, ciliegie nere, cassis, grafite e sfumature di catrame che ci promettono esperienze gustative variegate.
L'etichetta di Terra di Lavoro riporta una mappa storica del 1700 che raffigura il territorio della provincia settentrionale della Campania all'epoca del Regno delle Due Sicilie e, insieme al nome del vino (it. Terra di Lavoro), richiama la storia di questa regione. Il Regno di Sicilia di là (Regno di Sicilia ulteriore) comprendeva l'isola di Sicilia con la sua capitale Palermo, mentre il Regno di Sicilia di qua (Regno di Sicilia citeriore) comprendeva la terraferma italiana meridionale con la sua capitale Napoli, anche se la Sicilia continentale è anche indicata come Regno di Napoli per una migliore distinzione.
Nonostante gli sforzi dell'enologo stellato Cotarella, il successo dell'azienda Galardi si basa esclusivamente sulle capacità di "racconto" del vino, che testimoniano la qualità delle uve, le caratteristiche del terreno e le condizioni climatiche di ogni annata. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1991
- Proprietari: Maria Luisa Murena, Francesco Catello, Dora e Arturo Celentano
- Enologo: Riccardo Cotarella
- Produzione annuale: circa 35.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Viticoltura naturale