-
Falanghina del Sannio DOC 2023
Colore da giallo paglierino a giallo dorato con riflessi verdognoli. Profumo fresco e gradevolmente leggero di ginestra, ben strutturato, di gradevole acidità e molto ricco al palato con una delicata nota amara sul finale che ricorda la melagrana. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,56 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010723 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco DOC 2023
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di paradiso rubato da Lucifero e dove caddero le sue lacrime crebbe il vitigno Lacryma Christi. La straordinaria potenza dell'area intorno al Vesuvio attivo conferisce a questo vino una grande varietà di sapori.
scopri di più- Vitigno: 100% Coda
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,75 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010823 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico Irpinia DOC 2022
L'Aglianico Irpinia colpisce per l'immenso bouquet di intensi aromi di frutti rossi, erbe aromatiche e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni fruttati speziati da una nota di liquirizia. Un Aglianico molto accessibile già da giovane. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012322 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lacrimarosa” Rosato Irpinia DOC 2023
Rosato delicato, profumo aromatico vinoso con note di rosa, viola e sottobosco. Al palato è fresco con una fine acidità, morbido e con una nota leggermente salata. Un Aglianico Rosato che non nasconde le sue origini vulcaniche e non si dimentica facilmente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,36 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013123 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2023
Un vino con un nome prestigioso e una bella leggenda: Dio pianse quando trovò un angolo di cielo rubato da Lucifero e lì, dove caddero le sue lacrime, crebbe il vitigno Lacryma Christi. Un vino rosso indipendente, di carattere, estremamente bevibile e molto popolare, proveniente dalle falde del Vesuvio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Piedirosso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012523 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morabianca” Falanghina Irpinia DOC 2022
Belle note floreali e un profumo di ananas e pesca, salvia e timo. Il sapore leggermente minerale è altrettanto dinamico. La grande classe del produttore si riconosce anche nel Morabianca! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010922 · 0,75 l · 17,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2023
Il Fiano aromatico è impressionante, con un profumo di pesca bianca, un gusto teso e leggermente minerale e un finale corposo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto allo zafferano - Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010223 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2021
Redimore è un Aglianico intenso ed eccezionale, ottenuto da cloni genuini di Prephylloxera provenienti da un unico vigneto, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013921 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Redimore” Aglianico Irpinia DOC 2022
Redimore è un Aglianico intenso ed eccezionale, ottenuto da cloni genuini di Prephylloxera provenienti da un unico vigneto, che combina ricchezza e armonia nel modo più bello. Aromi di frutta secca, cuoio, tabacco e spezie si intrecciano perfettamente con frutta, acidità e tannino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013922 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neroametà" Bianco Campania IGT 2020
Il Neroametà è un Aglianico vinificato in bianco che rappresenta un antico progetto di famiglia volto a sottolineare la grande versatilità di questo nobile e antico vitigno. Rende omaggio alle origini varietali dell'uva nera Aglianico, che si presenta con convincente eleganza nella vinificazione in bianco senza alcun contatto con le bucce ed è un omaggio alle origini territoriali e culturali della Campania.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011220 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Fiano di Avellino DOCG 2023
Mastroberardino si concentra in particolare sull'antico vitigno Fiano. Era già coltivato dai Romani, che lo chiamavano Vitis apiana per la sua particolare attrazione verso le api (apis). Produce un vino di colore paglierino, meravigliosamente aromatico, con un bouquet speziato di miele e nocciole. Il sapore caratteristico e fresco è molto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,11 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010623 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Novaserra” Greco di Tufo DOCG 2023
Bouquet generoso di pesca gialla e anice. Al palato la frutta è matura ma incredibilmente fresca, molto armoniosa e variegata. Il lungo finale rivela una nota minerale e un delicato sentore di caramello. Una bellissima interpretazione di un Greco di Tufo, di cui si può letteralmente assaporare il suolo vulcanico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13010323 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“More Maiorum” Fiano di Avellino DOCG 2017
Un Fiano di Avellino sostanzioso e speziato che colpisce per il suo fruttato e gli aromi di salsiccia, pancetta e fumo. Complesso al palato di frutti tropicali, caramelle e minerali, corposo e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno d'acacia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011017 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“More Maiorum” Irpinia Bianco DOC 2018
Dal bicchiere si sprigionano sottili ma stuzzicanti aromi di pera gialla, fumo, agrumi e nocciola, oltre a un accenno di cedro. I sapori continuano al palato, elegantemente strutturato, con scorza di agrumi e una nota di miele d'acacia. Mostra il potenziale di invecchiamento del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo ed è un vino bianco serio, adatto non solo come aperitivo ma anche come accompagnamento di un intero pasto. Piccante e di grande effetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Fiano, 50% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno d'acacia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,30 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011018 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Taurasi DOCG 2019
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato per due anni in botti di rovere e per un anno in bottiglia. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento.
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,66 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012119 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stilèma” Greco di Tufo Riserva DOCG 2018
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011518 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stilèma” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2019
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, e del loro carattere originale." Piero Mastroberardino
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011319 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017
Colore rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con acidità ferma e tannini tesi che conferiscono definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un potenziale eccezionale. Se si assaggiano i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: questi vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013417 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Naturalis Historia” Taurasi Riserva DOCG 2017
Le uve del raro Naturalis Historia provengono da un vigneto di 50 anni situato a 400 metri sul livello del mare con terreni profondi e sabbiosi di origine vulcanica a Mirabella. Colore rosso scuro profondo e frizzante. Al naso, ribes rosso, spezie dolci e aromi di prugne scure e ciliegie rosse. Al palato è perfettamente strutturato, con una pressione ben bilanciata e un corpo pieno mai ampio, ma fresco, flessibile e molto agile, che porta a un finale armonioso e di lunga durata. Un Aglianico eccezionale che è già delizioso da bere ora, ma che invecchierà meravigliosamente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/30 mesi barrique/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012717 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Taurasi DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Un vino molto speciale ottenuto da uve Aglianico surmature e rigorosamente selezionate che prosperano nei vigneti esposti a sud di Mastroberardino. Il Taurasi viene affinato per due anni in botti di rovere e per un anno in bottiglia. Un vino dalla personalità affascinante, potente e con un altissimo Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,95 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13012618 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Stilèma” Taurasi Riserva DOCG 2016
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014116 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con acidità ferma e tannini tesi che conferiscono definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un potenziale eccezionale. Se si assaggiano i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: questi vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13014017 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Villa dei Misteri” Rosso Pompeiano IGT 2013
Villa dei Misteri - un vino dalle radici storiche e dai sapori lungimiranti: questo Pompeiano Rosso è vinificato dalle limitate uve Piedirosso che oggi crescono nelle rovine del sito archeologico di Pompei. Profumi generosi, luminosi e fruttati di lamponi, spezie e un pizzico di pepe. Sapore concentrato e persistente con tannini fini. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 90% Piedirosso, 10% Sciascinoso
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12‑18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013213 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“More Maiorum” Irpinia Bianco DOC 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal bicchiere si sprigionano sottili ma stuzzicanti aromi di pera gialla, fumo, agrumi e nocciola, oltre a un accenno di cedro. I sapori continuano al palato, elegantemente strutturato, con scorza di agrumi e una nota di miele d'acacia. Mostra il potenziale di invecchiamento del Fiano di Avellino e del Greco di Tufo ed è un vino bianco serio, adatto non solo come aperitivo ma anche come accompagnamento di un intero pasto. Piccante e di grande effetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Fiano, 50% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno d'acacia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,30 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011118 · 4,5 l · 38,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Quale produttore di vino può davvero affermare di aver rilanciato i vitigni autoctoni della propria regione? La famiglia Mastroberardino, però, ha tutto il diritto di farlo, perché senza il suo straordinario impegno nella ricerca e nella coltivazione, i meravigliosi vitigni antichi della Campania come il Fiano, il Greco, la Falanghina, il Piedirosso, l'Aglianico o la Coda di Volpe si sarebbero probabilmente estinti nel secondo dopoguerra. Con sede ad Atripalda, nei pressi della città di Avellino, l'azienda non solo è nota per la sua determinazione e per un atteggiamento di base moderno, ma è anche considerata un preservatore della biodiversità. Ancora oggi la famiglia, che ha esportato molto presto i suoi vini dall'Irpinia fino al Sud America, è impegnata nella conservazione della storia: anni fa, Mastroberardino è stato incaricato di ripiantare le viti negli scavi di Pompei esattamente dove si trovavano un tempo. Fondata nel 1878, la grande casa vinicola del Sud Italia è oggi guidata da Piero Mastroberardino.
Tuttavia, la cantina non solo vanta una lunga storia con una grande tradizione di vini rossi e bianchi, ma è anche ben attrezzata per le sfide del futuro, non da ultimo grazie ad alcuni progetti. La sede della casa vinicola che ha segnato fortemente la storia del vino campano negli ultimi due secoli si trova tuttora ad Atripalda, ma il quartier generale si trova nel Park Radici Resort di Mirabella, dove si trovano anche i laboratori di ricerca. Oltre a un centro benessere e al Mirabella Golf Club, gli ospiti possono cenare presso il ristorante Morabianca, situato su una superficie di 60 ettari. Il parco ospita anche il più grande vigneto coltivato in Irpina, che raggiunge un'altitudine di circa 400 metri. Qui crescono le uve di un grande vino del Sud Italia: il Radici Taurasi DOCG. Ancora oggi, tra le rarità dell'azienda ci sono vini pregiati molto piacevoli di questo formato degli anni Venti e Trenta.
Nel corso del tempo, la collezione è stata notevolmente ampliata presso la cantina Mastroberardino e l'ampia gamma di vini non lascia in sospeso nessun desiderio esigente. Questa valutazione vale per tutti i prodotti di punta rossi e bianchi, ma anche i vini di base sono molto solidi e possono convincere. Piero Mastroberardino, che ha ricevuto il Premio Internazionale alla fiera Vinitaly di Verona per i suoi servizi speciali nel campo del vino, è sempre contento quando può parlare con gli intenditori che, ad esempio, apprezzano molto un vino bianco maturato per dieci anni. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1878
- Proprietario: Piero Mastroberardino
- Enologo: Massimo di Renzo
- Produzione annuale: circa. 2.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione convenzionale