-
“Via del Campo” Falanghina Irpinia DOC 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Aromi di erbe mature, tonica, limone dolce, pompelmo e albicocca al naso. Al palato è succoso e penetrante, con una deliziosa spinta floreale e un'energia che conduce senza soluzione di continuità al lungo e complesso finale, con un morso sapido e una pronunciata mineralità. Una Falanghina da vigna singola bella e particolare, che non ha nulla da invidiare alle altre. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte 70/30 acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100322 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Via del Campo” Falanghina Irpinia DOC 2023
Qui il vitigno Falanghina viene ridefinito con sfumature impressionanti ed eleganza ai massimi livelli: Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Aromi di erbe mature, tonico, limone dolce, pompelmo e albicocca al naso. Al palato è succoso e penetrante, con una deliziosa spinta floreale e un'energia che conduce senza soluzione di continuità al lungo e complesso finale con un morso sapido e una pronunciata mineralità. Una Falanghina da vigna singola bella e particolare, che non ha nulla da invidiare alle altre. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte 70/30 acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100323 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Exultet” Fiano di Avellino DOCG 2023
Giallo brillante con riflessi verdognoli. Profumo affascinante e fresco di fumo bianco, minerali e pesca con un accenno di lime. Il palato rivela la vera classe e intensità di questo Fiano: ineguagliato da molti suoi simili, si apre qui un setoso concerto filarmonico di mela verde, lime, fiori gialli e frutta esotica. L'acidità fresca, le note minerali e una purezza che eleva senza sforzo il vino a una posizione eccezionale, molto difficile da trovare nel Sud Italia. Un Fiano quasi magistrale, difficile da battere in termini di naturalezza, equilibrio e classe. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte 70/30 acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,59 g/l
- Zuccheri residui: 1,91 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100123 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giallo d’Arles” Greco di Tufo DOCG 2023
Colore giallo dorato brillante e luminoso. Gli aromi di questo cru fluttuano senza peso nell'aria e spaziano dalla banana matura, alla pesca e al marzapane, fino ai limoni di Amalfi e alle mele cotogne. Il palato è cremoso e sorprendentemente tannico per un vino bianco, con un'acidità ferma e croccante e un'incredibile complessità. Strato dopo strato, i componenti di questo vino bianco di carattere si dispiegano in un raffinato pot-pourri che dimostra in modo impressionante la grande classe di Luigi Moro. Un Greco di Tufo con un enorme potenziale di invecchiamento e, per noi, come qualcosa di un altro pianeta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte 70/30 acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,60 g/l
- Acidità totale: 6,83 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,14
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100223 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terra d’Eclano” Aglianico Irpinia DOC 2021
Il bouquet scuro e seducente si apre con confettura di more, mirtilli e toni floreali pepati, che si ritrovano al palato insieme a note salate e a un tannino fine. La sua struttura enormemente setosa e la concentrazione ben dosata di frutti neri sono accompagnate da una notevole freschezza che si accumula fino al lunghissimo finale. Questo vino rosso vivace e allo stesso tempo incredibilmente elegante delizia sul finale con erbe e fiori di menta che non potrebbero essere più seducenti. Con l'aumento degli anni di affinamento in bottiglia, si può sperare in ulteriori sorprese positive! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102121 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grande Cuvée Luigi Moio” Bianco Irpinia DOC 2021
Ci si può chiedere se Luigi Moio sia un professore con il cappello da enologo o un enologo con il cappello da professore. Le sue presentazioni delle annate hanno un tono accademico, la sua sala di degustazione è gestita con il rigore di una sala conferenze e i suoi vigneti sono piantati secondo criteri che solo un matematico o uno studioso potrebbero comprendere appieno. La filosofia enologica di Quintodecimo, invece, è relativamente semplice. Per ogni singolo vino vengono selezionati i migliori vigneti. Terreni, siti e microclimi vengono studiati con grande attenzione. Nulla è dato per scontato.
scopri di più- Vitigni: 40% Fiano, 40% Greco, 20% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi 60/40 botte di legno/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100721 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Grande Cuvée Luigi Moio” Bianco Irpinia DOC 2022
Ci si può chiedere se Luigi Moio sia un professore con il cappello da enologo o un enologo con il cappello da professore. Le sue presentazioni delle annate hanno un tono accademico, la sua sala di degustazione è gestita con il rigore di una sala conferenze e i suoi vigneti sono piantati secondo criteri che solo un matematico o uno studioso potrebbero comprendere appieno. La filosofia enologica di Quintodecimo, invece, è relativamente semplice. Per ogni singolo vino vengono selezionati i migliori vigneti. Terreni, siti e microclimi vengono studiati con grande attenzione. Nulla è dato per scontato.
scopri di più- Vitigni: 40% Fiano, 40% Greco, 20% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi 60/40 botte di legno/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100722 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Vigna Quintodecimo” Taurasi Riserva DOCG 2016
Luigi Moio è uno dei più famosi professori di viticoltura ed enologia in Italia e il Cru Vigna Quintodecimo è il suo pezzo forte nella scuderia. Questo vino ha una classe, una ricchezza e un'eleganza uniche e seducenti che superano l'intera denominazione vulcanica. Il bouquet, inizialmente contenuto, si apre solo gradualmente a strati, rilasciando nuove impressioni ogni minuto. Viole, more mature, bucce di mirtillo, prugne e fumo bianco si dispiegano come in un sacchetto magico e si ritrovano nell'energica sensazione in bocca insieme a tannini finemente lavorati e a un fresco gioco di frutta e acidi. La struttura è incredibilmente setosa e sottolinea l'enorme eleganza e armonia di questo eccezionale Aglianico, che raggiungerà la sua fase più emozionante non prima di 10-15 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,10 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102316 · 0,75 l · 159,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Grande Cerzito” Taurasi Riserva DOCG 2019
Il bouquet è ricco di frutti scuri maturi, integrati da arance speziate, salvia e menta, con un accenno di oliva verde. Al palato, le consistenze vellutate sono contrastate da acidi rinfrescanti, mentre i frutti neri levigati si riversano sui sensi, lasciando un mix di minerali salati e tannini fini con un accenno di fiori di violetta. Il finale è lungo, ricco di masse di more mature, prugne e dolci toni erbacei, ma anche perfettamente strutturato e, per quanto giovane, molto equilibrato e armonioso. Luigi Moio e il suo team hanno interpretato brillantemente l'annata e ancora una volta hanno stabilito nuovi standard con questo Aglianico da vigna singola. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102219 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Quintodecimo” Taurasi Riserva DOCG 2018
Luigi Moio è uno dei più famosi professori di viticoltura ed enologia in Italia e il Cru Vigna Quintodecimo è il suo rosso di punta nella scuderia. Questo vino possiede una classe unica e seducente, una ricchezza e un'eleganza che superano l'intera denominazione vulcanica. Il bouquet, inizialmente contenuto, si apre solo gradualmente a strati, rilasciando nuove impressioni ogni minuto. Viole, more mature, bucce di mirtillo, prugne e fumo bianco si dispiegano come una sorpresa e si riflettono nell'energica sensazione in bocca, con tannini finemente intrecciati e un fresco gioco di frutta e acidità. La struttura è incredibilmente setosa e sottolinea l'enorme eleganza e armonia di questo eccezionale Aglianico, che raggiungerà la sua fase più emozionante non prima di 10-15 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102318 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Quintodecimo” Taurasi Riserva DOCG 2019
Luigi Moio è uno dei più famosi professori di viticoltura ed enologia in Italia e il Cru Vigna Quintodecimo è indiscutibilmente uno dei Taurasi Riserva più emozionanti e complessi della Campania. Questo vino possiede una classe unica e seducente, una ricchezza e un'eleganza che superano l'intera denominazione vulcanica. Il bouquet, inizialmente contenuto, si apre solo gradualmente a strati, rilasciando nuove impressioni ogni minuto. Viole, more mature, bucce di mirtillo, prugne e fumo bianco si dispiegano come una sorpresa e si riflettono nell'energica sensazione in bocca, con tannini finemente intrecciati e un fresco gioco di frutta e acidità. La struttura è incredibilmente setosa e sottolinea l'immensa eleganza e armonia di questo eccezionale Aglianico, che raggiungerà la sua fase più emozionante non prima di 10-15 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102319 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Grand Cru Luigi Moio” Taurasi Riserva DOCG 2019
A pochi anni dall'acclamata Cuvée Luigi Moio, il silenzioso leader della qualità dell'emergente regione vinicola campana, dà seguito al suo progetto di vino bianco per l'intera regione con una controparte rossa. Luigi afferma: "Un grande vino è un progetto che deve prima nascere nella mente e poi diventare gradualmente realtà attraverso la conoscenza, la creatività, la cura e la pazienza". SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102719 · 0,75 l · 425,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

"Come possono i Cabernet e i Merlot italiani competere con i migliori vini di Bordeaux? E il nostro Pinot Nero con i grandi Borgogna?" chiede l'enologo e professore di enologia Luigi Moio in una conversazione. Nonostante l'ammirazione per la viticoltura francese, alla fine decise di privilegiare i vitigni autoctoni per realizzare la sua visione della Campania. Sorridendo, aggiunge: "Produco Aglianico. Non copio i vini francesi".
L'azienda vinicola Quintodecimo di Luigi si trova a 80 chilometri a nord-est di Napoli, nel paese di Mirabella Eclano, nel cuore della denominazione di origine controllata e garantita Taurasi. Qui, nell'entroterra agricolo della Campania, non si trova il caldo soffocante tipico della regione. L'Irpinia è invece benedetta da prati sconfinati e boschi verdi ricoperti di castagni, faggi e querce.
Grazie alla dorsale appenninica, il clima è caratterizzato da abbondanti precipitazioni e da mesi estivi miti, che permettono alle uve di maturare su rocce argillose e suoli vulcanici scuri in condizioni ideali. L'ambizioso enologo, che ha conseguito il dottorato in Borgogna, produce qui i suoi setosi vini rossi Aglianico biologici, che si differenziano notevolmente dalla tipica selezione regionale.
Quintodecimo fa parte della nuova generazione di viticoltori che hanno contribuito in modo significativo a far sì che l'Aglianico non sia più conosciuto nel mondo del vino di oggi solo per la sua forza tannica e rustica, ma sia finalmente venerato anche per il suo lato elegante e aromatico. Insieme ad altri produttori di qualità, hanno aiutato questo antico vitigno a ottenere un impressionante cambiamento d'immagine negli ultimi vent'anni, che oggi è davvero qualcosa di cui essere orgogliosi.
Dal 2001, l'azienda è guidata da una filosofia produttiva semplice, incentrata sulla salvaguardia del territorio e dei suoi vitigni autoctoni. Con il supporto della moglie Laura, Luigi ha studiato le diverse zone di coltivazione dell'Irpinia e ha piantato la varietà bianca Falanghina in alcuni dei vigneti più bassi, riservando all'Aglianico la parte più alta dei pendii.
In vigna e in cantina vengono eseguiti solo i lavori realmente necessari per la creazione di vini unici prodotti con metodo biologico e ad alta espressione territoriale. Oltre agli imponenti vigneti singoli dei suoi Aglianico e ai freschi vini di Falanghina, Luigi da anni riesce a far emergere il meglio delle varietà bianche autoctone di Greco e Fiano: vini profondi con freschezza, elevata complessità e grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2001
- Proprietari: Laura e Luigi Moio
- Enologo: Luigi Moio
- Produzione annuale: circa 90.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Viticoltura biologica (non certificata)