-
“B.B.K." Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2022
Giallo brillante e vivace. Al naso pera, agrumi freschi, mentolo e un pizzico di spezie ed erbe aromatiche. Al palato è succoso, brillante e sorprendentemente complesso; il lungo contatto con le bucce conferisce a questo bianco una struttura e una complessità uniche. Un vino frizzante e di carattere, che convince completamente con il suo finale lungo e molto vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141122 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Friuli Isonzo DOC 2022
Il Sauvignon Bianco di Lis Neris è espressivo, lucido e offre una visione senza ostacoli dei suoi aromi naturali di agrumi, frutta tropicale e un po' di uva spina. Fresco, complesso e mai ampio al palato, è altamente bevibile e farà la gioia degli amanti del vitigno bouquet. La conservazione sui lieviti per 8 mesi gli conferisce profondità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,18 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140222 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sauvignon Bianco Friuli Isonzo DOC 2023
Il Sauvignon Bianco di Lis Neris è espressivo, lucido e offre una visione senza ostacoli dei suoi aromi naturali di agrumi, frutta tropicale e un po' di uva spina. Fresco, complesso e mai ampio al palato, è altamente bevibile e farà la gioia degli amanti del vitigno bouquet. La conservazione sui lieviti per 8 mesi gli conferisce profondità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,05 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140223 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fiore di Campo” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2022
Il Fiore di Campo, a base di Friulano, è né più né meno che l'autoproclamato "vino di famiglia" della casa Lis Neris, e ciò è del tutto giustificato: bel giallo paglierino con riflessi verde-oro. Naso minerale e agrumato, con note di pesca, gelsomino, mandorle e liquirizia. Sodo, fresco e croccante al palato di albicocca e mela verde, con una bella consistenza cremosa. Il suo corpo pieno e la sua gentile complessità si sposano in un finale di notevole freschezza e alta bevibilità. Ingresso perfetto nel mondo dei grandiosi vini bianchi di Lis Neris. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Friulano, Sauvignon Bianco, Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141022 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“B.B.K." Ribolla Gialla Venezia Giulia IGT 2023
Giallo brillante e vivace. Al naso pera, agrumi freschi, mentolo e un pizzico di spezie ed erbe aromatiche. Al palato è succoso, brillante e sorprendentemente complesso; il lungo contatto con le bucce conferisce a questo bianco una struttura e una complessità uniche. Un vino frizzante e di carattere, che convince completamente con il suo finale lungo e molto vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,56 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141123 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2023
Il Pinot Grigio è di casa nell'Isonzo da ormai 140 anni; con la necessaria sensibilità, sviluppa molta eleganza e struttura e può quasi essere definito autoctono qui. Non sorprende che Alvaro Pecorari abbia preso a cuore questo vitigno. Un bianco ricco di finezza con un bouquet floreale e una fine nota di pesca. Al palato, stratificato e piuttosto complesso, la conservazione sui lieviti per 8 mesi gli conferisce profondità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
antipasti, piatti di verdure, pesce alla griglia - Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,47 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2023
Riuscita e lineare interpretazione del vitigno francese, anche qui la firma della famiglia Pecorari è chiaramente identificabile. Di medio corpo, convince per la sua leggerezza e il suo gusto raffinato e minerale di banane e frutti tropicali. Complessità aromatica anche nel finale, ma non perde mai la sua precisione e personalità. La conservazione sui lieviti per 8 mesi gli conferisce profondità, lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,90 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140323 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gris” Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2021
La passione della famiglia Pecorari per i vini monovitigno è rappresentata al meglio dal Pinot Grigio Gris, maturato per 11 mesi sulle fecce fini con bâtonnage. Questo Pinot Grigio fermentato in rovere offre un bouquet complesso ed entusiasmante di pesca bianca, agrumi, pietra focaia, gusci di ostriche schiacciati, petali di rosa bianca e note di miele d'acacia. L'acidità ben proporzionata, la freschezza gustativa e la meravigliosa profondità e tensione rendono facile capire che il Pinot Grigio di Lis Neris occupa ogni anno una posizione assolutamente speciale. SUPERIORE.DE
"Aromi decisi, un po' nocciolati, da vegetali a erbacei e accenni di funghi di frutta gialla con note di legno leggermente affumicate e vanigliate e sfumature che ricordano i gusci delle cozze. Frutto levigato e deciso con note di legno fondenti e leggere, acidità fine, ha una presa di tannino maturo, buona sostanza e persistenza, certa profondità, mineralità salata, tabacco, burro e note di polpa di granchio in sottofondo, molto buono, finale animato con mordente." Wein-Plus
"Colore giallo paglierino brillante. Fine riduzione al naso, sottile pietra focaia, legno pregiato e frutta a nocciolo. Corposo e radioso al palato, con grande succosità e salinità, potente, sapido, persiste a lungo, grande Pinot Grigio!" Falstaff
"È fresco e minerale con note di pesca bianca, fiori e pietre. Croccante e succoso con un corpo medio e un nerbo minerale lucido. Finale gustoso." James Suckling
"Il Pinot Grigio Gris 2021 stuzzica i sensi con una miscela opulenta di baccelli di vaniglia, spezie dolci e burro intero che completano mele e pere mature. Il sapore è piacevolmente rotondo e setoso, con un nucleo di acidità succosa che lo bilancia e frutta matura che vi gioca intorno. L'equilibrio interno è fantastico. Il 2021 ringiovanisce con una nota minerale salina e agrumi aspri, lasciando una tensione interna giovanile. Il rovere dovrà essere integrato un po' nei prossimi anni, ma mi aspetto che con un po' di pazienza si sviluppi un'interpretazione assolutamente straordinaria." Vinous"Invitante, con un naso di fiori d'arancio, frutta affumicata e fiori gialli primaverili; al palato limone, torta di albicocche e pera speziata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141421 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Vila” Friulano Friuli Isonzo DOC 2021
Colore giallo dorato brillante. Al naso si apre con frutta gialla, pesca estiva, pera e melone, oltre a note minerali, cenere e pietra focaia. Al palato, Golden Delicious, pera e una certa cremosità, a cui si affiancano note salate. L'acidità è molto ben integrata, nel complesso un vino bianco meraviglioso con una profondità e un'eleganza impressionanti. SUPERIORE.DE
"È fresco con note di nettarina, gocce di pera, acacia ed erbe secche. Di medio corpo, gessoso e minerale, con fiori bianchi e sfumature minerali. Piuttosto piccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di pollame o vitello - Estratto secco: 23,05 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140721 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Jurosa” Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2021
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,85 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140621 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dom Jurosa” Metodo Classico Blanc de Blancs 2018 brut
Le uve Chardonnay per il Metodo Classico di Lis Neris provengono dallo storico vigneto Jurosa. Dopo la prima fermentazione in botti da 500 litri, matura per almeno tre anni in bottiglia sulle fecce fini e sviluppa la nobiltà e l'eleganza che ci hanno subito entusiasmato. Al naso, note di lievito, leggera frutta a nocciolo, calcare e minerali. In bocca è cremoso ed elegante, dotato di profondità e allo stesso tempo di grande freschezza, come si potrebbe desiderare da molti altri vini francesi. Il Dom Jurosa è preciso, fresco e piacevolmente asciutto nel suo aspetto complessivo, il che lo rende anche un eccellente compagno di cibo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 36 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 27,60 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 6,20 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141217 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lis” Bianco Friuli Isonzo DOC 2018
Lis è un assemblaggio di Pinot Grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc ed è uno dei vini di punta della casa. Ha un aroma meravigliosamente complesso di agrumi e frutti della passione, mela gialla e un sapore inizialmente appena percettibile del Sauvignon Bianco. Tutti gli elementi di questa cuvée sono ugualmente e magistralmente sposati al palato, la bocca è morbida e rotonda. Questo vino bianco complesso e allo stesso tempo elegante, con la sua sottile pressione, stuzzica l'appetito e inevitabilmente lancia un incantesimo su ogni fan del Friuli. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato chiaro con riflessi paglierini. Naso leggermente riduttivo all'inizio, poi frutta a nocciolo matura, pietra focaia, agrumi ed erbe fresche in sottofondo. Piacevole e vivace acidità al palato, salato, con un lungo finale." Falstaff
"Caprifoglio, guava, papaya e cagliata di lime al naso. Anche alcune spezie secche. È di corpo medio-pieno con una consistenza cremosa e oleosa. Stile maturo e tropicale. Finisce fresco." James Suckling
"Il Lis 2018 è timido nel bicchiere, con un bouquet sfumato che mostra pesca giovane, fiori polverosi e fumo bianco. Al palato è eleganza allo stato puro, piacevolmente rilassante e morbido, con frutti bianchi maturi di nocciolo e note di spezie dolci che si attenuano al palato. Finisce con uno strattone tannico e una concentrazione di frutti residui, mentre tracce di nocciola impreziosiscono lo stile." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Pinot Grigio, 30% Chardonnay, 20% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,33 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 114 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140818 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Confini” Bianco Friuli Isonzo DOC 2019
Il Confini può a buon diritto essere definito uno dei migliori vini bianchi del Friuli. Questo crescendo è un'entusiasmante miscela di Gewürztraminer, Pinot Grigio e Riesling, con i sapori forti del Traminer a farla da padrone. Al palato è di medio corpo, con una pienezza cremosa e un'intensità setosa, con note di frutta tropicale, pan di zenzero e fiori esotici. Nel terzo finale, il palato è di nuovo ampio, pieno di freschezza, acidità succosa e grazia - e con un'impressione duratura e profonda che rende più che giustizia a un vino di punta di questa denominazione. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato brillante. Naso intenso e aromatico, molto esotismo fruttato, mango e papaia, seguiti da petali di rosa e pepe bianco. Potente al palato, con grip fenolico, bocca golosa, animata, struttura acida armoniosa, finale lungo e speziato." Falstaff
"Il Confini 2019 è incredibilmente fresco, emerge dal bicchiere con una serie di erbe dolci e pietre bagnate che lasciano il posto a un vibrante budino di lime. È morbido e rotondo, con una consistenza quasi oleosa e una cascata di fiori liquidi sotto una nota di incenso e spezie esotiche. L'acidità risuona sul finale, mentre il 2019 termina più a lungo ed è più sapido del previsto. Una nota salata svanisce lentamente. Il Confini 2019 è un vino dai continui contrasti. È un blend di Pinot Grigio, Gewürztraminer e Riesling." Vinous
"Molto aromatico con ananas maturo, litchi e limoni glassati con fiori secchi e sfumature di erbe speziate. Di corpo medio-pieno, teso ed energico, con acidità costante e un palato medio fermo e leggermente fenolico. Sentori di foglie secche e scorza di agrumi nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Pinot Grigio, 40% Gewürztraminer, 20% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,55 g/l
- Acidità totale: 4,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02140919 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fiore di Campo Gold” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2019
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Compatto al naso, molto frutto, ribes nero, limone e bergamotto, con abbondanza di spezie erbacee dietro. Al palato è diretto e preciso, di grande presa, goloso, salato, di delicata fusione, acidità rinfrescante, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Fiore di Campo 2019 (Etichetta Oro) è straordinariamente bello nel bicchiere. È delicato e floreale, con pietre schiacciate e scorza di lime completate da spezie di zenzero. Al palato è rotondo e piacevolmente dolce. La frutta matura è circondata da un'acidità brillante, mentre una nota di menta si sviluppa verso la fine. Gli agrumi canditi e una nota salata contrastano sul finale, mentre il 2019 mantiene una fantastica energia ma è anche leggermente strutturato. L'equilibrio è sorprendente e, pur essendo ancora godibile oggi, ha un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Il vino ha una consistenza morbida che solo i vini bianchi italiani del Friuli hanno. La particolarità della consistenza è che sembra spaventosamente corposo, ma mai pesante. Oltre ai sapori di frutta a nocciolo e pasticceria, il vino ha una bella freschezza acida e note minerali salate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Friulano, Sauvignon Bianco, Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141619 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Dom Jurosa” Metodo Classico Blanc de Blancs 2018 extra brut
Il testo seguirà a breve. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,95 g/l
- Acidità totale: 6,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141518 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
![Lis Neris](https://www.superiore.de/out/pictures/generated/category/thumb/338_338_100/friaul_lis_neris.jpg)
Il proprietario della cantina, Alvaro Pecorari, ha dedicato molto del suo tempo alla ricerca dei siti dei suoi vigneti e della loro idoneità varietale. Il fatto che la sua cantina Lis Neris sia oggi più che mai considerata un'importante protagonista della scena vinicola friulana dimostra che ci è riuscito in modo impressionante.
Alvaro appartiene a una generazione di produttori di vino che, insoddisfatti dei vini meno espressivi della regione negli anni '80, desideravano una maggiore complessità, struttura e personalità. Nel comune di San Lorenzo Isontino, rilevò l'azienda agricola di famiglia e iniziò a dedicarsi al compito di mettere sotto una nuova luce l'alto potenziale non sfruttato del terroir e dei vigneti.
I vigneti di Lis Neris si estendono dalle pittoresche valli del confine sloveno fino alla riva destra del fiume Isonzo. La piccola area viticola dell'Isonzo offre condizioni molto particolari per le viti: Il vento secco di Bora e le temperature miti del mare contribuiscono alla salute e alla maturazione ottimale delle uve. Da zona a zona, la struttura del suolo differisce notevolmente e ha una storia geologica complessa. Tra terreni alluvionali e ghiaia calcarea, le misure agronomiche devono essere adattate con sensibilità e su piccola scala, a seconda del vigneto, e richiedono molta esperienza e intuizione.
Dopo aver avuto la piena responsabilità e libertà dell'azienda, Alvaro ha stravolto l'attività e ha messo al centro delle sue azioni l'analisi precisa dei siti e dei vitigni esistenti. Durante la conversazione, spiega: "In definitiva, si tratta di capire su quale terreno e in quale microsito ogni singola varietà promette risultati ottimali, perché la diversità di siti viticoli molto vari richiede una diversità di varietà di uve". Oggi i suoi vini testimoniano non solo le sue competenze enologiche, ma anche il suo intimo legame con la natura. I risultati, che ogni anno sono in quantità molto limitata, costituiscono la base di una splendida collezione in cui ogni vino riflette la sua origine nel modo più autentico.
Alvaro Pecorari ha suddiviso la sua gamma in tre segmenti: Nei vini monovitigno, la tipicità del vitigno è in primo piano. Il profilo aromatico di varietà internazionali come il Pinot Grigio, il Sauvignon Blanc e lo Chardonnay, così come l'autoctono Friulano, trovano in questi vini un palcoscenico perfetto.
Questi vini dai contorni netti, fruttati e rinfrescanti incarnano onestamente lo stile tradizionale e purista per cui la regione era nota un tempo.
I vigneti Lis Neris con viti più vecchie sono destinati alla produzione di vini più complessi e profondi. Grazie ai molti anni di studio di Alvaro, la linea Single Vineyard viene creata in singoli siti selezionati e con le varietà di uva più adatte a questo scopo. I vini monovitigno con un potenziale di invecchiamento superiore alla media, come il Gris, La Vila o il Picol, convincono per la loro complessità aromatica, mineralità, eleganza e struttura.
Con la terza linea, Alvaro persegue un approccio ancora piuttosto innovativo per la regione. Per i vini Confino o Lis, assembla le varietà d'uva dei suoi migliori siti e porta in bottiglia vini impressionanti che incarnano il terroir unico dell'enologo e il suo talento compositivo in modo molto individuale.
Se di anno in anno possiamo godere di vini friulani sempre migliori, dobbiamo ovviamente ringraziare anche produttori come Alvaro Pecorari. Persone che, piene di meticolosità e senso della natura, danno tutto ogni giorno per far sì che la nostra gioia e il nostro entusiasmo per i vini artigianali e tipici del territorio non finiscano mai. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1879
- Proprietario & Enologo: Alvaro Pecorari
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 70 ettari
- produzione vinicola sostenibile