-
“Iris” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2020
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101420 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Lozeta” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2020
"Credo si possa affermare che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101320 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso del Gnemiz Friuli Colli Orientali DOC 2019
Vino rosso morbido e generoso, con splendide note di frutti rossi, spezie dolci e delicate erbe aromatiche, che si fondono in uno stile di medio corpo e orientato al territorio. Il vino offre un'eccellente profondità, un finale lungo ed elegante e una stimolante armonia complessiva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102319 · 0,75 l · 57,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“San Zuan” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il San Zuan è un vino bianco attraente e ben proporzionato, ottenuto da uve 100% Friulano. Bouquet complesso e sapido di pesche e pere bianche, fiori, rocce frantumate e una sottile terrosità con note di zenzero e pietra focaia. Al palato è pieno ed equilibrato, ma elegante, con una certa mineralità salata, una nota di limone candito, grande lunghezza e un bel potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100222 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Corrado di Manzano” Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2022
Le uve dello Chardonnay Corrado di Manzano provengono da una piccola parcella del vigneto di Manzano. Questo delizioso bianco è ricco, atmosferico e pieno di carattere. Sboccia con mela cotta, note floreali, sentori di spezie marroni e baccelli di vaniglia. Un senso di opulenza si fa strada mentre la sua texture vellutata e senza soluzione di continuità rivela lentamente alberi da frutto maturi e note di crema pasticcera. Tuttavia, gli acidi vibranti mantengono l'equilibrio e costruiscono lentamente una tensione che continua fino al finale, incorniciando il tutto in modo splendido. Una nota di agrumi e minerali permane a lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 10 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101622 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salici” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il Sauvignon Salici è brillante, fresco ed estremamente sfumato. Tracce di roccia frantumata e menta sono splendidamente concentrate nel bicchiere. Questo energico Sauvignon mostra una personalità indipendente e accattivante. Salici è l'essenza del Sauvignon Bianco con un'impronta friulana proveniente da viti di oltre 35 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100822 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ronco Basso” Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il monovitigno Chardonnay Ronco Basso incarna perfettamente lo stile della tenuta e del suo terroir. Le uve provengono da una piccola parcella sulle colline di Rosazzo. Aromi vivaci e profondi di paglia fine e note di fumo, mandorle schiacciate, pesca giovane e frutta esotica. Il sapore è elegante e perfettamente equilibrato, con spezie dolci e un piacevole finale agrumato e minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101022 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lozeta” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il Sauvignon Bianco Lozeta, in purezza, è il risultato di un sistema di impianto all'avanguardia che, a differenza del metodo di coltivazione precedentemente praticato in Friuli, non solo comporta una maggiore densità di impianto, ma anche l'utilizzo intelligente di cloni e biotipi sposati con propaggini francesi. Si tratta di un ulteriore passo avanti senza compromessi e coerente verso la complessità e la personalità, con l'utilizzo e l'espressione ottimale del terroir e del microclima esistenti.
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101322 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sol” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2022
Giallo-verde intenso, bouquet denso e ricco di opulenti sapori di frutta. Al palato è complesso e succoso, con un aroma di legno molto ben integrato. Nonostante la sua natura estroversa, il Sauvignon Sol non perde mai la sua essenziale mineralità ed eleganza. Possiede classe, lunghezza e potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100722 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Buri Bellaria” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il sito vicino a Buttrio, da cui provengono le uve del vitigno autoctono Friulano, è uno dei Grand Cru della denominazione Friuli Colli Orientali insieme a Rosazzo. Qui non solo non c'è un disciplinare, ma anche un terreno marnoso, povero e sciolto, che garantisce ogni anno rese estremamente basse. Nelle annate favorevoli, però, le soddisfazioni sono ancora maggiori: il volume e la concentrazione di frutta, la minore acidità e l'inconfondibile salinità dei vini porteranno a vette godibili dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, facendo girare la testa agli amanti dei vini bianchi complessi ed energici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101522 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Zuan” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il San Zuan è un vino bianco attraente e ben proporzionato, ottenuto da uve 100% Friulano. Bouquet complesso e sapido di pesche e pere bianche, fiori, rocce frantumate e una sottile terrosità con note di zenzero e pietra focaia. Al palato è pieno ed equilibrato, ma elegante, con una certa mineralità salata, una nota di limone candito, grande lunghezza e un bel potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100223 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Buri Bellaria” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il sito vicino a Buttrio, da cui provengono le uve del vitigno autoctono Friulano, è uno dei Grand Cru della denominazione Friuli Colli Orientali insieme a Rosazzo. Qui non solo non c'è un disciplinare, ma c'è anche un terreno marnoso, povero e sciolto, che garantisce ogni anno rese estremamente basse. Nelle annate favorevoli, però, le soddisfazioni sono ancora maggiori: il volume e la concentrazione di frutta, la minore acidità e l'inconfondibile salinità dei vini porteranno, dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, a vette di piacevolezza che faranno girare la testa agli amanti dei vini bianchi complessi ed energici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101523 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ronco Basso” Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il monovitigno Chardonnay Ronco Basso incarna perfettamente lo stile della tenuta e del suo terroir. Le uve provengono da una piccola parcella sulle colline di Rosazzo. Aromi vivaci e profondi di paglia fine e note di fumo, mandorle schiacciate, pesca giovane e frutta esotica. Il sapore è elegante e perfettamente equilibrato, con spezie dolci e un piacevole finale agrumato e minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101023 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salici” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il Sauvignon Salici è brillante, fresco ed estremamente sfumato. Tracce di roccia frantumata e menta sono splendidamente concentrate nel bicchiere. Questo energico Sauvignon mostra una personalità indipendente e accattivante. Salici è l'essenza del Sauvignon Bianco con un'impronta friulana proveniente da viti di oltre 35 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100823 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Schioppettino Friuli Colli Orientali DOC 2022
Di colore rubino chiaro, fruttato di ciliegia e con molto carattere proprio. La varietà rossa nota anche come Ribolla Nera è stata interpretata dal Ronco del Gnemiz con grande carattere. È morbido, delicato, succoso, fruttato e meravigliosamente preciso e lungo. Lascia un sentore di agrumi acidi e termina con una struttura leggera e un colore simile alla lavanda liquida. Gli amanti dello Schioppettino si innamoreranno di questo vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Schioppettino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102522 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Lozeta” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2023
Il Sauvignon Bianco Lozeta, in purezza, è il risultato di un sistema di impianto all'avanguardia che, a differenza del metodo di coltivazione precedentemente praticato in Friuli, non solo comporta una maggiore densità di impianto, ma anche l'utilizzo intelligente di cloni e biotipi sposati con propaggini francesi. Si tratta di un ulteriore passo avanti senza compromessi e coerente verso la complessità e la personalità, con l'utilizzo e l'espressione ottimale del terroir e del microclima esistenti.
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101323 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sol” Chardonnay Friuli Colli Orientali DOC 2023
Le uve di questo grande Chardonnay provengono da viti di oltre 60 anni e ciò si riflette in modo impressionante nella profondità e nella complessità del vino. Il bouquet pieno emana fiori bianchi polverosi e note di baccelli di vaniglia, contrastati da mela verde schiacciata, foglie di curry e rocce. Sol è un'espressione di Chardonnay contrastante e molto complessa, con frutta matura e una consistenza setosa bilanciata da acidi minerali e una nota di agrumi acidi. Al palato, lascia una tensione vibrante e rinfrescante, mentre termina con persistenza e una nota di pasta di mandorle. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
oca arrosto, petto d'anatra - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100623 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso del Gnemiz Friuli Colli Orientali DOC 2022
Vino rosso morbido e generoso, con splendide note di frutti rossi, spezie dolci e delicate erbe aromatiche, che si fondono in uno stile di medio corpo e orientato al territorio. Il vino offre un'eccellente profondità, un finale lungo ed elegante e una stimolante armonia generale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102322 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dottore Palazzolo” Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2020
Dottore Palazzolo, il rosso dedicato al fondatore, ottenuto da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, si apre in un rosso rubino intenso e con profumi di frutti di bosco maturi, una nota di vaniglia, tabacco e catrame nero. Ammaliante, ricco di estratto e concentrato di erbe e frutti di bosco, ma pieno di eleganza, con una fine acidità agrumata e meravigliosamente fermo al palato. Il nostro consiglio: siate pazienti e concedete a questo vino eccezionale ancora qualche anno di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102320 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Dottore Palazzolo” Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2018
Dottore Palazzolo, il rosso dedicato al fondatore, composto da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot, si apre con un profumo di frutti di bosco maturi, una nota di vaniglia, tabacco e catrame nero. Ricco di estratto e concentrato, ma pieno di eleganza, con una fine acidità e meravigliosamente fermo al palato. Per questa rarità si prospettano anni molto promettenti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102318 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Buri Bellaria” Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2021
Sempre da Bruttrio, come il Friulano Buri Bellaria, proviene il Merlot di punta quasi in purezza della famiglia Palazzolo. Le viti del vigneto, un tempo coltivato da Miani, hanno quasi 100 anni e producono regolarmente uve di grande complessità e tannini finissimi, che però richiedono almeno due anni di invecchiamento e affinamento prima di essere imbottigliate non filtrate. Ma poi il vino intraprende un viaggio che non potrebbe essere più emozionante e gratificante. Al naso, troviamo fiori di violetta e molti frutti di bosco blu e neri, completati da erbe aromatiche e spezie. Un rosso straordinariamente setoso, quasi fluttuante, che conduce a un finale infinito e fusioso con bacche carnose, minerali ed erbe. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Refosco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102621 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Buri Bellaria” Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2022
Sempre da Bruttrio, come il Friulano Buri Bellaria, proviene il Merlot di punta quasi in purezza della famiglia Palazzolo. Le viti del vigneto, un tempo coltivato da Miani, hanno quasi 100 anni e producono regolarmente uve di grande complessità e tannini finissimi, che però richiedono almeno due anni di invecchiamento e affinamento prima di essere imbottigliate non filtrate. Ma poi il vino intraprende un viaggio che non potrebbe essere più emozionante e gratificante. Al naso, troviamo fiori di violetta e molti frutti di bosco blu e neri, completati da erbe aromatiche e spezie. Un rosso straordinariamente setoso, quasi fluttuante, che conduce a un finale infinito e fusioso con bacche carnose, minerali ed erbe. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Refosco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102622 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dottore Palazzolo” Rosso Friuli Colli Orientali DOC 2021
Il Dottore Palazzolo, vino rosso ottenuto da Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot e dedicato al fondatore, si apre con un colore rosso rubino intenso e con un aroma di frutti di bosco maturi, una nota di vaniglia, tabacco e catrame nero. Ammaliante, ricco di estratto e di sapori concentrati di erbe e frutti di bosco, ma pieno di eleganza, con una fine acidità agrumata e meravigliosamente fermo al palato. Il nostro consiglio: siate pazienti e lasciate che questo vino eccezionale maturi ancora qualche anno in bottiglia! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne con contorno di verdure verdi - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02102321 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Da quando è stata rilevata nel 1964, la famiglia Palazzolo è proprietaria del piccolo vigneto Ronco del Gnemiz, coltivato in modo ecologico e situato in una splendida cornice naturale nelle immediate vicinanze di Udine. Gli attuali proprietari, Serena Palazzolo e il marito Christian Patat, producono vini di punta schietti e di carattere, ma allo stesso tempo rigorosamente limitati, nella tenuta, che conta solo 6,5 ettari di vigneti ed è suddivisa nelle zone di San Giovanni al Natisone e Manzano. L'assortimento riceve spesso valutazioni elevate dalla critica enologica e ha aiutato la cantina a ottenere un riconoscimento internazionale nel corso degli anni.
I vigneti esposti a sud-ovest, coltivati da personale ben addestrato, e il lavoro esemplare in cantina sono stati certificati per gli elevati standard ecologici dall'ente ERSA della regione Friuli Venezia Giulia. In estate, il caldo è mitigato dalla fresca brezza marina. Questa stagione è anche caratterizzata da notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte. La primavera si rivela per lo più umida e calda. In inverno, solitamente freddo e con scarse precipitazioni, le Alpi del nord offrono riparo alle viti. La zona di coltivazione è spesso interessata da forti precipitazioni, rese sopportabili dai venti settentrionali Bora in autunno e inverno e dalle brezze Borina in tarda primavera e in estate. I terreni sono prevalentemente argillosi e marnosi, intercalati da calcio.
Le uve della piccola cantina situata nei Colli Orientali del Friuli sono aromatiche e ricche di sapore. Vengono maneggiati con la massima delicatezza possibile, in modo da mantenere le loro caratteristiche naturali. È così che nella cantina di Ronco del Gnemiz nascono vini classici, eleganti e duraturi. Le uve bianche vengono pressate delicatamente, i componenti insolubili vengono separati a freddo e la fermentazione avviene quasi senza eccezioni (non malolattica) in botti di legno. Le bacche rosse macerano in vasche di acciaio inox. Il migliore dei loro colori trascorre anche un lungo periodo in botti di rovere francese.
Serena Palazzolo e il suo team non sono amanti dei vini alla moda. Da anni, invece, migliorano i loro prodotti senza compromessi e dicono di sé: "Forse siamo un po' come i nostri vini: severi, ma veri". Soprattutto negli ultimi tempi, la qualità della tenuta è aumentata di nuovo, come si può vedere, ad esempio, nel Sauvignon Bianco Sol. Ma anche con i rossi, Ronco del Gnemiz è da tempo una delle migliori case vinicole del nord-est italiano. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1964
- Proprietari: Serena Palazzolo e Christian Patat
- Enologo: Roberto Cipresso
- Produzione annuale: circa 15.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 6,5 ettari
- Coltivazione biodinamica