Altri viticoltori della regione Lazio
-
“Vitiano” Rosso Umbria IGP 2022
Tipico di Vitiano: il colore è rosso rubino intenso e gli aromi di ciliegia e frutti di bosco riempiono il naso. Il sapore generoso è splendidamente chiaro, proprio come lo conosciamo, con toni di ciliegia meravigliosamente freschi con una nota aromatica di vaniglia in primo piano. Il Vitiano più giovane ha anche un'eccellente struttura e tannini fini. Già rotondo, corposo, succoso e con un frutto di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 34% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot, 33% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
salsiccia e prosciutto, filetto di tonno alla piastra - Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,43 g/l
- Zuccheri residui: 3,34 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022122 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tellus” Syrah Lazio IGP 2022
Un vino lusinghiero e di grande eleganza. Note intense di amarena e agrumi al naso, con una fine speziatura balsamica e sentori di alloro, cioccolato amaro e noci. Al palato è morbido, con tannini levigati e acidità armoniosa, balsamico e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022922 · 0,75 l · 14,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio dei Gelsi” Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP 2024
La fama e il nome latino di questo vino leggendario risalgono all'inizio del XII secolo. Nell'attuale Est! Est!!! Est!!! Poggio dei Gelsi, Riccardo Cotarella ha messo in campo tutta la sua bravura: gli ha conferito una speziatura aromatica e appetitosa, sostenuta da una struttura snella e vivace. Colore giallo paglierino chiaro. Profumi sottili e puri di agrumi freschi, fiori bianchi e nettarina. Al palato è fresco, ben equilibrato e delicatamente concentrato, con una buona densità e una brillante acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Roscetto, 30% Trebbiano, 30% Malvasia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,08 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 338 kJ
- Carboidrati: 1,23 g
- Lo zucchero: 0,52 g
Conservato in ambiente climatizzato10020524 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Trentanni” Rosso Umbria IGP 2022
Il Trentanni è un vino complesso e denso, ottenuto da parti uguali di Sangiovese e Merlot. Intenso bouquet di frutti scuri, rotondo e morbido al palato con molto frutto e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pomele” Aleatico Rosso Lazio IGP 2021 dolce
Il vitigno Aleatico è di origine greca e viene utilizzato principalmente in Toscana e nell'Italia centrale per la produzione di vini da dessert. Complesso e stratificato al naso e al palato, ha un'eccezionale gamma aromatica ed è l'accompagnamento ideale per dolci e dessert. Produzione totale: 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aleatico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 78,10 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023521 · 0,5 l · 35,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sodale” Merlot Lazio IGP 2022
Una delizia per gli amanti dei vini rossi morbidi e il secondo vino della Tenuta Montiano di Cotarella. Rosso rubino intenso, note leggermente dolciastre di more mature e ciliegie nere al naso, caffè, spezie, vaniglia e sottili sapori tostati. In bocca è puro e chiaro, con tannini morbidi ma potenti, lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia e arrosti - Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022522 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sorélle” Rosato Lazio IGP 2024
Uno dei migliori rosati del Lazio, di cui vengono riempite solo 2.800 bottiglie: Le uve per il raro Sorèlle provengono dai vigneti di Merlot più giovani di Cotarella e dallo storico vigneto di Aleatico. Le uve, pigiate in tempi diversi, dopo la diraspatura vengono lasciate in pressa a una temperatura di 10°C per due ore. Questo permette di fissare gli aromi e di esaltare al massimo le loro caratteristiche. Una volta terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane in vasche d'acciaio a contatto con le sue fecce fini. Solo allora viene assemblato. Colore rosa salmone, bouquet di rose e mirtilli pieno di carattere. Perfetta struttura al palato, buona acidità, un vino solido con ottima struttura e persistenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 92% Merlot, 8% Aleatico
- Filtrazione: sì
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Estratto secco: 26,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 318 kJ
- Carboidrati: 1,30 g
- Lo zucchero: 0,60 g
Conservato in ambiente climatizzato10023624 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2020
Il Ferentano è un bianco puro ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Per questo motivo, le uve vengono congelate dopo la raccolta per rompere meglio le bucce durante la pressatura e per garantire che solo il frutto passi attraverso la pressatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020320 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Passirò" Bianco Passito Lazio IGP 2019 dolce
Un'affascinante goccia di Roscetto al 100%, con metà delle uve appassite all'aria. Il bouquet, denso e intenso, è ricco di profumi di pera e melone, sottolineati da toni più intensi di miele e albicocca. Al palato, multistrato con un'ispirata dinamica fruttata, avvolgente e potente con una deliziosa dolcezza e lunghezza. Produzione totale: 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 58,36 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 172 g/l
- Solfiti: 139 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023019 · 0,375 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2021
Il Ferentano è un vino bianco in purezza ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Le uve vengono quindi congelate dopo la vendemmia per facilitare la rottura delle bucce durante la pressatura e per garantire il passaggio del solo frutto durante la pressatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020321 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2017
Fantastico Cabernet che riflette magnificamente il terroir di prima classe della sua terra umbra. Rosso scuro intenso, immenso profumo fruttato di bacche nere, raffinati aromi speziati, un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un estratto di frutta dolce da sogno, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022617 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2019
Fantastico Cabernet che riflette il terroir di prima classe della sua terra umbra nel modo più bello. Di colore rosso scuro intenso, con un aroma incredibilmente fruttato di bacche nere, aromi di spezie finissime e un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un meraviglioso estratto di frutta dolce, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022619 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Giovenale” Rosso Lazio VdT s.a.
Il San Giovenale Rosso è l'ingresso economico nell'affascinante mondo dei migliori vini rossi del Lazio. Da questo blend di due annate di Habemus (Etichetta Bianca) vengono prodotte solo 2.000 bottiglie all'anno.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072600 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2020
Profumo intenso e seducente di spezie dolci, tabacco, ciliegie scure e frutti di bosco. Il sapore si sposa perfettamente con l'enorme eleganza, la ricchezza del frutto, la complessità, la struttura e la lunghezza. Un Merlot meraviglioso, teso e molto raffinato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2021
Da alcuni anni il Montiano di Riccardo Cotarella è caratterizzato da una grande freschezza e da un frutto scuro e concentrato. In contrasto con le annate dei primi anni '90, il vino è incredibilmente vivace e dinamico, con ciliegia nera, ribes rosso, albicocca dolce e spezie esotiche che si esprimono con piena intensità. Vi si trova anche un delizioso elemento mediterraneo, che ricorda il rosmarino grigliato o la lavanda. Montiano - senza dubbio uno dei Merlot più famosi d'Italia - si distingue dalla massa in modo piacevole e rinfrescante. Un Merlot teso e lucidissimo di cui innamorarsi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,68 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022221 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ogrà" Syrah Lazio IGP 2017
Ogrà, che prende il nome dalla nonna di famiglia, è il risultato di molti anni di sperimentazione ed esperienza sull'interazione tra microclima e terroir per il miglior sviluppo possibile dell'uva Syrah. Infine, è stato scelto il vigneto di famiglia Castiglione in Teverina, dai cui terreni vulcanici provengono le uve per le sole 3.000 bottiglie di questo raro Syrah eccezionale.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023317 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072121 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072122 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2019
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072319 · 0,75 l · 146,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072320 · 0,75 l · 153,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2021
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072321 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Habemus Etichetta Blu” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione delle rese, sta seguendo un percorso pionieristico per il Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli è stato chiaro che avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, anche se in quantità molto ridotte.
scopri di più- Vitigno: 100% Grenache
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072520 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Oro” Bianco Lazio IGT 2021
L'ambizioso progetto di Emanuele Pangrazi di produrre un vino bianco di altissima qualità è stato sviluppato nel 2013 con la Regione Lazio e il suo gruppo scientifico "Arsial". Insieme, hanno sperimentato per la prima volta nella regione due uve bianche del Rodano, la Roussanne e la Marsanne, che si sviluppano particolarmente bene nel clima secco e ventoso.
scopri di più- Vitigno: Marsanne, Roussanne
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,89 g/l
- Acidità totale: 6,67 g/l
- Zuccheri residui: 3,60 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10070121 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Habemus Etichetta Nera” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che qui avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, prodotti però in assoluta miniatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,87 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072420 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile

Il Lazio ha più di Frascati ed Est! Est!!! Est!!! da offrire.
Per molti anni gli amanti del vino hanno pensato solo al Frascati o all'Est! Est!!! Est!!! quando si parla di vini del Lazio. La situazione è cambiata in modo significativo negli ultimi anni, quando l'intera industria del vino nella regione di Roma è cambiata quasi radicalmente. Anche se i vini bianchi dominano ancora con una quota di quasi tre quarti di tutti i vini del Lazio, i rossi stanno chiaramente recuperando terreno tra i vini di qualità.
Il cambiamento diventa particolarmente evidente se si guarda alla quota delle tre DOCG e delle 27 DOC, perché è così che sono già etichettati più della metà dei vini del Lazio. Se si aggiungono i vini IGT, la percentuale sale al 76%. Dieci anni fa era esattamente il contrario, quando i vini semplici dominavano con oltre il 70%. Naturalmente, ciò è dovuto anche al comportamento di consumo degli italiani stessi. Consumano molto meno, ma chiedono una qualità superiore. Soprattutto nelle grandi città come Roma. E poiché il vino laziale viene venduto principalmente nella regione di Roma, i produttori di vino hanno dovuto ripensarci. Ci sono riusciti in modo eccellente.
A Roma si è sempre bevuto vino.
Logico, in realtà, perché sia i Cesari che i Papi non sono mai stati degustatori, come si può leggere in tutti i libri di latino. Ecco perché nomi come Falerner o Caecuber - i classici vini dell'antichità - sono ancora familiari a molti appassionati. Il paesaggio collinare intorno al capoluogo di provincia di Roma ha molto di più da offrire rispetto alle crescite popolari e storiche. Degli ex 100.000 ettari di vigneti, solo 21.800 ettari sono ancora coltivati. Da qui si producono circa 170 milioni di litri di vino. Si tratta di circa il tre e mezzo per cento della produzione totale italiana.
Il vitigno numero uno è la Malvasia, che qui si trova in due varietà: Malvasia Bianca e Malvasia del Lazio. È completato da proporzioni variabili di Procanico, come viene chiamata qui la varietà a bacca piccola del Trebbiano Toscano, oltre che da Roscetto, Grechetto di Orvieto, Drupeggio e Verdello. Tra l'altro, la regione di coltivazione dell'Orvieto si estende all'Umbria, quindi alcune aziende vinicole della zona di confine coltivano vigneti in entrambe le regioni.
Al centro dello stivale.
Il Lazio, come viene chiamato in italiano, si trova al centro dell'Italia, formando per così dire il ginocchio dello stivale. Comprende 320 chilometri di costa occidentale sul Mar Tirreno. Tutte le altre regioni centrali d'Italia confinano con il Lazio. Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Campania. Il clima sulla costa del Mar Tirreno è secco e caldo. All'interno, formato da ex vulcani e dai loro laghi craterici, è molto più fresco e umido. I terreni sono quasi interamente costituiti da antiche rocce vulcaniche e tufacee, intervallate da argilla e sabbia verso la costa. Ad eccezione degli Appennini, che raggiungono i 2.200 metri di altezza, la vite è coltivata quasi ovunque. Alcune uve di Fiorano sono coltivate anche nell'area urbana di Roma, sulla Via Appia.
In totale sono ammesse circa 200 varietà. Molti di essi discendono da antichi vitigni, ma solo una dozzina sono di una certa importanza. Le varietà rosse più importanti sono il Sangiovese e il Montepulciano. Sono state addirittura istituite zone DOC separate per l'antico Cesanese. Nel frattempo, i vigneti sono più spesso piantati con varietà internazionali come il Cabernet Sauvignon o il Merlot, per lo più come partner di cuvée, occasionalmente anche come sorprendenti varietà singole. Su tutti, la famosa famiglia di enologi Cotarella con la sua cantina Falesco.
Le vecchie generazioni ricorderanno che il Frascati, prodotto con Malvasia e Trebbiano, era onnipresente, soprattutto nei ristoranti italiani in Germania. È stato persino definito l'equivalente italiano di Liebfrauenmilch. Ma Frascati è passato di moda. Oggi, intorno al pittoresco villaggio vinicolo dei Colli Albani, a nord dei Castelli Romani, si produce molto meno ma anche di qualità migliore. Gradualmente, anche qui l'immagine si sta ribaltando e i bianchi fini e minerali sono di nuovo più apprezzati.
Cesanese, profumato, scuro, denso e ammaliante.
A pochi chilometri a est dei Castelli Romani, il vino rosso è il fulcro della coltivazione. Intorno al borgo vinicolo di Piglio, il Cesanese produce vini ricchi di tannini, profumati e dal colore intenso, che possono essere conservati in bottiglia per diversi anni. Esistono diversi gusti, la DOCG Cesanese del Piglio è considerata la migliore.
I leggendari vini antichi, come il Caecuber, molto apprezzato nell'antica Roma, e il Falerno, provenivano dall'attuale provincia di Latina, situata nel sud del Lazio al confine con la Campania. Nei dintorni della cittadina di Gaeta si produce il Cècubo, un piccolo ricordo, un vino rosso assolutamente emozionante.
Anche il famoso Est! Est!!! Est!!! di Montefiascone ha visto vendite migliori. Per troppo tempo i viticoltori si sono adagiati sulla loro fama e hanno spremuto vini piuttosto arbitrari per i numerosi turisti. Eppure intorno al Lago di Bolsena ci sono condizioni davvero eccellenti per un vino bianco elegante, come dimostrano anche alcuni produttori. La maggior parte è secca, ma in bottiglia è disponibile anche in versione semisecca e persino dolce.
Est! Est!!! Est!!! di Montefiascone - vino bianco circondato da leggende.
Lo strano nome si basa sulla leggenda secondo cui il vescovo di Augusta, Johannes Fugger, nel 1111 inviò un servitore in viaggio per testare le contrade e i vini della zona. Si è convenuto di contrassegnare con il gesso le località con una „Est!“ (significato: „E' lui!“), quelli buoni e un doppio „Est! Est!“che offriva un vino particolarmente buono. In un'osteria di Montefiascone, era talmente entusiasta del vino che lo segnava con un triplo „Est! Est!!! Est!!!“ sulla porta della locanda. Per inciso, secondo la leggenda, il vescovo Fugger non raggiunse mai il Papa - ed è sepolto nella chiesa di San Flaviano a Montefiascone. Ogni anno si tiene una festa del vino in suo onore, con una bottiglia di Est! Est!!! Est!!! viene versato sulla sua tomba. All'epoca, tuttavia, il vino era ottenuto dal Moscato Bianco e probabilmente era dolce. Il vino bianco di oggi è ottenuto da Procanico, varietà a bacca piccola di Trebbiano Toscano, Roscetto e Malvasia, ed è prodotto come secco, abboccato e amabile. È disponibile anche come Spumante - esclusivamente come secco. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Roma
- Province: Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo
- Superficie vitata: circa 21.800 ettari
- Produzione totale/anno: circa 170 milioni di litri (2016)
- di cui vino bianco: 73
- Quota della viticoltura italiana: 3,50%.
Il Lazio comprende 3 zone DOCG e 27 zone DOC (>50% della superficie del vigneto):
- Cannellino di Frascati DOCG
- Cesanese del Piglio/Piglio DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Aleatico di Gradoli DOC
- Aprilia DOC
- Atina DOC
- Bianco Capena DOC
- Castelli Romani DOC
- Cerveteri DOC
- Cesanese di Affile/Affile DOC
- Cesanese di Olevano Romano/Olevano
- Romano DOC
- Circeo DOC
- Colli Albani DOC
- Colli della Sabina DOC
- Colli Etruschi Viterbesi/Tuscia DOC
- Colli Lanuvini DOC
- Cori DOC
- Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- Frascati DOC
- Genazzano DOC
- Marino DOC
- Montecompatri-Colonna/Montecompatri/Colonna DOC
- Nettuno DOC
- Orvieto DOC
- Roma DOC
- Tarquinia DOC
- Terracina/Moscato di Terracina DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC