-
“Vitiano” Rosso Umbria IGP 2022
Tipico di Vitiano: il colore è rosso rubino intenso e gli aromi di ciliegia e frutti di bosco riempiono il naso. Il sapore generoso è splendidamente chiaro, proprio come lo conosciamo, con toni di ciliegia meravigliosamente freschi con una nota aromatica di vaniglia in primo piano. Il Vitiano più giovane ha anche un'eccellente struttura e tannini fini. Già rotondo, corposo, succoso e con un frutto di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 34% Cabernet Sauvignon, 33% Merlot, 33% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
salsiccia e prosciutto, filetto di tonno alla piastra - Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,43 g/l
- Zuccheri residui: 3,34 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022122 · 0,75 l · 11,60 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tellus” Syrah Lazio IGP 2022
Un vino lusinghiero e di grande eleganza. Note intense di amarena e agrumi al naso, con una fine speziatura balsamica e sentori di alloro, cioccolato amaro e noci. Al palato è morbido, con tannini levigati e acidità armoniosa, balsamico e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022922 · 0,75 l · 14,13 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio dei Gelsi” Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP 2024
La fama e il nome latino di questo vino leggendario risalgono all'inizio del XII secolo. Nell'attuale Est! Est!!! Est!!! Poggio dei Gelsi, Riccardo Cotarella ha messo in campo tutta la sua bravura: gli ha conferito una speziatura aromatica e appetitosa, sostenuta da una struttura snella e vivace. Colore giallo paglierino chiaro. Profumi sottili e puri di agrumi freschi, fiori bianchi e nettarina. Al palato è fresco, ben equilibrato e delicatamente concentrato, con una buona densità e una brillante acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Roscetto, 30% Trebbiano, 30% Malvasia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,08 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 81 kcal
- Energia in kJ: 338 kJ
- Carboidrati: 1,23 g
- Lo zucchero: 0,52 g
Conservato in ambiente climatizzato10020524 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Trentanni” Rosso Umbria IGP 2022
Il Trentanni è un vino complesso e denso, ottenuto da parti uguali di Sangiovese e Merlot. Intenso bouquet di frutti scuri, rotondo e morbido al palato con molto frutto e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023122 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pomele” Aleatico Rosso Lazio IGP 2021 dolce
Il vitigno Aleatico è di origine greca e viene utilizzato principalmente in Toscana e nell'Italia centrale per la produzione di vini da dessert. Complesso e stratificato al naso e al palato, ha un'eccezionale gamma aromatica ed è l'accompagnamento ideale per dolci e dessert. Produzione totale: 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aleatico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 78,10 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023521 · 0,5 l · 35,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sodale” Merlot Lazio IGP 2022
Una delizia per gli amanti dei vini rossi morbidi e il secondo vino della Tenuta Montiano di Cotarella. Rosso rubino intenso, note leggermente dolciastre di more mature e ciliegie nere al naso, caffè, spezie, vaniglia e sottili sapori tostati. In bocca è puro e chiaro, con tannini morbidi ma potenti, lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia e arrosti - Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022522 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sorélle” Rosato Lazio IGP 2024
Uno dei migliori rosati del Lazio, di cui vengono riempite solo 2.800 bottiglie: Le uve per il raro Sorèlle provengono dai vigneti di Merlot più giovani di Cotarella e dallo storico vigneto di Aleatico. Le uve, pigiate in tempi diversi, dopo la diraspatura vengono lasciate in pressa a una temperatura di 10°C per due ore. Questo permette di fissare gli aromi e di esaltare al massimo le loro caratteristiche. Una volta terminata la fermentazione alcolica, il vino rimane in vasche d'acciaio a contatto con le sue fecce fini. Solo allora viene assemblato. Colore rosa salmone, bouquet di rose e mirtilli pieno di carattere. Perfetta struttura al palato, buona acidità, un vino solido con ottima struttura e persistenza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 92% Merlot, 8% Aleatico
- Filtrazione: sì
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Estratto secco: 26,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,56 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 318 kJ
- Carboidrati: 1,30 g
- Lo zucchero: 0,60 g
Conservato in ambiente climatizzato10023624 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2020
Il Ferentano è un bianco puro ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Per questo motivo, le uve vengono congelate dopo la raccolta per rompere meglio le bucce durante la pressatura e per garantire che solo il frutto passi attraverso la pressatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020320 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Passirò" Bianco Passito Lazio IGP 2019 dolce
Un'affascinante goccia di Roscetto al 100%, con metà delle uve appassite all'aria. Il bouquet, denso e intenso, è ricco di profumi di pera e melone, sottolineati da toni più intensi di miele e albicocca. Al palato, multistrato con un'ispirata dinamica fruttata, avvolgente e potente con una deliziosa dolcezza e lunghezza. Produzione totale: 2.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 58,36 g/l
- Acidità totale: 6,65 g/l
- Zuccheri residui: 172 g/l
- Solfiti: 139 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023019 · 0,375 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Verdeluce” Bianco Umbria IGP 2022
Le colline intorno a Orvieto sono da sempre riconosciute come un'area con un incredibile potenziale per i vini bianchi di qualità. Il Verdeluce non fa eccezione. Questa complessa cuvée combina l'eleganza del Pinot bianco con la struttura succosa del Sémillon e la freschezza del Grechetto. Colore giallo chiaro vibrante. Il bouquet fresco è intenso e invitante, caratterizzato da agrumi, erbe dolci e sfumature floreali. Al palato è elegante e teso, con un'acidità equilibrata e fresca e un finale intenso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Pinot Bianco, 30% Semillion, 10% Grechetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti asiatici speziati - Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020622 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ferentano” Bianco Lazio IGP 2021
Il Ferentano è un vino bianco in purezza ottenuto dal raro vitigno autoctono Roscetto, che ha una buccia molto spessa. Le uve vengono quindi congelate dopo la vendemmia per facilitare la rottura delle bucce durante la pressatura e per garantire il passaggio del solo frutto durante la pressatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Roscetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10020321 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2017
Fantastico Cabernet che riflette magnificamente il terroir di prima classe della sua terra umbra. Rosso scuro intenso, immenso profumo fruttato di bacche nere, raffinati aromi speziati, un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un estratto di frutta dolce da sogno, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022617 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marciliano” Rosso Umbria IGP 2019
Fantastico Cabernet che riflette il terroir di prima classe della sua terra umbra nel modo più bello. Di colore rosso scuro intenso, con un aroma incredibilmente fruttato di bacche nere, aromi di spezie finissime e un accenno di pane tostato. Al palato è molto concentrato e denso, con molta finezza ed eleganza, il legno nuovo perfettamente integrato, un meraviglioso estratto di frutta dolce, tannini morbidi e succosi e un finale brillante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022619 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2020
Profumo intenso e seducente di spezie dolci, tabacco, ciliegie scure e frutti di bosco. Il sapore si sposa perfettamente con l'enorme eleganza, la ricchezza del frutto, la complessità, la struttura e la lunghezza. Un Merlot meraviglioso, teso e molto raffinato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2021
Da alcuni anni il Montiano di Riccardo Cotarella è caratterizzato da una grande freschezza e da un frutto scuro e concentrato. In contrasto con le annate dei primi anni '90, il vino è incredibilmente vivace e dinamico, con ciliegia nera, ribes rosso, albicocca dolce e spezie esotiche che si esprimono con piena intensità. Vi si trova anche un delizioso elemento mediterraneo, che ricorda il rosmarino grigliato o la lavanda. Montiano - senza dubbio uno dei Merlot più famosi d'Italia - si distingue dalla massa in modo piacevole e rinfrescante. Un Merlot teso e lucidissimo di cui innamorarsi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,68 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022221 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ogrà" Syrah Lazio IGP 2017
Ogrà, che prende il nome dalla nonna di famiglia, è il risultato di molti anni di sperimentazione ed esperienza sull'interazione tra microclima e terroir per il miglior sviluppo possibile dell'uva Syrah. Infine, è stato scelto il vigneto di famiglia Castiglione in Teverina, dai cui terreni vulcanici provengono le uve per le sole 3.000 bottiglie di questo raro Syrah eccezionale.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023317 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montiano” Merlot Lazio IGP 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo intenso e seducente di spezie dolci, tabacco, ciliegie scure e frutti di bosco. Il sapore si sposa perfettamente con l'enorme eleganza, la ricchezza del frutto, la complessità, la struttura e la lunghezza. Un Merlot meraviglioso, teso e molto raffinato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10022320 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Ogrà" Syrah Lazio IGP 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogrà, che prende il nome dalla nonna di famiglia, è il risultato di molti anni di sperimentazione ed esperienza sull'interazione tra microclima e terroir per il miglior sviluppo possibile dell'uva Syrah. Infine, è stato scelto il vigneto di famiglia Castiglione in Teverina, dai cui terreni vulcanici provengono le uve per le sole 3.000 bottiglie di questo raro Syrah eccezionale.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023417 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

"Anche se ogni annata ha una caratteristica diversa, i nostri vini hanno sempre una componente comune: la loro origine e la nostra comprensione del modo migliore per trasportarli dalla vigna al bicchiere", ci racconta Riccardo Cotarella della cantina Falesco in una conversazione. Lui e suo fratello Renzo Cotarella non sono volti sconosciuti nel panorama vinicolo italiano. I due rinomati enologi hanno ricevuto importanti riconoscimenti per il loro lavoro in numerose cantine di successo nel corso degli anni.
La loro passione per il vino è profondamente radicata tra le regioni del Lazio e dell'Umbria. Con la fondazione della propria cantina Falesco a Montefiascone (Lazio) nel 1979, i fratelli hanno realizzato un'ambizione molto personale. Il loro obiettivo era quello di ritornare ai tempi gloriosi delle zone vitivinicole che si estendevano nelle regioni del Lazio e dell'Umbria e di contrastare il graduale declino della produzione di vino.
La cantina Falesco, insieme ad altri produttori di alto livello, ha dato il via alla tanto attesa rinascita della storica regione vinicola del Lazio. La zona collinare intorno a Montefiascone ospita vigneti ricchi di storia e dal sottosuolo sabbioso, dove si coltivano vitigni autoctoni come il Roscetto, l'Aleatico, il Trebbiano e la Malvasia, oltre ad alcune varietà internazionali. Questi vini eccezionali dimostrano il potenziale qualitativo della regione, che gode di un clima mite e di forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.
Con l'acquisizione di alcuni vigneti in Umbria, il portafoglio Cotarella si è ampliato con nuove etichette di grande impatto. Su circa 260 ettari, le viti di Merlot, Sangiovese, Verdicchio e Vermentino prosperano su terreni argillosi e calcarei. Nel 2004 i fratelli hanno costruito una cantina all'avanguardia nel comune umbro di Montecchio e, in collaborazione con l'Università della Tuscia di Viterbo, stanno sperimentando varietà come Nero d'Avola, Primitivo, Malbec e Tannat.
Il loro successo può essere attribuito essenzialmente a due fattori: I fratelli Cotarella si dedicano alla ricerca e alla selezione di vecchi cloni d'uva e, investendo in tecnologie all'avanguardia, mirano a perfezionare ogni anno la produzione di vino. Oltre a questo approccio molto scientifico, Renzo e Riccardo confidano nell'ampio potenziale delle rispettive aree di coltivazione e si impegnano attentamente nell'individuare quei vigneti che possono garantire una qualità del vino particolarmente elevata.
La famiglia Cotarella rappresenta oggi una tradizione vitivinicola che attraversa le generazioni: Dominga, Marta ed Enrica Cotarella - una nuova e terza generazione - hanno ufficialmente assunto la gestione della cantina di famiglia con lo stesso entusiasmo dei loro padri. Oggi, gli sforzi della famiglia si traducono in una varietà di vini ed etichette di grande effetto che non si limitano alle regioni dell'Umbria e del Lazio. Più recentemente, nel 2017, hanno acquisito la cantina Le Macioche a Montalcino, in Toscana. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1979
- Proprietari: Dominga, Marta ed Enrica Cotarella
- Enologo: Renzo Cotarello
- Produzione annuale: circa 2.600.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 370 ettari
- Coltivazione convenzionale