-
“San Giovenale” Rosso Lazio VdT s.a.
Il San Giovenale Rosso è l'ingresso economico nell'affascinante mondo dei migliori vini rossi del Lazio. Da questo blend di due annate di Habemus (Etichetta Bianca) vengono prodotte solo 2.000 bottiglie all'anno.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072600 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072121 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072122 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2019
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,25 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072319 · 0,75 l · 146,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072320 · 0,75 l · 153,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Habemus Etichetta Rossa” Rosso Lazio IGT 2021
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che avrebbe piantato qui principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, ma sono assolutamente piccoli.
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072321 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Habemus Etichetta Blu” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione delle rese, sta seguendo un percorso pionieristico per il Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli è stato chiaro che avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, anche se in quantità molto ridotte.
scopri di più- Vitigno: 100% Grenache
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,30 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072520 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Oro” Bianco Lazio IGT 2021
L'ambizioso progetto di Emanuele Pangrazi di produrre un vino bianco di altissima qualità è stato sviluppato nel 2013 con la Regione Lazio e il suo gruppo scientifico "Arsial". Insieme, hanno sperimentato per la prima volta nella regione due uve bianche del Rodano, la Roussanne e la Marsanne, che si sviluppano particolarmente bene nel clima secco e ventoso.
scopri di più- Vitigno: Marsanne, Roussanne
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,89 g/l
- Acidità totale: 6,67 g/l
- Zuccheri residui: 3,60 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10070121 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Habemus Etichetta Nera” Rosso Lazio IGT 2020
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che qui avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, prodotti però in assoluta miniatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,87 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072420 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Habemus Etichetta Blu” Rosso Lazio IGT 2021
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione delle rese, sta seguendo un percorso pionieristico per il Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il suo terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli è stato chiaro che avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (un blend di due annate di Habemus), produce anche quattro vini Habemus monovitigno, anche se in quantità molto ridotte.
scopri di più- Vitigno: 100% Grenache
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,75 g/l
- Acidità totale: 6,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072521 · 0,75 l · 192,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Nera” Rosso Lazio IGT 2021
Emanuele Pangrazi è probabilmente l'enologo laziale più ambizioso del momento. Con la sua estrema densità di impianto e la radicale limitazione della resa, sta seguendo un percorso che fa tendenza nel Lazio. Dopo aver analizzato a fondo il terroir e le condizioni climatiche, nel 2006 gli fu chiaro che qui avrebbe piantato principalmente vitigni francesi, secondo il principio dei grandi vini del Rodano. Oltre alla famosa Cuvée Habemus (Etichetta Bianca) e al San Giovenale Rosso (assemblaggio di due annate di Habemus), vinifica anche quattro vini Habemus monovitigno, prodotti però in assoluta miniatura.
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,27 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,99 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072421 · 0,75 l · 192,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Oro” Bianco Lazio IGT 2022
L'ambizioso progetto di Emanuele Pangrazi di produrre un vino bianco di altissima qualità è stato sviluppato nel 2013 con la Regione Lazio e il suo gruppo scientifico "Arsial". Insieme, hanno sperimentato per la prima volta nella regione due uve bianche del Rodano, la Roussanne e la Marsanne, che si sviluppano particolarmente bene nel clima secco e ventoso.
scopri di più- Vitigno: Marsanne, Roussanne
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 6,59 g/l
- Zuccheri residui: 3,47 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10070122 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072221 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072222 · 1,5 l · 117,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Contrariamente alle aspettative, Emanuele Pangrazi spreme i suoi premiati vini di qualità in una zona del Lazio dove molti - data la mancanza di tradizione vinicola - tendono a produrre olio d'oliva. Cosa fa di diverso il coraggioso nuovo arrivato nella sua cantina biologica San Giovenale? La nostra impressione è: semplicemente tutto, perché nonostante le sue vigne siano ancora molto giovani, sta già creando vini rossi incredibilmente espressivi, tra i più quotati del Paese.
Senza alcuna conoscenza enologica precedente, la storia di successo dell'enologo fino a questo punto è stata un vero e proprio viaggio di scoperta. È stato un viaggio spontaneo con la famiglia nel 2006 a condurlo per la prima volta a Blera, nella pittoresca provincia di Viterbo. In mezzo a questa natura incontaminata, l'imprenditore romano decise di armonizzare l'idea della propria cantina con il paesaggio collinare della regione storica della Tuscia e di preservare l'area naturale.
I suoi terreni sono circondati da diversi parchi naturali e sembrano fatti apposta per la viticoltura. I Monti Sabatini a sud e i Monti Cimini a nord formano una sorta di corridoio per la brezza marina secca che soffia dal Mar Tirreno. Ma poiché le varietà locali, come il Sangiovese, hanno difficoltà a prosperare sul sottosuolo argilloso, l'enologo ha lavorato con diversi consulenti per trovare varietà di uve adatte a crescere più facilmente in questo ambiente.
L'incontro con il talentuoso enologo Marco Casolanetti della rinomata cantina Oasi degli Angeli ha portato alla fine a un'intuizione rivoluzionaria: i terreni, il clima ventilato e le molte ore di sole hanno immediatamente ricordato a Casolanetti la Valle del Rodano in Francia. Viste le condizioni simili, a Emanuele è sembrato molto sensato coltivare nella sua tenuta le varietà tipiche dell'altra sponda del Mediterraneo per produrre ex novo i vini di San Giovenale secondo la sua visione naturale ed ecologica.
Ad un'altitudine di 400 metri, ha piantato Carignan, Grenache, Syrah, Tempranillo e Cabernet Franc secondo il sistema dell'Alberello, cioè senza i tipici fili che collegano le viti. A partire dalla scelta di Marco Casolanetti come consulente, ogni decisione è stata presa a favore della sostenibilità e della qualità. Al posto dei prodotti chimici, in questi vigneti vengono utilizzati prodotti naturali a base di aglio, alghe o propoli.
Nella cantina - un'opera d'arte architettonica che evita completamente i combustibili fossili - le sue uve raccolte a mano macerano per circa due settimane in vasche d'acciaio all'avanguardia. Emanuele è anche particolarmente affezionato alla fermentazione spontanea, avviata dai lieviti indigeni, e al termine di questo processo trasferisce tutti i vini in barrique francesi nuove, dove maturano per un periodo di 20 mesi.
"Credo che siano i piccoli dettagli a distinguere un buon vino da un grande vino", ci dice Emanuele in una conversazione, spiegando perché controlla ogni fase della produzione, per quanto piccola. Non c'è quindi da stupirsi se con i suoi vini Habemus riesce a stupire anche gli appassionati più esigenti, non solo come pioniere qualitativo della regione. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2006
- Proprietario: Emanuele Pangrazi
- Enologo: Emanuele Pangrazi
- Consulente: Marco Casolanetti
- Produzione annuale: circa 12.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 15 ettari
- organico & viticoltura biodinamica (non certificata)