-
“Merlino” Pinot Grigio dell' Oltrepò Pavese DOC 2022
Giallo paglierino brillante con riflessi argentati. Al naso, aromi di limone e fiori freschi, note di pera e pesca matura e sentori di mandorle. Al palato è fresco, equilibrato e sottile, con un finale persistente e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,82 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04120322 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maria Novella” Rosato di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2023
Delicato colore rosa salmone. Bouquet fine e delicato con note di melograno, pesca e albicocca. Al palato è pieno e ricco, con una delicata nota amara e una freschezza rinvigorente nel finale. Questo rosato è pieno di carattere e tutt'altro che casuale e, per noi, è il vino fresco e molto armonico per un pranzo mediterraneo in una calda giornata estiva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,68 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,19 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 71 kcal
- Energia in kJ: 297 kJ
- Grassi: 1,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato04122623 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saint Valier” Bianco di Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2023
Ecco una vera rarità nel bicchiere: il Pinot Nero vinificato in bianco. Giallo chiaro con riflessi dorati. Bouquet fresco di agrumi, ribes bianco ed erbe aromatiche. Al palato, acidità fresca e croccante, frutta bianca e gialla e una fine salinità. Una vera prelibatezza come aperitivo o con un'insalata di polpa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce affumicato, frutti di mare - Estratto secco: 23,51 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 74 kcal
- Energia in kJ: 310 kJ
- Grassi: 1,1 g
- Lo zucchero: 0,1 g
Conservato in ambiente climatizzato04120423 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Spumante Metodo Charmat Pinot Nero Rosé brut
Colore rosa pallido con richiami visivi ai rosati di Provenza. Note sottili di piccoli frutti rossi e petali di rosa al naso. Perlage bello e persistente al palato, poi fresco e armonioso con un delicato sapore di frutti di bosco e lime. Questo Spumante prodotto con il 100% di Pinot Nero ha un aspetto nobile e aristocratico, mai invadente, ma dotato di una sottile eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 4,52 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 318 kJ
- Grassi: 1,80 g
- Lo zucchero: 0,80 g
Conservato in ambiente climatizzato04122700 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Tavernetto” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2020
Le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino nel 1865. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata continuamente perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122420 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saignée della Rocca” Metodo Classico Pinot Nero extra brut
Rosato Spumante di alta qualità ottenuto da 100% Pinot Nero. Rosa antico, quasi color cipolla e con interessanti riflessi ramati. Perlage fine e schiuma fine e cremosa. Il bouquet ha un delicato aroma di rose, pompelmo, piccoli frutti rossi e un accenno di lievito. Al palato è secco, pieno, fresco ed elegante. Sentori di ribes nero e fragoline di bosco, poi una consistente sapidità e un'ammaliante setosità. Un'ottima alternativa alla famosa regione vicina della Franciacorta e un vero e proprio consiglio per gli amanti delle bollicine di Pinot Nero. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122100 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pernice” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2018
Già nel 1865, le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto - Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122218 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bertone” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2020
Le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino nel 1865. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata continuamente perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali. Le uve per i top cru della cantina sono coltivate a 400 metri di altitudine e le elevate escursioni termiche tra il giorno e la notte garantiscono una complessità, una precisione e un'eleganza raramente riscontrabili anche in Borgogna.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122320 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pernice” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2020
Le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino nel 1865. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata continuamente perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina, funghi, formaggi stagionati e piatti arrosto - Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,66 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122220 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Contessa Ottavia Giorgi di Vistarino, suona davvero aristocratico e all'antica. Ma come spesso accade nel panorama vitivinicolo italiano, compare un giovane e dinamico enologo che guida con competenza la tradizionale azienda di famiglia dell'Oltrepò Pavese fino ai giorni nostri. Una delle quasi mille "Donne del Vino" che riesce ad affermarsi nel mondo del vino, un tempo dominato dagli uomini.
E non si tratta di un piccolo patrimonio familiare, ma di una delle cantine più importanti della Lombardia. Degli 826 ettari di terreno, più di 200 ettari sono coltivati a vino, di cui 140 ettari sono coltivati a Pinot Nero, la varietà principale della regione. Si suppone che già in epoca romana esistesse una varietà di Pinot originaria, citata in un documento del 1500.
Il fatto che l'Oltrepò, con oltre 3.000 ettari, sia oggi la più grande area di coltivazione del Pinot Nero in Italia è probabilmente da far risalire al Conte Carlo Giorgi di Vistarino, che nel 1865 piantò con grande successo alcuni ettari a Rocca de' Giorgi utilizzando cloni importati dalla stessa Borgogna. Fu anche il primo a produrre uno spumante con il metodo dello Champagne, cosa che lo rese rapidamente famoso e distinto ben oltre i confini nazionali. Da allora, Conte Vistarino è una delle cantine leader in Lombardia.
A meno di un'ora di macchina a sud di Milano, il Po serpeggia accanto a Pavia. Le rocce che affiorano dagli antichi alvei fluviali si accumulano sulle pendici collinari dell'Appennino. Il risultato è stato un terreno piuttosto vario, con strati che cambiano da una collina all'altra. Sabbia, argilla, marna, calcare e roccia si alternano nei vigneti, che si trovano da 250 a 550 metri sul livello del mare. In questo modo è possibile selezionare la collina vinicola ottimale per ogni varietà di uva. Un microclima mite, attraversato dai corsi d'acqua che portano una brezza costante, è una zona quasi ideale per il Pinot Nero.
Il palazzo storico troneggia su una delle colline, un piccolo castello si direbbe, costruito dall'architetto della corte reale. L'incantevole aranciera, attualmente utilizzata per l'appassimento delle uve per i vini Prädikat, diventerà presto anche una sala di degustazione. La vista panoramica a 360° sulle colline della zona di coltivazione e sui boschi circostanti è di una bellezza mozzafiato.
Oltre al dominante Pinot Nero, qui si coltivano anche Riesling, Pinot Grigio, Chardonnay, Moscato, Croatina, Uva Rara, Barbera e alcuni Cabernet Sauvignon. Da questi, il team di enologi guidato da Ottavia Vistarino pressa una gamma di vini molto diversi tra loro. In primis, naturalmente, la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico, sia in purezza che con un 20% di Chardonnay. Di particolare successo sono gli spumanti rosati denominati "Cruasé" - da Cru (sito) e Rosé - un marchio collettivo protetto e uno dei prodotti più importanti della regione. A questi si aggiungono i vini rossi da Pinot Nero, di cui 3 monovitigno, o da vitigni autoctoni. Bonarda, Buttafuoco o Sangue di Giuda sono nomi non proprio comuni, ma da ricordare. Perché le qualità sono convincenti. La gamma è completata da entusiasmanti vini bianchi, come il "Rïes", un Riesling renano fruttato ma anche minerale, o il Pinot Nero "Saint Valier", spremuto in bianco, che si rivelano ottimi accompagnamenti per il cibo.
Nel 1970 è stata creata la DOC Oltrepò Pavese e nel 2007 la DOCG Oltrepò Pavese Metodo Classico e le due DOC Oltrepò Pavese Pinot Nero e DOC Bonarda dell'Oltrepó Pavese per i vini rossi.
In ogni caso, Ottavia Giorgi di Vistarino sta mostrando all'intero settore quali vini indipendenti e pluripremiati possono essere prodotti qui e sta assicurando con una ventata di aria fresca che l'effetto esemplare dei suoi antenati rimanga vivo. Possiamo guardare con fiducia a nuove idee e progetti. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1865
- Proprietario: Famiglia Conte Giorgi di Vistarino
- Enologo: Ottavia Giorgi di Vistarino
- Agronomo: Paolo Fiocchi
- Produzione annuale: circa 400.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 200 ettari
- Coltivazione naturale