-
“Villa Bianchi” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC 2024
Il vino inizia con un sussurro di erbe profumate, limoni salati e cozze schiacciate, che invita a essere pazienti e a osservare lo sviluppo del vino. Il palato è lusinghiero con un corpo medio, l'abbondante struttura conferisce al vino peso, ma è esaltata dall'acidità croccante e dagli aromi di agrumi che giocano con il palato. Il finale è fragrante con fiori d'arancio e mineralità salata. Di medio corpo, pulito e fresco, ha tutte le carte in regola per diventare un bestseller! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
antipasti e insalate leggere - Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 306 kJ
- Carboidrati: 0,90 g
- Lo zucchero: 0,40 g
Conservato in ambiente climatizzato11020424 · 0,75 l · 9,73 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montipagano” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2023 (BIO)
Montipagano è un piacevole Montepulciano monovitigno da coltivazione biologica. Di colore rubino violaceo intenso, ha un grande aroma di mora, prugna e lilla con toni terrosi. Al palato, un bel frutto fresco, con una struttura passabile e un finale pulito e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,28 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11022723 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casal di Serra” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2024 (BIO)
Il bestseller Casal di Serra è un Verdicchio meravigliosamente fruttato ed equilibrato, con una fine mineralità e freschezza. Colore giallo paglierino brillante. Molto saporito, con una buona struttura e un'acidità vivace. Grazie al suo sapore sottile, è un buon compagno per molte occasioni e uno dei bianchi più apprezzati della nostra gamma. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
cucina estiva leggera - Estratto secco: 23,75 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 76 kcal
- Energia in kJ: 316 kJ
- Carboidrati: 0,90 g
- Lo zucchero: 0,40 g
Conservato in ambiente climatizzato11020324 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Centovie” Rosato Colli Aprutini IGT 2024 (BIO)
Questo Rosato biologico di Umani Ronchi nasce nella cantina Centovie di Roseto degli Abruzzi. Un progetto definito dopo diversi anni di sperimentazione, con l'obiettivo di produrre un vino che unisca la forza espressiva dell'uva Montepulciano a una vinificazione morbida e delicata per enfatizzarne le sfumature fresche e fruttate. Colore rosa delicato con riflessi lucidi. Al naso è floreale, fresco e con delicate note agrumate, al palato è fresco con una bella acidità e note di ciliegia rossa, fragola, arancia rossa e pompelmo rosa. Complesso e lungo al palato - un vino serio con grande bevibilità! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 26,15 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,59 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 306 kJ
- Carboidrati: 0,90 g
- Lo zucchero: 0,40 g
Conservato in ambiente climatizzato11023424 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo” Rosso Conero DOC 2022
Montepulciano in purezza dal vigneto San Lorenzo: colore rosso granato con riflessi quasi neri. Al naso, spezie dolci autunnali, menta e legno di cedro prima di rivelare il suo nucleo di ciliegia medicinale. Al palato è setoso e morbido, delizia con i suoi frutti rossi e blu maturi, mentre i tannini si accumulano lentamente verso la fine. Nel finale, lungo e leggermente strutturato, le note di mandarino si mescolano alla buccia di mirtillo e ai minerali gessosi. Il San Lorenzo è incredibilmente bello e ha una bella armonia ed equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 botte di rovere/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 3,34 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11022222 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Jorio” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2021
Questo Montepulciano d'Abruzzo affascina con il suo lusinghiero bouquet di frutti di bosco e note balsamiche. Al palato, note di frutti di bosco, tannini densi e morbidi, succosi e un fine aroma di cacao. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 botte grande/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11022421 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fonte del Re” Lacrima Morro d’Alba DOC 2023
Un vino unico da un vitigno autoctono. Rosso rubino intenso con riflessi violacei. Aromatico, vinoso, con note di rosa, viola e sottobosco. Caldo al palato con tannini chiari, morbidi e accessibili. Un vino fruttato e molto interessante che vi piacerà bere ancora e ancora. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lacrima
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 2,91 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11022823 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Centovie” Pecorino Colli Aprutini IGT 2022 (BIO)
Colore giallo paglierino brillante e intenso con riflessi luminosi. Al naso agrumi fini, frutta a polpa bianca e fiori di campo, seguiti da una nota di erbe aromatiche, poi leggermente speziato e molto elegante. Eleganza, longevità e freschezza al palato con un ritorno dei sapori del bouquet e una grande speziatura, per finire con la mineralità caratteristica del vitigno Pecorino, semplicemente delizioso! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pecorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 24,02 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11020722 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vecchie Vigne” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2022 (BIO)
Giallo paglierino brillante con centro scintillante. Il Vecchie Vigne, proveniente da un vigneto di oltre 40 anni, ha un seducente aroma di petali di mandorla, fiori bianchi, erbe di campo, limone e pesca bianca, con un retrogusto di mela verde. Al palato, una vivace mineralità e un leggero sentore di anice. Il sapore espressivo è di favolosa eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11020222 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Plenio” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2022
Colore giallo-verde brillante. Pesche mature, erbe aromatiche, albicocche, minerali, fumo, torrone e miele si intrecciano strettamente nell'aroma. Di belle proporzioni, intenso, cremoso, con un sapore splendidamente leggero ed elegante in cui il legno della botte è magistralmente integrato. Grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 60/40 botte in acciaio inox/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,98 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato11020122 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Centovie” Montepulciano d’Abruzzo DOC 2018 (BIO)
"Rosso rubino intenso con leggeri riflessi violacei. Naso ricco con note di amarena, confettura di more, liquirizia e macchia mediterranea. Al palato è morbido, duttile ed equilibrato tra freschezza, succosità e tannini ben integrati." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12‑14 mesi 50/50 legno grande/piccolo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,47 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023518 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cùmaro” Rosso Conero Riserva DOCG 2021
Il Cùmaro è ogni anno uno dei grandi vini di Montepulciano provenienti dalle falesie del Conero, che si tuffano nel mare Adriatico su un piccolo promontorio, dove il sole e la brezza marina accarezzano le viti. Il colore è rosso granato scuro e ricco. Il bouquet espressivo è di bacche scure con cassis, mirtillo e lampone selvatico maturo. Al palato si apre con tannini grippanti, succosi, potenti, stratificati e con un finale sapido e speziato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta ripiena, carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11022521 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maximo” Bianco Marche IGT 2021 dolce
Il Maximo è un Sauvignon Bianco ottenuto da uve innestate con Botrytis cinerea e presenta un profumo e un sapore incredibilmente complessi. Dorato con riflessi ambrati, spiccano aromi di miele, albicocca e pesca, seguiti da note di fichi maturi e agrumi canditi. Ricco ed equilibrato, con una fresca persistenza e un'ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
dolci, formaggio blu - Estratto secco: 45,00 g/l
- Acidità totale: 6,46 g/l
- Zuccheri residui: 122,00 g/l
- Solfiti: 160 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11020621 · 0,375 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pelago” Rosso Marche IGT 2020
Il Pelago rosso granato di qualità Riserva, prodotto con Cabernet Sauvignon, Montepulciano e piccole quantità di Merlot, ha un aroma accattivante di lamponi, confettura di fragole, chiodi di garofano, tabacco e moka. Al palato rivela una nobile speziatura e un sapore corposo, succoso e molto lungo. Questa annata dovrebbe rivelarsi un vero incanto anche dopo un certo invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11022320 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Campo San Giorgio” Rosso Conero Riserva DOCG 2017
Le viti di questo Montepulciano potente e ricco di terroir crescono nel vigneto di Campo San Giorgio a un'altitudine di circa 150 m su terreni profondi e argillosi. Il vino è non filtrato e non raffinato e matura per 12 mesi in piccole e grandi botti di legno. L'etichetta riprende il design storico del Rosso Conero degli anni Settanta e il risultato di grande impatto è il biglietto da visita di una lunga tradizione familiare e della competenza in viticoltura.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi legno piccolo/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,22 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023217 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo San Giorgio” Rosso Conero Riserva DOCG 2018
Le viti di questo Montepulciano potente e ricco di terroir crescono nel vigneto di Campo San Giorgio a un'altitudine di circa 150 m su terreni profondi e argillosi. Il vino è non filtrato e non raffinato e matura per 12 mesi in piccole e grandi botti di legno. L'etichetta rappresenta il design storico del Rosso Conero degli anni '70 e il risultato impressionante è il biglietto da visita di una lunga tradizione familiare e della competenza in viticoltura.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi legno piccolo/grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023218 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Historical Vecchie Vigne” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2019 (BIO)
"Storico" è il progetto molto ambizioso di Umani Ronchi, nato dalla profonda conoscenza del territorio e del terroir, su un piccolo e remoto appezzamento dei vigneti storici di Montecarotto, nella zona dei Castelli di Jesi Classico. Lo Storico Vecchie Vigne è una selezione estrema che viene affinata per cinque anni (di cui 18 mesi sulle fecce fini) prima di essere immessa sul mercato - con la pretesa di essere uno dei più grandi cru bianchi d'Italia e del mondo". Michele und Massimo Bernetti
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in vasca di cemento sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11020819 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pelago” Rosso Marche IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pelago rosso granato di qualità Riserva, prodotto con Cabernet Sauvignon, Montepulciano e piccole quantità di Merlot, ha un aroma accattivante di lamponi, confettura di fragole, chiodi di garofano, tabacco e moka. Al palato rivela una nobile speziatura e un sapore corposo, succoso e molto lungo. Questa annata dovrebbe rivelarsi un vero incanto anche dopo un certo invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023120 · 4,5 l · 39,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Campo San Giorgio” Rosso Conero Riserva DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le viti di questo Montepulciano potente e ricco di terroir crescono nel vigneto di Campo San Giorgio a un'altitudine di circa 150 m su terreni profondi e argillosi. Il vino è non filtrato e non raffinato e matura per 12 mesi in piccole e grandi botti di legno. L'etichetta rappresenta il design storico del Rosso Conero degli anni '70 e il risultato impressionante è il biglietto da visita di una lunga tradizione familiare e della competenza in viticoltura.
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi legno piccolo/grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023318 · 4,5 l · 67,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Con la sua azienda vinicola Umani Ronchi, la famiglia Bernetti si è guadagnata un'ottima reputazione come uno dei principali produttori di vino delle Marche ben oltre i confini della regione e del Paese. Oggi la casa vinicola, con sede a Osimo in provincia di Ancona e rappresentata da una filiale a Castelbellino, è guidata da Massimo Bernetti e dal figlio Michele. Oltre a circa 200 ettari di terreno nelle Marche, tra gli Appennini e la costa adriatica, il duo di viticoltori di successo possiede anche altri 30 ettari di vigneti in Abruzzo. L'obiettivo dichiarato dei proprietari della tenuta è quello di far emergere in modo convincente i terroir specifici e le caratteristiche tipiche dei vitigni autoctoni Montepulciano e Verdicchio in entrambe le regioni vinicole.
All'inizio, l'azienda vinicola era una tipica fattoria. L'azienda, fondata da Gino Umani Ronchi e rilevata qualche anno dopo dai coniugi Massimo Bernetti e Annalisa Bianchi, è diventata un produttore puro di vini pregiati solo nel 1968. Ma la famiglia era già presente nel settore vinicolo da dieci anni. Dopo che Massimo aveva assunto la direzione negli anni Settanta - un periodo di crescita operativa e di numerosi investimenti - Michele è subentrato negli anni Novanta. Per lungo tempo, la casa vinicola ha collaborato con l'enologo di fama mondiale Giacomo Tachis, creatore delle leggendarie gocce Sassicaia e Tignanello, prima di essere sostituito nella sua funzione di consulente dal piemontese Giuseppe Caviola nel 2002.
Nelle Marche, Umani Ronchi possiede bellissimi vigneti nelle rinomate zone di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico e del Rosso Conero. I vigneti sono curati dall'agronomo Luigi Piersanti e sono in parte coltivati secondo i principi del biologico. I vigneti della valle dell'Esino si estendono nei comuni di Cupramontana, Montecarotto, Maiolati Spontini e San Paolo di Jesi o si trovano nell'entroterra del Monte Conero. Quando lavora nei vigneti, il team di Umani Ronchi beneficia dei risultati della ricerca di istituzioni scientifiche come l'Università di Ancona sulle più moderne condizioni di produzione agricola.
La maggior parte dei vini dell'ampio e affidabile assortimento proviene da singoli vigneti esposti. Lo stile enologico preciso e ben definito della casa Umani Ronchi combina elementi moderni e classici - e lo fa rispettando la tradizione e la tipicità dei vitigni locali. Quello che arriva in bottiglia è elegante e ricco di finezza, il frutto non è mai troppo enfatizzato. SUPERIORE.DE
"L'azienda vinicola della famiglia Bernetti è presente a livello internazionale da molti anni. Tuttavia, i loro imbottigliamenti tecnicamente perfetti, dotati di un temperamento e di una profondità straordinari, non assecondano i mercati, ma li indirizzano." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1959
- Proprietario: famiglia Bianchi-Bernetti
- Enologo: Giacomo Mattioli e Giuseppe Caviola (consulenza)
- Produzione annuale: circa 2.800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 230 ettari
- Coltivazione convenzionale e parzialmente biologica (certificato: Suolo e Salute)