-
“Rami” Falanghina del Molise DOC 2023
Il "Rami" è prodotto con uve prevalentemente Falanghina e un po' di Fiano, che crescono nel vigneto di Ramitello. Giallo paglierino con un fresco profumo di albicocca e pesca. Al palato è morbido e ampio, con una buona acidità e un finale di nocciola. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Falanghina, 10% Greco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
antipasti - Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010623 · 0,75 l · 10,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rami” Falanghina del Molise DOC 2024 (BIO)
Il "Rami" è prodotto con uve prevalentemente Falanghina e un po' di Fiano, che crescono nel vigneto di Ramitello. Giallo paglierino con un fresco profumo di albicocca e pesca. Al palato è morbido e ampio, con una buona acidità e un finale di nocciola. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Falanghina, 10% Greco
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
antipasti - Estratto secco: 22,31 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 294 kJ
Conservato in ambiente climatizzato14010624 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese Terra degli Osci IGT 2021
Eccezionale Sangiovese in purezza a un prezzo top: rosso rubino, bouquet forte e molto tipico di bacche scure, tabacco e cuoio, ben strutturato al palato con note di ciliegia e prugna, ottima lunghezza e un finale elegante e finemente fruttato. Ha tanta purezza ed energia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012221 · 0,75 l · 11,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Falanghina del Molise DOC 2023 (BIO)
Falanghina della DOC Molise - anche i Sanniti non solo apprezzavano questo vino, ma lo consideravano uno dei migliori. Di colore giallo oro, ha un bouquet piacevolmente fresco in cui una nota di ginestra si mescola all'aroma di frutta esotica. Sapore ricco e pieno che ricorda la melagrana, ma sempre fresco e ben strutturato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
antipasti mediterranei - Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010723 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Greco Molise DOC 2023 (BIO)
Secondo Aristotele, gli antichi cloni del vitigno Greco provengono da Tessaglia. La più famosa tra queste è l'"Aminea Gemina Maior", da cui si ricava questo vino. Giallo paglierino vivace e brillante, con un bouquet ampio e intensamente fruttato. Aromi di frutta versatili nel gusto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
pesce e formaggio - Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010423 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Falanghina del Molise DOC 2024 (BIO)
Falanghina della DOC Molise - anche i Sanniti non solo apprezzavano questo vino, ma lo consideravano uno dei migliori. Di colore giallo oro, ha un bouquet piacevolmente fresco in cui una nota di ginestra si mescola all'aroma di frutta esotica. Sapore ricco e pieno che ricorda la melagrana, ma sempre fresco e ben strutturato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
antipasti mediterranei - Estratto secco: 22,87 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 2,18 g/l
- Solfiti: 107 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 306 kJ
Conservato in ambiente climatizzato14010724 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Greco Molise DOC 2024 (BIO)
Secondo Aristotele, gli antichi cloni del vitigno Greco provengono da Tessaglia. La più famosa tra queste è l'"Aminea Gemina Maior", da cui si ricava questo vino. Giallo paglierino vivace e brillante, con un bouquet ampio e intensamente fruttato. Aromi di frutta versatili nel gusto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Abbinamenti
pesce e formaggio - Estratto secco: 22,71 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,09 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,25
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 306 kJ
Conservato in ambiente climatizzato14010424 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Aglianico del Molise DOC 2020 (BIO)
Questo Aglianico in purezza ha un colore rubino violaceo intenso. Profumo affascinante di ribes nero e more, con note di liquirizia, fumo e terra. Al palato è di grande purezza, ricco e con accenti speziati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,56 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013220 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ramitello” Rosso Biferno DOC 2020
Ramitello colpisce per l'immenso aroma di intensi frutti rossi e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni di frutta speziati con una nota di tabacco, caffè e liquirizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Montepulciano, 15% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012520 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Apianae” Moscato Passito del Molise DOC 2016 dolce
Questo Moscato del Molise è eccezionale e ricco di aromi. Delizioso bouquet di fichi, albicocche e agrumi canditi, finemente cremoso al palato, con una dolcezza ben dosata e un pizzico di acidità. Lungo e denso nel finale, lascia una bocca lusinghiera ma vivace. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi vasca in acciaio
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 134,70 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 101,20 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010316 · 0,5 l · 27,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tintilia” Molise (Riserva) DOC 2021
Spezie autunnali, liquirizia nera e salvia formano un bouquet invitante quando la Tintilia sboccia nel bicchiere. Setoso e avvolgente, colpisce per i freschi toni minerali e la succosa acidità. I frutti aspri del bosco saturano lentamente il palato. Uno strato di tannini fini svanisce mentre termina con energia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Tintilia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 1,93 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013121 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Falanghina Metodo Classico Millesimato Molise DOC 2020 brut (BIO)
Raro Metodo Classico ottenuto da uve 100% Falanghina. Non viene aggiunto zucchero al dosaggio durante la sboccatura finale. Giallo paglierino vivace. Bouquet fresco e persistente di bergamotto, lime, mela verde e fiori fini. Si aggiungono note minerali, che poi si trasformano in sentori di crosta di pane, lievito e crema di limone. Al palato è fresco, vivace, armonioso ed equilibrato. Il finale vellutato e lungo è pulito ed elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, frutti di mare - Estratto secco: 22,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14010820 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ramitello” Rosso Biferno DOC 2020 · MAGNUM
Ramitello colpisce per l'immenso aroma di intensi frutti rossi e delicate note balsamiche. Il gusto è caldo e pieno, con ricchi toni di frutta speziati con una nota di tabacco, caffè e liquirizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Montepulciano, 15% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013320 · 1,5 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Sassius” Aglianico Riserva Molise DOC 2016 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e concentrato. Complesso al naso, con un'abbondanza di aromi di frutti rossi e neri maturi, tra cui amarena, ribes nero e sambuco, seguiti da note di violette secche, spezie dolci, liquirizia, cacao in polvere, tabacco mentolato ed eucalipto. Al palato è ricco e stratificato, potente e morbido, con tannini giovani ma ben integrati ed eccellente acidità. Rivela la sua grande riserva di impressioni solo dopo una certa aerazione. Molto lungo nel finale, con un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, tagliata di manzo, arrosto di maiale con prugne - Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 20 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14013416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile

La storica cantina molisana della famiglia Di Majo, situata a nord del Gargano nella regione di Ramitello, nei pressi di Campomarino, è rimasta a lungo inattiva fino a quando non è riuscita ad acquisire un'ottima reputazione oltre i confini nazionali. Oggi produce costantemente vini di altissima qualità, concentrati, moderni e freschi. Il giovane enologo d'eccezione Alessio di Majo, affiancato dal rinomato enologo Riccardo Cotarella, si è dedicato agli antichi vitigni quasi dimenticati della regione e li ha aiutati a raggiungere una nuova fama. Nell'Azienda Di Majo Norante si pone l'accento su un aspetto piacevolmente fruttato e su una struttura ordinata. Si va dai bianchi bevibili ai rossi potenti. Il fatto che i vini siano offerti sul mercato con un rapporto qualità-prezzo estremamente favorevole non è dovuto alla qualità dei vini prodotti.
L'enologo Alessio di Majo, che spesso nuota controcorrente, produce vini che combinano la tradizione artigianale con la tecnologia moderna. Ha rinunciato alle alte rese in vigna e agli sforzi per standardizzare il gusto a favore della ricerca della qualità e della tipicità. I terreni sciolti e in parte sabbiosi, insieme al vento estivo che circonda Campomarino, offrono condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione della vite. Le viti prosperano in siti meravigliosi che si estendono su 85 ettari dell'antico feudo dei Marchesi Norante di Santa Cristina. Le viti sono trattate esclusivamente in modo biologico con fertilizzanti di origine organica e minerale.
La scelta pionieristica di selezionare cloni di vitigni autoctoni ottimali, attraverso studi sulla loro adattabilità alle condizioni pedologiche della regione mediterranea, è il punto di partenza di tutti i vini Di Majo Norante. Alle varietà classiche, la famiglia ha inizialmente aggiunto le varietà rosse Sangiovese, Montepulciano e Aglianico, e infine anche Falanghina e Greco per la produzione di vino bianco. La tradizionale varietà rossa Tintilia e il Moscato Reale per la produzione di un nobile vino Passito hanno completato il portafoglio in seguito.
L'azienda Di Majo Norante vinifica le proprie uve da oltre 200 anni, come testimoniano le vecchie cantine sotto la piazza di Campomarino e l'antico palazzo di famiglia. La passione per la viticoltura, ereditata prima da Luigi e poi da Alessio di Majo, è praticata insieme a un forte interesse per la ricerca e l'innovazione. Nell'ambito di un'ampia opera di ammodernamento, gli impianti di vinificazione sono stati integrati da un granaio risalente al 600, che oggi funge da barricaia. SUPERIORE.DE
"Di Majo Norante è sinonimo di vino nella regione. Questa cantina ormai leggendaria ha influenzato profondamente l'innovazione della viticoltura nella regione." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 1800
- Proprietario: Alessio di Majo
- Enologo: Alessio di Majo e Riccardo Cotarella (consulenza)
- Produzione annuale: circa 800.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 85 ettari
- Coltivazione biologica approvata secondo le linee guida italiane