Altri viticoltori della regione Piemonte
-
“Merlana” Erbaluce di Caluso DOCG 2023
L'Erbaluce di Caluso è un vino bianco autoctono coltivato nel nord della provincia di Torino. Il bouquet presenta aromi ben articolati di pesca bianca e gelsomino. Al palato è limpido, leggero e armonico, con una fine mineralità. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigno: 100% cimelio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Servire a: 8‑10 °C
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05101123 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villata” Arneis Roero DOCG 2024
Autentico vino bianco piemontese ottenuto da uve Arneis. Aromi delicati di fiori, pietra focaia e frutta, pulito, morbido, solido al palato e meravigliosamente fresco nel sapore grazie all'acidità ben integrata. Il suo carattere vivace e acidulo lo rende un vino ideale per accompagnare una varietà di piatti, dalle insalate leggere ai frutti di mare alla griglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 3,82 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05100624 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tra Donne Sole” Sauvignon Bianco Piemonte DOC 2023
Vino bianco caratteristico del Monferrato. Il vitigno aromatico Sauvignon Blanc conferisce al vino un bouquet floreale unico, insieme a spicchi di pera e mela, frutto della passione, uva spina e agrumi. La sua struttura potente e l'acidità vivace sono alla base del suo sapore medio e fresco. Tra Donne Sole prende il nome da un'opera di Cesare Pavese. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino pallido con riflessi argentati. Intensità superiore alla media al naso, di uva spina, seguita da erba fresca e sambuco. Al palato è morbido, delicatamente amaro, succoso e anche fresco fino al finale medio-lungo." Falstaff
"Aromi attraenti di mela cotogna e melone con un accenno di erbe fini e pietre, seguiti da un corpo medio con un carattere fresco e minerale di frutta di frutteto matura. Finale cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 24,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,57 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05100123 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fosche” Chardonnay Piemonte DOC 2023
Chardonnay Fosche con un bel bouquet di frutta matura, fiori, burro e pasticceria fresca, delizioso al palato con molto carattere varietale, sapore fresco e fruttato con grande acidità e un finale cremoso. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante e frizzante. Intensità pronunciata al naso, note di albicocche succose e accenni di ananas. Morbido e cremoso al palato, sapore di frutta delicatamente amara, media lunghezza nel finale." Falstaff
"Fette di mela, caramelle alla frutta, buccia di limone e un accenno di caprifoglio al naso. Di corpo medio-pieno, luminoso e pieno di carattere con frutta matura e una consistenza cremosa. Un accenno di cera d'api e spezie con un finale persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 25,42 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,54 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 329 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05100923 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Bricco di Vergne” Dolcetto d’Alba DOC 2021
Rosso rubino carico con riflessi violacei, il tipico gusto fruttato primario di mandorle amare e liquirizia accarezza il palato. Questo Dolcetto brilla per il suo corpo pieno e per l'inaspettata potenza e acidità presente. SUPERIORE.DE
"Densa prugna, mirtillo e ciliegia con sfumature pepate e di viola; uno stile robusto con ampia energia e un finale lungo e vibrante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182521 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Munfrina” Dolcetto d’Alba DOC 2022
Dolcetto vivace e luminoso con aromi complessi di frutta scura e note speziate, notevolmente stratificato, molto tipico della varietà, fresco e lungo nel gusto. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba Munfrina 2022 è ricco di frutti rossi e violacei, lavanda, spezie e mentolo. L'affinamento in acciaio mantiene i sapori brillanti in questo Dolcetto fatto in modo impeccabile. La purezza del frutto è irresistibile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 6 a 7 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312122 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Masseria dei Carmelitani” Gavi di Gavi DOCG 2023
Colore giallo paglierino con riflessi verde chiaro. Il sapore è sapido e fresco, con un'elegante acidità abbinata a note minerali. Un Gavi armonioso ed equilibrato, con un interessante volume gustativo. SUPERIORE.DE
"Un bianco aromatico con note di pere a fette, gocce di limone e fiori secchi. Di medio corpo e consistenza, quasi oleoso al palato, con alcune sfumature saline e zuccherine nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05100523 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2023
Rubino con riflessi violacei. Bouquet rotondo di sambuco, muffin al mirtillo e spezie secche. Al palato è ben strutturato, con un corpo ben proporzionato, bei tannini maturi e un accenno di delicati aromi di mandorla nel finale rotondo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox e cemento 3 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272223 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Villa” Barbera d’Asti DOCG 2023 (BIO)
La Villa è una Barbera d'Asti femminile e disinvolta che profuma di frutta rossa matura, fiori e spezie. Al palato è rotonda e concentrata, con una consistenza setosa, un'acidità vivace e una buona lunghezza. Questo è l'aspetto ideale del rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382123 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Etichetta Bianca” Gavi del Commune di Gavi DOCG 2023
Quando un'azienda produce solo due vini, il "secondo vino" è raramente di cattiva qualità. Questo è anche il caso dell'Etichetta Bianca, che non ha nulla da invidiare al suo fratello maggiore proveniente dal vigneto singolo Minaia. Naso delicatamente fruttato di agrumi e sambuco con una piacevole speziatura erbacea. Al palato è morbido e pieno, la fresca vena acida lo rende un ottimo compagno di viaggio. Nel finale medio, la tipica raffinatezza di Bergaglio e la vena minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,66 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05420123 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sommo” Arneis Langhe DOC 2023
Giallo chiaro con riflessi argentati. Al naso è morbido, con scorza d'arancia, un tocco sottile di frutta a nocciolo e una delicata spezia erbacea. Di medio corpo, frutta a base di mela bianca, minerale e persistente, dolcezza di frutta contenuta sul finale, un compagno di cibo sfaccettato e molto fresco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 18,50 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05270123 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Dolcetto d’Alba DOC 2023
"Il nostro Dolcetto ha un DNA tipicamente piemontese. Un'attenta vinificazione mira a renderlo più morbido e rotondo per enfatizzarne la bevibilità. Grazie alle sue particolari caratteristiche organolettiche, non solo accompagna i piatti delle Langhe con eleganza e armonia." Franco Massolino
Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Vino aperto e generoso con molta frutta scura, ciliegia e mora dolce. Di medio corpo al palato, ma corposo e vinoso grazie alla naturale ricchezza dell'uva Dolcetto. Il tipico e delicato sapore di mandorla persiste nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba 2023 è un vino molto piacevole. Le sue sfumature floreali e la sua struttura di medio peso ricordano i vini di un'epoca precedente, quando il Dolcetto era più leggero di quanto non lo sia oggi. Lavanda, spezie e frutti blu persistono." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
antipasti piccanti con salsiccia, prosciutto e formaggio, pasta, carne rossa alla griglia - Estratto secco: 25,87 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492423 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Moscato d’Asti DOP 2024
Un grande, fresco e fruttato Moscato 2024 dello specialista: fresco, belle sfumature di frutta gialla, salvia e fiori bianchi. Perlage delicato e fine, splendida bevibilità. Vivace ed elettrico, con la pesca appena tagliata, la buccia di limone candita, la menta fresca e i fiori di campo che si muovono vorticosamente nel bicchiere. Il palato è dolce, ma non appiccicoso, con molta frutta a nocciolo. L'equilibrio di questo vino è magistrale, con un'acidità piccante che mantiene il vino vivace in ogni momento e rende ogni bicchiere rinfrescante come il primo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
formaggio castelmagno con marmellata - Estratto secco: 25,00 g/l
- Acidità totale: 7,48 g/l
- Zuccheri residui: 151,40 g/l
- Solfiti: 150 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05350124 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cristina Ascheri” Moscato d’Asti DOCG 2023
Giallo chiaro brillante. Aromi inebrianti e intensi di pesca, mango e litchi, oltre a fiori primaverili. La dolcezza residua è molto sottile, mai ampia, molto fresca al palato con un finale meravigliosamente rinfrescante. Un classico come aperitivo, un'aggiunta vivace al dessert. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2 mesi in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 6,90 g/l
- Zuccheri residui: 129,20 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05120423 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Langhe DOC 2021
Questo Rosso è ottenuto da uve Dolcetto e Barbera in prevalenza e da un po' di Nebbiolo provenienti da diversi vigneti delle colline di Langa. Colore rosso ciliegia con riflessi violacei, aroma di frutta vinosa, gusto speziato, corposo e caratterizzato da una piacevole acidità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Dolcetto, 40% Barbera, 20% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/serbatoio in acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182621 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Luigi” Dogliani DOCG 2022
Colore rosso rubino fresco con riflessi violacei. Aroma raffinato di petali di rosa, erbe tostate, sambuco e piccoli frutti rossi. Sapore carnoso e beverino di frutta stufata, tannini molto freschi ed elastici. Finale lungo con grande personalità italiana. SUPERIORE.DE
"Aromatico e fruttato, questo rosso presenta sapori di mora, lampone e violetta, con un'acidità vibrante e un leggero rivestimento di tannini sul finale persistente." Wine Spectator
"Aromi di frutti neri affumicati e ciliegie. Pieno di frutta primaria con acidità brillante, molto equilibrato, buona struttura con sapori di prugne amare che riempiono la bocca. Eccellente bevibilità." Decanter
"Note di lamponi freschi e prugne speziate con liquirizia, anice e fiori secchi. Di medio corpo, morbido ed elastico con un finale setoso. Piacevole e attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
ragù di carne bianca con funghi selvatici - Estratto secco: 26,30 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbera d’Alba Superiore DOC 2022
Fontanabianca ha creato una Barbera elegante e densa. Mostra l'esuberanza e il potenziale dell'uva con un'adeguata moderazione. Non è né gelatinosa né eccessivamente fruttata, ma si concede una bella dose di sapori di ciliegia secca, mora e prugna, oltre a un po' di legno di cedro spagnolo con una bella nota agrumata. Un vino ben equilibrato con un bel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/1 mesi botte grande di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272322 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Langhe DOC 2023
Colore rosso rubino brillante. Fresco al naso, con una bella presenza di amarene e frutti rossi. Al palato è croccante e fresco, con tannini finemente intrecciati e sottili note di pietra focaia e mandorla amara nel succoso finale. Molto aromatico e bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Barbera, 30% Dolcetto, 30% Nebbiolo, 10% Freisa, Albarossa, Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373923 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nirane” Dolcetto Langhe DOC 2023
Colore rosso rubino brillante. Intenso aroma varietale di frutta rossa matura, mandorle e caffè tostato, ricco di freschezza, eleganza e lunghezza al palato. Pulito e lungo, con frutta concentrata, bella acidità e tannini maturi con un finale caldo. Un vino di alto livello nella sua fascia di prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05122123 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Gavi del Comune di Gavi DOCG 2023
Il Gavi di Gavi di Olim Bauda colpisce per l'equilibrio e il fruttato. I sapori di frutta gialla, menta e minerali conquistano i sensi. Grande energia e pienezza al palato, ma sempre con una favolosa leggerezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi oro verdognoli. Naso di media intensità di agrumi maturi, nettarine e un accenno di gelsomino. Morbido al palato, delicato sapore di frutta, media freschezza, finale piacevolmente succoso." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,66 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05380123 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Luna e i Falò" Barbera d’Asti Superiore DOCG 2021
Barbera onirico, dedicato all'ultima opera (La Luna e i Falo) dello scrittore Cesare Pavese. Questo vino simboleggia il legame con la terra e con le proprie origini. Colore viola scuro. Aromi complessi di ciliegie rosse scure, grasse e succose, spezie fini, prugne e bacche nere di bosco al naso. Al palato è lucido, denso e molto fruttato. Tannini presenti ma setosi, finemente avvolti dal frutto, ricchi di finezza e persistenti con una struttura acida di prima classe. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con un bordo leggermente schiarente. Al naso si percepiscono intensi aromi di malto chiaro e violette, seguiti da frutti di bosco e da una nota di cioccolato fondente. Al palato è dolce e fruttato, con tannini morbidi, bevibile e con un lungo finale." Falstaff
"Al naso, frutti di ciliegia brillanti con prugne, gelsi e cioccolato fondente. Succoso e fruttato, con un corpo da medio a pieno, tannini morbidi e acidità brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 33,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102121 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Toledana Vigne Rade” Gavi di Gavi DOCG 2023
Bouquet caratteristico di frutti esotici e fiori, oltre a raffinati aromi di tostatura. Il sapore combina agrumi vivaci ed elegante acidità con una morbidezza minerale. Struttura persistente e morbida, con un finale lungo e piacevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
torta di verdure, risotto ai funghi - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05010123 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Augenta” Dolcetto d’Alba DOC 2023
Il Dolcetto d'Alba Augenta è un altro vino eccezionale di Giorgio Pelissero. Ricco, voluttuoso e avvolgente, offre generosi frutti rossi scuri, spezie, cuoio e liquirizia, il tutto esaltato da un breve affinamento in legno. Espressivo, con buona intensità e maturità e un buon finale. Ha una complessità e una struttura tali da armonizzarsi con quasi tutti i piatti della cena. SUPERIORE.DE
"Il Dolcetto d'Alba Augenta 2023 è ricco e strutturato nel bicchiere. L'affinamento in botti di legno enfatizza l'ampiezza e il volume del vino. Ciliegia rossa scura, petali di rosa, cannella e arancia rossa si dispiegano magnificamente. Questo potente Dolcetto ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑7 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,07 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 328 kJ
- Carboidrati: 0,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato05312223 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
![](https://www.superiore.de/out/superiore/img/content/regionen/piemont-xs.jpg, https://www.superiore.de/out/superiore/img/content/regionen/piemont-xs-2x.jpg 2x)
La famosa regione del Piemonte è incredibilmente varia.
La maggior parte degli intenditori di vino pensa al Barolo e al Barbaresco quando pensa al Piemonte. Non c'è da stupirsi, perché a partire dagli anni '80 questi vini hanno avuto successo, popolarità e molti di essi sono rari e ricercati in tutto il mondo. Il successo di questi due vini ha trasformato quella che un tempo era una regione molto povera in una regione di successo economico. Un ettaro di terreno in una posizione privilegiata è diventato quasi inaccessibile.
Il successo delle cantine ha creato anche un fattore economico per l'intera regione. I posti di lavoro nelle numerose aziende fornitrici, nell'industria delle costruzioni e, non dimentichiamolo, nel turismo da diporto sono in piena espansione. La storia del successo dei ragazzi del Barolo, Angelo Gaja ed Elio Altare, è stata persino trasformata in un film.
Ma il Piemonte è grande. E poche regioni vinicole sono così diverse dal punto di vista topografico come la parte occidentale dell'Italia settentrionale. Ecco perché gli altri innumerevoli vini non vengono quasi mai menzionati. A torto. Ci sono infatti vini eccellenti, sia rossi che bianchi. Erbaluce, Gavi, Grignolino, Timorasso, Arneis, Ruchè, Ghemme, Gattinara, Boca, Freisa, Verduno, Bracchetto, Nascetta ...
La posizione ai piedi delle Alpi offre al paesaggio ampiamente collinare una stagione di crescita calda e un autunno lungo. Questo clima è particolarmente favorevole per il Nebbiolo a maturazione tardiva. Oltre alla Toscana, la maggior parte dei migliori vini italiani proviene dal Piemonte.
Gli inizi della viticoltura in Piemonte risalgono al popolo dei Taurini - da cui il nome del capoluogo Torino - e ai Liguri. Circondato dalle Alpi a nord e a ovest e dagli Appennini a sud, il territorio diventa molto collinare verso est e solo gradualmente diventa pianeggiante. Il nome Piemonte significa Pié de Monte, cioè: ai piedi delle montagne.
I 42.870 ettari di vigneti sono coltivati da circa 100.000 aziende vinicole e da alcune cooperative di viticoltori. I vigneti del Piemonte sono situati nella zona collinare a nord e a sud dell'alta Pianura Padana, soprattutto nei pressi del Monferrato, di Asti, di Alba e a nord-ovest di Novara e Vercelli. Si distingue tra Piemonte il Monferrato, Piemonte il Nord, Piemonte l'Astigiano e Piemonte le Langhe.
Ogni zona ha un microclima individuale e terreni specifici. I vini delle diverse zone sono quindi nettamente diversi l'uno dall'altro, anche se le aree di coltivazione, spesso molto piccole, sono vicine tra loro.
Diversità anche nella qualità.
Il Piemonte ha il maggior numero di regioni DOP in Italia. L'85% di tutti i vini proviene dalle 17 zone DOCG e 42 DOC, una percentuale di qualità tra le più alte in assoluto. La quota del Piemonte sulla produzione totale italiana - simile a quella della Toscana - è di poco superiore al 5%. Le zone vitivinicole più importanti sono Alba, Asti, Barolo, Barbaresco, Carema, Canavese, Caluso, le montagne vercellesi e novaresi e le colline del Monferrato e delle Langhe vicino ad Alba, considerate i siti migliori in termini di qualità.
Le varietà di uva autorizzate sono ben oltre un centinaio (nel XIX secolo erano addirittura quasi 400), e molte di esse sono autoctone. Le varietà di vino bianco più importanti sono Moscato, Arneis, Erbaluce, Cortese, Favorita, Timorasso e alcuni Chardonnay e Sauvignon Blanc. Le varietà di vino rosso più importanti sono il Barbera, con circa il 50% della superficie totale, il Dolcetto e il Nebbiolo - chiamato anche Chiavennasca o Spanna.
Inoltre, molti vitigni autoctoni e alcuni internazionali: Bonarda Piemontese, Brachetto, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Croatina, Freisa, Grignolino, Grisa Nera, Malvasia di Casorzo, Malvasia di Schierano, Merlot, Neretto, Pelaverga , Ruchè, Syrah, Uva Rara (Bonarda Novarese) Vespolina, Riesling e molti altri in piccole quantità.
Il Nebbiolo - l'antico vitigno autoctono e unico per il Barolo - è coltivato sui terreni calcarei e argillosi esposti alle intemperie a sud-ovest della città di Alba, nella regione collinare delle Langhe. Da qui vengono spremuti il Barolo, spesso potente e tannico, e il Barbaresco, più snello ed elegante. Oggi, la "battaglia delle generazioni" è ancora riconoscibile in entrambe.
Oggi convivono pacificamente i tradizionalisti, che insistono sul lungo contatto con le bucce e sull'invecchiamento in grandi botti di legno, e i modernisti, che lavorano su macerazioni più brevi e sull'invecchiamento in barrique. Al massimo, i litigi sono ancora verbali e scherzosi - al pub. Le differenze si possono certamente assaporare, ma oggi è solo una questione di quale sia il gusto migliore. I vini dei tradizionalisti hanno spesso bisogno di qualche anno per mostrare la loro vera eleganza, quelli dei modernisti sono spesso accessibili prima, ma da tempo hanno dimostrato di durare altrettanto a lungo.
L'uva Barbera dà ottimi risultati nella zona di Alba, Asti e Nizza. È considerato molto più produttivo del Nebbiolo, ha tannini un po' più morbidi, un corpo potente, un frutto solitamente molto presente e circa la stessa quantità di acidità.
I vini Nebbiolo che provengono al di fuori delle due famose zone vinicole di Barolo e Barbaresco e dei relativi vigneti sono etichettati come Nebbiolo d'Alba e spesso non sono inferiori ai loro fratelli più famosi. Ma il Nebbiolo è anche alla base di altri vini piemontesi di alta qualità: il Gattinara e il Ghemme, così come nell'antica regione del nord, da tempo dimenticata, che ora si sta risvegliando dal suo torpore: Boca.
Naturalmente, il Piemonte è anche conosciuto come la patria dell'Asti Spumante, ottenuto dall'uva Moscato. L'Asti, leggero e frizzante, è molto apprezzato in Italia. Che si tratti di vino fermo, perlato (frizzantino) o spumante (spumante), le crescite sono leggere, dolci e hanno un carattere seducente di uva. Tuttavia, il Piemonte non è noto solo per la produzione di vino: La regione è anche la terra d'origine del vermouth. SUPERIORE.DE
Fatti
- Capitale: Torino
- Province: Torino, Asti, Biella, Alessandria, Novara, Cuneo, Vercelli, Verbania
- Superficie vitata: 43.000 ettari
- Produzione totale/anno: circa 258 milioni di litri (2016)
- di cui vino rosso/rosé: 55%.
- Quota della viticoltura italiana: 5,1%.
Il Piemonte comprende 17 zone DOCG e 42 DOC (85% della superficie vitata):
- Alta Langa DOCG
- Asti DOCG
- Barbaresco DOCG
- Barbera d'Asti DOCG
- Barbera del Monferrato Superiore DOCG
- Barolo DOCG
- Brachetto d'Acqui/Acqui DOCG
- Dogliani DOCG
- Dolcetto di Diano d'Alba/Diano d'Alba DOCG
- Dolcetto di Ovada Superiore/Ovada DOCG
- Erbaluce di Caluso/Caluso DOCG
- Gattinara DOCG
- Gavi/Cortese di Gavi DOCG
- Ghemme DOCG
- Nizza DOCG
- Roero DOCG
- Ruchè di Castagnole Monferrato DOCG
- Alba DOC
- Albugnano DOC
- Barbera d'Alba DOC
- Barbera del Monferrato DOC
- Boca DOC
- Bramaterra DOC
- Calosso DOC
- Canavese DOC
- Carema DOC
- Cisterna d'Asti DOC
- Colli Tortonesi DOC
- Collina Torinese DOC
- Colline Novaresi DOC
- Colline Saluzzesi DOC
- Cortese dell'Alto Monferrato DOC
- Coste della Sesia DOC
- Dolcetto d'Acqui DOC
- Dolcetto d'Alba DOC
- Dolcetto d'Asti DOC
- Dolcetto di Ovada DOC
- Fara DOC
- Freisa d'Asti DOC
- Freisa di Chieri DOC
- Gabiano DOC
- Grignolino d'Asti DOC
- Grignolino del Monferrato Casalese DOC
- Langhe DOC
- Lessona DOC
- Loazzolo DOC
- Malvasia di Casorzo d'Asti/Malvasia di Casorzo/Casorzo DOC
- Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC
- Monferrato DOC
- Nebbiolo d'Alba DOC
- Piemonte DOC
- Pinerolese DOC
- Rubino di Cantavenna DOC
- Sizzano DOC
- Strevi DOC
- Terre Alfieri DOC
- Valli Ossolane DOC
- Valsusa DOC
- Verduno Pelaverga/Verduno DOC