-
“Maggiorina” Rosso 2022
I vigneti Maggiorina nel comune di Boca e Prato Sesia si trovano ad un'altitudine compresa tra i 400 e i 450 metri. Le viti hanno un'età compresa tra i 40 e i 100 anni. Dietro il nome Maggiorina si cela un'antica eredità di coltivazione dei vigneti che risale all'epoca romana. La coltivazione della vite nelle colline novaresi era già citata da Plinio il Vecchio (23-79 d.C.) nella sua "storia naturalis". Per secoli, il sistema della maggiorina è stato l'unico modo di piantare vigneti a Boca: tre viti si sviluppano nelle quattro direzioni cardinali e formano un quadrato come un calice (quadretto maggiorino).
scopri di più- Vitigno: 80% Nebbiolo, 20% Croatina, Vespolina e altre varietà autoctone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,00 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Colli Novaresi DOC 2023
Il concetto è tanto semplice quanto geniale: Christoph Künzli ha voluto creare un Nebbiolo fresco e facile da bere, la cui dolcezza e ricchezza ammalianti sono convincenti fino all'ultimo sorso e che tuttavia rappresenta l'Alto Piemonte in modo tipico e inconfondibile. Il risultato convincente è fresco, con un ricco bouquet di frutti di bosco e fiori, croccante e vellutato in bocca. Se lo gustate un po' più fresco, vi sorprenderà la rapidità con cui la bottiglia si svuoterà! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463123 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
”βιαηκΩ" Vino Bianco 2023
βιαηκΩ è un vino bianco di grande precisione ottenuto da uve Erbaluce della microregione di Boca, così rara e popolare da essere assegnata ogni anno. Maturato in grandi botti di rovere e acacia, questo vino bianco meravigliosamente fresco e indipendente ha trovato la sua forma migliore con questa annata. È ben strutturato, con una buona lunghezza, un bouquet ricco e floreale e pieno di fascino. La fresca acidità sul finale rende il vino sapido e lungo. Gli aromi di erbe alpine selvatiche e pere con un accenno di frutta esotica sono incorniciati da una consistenza cremosa e conducono a un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% cimelio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,58 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05460123 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mimmo” Rosso 2019
Mimmo è un triumvirato dei meravigliosi vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina e Croatina, provenienti da vigneti centenari su terreni porfirici del Montalbano e del Santuario a 500 metri di altitudine. Le parcelle di Nebbiolo provengono dagli stessi vigneti del vino cult Boca e sono raccolte e lavorate secondo gli stessi principi di qualità. La suddivisione tra Boca e Mimmo viene fatta assaggiando le partite dopo due anni di invecchiamento in grandi botti di legno.
scopri di più- Vitigni: 70% Nebbiolo, 25% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462219 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Mimmo” Rosso 2020
Mimmo è un triumvirato dei meravigliosi vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina e Croatina, provenienti da viti fino a 100 anni di età su terreni porfirici del Montalbano e del Santuario a 500 metri di altitudine. Le parcelle di Nebbiolo provengono dagli stessi vigneti del vino cult Boca e sono raccolte e lavorate secondo gli stessi principi di qualità. La suddivisione tra Boca e Mimmo avviene tramite degustazione dopo due anni di invecchiamento in grandi botti di legno.
scopri di più- Vitigni: 70% Nebbiolo, 25% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462220 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Piane” Rosso 2020
Lo splendido Piane Rosso proviene da 1,5 ettari di vigneti nei comuni di Boca e Prato Sesia. Si tratta di vecchi vigneti riscoperti, di età compresa tra i 50 e i 100 anni, le cui piante sono state coltivate con lo storico "sistema Maggiorina". Vigneti che possono essere coltivati solo a mano. La posizione esposta su una collina garantisce una costante aerazione, i terreni sono costituiti da ghiaia porfirica di origine vulcanica e sono poveri di sostanza organica e privi di calcare.
scopri di più- Vitigni: 95% Croatina, 5% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau/double barrique 450l
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462420 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eós” Vino Bianco 2020
Sono state riempite solo 2.500 bottiglie dell'annata di debutto. Eós, che prende il nome dalla dea greca dell'alba, è il risultato di una selezione delle migliori uve Erbaluce provenienti dai nostri vigneti sui terreni di porfido vulcanico di Boca. Le uve sono state pressate lentamente con una pressa verticale (torchio) senza essere pigiate o diraspate (pressa a grappolo intero). Il succo è stato poi versato in grandi botti di rovere di Slavonia, dove è stato affinato sui lieviti per un anno. A questo è seguito un ulteriore anno di affinamento in botte e in bottiglia. L'Eós è ricco, complesso, cremoso, con un lungo finale minerale e una fresca acidità che lo mantiene in meravigliosa armonia. Uno dei grandi e rari vini bianchi dell'Alto Piemonte. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% cimelio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,78 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05460220 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2019
Le uve per il vino di punta di Christoph Künzli provengono dai migliori piccoli vigneti della DOC Boca. I terreni sono costituiti da porfido di origine vucana, povero di humus, di colore leggermente rosso e ricco di sali e minerali. La mineralità del terreno e la struttura e la classe distintiva del Nebbiolo si combinano nel vino di punta dell'azienda per creare un sogno espressivo e geniale di un vino che da tempo gode di uno status di culto tra gli intenditori.
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,04 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462519 · 0,75 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Plinius III” Rosso Boca DOC 2017
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, saprete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a uniformarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2017, tuttavia, Christoph Künzli si è reso conto molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere rapidamente di aspettare a imbottigliare questa botte. Dopo un totale di cinque anni, ha quindi imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo magnifico come nessun altro. Il risultato è stato un vino che ha dedicato a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462917 · 0,75 l · 165,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Boca” Rosso Boca DOC 2011 · MAGNUM
Dopo un agosto caldo e una vendemmia relativamente precoce a fine settembre, il proprietario Christoph Künzli è rimasto più che sorpreso dai primi assaggi di botte. Invece di un rosso piuttosto maturo e muscoloso, aveva nel bicchiere un vino che difficilmente poteva essere superato in eleganza. Pertanto, ha optato per un invecchiamento più lungo e l'imbottigliamento è avvenuto solo dopo 4 anni di invecchiamento in botte. Il risultato è un vino morbido ed estremamente complesso, con una bevibilità ulteriormente esaltata dalla sua grande struttura.
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,05 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462611 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Boca” Rosso Boca DOC 2012 · MAGNUM
Il Boca 2012 è sempre un vino molto armonioso, grande e quest'anno vicino alla perfezione. Note balsamiche al naso, circondate da un caratteristico profumo di piccoli frutti rossi e ciliegie Amarena. In bocca è molto potente, con un'acidità meravigliosamente stabile che conferisce una freschezza incontenibile. Gli aromi primari sono dominati da more, ribes nero e ciliegie mature. Morbido e potente man mano che procede, la sua armonia sensoriale e il suo potenziale sono più che convincenti.
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,05 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05462612 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Plinius III” Rosso Boca DOC 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Se partecipate spesso a degustazioni di botti, saprete che lo stesso vino può svilupparsi in modo diverso in ogni botte. Fin qui tutto bene, perché di solito sono solo le sfumature a uniformarsi dopo l'imbottigliamento e l'ulteriore affinamento in bottiglia. Nel caso del Boca 2017, tuttavia, Christoph Künzli si è reso conto molto rapidamente che il vino di una delle sue botti presentava una maggiore complessità e allo stesso tempo un'esuberanza giovanile, che lo ha colpito a tal punto da decidere rapidamente di aspettare a imbottigliare questa botte. Dopo un totale di cinque anni, ha quindi imbottigliato un Boca che non solo apre nuove sfaccettature, ma rappresenta anche il terroir in modo magnifico come nessun altro. Il risultato è stato un vino che ha dedicato a Plinio il Vecchio (23-79 d.C.), che per primo menzionò la regione di coltivazione nella sua "Naturalis Historia" ...
scopri di più- Vitigni: 85% Nebbiolo, 15% Vespolina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 78 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05463017 · 1,5 l · 170,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile

Christoph Künzli voleva stabilirsi sull'Etna finché non è venuto a conoscenza di un'altra regione vinicola unica nel nord Italia. L'Alto Piemonte, in gran parte sconosciuto, riflette la vera patria storica del Nebbiolo e un tempo era considerato la regione vitivinicola più avanzata d'Italia. Da qui, si dice che il nobile vitigno abbia trovato la sua strada verso le colline più meridionali e leggendarie delle Langhe.
150 anni fa, i vini Nebbiolo dell'Alto Piemonte erano ancora più importanti dell'ormai famoso Barolo. Questa zona ha una ricca cultura viticola che è stata quasi completamente soppiantata dalla prima industrializzazione e dalle sue nuove priorità economiche. I vigneti sono stati gradualmente abbandonati e conquistati dalla foresta, fino a quando sono rimasti solo circa 600 dei 40.000 ettari iniziali.
Quando la regione ha raggiunto il suo punto più basso, un piccolo gruppo di amanti del vino ha fornito nuove prospettive di speranza per il futuro: nel 1998, Christoph Künzli ha rilevato il vigneto Le Piane nel villaggio di Boca, la regione vinicola più orientale e più alta del Piemonte. All'epoca acquistò dall'ultimo grande viticoltore di Boca, Antonio Cerri, le vigne esposte a sud a un'altitudine di 400-450 metri, compresa la cantina.
Oggi l'autoctono svizzero coltiva circa dieci ettari, di cui più di cinque completamente nuovi. Ha rilevato viti di 80-100 anni piantate secondo il sistema unico della "Maggiorina", che risale a prima dell'epoca romana. Questa forma di allevamento della vite combina quattro viti in un unico fusto, che si estendono nelle quattro direzioni cardinali, formando un quadrato simile a un calice e quindi in grado di fornire una preziosa ombra.
La zona è un sogno per i viticoltori, si possono ancora scoprire vigneti abbandonati nei boschi. I restanti vigneti sono sparsi nelle dolci colline della provincia di Novara, tra il lago d'Orta e il fiume Sesia. Qui, a differenza della zona del Barolo o del Barbaresco, il Nebbiolo non viene pressato come singola varietà, ma viene assemblato con i vitigni autoctoni Vespolina, Bonarda, Uva Rara o Croatina.
Nel fresco Alto Piemonte, le viti crescono su terreni porfirici sciolti di origine vulcanica. Incastonate tra le prime colline prealpine, sono protette dai venti freddi di montagna e producono materiale d'uva di particolare qualità. Il team di Christoph, composto da soli cinque membri, produce vini dal carattere particolarmente finemente fruttato dai vitigni autoctoni Nebbiolo, Vespolina, Croatina ed Erbaluce, che fanno onore alla viticoltura del Piemonte settentrionale.
L'intera gamma ha una profondità, un frutto e un'acidità impressionanti, ed entusiasma sia da giovane che dopo diversi anni di invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia. Christoph Künzli è convinto di una cosa: "L'Alto Piemonte ha un grande potenziale. Soprattutto con il Nebbiolo, qui si possono creare vini molto particolari in luoghi speciali".
Anche noi crediamo che la produzione di vini di livello mondiale in Alto Piemonte assumerà presto un significato del tutto nuovo. In questo contesto, siamo estremamente grati che il talentuoso svizzero abbia finalmente accantonato il suo progetto di andare in Sicilia. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1998
- Proprietario: Christoph Künzli
- Enologo: Christoph Künzli
- Produzione annuale: circa 60.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 10 ettari
- Viticoltura naturale