-
“Suculé" Barbera d’Alba Superiore DOC 2021
Una Barbera Superiore opulenta e di classe, con un finale altrettanto pregiato, corposa e densa, dal colore rosso rubino intenso. Il bouquet è fruttato con note di ribes nero, ciliegie, cioccolato e more, il sapore è molto profondo e corposo, con un finale lungo e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
involtini di verza - Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05012121 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Baccanera” Rosso Langhe DOC 2021
Baccanera è una cuvée aromatica piemontese a base di Barbera, Merlot, Nebbiolo e Cabernet Sauvignon. Colore granato nobile e scuro con un bordo che si schiarisce delicatamente. Note di tabacco, prugna e un accenno di chiodi di garofano nel naso speziato. Complesso e molto delicato al palato, con frutta fresca, bella struttura e tannini ben integrati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Barbera, 30% Merlot, 18% Nebbiolo, 2% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,22 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05012621 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera Riserva DOCG 2016
Rosso rubino brillante, bouquet di frutti di bosco completamente maturi con calde note speziate, di funghi e di cacao al naso. Al palato è ricco e succoso, con rovere dolce e frutta rigogliosa. Il Ravera Riserva termina con un finale deciso che rivela ancora una volta frutta matura e tannini levigati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: grande legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05012516 · 0,75 l · 73,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile

Il vigneto di undici ettari dei fratelli Gianni e Fratelli Martini, situato alle pendici del Bricco del Barolo, è una delle aziende vitivinicole più giovani e produttive delle Langhe. Dopo numerosi ammodernamenti e nuovi impianti, Lo Zoccolaio è entrato a far parte dei produttori di punta del Piemonte. L'azienda si distingue per i vini più fruttati e pieni, dal colore rosso rubino. Secondo la direzione dell'azienda, la produzione del Barolo rende piena giustizia alle sue origini e alle antiche tradizioni ad esso legate, senza rinunciare ai metodi più moderni e alle tecnologie più sofisticate. Il processo di vinificazione inizia con le barrique, per poi passare a botti di legno più grandi per l'invecchiamento. Oltre al Nebbiolo, i vigneti sono coltivati a Barbera, Dolcetto, Pinot Nero, Cabernet Sauvignon e Chardonnay.
Oltre a Cascina Lo Zoccolaio, i fratelli Martini possiedono anche Castello La Toledana a Gavi, Cascina La Doria a San Cristoforo e Villa Lanata a Cossano Belbo. I prodotti di tutte e quattro le tenute sono commercializzati sotto il marchio "Fratelli Martini Secondo Luigi". Lo Zoccolaio produce solo vini rossi da uve coltivate nei propri vigneti a Barolo, Monforte d'Alba e Novello. Il doppio albero della vita è il simbolo caratteristico delle etichette della casa.
Oltre ai due Barolo, Lo Zoccolaio si è fatto conoscere nel mondo del vino anche per i suoi vini "Suculé" e "Baccanera". La Barbera Superiore "Suculé" è stata premiata dal critico enologico italiano Luca Maroni nel 2006 come seconda migliore Barbera dell'annata. E il "La Toledana Gavi di Gavi Vigne Rade" è stato quasi sempre premiato con i Tre Bicchieri dal Gambero Rosso negli ultimi anni. I vini prodotti sotto la supervisione dell'enologo Massimo Marasso colpiscono ogni anno i clienti per il loro eccellente rapporto qualità-prezzo.
La Cantina Lo Zoccolaio comprende anche il ristorante stellato Michelin "Locanda nel Borgo Antico", gestito dallo chef Massimo Camia. Gli ospiti possono scegliere tra un'ampia gamma di vini regionali e internazionali e godere della vista dei magnifici vigneti di Barolo. SUPERIORE.DE
"La Cascina Lo Zoccolaio è il gioiello del portafoglio di proprietà dei fratelli Martini". Gambero Rosso
Fatti
- Fondazione: Metà anni '70
- Proprietari: Gianni e Fratelli Martini
- Enologo: Massimo Marasso
- Superficie vitata: circa 11 ettari
- Coltivazione convenzionale