-
“Le Orme” Barbera d’Asti DOCG 2022
Le uve per il classico di Chiarlo provengono da diversi vigneti del Sud Astigiano, in particolare dai vigneti Podere La Court e Montemareto a Castelnuovo Calcea, La Serra a Montaldo Scarampi e Costa delle Monache ad Agliano. Le Orme è il prototipo di un rosso giovane e fresco, con un sapore pulito di prugna e mora. Al palato, il vino è aromatizzato con ciliegie rosse e lamponi di alta tonalità, incorniciato da tannini eleganti e fini con una perfetta acidità sul finale. Una Barbera piena di carattere che offre un grande piacere di beva. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6/12 mesi acciaio inox/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222722 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovereto” Gavi di Gavi DOCG 2023
Le Colline di Rovereto sono da sempre considerate il Grand Cru storico del comune di Gavi; il microclima che vi prevale è unico grazie all'influenza dei venti marini e alla vicinanza degli Appennini. Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Agrumi esotici ed elegante acidità al palato, accompagnati da mineralità e da un finale insolitamente morbido. Un vino emozionante, complesso e di rara intensità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Cortese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05220123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Principe” Nebbiolo Langhe DOC 2022
Michele Chiarlos Principe è un vino rosso ottenuto da uve Nebbiolo provenienti da due regioni di coltivazione altamente simboliche, Roero e Barbaresco. Sottile e intenso al tempo stesso, ha un carattere che tende a un profilo più beverino, pur conservando l'eleganza e la struttura tipiche del vitigno. Colore rosso rubino brillante. Naso incantevole di amarene, prugne, ma anche di spezie di pan di zenzero e di carne secca, nonché di fumo freddo e moka. Al palato, note di viola e frutta rossa con una delicata vena speziata. Tannini ben integrati, finale succoso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224422 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montemareto” Barbera Nizza DOCG 2021
Barbera di punta della collina di Montemareto, nella DOCG Nizza. Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso ciliegia, amarena, spezie dolci e note floreali di viola. Al palato è profondo e complesso, con un centro fruttato intenso e tannini morbidi, finale intenso e lungo, ottimo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223421 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Reyna DOCG 2019
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223919 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Reyna DOCG 2021
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223921 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Tortoniano” DOCG 2019
Il Barolo Tortoniano è un blend di Nebbiolo, proveniente per il 50% dal vigneto Cerequio e per l'altra metà da altri appezzamenti, compresi alcuni impianti nel comune di Novello. Unisce la complessità e le sfumature del Nebbiolo a una personalità fruttata e coinvolgente. Il bouquet aromatico mostra note di dolcezza e ricchezza con un pot-pourri di more, ciliegie estive e spezie. Al palato è potente e immediato, i tannini sono chiari e tangibili. Continuerà a svilupparsi verso la perfezione, l'eleganza e la finezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Court” Barbera Nizza Riserva DOCG 2021
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso note intense di amarena, frutti di bosco, cioccolato, sottobosco e caffè. Al palato è vellutato, strutturato, pieno e ricco di spezie scure, ciliegie candite e cacao, con un finale succoso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222621 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Faset DOCG 2020
Il Barbaresco Faset di Michele Chiarlo offre un alto grado di intensità ed equilibrio. Il suo bouquet mostra frutti di bosco e cassis con sofisticate note di fondo di catrame, fumo e spezie scure. È un'espressione setosa del vitigno con un finale lungo e molto convincente. Siate pazienti e dategli altri 3-5 anni per dargli il tempo di integrarsi ed equilibrarsi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2020
Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo proviene da viti di circa 30 anni e presenta un bouquet fragrante con aromi luminosi e freschi di ciliegia selvatica, ribes nero, lampone, fiori blu e pietra frantumata. Quest'annata mostra un livello di energia e vitalità che la distingue dalla massa, e il vino è elegante e setoso nella consistenza. È un'espressione particolarmente morbida e raffinata del famoso vigneto Asili di Barbaresco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223220 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2019
I terreni sciolti e sabbiosi di Cannubi garantiscono sempre una speciale concentrazione di sapori, particolarmente evidente in questa annata classica. Un bouquet pulito di piccoli frutti rossi, violette e petali di rosa essiccati. Una fine nota minerale, un pizzico di sale e tanta frutta e una struttura tannica ben delineata al palato. Un vino splendidamente diretto, potente ed elegante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223519 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2019
Il Barolo Cerequio è più scuro e più ricco del Cannubi, ma anch'esso mostra molta eleganza nelle sue ciliegie scure, prugne, spezie, cacao e chicchi di caffè tostati. Aromi, frutta e struttura sono molto ben bilanciati in questo delizioso Barolo di medio e pieno corpo. Come spesso accade con questo imbottigliamento, la voce di Cerequio si fa sentire. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224019 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barolo Cerequio Riserva DOCG 2016
Si tratta di una Riserva speciale di Michele Chiarlo che arriva in ritardo sul mercato. Il Barolo Riserva Cerequio è un grande vino, con tannini particolarmente tesi e una ricchezza concentrata che permea la sua sostanziale fibra tessile. I sapori di frutti scuri come more e ciliegie secche sono accompagnati da spezie, cuoio, catrame e cenere di falò. Il vino mostra la concentrazione e la densità di un lungo invecchiamento in rovere, con tannini che necessitano di un ulteriore invecchiamento prima che questo vino eccezionale convinca pienamente i suoi estimatori! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222116 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barbaresco Faset DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barbaresco Faset di Michele Chiarlo offre un alto grado di intensità ed equilibrio. Il suo bouquet mostra frutti di bosco e cassis con sofisticate note di fondo di catrame, fumo e spezie scure. È un'espressione setosa del vitigno con un finale lungo e molto convincente. Siate pazienti e dategli altri 3-5 anni per dargli il tempo di integrarsi ed equilibrarsi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224320 · 4,5 l · 94,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Barolo Cerequio è più scuro e più ricco del Cannubi, ma anch'esso mostra molta eleganza nelle sue ciliegie scure, prugne, spezie, cacao e chicchi di caffè tostati. Aromi, frutta e struttura sono molto ben bilanciati in questo delizioso Barolo di medio e pieno corpo. Come spesso accade con questo imbottigliamento, la voce di Cerequio si fa sentire. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224119 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile

Il fondatore dell'azienda, Michele Chiarlo, completò gli studi di enologia ad Alba nel 1955, che il padre Pietro gli permise di fare solo a una condizione: "Dovevo promettere a mio padre che avrei superato tutti gli esami", ricordava sorridendo l'enologo in una precedente conversazione. Ma grazie al suo talento, fu presto il primo della classe e studiò con i futuri protagonisti del mondo del vino italiano, tra cui Giacomo Tachis, il creatore del leggendario Supertuscan Sassicaia.
Dopo la laurea, l'ambizioso Michele inizia a mettere in pratica i suoi progetti. Impianta i primi vigneti tra le colline delle Langhe e del Monferrato e produce il suo primo Barolo alla fine degli anni Cinquanta. Grazie alle sue capacità di negoziazione e alla continua ricerca della qualità, negli anni successivi acquisisce alcuni dei migliori vigneti del Piemonte per la produzione di Barolo, Barbaresco e Barbera d'Asti.
Non è solo dalla morte di Michele Chiarlo (†2023) che i due figli del fondatore sono responsabili delle eccellenti qualità dell'azienda. Alberto e Stefano, che hanno assunto gran parte delle responsabilità dell'azienda già negli anni '90, hanno la fortuna di aver condiviso con il padre una vita lunga e ricca di eventi e stanno portando avanti con grande passione l'eredità del "padre della Barbera d'Asti e del Moscato". L'eredità di Michele è quindi in ottime mani.
L'azienda ha una particolare predilezione per i vitigni autoctoni, soprattutto per il Barbera, un tempo molto sottovalutato da molti produttori. Prima che Michele sperimentasse questo vitigno unico, la Barbera era conosciuta soprattutto come vino da tavola rustico. Chiarlo ha tratto ispirazione dalla Borgogna per uno stile di vino più fine e ha pressato la sua prima Barbera fruttata e vellutata nel 1974 con l'aiuto della fermentazione malolattica. Il lavoro appassionato e la ricerca dell'eccellenza valsero al vitigno il titolo di "Regina dei vini piemontesi" e oggi l'azienda produce una gamma di eccellenti Barbera d'Asti.
Il livello qualitativo della categoria superiore del Nizza DOCG è paragonabile a quello del Barbaresco e del Barolo, regolarmente premiati dalla stampa specializzata. Michele Chiarlo produce anche vini bianchi meravigliosamente fruttati come il Gavi di Gavi e il Roero Arneis, oltre a un Moscato d'Asti fruttato e frizzante con un residuo di dolcezza meravigliosamente equilibrato.
Dal lavoro sostenibile in vigna a una catena di approvvigionamento rispettosa della CO₂, la cantina è un fiore all'occhiello per la regione. Siamo certi che la prossima generazione farà in modo che la cantina Michele Chiarlo rimanga una delle migliori del Piemonte. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 1956
- Proprietari: Michele, Stefano e Alberto Chiarlo
- Enologo: Stefano Chiarlo
- Produzione annua: circa 1.000.000 di bottiglie
- Superficie vitata: circa 150 ettari
- Viticoltura naturale