-
“San Luigi” Dogliani DOCG 2022
Colore rosso rubino fresco con riflessi violacei. Aroma raffinato di petali di rosa, erbe tostate, sambuco e piccoli frutti rossi. Sapore carnoso e beverino di frutta stufata, tannini molto freschi ed elastici. Finale lungo con grande personalità italiana. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
ragù di carne bianca con funghi selvatici - Estratto secco: 26,30 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282122 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro” Chardonnay Langhe DOC 2023
Colore giallo paglierino chiaro. Denso e lineare, con sapori concentrati di agrumi, pesca bianca e una bella nota di mandorla amara. Un vino bianco fresco e molto attraente che promette tanto buonumore e un elevato fattore di piacevolezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 19,68 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05280123 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Riesling Langhe DOC 2021
Il vino riflette abilmente le caratteristiche identificative di base di questa varietà distintiva nella sua fase primaria. Questo Riesling renano profuma meravigliosamente di favo, pera, ananas, pietra focaia e un sottile sentore di petrolio. Bocca piacevolmente snella con frutta e freschezza precise e sempre la necessaria complessità e serietà. Molto serio e indipendente, con una grande bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05280221 · 0,75 l · 21,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Quass” Barbera Langhe DOC 2021
La Barbera Quass delle colline della DOC Langhe ha un'enorme concentrazione e profondità. Bacche scure, fiori, chiodi di garofano e cuoio al naso, molta frutta speziata di ciliegia al palato, articolato e strutturato, con un nucleo morbido di mora e un'acidità esuberante. Molto accattivante! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique/barile di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,7 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,46 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282921 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2021
Gli aromi di ciliegia scura, prugna, fumo, cuoio, spezie e mentolo sono sostenuti da un ribes nero meravigliosamente succoso, chiodi di garofano, tabacco e anice al palato. I tannini raffinati affiancano lo stile compatto e molto diretto in un lungo finale, in cui si scoprono fini note di nocciole. Un vino aristocratico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,40 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282221 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Botti” Nebbiolo Langhe DOC 2023
Rosso rubino con riflessi aranciati, bouquet elegante di spezie e liquirizia. Al palato è setoso, caldo, con tannini dolci, poi frutta matura e una nota di vaniglia nel sapore. Un Nebbiolo serio, potente e ben strutturato che persiste con accenti di terra ed eucalipto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,98 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282423 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Pinot Nero Langhe DOC 2021
Un affascinante Pinot Nero con la struttura di un Nebbiolo. Aroma fine di ciliegia con dolcezza di estratto ben dosata, oltre a petali di rosa, menta e alcune spezie asiatiche. Al palato il vino saltella con distinta moderazione, rivelando la sua finezza e struttura al più tardi al terzo sorso e con il finale di medio corpo. È un vino per gli appassionati di Pinot e per gli amanti di uno stile enigmatico e subrilego, e chiaramente è un amore a prima vista. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,70 g/l
- Acidità totale: 5,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283121 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Psea” Metodo Classico Alta Langa DOCG 2018 pas dosé
Nel 2012, la famiglia Pecchenino ha iniziato a investire nella piccola ma pregiata DOCG Alta Langa. Le altitudini e le condizioni del terreno sono ideali per ottenere spumanti freschi e profumati, non solo molto rari ma anche molto ricercati a livello internazionale. Psea prende il nome dal piccolo paese di Pezzea, dove si trovano i siti aziendali di Chardonnay e Pinot Nero.
scopri di più- Vitigni: 70% Chardonnay, 30% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di fermentazione in bottiglia sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05280318 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2019
Rosso granato scuro con bei riflessi. Aromi di ciliegia, fragola, eucalipto, tabacco e spezie. Un vino meravigliosamente equilibrato tra frutta, acidità fine e tannini levigati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282719 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2020
Pecchenino ha da tempo sede nella zona di Dogliani ed è noto per il suo Dolcetto di prima classe. La proprietà a Barolo è più recente e comprende vigneti a Bussia, Le Coste di Monforte e Ravera di Monforte e San Giuseppe assembla i frutti di tutte e tre le aree per questo vino. Al naso, i frutti rossi brillanti si mescolano con arancia, rosa e funghi. I tannini levigati e setosi supportano senza sforzo l'impeccabile frutta matura. Questo vino è estremamente vivace con un finale persistente di fragola e, sebbene la struttura sia già accessibile, la sua complessità diventerà ancora più evidente con il tempo in bottiglia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sirì d’Jermu” Dogliani Superiore DOCG 2021 · MAGNUM
Gli aromi di ciliegia scura, prugna, fumo, cuoio, spezie e mentolo sono sostenuti da un ribes nero meravigliosamente succoso, chiodi di garofano, tabacco e anice al palato. I tannini raffinati affiancano lo stile compatto e molto diretto in un lungo finale, in cui si scoprono fini note di nocciole. Un vino aristocratico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,40 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283421 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2018
Dei tre Baroli di Pecchenino, Le Coste di Monforte è quello che mostra maggiore concentrazione e nitidezza. Gli altri due vini sono molto più morbidi nella loro focalizzazione aromatica rispetto a questo vino. Le Coste di Monforte offre frutti scuri, erbe balsamiche, spezie, cenere di falò e terra ferruginosa in proporzioni meravigliosamente equilibrate. Questo vino ha un lungo periodo di macerazione di 60 giorni (a 28 gradi Celsius), seguito da 36 mesi di invecchiamento in botti di rovere. Ciò conferisce al vino il suo ricco profilo aromatico. I frutti provengono da un sito di poco meno di un ettaro a un'altitudine di 450 metri. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282518 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2020
Dei tre Baroli di Pecchenino, Le Coste di Monforte è quello che mostra la maggiore focalizzazione e la maggiore piccantezza. Rispetto a questo vino, gli altri due sono decisamente più morbidi nella loro focalizzazione aromatica. I suoi frutti provengono da un vigneto di poco meno di un ettaro a 450 metri di altitudine. Le Coste di Monforte offre frutti scuri, erbe balsamiche, spezie, cenere di falò e terra ferruginosa in proporzioni meravigliosamente equilibrate. Questo vino ha un lungo periodo di macerazione di 60 giorni (a 28 gradi Celsius), che si conclude con 36 mesi di invecchiamento in botti di rovere. Ciò conferisce al vino il suo ricco profilo aromatico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282520 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2019
Il Barolo Le Coste di Monforte dell'annata top 2019 è estremamente affascinante nel bicchiere. Petali di rosa, legno di cedro, menta, tabacco da pipa dolce e arancia rossa sono i primi sapori che si aprono. Al palato è profondo e complesso, eccezionalmente bello e armonioso per un Barolo giovane. La permanenza nel bicchiere fa emergere le sue innumerevoli sfumature. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 4,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,25 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282519 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Bussia DOCG 2019
Bussia 2019 è un vino potente e intenso che mostra grande profondità e intensità, con un tannino potente che conferisce al vino la sua personalità maschile e virile. Nel bicchiere si sviluppano note di amarena, fumo di legna, liquirizia, cuoio, mentolo, pino, terra bruciata e ciottoli. Sebbene sia già molto espressivo, ha ancora bisogno di un po' di tempo in bottiglia affinché i tannini si calmino un po'. Tuttavia, è già impressionante e rappresenta alla grande l'annata vinicola piemontese 2019. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05283019 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile

Appartiene alla stessa famiglia da secoli. Dal XVIII secolo, questo gioiello di edificio, arroccato su un vigneto a sud di Barolo, è sempre stato tramandato in famiglia di padre in figlio. Otto ettari sono diventati gradualmente più di trenta. La maggior parte di essi si trova proprio sotto la magnifica tenuta antica, girando intorno alla collina ad angolo retto, come a formare la scala di accesso alla casa. Qui è più bello all'inizio dell'autunno, quando le foglie dell'uva Dolcetto diventano rosse.
I fratelli Orlando e Attilio Pecchenino, che gestiscono l'azienda dal 1987, si sono affermati a livello internazionale anche con il Dolcetto. La regione a nord di Dogliani offre ai suoi vigneti terreni sciolti e calcarei, che arrivano fino a 450 metri sul livello del mare, che permettono al Dolcetto di maturare particolarmente bene. L'uva Dolcetto è stata documentata qui per la prima volta già nel 1432. Le montagne vicine offrono una costante brezza rinfrescante e permettono alla temperatura di abbassarsi notevolmente di notte. In questo modo l'uva si arricchisce di frutta e acidità. I fratelli lavorano molto nel vigneto perché evitano le irrorazioni chimiche, come diserbanti e antiparassitari, lasciando invece crescere erba ed erbe tra i filari, incorporando fertilizzanti organici e compost nel terreno e svolgendo quasi tutto il lavoro a mano nei loro stretti filari a guyot.
È così che i Fratelli Pecchenino coltivano anche i loro tre ettari a Monforte d'Alba, dove coltivano le loro uve Nebbiolo per il Barolo nei siti di punta di Bussia e San Giuseppe. I Barolo monovitigno "Bussia-Corsini" e "Le Coste" sono stati a lungo considerati degli insider, ma ora ottengono costantemente punteggi elevati. Sia in Italia che a livello internazionale, come ad esempio nell'americana Wine Spectator.
Anche in cantina lavoriamo senza additivi chimici. L'uva raccolta a mano viene messa in piccole cassette, selezionata nuovamente a mano e pigiata. Per preservare la tipicità vengono utilizzati solo i lieviti del nostro vigneto.
Anche le loro specialità di Dolcetto, come il "Siri d'Jermu", si basano su una lunga macerazione, simile a quella del Barolo. La fermentazione dura da 10 a 12 giorni e il vino viene poi affinato in botti di legno grandi e piccole, a seconda dell'annata. La maggior parte dei viticoltori piemontesi non si impegna così tanto per il Dolcetto. Quando si assapora il Dolcetto di Pecchenino, si nota subito che c'è un'eleganza setosa, più frutta e complessità al palato. In altre parole, il piacere di bere è maggiore.
Quasi tre quarti dei vigneti sono coltivati a Dolcetto. Il resto è condiviso da Nebbiolo, Barbera, Chardonnay, Sauvignon blanc e qualche Pinot nero.
A proposito, da qualche anno è possibile pernottare anche a Casa Pecchenino. Le antiche camere sono state restaurate con cura e arredate con gusto con mobili coordinati. Perfetto per un viaggio enologico in Piemonte. SUPERIORE.DE
Fatti
- Proprietari: famiglia Pecchenino
- Enologi: Orlando e Attilio Pecchenino
- Produzione annuale: circa 110.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 32 ettari, di cui 29 in produzione
- Coltivazione naturale