-
Dolcetto d’Alba DOC 2023
Colore rosso rubino scuro brillante. Profumo cremoso con delicati sentori di cioccolato fondente e amarena. Sapore consistente con una delicata e tipica nota amara, ancora frutta nera e un groviglio di acidità e tannino meravigliosamente fresco. Una perfetta ed economica introduzione ai grandi vini di Roagna! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
polenta con funghi fritti ed erbe aromatiche - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Bianco Langhe DOC 2022
Rarità piemontese. Colore giallo paglierino carico con riflessi verdi. Circa il 10% di Nebbiolo bianco conferisce a questo Chardonnay la spinta finale per creare un vino eccezionale. Spezie erbacee, legno finemente integrato e delicate note affumicate avvolte da un sapore agrumato e abbinate a un'acidità ben bilanciata completano questa esperienza potente e al tempo stesso molto elegante. Grande Capacità invecchiamento: questo vino migliora di anno in anno ed è uno dei nostri preferiti in assoluto nella gamma Roagna entry-level! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
polpo alla griglia - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbera d’Alba DOC 2019
Le uve di questa eccezionale Barbera provengono dal vigneto singolo Pira di Castiglione Falletto, da cui provengono i migliori Barbaresco e Barolo della regione. La Barbera d'Alba di Roagna è un vino profondo e serio, con un bouquet esuberante di frutta rossa matura, fiori, spezie e ghiaia tritata. Il palato è chiaro e preciso, con sapori di ribes rosso e ciliegia, sostenuti dalla tipica acidità della Barbera e da tannini di medio peso. Nella sua composizione complessiva, è uno dei rappresentanti più affascinanti, eleganti e allo stesso tempo più classici del suo genere e richiede tutta l'attenzione e il tempo libero del degustatore - la ricompensa segue a ruota. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Solea” Bianco Langhe DOC 2020
Il Solea è un vino bianco che non è solo unico in Piemonte. Chardonnay e Nebbiolo (vinificato in bianco) - dalla mano di Luca Roagna, una risposta elegante e indipendente ai grandi vini bianchi della Borgogna. Bouquet di erbe con una nota affumicata, abbinato a fini note di agrumi, pera e mela. Prima di dimenticare di togliere il naso dal bicchiere, abbandonatevi agli aromi che riempiono il palato: Frutti gialli, più una delicata nota di nocciola e di mandorla e i delicati toni cremosi dell'uso veramente raffinato del legno fanno danzare questo grande bianco sul palato, facendolo oscillare e portandolo in un finale formidabile. Le persone impazienti ne approfittano subito, i saggi intenditori ne mettono qualche bottiglia al sicuro per qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Solea” Bianco Langhe DOC 2021
Solea è un vino bianco che non è solo unico in Piemonte. Chardonnay e Nebbiolo (vinificato in bianco) - dalla mano di Luca Roagna, è una risposta elegante e indipendente ai grandi vini bianchi della Borgogna. Bouquet erbaceo con una nota affumicata, abbinato a fini note agrumate, di pera e mela. Prima di dimenticare di togliere il naso dal bicchiere, abbandonatevi agli aromi che riempiono il palato: Frutti gialli, una delicata nota di nocciola e di mandorla e i delicati toni cremosi dell'uso veramente raffinato del legno fanno danzare questo grande bianco sul palato, facendolo oscillare e portandolo verso un finale formidabile. Gli impazienti lo gustano subito, i saggi intenditori ne mettono qualche bottiglia al sicuro per qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Solea” Bianco Langhe DOC 2022
Solea è un vino bianco che non ha rivali, e non solo in Piemonte. Chardonnay e Nebbiolo (vinificato in bianco) - è una risposta elegante e indipendente ai grandi vini bianchi di Borgogna dalla mano di Luca Roagna. Bouquet erbaceo con una nota affumicata, abbinato a fini sapori di agrumi, pera e mela. Prima di dimenticare di togliere il naso dal bicchiere, è bene abbandonarsi ai sapori che riempiono il palato: Frutta gialla, una delicata nota di nocciola e mandorla e toni morbidi e cremosi dovuti all'uso davvero raffinato del legno fanno danzare e oscillare questo grande vino bianco sul palato e lo portano verso un finale grandioso. I bevitori impazienti lo assaporeranno subito, mentre gli intenditori intelligenti ne metteranno qualche bottiglia al sicuro per qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Derthona Timorasso Montemarzino 2019
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale andare avanti. Luca Roagna, tuttavia, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, completamente piantato a Timorasso, e poiché gli è apparso subito chiaro di doverci fare qualcosa di utile, non conoscendo nulla di questo storico vitigno, ha chiesto senza ulteriori indugi a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo qualche anno, è riuscito a ricavarne un vino che può più che competere con quelli del suo maestro!
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Derthona Timorasso Montemarzino 2020
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale passare oltre. Luca Roagna, invece, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, completamente piantato a Timorasso, e poiché gli è apparso subito chiaro di doverci fare qualcosa di utile, non conoscendo nulla di questo storico vitigno, ha chiesto senza ulteriori indugi a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo qualche anno, è riuscito a ricavarne un vino che può più che competere con quelli del suo maestro!
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Derthona Timorasso Montemarzino 2021
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale passare oltre. Luca Roagna, invece, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, completamente piantato a Timorasso, e poiché gli è apparso subito chiaro di doverci fare qualcosa di utile, non conoscendo nulla di questo storico vitigno, ha chiesto senza ulteriori indugi a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo qualche anno, è riuscito a ricavarne un vino che può più che competere con quelli del suo maestro!
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Derthona Timorasso Montemarzino 2022
Se ci si imbatte in un vigneto per caso, tanto vale continuare ad andare avanti. Luca Roagna, invece, ha fatto quello che doveva fare. Ha ereditato questo vecchio vigneto, interamente piantato a Timorasso, e poiché si è subito reso conto di volerci fare qualcosa di utile e non conosceva questo storico vitigno, ha subito chiesto a Walter Massa, che da decenni si dedica a questa rara varietà. E così, dopo pochi anni, riuscì a ricavarne un vino più che all'altezza di quelli del suo maestro!
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira DOCG 2017
"Rosso rubino brillante. Il Barolo Pira oscilla tra frutta fresca e spezie leggere. Coltivato su viti di 25-60 anni, l'impeccabile frutto di ciliegia è illuminato da note di testa eteree, mandorle tostate e bacche di ginepro si alternano a rosmarino, amarene e prugnole. Il naso si defoglia continuamente durante l'aerazione, cambiando come un caleidoscopio. Al palato, i tannini maturi prendono il sopravvento e pongono le basi vellutate su cui la frutta sfila per fluire in modo diretto e trasparente sul palato del bevitore con una speziatura di tipo orientale. Le note di sandalo, ginepro e incenso sono sostenute da fini note di ciliegia, il nervo acido realizzato con precisione è perfettamente avvolto dal tannino strettamente intrecciato, che gli conferisce freschezza e bevibilità. Un vino di semplice distinzione con una lunghezza superba. Per favore, tirate fuori i bicchieri grandi dalla credenza. Si raccomanda vivamente un caraffing tempestivo." Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein–Journalist)
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla di agnello al forno con erbe mediterranee - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2017
"Rosso rubino brillante con riflessi aranciati. Al naso funghi selvatici, tartufo nero e persino bianco, oltre a tè alla rosa canina, ribes rosso e mora. Pepe appena macinato e ginepro schiacciato forniscono spezie e molti aromi eterei. Al palato è chiaro, luminoso e preciso. Il frutto emerge molto più chiaramente ora. Assolutamente succoso e fortunatamente affiancato ancora e ancora dalla struttura acida. Rinvigorente, animato da una beva snella. Al palato, il frutto appare ora piccolo e decisamente acido. Gli aromi inizialmente terrosi hanno un effetto subordinato solo nel finale. Lo spettacolo appartiene chiaramente all'amarena, al levistico e alla mora. Iodato, quasi salato e con un carattere carnoso, fa venire voglia di saperne di più. Questo è puro umami". Marian Henß (Sommelier)
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cosciotto di coniglio brasato con pomodori e fave - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Faset DOCG 2017
"Rosso rubino con riflessi luminosi. Al naso delizia con un bouquet di note floreali: Malva, ibisco e agrifoglio sono circondati da ciliegie fruttate e lamponi conservati e da aromi speziati di pepe nero, cedro e bacche di ginepro. I frutti rossi sono sostenuti da aromi scuri e note vegetali di ribes rosso e foglie di mora. Al palato è inizialmente sottile, finché non tira fuori il pugno di ferro in un guanto di velluto. L'attacco delicato accumula con calma un'immensa pressione con una grande tensione interna a metà palato. Il frutto dolce-estratto delle ciliegie e un nucleo fine di prugnole si mescolano con il marzapane e le nobili note amare dei tannini maturi, che gli conferiscono ulteriore lunghezza. L'uso esemplare del legno crea lo scenario per ciò che caratterizza un Barbaresco: Concentrazione con simultanea leggerezza e trasparenza". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tagliarini freschi con tartufo e parmigiano - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Albesani DOCG 2017
L'Albesani non lascia nulla a desiderare, per espressione e carattere è semplicemente grandioso. Il fresco bouquet di fiori, gesso, tabacco e ciliegie prosegue al palato, dove un tannino ammaliante e setoso e l'intensità aromatica rapiscono praticamente i sensi. Un capolavoro di Luca Roagna! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Gallina DOCG 2017
Gallina proviene da un vigneto ripido e sabbioso, simile al sito di Asili, ma con un minor contenuto di calcare, che gli conferisce maggiore rotondità e pienezza. Bouquet pieno di tabacco dolce, cedro, liquirizia ed erbe secche. Un frutto rosso morbido e dolce si combina in modo entusiasmante con l'austerità tipica di Roagna al palato per una complessità e una lunghezza impressionanti. Rivelerà la sua vera eleganza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Faset DOCG 2018
"Rosso rubino con riflessi luminosi. Al naso delizia con un bouquet di note floreali: Malva, ibisco e agrifoglio sono circondati da ciliegie fruttate e lamponi conservati e completati da aromi speziati di pepe nero, cedro e bacche di ginepro. La frutta rossa è accompagnata da aromi scuri e note vegetali di ribes nero e foglie di mora. L'attacco è inizialmente sottile fino a quando il pugno di ferro viene tirato fuori in un guanto di velluto. L'attacco delicato accumula con calma un'immensa pressione con una grande tensione interna a metà palato. Il frutto dolce-estratto della ciliegia e un nucleo sottile di prugnole si mescolano al marzapane e alle nobili note amare dei tannini maturi, che conferiscono ulteriore lunghezza. L'uso esemplare del legno evidenzia esattamente ciò che caratterizza un Barbaresco: Concentrazione unita a leggerezza e trasparenza". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tagliarini freschi con tartufo e parmigiano - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Pajè DOCG 2018
Il Barbaresco Pajè di Roagna ha già un grande bisogno di comunicare in gioventù e si mostra aperto e con sapori multistrato, corposo e armoniosamente equilibrato. Un piacere straordinario per i prossimi 20 anni. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cassoulet di funghi brasati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira DOCG 2018
Il Barolo Pira è un vino grande e complesso, con un'enorme profondità e molte sfumature che si aprono ulteriormente con il tempo. È leggero ma meravigliosamente profondo e ha molto da offrire. Ciliegia, ciliegia rossa dolce, spezie, buccia d'arancia, mentolo e spezie riempiono gli strati senza sforzo. I tannini da Barolo giovane sono presenti, ma il frutto è abbastanza ricco da mantenere l'equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla di agnello al forno con erbe mediterranee - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Gallina DOCG 2018
Gallina proviene da un vigneto ripido e sabbioso, simile al sito di Asili, ma con meno calcare, che gli conferisce maggiore rotondità e pienezza. Bouquet pieno di tabacco dolce, legno di cedro, liquirizia ed erbe secche. Un frutto rosso morbido e dolce si combina con l'austerità tipica di Roagna in modo entusiasmante al palato, creando una complessità e una lunghezza impressionanti. Rivelerà la sua vera eleganza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Albesani DOCG 2018
Con qualche ora all'aria, l'Albesani inizia a rivelare la dolcezza e la fragranza interne così tipiche dei vini di questo vigneto di Neive. Ciliegie secche, petali di rosa, kirsch, cannella, buccia d'arancia e tabacco dolce si aprono con un po' di attenzione. L'Albesani ha chiaramente molto da offrire a chi sa aspettare che i tannini inizialmente prominenti si ammorbidiscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Albesani DOCG 2019
Con qualche ora all'aria, l'Albesani inizia a rivelare la dolcezza e la fragranza interne così tipiche dei vini di questo vigneto di Neive. Ciliegie secche, petali di rosa, kirsch, cannella, buccia d'arancia e tabacco dolce si aprono con un po' di attenzione. L'Albesani ha chiaramente molto da offrire a chi sa aspettare che i tannini inizialmente prominenti si ammorbidiscano. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira DOCG 2019
Il Barolo Pira è un vino grande e complesso, con un'enorme profondità e molte sfumature che si aprono ulteriormente con il tempo. È leggero ma meravigliosamente profondo e ha molto da offrire. Ciliegia, ciliegia rossa dolce, spezie, buccia d'arancia, mentolo e spezie riempiono gli strati senza sforzo. I tannini da Barolo giovane sono presenti, ma il frutto è abbastanza ricco da mantenere l'equilibrio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla di agnello al forno con erbe mediterranee - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
.jpg)
Origine, terroir, autenticità. Tutti ne parlano - Luca Roagna e la sua famiglia lo vivono. A tal fine, si sono dati un favoloso manifesto in 10 punti. Perché i Roagna coltivano alcuni dei migliori siti intorno a Barbaresco e Castiglione di Falletto a Barolo. Alcuni di loro dal 1880, da più tempo di quanto il Barbaresco esista come denominazione di vino. Ecco "Vecchie Vigne" viti molto vecchie, fino a poco meno di cento anni.
Pajé, Montefico, Asili, Faset a Barbareso, La Pira, La Rocca a Barolo e, più recentemente, Albesani e Gallina a Neive sono i siti di punta che fanno battere il cuore degli amanti del Piemonte. Il Crichet-Pajé con la caratteristica etichetta è il top assoluto del Barbaresco proveniente dalle migliori parcelle del Pajé. Il nome deriva dal dialetto piemontese e significa qualcosa come "Collina della buona posizione". È il cuore del Pajé, grande solo mezzo ettaro, rivolto a sud-ovest, aperto sul fiume Tanaro, la cui radiazione addolcisce le estati calde e gli inverni freddi. Sempre battuti dal vento e con terreni marnosi altamente calcarei, sono proprio l'ideale per un Nebbiolo elegante.
Le viti più giovani del Crichet Pajé hanno 60 anni." Questi preziosi vigneti sono piantati con vegetazione e sono coltivati con metodo biologico. Niente diserbanti, niente pesticidi e niente fertilizzanti. Questo è ciò che dice il manifesto. E lo si vede anche nei vigneti. Tutto è vivo. Soprattutto gli insetti benefici: Insetti, coleotteri, bruchi e, naturalmente, api fanno gran parte del lavoro. "lavoro" naturalmente. A ciò si aggiunge la rigorosa selezione manuale delle uve fisiologicamente mature, vigneto per vigneto. Nella nuova cantina c'è ora spazio anche per la vinificazione separata dei singoli vigneti. Solo con i nostri lieviti, cioè con i nostri "spontaneo"la fermentazione inizia nei grandi graticci di legno, che consentono una buona micro-ossidazione ma non danno luogo a tostature. Perché anche questi sono punti del manifesto. Il punto 10 recita: "Puro dal terroir senza l'influenza di aromi di rovere."
Quando il vino viene separato dalle bucce dopo due o tre mesi, continua a maturare in grandi vasche di cemento rotonde. "Questi serbatoi sono la cosa più simile alla maturazione in bottiglia." Luca Roagna sorride, visibilmente orgoglioso della sua cantina e dei suoi bambini. "Neonati". Quando si lavora in modo così costante con viti vecchie, la resa è naturalmente minore. Gli eleganti vini di Roagna sono quindi rari e molto richiesti. Siamo lieti di offrirvene alcuni, assicurandovi la vostra regina dei vini, come viene chiamato il Barbaresco in Italia. Non ve ne pentirete. Nemmeno tra vent'anni, perché si può tranquillamente dimenticare in cantina per tutto quel tempo. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: circa 1880
- Proprietario: Luca Roagna
- Produzione annuale: n.n.
- Superficie del vigneto: circa 15 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)