-
Moscato d’Asti DOCG 2024
Il Viettis Moscato è un perfetto aperitivo leggero e un armonioso compagno di dessert. Un bouquet fresco di prezzemolo, aneto, finocchio e crescione. Al palato marmellata di arance e albicocche, con un perlage allegro, fresco e leggero nel corpo, ma anche succoso come la frutta fresca. È un grande divertimento senza essere minimamente banale. Un Moscato da libro illustrato! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 5,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 19,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 345 kJ
- Carboidrati: 14,00 g
- Lo zucchero: 14,00 g
Conservato in ambiente climatizzato05240224 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Freisa Langhe DOC 2019 vivace
Le uve di questo vino rosso piemontese molto tradizionale provengono da vigneti selezionati sulle colline delle Langhe. La particolarità della vinificazione: una piccola parte del mosto viene congelata non fermentata. La fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox dura circa due settimane, con una manipolazione e un'agitazione molto ridotta del mosto. Poi, senza l'aggiunta di acido solforoso, il vino giovane viene trasferito in una botte di legno dove si svolge la fermentazione malolattica. Una volta completata questa operazione, si aggiunge la parte di mosto non fermentato precedentemente congelata e il vino viene imbottigliato in questo modo. A questo punto ha luogo una seconda fermentazione in bottiglia, che viene posta in posizione verticale in modo che il deposito di lievito si depositi sul fondo della bottiglia.
Rosso rubino intenso. Profumo intenso con note fruttate di bacche rosse e nere, note floreali e sfumature di asfalto. Potente al naso, corposo, con tannino prominente e fresca acidità al palato. Perlage fine e finale lungo e persistente.
Si ricorda che questo vino deve essere sempre conservato in piedi. Inoltre, occorre prestare attenzione al momento dell'apertura, poiché la pressione può variare da bottiglia a bottiglia a causa dell'acido carbonico naturalmente prodotto nel vino. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2/12 mesi di fermentazione in botte/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
salsicce, prosciutto, formaggio, brasati, agnello - Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246719 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Trevìe” Dolcetto d’Alba DOC 2023
Il Dolcetto d'Alba Trevìe è un vino secco ed equilibrato, dal grande potenziale. Di colore rosso rubino carico con riflessi violacei, ha una piacevole nota di mandorla leggermente amara ed è un profondo rappresentante della sua origine e del vitigno popolare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Dolcetto
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di botte in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 72 kcal
- Energia in kJ: 301 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242123 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Trevìe” Barbera d’Alba DOC 2022
Le uve della Barbera d'Alba, che stupisce ogni anno, provengono principalmente dai vigneti di Castiglione Falletto, con una piccola percentuale di frutti provenienti da Ravera. Amarena, prugna, cioccolato, cuoio, liquirizia, spezie e mentolo si presentano in un vino inebriante, esoticamente maturo e piacevole da bere anche in giovane età. La Barbera di Trevìe è lussureggiante e vivace fino al midollo e brilla dall'inizio alla fine. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Alba Trevie 2022 è un vino inebriante ed esplosivo. Succulente ciliegie rosse scure, prugne, moca, melograno, moka e cuoio nuovo sono amplificati al massimo. Questa Barbera carnosa e opulenta ha una grande forza, ma conserva anche una buona dose di freschezza. È un vino superbo di Vietti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242222 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2022
Questo rosso molto convincente di Vietti è un Langhe elegante, con un bouquet elegante e un palato potente. Di colore rosso rubino brillante, presenta aromi tipici del Nebbiolo, come la rosa canina e la buccia d'arancia. Il frutto della fragola è accompagnato da tannini decisi e levigati, da un'acidità croccante e da un sorprendente sapore di rabarbaro che si protrae nel finale. Proviene da una selezione di uve coltivate sia a Barolo che a Barbaresco, per lo più sulla classica combinazione di calcare e argilla. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2022 è un vino molto serio nel suo gruppo di pari. Fiori schiacciati, frutta rossa, gesso, menta, pepe bianco e buccia d'arancia conferiscono a questo rosso ricco e strutturato una notevole luminosità e presenza aromatica. Non è certo un Langhe Nebbiolo facile da gestire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 325 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242322 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Freisa Langhe DOC 2022
Dall'annata 2022, Viettis Freisa non è più un vino spumante. Al naso, un aroma raffinato di frutti rossi e neri, note floreali e sfumature di asfalto. Al palato è potente e corposo, con tannini caratteristici e fresca acidità. Lungo, individuale ed espressivo! SUPERIORE.DE
"Il Langhe Freisa 2022 è un altro vino nuovo di questa gamma. Le note floreali, speziate e sapide conferiscono un tocco esotico. I lettori troveranno una Freisa eccentrica con un sacco di carattere. Non conosco altri Freisa fatti con i gambi, il 50% in questo caso. La Freisa Vietti è un vino promettente che sicuramente migliorerà man mano che il team acquisirà maggiore esperienza con questo difficile vitigno autoctono e con l'utilizzo di grappoli interi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Freisa
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2/12 mesi di fermentazione in botte/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
salsicce, prosciutto, formaggio, brasati, agnello - Estratto secco: 22,98 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,47 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 69 kcal
- Energia in kJ: 290 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05246722 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Derthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2022
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente una delle regioni vinicole meno conosciute del Piemonte. Il termine Derthona è già utilizzato come termine generico. È il vecchio nome di Tortona, un piccolo villaggio al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto alla sua grande complessità e finezza da un lato e all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini dall'altro. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione durante la vendemmia, il che rende la selezione una sfida importante, proprio come per i grandi cru di Nebbiolo.
Colore giallo chiaro, tendente al dorato con la maturazione in bottiglia. Al naso è molto fresco, floreale e fruttato, con arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine acidità. Con l'aumento dell'aerazione, diventa più stratificato, complesso e sorprendentemente profondo, lasciando intendere il grande potenziale del vitigno. Non è un vino fuori dagli schemi, ma è ancora più convincente per gli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi, il Timorasso è la scoperta del vitigno bianco degli ultimi anni e il nuovo nato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di come i vini bianchi italiani possano giocare ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Questo classico Timorasso presenta un caratteristico tocco erbaceo, con strati di aromi e sapori. Il naso offre una mela verde croccante e il midollo di un limone, accennando al carattere vibrante del vino. Al palato, le note di mela verde diventano più pronunciate, con una qualità aspra che aggiunge freschezza. Il nocciolo del limone apporta una dimensione amara e zuccherina, che completa le sfumature erbacee del vino, che evocano sensazioni di timo e salvia appena schiacciati. Questi sapori si intrecciano senza soluzione di continuità, creando un'esperienza complessa e strutturata che mette in risalto gli attributi unici dell'uva Timorasso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 313 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05240322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO)
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e di grande complessità. Aromi di frutta scura e fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Opulento e impeccabilmente equilibrato, tannini setosi, note floreali dolci sul finale lungo e asciutto. SUPERIORE.DE
"Speziato, con sapori di amarena, viola, cumino e cardamomo e una nota di rovere tostato. Fresco e armonioso, con un finale di lunga durata." Wine Spectator
"Molte bacche nere e liquirizia nera al naso, corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Struttura fine." James Suckling
"Questa Barbera di una sola vigna esce dal bicchiere con aromi aspri di mirtilli e marmellata di boysenberry, accentuati da violette candite e spezie sapide. Rotondo e avvolgente, il vino mira a piacere pur rimanendo serio. I frutti di bosco maturi si combinano con le erbe secche e terminano con una grande struttura e acidità." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2021 è densa, rigogliosa ed esplosiva. Un assalto di ciliegia rossa scura e prugna, moca, liquirizia, spezie, petali di rosa e un accenno di rovere francese si sviluppa nel bicchiere. Lo Scarrone è un'altra eccellente Barbera di Vietti, potente e molto profonda. Lo Scarrone si è sviluppato molto bene negli ultimi anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243321 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2022 (BIO)
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e di grande complessità. Aromi di frutta scura e fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Opulento e impeccabilmente equilibrato, tannini setosi, note floreali dolci sul finale lungo e asciutto. SUPERIORE.DE
"Rosso porpora brillante con un bordo che si schiarisce. Bouquet fragrante con note di more e amarene, preceduto da profumi di rose, liquirizia e un pizzico di pepe. Al palato ha una consistenza vellutata, con tannini ben integrati e tanta frutta fresca fino al lungo finale." Falstaff
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2022 è un vino elegante e di classe. Lo Scarrone di oggi coniuga finezza e potenza con uno stile notevole. Prugna rossa scura, moka, cuoio nuovo, liquirizia e spezie sono tutti splendidamente delineati. Questa Barbera profonda e di classe è un'esplosione di luce." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05243322 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2021 (BIO)
Ogni anno, La Crena è uno dei migliori e più raffinati vini Barbera che il Piemonte produce. Le viti della parcella Vigna del Nove risalgono agli anni Trenta. Anche quest'annata avrà bisogno di molti anni per sviluppare la sua piena espressività, ma è così e ci piace tanto questo potenziale di sviluppo pazzesco. La Crena è cremoso e ricco nel bicchiere, denso, molto concentrato, con un'abbondanza di strati di frutta che si sviluppano pienamente solo con ulteriori anni di invecchiamento e che rendono il vino energico ed emozionante. SUPERIORE.DE
"Colore violaceo intenso con riflessi rubino e un bordo che si schiarisce. Al naso frutta matura di mirtilli e more, un po' di timo, con sottofondo di cannella e cioccolato fondente. Al palato è potente ed equilibrato, con una buona struttura acida e tannini armoniosi, e termina con un lungo finale di frutta e spezie." Falstaff
"La Barbera d'Asti La Crena, certificata biologica Vietti 2021, mostra un ottimo senso dell'equilibrio con lati dolci e salati che trascendono il bouquet. Inizia con ribes rosso, una leggera nota floreale, rosa canina e amarena. In effetti, questa nota di amarena continua al palato, dando a questo vino una qualità di frutta rossa brillante che funziona con il lato più scuro dell'uva Barbera." Wine Advocate
"Bouquet opulento con frutti scuri, ammorbiditi da un elegante rovere. Morbido e succoso, di tessitura fine, bilanciato da una forte acidità che aggiunge un po' di speziatura e di estro al finale". Vincenzo Arnese: Aromi canditi di amarena e fragola selvatica, molto espressivi. Al palato è potente, con tannini robusti che si attenueranno con il tempo, ma ancora molto ricchi e piacevoli." Decanter
"La Barbera d'Asti La Crena 2021 è eccezionale. Frutta rossa brillante, gesso, menta, pepe bianco e petali di rosa sono splendidamente enfatizzati. Vietti ha recentemente posto maggiore enfasi sulla freschezza delle sue Barbera, e questo è particolarmente evidente ne La Crena - un vino che un tempo era molto scuro e pesante, ma che ora ne è lontano. Note pulite e minerali prolungano il finale vivace. Lasciate a questo vino qualche anno per sviluppare l'intera gamma dei suoi sapori. Che vino!" Vinous
- Da 6 bottiglie per 37,90 € (0,75l · 50,53 €/l)
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242521 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Castiglione” DOCG 2020
Come sempre, il Castiglione è basato principalmente su uve di Ravera, con porzioni minori di Ginestra, Mosconi, Bricco Ravera (a Monforte), Le Coste, Costabelle, Meriame, Briccolina e Codana. Ogni anno si tratta di un vino sorprendente che dimostra quanto possa essere convincente anche un "vino base" di un produttore di alto livello. Ricco, voluttuoso ed esplosivo, ha un'enorme pienezza e risonanza fin dal primo sorso. Al naso, frutti rossi brillanti di ciliegia e prugna, fiori di campo, menta, arancia rossa e spezie. I suoi tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata. Un vero incantatore! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Elegante al naso con note di lamponi e ciliegie nere, leggermente eteree dopo la vernice, oltre a sottobosco e petali di rosa. Al palato, la frutta fresca è sostenuta da un'acidità tonificante e da tannini fini. Persistente." Falstaff
"Sempre molto apprezzato, il Barolo Castiglione 2020 ha un approccio lussureggiante con frutta scura, cola, coulis di frutti di bosco e catrame affumicato. Il vino regge bene l'annata calda, con tannini facili e polverosi per una bevibilità a breve o medio termine. In termini di struttura, il Castiglione ha più potenza e corpo di un Barolo standard." Wine Advocate
"Fragrante, lucido e vibrante, il Barolo Castiglione 2020 mostra fin dall'inizio bellissime note di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, menta, pepe bianco e buccia d'arancia. Questo Barolo di media corposità, di costruzione classica, è nobile in tutto e per tutto. Come tutti i Barolo 2020, beneficerà del tempo in bottiglia o di una buona decantazione." Vinous
"Veloce e concentrato. Mi piacciono gli aromi di lavanda, violette e rose bianche insieme a fragola, mirtillo rosso e pietra. Di medio corpo, con tannini sodi e fini che sono lunghi e succosi. È fine e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242420 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO)
Aromi complessi con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato e opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto di solito si esaurisce in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso morbido e vivace, con spezie dolci al centro di un nucleo di prugne, amarene e mirtilli. La struttura è liscia, con una linea di tannini polverosi sul finale. Equilibrato, ha bisogno di tempo. Decantare subito." Wine Spectator
"Aromi floreali con legno di sandalo al carattere di bacche nere e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succoso e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
"Come se stesse fissando un vuoto viola, questa Barbera profonda attira l'attenzione immediatamente con aromi di liquore di framboise, viole secche e spezie da forno. In avanti, divertente e serio allo stesso tempo, il vino esplode con sapori di marmellata di ciliegie e di erbe selvatiche, con un'acidità vibrante che mantiene il palato fresco." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2021 è dotata di enorme profondità e risonanza. L'amarena, la prugna, il fumo, la liquirizia e il cioccolato sono tutti esaltati al massimo. Il Vigna Vecchia è la Barbera più estratta di Vietti. Come tale, è anche quella più chiaramente associata ai vini del passato. È sicuramente una buona performance, ma non è significativamente migliore dello Scarrone." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243021 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il perbacco si manifesta nel bouquet fresco: prima note leggermente fogliose, poi tanta ciliegia. Al palato è ben rotondo, con molta frutta matura, ciliegie e bacche rosse, sostenute da tannini fini, lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 offre frutta brillante e mirtilli secchi con note di legno di ciliegio e spezie. L'effetto è delicato ma ben bilanciato, e il vino esalta la sua facilità di consumo con un'acidità fresca che taglia la panna o il formaggio." Wine Advocate
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2020 è un altro eccellente vino entry-level di Vietti. In questa annata, il Perbacco è particolarmente fine. Ciliegie dolci secche, erbe aromatiche, menta, fiori schiacciati, anice e buccia d'arancia adornano questo caratteristico e seducente Nebbiolo. Ha un'enorme profondità. Per anni, il Perbacco è stato un vino molto serio - qualcuno direbbe quasi troppo serio - per i suoi colleghi. Poi Vietti è passato a uno stile più semplice. Con il 2020, il Perbacco sembra essere di nuovo un vino che supera le aspettative, e le supera in abbondanza. Francamente, il 2020 è più soddisfacente di molti Barbaresco e Barolo che ho assaggiato quest'anno." Vinous
"È un Nebbiolo fresco e fruttato, con note di lamponi e ciliegie, scorza d'arancia e cioccolato. Anche alcuni fiori secchi. Di corpo medio-pieno, deciso e robusto, con tannini maturi ma compatti che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ben realizzato. Lungo e regolare." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo di sughero, sarete conquistati da aromi di ciliegia, erbe selvatiche, rosa secca e anice che vi invoglieranno a bere. Il vino offre una fresca e chiara frutta a bacca rossa accoccolata con spezie dolci e salate, per finire con un'acidità croccante che vi implora di bere il prossimo sorso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246820 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti fino a 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera d'Asti La Crena 2018 di Vietti proviene da vigne molto vecchie, con alcune piante che si avvicinano al traguardo dei 100 anni. Si tratta di un vino ricco e scuro concentrato, con un bel bouquet sollevato e luminoso. Il vino rivela frutti di ciliegia scura, mora cruda e prugna. Questo frutto opulento e antico annega gran parte dell'asprezza acida dell'uva." Wine Advocate
"La Barbera d'Asti La Crena del 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. I lettori non dovrebbero avere fretta. Nel 2019, La Crena è un po' reticente e meno opulenta di quanto possa essere, ma d'altronde questo è un vino che fiorisce solo con qualche anno in bottiglia. Frutti scuri e intricati, ghiaia, fumo, rocce frantumate, spezie e lavanda si aprono con l'aria, ma solo a malincuore. Il 2018 sarà un gioiello per chi saprà aspettare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242618 · 1,5 l · 58,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e ben stratificato. Aromi di frutta scura fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Tannini setosi, opulenti e impeccabilmente equilibrati, note floreali dolci nel lungo finale secco. SUPERIORE.DE
"Sollevato e molto aromatico, questo vino stuzzica con note di ciliegie macerate, rosa selvatica, legno di sandalo, anice stellato ed erbe selvatiche che lavorano con una tale armonia da rendere difficile il primo sorso. Il palato rotondo e lussureggiante esplode di frutti rossi e fruttati che lasciano spazio a note speziate e calde, per finire con note di terra fresca." Wine Enthusiast
"Profondo e intenso al naso con bacche rosse e scure, erbe speziate, cioccolato fondente e buccia d'arancia bruciata. Anche un po' di terra bagnata. Pieno e complesso, con tannini polverosi e una succosità carnosa. Lunga durata e brillantezza." James Suckling
"Una parte del vigneto Scarrone è stata reimpiantata nel 1989 e da queste vigne più giovani nasce la Barbera d'Alba Vigna Scarrone Vietti 2020. Anche questo vino è denso e concentrato, ma non nella stessa misura della versione ottenuta dai frutti delle vecchie vigne. Frutti scuri, prugne cotte e spezie dolci aggiungono dimensione e volume a questo vino." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2020 è eccezionale. Ricco ed esteso, il 2020 è infuso con l'essenza di frutti di ciliegia scura, petali di rosa, cannella, cuoio e moka sono al centro della scena. Tutti gli elementi si uniscono senza sforzo. Sul finale, riappaiono note floreali e speziate. È una Barbera così nobile e raffinata." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243420 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Asti La Crena, estremamente complessa, proviene da viti di 90 anni nel cuore della regione di Nizza Monferrato e profuma di frutti rossi maturi, fieno e pasticceria. Il gusto corposo e caldo persiste a lungo con abbondanza di frutta scura, acidità ben proporzionata e fini toni di cacao. SUPERIORE.DE
"La Barbera di Asti è notevolmente diversa dalla Barbera di Alba. L'Asti si riconosce per gli aromi più vivaci, i sapori di frutta aspra e la freschezza. La Barbera d'Asti La Crena 2020 di Vietti lo dimostra con aromi di amarena, prugna acerba e semi di melograno. Il vino rimane succoso e molto fruttato, ma i toni alti sono qui messi in maggiore evidenza." Wine Advocate
"Note di bacche scure candite, cioccolato, spezie tostate e buccia d'arancia bruciata. Corposo e intenso, con un carattere tostato e cioccolatoso. Il frutto succoso è sostenuto da un letto di tannini ampi ma morbidi. Finale lungo." James Suckling
"La Barbera d'Asti La Crena 2020 è morbida e rigogliosa fin dall'inizio. In quest'annata, il La Crena è particolarmente incisivo e fruttato. La 2020 ha bisogno di almeno un paio di anni per sviluppare appieno i classici aromi e sapori de La Crena. Sentori di ghiaia, roccia frantumata ed erbe secche lasciano intendere ciò che verrà. Di solito La Crena fiorisce con il tempo in bottiglia. Non mi sorprenderebbe se fosse così anche in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242620 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“La Crena” Barbera d’Asti DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Ogni anno, La Crena è uno dei migliori e più raffinati vini Barbera che il Piemonte produce. Le viti della parcella Vigna del Nove risalgono agli anni Trenta. Anche quest'annata avrà bisogno di molti anni per sviluppare la sua piena espressività, ma è così e ci piace tanto questo potenziale di sviluppo pazzesco. La Crena è cremoso e ricco nel bicchiere, denso, molto concentrato, con un'abbondanza di strati di frutta che si sviluppano pienamente solo con ulteriori anni di invecchiamento e che rendono il vino energico ed emozionante. SUPERIORE.DE
"Colore violaceo intenso con riflessi rubino e un bordo che si schiarisce. Al naso frutta matura di mirtilli e more, un po' di timo, con sottofondo di cannella e cioccolato fondente. Al palato è potente ed equilibrato, con una buona struttura acida e tannini armoniosi, e termina con un lungo finale di frutta e spezie." Falstaff
"La Barbera d'Asti La Crena, certificata biologica Vietti 2021, mostra un ottimo senso dell'equilibrio con lati dolci e salati che trascendono il bouquet. Inizia con ribes rosso, una leggera nota floreale, rosa canina e amarena. In effetti, questa nota di amarena continua al palato, dando a questo vino una qualità di frutta rossa brillante che funziona con il lato più scuro dell'uva Barbera." Wine Advocate
"Bouquet opulento con frutti scuri, ammorbiditi da un elegante rovere. Morbido e succoso, di tessitura fine, bilanciato da una forte acidità che aggiunge un po' di speziatura e di estro al finale". Vincenzo Arnese: Aromi canditi di amarena e fragola selvatica, molto espressivi. Al palato è potente, con tannini robusti che si attenueranno con il tempo, ma ancora molto ricchi e piacevoli." Decanter
"La Barbera d'Asti La Crena 2021 è eccezionale. Frutta rossa brillante, gesso, menta, pepe bianco e petali di rosa sono splendidamente enfatizzati. Vietti ha recentemente posto maggiore enfasi sulla freschezza delle sue Barbera, e questo è particolarmente evidente ne La Crena - un vino che un tempo era molto scuro e pesante, ma che ora ne è lontano. Note pulite e minerali prolungano il finale vivace. Lasciate che questo vino abbia qualche anno per sviluppare l'intera gamma dei suoi sapori. Che vino!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242621 · 1,5 l · 68,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Scarrone” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La Barbera d'Alba Scarrone, proveniente dall'omonimo vigneto, è un cru di Barbera ricco e di grande complessità. Aromi di frutta scura e fragrante, spezie, liquirizia e minerali. Opulento e impeccabilmente equilibrato, tannini setosi, note floreali dolci sul finale lungo e asciutto. SUPERIORE.DE
"Speziato, con sapori di amarena, viola, cumino e cardamomo e una nota di rovere tostato. Fresco e armonioso, con un finale di lunga durata." Wine Spectator
"Molte bacche nere e liquirizia nera al naso, corpo medio, tannini molto fini e un finale fresco e vivace. Struttura fine." James Suckling
"Questa Barbera di una sola vigna esce dal bicchiere con aromi aspri di mirtilli e marmellata di boysenberry, accentuati da violette candite e spezie sapide. Rotondo e avvolgente, il vino mira a piacere pur rimanendo serio. I frutti di bosco maturi si combinano con le erbe secche e terminano con una grande struttura e acidità." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Vigna Scarrone 2021 è densa, rigogliosa ed esplosiva. Un assalto di ciliegia rossa scura e prugna, moca, liquirizia, spezie, petali di rosa e un accenno di rovere francese si sviluppa nel bicchiere. Lo Scarrone è un'altra eccellente Barbera di Vietti, potente e molto profonda. Lo Scarrone si è sviluppato molto bene negli ultimi anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243421 · 1,5 l · 70,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Scarrone Vigna Vecchia" è certificato biologico dall'annata 2019. Aroma multistrato con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato-opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto è solitamente esaurita in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Questo vino è concentrato e potente. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui in primo luogo l'annata calda e in secondo luogo la grande età di queste preziose viti. Basta ricordare che sono state piantate nel 1918, durante l'offensiva finale della Prima Guerra Mondiale. La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia Vietti 2020 si presenta con un aspetto nero profondo e non lesina certo spessore e densità. Il vino avvolge il palato con frutta cotta e marmellata di more. È un'espressione estrema della Barbera, ma considerando le sfumature, il vino mostra anche un equilibrio molto attento." Wine Advocate
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2020 cattura tutta la magia delle vecchie vigne in questo cru di Castiglione Falletto. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, incenso, catrame stradale fuso e spezie si combinano in una Barbera di insolita complessità, potenza ed eleganza. Ancora una volta, la purezza dei sapori è davvero irresistibile." Vinous
"Nel bicchiere si ritrovano aromi concentrati di amarena, cannella, tè nero e bocciolo di rosa. Il palato è uno studio sulla ricchezza del frutto e sull'eleganza, in quanto i sapori di ciliegia e mora creano il palcoscenico, ma sono poi sostenuti da un'acidità vibrante e da spezie dolci e salate. È ben bilanciato e di grande struttura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243220 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Scarrone Vigna Vecchia” Barbera d’Alba DOC 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Aromi complessi con note di frutti di bosco, cioccolato e menta, molta potenza, frutta e pienezza al palato, finale speziato e opulento. Una Barbera che può e deve maturare. La piccola edizione di questo squisito estratto da poco meno di 1,4 ettari di vigneto di solito si esaurisce in pochissimo tempo. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso morbido e vivace, con spezie dolci al centro di un nucleo di prugne, amarene e mirtilli. La struttura è liscia, con una linea di tannini polverosi sul finale. Equilibrato, ha bisogno di tempo. Decantare subito." Wine Spectator
"Aromi floreali con legno di sandalo al carattere di bacche nere e ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini decisi e robusti. Finale succoso e brillante. Il 50% dei vigneti è stato piantato nel 1918." James Suckling
"Come se stesse fissando un vuoto viola, questa Barbera profonda attira l'attenzione immediatamente con aromi di liquore di framboise, viole secche e spezie da forno. In avanti, divertente e serio allo stesso tempo, il vino esplode con sapori di marmellata di ciliegie e di erbe selvatiche, con un'acidità vibrante che mantiene il palato fresco." Wine Enthusiast
"La Barbera d'Alba Scarrone Vigna Vecchia 2021 è dotata di enorme profondità e risonanza. L'amarena, la prugna, il fumo, la liquirizia e il cioccolato sono tutti esaltati al massimo. Il Vigna Vecchia è la Barbera più estratta di Vietti. Come tale, è anche quella più chiaramente associata ai vini del passato. È certamente una buona performance, ma non è significativamente migliore dello Scarrone." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243221 · 1,5 l · 84,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie DOCG 2020
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Roncaglie (ex Barbaresco Masseria) proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva alla cantina Socré Barbaresco ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per garantire maggiore armonia ed equilibrio. Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. Il Barbaresco Roncaglie è vinificato e maturato nello stesso modo dei Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme alle spalle larghe di Neive, dà come risultato un nobile Nebbiolo con chiare note di Barolo e una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso deciso e concentrato di lampone e frutta che diventa più opulento e profumato con l'aerazione. Al palato è straordinariamente equilibrato, con lamponi succosi e tannini fini. Piena diffusione aromatica nel finale." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2020 è caratterizzato da una rosa brillante, ciliegia, ribes rosso e angel food cake con fragole. Ci sono anche note minerali e il frutto si dispiega al palato con dolce intensità. C'è qualche spezia di rovere, ma è molto ben integrata; e il vino mostra un buon equilibrio, soprattutto per quanto riguarda i tannini rispetto all'acidità." Wine Advocate
"Il Barbaresco 2020, proveniente da vigneti di Roncaglie, sfrigola di tensione. Frutti rossi brillanti, buccia d'arancia, menta, pepe bianco e rocce frantumate sono tutti splendidamente delineati. In molte annate, il Roncaglie è piuttosto appariscente. Non è questo il caso del 2020, un'annata in cui il vino è classicamente austero e ha bisogno di tempo. Superclassico." Vinous
"Molto profumato e grazioso, con fragole a fette e fiori di agrumi. Anche i frutti di bosco non mancano. Corpo da medio a pieno. Tannini cremosi e finale fresco. Struttura fine e splendida." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242920 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Castiglione” DOCG 2020 · MAGNUM
Come sempre, il Castiglione è basato principalmente su uve di Ravera, con porzioni minori di Ginestra, Mosconi, Bricco Ravera (a Monforte), Le Coste, Costabelle, Meriame, Briccolina e Codana. Ogni anno si tratta di un vino sorprendente che dimostra quanto possa essere convincente anche un "vino base" di un produttore di alto livello. Ricco, voluttuoso ed esplosivo, ha un'enorme pienezza e risonanza fin dal primo sorso. Al naso, frutti rossi brillanti di ciliegia e prugna, fiori di campo, menta, arancia rossa e spezie. I suoi tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata. Un vero incantatore! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Elegante al naso con note di lamponi e ciliegie nere, leggermente eteree dopo la vernice, oltre a sottobosco e petali di rosa. Al palato, la frutta fresca è sostenuta da un'acidità tonificante e da tannini fini. Persistente." Falstaff
"Sempre molto apprezzato, il Barolo Castiglione 2020 ha un approccio lussureggiante con frutta scura, cola, coulis di frutti di bosco e catrame affumicato. Il vino regge bene l'annata calda, con tannini facili e polverosi per una bevibilità a breve o medio termine. In termini di struttura, il Castiglione ha più potenza e corpo di un Barolo standard." Wine Advocate
"Fragrante, lucido e vibrante, il Barolo Castiglione 2020 mostra fin dall'inizio bellissime note di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, menta, pepe bianco e buccia d'arancia. Questo Barolo di media corposità, di costruzione classica, è nobile in tutto e per tutto. Come tutti i Barolo 2020, beneficerà del tempo in bottiglia o di una buona decantazione." Vinous
"Veloce e concentrato. Mi piacciono gli aromi di lavanda, violette e rose bianche insieme a fragola, mirtillo rosso e pietra. Di medio corpo, con tannini sodi e fini che sono lunghi e succosi. È fine e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05244220 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Riserva DOCG 2016
Il Barolo Riserva Viettis con uve di Castiglione Falletto viene affinato per due anni in grandi botti di legno, poi in vasche d'acciaio e quindi per diversi anni in bottiglia. Classico bouquet di frutti di bosco, ciliegie e petali di rosa. Minerali arrugginiti sono accompagnati da violette e bucce d'arancia candite. Al palato è succoso, estremamente fresco e agile per la sua età, con un meraviglioso equilibrio e bilanciamento. Un vino stimolante che ha ancora molti anni davanti a sé, ma che già oggi è del tutto convincente. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, che presenta ancora sapori primari di ciliegia e ribes nero, è anche ben strutturato ed elegante, con un'acidità vivace e una fitta matrice di tannini. Accenti minerali, di rosa canina e di sottobosco completano il quadro. Ha ancora bisogno di tempo." Wine Spectator
"Speziato, complesso e molto strutturato. Bacche acide speziate, mirtilli rossi e minerali cenerini con gambi maturi, rosa canina e note di catrame, liquirizia, balsamico e arancia rossa. Al palato è molto potente e con le spalle larghe. Ma se lo si lascia respirare, questo Barolo diventerà sicuramente più arioso e profumato." James Suckling
"Questo vino è un capolavoro che dimostra l'eccezionale potenziale dell'annata e l'abilità di questo leggendario produttore. Il vino si apre con un seducente bouquet di ciliegie conservate sotto spirito, completato da un insieme di spezie dolci e salate. La liquirizia candita aggiunge profondità e complessità al profilo aromatico. Al palato, il vino è solido e denso di frutta scura, rivelando la sua vera potenza e struttura. È costruito per il lungo periodo, con il potenziale per svilupparsi nel corso dei decenni, una vera e propria potenza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05244116 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente
La cantina Vietti si trova nel centro storico del pittoresco borgo vinicolo di Castiglione Falletto, al centro dell'imponente paesaggio collinare del Barolo. Dalla fine del XIX secolo, questa azienda tradizionale, fondata da Carlo Vietti, produce vini eccezionali. Oggi Vietti è di proprietà della famiglia Krause (USA), già proprietaria della cantina di Barolo Enrico Serafino.
Posizione? Esclusivo & raro!
Vietti è probabilmente l'unico produttore delle Langhe a vantare i migliori vigneti, come Rocche e Villero, Brunate e Lazzarito. I vigneti furono acquisiti da Alfredo Currado negli anni '60. Tra i primi enologi piemontesi, l'enologo, scomparso nel 2010, iniziò a produrre vini da monovitigno proprio in quelle zone dove la tradizione prescriveva quasi sempre cuvée di Barolo e Barbaresco.
Creazione continua con uno sguardo al futuro.
Dopo che quattro generazioni della famiglia avevano già prodotto vino, nel 1960 Alfredo Currado entrò in azienda e con lui iniziò il vero trionfo della cantina. I metodi tradizionali di vinificazione furono combinati con l'uso di tecnologie moderne, un lavoro intelligente in vigna e, soprattutto, una rigorosa selezione delle uve. Con intuizione e lungimiranza – dalla produzione di uno dei primi Cru di Barolo, il Rocche di Castiglione nel 1961, alla decisione di essere la prima cantina in Piemonte a produrre un Arneis monovitigno già nel 1967 - la strada di Vietti verso il futuro fu spianata con successo.
La crescita qualitativa è proseguita nel 2016 con la vendita di Vietti alla famiglia Krause (USA). Sono stati acquisiti alcuni dei migliori cru nelle regioni del Barolo e del Barbaresco, aprendo promettenti prospettive per il futuro. Inoltre, sono stati acquisiti vigneti nei Colli Tortonesi per produrre vini dal vitigno Timorasso. L'enologo Eugenio Palumbo, che lavora per Vietti da oltre due decenni, è ancora responsabile della vinificazione.
Tra i vitigni, non è solo il Nebbiolo a distinguersi per i Barolo ottenuti da un'equilibrata miscela di vecchi e nuovi stili. Anche le viti di Barbera, anch'esse piantate nelle migliori posizioni e altrettanto longeve, sono regolarmente presenti tra i migliori vini della casa. Che si tratti di "La Crena", "Tre Vigne", "Scarrone" o "Vigna Vecchia Scarrone", oltre ai grandi Barolo, anche le Barbera di Vietti stabiliscono standard nelle rispettive categorie di prezzo. Ma anche il Dolcetto e le varietà bianche Arneis e Moscato non restano indietro rispetto agli alti standard del mondo del vino. Tra l'altro, è anche grazie a Vietti che l'ormai famosa uva bianca Arneis gode della sua attuale reputazione e non sarà certo dimenticata.
Al sicuro nella prossima era.
L'azienda continuerà a essere gestita nello spirito della lunga tradizione familiare. L'apprezzamento e l'attenzione per il terroir e l'attento lavoro artigianale in vigna e in cantina saranno al centro dell'attenzione. I metodi tradizionali di vinificazione sono stati combinati con l'uso di tecnologie moderne, un lavoro intelligente in vigna e, soprattutto, una rigorosa selezione delle uve. Questo lavoro meticoloso si traduce in vini eccezionalmente caratterizzati e fruttati, con un corpo solido e una grande finezza. Ogni vino Vietti è il risultato di un lavoro artigianale, di una profonda conoscenza e di una coscienziosa interpretazione del singolo vigneto. SUPERIORE.DE
Fatti
- Fondazione: fine del XIX secolo
- Proprietario: Famiglia Krause (USA)
- Enologo: Eugenio Palumbo
- Agronomo: Laste Stojanov
- Produzione annuale: circa 500.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 57 ettari
- Coltivazione naturale, in parte biologica