-
Etna Rosato DOC 2022
Delicato rosa antico con riflessi scintillanti, bouquet elegante con note di fragoline di bosco e ribes leggero, oltre a toni sobri e speziati. Al palato con freschezza cremosa e vivace acidità, fine e distinto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252322 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2022
Cuvée affascinante, dal colore brillante, che profuma di frutta fresca e fiori. Gli aromi di mela, pera e pesca lusingano il palato, ben equilibrato e bilanciato. Deliziosa anche la fine nota salina minerale sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Carricante, 15% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: vasca di cemento di 6 mesi sul lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosso DOC 2022
Questo archetipo dell'Etna Rosso si presenta con grande grazia e bella tipicità varietale. Il bouquet ha aromi di fragola e ciliegia, il palato ha un frutto di medio corpo, note leggermente salate e sfumature speziate nel bellissimo finale. Mostra lo specifico carattere vulcanico ed è prodotto con il 100% di Nerello Mascalese, raccolto a 600-700 metri sul livello del mare su terreni vulcanici cinerini. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252122 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Rosso Arcurìa Etna DOC 2019
Etna Rosso dal colore rubino chiaro e dal bouquet fine di lamponi, erbe aromatiche, buccia d'arancia e pietra focaia. Gusto deciso e diretto. Sentori minerali corrispondenti al terroir. Tannini setosi e finale fresco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252219 · 0,75 l · 51,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2018
Rubino scintillante. Note terrose, un po' di tartufo, melograno, poi tanta mora. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino a maglie fini, rivestito di una dolce fusione, note minerali-salate nel finale, lampone, un po' di tè nero e una pressione decisa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252418 · 0,75 l · 62,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Idda” Rosso Etna DOC 2020
Inizialmente, i vini dell'Etna conducevano un'esistenza piuttosto oscura; il grande potenziale dei vini, alcuni dei quali prodotti in quantità molto ridotte, di solito entusiasmava solo gli intenditori. Ancora oggi, molti dei viticoltori sono i cosiddetti insider, poiché i vini prodotti in piccole quantità difficilmente appaiono sui mercati internazionali, o solo in quantità molto omeopatiche. Come noi di SUPERIORE.DE, anche Angelo Gaja ha riconosciuto precocemente l'incomparabile eleganza e classe, la mineralità e lo stile purista delle uve Nerello e Carricante e per questo, qualche anno fa, ha avviato una joint venture con Alberto Graci.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in vasca di cemento/50hl in legno di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252920 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Idda” Rosso Etna DOC 2021
Tipico colore rosso rubino con lucentezza opaca. Al naso è ben definito e pulito, con note di ciliegia, piccoli frutti prevalentemente rossi e una sottile e delicata speziatura. Al palato è fresco, si apre con ampiezza e termina con una nota speziata e una notevole lunghezza. I tannini, molto ben estratti, accarezzano delicatamente il palato. Un vino pieno di eleganza e armonia, con una pronunciata tipicità del terroir e un riconoscibile potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in vasca di cemento/50hl in legno di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,69 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252921 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Idda” Bianco Sicilia DOC 2022
Inizialmente, i vini dell'Etna conducevano un'esistenza piuttosto oscura; il grande potenziale dei vini, alcuni dei quali prodotti in quantità molto ridotte, di solito entusiasmava solo gli intenditori. Ancora oggi, molti dei viticoltori sono i cosiddetti insider, poiché i vini prodotti in piccole quantità difficilmente appaiono sui mercati internazionali, o solo in quantità molto omeopatiche. Come noi di SUPERIORE.DE, anche Angelo Gaja ha riconosciuto precocemente l'incomparabile eleganza e classe, la mineralità e lo stile purista delle uve Nerello e Carricante e per questo, qualche anno fa, ha avviato una joint venture con Alberto Graci.
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in calcestruzzo da 8 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250322 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Idda” Bianco Sicilia DOC 2023
Inizialmente, i vini dell'Etna conducevano un'esistenza piuttosto oscura; il grande potenziale dei vini, alcuni dei quali prodotti in quantità molto ridotte, di solito entusiasmava solo gli intenditori. Ancora oggi, molti dei viticoltori sono i cosiddetti insider, poiché i vini prodotti in piccole quantità difficilmente appaiono sui mercati internazionali, o solo in quantità molto omeopatiche. Come noi di SUPERIORE.DE, anche Angelo Gaja ha riconosciuto precocemente l'incomparabile eleganza e classe, la mineralità e lo stile purista delle uve Nerello e Carricante e per questo, qualche anno fa, ha avviato una joint venture con Alberto Graci.
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in calcestruzzo da 8 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,17 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250323 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Muganazzi” Bianco Etna DOC 2021
Le uve di questo pregiato vino bianco del versante nord dell'Etna provengono dalla Contrada Muganazzi di 3 ettari nel comune di Passopisciaro. I terreni ricchi di scheletro e a pH neutro sono ricchi di ferro e azoto e offrono le condizioni ideali per vini bianchi freschi, acidi e minerali. Il vino viene affinato in parti uguali in legno e in acciaio per 12 mesi sulle fecce fini. Il Muganazzi non è un vino magro, né troppo corposo. È una via di mezzo, con spessi strati di pesca, albicocca e molti agrumi freschi. Le note minerali come ghiaia, pietra focaia e cenere vulcanica sono molto evidenti. Un Carricante elegante e potente, di grande bevibilità, che mostra chiaramente la firma del sensibile Alberto Graci. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Carricante, 5% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in vasca di cemento/barile di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce azzurro alla griglia con limone e timo - Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250421 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso Arcurìa Etna DOC 2020
Etna Rosso dal colore rubino chiaro e dal profumo fine di lamponi, erbe aromatiche, buccia d'arancia e pietra focaia. Sapore deciso e diretto. Note minerali in linea con il terroir. Tannini setosi e finale fresco. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252220 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bianco Arcurìa Etna DOC 2022
Dalla Contrada Arcuria di Passopisciaro, sul versante nord dell'Etna a 600-700 metri di altitudine, questo Carricante 100% viene vinificato in parte in vasche di cemento e in parte in grandi botti di rovere. Il risultato è un vino bianco fresco, proveniente da vecchie vigne, con un rinvigorente profumo di agrumi e note di menta, ricco di frutta tropicale, teso e deciso, con un'elegante nota minerale al palato, con un finale fine e di elevata complessità. Vengono imbottigliate 4.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in vasca di cemento/barile di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,74 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250222 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2021
Colore rubino scintillante. Note terrose, un po' di tartufo, melograno, poi tanta mora. Rotondo e morbido nell'attacco e nel finale, si apre con tannini fini, avvolti da uno smalto dolce, note minerali-salate sul finale, lampone, un po' di tè nero, fumo vulcanico e una pressione decisa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252421 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Muganazzi” Bianco Etna DOC 2022
Le uve di questo pregiato vino bianco del versante nord dell'Etna provengono dalla Contrada Muganazzi di 3 ettari nel comune di Passopisciaro. I terreni ricchi di scheletro e a pH neutro sono ricchi di ferro e azoto e offrono le condizioni ideali per vini bianchi freschi, acidi e minerali. Il vino viene affinato in parti uguali in legno e in acciaio per 12 mesi sulle fecce fini. Il Muganazzi non è un vino magro, né troppo corposo. È una via di mezzo, con spessi strati di pesca, albicocca e molti agrumi freschi. Le note minerali come ghiaia, pietra focaia e cenere vulcanica sono molto evidenti. Un Carricante elegante e potente, di grande bevibilità, che mostra chiaramente la firma del sensibile Alberto Graci. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Carricante, 5% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in vasca di cemento/barile di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce azzurro alla griglia con limone e timo - Estratto secco: 22,51 g/l
- Acidità totale: 6,39 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250422 · 0,75 l · 85,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sopra il Pozzo” Rosso Arcurìa Etna DOC 2017
La terza annata di Graci, Sopra il Pozzo, è una "selezione dalla selezione" e proviene dal vigneto Arcurìa. È l'archetipo rosso dell'Etna Rosso, un cru di Nerello con il chiaro DNA del terroir vulcanico-sassoso. Rubino pallido con riflessi aranciati, al naso presenta frutta candita, legna fresca, anice ed erbe aromatiche. Al palato, è setoso senza essere scivoloso, il suo legno sottile e la sua delicata vena acida si armonizzano perfettamente con il tannino affiancato in un indimenticabile finale minerale-salato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252617 · 0,75 l · 153,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Sopra il Pozzo” Rosso Arcurìa Etna DOC 2018
Il Sopra il Pozzo, quarta annata di Graci, è una "selezione dalla selezione" e proviene dal vigneto Arcurìa. È l'archetipo rosso dell'Etna Rosso, un cru di Nerello con il chiaro DNA del terroir vulcanico-sassoso. Rubino chiaro con riflessi aranciati, al naso frutta candita, legna fresca, anice ed erbe aromatiche. Il palato è setoso senza essere liscio, il legno sottile e la delicata acidità si armonizzano perfettamente con i tannini che lo accompagnano fino a un indimenticabile finale minerale-salato. Sono state imbottigliate solo 2.300 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252618 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sopra il Pozzo” Rosso Arcurìa Etna DOC 2019
Gracis Sopra il Pozzo è una "selezione dalla selezione" e proviene dal vigneto Arcurìa. È un cru di Nerello con il chiaro DNA del terroir vulcanico-sassoso. Di colore rubino chiaro con riflessi aranciati, ha un naso di frutta candita, legna fresca, anice ed erbe aromatiche. Al palato è setoso senza essere liscio, il suo legno sottile e la sua delicata vena acida si armonizzano perfettamente con il tannino che lo affianca fino all'indimenticabile finale minerale-salato. Sono state imbottigliate solo 2.300 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,51 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252619 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Le storie di molte cantine italiane sembrano lo storyboard di un film. Anche la storia di Alberto Graci sarebbe una buona sceneggiatura. Figlio di una famiglia di contadini siciliani, ha studiato a Roma e in giovane età è diventato un banchiere d'affari di successo a Milano. La morte del nonno cambia il suo ripido percorso professionale. Torna e diventa viticoltore. Grande storia.
Aggiungiamo: anche il nonno coltivava il vino. Tuttavia, nell'interno del Paese, dove all'epoca si produceva in massa, si vendeva l'uva alla cooperativa e quindi si sosteneva solo la restante agricoltura mista, non si poteva vivere di viticoltura.
Alberto Graci è tornato nel 2004. A quel tempo, sull'Etna non c'era quasi più viticoltura. Non ci sono dieci valorosi pionieri come Benanti, Marco de Grazia o Frank Cornelissen che credono nei vini del vulcano. Alberto Graci, tuttavia, era altrettanto affascinato. Riuscì a vendere i terreni del nonno e investì in vigneti sul versante nord dell'Etna. Un siciliano ha più probabilità di vendere rispetto a un travestito del continente o addirittura dell'estero. Così è riuscito ad acquistare alcuni vigneti antichi, in parte semidiroccati, ma di prima classe. E a differenza di molti dei "nuovo" A differenza di molti dei nuovi viticoltori dell'Etna, che spesso riuscivano ad acquistare solo piccoli appezzamenti, Alberto Graci è riuscito ad acquistare aree contigue più grandi.
In contrasto con "Crus" o "singoli vigneti"come si chiamano spesso i vigneti in tutto il mondo, queste tenute sono chiamate qui "Contrada". Perché, come sottolinea Alberto, "Qui sull'Etna, non sono solo il suolo e il microclima a cambiare ogni pochi ettari, ma anche il dislivello e la specifica colata lavica, cioè da quale eruzione proviene la lava come sottosuolo. Può trattarsi di alcune centinaia di anni, oppure dell'ultima grande eruzione del 1981, che ha modificato il fianco settentrionale."
Contrada Arcuria si estende per 25 ettari, uno dei più grandi vigneti della regione con 18 ettari di vigneto in produzione, di cui oltre 15 piantati con la varietà di punta Nerello Mascalese, il resto con Carricante e Catarratto, da cui si ottengono raffinati ed eleganti vini bianchi. Le viti più giovani sono piantate in filari di circa 2 metri e 80 centimetri di distanza l'uno dall'altro, per una densità di oltre 6.300 canne per ettaro. Le piante più vecchie sono piantate a traliccio ad alberello, dove ogni canna ha un perimetro di circa un metro, per un totale di 10.000 piante per ettaro. Tuttavia, a un'altitudine di ben 650 metri sul livello del mare e con rese estremamente basse.
Qualche anno fa, Graci è riuscito ad acquistare un vigneto di 80 anni con canne di Alberello, circondato da castagni e ulivi, nella nota Contrada Feudo di Mezzo, vicino a Passopisciaro.
Il suo fiore all'occhiello, tuttavia, è un vigneto a oltre mille metri di altitudine, la Contrada Barbabecchi sopra il paese di Solicchiata. Le viti hanno più di cento anni, molte delle quali ancora radicate, "perché la fillossera non osava arrivare così in alto sulla montagna." dice Alberto Graci con un sorriso. Dovete vedere questo vigneto. A meno di 30 km in linea d'aria, il mare a nord di Taormina e anche a sud-est. Alle spalle, alto e per lo più innevato, il cratere eternamente fumante. Nel ripido vigneto terrazzato ci sono piccoli alberi su cui crescono pochissimi piccoli acini, che vengono raccolti solo a novembre. Solo circa 1.000 chili per ettaro. Senza alcun trattamento chimico, pura natura. Un lavoro manuale incredibile, perché qui - come in un insieme misto - crescono in alcune parti anche varietà da vino bianco e altre autoctone da vino rosso, alcune addirittura ancora sconosciute, che vengono selezionate separatamente e confluiscono nell'emozionante Etna Rosato. Ci sono anche castagni e ulivi, molti cespugli con bacche selvatiche e molte erbe. Tutto ciò conferisce al vino il suo "aria propria". Forse è per questo che il vino di quassù è così meravigliosamente elegante e speziato.
L'ultimo progetto sarà il "sempre curioso" Alberto Graci con un altro "naso di curiosità" con un altro naso curioso: l'enologo piemontese di punta Angelo Gaja e sua figlia Gaia Gaja. A sud-ovest dell'Etna, Gaja e Graci hanno acquisito una ventina di ettari di terreno che si dice abbiano prodotto vini eccellenti nel XIX secolo. "Siamo molto più interessati alla rinascita della regione che al marketing." dice Graci e continua: "Chiunque venga sull'Etna se ne innamora. Angelo sull'Etna è come un vulcano su un vulcano.” In ogni caso, siamo già molto eccitati. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2004
- Proprietario: Alberto Graci
- Enologo: Alberto Graci ed Emiliano Falsini
- Produzione annuale: circa 90.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 25 ettari
- Coltivazione biologica approvata