-
Etna Rosso DOC 2022
Colore rosso rubino frizzante, aroma minerale intenso e accattivante di prugne, scorza d'arancia, lamponi maturi e una nota di liquirizia in sottofondo. Tannini eleganti e un delizioso sapore fruttato al palato. 80% Nerello Mascalese / 20% Nerello Cappuccio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 335 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19132122 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2023
Benantis Etna Bianco da 100% Carricante è un'espressione delicatamente profumata di Carricante, con dolci note minerali, fiori bianchi e leggeri sapori di pesca o nettarina. Il vero protagonista, tuttavia, sono i toni vulcanici di cenere e fumo, accuratamente dosati. Il bouquet diventerà ancora più raffinato con un anno o più di affinamento in bottiglia. Al palato è fresco e rotondo, di grande acidità e vena salina, con una sottile dolcezza nel finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 305 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19130223 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nerello Cappuccio Terre Siciliane IGT 2021
Il Nerello Cappuccio con fiori secchi, ciliegie e spezie al naso offre un piacere elegante. Di medio corpo, delicato ed etereo nel finale. Un'affascinante interpretazione del vitigno autoctono dell'Etna. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique e botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,72 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132821 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2020
Questo rosso elegante e molto armonico proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere sul versante sud-occidentale dell'Etna. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a notevoli altitudini (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini con una struttura ben definita e aromi varietali.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133020 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Noblesse” Metodo Classico Terre Siciliane IGT 2021 brut
Noblesse è il primo e ancora rarissimo spumante rifermentato in bottiglia ottenuto dal Carricante, il nobile vitigno bianco autoctono del vulcano Etna. Le uve provengono da viti di 20-60 anni di età, impiantate sia con il tradizionale sistema di allevamento a cespuglio (albarello) che a filare con il sistema di allevamento a Guyot. Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Perlage molto delicato e persistente, spuma fine. Intenso al naso, con un delicato aroma di fiori d'arancio e di limone e di mela matura. Al palato è meravigliosamente fresco e asciutto, elegante, con una piacevole acidità e un bel finale aromatico e delicatamente lievitato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 71 kcal
- Energia in kJ: 297 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19130621 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2021 (BIO)
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo, in contrada Rovittello. Si apre con un delicato colore rosso rubino, poi fine, inebriante, speziato al naso, rivelando un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Al palato è inizialmente chiuso, rivelando solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, con una struttura molto fine e una finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonico e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133121 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2021
Questo rosso elegante e molto armonico proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere sul versante sud-ovest dell'Etna. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a un'altitudine considerevole (circa 900 metri sul livello del mare) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che a bacca bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini dalla struttura ben definita e dai tipici sapori varietali.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133021 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Monte Serra” Rosso Etna DOC 2021
Il nuovo rosso di Benanti proviene al 100% dal vigneto Monte Serra (Contrada) e da viti di Nerello Mascalese di 13-100 anni. La produzione massima annua è di sole 6.000 bottiglie. Delizia con il suo sapore vivace e la sua consistenza setosa, con bellissime note di cassis, un'enorme energia e una formidabile mineralità e termina con un finale meravigliosamente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132621 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Calderana Sottana” Rosso Etna DOC 2021
Colore rosso intenso. Profumi accattivanti di ciliegia dolce, roccia frantumata e violetta. Succoso, morbido e profumato, mostra un'eccellente vinosità nei sapori complessi e molto precisi di prugne, amarene ed erbe secche. Tannini fini e una bella persistenza aromatica caratterizzano il finale lungo e molto puro. I tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo Nerello Mascalese finemente modellato e cesellato e le note speziate incorniciano il finale brillante e potente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133421 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2022
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo, in contrada Rovittello. Si apre con un delicato colore rosso rubino, poi fine, inebriante, speziato al naso, rivelando un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Al palato è inizialmente chiuso, rivelando solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, con una struttura molto fine e una finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonico e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,67 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 84 kcal
- Energia in kJ: 351 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19133122 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Cavaliere” Bianco Etna DOC 2022
L'ultimo vino bianco di Benanti proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere. I vigneti nel comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a un'altitudine considerevole (circa 900 metri sul livello del mare) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che a bacca bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini dalla struttura ben definita e dai tipici sapori varietali. Le viti hanno un'età di circa 50 anni e crescono su terreni sabbiosi, vulcanici e ricchi di minerali. Il clima è alpino, con scarse precipitazioni e garantisce alle viti un'elevata ventilazione e forti escursioni termiche tra il giorno e la notte.Colore giallo paglierino con riflessi verdi brillanti. Il bouquet è intenso, ricco, generoso e delicatamente fruttato con note di fiori d'arancio e mela matura. Al palato è secco, minerale, armonico con una piacevole acidità, pressione aromatica e un interessante retrogusto di anice e mandorle. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,27
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 293 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19130422 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Rinazzo” Bianco Etna Superiore DOC 2022
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico sito viticolo sull'Etna in cui è consentito imbottigliare un Etna Bianco come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono allevate ad alberello su pali di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza al mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo livelli di acidità molto consistenti e un vino bianco con una finezza aromatica e una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 69 kcal
- Energia in kJ: 289 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19130522 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2016
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è una Riserva esclusiva, prodotta in piccoli lotti da viti di oltre 100 anni nella parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132716 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Noblesse” Metodo Classico Terre Siciliane IGT 2021 brut · MAGNUM
Noblesse è il primo e ancora rarissimo spumante rifermentato in bottiglia ottenuto dal Carricante, il nobile vitigno bianco autoctono del vulcano Etna. Le uve provengono da viti di 20-60 anni di età, impiantate sia con il tradizionale sistema di allevamento a cespuglio (albarello) che a filare con il sistema di allevamento a Guyot. Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdognoli. Perlage molto delicato e persistente, spuma fine. Intenso al naso, con un delicato aroma di fiori d'arancio e di limone e di mela matura. Al palato è meravigliosamente fresco e asciutto, elegante, con una piacevole acidità e un bel finale aromatico e delicatamente lievitato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 71 kcal
- Energia in kJ: 297 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19130721 · 1,5 l · 51,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di prolungare la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) provenienti dalla parcella n. 587, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132317 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2017
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni provenienti dalla parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132717 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Rovittello” Rosso Riserva Etna DOC 2018
Dopo quasi trent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Rovittello", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di estendere la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni provenienti dalla parcella n. 341, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione. Le uve Nerello (85% Mascalese/15% Cappuccio) provengono da un vigneto terrazzato (pre-fillossera) in Contrada Dafara Galluzzo, nella zona alta di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,03 g/l
- Acidità totale: 5,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132718 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Serra della Contessa” Rosso Riserva Etna DOC 2018
Dopo quasi vent'anni di esperienza nella vinificazione del famoso Etna Rosso "Serra della Contessa", nel 2015 la famiglia Benanti ha deciso di prolungare la vinificazione, l'invecchiamento e l'affinamento del vino a 60 mesi. Il risultato è un'esclusiva Riserva composta per l'85% da Mascalese e per il 15% da Cappuccio, prodotta in piccole quantità da viti di oltre 100 anni (pre-fillossera) provenienti dalla parcella n. 587, che è giustamente considerata uno dei migliori vini rossi della regione.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,71 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 126 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19132318 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pietra Marina” Bianco Etna Superiore DOC 2019
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico sito viticolo sull'Etna in cui è consentito imbottigliare un Etna Bianco come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono allevate ad alberello su pali di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza al mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo livelli di acidità costantemente elevati e un vino bianco con una finezza aromatica e una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna.
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 anni acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 7,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,23 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,16
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19130119 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

Già alla fine del XVIII secolo, gli antenati di Benanti iniziarono a coltivare la vite in un vigneto a Viagrande, sul versante meridionale dell'Etna. Per tutta la sua vita, Giuseppe Benanti ha puntato senza compromessi sulla qualità e ha svolto un ruolo fondamentale nel consentire alla denominazione ai piedi del vulcano di sviluppare il suo potenziale in modo così brillante. L'enologo dell'Etna è morto nel febbraio 2023 e Giuseppe Benanti ha ceduto l'azienda ai figli gemelli Antonio e Salvino nel 2012. Se il padre non avesse deciso di rinnovare l'azienda siciliana di famiglia nel 1988, oggi non si potrebbe parlare con tanta euforia di una rinascita della viticoltura intorno al vulcano, che da tempo era sprofondata nell'insignificanza.
È infatti grazie al viticoltore, che si attiene costantemente alla tradizione e alla storia della regione di coltivazione, che l'Etna ha riconquistato da tempo una grande reputazione e un riconoscimento internazionale tra i critici e gli appassionati di vino. Attraverso decenni di sperimentazione, Giuseppe Benanti, pioniere della regione, ha dato all'azienda una solida base scientifica. Questa base continuerà a essere il fondamento di vini impressionanti, espressione autentica del terroir vulcanico.
I lieviti naturali sviluppati dal lungimirante enologo e riconosciuti come brevetto, così come l'introduzione del metodo di coltivazione Albarello, hanno fornito utili spunti di riflessione sulle potenzialità dei vitigni autoctoni e costituiscono un esempio da emulare per altre case vinicole. Il Cavaliere del Lavoro ha anche il merito di aver riattivato vecchi appezzamenti terrazzati situati a quote più elevate. A tal fine, Giuseppe ha intrapreso piantumazioni di prova ed esperimenti in cantina. Un errore del passato è stato poi corretto dai suoi figli: Antonio e Savino avevano stabilito in un inventario che l'acquisizione di aree di coltivazione a Castiglione di Sicilia e Noto non era in linea con la storia e le radici dell'azienda. Pertanto, hanno venduto vigneti in cui crescono varietà che non corrispondono alla tradizione etnea, come il Cabernet o lo Chardonnay.
Le varietà autoctone Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante prosperano sui versanti nord, est e sud della DOC Etna. Lavorando in team, l'azienda produce vini di straordinaria profondità che non rientrano affatto nel quadro gustativo che molti si aspettano dai vini del sud. Il nome del vino bianco premium Pietramarina è stato poi cambiato in Pietra Marina per rispettare le norme più severe che vietano il riferimento all'omonima contrada. SUPERIORE.DE
"Benanti ha portato l'Etna ai vertici dell'enologia. Il successo di oggi è indubbiamente legato al duro lavoro e all'innovazione." Robert Parker
Fatti
- Fondazione: 1988
- Proprietari: Antonio & Salvino Benanti
- Enologo: Enzo Calì
- Produzione annuale: circa 160.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 60 ettari, esclusivamente Etna DOC
- Coltivazione naturale