-
Etna Rosato DOC 2023
Rosato fresco, con un sapore di bacche scure e una nota di lavanda. Al palato è chiaro il frutto, con un'elegante morbidezza, una fine nota minerale e, non da ultimo, un'accattivante palatabilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232523 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Diciasettesalme” Rosso Etna DOC 2021
Colore rosso rubino brillante. Il Diciasettesalme offre un meraviglioso bouquet di aromi di frutta scura, pietra focaia e tabacco di sigaro cubano. Al palato è equilibrato, elegante, corposo e fresco come il sale. Stilisticamente e qualitativamente molto riuscito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232421 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Etna Rosso DOC 2022
Nel bicchiere, aromi di rose secche, incenso, pepe bianco, lavanda e mirtilli selvatici schiacciati. Carattere succoso al palato con acidità piccante e frutti rossi e blu aspri. Man mano che procede, si assottiglia con una bella tensione primaria e lascia al palato un misterioso sentore di ghiaia e mora amara. Meraviglioso esotismo dell'Etna! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232822 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sole di Sesta” Syrah Sicilia DOC 2019
Syrah dell'Etna baciato dal sole, con un aroma di bacche scure e una piacevole nota speziata. Il sapore è minerale e complesso nella struttura. Un vino elegante con un finale armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232619 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calderara” Bianco Etna DOC 2022
Orgoglioso monovitigno siciliano in piccola edizione, prodotto con il 100% di Carricante. Bouquet fine di agrumi e albicocche. Al palato, un frutto meravigliosamente succoso abbinato a una buona struttura, un'acidità equilibrata, una fine mineralità e un'accattivante lunghezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 botti di rovere/cementeria
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,70 g/l
- Acidità totale: 6,32 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19230222 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2019
Splendido Nerello da vigna singola proveniente dal versante nord dell'Etna a 750 metri di altitudine. Ciliegia e piccole fragole di bosco al naso. Sapore molto accentuato e fresco, acidità e tannino in perfetta armonia e ben integrati. Finale lungo con un'eleganza e una freschezza impressionanti. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau/15 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,61 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2015
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo 2.000 bottiglie all'anno. Con un'abbondanza di aromi di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie, così come il gusto espansivo - pieno e chiaro - questo grande vino riunisce finezza, eleganza e morbidezza in modo eccellente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232215 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Contrada Zottorinoto” Rosso Riserva Etna DOC 2019
Di questa nobile Riserva vengono riempite solo circa 2.000 bottiglie all'anno. Con un ricco aroma di bacche nere, sfumature balsamiche e spezie e un sapore ampio - pieno e chiaro - questo grande vino combina perfettamente finezza, eleganza e morbidezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande di legno/24 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232219 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile

"Le signore della montagna." è quello che si potrebbe definire il ritratto del viticoltore, perché si tratta davvero di un team ben coordinato di 25 donne che svolgono il lavoro manuale qui alla Cottanera. Perché qui si deve fare quasi tutto a mano nei vigneti. Qui sopra? Immaginate di aver percorso una strada stretta e ripida con molte curve, anche a serpentina, in seconda marcia e di essere parcheggiati a circa 700 metri sopra il mare, che riflette il sole a soli 30 chilometri a est in linea d'aria. Terra nera, una brezza permanente che porta una fine spezia erbacea, tra il verde appena pettinato dei filari di vite. L'Etna ora svetta davanti a voi. A 3.350 metri di altezza, coperto di neve quasi tutto l'anno - qui si può sciare anche fino ad aprile. Ma non è per questo che siamo qui.
I visionari: all'inizio degli anni '90, la viticoltura era quasi estinta qui. Troppo laborioso. Mentre nel sud della Sicilia, nelle pianure più pianeggianti, i vigneti coltivabili a macchina provocarono il boom del Nero d'Oro.'Avola, qui al nord la maggior parte delle persone ha smesso di coltivare l'uva. Troppo lavoro manuale ha causato costi troppo elevati. La zona aveva una struttura piccola, la maggior parte dei viticoltori possedeva forse uno o due ettari. Si trattava di coltivazioni di albarello, un'antica forma di coltivazione della vite che assomiglia a piccoli alberi con tronchi spessi e nodosi, perché queste coltivazioni avevano spesso fino a cento anni. Erano antieconomici e utilizzavano varietà di uva che nessuno conosceva o voleva conoscere. Era infatti l'epoca delle varietà internazionali. Cabernet, Merlot e Syrah erano di moda in Sicilia.
Fu proprio in quel periodo che Giulielmo Cambria convinse il padre Francesco, allora sessantenne, e il fratello Enzo a fondare insieme un'azienda vinicola. Il resto è una storia di successo, prima locale e poi internazionale. Dalla natura selvaggia e da alcune piantagioni di nocciole hanno formato dei vigneti. Oggi ci sono quasi 70 ettari. All'inizio dominavano varietà internazionali come Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e anche Viognier. Ben presto, tuttavia, i fratelli Cambria rivolsero la loro attenzione alle vecchie varietà locali e piantarono i bianchi Inzolia e Carricante, oltre ai rossi Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio. All'epoca si trattava di un gesto più che coraggioso e nell'osteria del paese i fratelli furono presto dichiarati pazzi a porte chiuse.
Nel frattempo, i vini eleganti e vulcanico-minerali dell'Etna sono specialità ricercate dagli amanti del vino, difficili da trovare perché sono pochi. Tutti i vini di Cottanera sono caratterizzati da una speziatura fine e tipica che può nascere solo qui, oltre che da un frutto meraviglioso, da una struttura fine e da un'eleganza. Grandi vini del vulcano. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2000
- Proprietari: Enzo Cambria e i "terza generazione", Mariangela, Francesco ed Emanuele
- Enologi: Fabrizio Fiorini, Lorenzo Landi e Mario Ronco (consulenti).
- Produzione annuale: circa 350.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 65 ettari
- Coltivazione naturale