-
Etna Rosato DOC 2022
Giuseppe Russo produce ogni anno solo 5.000 bottiglie di questo elegantissimo rosato. Aromi fini e complessi di frutta rossa e pietra minerale in un naso giovane e fresco. Le impressioni energiche e molto precise al palato corrispondono magnificamente al sapore. Delicata fusione, fine mineralità, armonioso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 5 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,36 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242122 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
”à Rina” Rosso Etna DOC 2021
Uno dei più emozionanti Etna Rosso, con un bouquet balsamico e speziato e un sapore equilibrato, ma di grande carattere, succoso e lungo. Frutto fine, buona acidità, tannino deciso, bella lunghezza. Riflette perfettamente il terroir. 90% Nerello Mascalese / 10% Nerello Cappuccio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 botti di rovere/cementeria
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242221 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Nerina” Bianco Etna DOC 2023
Profilo aromatico stratificato di mela secca, pera, camomilla, frutta esotica e cenere. Al palato è pieno di grazia, secco, fruttato e intenso, con una delicata acidità e una fine mineralità che conferiscono freschezza. Un vino bianco dell'Etna molto elegante e attraente, con un buon potenziale e un fattore di esperienza infinito: ogni sorso apre nuove sfaccettature di questo vino assolutamente incantevole. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 10 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,61 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19240123 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo” Bianco Etna DOC 2022
Giuseppe Russo coltiva parte del vigneto San Lorenzo, di 12 ettari, a un'altitudine di circa 750 metri sulle pendici dell'Etna, vicino a Randazzo. Le colate laviche degli ultimi decenni hanno creato qui un terreno poroso, ricco di roccia vulcanica e quindi con un ottimo drenaggio.
scopri di più- Vitigni: 90% Carricante, 10% Catarratto e Grecanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19240222 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Feudo” Bianco Etna DOC 2023
"Bouquet fragrante con frutta gialla, noccioli di albicocca e pera Williams. Struttura molto fine al palato, con sapori setosi e succosi e una lunghezza meravigliosamente ricca di finezza. Un grande Etna Bianco che avrebbe bisogno di un po' più di invecchiamento in bottiglia!." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 90% Carricante, 10% Catarratto e Grecanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19240323 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo” Rosso Etna DOC 2021
Giuseppe Russo coltiva parte del vigneto San Lorenzo, di 12 ettari, a un'altitudine di circa 750 metri sulle pendici dell'Etna, vicino a Randazzo. Le colate laviche degli ultimi decenni hanno creato qui un terreno poroso, ricco di roccia vulcanica e quindi con un ottimo drenaggio.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242421 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2021
Colore rosso rubino brillante. Raffinato lampone e ciliegia rossa al naso, con note di chinino e fiori che si sviluppano con l'ulteriore aerazione. Freschi sapori di bacche rosse e manzo affumicato, con note di viola e scorza d'arancia. Al palato è quasi esotico, con un'abbondante dolcezza dell'estratto e tannini fini e un finale fresco, minerale e asciutto. Un vino rosso eccezionale con un grandioso arco di tensione! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242521 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Feudo” Rosso Etna DOC 2021
Feudo - di un radioso colore rubino-granato - mostra vivaci aromi di lampone, menta, minerali e fiori, che proseguono al palato pieni di energia. Questa ricchezza, armonia e freschezza accompagnano anche il finale quasi infinito e di grande eleganza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242321 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2021
Ogni anno vengono vendute circa 2.000 bottiglie di questo vino da vigneto singolo. Bouquet estremamente complesso di mora, ribes nero e amarena, con note di erbe mediterranee perfettamente integrate. Al palato è ampio ed elegante, sostenuto da una delicata vena di acidità che lo rende fresco e vivace. Un grande vino di ottima struttura e di notevole persistenza e profondità di gusto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242621 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo Piano delle Colombe” Rosso Etna DOC 2020
Giuseppe Russo coltiva parte del vigneto San Lorenzo, di 12 ettari, a un'altitudine di circa 750 metri sulle pendici dell'Etna, vicino a Randazzo. Le colate laviche degli ultimi decenni hanno creato qui un terreno poroso, ricco di roccia vulcanica e quindi con un ottimo drenaggio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242720 · 0,75 l · 260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente

Passopisciaro è il nome del piccolo paese sulle pendici settentrionali dell'Etna. È da qui che si è sviluppata la rinascita dell'Etna Rosso. Situato tra Randazzo e Solichiata, qui si trovano alcuni dei migliori siti a 600-900 m di altitudine, creati su pura lava. A soli 30 chilometri in linea d'aria da Taormina o Catania. Le antiche culture di canne, chiamate Albarello, che possono avere fino a cento anni, sono radicate direttamente nella roccia vulcanica. Da qui deriva anche il nome della località, che nel dialetto regionale significa "Sciara" mezzi "Lava". Quindi Passopisciaro potrebbe essere tradotto come "Camminare sulla lava" lava. Liberamente continuato, questo è anche tradotto come "radicati nella lava" e può certamente essere applicato anche alle persone.
Giuseppe Russo è una di queste persone. È originario di Passopisciaro e qui è fortemente radicato. E non vuole essere da nessun'altra parte. Per questo, con gioia, tanto impegno e un incredibile apporto lavorativo, dal 2005 ha costruito con vecchie vigne la nuova cantina Girolamo Russo. Lentamente e costantemente, e sempre negoziando a lungo quando uno dei due "Vecchio" del villaggio ha voluto abbandonare e non c'erano discendenti o si erano trasferiti da tempo in città. Poi Giuseppe ha cercato di acquistare o affittare questi vecchi vigneti. Insieme alla proprietà paterna, da cui prende il nome la cantina, ci sono ora 15 ettari circondati da cespugli di nocciole e ulivi.
Con le rese minime che questi antichi alberi da vino di Albarello ancora forniscono, si deve quasi lottare per le bottiglie, tanto sono rare - e per di più ambite - nel frattempo. Non c'è da stupirsi, perché Giuseppe Russo elabora le sottili differenze dei terreni come nessun altro. Le diverse colate laviche antiche producono note minerali diverse, che poi producono queste sottili differenze nei microclimi altrettanto diversi. Naturalmente, una vinificazione così meticolosa è possibile solo con una gestione del suolo biologica altrettanto attenta. Quasi nessuno usa meno spray di Giuseppe. Il lavoro manuale è comunque necessario, poiché queste vecchie viti non potrebbero essere lavorate a macchina nemmeno se non si trovassero su queste ripide terrazze.
"Il vino dell'Etna non potrebbe essere più tipico." ha scritto l'altro giorno un giornalista del settore vinicolo. E ha colto nel segno. Se volete sapere che sapore ha un vino del vulcano, come il Nerello Mascalese, se può davvero essere elegante come il Barolo o il Borgogna, se questo vino può essere un'ottima scelta. "hype" l'hype è davvero giustificato, dovrebbe provare un vino di Girolamo Russo. Ma attenzione. La ripetizione degli ordini è quasi garantita. SUPERIORE.DE
Fatti
- Anno di fondazione: 2005
- Proprietario: Giuseppe Russo
- Enologo: n.d.
- Produzione annuale: n.d.
- Superficie del vigneto: circa 15 ettari
- Coltivazione biologica (non certificata)