-
“Rossojbleo” Rosso Terre Siciliane IGT 2022 (BIO)
Una splendida introduzione al mondo di Gulfi: sapori precisi di amarene rosse, minerali di pietra ed erbe aromatiche. Fresco e succoso, con una delicata nota sapida e un retrogusto rinfrescante sul lungo finale. Un vino rosso affascinante, quasi senza peso, con una convincente componente fruttata e una meravigliosa bevibilità. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162222 · 0,75 l · 19,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2023 (BIO)
Gulfi | Sicilia
Olio d'oliva di colore verde brillante proveniente dagli oliveti dell'azienda siciliana Gulfi. I Monti Iblei ospitano questo olio extravergine di oliva da coltivazione biologica controllata. Le olive, prevalentemente della varietà Tonda Iblea, sono raccolte accuratamente a mano e spremute esclusivamente con mezzi meccanici.
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: sì
- Tappo: tappo a vite
- Elenco ingredienti
Tonda Iblea, Nocellara Etnea - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 824 kcal
- Energia in kJ: 3389 kJ
- Grassi: 91,60 g
- Acidi grassi saturi: 14,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Lo zucchero: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 11/2025
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
Conservato in ambiente climatizzato40100167 · 0,5 l · 45,98 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Carjcanti” Carricante Terre Siciliane IGT 2021 (BIO)
Il Carjcanti dei nostri vigneti di Chiaramonte Gulfi merita un applauso. Colore giallo con riflessi verdi. Il bouquet ricorda la mela, l'ananas, il burro bruno e la cannella, completati da pietra focaia e fumo. Al palato è teso, con l'acidità minerale tipica di Carricante, seguita da frutti di bosco e note erbacee. Molto fresco, aromatico e lungo, con un potenziale di invecchiamento entusiasmante. Un meraviglioso Carricante della Sicilia sud-orientale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19160221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Reseca” Rosso Etna DOC 2019 (BIO)
L'Etna Rosso Reseca, coltivato con metodo biologico, è prodotto con il 100% di Nerello Mascalese proveniente da un vigneto di 1,5 ettari situato a 800 metri sul livello del mare, sul cono annerito del vulcano. Il vino offre potenza e grazia, le due qualità contrastanti che caratterizzano i grandi vini dell'Etna.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tatar - Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163419 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2019 (BIO)
Colore rosso rubino intenso e brillante. Aromi sorprendenti di bacche scure floreali, pietra focaia e spezie aromatiche attraenti. Poi fresco e succoso, ma con una concentrazione strisciante di sapori di frutta blu e nera, sollevati da una mineralità zesty e vivace, acidità armoniosa. Il finale lungo e speziato ricorda i chiodi di garofano, il pepe nero e il coriandolo. Un grande vino, che conosciamo al più tardi adesso: La famiglia Catania ha un vero talento per il Cerasuolo di Vittoria. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19164219 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerobaronj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Profumo intenso di lampone, ciliegia rossa, viola e spezie. Dolce, speziato e allo stesso tempo leggero, convince per la grande energia interna che conferisce ai frutti rossi, alle erbe e ai sapori minerali un'espressione impressionante. Nel finale interminabile, il Nerobaronj è vibrante e con tannini sorprendenti, che conferiscono ulteriore enfasi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di maiale - Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 2,64 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163119 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO)
Il Neromaccarj proviene da un vigneto basso di fronte al mare e mostra il lato maturo e succoso del Nero d'Avola. Il vino si apre con un aspetto scuro e profondo e con sapori densi e ampi, che formano un'alta parete di frutti di prugna nera. Il vino è molto immediato e impressionante, e non è necessario guardare lontano per riconoscere tutti questi aromi di ampio respiro al naso. Al palato è corposo, con un frutto multistrato e tannini fini. Sono state prodotte 6.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162119 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2011 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2011, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 8 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di manzo angus - Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162111 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2017 (BIO)
Aromi precisi di ciliegie rosse mature, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violette. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando bella definizione e slancio ai sapori di ciliegia rossa, lampone, fiori e minerali. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bello e complesso che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,96 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162417 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Nerobufaleffj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO)
Il Nerobufaleffj è un vino molto insolito per la Sicilia. Offre un'intensità aromatica che non si trova in nessun altro luogo dell'Italia meridionale. Il bouquet è esplosivo con forti ciliegie, more secche, tabacco e spezie. Sottili note di cannella e chiodi di garofano. Un rosso esotico di grande concentrazione e potenza con un finale meravigliosamente complesso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo al rosmarino - Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,47 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162519 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2014 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" proviene il Nerosanloré 2014, che ora - nella primavera del 2023 - sarà proposto in piccole quantità in qualità Riserva con un ulteriore affinamento in bottiglia di 5 anni.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 34,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162414 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2013 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2013, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 6 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 3,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162413 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Sicilia DOC 2012 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2012, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 7 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 3,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162412 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO)
Dei quattro Gulfi-Cru, questo è il vigneto più vicino al mare, a meno di 700 metri e a soli 10-15 metri sul livello del mare. Con viti che crescono su terreni sabbiosi.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 33,26 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162419 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanlorè" Nero d’Avola Sicilia IGT 2010 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Nerosanloré 2010, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 9 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e tonneau
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Estratto secco: 35,48 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,41 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162410 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pinò" Rosso Terre Siciliane IGT 2016 (BIO)
Il Pinò di punta di Gulfi è un'espressione pura del Pinot Nero dell'Etna. Quando la denominazione Etna ha iniziato la sua ascesa, circa dieci anni fa, molti produttori si sono impegnati a coltivare il vitigno borgognone sulle pendici carbonizzate di questo possente vulcano. Tuttavia, non sono mai stati effettuati impianti significativi di Pinot nero, poiché molti viticoltori hanno optato per il vitigno autoctono Nerello Mascalese. Gulfi rimane fedele al Pinot Nero sull'Etna, le uve per il Pinò provengono da 800 metri di altitudine sul versante nord del vulcano.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa, legumi e formaggi poco stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19164116 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerobaronj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Colore rosso rubino intenso. Profumo intenso di lampone, ciliegia rossa, viola e spezie. Dolce, speziato e allo stesso tempo leggero, convince per la grande energia interna che conferisce ai frutti rossi, alle erbe e ai sapori minerali un'espressione impressionante. Nel finale interminabile, il Nerobaronj è vibrante e con tannini sorprendenti, che conferiscono ulteriore enfasi. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di maiale - Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 2,64 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163619 · 1,5 l · 50,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Neromaccarj proviene da un vigneto basso di fronte al mare e mostra il lato maturo e succoso del Nero d'Avola. Il vino si apre con un aspetto scuro e profondo e con sapori densi e ampi, che formano un'alta parete di frutti di prugna nera. Il vino è molto immediato e impressionante, e non è necessario guardare lontano per riconoscere tutti questi aromi di ampio respiro al naso. Al palato è corposo, con un frutto multistrato e tannini fini. Sono state prodotte 6.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163319 · 1,5 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Nerobufaleffj” Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Nerobufaleffj è un vino molto insolito per la Sicilia. Offre un'intensità aromatica che non si trova in nessun altro luogo dell'Italia meridionale. Il bouquet è esplosivo con forti ciliegie, more secche, tabacco e spezie. Sottili note di cannella e chiodi di garofano. Un rosso esotico di grande concentrazione e potenza con un finale meravigliosamente complesso e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo al rosmarino - Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 2,47 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163719 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2019 (BIO) · MAGNUM
Dei quattro Gulfi-Cru, questo è il vigneto più vicino al mare, a meno di 700 metri e a soli 10-15 metri sul livello del mare. Con viti che crescono su terreni sabbiosi.
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 33,26 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19163819 · 1,5 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Pinò" Rosso Terre Siciliane IGT 2016 (BIO) · MAGNUM
Il Pinò di punta di Gulfi è un'espressione pura del Pinot Nero dell'Etna. Quando la denominazione Etna ha iniziato la sua ascesa, circa dieci anni fa, molti produttori si sono impegnati a coltivare il vitigno borgognone sulle pendici carbonizzate di questo possente vulcano. Tuttavia, non sono mai stati effettuati impianti significativi di Pinot nero, poiché molti viticoltori hanno optato per il vitigno autoctono Nerello Mascalese. Gulfi rimane fedele al Pinot Nero sull'Etna, le uve per il Pinò provengono da 800 metri di altitudine sul versante nord del vulcano.
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa, legumi e formaggi poco stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19164316 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile

Da decenni, l'estremo sud della Sicilia, molto favorevole dal punto di vista climatico, tra Vittoria, Noto e Pachino, produce vini entusiasmanti che non ricordano affatto il Nero d'Oro, a volte persino dolce come una marmellata.'I vini di Avola di altre regioni dell'isola. Innanzitutto, l'azienda della famiglia Gulfi di Chiaramonte Gulfi, con la consulenza dell'enologo e agronomo Salvo Foti, è sinonimo di uno stile inconfondibile per quanto riguarda i vini da questo vitigno principe. Gli affascinanti vini biologici, complessi e ricchi di finezza, del visionario e determinato proprietario della tenuta Vito Catania, risultano molto diversi a seconda delle condizioni del terreno e dell'estensione dei vigneti. Tuttavia, tutti maturano in condizioni eccellenti e hanno una struttura acida sorprendentemente fresca.
La storia dell'azienda vinicola Gulfi della provincia di Ragusa è iniziata con un'azienda agricola ereditata dal padre con un vigneto nei freschi e calcarei Monti Iblei. Vito Catania, che già da bambino seguiva con interesse le discussioni tecniche dei genitori nell'ambiente domestico, portò subito avanti lo sviluppo con rapidità, nonostante piccoli intoppi. In brevissimo tempo, l'imprenditore milanese di origini siciliane ha trasformato la splendida tenuta in un'azienda modello. Fin dall'inizio, l'obiettivo dichiarato di Catania è stato quello di produrre vini che riflettono senza compromessi il loro terroir, senza seguire rapidamente le mode passeggere. Soprattutto il Nero d'Ad Avola, in particolare, il duo manageriale Catania/Foti, facendo tesoro della tradizione delle generazioni precedenti, ha dato un nuovo status e una chiara identità.
I terreni, particolarmente adatti alla viticoltura e molto diversificati dal punto di vista geologico, sono resi fertili con concimi migliorati dal sovescio. Non si ricorre all'irrigazione supplementare negli appezzamenti, che sono piantati quasi esclusivamente con varietà autoctone, come l'antica uva bianca Carricante. Le viti, che hanno fino a 70 anni, sono allevate con il classico sistema ad Alberello. Va anche detto che la famiglia Catania ha selezionato cloni della regione etnea e li ha piantati sulle pendici dei Monti Iblei insieme ad alcune uve Chardonnay provenienti dalla Borgogna.
Le zone di coltivazione dell'azienda Gulfi si trovano nei pressi di Randazzo (sull'Etna), a Chiaramonte Gulfi (a sud-ovest) e a Pachino (a est, a livello del mare). Le storiche parcelle di Maccari, Bufaleffi, Baroni e San Lorenzo, acquisite in Val di Noto e accuratamente ricoltivate, forniscono le uve per alcuni dei vini da vigneto più espressivi della Sicilia, che possono essere gustati senza rimpianti anche in età avanzata. La vinificazione di tutte le uve viene effettuata nel modo più naturale possibile, senza alcun accorgimento tecnico, e l'invecchiamento in botti di legno viene effettuato con grande attenzione. SUPERIORE.DE
"Quando penso ai produttori di Nero d’Per quanto riguarda i vini di Avola, uno dei primi nomi che viene in mente è quello di Gulfi. L'azienda produce alcuni vini di sito che offrono la possibilità di esplorare le diverse sfumature di questa grande varietà siciliana." Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 1996
- Proprietario: Vito Catania
- Enologo: Salvo Foti
- Produzione annuale: circa 300.000 bottiglie
- Superficie vitata: circa 75 ettari
- Coltivazione biologicamente riconosciuta