-
Etna Bianco DOC 2023 (BIO)
L'Etna Bianco è fumoso nel bicchiere ed eccita i sensi con un'esplosione di roccia frantumata e mandorle crude prima di sfumare in una pesca influenzata dagli agrumi. È piacevolmente morbido e avvolgente, con consistenze pesanti sostenute da un'acidità vivace. Frutti minerali e spezie dolci si incontrano al palato. Il finale è straordinariamente fresco, ma allo stesso tempo robusto e lungo, che lascia la bocca desiderosa di saperne di più. La complessità di questo vino non ha eguali per un Etna Bianco entry-level. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Carricante, 15% Catarratto, 5% Grecanico, 5% Inzolia, 5% Minnella
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170223 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Olio Extra Vergine di Oliva 2023 (BIO)
Tenuta delle Terre Nere | Sicilia
"Nella nostra tenuta ci sono circa 1.500 ulivi. Molti di essi sono secolari. E sentiamo un obbligo nei loro confronti, una memoria storica che oggi scorre nelle nostre vene. Non oserei mai dire che il nostro olio è il migliore del mondo. Non esiste il miglior petrolio del mondo. Direi che ci sono sicuramente altri che curano i loro alberi e i loro olivi come noi, ma nessuno che lo faccia più di noi.
scopri di più- Coltivazione: biologico
- Filtrazione: no
- Tappo: Tappo a vite
- Elenco ingredienti
> 90% Nocellara Etnea - Nota
Proteggere dalla luce e dal calore. - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 828 kcal
- Energia in kJ: 3404 kJ
- Grassi: 92,00 g
- Acidi grassi saturi: 13,00 g
- Carboidrati: 0 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
- Da consumarsi entro il: 06/2025
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
Conservato in ambiente climatizzato40100174 · 0,75 l · 30,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Le Vigne Niche Salice” Bianco Etna Superiore DOC 2023 (BIO)
L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico sito viticolo sull'Etna in cui è consentito imbottigliare un Etna Bianco come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Le viti sono allevate ad alberello su pali di castagno. L'esposizione a est e la vicinanza al mare consentono alle uve di maturare tardivamente, ottenendo livelli di acidità molto consistenti e un vino bianco con una finezza aromatica e una freschezza che non ha eguali nemmeno sull'Etna.
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 22,61 g/l
- Acidità totale: 6,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170923 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Le Vigne Niche Santo Spirito” Bianco Etna DOC 2023 (BIO)
Questo Carricante, proveniente da viti di 100 anni di età e da un piccolo vigneto singolo, non dà alcuna indicazione sulle sue origini varietali e terroir. Aroma finemente fruttato, minerale e con una fresca brezza marina. Potente, ben strutturato, una fine nota legnosa, sapore equilibrato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170523 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2021
Si tratta di un vino monovitigno abbastanza nuovo, simile nello stile a Santo Spirito, ma con una componente "autunnale". Di colore rosso rubino chiaro, ha un naso di ghiaia, vaniglia e una sottile nota di menta, oltre a mirtillo rosso, ciliegia, noce moscata e moka. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una vena delicatamente amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Santo Spirito” Rosso Etna DOC 2020
Santo Spirito è un vino meravigliosamente complesso che rimane sempre in equilibrio. Combina fermezza, forza, struttura e densità con i sapori di ciliegie scure, melograno, arance rosse e note erbacee speziate e conclude con un finale furiosamente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 25/75 botte di legno nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172820 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Le Vigne Niche Calderara Sottana” Bianco Etna DOC 2023 (BIO)
Fantastico crescendo dell'Etna da viti di 60 anni di età provenienti da un piccolo vigneto singolo, con sapori iodati e agrumati meravigliosamente equilibrati. Morbidamente scorrevole al palato, profondo nel sapore, la fine acidità, la dolcezza interna e le delicate note legnose sono ben integrate nel concetto complessivo progettato per un lungo periodo di maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di pesce - Estratto secco: 22,51 g/l
- Acidità totale: 6,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19170423 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose” Rosso Etna DOC 2022
Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose profuma di rosa e piccoli frutti rossi. È un vino pesante e tannico che richiede un po' di pazienza, ma che trova il suo equilibrio con il tempo. Un vino di eccezionale finezza e grande intelletto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172422 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2022
Si tratta di un vino monovitigno abbastanza nuovo, simile nello stile a Santo Spirito, ma con una componente "autunnale". Di colore rosso rubino chiaro, ha un naso di ghiaia, vaniglia e una sottile nota di menta, oltre a mirtillo rosso, ciliegia, noce moscata e moka. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una vena delicatamente amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,74 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173522 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Santo Spirito” Rosso Etna DOC 2022
Santo Spirito è un vino meravigliosamente complesso che rimane sempre in equilibrio. Combina fermezza, forza, struttura e densità con i sapori di ciliegie scure, melograno, arance rosse e note erbacee speziate e conclude con un finale furiosamente lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 25/75 botte di legno nuova/usata
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172822 · 0,75 l · 57,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2020
Ogni anno, uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta il particolare terroir delle colline dell'Etna in modo estremamente complesso. Frutta rossa scura, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, grande profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza sono sempre presenti! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172320 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“San Lorenzo” Rosso Etna DOC 2022
Il Cru San Lorenzo, rigorosamente limitato in ogni annata, proviene da 4 ettari di vigneto nell'omonima contrada nel comune di Randazzo. Le viti hanno più di 70 anni e crescono a circa 750 metri sul livello del mare; il terreno è costituito quasi esclusivamente da sabbia vulcanica fine. Il terroir della piccola Contrada San Lorenzo è stato creato da colate laviche e depositi di origine vulcanica formatisi tra 60.000 e 15.000 anni fa. Questo vino eccezionale è particolarmente ricco, fruttato e dotato di tannini molto morbidi che lo rendono vellutato e lussuoso al palato e garantiscono un finale infinito. Magnifico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173322 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Calderara Sottana Bellacolonna 20 anni” Rosso Etna DOC 2022 · MAGNUM
Marc de Grazia sul suo vino dell'anniversario: "Per onorare lo sforzo collettivo di tutto il team della Tenuta delle Terre Nere, ho ritenuto opportuno celebrare il 20° anniversario della nostra prima uscita con una cuvée unica. Questa cuvée dovrebbe rappresentare la nostra denominazione e la nostra cantina e dire qualcosa sui nostri inizi. Quindi, prima di tutto, doveva essere un Etna Rosso, perché è la nostra denominazione più importante. In secondo luogo, il vino deve essere prodotto con uve Calderara Sottana, poiché la nostra cantina e i vigneti circostanti si trovano in Contrada Calderara Sottana, dove abbiamo anche le nostre maggiori espansioni. Tuttavia, non deve essere confuso con il nostro imbottigliamento Calderara Sottana, che è fatto con i migliori frutti di viti esclusivamente vecchie provenienti da tutte le nostre tenute di Calderara.
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173922 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Moganazzi” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Ecco il nuovo vino monovitigno, simile nello stile a Santo Spirito ma con una componente "autunnale". Rosso rubino chiaro, ghiaia, vaniglia e un sottile accenno di menta al naso, oltre a mirtilli e ciliegie. Al palato è fresco ed emozionante, con una componente agrodolce e una delicata vena amara. Tannino compatto che merita sicuramente qualche anno in più di affinamento in bottiglia. Il finale è erbaceo, speziato e lungo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173619 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose” Rosso Etna DOC 2019 · MAGNUM
Feudo di Mezzo Il Quadro Delle Rose profuma di rose e piccoli frutti rossi. È un vino pesante e tannico che richiede un po' di pazienza ma che trova il suo equilibrio con il tempo. Un vino di eccezionale finezza e di grande intelletto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19173019 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Calderara Sottana” Rosso Etna DOC 2018 · MAGNUM
Ogni anno uno dei grandi vini monovitigno della Tenuta, che rappresenta in modo estremamente complesso lo speciale terroir delle alte quote dell'Etna. Frutti rossi scuri, buccia d'arancia e fiori al naso. Poi frutta succosa, splendida profondità e una struttura tannica finemente cesellata. Una sottile speziatura sul finale e sempre presente l'eccezionale struttura, lunghezza ed eleganza! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno e barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Prephylloxera” Rosso Etna DOC 2022
L'Etna Rosso Prephylloxera Vigna di Don Peppino è un Etna Rosso di piccola produzione dall'eleganza mozzafiato. Colore rosso scuro puro e cangiante e aroma fruttato infinitamente ampio. Al palato ha un equilibrio e una struttura impeccabili. I tannini sono presenti e tuttavia meravigliosamente eleganti ed equilibrati. Un vino esplosivo ottenuto al 100% da Nerello Mascalese - e da antiche vigne di Calderara e Santo Spirito. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19172622 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente

Per andare con Marco de Grazia nelle sue vigne ci vogliono buone scarpe. Gli scarponi da montagna sono i migliori. Perché si va davvero in montagna. Sì, in alcuni luoghi si potrebbe addirittura parlare di arrampicata.
Marco de Grazia è molto conosciuto nel panorama internazionale dei vini pregiati. Si potrebbe dire in tutto il mondo. Perché è stato uno dei primi in Italia a convincere diverse aziende vinicole emergenti a unire le forze, riuscendo così a ottenere notevoli successi nell'esportazione. È stato un co-inventore e la forza trainante dei Barolo Boys.
Nella sua costante ricerca di vini buoni e autentici, nel 2002 arriva in Sicilia e assaggia il Rosso dell'Etna. E ne rimase affascinato. Era affascinato dal vino, dal paesaggio bizzarro con i suoi terreni neri e dalle persone introverse che passavano molte ore a raccogliere i più piccoli raccolti da viti antiche e nodose. Per questo motivo non c'erano più venti aziende vitivinicole. Oggi sono dieci volte di più e il vino dell'Etna è una specialità ricercata.
Marco e suo fratello Iano de Grazia, che si sono uniti a noi, non sono affatto innocenti. Il loro impegno e il loro successo abbastanza rapido suscitarono l'interesse di alcuni grandi produttori di vino, che alla fine investirono tutti intorno all'Etna.
I vigneti più alti della Tenuta delle Terre Nere si estendono quasi fino a un terzo del versante settentrionale del possente e sempre fumante vulcano Etna. Da circa 600 m fino a quasi 1.000 m di altitudine. Più è alto, più diventa ripido. E più roccioso. Le zone più alte - qui chiamate contrade - sono vere e proprie terrazze di roccia. Queste "rocce" sono nere. Lava trattata con le intemperie. Da qui Tenuta delle Terre Nere. La tenuta con i terreni neri.
Si potrebbe scrivere un libro quando Marco si tira il cappello floscio sulla faccia e inizia a parlare. Perché ha molto da raccontare. A proposito dei suoi vigneti, che ama chiamare "cru" e con i quali fa paragoni con la Borgogna. Se si confrontano i vini, lo si capisce, perché il "Rosso dell'Etna" da singolo vigneto (Cru o qui Contrade) potrebbe anche essere inteso come una combinazione di Barbaresco e Borgogna.
Il vigneto comprende i migliori siti sulle pendici settentrionali del vulcano, tra i comuni di Solicchiata e Randazzo. Al centro dei filari verdi pettinati su terra nera si trova la suggestiva casa rossa con la cantina. Ed ecco di nuovo il paragone con la Borgogna - "se si dovesse paragonare la regione vinicola intorno all'Etna con la Borgogna, questi vigneti qui sarebbero la Côte d'Or dell'Etna" dice Marco de Grazia.
Già con le prime annate (2002), Marco de Grazia ha deciso di vinificare i singoli "cru" separatamente, perché i terreni e i microclimi sono molto diversi. Anche all'interno di un singolo piccolo appezzamento, magari di un ettaro, le differenze possono essere notevoli a causa delle precedenti eruzioni e colate laviche, dei terreni di età diversa e di un dislivello di 200 metri.
A causa dell'altitudine, qui è relativamente fresco e sempre ventoso, anche in piena estate. Un vento offshore: dopo tutto, l'Etna è alto 3.350 metri. E durante il giorno, i venti soffiano sulla terraferma dal vicino mare. Tutti i siti sono stati coltivati con metodi biologici fin dall'inizio, e alcuni sono stati coltivati con metodi biologici da generazioni prima di allora.
Il Feudo di Mezzo è il sito più grande della regione, da cui deriva il suolo vulcanico intervallato da colate laviche di varie età. 600-700 m sul livello del mare con viti di 40-80 anni. Il cuore si chiama "Il Quadro delle Rose", da qui nasce un Etna Rosso DOC molto elegante e complesso, da Nerello Mascalese.
Caldera Sottana è il vigneto roccioso più ripido e duro. Uve di 50-100 anni, solo 5 tonnellate per ettaro. 14 ettari di rosso (98% Nerello Mascalese, 2% Nerello Cappuccio) e 3,5 ettari di bianco (Carricante). Un terreno formato da cenere vulcanica, pietra pomice nera e roccia vulcanica solida.
Un ettaro di questo, diviso in due piccoli appezzamenti accanto all'edificio della cantina, è chiamato "La Vigna di Don Peppino". Questi vigneti sono sopravvissuti alla fillossera e sono ancora viti senza radici, cioè di oltre 130 anni. Per tutta la vita, più di 70 anni, un uomo le ha curate, senza di lui difficilmente sarebbero sopravvissute. Oggi sono dei magnifici alberelli. Poca resa, ma elegante e strutturata. Grazie a don Peppino.
Santo Spirito è il sito più panoramico, con un'ottima vista. A 700-760 m sul livello del mare, le viti di 40-100 anni crescono su terreni vulcanici più "giovani" e quindi ricchi di nutrienti e minerali. Intorno ai vigneti cresce molto verde, prati ed erbe selvatiche, e così sono i vini di questo sito. Molto intenso e finemente speziato.
San Lorenzo è il "nuovo arrivato", ma con viti che hanno fino a cento anni. 4 ettari di magnifiche uve Nerello su terreni vulcanici e rocciosi. A circa 750 m di altitudine, qui si ottengono rese mini di circa 5 t/ha. Queste uve a bacca piccola, accuratamente lavorate a mano, producono vini rossi complessi, finemente strutturati ed eleganti, tra i migliori della regione.
Guardiola è la Contrada più alta. Uno dei primi vigneti che Marco di Grazia e suo fratello Iano sono riusciti ad acquisire. Da 800 a quasi 1.000 m di altitudine, ventoso, fresco, brullo. Vulcanico, basaltico, duro e ripido. Un lavoro manuale estremo, molte ore di lavoro per appena tre tonnellate e mezzo o quattro tonnellate e mezzo di uva. Questo sforzo vale la pena solo per gli intenditori, che apprezzano questa speziatura erbacea, questo meraviglioso, chiaro frutto scuro, struttura e complessità, nonché eleganza e potenziale per molti anni. SUPERIORE.DE
"I vini di Marco di Grazia hanno contribuito a portare l'Etna in cima alla mappa geologica. La sua coerenza nella vinificazione è una delle garanzie più importanti per il futuro di questa regione vinicola emergente". Robert Parker
Fatti
- Anno di fondazione: 2002
- Proprietari: Marco e Iano de Grazia
- Enologo: Calogero Statella
- Produzione annuale: circa 250.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 30 ettari
- Coltivazione biologicamente riconosciuta (certificata)