-
“Erse” Bianco Terre Siciliane IGT 2024
L'Erse Bianco è una cuvée complessa e densa di Carricante e Catarratto. Fruttato e con evidenti toni minerali al naso. Gusto potente e allo stesso tempo molto fine, con una struttura acida meravigliosamente agile e un finale salino-minerale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Carricante, 20% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 293 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19190324 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Erse” Rosato Etna DOC 2024
L'Etna Rosato Erse offre un'autentica e fresca espressione dell'uva Nerello Mascalese (con una quota del 20% di Nerello Cappuccio). Rosso lampone intenso con un bel bouquet di frutti di bosco e sapori di frutta fresca come l'anguria. Il terroir vulcanico conferisce al vino concentrazione e carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 70 kcal
- Energia in kJ: 293 kJ
Conservato in ambiente climatizzato19192524 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Erse” Rosso Etna DOC 2022
L'Erse Etna Rosso ha un bouquet vivace e speziato di amarene, rose secche, chiodi di garofano e un accenno di menta fresca. Al palato è rotondo e succoso, ma puro, con bacche rosse minerali che saturano, mentre la vivace acidità mantiene una fantastica freschezza. Una sottile patina di tannini fini e una nota salina definiscono il finale, che si affloscia dolcemente e con un accenno di fiori rossi. Un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di carne bianca con funghi selvatici - Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192322 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Laeneo” Nerello Cappuccio Sicilia DOC 2019
È molto raro e lodevole che un Nerello Cappuccio in purezza venga imbottigliato qui, quando il Nerello Mascalese è di solito il top dog rosso dell'Etna. Rosso granato brillante, vino giovane e fresco con un bouquet di fragole e agrumi, oltre a toni pietrosi-minerali, fiori e spezie. Sottile eleganza al palato con una piacevole brezza fresca. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192419 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“A' Puddara” Bianco Etna DOC 2023
A' Puddara, un Carricante monovitigno, emana energia e vigore allo stato puro. Limone, pesca, fiori bianchi e aromi minerali al naso, eleganza e classe mozzafiato al palato. Il finale quasi energico, leggermente salato e lungo e scorrevole rende questo vino semplicemente irresistibile. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in grandi botti di rovere sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,27 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19190223 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Musmeci” Rosso Riserva Etna DOC 2022
Colore rubino vivace con leggeri riflessi. Aromi di viola, bacche rosse, rabarbaro, ciliegie nere e una sottile nota di noce moscata al naso. Al palato è eccezionalmente compatto, con un'acidità impressionante, una dolcezza di frutta fine e tannini perfettamente modellati. Grande freschezza ed energia, con una vena sapida nel lungo finale. Il meglio deve ancora venire da questo Nerello Mascalese incredibilmente bello e seducente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192122 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Il Musmeci” Bianco Etna Superiore DOC 2022
I vini bianchi dell'Etna sono sempre speciali e fanno parte di una categoria a sé stante, grazie alle viti generalmente molto vecchie, all'altitudine estrema e alla resa per ettaro solitamente minima. L'area intorno al piccolo paese di Milo è l'unico sito viticolo sull'Etna in cui un Etna Bianco può essere imbottigliato come Superiore - e per una buona ragione: solo il Carricante può essere piantato sul ripido vigneto, che consiste in decine di piccole terrazze. Quando poi l'origine delle uve Carricante è la piccola parcella (Contrada) Caselle con viti a cespuglio non innestate di 100 anni (Alberelli), anche gli intenditori si entusiasmano. Il terreno, formatosi in seguito a secoli di attività vulcanica, presenta numerosi strati di minerali e sali, pomice, lapillo, cenere fine e leggera. Questo terroir estremamente raro è particolarmente fertile e produce uve a maturazione tardiva, sane, fresche e molto saporite, nonostante gli eccessi termici generalmente elevati durante l'estate. Nelle annate favorevoli si producono meno di 1.000 bottiglie di questo vino eccezionale, quindi potete immaginare che ci riteniamo fortunati a poter offrire qualche cassa di questo vino raro.
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24/6 mesi acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19190422 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Il Musmeci” Rosso Riserva Etna DOC 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rubino vivace con leggeri riflessi. Aromi di viola, bacche rosse, rabarbaro, ciliegie nere e una sottile nota di noce moscata al naso. Al palato è eccezionalmente compatto, con un'acidità impressionante, una dolcezza di frutta fine e tannini perfettamente modellati. Grande freschezza ed energia, con una vena sapida nel lungo finale. Il meglio deve ancora venire da questo Nerello Mascalese incredibilmente bello e seducente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19192722 · 4,5 l · 54,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente

Il fatto che sia possibile produrre vini veramente espressivi da viti antiche e trascurate in tempi molto brevi è stato dimostrato in modo impressionante dal consulente viticolo Federico Curtaz, dall'enologo del Chianti Silvia Maestrelli e da suo marito Roberto Silva sin dalla loro fondazione nel 2007. Nella loro Tenuta di Fessina sull'Etna, originariamente un mulino del XVIII secolo con sette ettari di vigneti, il trio ha contribuito molto alla valorizzazione dei vini siciliani e della viticoltura sul vulcano più imponente d'Europa.
Ad oggi, l'appassionato team ha investito molto e ha quasi raddoppiato la superficie vitata, alcune delle quali hanno ben più di cento anni. Le uve dell'esperto e già molto affermato ensemble crescono su terreni neri ai margini dell'Etna e non solo producono eleganti vini rossi dal carattere forte in piccole quantità, ma sono anche responsabili di grandi vini bianchi.
I vini della Tenuta di Fessina nascono dall'amore per l'Etna e sono prodotti in tre siti produttivi ampiamente separati. Il sito principale, sul versante nord del vulcano, si trova alle porte di Rovittello, nel comune di Castiglione di Sicilia, ed è costituito principalmente da un vigneto di Nerello Mascalese di circa 80 anni. Un vigneto piantato esclusivamente con la varietà autoctona Carricante e che raggiunge un'altitudine di 900 metri si trova sul versante sud-occidentale a Santa Maria di Locodia. Qui cresce l'Etna Bianco A'Puddara, che ogni anno ottiene ottimi risultati. Anche gli appezzamenti sul versante orientale, a Milo, sono molto adatti alla coltivazione del Carricante. Altre tenute dell'azienda vinicola siciliana si trovano a Segesta e Noto, nelle province di Trapani e Siracusa. In quest'ultima località, la Tenuta di Fessina ha acquisito un magnifico vigneto di quasi due ettari con viti di Nero d'Avola di oltre mezzo secolo.
Nell'anno di fondazione, Federico Curtaz - che ha lavorato per 20 anni per il produttore Angelo Gaja in Piemonte, prima come agronomo e poi come consulente enologico - ha assunto la responsabilità del lavoro in cantina. Nel corso degli anni, la Tenuta di Fessina si è costruita un'ottima reputazione e i suoi vini sono apprezzati da appassionati e critici di tutto il mondo.
Dopo la scomparsa di Silvia Maestrelli (†2022), il team di Fessina sta portando avanti con successo il lavoro di questa appassionata viticoltrice. Siamo certi che a Fessina non vivrà solo la passione di Silvia per questa regione. Grazie all'esperienza dell'equipaggio, i vini dell'azienda continueranno anche in futuro a occupare un posto di rilievo nel panorama vinicolo siciliano e a stupire, annata dopo annata, gli amanti degli entusiasmanti vini dell'Etna. SUPERIORE.DE
"Stilisticamente, Federico Curtaz ha realizzato la sua idea in questa avventura siciliana fin dalla prima vendemmia: i vini Fessina devono esaltare al meglio gli aromi tipici del vitigno e del terroir unico e vulcanico, senza sacrificare minimamente la finezza." Gambero Rosso
Fatti
- Anno di fondazione: 2007
- Proprietari: Roberto Silva e Federico Curtaz
- Enologo: Alessandro Benedetto
- Produzione annuale: circa 70.000 bottiglie
- Superficie del vigneto: circa 12 ettari
- Coltivazione naturale