-
“Vernaiolo” Chianti DOCG 2023
Il Vernaiolo è uno dei membri più antichi della famiglia Rocca delle Macìe e da sempre rappresenta l'esempio di Chianti più tradizionale della tenuta. Il suo nome deriva dal latino vernāle, che significa "di primavera" e indica la stagione in cui il Chianti veniva imbottigliato dopo aver superato l'inverno. Ancora oggi, questo vino vivace e rosso rubino è pronto da bere nella primavera successiva alla vendemmia e conserva a lungo le sue caratteristiche di freschezza e fruttuosità.
Rosso fruttato con molte bacche secche e un pizzico di fiori secchi e un tocco di cioccolato al latte. Corpo medio, tannini rotondi e finale fresco. Delizioso e molto divertente. SUPERIORE.DE
"Un Chianti succoso, fruttato e delizioso con ciliegie, lamponi e spezie calde al naso. È di medio corpo con tannini fini. Rotondo e succoso, con un nucleo vellutato di ciliegie e un finale soddisfacente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Canaiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
trippa alla fiorentina - Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862123 · 0,75 l · 11,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badilante” Sangiovese Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore rosso rubino intenso. Speziato, con note di frutta rossa e un meraviglioso e sottile sapore di legno. Al palato è lungo e persistente, con tannini iodati, un finale fruttato-aromatico e un finale floreale. SUPERIORE.DE
"Un Sangiovese toscano al cento per cento con una piacevole freschezza e fruttuosità. Rosso rubino brillante nel bicchiere. Il frutto puro è al centro dell'attenzione. Senza fronzoli, diretto e allegro. Ciliegie, ribes rosso con una struttura acida presente ma piuttosto contenuta. I tannini sono fini e resistenti. Un piacere di beva senza complicazioni che diverte tutti, dai principianti ai veri appassionati di vino." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio del cemento e tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,34 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09722422 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Viognier Toscana IGT 2023
I Vini del Mare Belvento - questo nome sta a significare l'ancora giovane progetto della famiglia Moretti, come dice quali vini si raccolgono e si spremono qui in Maremma, vicino al mare: i vini del mare dei venti belli.
"Secondo la leggenda, questo è il mare in cui Afrodite sparse le perle della sua collana e da cui nacque la Toscana. La bellezza della regione ci fa credere a questa leggenda! Ma scientificamente parlando, il Belvento, il vento bello, è un fattore importante per lo sviluppo della qualità dell'uva, poiché è proprio questo vento che assicura una buona ventilazione del vigneto, la brezza rinfrescante che mantiene la freschezza nelle uve e rende questi vini così piacevolmente vivificanti." I sapori e gli aromi nascono sempre dall'interazione tra terra e mare. Ecco perché le etichette dei vini Belvento raffigurano le specie animali che vivono sulla costa, nelle acque e nella vicina riserva naturale.
Colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Al naso si avvertono note di lavanda, sambuco, melissa e salvia, incorniciate da limone, melata e frutta tropicale. Al palato è morbido e sensuale, pieno di sapore e croccante come un boccone di lattuga iceberg. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09880223 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rigoleto” Rosso Montecucco DOC 2022 (BIO)
Il Montecucco Rosso Rigoleto, denso e ben articolato, prodotto prevalentemente con uve Sangiovese da agricoltura biologica, è estremamente bevibile. Il bouquet affascina con splendidi aromi di prugne secche e ciliegie scure. Il gusto concentrato e vivace è molto attraente. SUPERIORE.DE
"Sentori di piccoli frutti di bosco e macchia mediterranea; struttura compatta, tannini a grana fine, tanti frutti di ciliegia scura ed erbe aromatiche sul finale. Un Rosso mediterraneo." Vinum
"Rosso rubino intenso e brillante con bordi che si schiariscono. Piacevole aroma di ciliegie, ribes rosso e qualche spezia al naso. Sapori di frutta precisi al palato con una bella curva di acidità, piacevole da bere." Falstaff
"Un vino rosso di Montecucco fresco e semplice, che mostra una leggera ciliegia e alcune sfumature di melograno, geranio e potpourri. Al palato è croccante e di medio corpo, con sapori freschi di frutta rossa e un finale masticabile." James Suckling
"Questo rosso è morbido ma ben strutturato, con sapori di ciliegia, lampone, fiori e minerali. I tannini densi lo sostengono, ma non sono prepotenti e dovrebbero trovare il loro posto nei prossimi sei mesi o un anno." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,29 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772922 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gròttolo” Rosato Montecucco DOC 2023 (BIO)
Il Grottolo Rosato ha un ricco colore rosa, un delicato bouquet vinoso rosso e un gusto succoso di frutti di bosco e pesca con un'acidità piacevolmente equilibrata. Speziato e fresco, compatto, con una notevole freschezza al palato e un bel finale. SUPERIORE.DE
"Tanto Sangiovese con abbondanza di Ciliegiolo e Montepulciano, con sfumature di rosa e lamponi freschi; cremoso in bocca, l'acidità accompagna l'evoluzione in un finale persistente di frutti di bosco e fiori." Vinum
"Colore rosa antico luminoso e brillante. Piacevole aroma di lampone, fragola selvatica e ciliegia. Al palato è fresco, con tannini piacevolmente evidenti e un finale medio e fruttato." Falstaff
"È luminoso e a frutto rosso con note di amarena, buccia di melograno e fiori. Di medio corpo, morbido e strutturato, con un finale rinfrescante e agrumato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09773223 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Toscana IGT 2023
I Vini del Mare Belvento - questo nome sta a significare l'ancora giovane progetto della famiglia Moretti, come dice quali vini si raccolgono e si spremono qui in Maremma, vicino al mare: i vini del mare dei venti belli.
"Secondo la leggenda, questo è il mare in cui Afrodite sparse le perle della sua collana e da cui nacque la Toscana. La bellezza della regione ci fa credere a questa leggenda! Ma scientificamente parlando, il Belvento, il vento bello, è un fattore importante per lo sviluppo della qualità dell'uva, poiché è proprio questo vento che assicura una buona ventilazione del vigneto, la brezza rinfrescante che mantiene la freschezza nelle uve e rende questi vini così piacevolmente vivificanti." I sapori e gli aromi nascono sempre dall'interazione tra terra e mare. Ecco perché le etichette dei vini Belvento raffigurano le specie animali che vivono sulla costa, nelle acque e nella vicina riserva naturale.
Colore giallo paglierino brillante. Profumi intensi di lavanda, glicine, melissa e timo, seguiti da pompelmo e pesca. Al palato è fresco e saporito, con una struttura acida succosa e precisa e un fruttato coinvolgente. Un meraviglioso compagno per ore spensierate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,36 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09880123 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sireno” Rosso Toscana IGT 2020
I Vini del Mare Belvento - questo il nome dell'ancora giovane progetto della famiglia Moretti, che descrive i vini che raccoglie e spreme qui in Maremma, vicino al mare: i vini del Mare dei Venti. "Secondo la leggenda, questo è il mare in cui Afrodite sparse le perle della sua collana e da cui nacque la Toscana. La bellezza della regione ci fa credere a questa leggenda! Ma scientificamente parlando, il Belvento, il vento bello, è un fattore importante per lo sviluppo della qualità dell'uva, perché è proprio questo vento che assicura una buona ventilazione del vigneto, la brezza rinfrescante che mantiene la freschezza nelle uve e rende questi vini così piacevolmente vivificanti." I sapori e gli aromi nascono sempre dall'interazione tra terra e mare. Ecco perché le etichette dei vini Belvento raffigurano le specie animali che vivono sulla costa, nelle acque e nella vicina riserva naturale.
Colore rosso rubino intenso e vivace. Bouquet puro e intenso di fiori blu e frutta rossa matura, che sfocia in sfumature speziate con l'ulteriore aerazione. Al palato è morbido e carnoso, con una coerente ripresa dei sapori primari balsamici e fruttati. Un vino che si fa sentire e che, per tutta la sua leggerezza e vivacità, è molto schietto e serio. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Sauvignon e Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09883120 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese Toscana IGT 2022
I Vini del Mare Belvento - questo il nome dell'ancora giovane progetto della famiglia Moretti, che descrive i vini che raccoglie e spreme qui in Maremma, vicino al mare: i vini del Mare dei Venti. "Secondo la leggenda, questo è il mare in cui Afrodite sparse le perle della sua collana e da cui nacque la Toscana. La bellezza della regione ci fa credere a questa leggenda! Ma scientificamente parlando, il Belvento, il vento bello, è un fattore importante per lo sviluppo della qualità dell'uva, perché è proprio questo vento che assicura una buona ventilazione del vigneto, la brezza rinfrescante che mantiene la freschezza nelle uve e rende questi vini così piacevolmente vivificanti." I sapori e gli aromi nascono sempre dall'interazione tra terra e mare. Ecco perché le etichette dei vini Belvento raffigurano le specie animali che vivono sulla costa, nelle acque e nella vicina riserva naturale.
Tipico colore rosso rubino brillante e trasparente del Sangiovese e un bouquet di prugne, amarene, note balsamiche di eucalipto e pepe nero. Al palato è succoso e seducente, finemente aromatizzato e con un ottimo finale. Ideale per accompagnare i cibi, non solo pizza e pasta. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09883222 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa Ovest” Grechetto Toscana IGT 2023 (BIO)
Le uve per i nuovi vini bianchi freschi e frizzanti di Maurizio Castelli provengono da un vigneto sul Monte Bottigli, un "forteto" noto agli abitanti del luogo per la sua natura selvaggia e impenetrabile. Maturano con vista sul panorama dell'arcipelago toscano e incarnano idealmente il carattere marittimo della Maremma. Giallo brillante con un bouquet caratterizzato da aromi floreali e di frutta a polpa gialla. Al palato è di media struttura, complessità e persistenza, e la sua freschezza lo rende estremamente piacevole nel bicchiere. Per noi, Costa Ovest è il vino ideale per l'estate! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Grechetto
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,74 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09720223 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monna 1475” Bianco Toscana IGT 2023
Giallo brillante con riflessi verdi. Bouquet fruttato e delicato di fiori bianchi e gialli. Al palato è morbido, corposo e splendidamente armonico ed equilibrato. Buona struttura, perfettamente equilibrato, acidità rinfrescante, finale medio-lungo e fruttato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Vermentino, Sauvignon Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,33 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580323 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Melacce” Vermentino Maremma Toscana DOC 2023 (BIO)
Classico Vermentino della regione del Montecucco: bouquet intensamente floreale e fruttato con chiare note di biancospino, mela verde, pompelmo e pesca bianca. Fresco e succoso al palato, l'elegante acidità apre un bel ventaglio, poi note salate nel finale ben proporzionato. SUPERIORE.DE
"Convince con il suo rinfrescante bouquet di fiori di sambuco e ananas; stile classico, fine sapore mediterraneo, bella lucidità, equilibrato fino al finale animato." Vinum
"Colore giallo paglierino brillante con orli luminosi. Piacevole aroma di mela cotogna, mela e agrumi al naso. Al palato è croccante e succoso, con sapori di frutta fini e un finale medio." Falstaff
"Felce e salvia, carattere erbaceo contenuto con frutti di prugna mirabelle. Corpo leggero, con acidità croccante e consistenza setosa. Speziato, molto ben integrato e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09770223 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosamundi” Rosato Maremma Toscana DOC 2023
Su il sipario per un vivace rosato italiano: colore rosa-arancio brillante, naso delicato e floreale con note di piccoli frutti rossi. Al palato frutta fresca e delicata, né matura né dolce. Al palato è di medio corpo, molto schietto e pulito, con un'acidità vivace, una delicata struttura fondente e un finale di tutto rispetto. Questo Sangiovese Rosato monovitigno si distingue chiaramente dalla media dei vini da piscina. SUPERIORE.DE
"Rosamundi", noto anche come "Rosa Gallica", è un rosato strutturato da 100% Sangiovese. Di colore rosa chiaro, il vino offre un bel bouquet di ciliegia con note di fragola e amarena. Secco, con un'acidità moderata, finisce pulito e fresco. Il salmone e i gamberi alla griglia si abbinano magnificamente." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,47 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09143023 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Serrata di Belguardo” Rosso Toscana IGT 2021
Il bouquet di questo blend di Sangiovese si apre lentamente per rivelare il suo meraviglioso aroma di bacche rosse e fini note speziate. Una concentrazione naturale, un'immensa morbidezza e armonia al palato, controbilanciata da tannini ben strutturati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522121 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2022
Colore granato brillante con nucleo trasparente. Si apre con un ricco aroma di caffè di malto appena tostato, sambuco nero e liquore di ciliegia, con una nota di tabacco. Si diffonde comodamente sulla lingua, morbido ed equilibrato, tannini intrecciati, peso medio, persiste a lungo, ha potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Merlot, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 4 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142122 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lohsa” Morellino di Scansano DOCG 2022
Morellino saporito con un bel bouquet di frutti di ciliegia, buccia d'arancia ed erbe speziate. Al palato si apre molto succoso e deciso, con un finale fruttato morbido e persistente. SUPERIORE.DE
"Un naso fruttato e primario con alcuni frutti rossi riduttivi ed erbe aromatiche. Al palato è croccante e leggero, con tannini freschi e molte ciliegie in un finale fruttato e morbido. Semplice e rilassato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153422 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pelofino” Rosso Toscana IGT 2023
Con il Pelofino, Elisabetta Geppetti ha creato una cuvée fruttata e speziata di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot. Eleganti aromi di frutti scuri nel bouquet, al palato ampio e con una pressione delicata, ma splendidamente equilibrato. Un vino dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 60% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 2,26 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09233223 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano DOCG 2023
Colore rubino chiaro e brillante. Naso giovanile di ciliegia precocemente matura e fragoline di bosco, leggermente vegetale, delicatamente pepato e speziato nel finale. Molto preciso al palato, succoso e con tannini giovani, frutto croccante, grande bevibilità, ancora più completo tra qualche mese. Ottimo per accompagnare il cibo. SUPERIORE.DE
"Sempre affidabile il Morellino di Elisabetta Geppetti: fruttato e balsamico, ma poi soprattutto molto bevibile e lungo. Divertentissimo." Vinum
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Naso fine e leggermente affumicato con aromi di ciliegia croccante, un po' di marzapane e un tocco di acqua di rose. Al palato una freschezza rinvigorente, frutta sfacciata, tannini fini, grande divertimento." Falstaff
"Il Morellino di Scansano 2023 è ricco di frutta a bacca rossa, spezie, menta, anice e buccia d'arancia. Di medio corpo e piuttosto aromatico in questa annata, il Morellino è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Croccante e delizioso, con pezzi di limone, prugne leggere e alcuni fiori e catrame. Leggero e fresco, con tannini decisi e un finale croccante. Tanta salvia e menta fresca." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Ciliegiolo, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,87 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 2,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232723 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosato Maremma Toscana DOC 2023
Colore rosa salmone chiaro. Naso fruttato di lamponi freschi e sapori speziati di macchia mediterranea. Al palato è equilibrato, fresco e succoso, con una leggera spinta tannica e un lungo finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482823 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio al Lupo” Morellino di Scansano DOCG 2022
Fine Morellino della cantina Poggio al Lupo di Magliano, nel sud della provincia di Grosseto, con un delizioso bouquet di frutti rossi, rosmarino e cioccolato amaro. Al palato, una generosa varietà di aromi. Tannino lusinghiero, avvolgente. Fresco e dinamico nel finale, molto bevibile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,49 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332922 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio alla Guardia” Maremma Toscana DOC 2022
Colore rosso rubino scuro. Gli aromi di ciliegia scura, mirtillo, cioccolato al latte e pepe sono arricchiti da intense note di violetta. Al palato è morbido, concentrato e delicatamente dolce, con sapori di frutti rossi e bacche scure. Il finale medio-lungo presenta tannini forti ma ben integrati e una buona acidità. Un vino di base davvero notevole. SUPERIORE.DE
"Il Poggio alla Guardia 2020 è un rosso maremmano morbido e succulento da bere ora e nei prossimi anni. Dolci frutti di ciliegia rossa, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e buccia d'arancia si fondono senza sforzo in questo affascinante rosso di Rocca di Frassinello." Vinous
"Frutti scuri e blu maturi, fiori blu, buccia d'arancia candita e spezie al naso. Di corpo medio-pieno, morbido e succoso, leggermente marmellatoso ma ben modellato e concentrato, con una struttura tannica senza soluzione di continuità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Merlot, Cabernet Sauvignon, Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29482222 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosato d’Istine” Toscana IGT 2022 (BIO)
Nobile rosa salmone. L'Istines Rosé, proveniente da viticoltura biologica certificata, presenta fiori pepati con scorza di lime e note di melone verde. Al palato, la consistenza e l'equilibrio sono impressionanti grazie a un'interessante miscela di acidità, bacche rosse dolci e minerali. Il finale è speziato e sapido, con note di amarena e fiori rosati che persistono. Davvero molto divertente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 27,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692922 · 0,75 l · 15,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Belguardo” Rosé Toscana IGT 2023
Il rosato senza compromessi di Mazzei a base di Sangiovese e Syrah è un vino magnificamente equilibrato e generoso. Bouquet fine e floreale di frutti rossi, medio corpo al palato. Questo meraviglioso rosato offre molta armonia e freschezza e termina lucido con una pressione delicata. SUPERIORE.DE
"Colore rosa salmone chiaro e brillante. Naso sobrio, quasi timido, con note di lamponi cremosi e un tocco di camomilla. Ingresso al palato setoso, con un bel frutto che si scioglie al centro e una media lunghezza." Falstaff
"Un rosato fresco e saporito con note di mirtillo rosso, ribes, buccia di pesca e fiori di ciliegio. Di medio corpo, setoso e strutturato, con un frutto delizioso che ricorda le nettarine e le ciliegie croccanti. Secco e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09522523 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Maremma Toscana DOC 2023
Caratteristico colore giallo paglierino con leggeri riflessi. Profumo delicatamente fruttato e chiaro di pere di media maturità, qualche albicocca e una nota di nocciola. Al palato è fresco e di inconfondibile finezza, con delicate note erbacee e animatamente succoso. Un toscano fresco e frizzante, con una bella armonia e una piacevole bevibilità. SUPERIORE.DE
"In combinazione con un po' di Viognier, il risultato è un invitante bouquet di pesche mature e fiori d'acacia; struttura compatta, acidità vigorosa, delicatamente aspro e tuttavia molto fruttato nel finale." Vinum
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09140123 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio al Lupo” Vermentino Toscana IGT 2023
Splendido Vermentino di grande freschezza e vigore. Pera, mela, fiori e un accenno di menta caratterizzano il bouquet. Al palato è generoso e ricco di sfumature, con uno stile strutturato, chiarezza, freschezza ed eleganza - molto nitido e riuscito! SUPERIORE.DE
"Un vermentino attraente e saporito con note di limoni cerosi, buccia di pera, erbe aromatiche e fiori. Di medio corpo, cremoso e denso, con acidità croccante. Sentori di foglie di agrumi nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,56 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09330123 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Le immagini che vengono in mente a tutti quando si parla di Toscana sono in realtà sempre quelle del cuore della Toscana, il Chianti. Tutti pensano al meraviglioso paesaggio collinare tra Firenze e Siena. Ma la Toscana è molto di più. Molto più grande. E più diversificati.
Viene spesso definita "Cuore d'Italia", anche se geograficamente non è vero al cento per cento. Storicamente, tuttavia, è sempre stata una delle regioni più vivaci ed economicamente di successo del Paese. E una delle prime aree in cui è stato coltivato il vino. Già dagli Etruschi. Dalle alte montagne dell'Appennino, il territorio degrada in una bellezza pittoresca e scenografica fino al Mar Tirreno. La Toscana confina con la Liguria e l'Emilia-Romagna a nord, con le Marche e l'Umbria a est e con il Lazio a sud. Comprende anche la terza isola italiana per grandezza, l'Elba.
Oltre al Piemonte, la Toscana è la più famosa regione vinicola italiana, con alcuni dei vini più famosi al mondo. Gli italiani dividono le regioni vinicole in "Il Cuore Antico", ovvero le zone vinicole classiche del Chianti, e "L'Altra Toscana", ovvero le zone vinicole più "recenti" come la Maremma, le regioni costiere e montane e l'Elba.
In questa sezione troverete tutti i nostri vini toscani. Abbiamo inoltre suddiviso separatamente per voi le cinque sottoregioni più importanti. A Bolgheri, Chianti/Chianti Classico, Maremma, Montalcino e Montepulciano troverete tutti i vini delle cinque regioni vinicole più famose della Toscana nel modo più rapido possibile. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione. SUPERIORE.DE
Fatti
Abbiamo suddiviso per voi la Toscana nelle cinque regioni vinicole più popolari: Chianti e Chianti Classico | Bolgheri | Maremma | Montalcino | Montepulciano. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione.
Qui troverete i dati relativi all'intera regione Toscana:
- Capitale: Firenze
- Province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena
- Superficie vitata: circa 53.440 ettari (2017 | stabile)
- Produzione annuale: 190 milioni di litri (2018)
Due terzi dei vigneti sono classificati come DOC (41) o DOCG (11).
- di vino rosso/rosé: 85%.
- il suo vino bianco: 15%