Altri viticoltori della regione Toscana | Bolgheri
-
Rosato Toscana IGT 2023 (BIO)
Colore rosa pallido, ricco di luce e di riflessi corallo che ricordano un tramonto sul mare. Nel bicchiere, note di piccoli e fragranti frutti rossi, arricchite da sensazioni floreali e da accenni alla vivace dolcezza dei lamponi. Piacevole freschezza al palato, con un finale fruttato e vivace e una bella aura marittima. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,51 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29772123 · 0,75 l · 13,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Toscana IGT 2023 (BIO)
I vigneti sono situati a 15 metri sul livello del mare, esposti a ovest, su terreni di sedimenti fluviali dalla consistenza sabbiosa. Il sole della costa risplende nelle sfumature giallo paglierino brillante di questo vino. Il bouquet fresco presenta note di limone, mele verdi appena tagliate e sentori di menta e salvia; queste impressioni mediterranee si ritrovano anche al palato. Un Vermentino saporito, persistente e molto versatile della Toscana occidentale. SUPERIORE.DE
"Il Vermentino 2023 è un bianco splendido e super espressivo. Leggeri toni tropicali aggiungono un tocco esotico a questo Vermentino stratificato e ben reso. Sentori di frutto della passione, pera, fiori bianchi e menta persistono piacevolmente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29770123 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cassiopea” Rosato Toscana IGT 2023
Un rosato meravigliosamente equilibrato e delizioso: setoso, con bei frutti di bosco e un'armonia ammaliante - Cassiopea è un aperitivo ideale e, con la sua nota leggermente salata, si abbina perfettamente a piatti leggeri a base di pesce, verdure e bruschette. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone chiaro con sfumature color cipolla. Pompelmo e scorza d'arancia al naso, sostenuti da una fine speziatura erbacea. Acidità vivace e piacevole succosità al palato, con un finale leggermente salato." Falstaff
"Rosa dorato pallido. Sprizza energia e frutta fresca da tutti i pori: mandarino succoso, anguria, pompelmo salato, nettarina croccante. Bellissima spina dorsale lunga di gesso freddo. Grande struttura. Davvero, davvero buono. Super appetitoso." Jancis Robinson
"Carattere rinfrescante a frutti rossi con note di lamponi, nettarine e un accenno di fiori di ciliegio. Di medio corpo, croccante e friabile, con buona lunghezza e intensità. Ben fatto e concentrato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bruschetta - Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932523 · 0,75 l · 17,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mediterra” Rosso Toscana IGT 2021
Mediterra, con i suoi invitanti aromi di paprika, ribes rosso, sambuco, salvia e pepe nero, è rotondo e armonioso al palato, con un bel frutto e spezie. Con i suoi tannini ben proporzionati e l'acidità ben bilanciata, Mediterra si accompagna perfettamente al cibo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Aromi di prugna scura, mirtilli e pepe nero al naso. Al palato è morbido e pieno, con una nota di legno evidente, tannini leggermente asciuganti, sapori di frutta succosa e una nota di mandorla amara." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da intensi aromi di mora selvatica, pepe nero, oliva nera ed eucalipto. Mostra accenti di terra e sottobosco che aumentano i sapori fruttati, e si consolida nel finale." Wine Spectator
"Il Mediterra 2021 è luminoso, effusivo e meravigliosamente invitante. Fiori schiacciati, erbe aromatiche, tabacco, spezie e cuoio si fondono in un nucleo di succosa frutta blu scuro/violacea. Il Mediterra offre tutta l'immediatezza di Bolgheri, ma con tonnellate di freschezza più che di opulenza. È uno stile estremamente attraente, soprattutto a questo livello, dove i vini sono tipicamente destinati a essere bevuti essenzialmente all'uscita." Vinous
"Cioccolato fondente, noci tostate, moka e bacche scure mature al naso. Di corpo medio-pieno e strutturato con tannini fermi ma molto fini. Mostra note di cedro tostato e spezie amare, ma è molto delicato con integrazione ed equilibrio. Finale liscio e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Syrah, 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi di barrique francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne, salumi, formaggi di media stagionatura come pecorino, caciotta e toma. - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932121 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bianco di Orma” Vermentino Toscana IGT 2023
Colore giallo paglierino brillante. Al naso, un aroma ammaliante di agrumi freschi e note floreali, con alcuni frutti chiari. Al palato è teso, con una bella struttura di acidità, poi frutta croccante e un gioco animato di freschezza e sapore. Molto equilibrato al palato, delicatamente salato e di grande eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
"È pulito e floreale, con un sottile carattere agrumato, oltre a note di pera, fiori di sambuco ed erbe aromatiche. Di medio corpo, croccante e delicato al palato, con un delizioso carattere fruttato. Rinfrescante, con una piacevole salinità finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,81 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29070123 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eco di Mare” Vermentino Toscana IGT 2023
Giallo paglierino chiaro con riflessi argentati. Bouquet fresco con lime e pompelmo, mandorle tostate, fiori di campo sul finale. Al palato, toni floreali di lavanda e fiori bianchi con sottili note erbacee che ricordano la salvia selvatica. Il vino è fresco e perfettamente equilibrato al palato, con una pronunciata sapidità e mineralità sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3 mesi di serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 19,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09750123 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Pianali” Rosato Toscana IGT 2023
Argentieras Rosato è generoso nei suoi sapori di frutta e rosa canina e ha una consistenza fondente molto piacevole al palato. Un rosato impeccabile con carattere e riconoscibilità per standard elevati. SUPERIORE.DE
"Colore rosa-arancio intenso e brillante. Naso molto fragrante e invitante di fiori rosa, pesca morbida e un accenno di fragole. Al palato, con un attacco e una fluidità evidenti, agrumi eleganti, buona pressione, leggermente gripposo, indugia a lungo sulla frutta fresca." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Syrah, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,65 g/l
- Acidità totale: 5,67 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752723 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Miché" Rosato Metodo Ancestrale Frizzante s.a. secco
Un rosato ottenuto da Sangiovese secondo il metodo classico Pet-Nat, vendemmiato nell'ultima metà di agosto e la cui carbonica è creata in modo quasi imprevisto dalla fermentazione quasi completa degli zuccheri in bottiglia. Uno spumante con deposito di lieviti che ha fatto breccia nel cuore degli appassionati di "vini naturali" in modo fresco e non convenzionale. Ideale per aperitivi e piatti estivi leggeri. Non filtrato e non solforato. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero a corona
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09493300 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio ai Ginepri” Rosso Toscana IGT 2022
Bouquet accattivante con gli aromi tipici di un blend Cabernet-Syrah-Merlot come legno di cedro, cuoio e frutta scura. Corpo potente e densamente intessuto, perfettamente bilanciato nell'acidità e nella struttura tannica con un bel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso deciso con aromi e sapori di nocciole, cioccolato alla menta, mirtilli e ribes. È di corpo medio-pieno con tannini leggermente polverosi e masticabili." James Suckling
"Il naso estremamente sanguigno e terroso è un banchetto invernale di carni pepate e grigliate, funghi arrostiti al burro e prugne e fichi stufati. Al palato, un'emergente salinità lavora con un persistente sapore pepato per respingere le note fruttate più forti prima che tutto esploda in un finale caldo, aspro e astringente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 20% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: conventional
- Affinamento: 6 mesi 50/50 barrique/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
larded fillet of beef - Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 4,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato09752122 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scalabrone” Rosato Bolgheri DOC 2023
Lo Scalabrone si presenta ogni anno generoso, ma anche incredibilmente fresco. Mostra fragole mature con un accenno di crema dolce, kiwi tropicale e lime. Al palato è leggero, con frutti rossi maturi, un accenno di melone e una mineralità sapida. Il finale è lungo e affiancato da un'acidità vivace e da minerali salati. Questa miscela di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah è perfettamente bilanciata e rende questo rosato saporito uno dei più vivaci della denominazione ogni anno. SUPERIORE.DE
"Rosa scuro e scintillante. Si apre in modo invitante con lamponi e succose amarene, sostenuti dal profumo di violette. Al palato è molto fresco, con un nucleo di frutta denso, compatto e succoso fino al finale medio-lungo." Falstaff
Prima dell'avvento dei famosi rossi della zona, le prime DOC ufficialmente istituite a Bolgheri si basavano su vini bianchi e rosati, e lo "Scalabrone" di Antinori è stato uno dei primi vini a essere imbottigliato con la DOC Bolgheri Rosato. Cabernet Sauvignon, Merlot e una piccola parte di Syrah producono un delizioso rosato con un tocco mediterraneo. Rosa brillante al centro con un riflesso pallido, bel bouquet di ciliegie e frutti di bosco con un accenno di petali di rosa, poi un palato fruttato con acidità vivace e un finale piacevole." Decanter
"Il Rosato Scalabrone 2023 di Bolgheri brilla nel bicchiere di un rosa quasi neon. La serietà degli aromi e dei sapori smentisce il colore allegro: è stratificato e complesso. L'arancia rossa, la paprika, il bergamotto, le erbe aromatiche, il sottobosco e un pizzico di terriccio gli conferiscono molte sfumature. L'acidità, pungente ed elettrica, scorre immediatamente sul palato e gli conferisce luminosità e vigore. Il finale è lungo e pulito e culmina con una nota di ciliegia rossa dolce e un gradito tocco di maturità. Questo vino è adatto sia come aperitivo che per la cena." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 30% Syrah
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pesce alla griglia - Estratto secco: 22,17 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202323 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2022
Il Bolgheri Rosso ben fatto di Michele Satta. Il suo carattere inconfondibile e la sua forte identità toscana possono essere assaporati con tutti i sensi. Un vino perfetto nello stile di prima classe di Satta: potente, dinamico, complesso con tannini fini. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con nucleo scuro. Naso intenso e invitante di prugne mature, ginepro, pepe nero e scatola di sigari. Ingresso morbido al palato, centro di frutta scura, cioccolato fondente, tannini molto ben integrati, molto persistente." Falstaff
"Questo vino rosso emana aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, lamponi, minerali e spezie. Setoso e armonioso, con la giusta dose di struttura e vigore nel lungo finale." Wine Spectator
"Naso intenso e vinoso con una nota di chiodi di garofano, cassis e ciliegie rosse. Frutto morbido e soffice con tannini vellutati e corpo pieno. Acidità croccante e un finale lucido pieno di frutta e spezie. Bevibile ora, ma non privo di un potenziale di 4-5 anni di invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese, 20% Merlot, 10% Syrah, 10% Teroldego
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492422 · 0,75 l · 25,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vermentino Bolgheri DOC 2023
Aroma meravigliosamente stimolante di frutta esotica, pesca bianca e albicocca. Maturo e succoso, questo vino croccante e secco, con una lieve acidità, si adagia sul palato e persiste a lungo. Un vino bianco aromatico, cremoso, complesso e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Un bianco dal sapore intenso, con note di fiori bianchi, frutto della passione, pesca, mela e spezie, con un accenno di erbe selvatiche mediterranee. Armonioso e succulento, persiste nel retrogusto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 20,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,26
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09200123 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2021 (BIO)
Colore rosso scuro con brillanti riflessi violacei. Il naso è piacevole e ben articolato con sensazioni di frutti rossi e neri, tra cui ribes e ciliegie mature. Dopo un'ulteriore aerazione, seguono sapori di fiori e pepe nero. Tannini morbidi e ben integrati al palato, seguiti da un finale energico e virale con frutti rossi nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di frutti di bosco, torrone e legno; succoso al palato, acidità evidente, finale di frutti di bosco freschi." Vinum
"Naso di cedro con molto legno di sandalo, tabacco e selvaggina per le ciliegie e le olive speziate. Al palato è croccante e di medio corpo, con un finale fluido e succoso. Avrebbe un punteggio ancora più alto se ci fosse più sostanza e volume al centro del palato." James Suckling
"Il Tenuta le Colonne Bolgheri Organic Rosso 2021 ha un bouquet luminoso con spezie e caramello su una struttura mediamente pesante e un elevato peso del frutto. C'è abbondanza di erbe secche con frutta a bacca scura. Offre una buona freschezza con una bocca morbida e tannini dolci." Wine Advocate
"Intensi aromi e sapori di ribes nero, mora, mirtillo, buccia d'arancia e rosmarino selvatico caratterizzano questo solido vino rosso, che si rassoda con una linea di tannini che si fondono con il finale in cui il frutto persiste." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato29772321 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhione” Bianco Toscana IGT 2023
Occhione è una cuvée vivace e fresca, prodotta con il 90% di Vermentino e il 10% di Viognier. Colore giallo chiaro brillante con riflessi verdognoli. Al naso si percepiscono note sottili di pesca, mango e pompelmo, al palato è di medio corpo con note floreali e fruttate e un'acidità ben bilanciata. Nel complesso, un vino vivace ed elegante che non solo si abbina perfettamente a raffinati piatti di pesce mediterranei, ma porta nel bicchiere la tipica macchia maremmana. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con tendenze grigio-argento. Naso fresco di mela croccante, agrumi ed erba calda. Al palato è corposo, con frutta concentrata al centro, acidità animata e un bel finale persistente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028
- Estratto secco: 23,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09180423 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“SOF” Rosato Toscana IGT 2023
Questo delicato e lussuoso rosato toscano ha un colore rosa pallido con leggeri riflessi ambrati. Il vino profuma di frutti dolci come lamponi selvatici e fragolina di bosco, seguiti da mandorla amara e salvia secca. È un rosato molto vivace, con un corpo snello e una freschezza equilibrata e un'acidità vivace, che diverte molto! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Cabernet Franc, Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Servire a: 8‑10 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza ai frutti di mare - Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Estratto secco: 26,44 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185823 · 0,75 l · 29,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lambda” Rosso Toscana IGT 2019
Lambda, in fisica la lunghezza d'onda, in meccanica il rapporto di snellezza ... E così questo rosso arriva nel nostro bicchiere, esattamente sulla nostra lunghezza d'onda e con un corpo definito e sottile. Ricco e profondo rubino violaceo scuro. Impressionante ricchezza e varietà aromatica, caratterizzata da sfumature speziate, ribes rosso e mora; tannini morbidi ma ben proporzionati e un finale attraente e delicatamente speziato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Speziato e balsamico, con note di lamponi, ciliegie, ribes e sfumature di pepe bianco. In bocca è morbido e compatto, con buona freschezza, tannini morbidi e un finale speziato." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Petit Verdot
- Coltivazione: close to nature
- Affinamento: 12 months 500l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: natural cork
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato29212219 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2022
Classico Bolgheri Rosso con un forte bouquet di lamponi e ribes, cassis e un po' di tabacco. Sapore succoso e corposo, bei tannini e buona acidità. Una splendida introduzione al grande mondo dei vini Le Macchiole. SUPERIORE.DE
"Un blend sempre affidabile che profuma di cassis, torrone scuro e funghi; lucido in bocca, acidità matura, tannini ben integrati, finale lungo e fresco-fruttato." Vinum
"Colore rubino violaceo brillante. Al naso è leggermente etereo con note fruttate, leggero fumo e spezie. Al palato è equilibrato con tannini strutturati, il finale è lungo con grande succosità." Falstaff
"Il Bolgheri Rosso 2022 è un vino rosso morbido e semplice che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Frutti dolci di ciliegia rossa, tabacco da pipa, cedro e spezie si aprono bene e aggiungono molto fascino a questo Rosso di medio corpo. I contorni morbidi completano il tutto con stile." Vinous
"Una versione matura e succosa con aromi croccanti di ciliegie, more e spezie. Questo vino è piuttosto tannico, con un delizioso finale moderatamente lungo." Wine Spectator
"Questo vino è davvero levigato e morbido, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ha un corpo medio, una consistenza cremosa e un finale lungo ed espressivo con frutti rossi, pietre e timo." James Suckling
"Il naso si apre con strati dolci e rigogliosi di mora, mirtillo e cioccolato fondente, prima che un tripudio di erbe, pepe e terra calda e ferruginosa prenda il sopravvento. Il palato è strutturato e corposo, anche se le bacche succose si aprono e inondano la bocca. È un piacere raro trovare un vino come questo a questo prezzo." Wine Enthusiast
- Da 6 bottiglie per 21,00 € (0,75l · 28,00 €/l)
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 20% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi serbatoio 70/30 barrique/calcestruzzo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832422 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Volpolo di Sapaio” Rosso Bolgheri DOC 2022 (BIO)
Volpolo è l'elegantissimo secondo vino dell'emergente cantina bolgherese Podere Sapaio. Note speziate al naso, sapore pieno, lungo e intenso, con tannini setosi e raffinatezza contenuta. Un rappresentante più che rispettabile della nobile regione toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche di rovo trattenute con radice di liquirizia, eucalipto leggermente frondoso e grafite integrata. Corpo pieno, con tannini eleganti e vellutati, acidità croccante e una struttura ben delineata. Potenza ed estrazione, ma un buon finale tostato con un retrogusto di tabacco dolce. Uno dei migliori esempi del 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Passi di Orma” Rosso Bolgheri DOC 2023
Colore rosso rubino intenso. Bouquet ben definito con belle spezie erbacee. Frutto scuro e profondo, corpo molto rotondo nel bicchiere, acidità fine e tannini levigati. Un classico e caratteristico rappresentante della nobile denominazione Bolgheri, con un'impressione complessiva eccezionalmente armoniosa. Assicurarsi di aerare. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 25% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072823 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Difese” Toscana IGT 2021
Le Difese è il più fresco e accessibile dei tre vini di San Guido. Per noi, è una delle migliori meraviglie della Toscana in termini di qualità-prezzo. Magnifici aromi di frutta dolcemente profumati nel bouquet opulento, altrettanto generosi e ampi nel sapore duraturo di ciliegie scure, fragole selvatiche e rosa canina. Le Difese mostra la grande classe della cantina in modo più giocoso. SUPERIORE.DE
"Questo rosso offre sapori di ciliegia, frutti di bosco e rosa sfumati dalla terra e da un tocco di mineralità. Il finale è tannico, ma di buona lunghezza." Wine Spectator
"Le Difese 2021" è a prevalenza di Sangiovese (55%), discostandosi dalla tradizionale ripartizione 70/30 a favore del Cabernet Sauvignon. La terza generazione della Tenuta San Guido, Priscilla Incisa della Rocchetta, ha spiegato che questa decisione è stata presa per esaltare il carattere "locale toscano" del vino e migliorarne la bevibilità in una fase iniziale come "primo passo nel mondo della Tenuta San Guido". Mentre il Cabernet è coltivato nella tenuta, il Sangiovese proviene, come sempre, da partner di lunga data nel Chianti Rufina. I frutti rossi, neri e blu, brillanti e incredibilmente vivaci, sono accompagnati da tannini sottili e fini con note di legno e cioccolato. È contemporaneamente succoso, sapido e croccante, con una buona maturazione e una grande acidità." Decanter
"Il Le Difese 2021 profuma di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, lavanda, spezie e tabacco da pipa dolce. Il 2021 è di medio corpo, ma splendidamente complesso e impeccabilmente equilibrato. Anche in questa fase iniziale, è un vero piacere. In molte annate, Le Difese è un vino fruttato e sfrontato, ma il 2021 ha un sapore classico che è molto attraente. È una delle mie annate preferite degli ultimi anni. Come accade da tempo, Le Difese è un blend di Cabernet Sauvignon della tenuta e di Sangiovese acquistato da diverse aziende del Chianti Classico, con l'energia del Sangiovese che emerge con forza in questa annata." Vinous
"Colore rosso rubino scuro e scintillante. Al naso si apre con amarene e mirtilli maturi, seguiti da note di salvia e spezie del legno. Al palato è lusinghiero, con tannini pungenti e frutta concentrata, piacevole fino al finale persistente." Falstaff
- Da 6 bottiglie per 23,50 € (0,75l · 31,33 €/l)
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422921 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2022
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso prugna sottaceto e amarena, seguiti da moka, chiodi di garofano e tabacco. Al palato è equilibrato, con tannini vellutati e sapore vivace, di lunga durata." Falstaff
"Il 2022 Le Volte dell'Ornellaia è un gustoso blend a base di Sangiovese. Fiori schiacciati, prugna, cannella, cuoio e spezie sono in primo piano. Grasso e invitante, con un bel frutto in avanti, Le Volte è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Un rosso fresco ed espressivo che mostra anche tensione e aggiunge energia ai suoi sapori di ribes nero, ciliegia, liquirizia e cedro. Grafite e accenti sapidi aggiungono dettagli sul finale lungo e teso." Wine Spectator
"Molto aromatico, con sapori di lamponi, buccia d'arancia e fiori. Bella trasparenza. Di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282522 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Difese” Toscana IGT 2022
Le Difese è il più fresco e accessibile dei tre vini della Tenuta San Guido. Per noi è una delle più belle meraviglie di qualità-prezzo della Toscana. Magnifici aromi di frutta dolcemente profumati nel bouquet opulento, altrettanto generosi e ampi nel sapore duraturo di ciliegie scure, fragole di bosco e rosa canina. Le Difese mostra la grande classe della cantina in modo più giocoso. SUPERIORE.DE
"Colore granato chiaro e trasparente. Naso succoso e accessibile. Abbastanza affascinante, con un po' di mordente da Sangiovese sul finale per il breve periodo. Finale medio e decente." Jancis Robinson
"Aromi vivaci e accattivanti di lampone e mirtillo rosso, con un po' di cedro, si susseguono in un corpo medio con tannini fini e un finale croccante. Fresco e frizzante." James Suckling
"Profumi rossi e violacei brillanti, con un fondo cremoso e note erbacee, conducono a un palato morbido e strutturato, ricco di ciliegie fresche e sapide e di bacche scure di siepe. Maturo, preciso e saporito, con un finale lungo, arioso e balsamico, Le Difese dovrebbe essere apprezzato nei prossimi dieci anni." Decanter
"Il Le Difese 2022 è corposo, succoso ed espressivo, il che lo rende una buona scelta da bere ora e nei prossimi anni. Fiori schiacciati, succosi frutti di ciliegia rossa, menta, spezie e arance rosse attraversano il palato. Questo vino rosso costiero toscano, esuberante ma di medio corpo, è una vera delizia. L'edizione 2022 è particolarmente bella. Beneficia di un'annata calda, di un imbottigliamento anticipato e di una selezione anticipata." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422922 · 0,75 l · 34,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bell’Aja” Bianco Bolgheri DOC 2023
I tratti caratteristici di questo nuovo Bolgheri Bianco ricordano note di frutta bianca, fiori di gelsomino e timo. Al palato è fresco e armonico ed esprime una piacevolezza immediata, caratteristica di questa regione. L'alta percentuale di Vermentino conferisce a questo bel vino bianco una buona tensione e una leggera salinità. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro intenso e brillante. Bouquet espressivo e invitante con note di mandarino, scorza d'arancia e fiori gialli prima di note speziate sul finale. Lucido al palato, si diffonde su tutto il palato fino al finale fruttato." Falstaff
"Un bianco sapido e speziato che al naso presenta aromi di pompelmo, scorza di limone, cardamomo e ananas. È fresco e di medio corpo con un finale persistente e vivace." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Vermentino, 10% Altri Vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,97 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29530123 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vini grandiosi di fama mondiale.
C'era una volta un piccolo e sonnolento paese della Maremma, in alto sul mare, a soli dieci chilometri in linea d'aria. Lì, la famiglia della moglie del giovane marchese Mario Incisa della Rochetta possedeva un piccolo pezzo di terra sassosa. Già da studente di agraria a Pisa, il Marchese sognava di poter un giorno spremere un vino nobile come quello delle famose tenute di Bordeaux. Dopotutto, suo nonno aveva già scritto dei libri sui vitigni più importanti.
Poco dopo la seconda guerra mondiale, provò il Cabernet Sauvignon sulla collina sassosa sotto il castello di Castiglioncello. Al di fuori di tutte le zone vinicole riconosciute all'epoca. Nel 1948 il primo vino era pronto. Non è stato venduto nulla. Negli anni successivi, fino agli anni '60, il vino fu bevuto solo dalla famiglia. Sempre qualche cassa è stata messa da parte - per assaggiare in seguito come si sarebbe sviluppata. E il Marchese notò che si sviluppava splendidamente. Così, nel 1965, furono piantati altri due vigneti con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Il figlio Nicolò e il nipote Piero Antinori convincono infine il Marchese a commercializzare il vino. Il resto è leggenda. Nel 1968 arriva sul mercato il primo Sassicaia, che prende il nome dal terreno sassoso (Sassi = pietre). Il Cabernet Sauvignon con una piccola parte di Cabernet Franc ha fatto scalpore in Italia e ha presto ricevuto riconoscimenti internazionali. Al più tardi con l'annata 1985, il Sassicaia è diventato un cult. La leggenda dell'enologia Giacomo Tachis, che con il Tignanello aveva già infranto tutti i confini del Chianti Classico per la famiglia Antinori e che ora è anche consulente del Marchese Incisa della Rochetta, è in parte responsabile del suo successo.
Sono nati i Supertuscan.
Perché, ovviamente, la pace e la tranquillità in questo piccolo villaggio erano finite. Dopo che Lodovico Antinori, fratello minore del capofamiglia Piero, ha fondato anche lui la Tenuta dell'Aquila.'Ornellaia, tutti i più noti produttori di vino italiani hanno voluto un vigneto qui. In poco tempo, le ruspe hanno scavato intere colline e i prezzi dei terreni sono esplosi. Ma - questi vini non rientravano in nessuna regola della DOC. Per questo motivo venivano etichettati come Vino da Tavola. Un critico enologico di lingua inglese lo ha trasformato in "Supertuscans". Il successo internazionale è stato gigantesco. Il Ministro dell'Agricoltura italiano, Goria, era soddisfatto, ma il fatto che i migliori vini italiani fossero etichettati come Vino da Tavola non gli dava pace. È stata così creata la categoria IGT (Indicazione Geografica Tipica), che ha reso possibile la commercializzazione di questi vini ad origine controllata.
Nel 1994 Bolgheri è stata elevata a DOC e Tenuta San Guido, come si chiama l'azienda, è stata la prima - e tuttora unica - cantina a ricevere la propria DOC Bolgheri-Sassicaia nel 2013.
Nel frattempo, ci sono numerosi vini grandiosi di vari produttori. Argentiera, Ca' Marcanda (Angelo Gaja), Grattamacco, Guado al Tasso (Antinori), Kappa, Le Macchiole, Michele Satta, Poggio al Tesoro o Tenuta di Biserno sono solo alcuni dei nomi altisonanti accanto ai fuoriclasse Sassicaia e Ornellaia, quest'ultima proprietà di Frescobaldi dal 2005.
Da poco meno di 200 ettari all'inizio degli anni 2000, oggi se ne contano più di 1.200, con una produzione di circa 4,8 milioni di litri di vino di alta qualità. Anche se il grande boom degli investimenti si è finalmente attenuato, i Supertuscan di Bolgheri restano i preferiti dal pubblico. Dopotutto, non ci si concede nient'altro. SUPERIORE.DE
Fatti
Abbiamo suddiviso per voi la Toscana nelle cinque regioni vinicole più popolari: Chianti e Chianti Classico | Bolgheri | Maremma | Montalcino | Montepulciano. In questo modo, potrete scegliere in modo specifico tra la ricca offerta della rispettiva regione.