Altri viticoltori della regione Toscana | Bolgheri
-
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente “Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Ornellaia Bianco è una cuvée di Sauvignon Bianco in prevalenza, proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e una fine nota agrumata. Delicato giallo oro. Una cornucopia di frutti brillanti al naso, insieme a meravigliose note di menta e agrumi. Complesso, lussureggiante e multistrato al palato. Uno dei grandissimi vini bianchi d'Italia, completamente nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Nel 2019 abbiamo avuto una primavera molto fresca e quasi la stessa quantità di pioggia del 2018. La differenza maggiore tra i due anni è che l'estate del 2019 è stata molto più secca. Abbiamo assistito a buoni turni diurni che hanno portato a un raccolto tardivo. Per esempio, non abbiamo dovuto vendemmiare i Merlot così rapidamente come spesso facciamo. La raccolta è avvenuta con una settimana di ritardo rispetto al 2018." Axel Heinz, Weingutsdirektor
"Ornellaia Bianco 2019" ha un colore giallo paglierino con riflessi verdi. Al naso, rivela una deliziosa complessità di pronunciate note vegetali e balsamiche di salvia, timo ed erbe aromatiche, accompagnate da sentori di frutti dalla polpa brillante. Il profilo aromatico è completato da una delicata nota di vaniglia. In bocca, il vino si presenta ampio e vellutato, con una bella densità che riveste finemente il palato. La degustazione si conclude con un finale lungo e saporito, segnato da una tipica mineralità che riflette inequivocabilmente il terroir di origine del vino." Olga Fusari, Önologin
"Ha un naso denso e impetuoso con un fine aroma di Sauvignon e frutta gialla fresca, profonda e speziata. Intenso e chiaro, l'Ornellaia bianco 2019 si presenta in bocca con molta pressione minerale sulla lingua. Ottima freschezza, indipendente e intenso, salato e lungo." Weinwisser
"Giallo paglierino brillante. Al naso con forte espressione, fragrante, dopo pompelmo succoso, cassis, inoltre fiori di sambuco e Granny Smith croccante, sullo sfondo dopo cioccolato bianco nobile. Al palato è succoso con un ingresso lucido, delicatamente cremoso, ha molta luminosità, con un finale elegante e una pressione fine." Falstaff
"L'Ornellaia Bianco 2019 è un vino molto riservato. Non sembra avere la profondità di alcuni dei suoi predecessori, ma questo è per lo più attribuibile a un cambiamento nella raccolta più precoce e all'uso di più rovere di grande formato. Buccia di limone, fiori bianchi, menta, salvia e pera verde conferiscono energia a questo blend teso di ispirazione bordolese. I lettori dovrebbero prevedere di conservarlo per almeno un anno." Vinous
"L'Ornellaia 2019 Ornellaia Bianco è fragrante e fresco, ma il vino mostra anche un lato piuttosto robusto con una concentrazione extra. Questo è un tratto distintivo dell'annata, che si nota anche nella caratteristica tonalità dorata chiara che brilla graziosamente dal bicchiere. Al naso, il vino mostra un insieme di aromi estivi con frutta a nocciolo, pesca matura, gelsomino di mezzanotte e un tocco di cera d'api fragrante. La bocca, per il resto snella, presenta una certa densità, con sapori di mandorla bianca in chiusura e un elegante tocco di pietrisco o gesso. Questa annata 2019 è pronta per altri anni di invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Al naso, molte pere sudate e mele verdi mature, con un po' di erba limone e melone verde. Di corpo medio-pieno con un solido nucleo di frutta che è stretto e concentrato. Sottotoni di pietra e fiori secchi. Finale vivace e limonoso. Tensione fenolica e struttura del vino. Bevibile ora, ma invecchierà magnificamente nel tempo." James Suckling
"Così sofisticato ed elegante, una brillante espressione di Sauvignon Blanc con aromi affumicati, di pietra, di limone e di pera e mela verde - aromatico e così aperto. La sensazione in bocca è eccellente, c'è un peso così bello, leggermente viscoso con un accenno di dolcezza, ma poi si ottiene questa chiarezza e complessità da aromi chiari, ma anche la freschezza. Niente è di troppo, ogni parte gioca in termini di peso, struttura, acidità e lunghezza. È la succulenza e allo stesso tempo la salinità che mi ha conquistato, le due cose giocano l'una contro l'altra con il supporto di un frutto rimpolpato e ammortizzato che dà il peso complessivo. Davvero incantevole, una delizia da assaggiare." Decanter
scopri di più- Vitigni: 81% Sauvignon, 19% Viognier
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280419 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e un fine aroma di agrumi. Colore giallo dorato delicato. Al naso è una cornucopia di frutta chiara, con meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Il giallo paglierino intenso dell'Ornellaia Bianco 2020 dispiega un bouquet di frutta a polpa gialla, accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una sensazione di bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con sapori di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una nota amara di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con sapori immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"Il naso mescola con indulgenza frutta ed erbe, come un sorbetto all'ananas irrorato di sciroppo di basilico, con sfumature umami di formaggio pecorino e mandorle tostate che mantengono un elegante equilibrio. Al palato, l'ananas continua e si unisce alla cagliata di limone, ma la salinità del formaggio persiste per tagliare la lussuosità." Wine Enthusiast
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un vino bianco secco, fine e brillante. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente descritti in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, poiché gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, o qualche ora in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature agrumate con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ampio allo stesso tempo, un peso ben controllato di frutta quasi oleosa di pesca e nettarina amara con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con una nota di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua struttura levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, viola e rovere tostato. Nel finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283421 · 1,5 l · 466,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072521 · 6 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Elegante e complesso: Guado al Tasso con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che colpisce quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cardamomo. Molto succoso all'attacco e al palato, con molti sapori dolci e fondenti, intrecciati, tannini fitti, duttili ed eleganti, finale molto lungo. Un vino eccellente che offre il massimo piacere di bere. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e aristocratico con spezie di Cabernet, grafite, tabacco, cassis, ciliegie scure e note distintive di succo di fico d'India. Al palato è denso ed elegante, stile moderno con tannini levigati, ancora frutti scuri, enormemente succosi, grandi tannini succosi, nulla si asciuga qui. Moderno nel senso migliore del termine, ma già molto ben fatto, con note di cioccolato fondente e nocciole sul finale. Molto più chiaro e meno caratterizzato dal legno rispetto ad alcune annate precedenti." Weinwisser
"Gli aromi di olive nere, frutti di bosco, erbe, fagioli rossi, amarene e salvia sono seguiti da un corpo pieno con tannini masticabili e molta struttura. È saporito e intenso. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"Ricco di more, ribes e mirtilli, questo vino rosso mostra il carattere espressivo dell'annata. Proprio quando si pensa che sia troppo sgargiante, la solida struttura lo tiene sotto controllo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, con una nota di lavanda ed erbe selvatiche sul finale persistente. Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc." Wine Spectator
"Denso di porpora nel bicchiere, il 2020 offre un bouquet complesso di cassis, terra di bosco, erbe selvatiche mediterranee e intense foglie di eucalipto essiccate. Densità ed estrazione danzano in un abbraccio su un palato pieno di concentrazione, giovinezza e precisione. I tannini sono vellutati, l'acidità è naturale e croccante e l'uso del rovere ben dosato. Il finale è incentrato sulla mineralità della grafite, per un Superiore allettante ma degno di essere invecchiato." Decanter
"Profumo sfaccettato su note di cassis e pepe, con un tocco di aromi floreali; l'attacco è corposo e allo stesso tempo rinvigorente, progressione elegante con tannini ben intrecciati, ma anche acidità giovanile, finale flessuoso e pieno, il legno perfettamente integrato." Vinum
"Il vino mostra una bella pienezza e intensità. Il Cabernet Franc è chiaramente percepibile e conferisce la caratteristica struttura verticale e la linearità per cui questo vitigno è noto. Si percepiscono frutti neri, spezie, pepe bianco e nessun segno di raspi amari o more. I tannini dolci, quasi lattiginosi, si intrecciano con una fresca acidità, conferendo a questo vino un buon Capacità invecchiamento. L'uso di rovere nuovo è stato leggermente ridotto in questa annata." Wine Advocate
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2020 è un vino ricco e risonante che cattura la naturale vivacità della costa toscana. Marmellata di more, moka, prugne, cioccolato, spezie ed espresso sono tutti presenti in questo vino rosso di Bolgheri di medio corpo ma succoso e invitante. Il vino è molto ricco e risonante. È un classico Guado al Tasso." Vinous
"Il naso è ricco di note di more, ciliegie nere e terra, mentre un sottofondo di pepe bianco aggiunge pepe. I frutti di bosco continuano a dominare il palato morbido e caldo, prima di un finale sapido e cioccolatoso con un'ulteriore nota di pepe. I tannini stoici sono bilanciati da un'acidità vivace e persistente." Wine Enthusiast
"Colore rubino violaceo brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è invitante e chiaro, di frutti di bosco maturi e ciliegia ricca, con note di menta fine, tè alle erbe, legno pregiato nel finale, accenni di grafite. Ingresso succoso al palato, poi con tannini ben intrecciati, compatto ed equilibrato, frutto chiaro al centro, finale lungo con pressione gentile ed elegante." Falstaff
"Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot per trasmettere al meglio la complessità e l'eleganza del terroir di Bolgheri". Lamponi neri al naso, poi note di sottobosco, foglia di pepe e note balsamiche sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202820 · 3 l · 276,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. Al palato è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini fini e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini finemente intrecciati in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che esalta il senso di freschezza. Anche un po' di menta ravviva la bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo, con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una meravigliosa finezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano lo squisito finale. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202821 · 3 l · 281,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2020 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di frutti di bosco dolci e scuri con note di cassis, cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, di bella viscosità con un'elegante fusione. Tannino fine, toni minerali trattenuti e un frutto meravigliosamente levigato accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Il rosso rubino intenso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2020 rivela senza mezzi termini un'espressione aromatica chiara e generosa, segnata da note di frutti rossi maturi. Al palato, il vino è morbido, rotondo e avvolgente, ma allo stesso tempo corposo e ricco, con un buon equilibrio tra struttura, ricchezza ed eleganza." Olga Fusari, Önologin
"Rubino scuro ricco, quasi impenetrabile, con un nucleo scintillante. Al naso è aggraziato da note di ribes nero, moca, foglia di tabacco e menta. Imponente e lucido al palato, elegante, legno molto ben integrato, tannini fini e decisi, con un'eccellente struttura e un lungo finale con molta frutta scura." Falstaff
"Questo rosso muscoloso è saturo di aromi di ciliegia, prugna, vaniglia e terra. Per quanto la struttura dei tannini sia solida e sinuosa, il frutto la eguaglia passo dopo passo nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino rosso generoso e dai toni scuri, con l'aggiunta di fibra di frutta, dolcezza e generosa ricchezza di un'annata calda. La pienezza del frutto è in bella mostra, ma in modo molto rilassato e naturale. Il vino non sembra mai troppo. I tannini sono cedevoli e vellutati, e questo vino rosso toscano di pura razza avvolge il palato con forza." Wine Advocate
"Il 2020 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è un vino molto bello ed elegante. I soli aromi sono ammalianti. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, moka, ciliegie rosse scure e cedro adornano questo Serre Nuove espressivo e di medio corpo. Il 2020 è un vino di grande armonia ed equilibrio." Vinous
"Ribes e corteccia con cannella e fiori. Rotondo e vellutato, con spezie e cioccolato e noci. Lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 44% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 13% Cabernet Franc, 13% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,63 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284120 · 6 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Biserno” Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot. Un bouquet maturo di frutta scura e note speziate di rovere ottimamente integrate, con un delizioso sentore di caffè appena macinato e cacao. Potente eleganza, grande finezza, tannini levigati e ammirevole indipendenza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumo selvatico, erbaceo e splendidamente floreale al naso, con sapori di mora matura. Rotondo e morbido, corposo e strutturato con tannini carnosi che hanno anche un bordo minerale fresco e gessoso che aggiunge mineralità e freschezza al palato che bilancia i frutti neri e blu maturi e dolci. Mi piace l'elemento polveroso persistente e questo vino ha una certa speziatura e raffinatezza - frutti blu freschi, cola, vaniglia, cedro e pane tostato. Trovo difficile classificarlo come toscano, poiché ha un odore e un sapore più simili a quelli di un Bordeaux vecchio stile o di un vino californiano. Massiccio, pesante, con molto rovere ed estrazione." Decanter
"Il naso cattura la malinconia di un'ultima calda giornata autunnale, con aromi di vaniglia e frutti di bosco che fluttuano su un fondo erbaceo e legnoso. Al palato, i frutti di bosco e le erbe si fondono in un finale di moka, ma i tannini sagomati e la notevole acidità bilanciano il frutto." Wine Enthusiast
"Intrigante bouquet di frutti di bosco e cioccolato, sfumature di spezie e macchia; l'attacco è molto morbido, l'acidità perfettamente integrata, in armonia con i tannini polverosi, potente e tuttavia con molta finezza fino al finale di frutti di bosco speziati ed erbacei. Uno stile eccellente." Vinum
"Questo è un vino ricco e profondo con toni rotondi di frutta nera, spezie, tabacco affumicato e fumo catramoso. Il Biserno è formoso e generoso, con un attacco corposo accentuato da pietre frantumate e trucioli di matita. Questo vino opulento e degno di cantina offre molta intensità e consistenza." Wine Advocate
"Il Biserno 2020 è uno dei migliori vini che abbia mai assaggiato qui. Ricco ma vibrante, il 2020 presenta uno stile molto più sobrio rispetto alla norma. C'è ancora molta intensità, ma l'energia e la vivacità hanno sostituito il volume come firma. Espresso, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e cuoio sono alcune delle tante note che si sviluppano in questo potente ed elegante vino rosso maremmano. I meravigliosi sapori del franco aprono il finale senza sforzo." Vinous
"Un blend maestoso di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, un bouquet che si apre con un leggero brusio per poi rivelarsi nella sua pienezza, ribes nero, con sottobosco, capperi di Pantelleria, buccia d'arancia, una beva dai tannini salati e dalla persistenza, con un finale mentolato." Luca Gardini
"Naso molto attraente con ribes nero maturo, cioccolato speziato, timo alla griglia, nocciole e pancetta. Anche note di tabacco e cedro. Corposo, così raffinato e levigato con strati di tannini finemente cesellati distribuiti uniformemente in tutto il vino e splendidamente integrati. Frutta ricca con erbe aromatiche, menta piperita e violette. Molto lungo e persistente, con un'impronta minerale costante sul finale." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso molto fragrante ed espressivo di cassis, more, menta fine, un accenno di legno pregiato e cioccolato al latte, con un ricco finale di ribes nero. Al palato è corposo, con un'enorme quantità di dolce fusione, lucido, incastonato in tannini ben intrecciati, una nobile nota di liquirizia, torna succoso in fondo, molto lungo, elegante, potente." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 32% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 6% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184220 · 4,5 l · 200,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Guado al Tasso si presenta con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che convince quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo intenso e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cuoio. Molto succoso all'attacco e al palato, con abbondanza di sapori dolci, tannini eleganti e un finale molto lungo. Un rosso ricco di finezza che offre il massimo piacere di bere e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e denso con l'intensità e il sapore di un Cabernet costiero: bacche scure, chiaramente mirtilli, prugne mature, ciliegie scure, cedro e tabacco. In bocca è estremamente succoso con frutti a bacca scura, molto preciso con una buona definizione, rimane elegante per tutto il tempo, senza spigoli, con tannini eleganti e levigati, equilibrato e armonioso. Già divertente da bere." Weinwisser
"Dopo un po' di aerazione, aromi ammalianti di ciliegie nere, sottobosco e pietra calda; l'attacco è vigoroso, poi molto lucido, i tannini ancora giovani, ma con molto potenziale, il finale equilibrato e lungo". Dovrebbe maturare." Vinum
"Colore rubino intenso e ricco, con nucleo nero. Naso concentrato e profondo, aromi di more, prugne e ribes nero, con una nota di catrame e tabacco. Al palato è lucido ed estremamente elegante, con tannini fini in molti strati e un deciso morso sul finale." Falstaff
"Questo vino è un vero e proprio passo avanti, con una bocca decisa che riveste il palato grazie a frutti prugna, more cotte e spezie dolci. Il vino aggiunge con grazia una necessaria mineralità che contribuisce al senso di freschezza. C'è anche un po' di menta a ravvivare la sensazione in bocca." Wine Advocate
"C'è una bella freschezza qui, con frutti neri e blu che si mescolano con forte balsamo e mentolo, sottobosco e terra umida. Liscio e lucente, verticale e deciso, è ancora molto teso e richiede tempo in bottiglia. L'acidità brillante è penetrante e i frutti di bosco maturi emergono nel finale. Davvero buono." Decanter
"Questo vino è davvero ben fatto, con tannini finissimi che si diffondono nel palato. È di medio corpo, con un carattere equilibrato di ribes rosso, cioccolato fondente e nocciole. È molto lungo e persistente, con una meravigliosa finezza e untuosità nel finale. Molto ben fatto." James Suckling
"Il pedigree e la purezza di questo vino rosso sono immediatamente evidenti nei suoi aromi di ribes nero, mora, melograno, viola ed erbe selvatiche. Satura di frutti rossi e neri, con elementi di liquirizia e minerali, è tutta una questione di finezza e armonia. Il lungo finale è caratterizzato da note di frutta, minerali, legno di cedro, liquirizia e spezie." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 è un vino molto bello, ma anche piuttosto lontano dallo stile che lo ha reso famoso anni fa. Il lettore troverà un Guado al Tasso particolarmente curato, un vino che enfatizza la finezza piuttosto che la potenza. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti di ciliegia nera, liquirizia, spezie, moka e cuoio nuovo. Le sfumature luminose e sapide prolungano lo squisito finale. In questi giorni c'è più Cabernet Franc nell'assemblaggio, il che si riflette nella presenza aromatica e nella sensazione del vino. Bellissimo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 45% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09203021 · 4,5 l · 200,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Colore rosso rubino intenso, profondo e vivace. Al naso sorprende per l'intensità e l'elegante complessità dei sapori. Erbe aromatiche e spezie emergono dai frutti di bosco maturi, con note di tostatura e pasticceria secca, seguite da note delicate e sottili dovute all'affinamento in barrique. Il sapore fine e ben integrato è pieno, avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che invita a berlo lentamente. Equilibrato, armonico, fine ed espressivo: questo vino è capace di evolversi costantemente. SUPERIORE.DE
"Le uve di questo taglio bordolese provengono dalle migliori parcelle della tenuta di 40 ettari. È maturato per 15 mesi in barrique prevalentemente nuove. Bouquet espressivo con bacche rosse e scure mature, incorniciato da note eteree e balsamiche, eucalipto e spezie mediterranee. Al palato è succoso, con un carattere perfettamente maturo, una profonda speziatura e tannini fini e maturi, rimane molto fine ed elegante fino al finale intenso e speziato." Weinwisser
"Bouquet famoso con note di viola, frutti di bosco, pepe nero; struttura equilibrata, i tannini robusti e ben integrati, progressione armoniosa con un finale solido su bacche scure e macchia mediterranea." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso di cassis, fumo freddo, mirtilli rossi, sottobosco, con sottili note di pane bianco. Compatto, lucido, molto preciso al palato, con freschi frutti di cassis e fini sapori di menta, nonché tannini ben intrecciati, oltre a un'enorme succosità, alta bevibilità, molto ben fatto." Falstaff
"Questo vino è fresco e ben definito, con un'acidità corroborante che guida i sapori di ribes nero, mora, erbe e spezie. Morbido e armonioso, con una linea di tannini gessosi sul finale, mentre gli elementi erbacei persistono." Wine Spectator
"Naso scuro, delicatamente erbaceo e fragrante, con note di frutta matura come uva sultanina, fichi, prugne e note di gelsomino e liquirizia. Morbido ed elastico, con vita ed energia. Rotondo e intenso, con ciliegie dolci e mature e ribes nero, questo vino si presenta piuttosto serio, strutturato e con una certa muscolarità, ma con una certa raffinatezza nella finezza tannica e nel peso complessivo del palato. Snello e concentrato, con una certa potenza che al momento è ancora contenuta, ma comunque percepibile. Belle note di grafite e frutta blu fresca aiutano a compensare la maturità dolce che è evidente, ma questo vino riesce a stare a cavallo tra i due." Decanter
"Le erbe fresche come il basilico e il timo sono attraenti, abbinate a ribes nero e more al naso. Corposo, con molto frutto e tannini vellutati, mostra un'intensità opulenta e super toscana. Ha bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Cabernet Franc, 32% Merlot, 29% Cabernet Sauvignon, 4% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184221 · 4,5 l · 200,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2020
Il Masseto 2020 riunisce tutte le caratteristiche peculiari dell'annata. Il colore e gli aromi mostrano un'ottima concentrazione sia visiva che olfattiva e sono caratterizzati da una costante vivacità nel bicchiere che non diminuisce nel tempo. Al palato, la potenza di questo vino si esprime con una bella lunghezza e note balsamiche. La sua solida struttura tannica rivela il potenziale di invecchiamento tipico di Masseto. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e trasparente. Generosamente maturato, dolce come il cioccolato e profondo, il naso complesso e ricco di finezza si presenta con un legno fine. Molto denso e fondente, al palato è estremamente fine ed equilibrato, con un'ampia struttura. Porta con sé molta energia e vivacità, i suoi tannini densi e fondenti sono di grana molto fine e ben disposti. Un grande Masseto corposo, con molta polpa e ricchezza, molto armonioso, perfettamente equilibrato e lungo. Rimane sempre fresco, con una presenza eccezionale e una grande profondità, che deve anche al Cabernet Franc. Lucentezza nobile, perfezione impressionante." Weinwisser
"Il monolite - Merlot, recentemente anche con un po' di Cabernet Franc - della costa toscana: profumo ammaliante di mora, lilla e macchia mediterranea, sottili note di spezie; la precisa struttura tannico-acidica combina pienezza e pressione con un'evoluzione leggera, che porta a un morbido finale speziato-fruttato." Vinum
"Colore rubino scuro, ricco e profondo, con una fine lucentezza violacea. Naso intenso e denso, si apre con note di fumo freddo, poi tanto ribes rosso scuro, mora e grafite. Corposo e denso nell'attacco e nel finale, si apre con tannini densamente intrecciati, spezie fini, appare molto compatto, componenti leggermente terrose sul finale." Falstaff
"Il Masseto 2020 presenta un nuovo DNA grazie all'aggiunta di un tocco di Cabernet Franc a questo famoso vino icona a base di Merlot. Questa è un'annata di enorme ricchezza e densità, e tutto ciò che riguarda questo vino è una tacca o due più in alto. Ma Axel Heinz e il suo team sono ben preparati ad affrontare annate calde come quella del 2020, e le modifiche apportate alla gestione dei vigneti e delle chiome garantiscono una maturazione uniforme. Questo vino è sempre difficile da analizzare in gioventù. Ha bisogno di molti altri anni per ammorbidirsi e svilupparsi. Dategli tempo." Wine Advocate
"Complesso, con una struttura rigogliosa e aromi e sapori saturi di prugna, mora, oliva nera, ferro, tabacco e spezie tostate, questo vino rosso ha un timbro pieno e ricco. Offre una struttura vivace e ben integrata, con un lungo retrogusto di frutta e spezie e una piacevole sensazione gessosa." Wine Spectator
"Il Masseto 2020 è fantastico. Luminoso e vibrante nel bicchiere, il 2020 offre un'entusiasmante miscela di frutta scura, moka, spezie, cuoio, tabacco, cedro e un pizzico di rovere francese. L'acidità vivace e gli aromi del franco aggiungono vivacità. Il franco è così evidente oggi. Questo vino è eccezionalmente lucido e raffinato, anche se un po' magro rispetto alla maggior parte delle annate. Nel 2020, il Masseto è più fine che potente." Vinous
"Aromi intensi di erbe mature, prugne, chicchi di caffè verde e nocciole. Poi ancora frutti di bosco schiacciati e buccia d'arancia. Corposo, con un'eccellente concentrazione e tannini fini e vellutati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È grande, ma agile e bello. Merlot. Che vino!." James Suckling
"Un labirinto di aromi accoglie il naso, da more e ciliegie nere a pietre schiacciate e petali stropicciati, prima di una delicata aggiunta di vaniglia e cocco tostato. Il palato è inondato di frutti di bosco misti con vaniglia e cardamomo, seguiti da note di terra arata fresca e pietra focaia e, infine, da un'aspra speziatura sul finale. I tannini avvolgono il palato e l'acidità acrobatica enfatizza il finale con sale e pepe. Un vino che parla molto senza gridare." Wine Enthusiast
"Intenso e pieno al naso, con sentori di frutti neri maturi, aspetti floreali e spezie delicate. Il palato è rotondo e pieno, ricco e muscoloso, ma ben saldo e pulito, con note di liquirizia, grafite, pepe, cannella e chiodi di garofano che aggiungono una speziatura immediata ma piacevole. È un vino ben fatto, succoso, con un'acidità elevata che solleva il palato e gli conferisce freschezza e luminosità, insieme a un frutto di fragola e lampone davvero delizioso che affascina con fiori secchi e buccia d'arancia amara. I tannini sono molto fini e ben integrati, eppure il vino rimane aderente e persistente sul finale fin dall'inizio. È sfumato e complesso e ha ancora molta potenza, ma si presenta come raffinato, morbido, concentrato e controllato. Non è elegante, sembra più un animale in gabbia che deve ancora esprimere tutto il suo potenziale, ma è elegante. Un vino davvero delizioso, con tanta purezza e senso del luogo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Merlot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282920 · 0,75 l · 1.260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2021
Tanta verve e purezza, integrazione e armonia si ritrovano nel Masseto 2021. Lampone nero, gelso, un accenno di brioche tostata. Una bella dolcezza naturale, oltre a una delicatezza e una sottigliezza semplicemente belle e stuzzicanti. Inchiostro nero di biro e sempre più legno di cedro con una leggera aerazione. Cremoso. Essenze di petali - con un po' più di lillà, giglio e giacinto che di rosa. Poi di nuovo grafite. Una trama meravigliosa sul finale, morbida e carezzevole come un milione di strati (milles feuilles plus!) di seta, ma in realtà con una trama più profonda e ricca, forse più cashmere che seta. Vivace, fluido, dinamico e incredibilmente succoso. Radioso nel suo incredibile dinamismo ed energia. Molto speciale e soprattutto infinito nel finale. Wow! SUPERIORE.DE
"Colore rubino intenso e brillante con riflessi violacei. Naso molto accattivante e ricco di cassis, mora, tabacco scuro e grafite. Tannini densi e molto concentrati, si sviluppa con potenza, molti frutti a bacca scura, sapido e con grande lunghezza sul finale." Falstaff
"Probabilmente il fiore all'occhiello del vitigno Merlot in Italia: con un bouquet armonioso di gelsi, note erbacee, tra cui il rosmarino, il legno perfettamente integrato; potente al palato eppure elegante, polveroso, tannini fini, bella progressione verso sapori di bacche scure, sottobosco e cioccolato. Nonostante la pienezza di questa annata, ha anche una grande finezza." Vinum
"Il Masseto 2021 è ancora una volta 100% Merlot. Le ultime annate contenevano una piccola percentuale di Cabernet Franc. Si tratta di un vino molto ricco ed elaborato, con un estratto corrispondente, tannini decisi e un'elevata gradazione alcolica di 15,5%. Il vino profuma di more confit e ciliegie cotte, con un'ampia tavolozza di spezie dolci di quercia per finire. C'è cioccolato fondente e un sottile strato di menta cremosa. Data questa ricchezza e il peso generoso del frutto, il Masseto è un vino piuttosto impegnativo in termini di prezzo e di ulteriore invecchiamento. Un ulteriore affinamento in bottiglia è assolutamente necessario." Wine Advocate
"Mirtilli e olive nere con violette e note di salvia e fiori di rosmarino. Al palato è pieno e potente, con molta frutta e vaniglia. Un vino rosso ricco e saporito che tuttavia è ben tenuto. Muscoloso e potente. Ha bisogno di cinque o sei anni per svilupparsi. Dategli tempo." James Suckling
"Dopo un inverno mite e umido, la primavera è stata secca e l'estate è stata caratterizzata da temperature superiori alla media e da periodi di siccità. Fortunatamente, le viti hanno potuto essere dissetate dalle riserve idriche accumulate all'inizio dell'anno. Il Masseto 2021 ha davvero tutto: forma verticale e carattere sapido, frutta succosa, profilo fresco e finezza dei tannini. Le erbe mediterranee accompagnano aromi e sapori di frutta scura e matura che devono ancora sviluppare tutta la loro profondità e il loro fascino." Decanter
"I sapori di prugna e mora sono avvolti in un abbraccio di rovere tostato, con accenti di vaniglia, resina e ferro. I tannini densi rivestono le gengive, mentre l'acidità brillante mantiene questo vino concentrato e guida il retrogusto sapido. Questo vino rosso fluido, lungo e setoso colpisce per la sua finezza. Un grande successo in una grande annata." Wine Spectator
"Il Masseto 2021 è un vero e proprio gioiello. Dimostra anche quanto la cantina si sia sviluppata negli ultimi anni. Me lo sono ricordato di recente quando ho bevuto il 2001, considerato da molti osservatori, compreso questo, uno dei più grandi vini mai prodotti qui. Il 2021 rappresenta un passo avanti verso uno stile più raffinato. Ha meno dell'intensità e dell'estrazione roboante che un tempo erano la norma qui. Il 2021 è una delizia assoluta. Fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e frutta rossa brillante adornano il palato. Il lettore troverà un Masseto basato più sull'energia lineare che sul volume. Il 2021 è semplicemente il Masseto giovane più squisito e raffinato che abbia mai assaggiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282921 · 0,75 l · 1.260,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine ed estremamente soddisfacente e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco con note di pepe rosa e coni di cipresso, che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Quasi nero nel bicchiere. Profumo sottile, delicate note fruttate di mora, mirtillo e un po' di sambuco. Un sottile sentore di legno di cocco. Anche al palato è fruttato scuro, vellutato con tannini a grana fine, acidità incorporata e un fine aroma di erbe. Molto equilibrato e armonioso, giovane ma con un grande potenziale. Finale lungo e fresco, succoso." Vinum
"Il Serre Nuove è il secondo vino dell'Ornellaia ed è anch'esso un taglio bordolese composto per circa la metà da Merlot. Aroma ricco con sapori di frutti rosso-blu come mora, mirtillo e prugne mature. Anche il palato è ricco e fruttato, con una consistenza vellutata e tannini a grana fine, buona acidità e un fine aroma di erbe. Equilibrato e armonico, ancora molto giovane, ma con un grande potenziale." Weinwisser
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Questa annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e morbidi toni tostati dal rovere francese. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce magnificamente, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto, con aromi di ribes nero, frutti di bosco, cioccolato e legno di cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha ancora bisogno di tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Rosso rubino scintillante e ricco, con un leggero bordo violaceo. Naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, con una sottile nota di cuoio e un accenno di menta in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrati, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con questa potenza e intensità oscura, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
"Al naso dominano sapori umami pungenti e carnosi, ma la frutta scura e una componente metallica e acidula impediscono a queste note di fumo, pepe e catrame di diventare preponderanti. Al palato, le sfumature di vaniglia e cioccolato sollevano il frutto, ma i tannini inflessibili e l'acidità energica assicurano la persistenza della sapidità terrosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284121 · 6 l · 158,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Masseto” Toscana IGT 2014
Un Merlot impressionante e indimenticabile, proveniente dai vigneti soleggiati della zona di Bolgheri, vicino al Mar Mediterraneo. La stampa specializzata di tutto il mondo l'ha elogiato in modo particolare. Il bouquet combina frutta scura e molto matura e tabacco. Tannini vellutati, un carattere alcolico ingraziante e un'enorme persistenza fanno parte del suo gusto morbido. SUPERIORE.DE
"Rubino granato intenso, buona profondità di colore, riflessi violacei, delicata schiaritura al bordo. Attraente cuore di ciliegia, note delicate di more e liquirizia, un accenno di violetta, scorza di lime, sfumature di sale marino e torrone. Complesso, elegante, fine speziatura del legno, delicati sentori di caramello, tannini presenti, buona freschezza, già accessibile, finale minerale, discreti toni tostati nel retrogusto, sicuro potenziale futuro, già sorprendentemente accessibile, può essere goduto subito." Falstaff
"Olive nere, liquirizia, cioccolato fondente e molta sostanza tannica al palato. Anche l'acidità è bella e brillante, e dà slancio al finale. Non è un vino timido, ma nemmeno sfacciato: ha sottigliezza e contrasto." Jancis Robinson
"Il Masseto 2014 si è sviluppato in modo eccellente negli ultimi anni di evoluzione in rovere e in bottiglia. Si tratta di un'edizione molto particolare dell'iconico Merlot italiano che offre un approccio setoso e snello. Per quanto il Masseto sia audace e opulento nelle annate calde, personalmente trovo questi vini difficili da finire perché l'estratto, la concentrazione e l'intensità sono così esagerati. Le migliori annate di Masseto di solito sovrastano qualsiasi piatto gli si metta davanti. Questa è invece un'espressione sommessa e attenuata. La fresca stagione estiva ha dato forma a note di bacche fresche di mora selvatica e cassis con minerali essiccanti, tabacco, liquirizia e catrame. C'è un'evidente dolcezza in termini di sapori di frutta e tannini, ma c'è anche una fresca vena di acidità che fa la differenza. L'alcol è integrato e leggero. Se avete voglia di un Masseto meno massiccio e meno muscoloso, questa annata fa per voi." Wine Advocate
"Una versione ricca e potente, con sapori di ciliegia, fragola, cedro, caffè e moca, questo rosso si apre per rivelare una sensazione lucida e tannini fini ma muscolosi sul finale." Wine Spectator
"Bellissimi aromi di viola e mora con note di spezie. Un po' di tabacco dolce. Corpo pieno, ma raffinato e lucido, con tannini finissimi e un finale lungo, lungo. La struttura e l'intensità sono eccezionali. Fantastico per l'annata." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282914 · 0,75 l · 1.280,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
“Lodovico” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. SUPERIORE.DE
"Bouquet maestoso con molti frutti maturi a bacca nera, sottobosco, liquirizia e note etereo-balsamiche, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di tartufo.
In bocca è profondo e complesso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia. Tannini vellutati e strutturanti, gli aspetti del terroir diventano sempre più evidenti. Un Cabernet Franc elegante e di qualità maestosa." Weinwisser"Il Lodovico 2019 della Tenuta di Biserno è un altro vino leggendario della costa toscana. Questo superbo blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot rivela densi strati di frutta scura, mora pressata, cuoio e spezie. Il vino è meravigliosamente concentrato e rotondo, con tutta la morbidezza e la ricchezza aggiunte dal clima caldo e soleggiato che prevale sulla costa toscana. Il finale è lungo e impeccabile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185519 · 1,5 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. L'edizione 2018 è un vino di grande successo, di eccezionale espressione ed enorme profondità - e un profilo gustativo che bilancia concentrazione e potenza con l'attenta precisione delle varietà utilizzate nell'assemblaggio. Il risultato è nitido e focalizzato, consentendo la mappatura dettagliata di more e prugne seguite da spezie, delicate note tostate e un po' di cioccolato. Gli eleganti tannini sono dolci e accuratamente integrati in ogni fibra del vino. Se avete seguito lo sviluppo del Lodovico negli ultimi dieci anni, l'annata attuale e l'età delle viti hanno trovato il ritmo per produrre un vino di classe mondiale. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Naso molto ampio con molti frutti maturi a bacca nera, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di cioccolato al tartufo. I toni più fini di vaniglia e cedro testimoniano la nobile maturazione in legno, dietro questi nobili aromi emerge anche una nota minerale del terroir che ricorda il ferro. In bocca, questo vino è enormemente denso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia, molto rotondo e vellutato, quasi piacevole, ma ha semplicemente bisogno di tempo per rivelare la sua vera grandezza e gli aspetti del terroir esistenti ancora di più. Un vino maestoso." Weinwisser
"Rubino ricco con un fine luccichio violaceo. Naso compatto e carnoso con note di cardamomo, un accenno di cannella, molta mora e cassis. Al palato è molto lucido, con molti tannini fini, sapori di mora e tabacco e un finale verde e speziato che smorza un po' la portata." Falstaff
"Splendidi aromi di ribes rosso, salvia e altre erbe fresche si fondono in un corpo pieno con tannini rotondi e cremosi. Struttura stuzzicante e carattere fruttato. Molto equilibrato e raffinato. È già bello adesso, ma sarà ancora migliore a partire dal 2023." James Suckling
"Il Lodovico 2018 della Tenuta di Biserno mostra un alto livello di attenzione e concentrazione in questa annata, che non è stata sempre facile visti alcuni scrosci di pioggia in più. Questo corposo vino rosso toscano è verticale e molto intenso, pur mantenendo un attento senso di equilibrio e di bilanciamento aromatico. Mostra una grande intensità di nero, con molto frutto e stratificazione. Il vino cammina sulla proverbiale linea sottile tra potenza ed eleganza." Wine Advocate
"Lodovico" è prodotto a Bibbona, al confine con Bolgheri, dal 2007 ed è un marchio relativamente giovane gestito da Lodovico Antinori. La produzione annua è inferiore alle 10.000 bottiglie e il blend esatto non viene reso noto. Il vino è basato sul Cabernet Franc ed è assemblato con piccole quantità di Merlot e Petit Verdot. Viene fermentato in acciaio e invecchiato per 16 mesi in barrique, anche se viene imbottigliato a un volume significativamente inferiore rispetto a un Bordeaux equivalente. Il 2018 non è del tutto rappresentativo (provate l'eccellente e più concentrato 2016), ma descrive abbastanza bene l'eleganza aggraziata e simile a Margaux di questo supertuscan. Viole di Parma, cedro, eucalipto, lamponi selvatici e fondi di caffè ne delineano la complessità. I tannini setosi sono integrati da un'acidità rinfrescante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185518 · 1,5 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato ed enfatizzato separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. SUPERIORE.DE
"Bouquet maestoso con molti frutti maturi a bacca nera, sottobosco, liquirizia e note etereo-balsamiche, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di tartufo. In bocca è profondo e complesso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia. Tannini vellutati e strutturanti, gli aspetti del terroir diventano sempre più evidenti. Un Cabernet Franc elegante e di qualità maestosa." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09185520 · 1,5 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2022 · METHUSALEM 6 litri in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Nonostante il carattere solare dell'annata, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 è un'espressione di grande eleganza e freschezza. Il vino ha un colore rosso porpora di grande intensità e al naso emana aromi di frutta nera matura, spezie e legno leggermente tostato. Al palato, si apre con un attacco succoso e corposo e progredisce su una ricca struttura tannica con una bella densità. Il finale è morbido e molto duraturo. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è già un piacere da bere. Raggiungerà la sua perfetta maturità tra dieci anni". Marco Balsimelli, Direktor
"Ricco, impenetrabile, di colore rubino scuro e brillante. Bouquet fine, note sottili di ribes nero, seguite da moka e cacao. Impressionante e delicato al palato, elegante ed espansivo, legno ben integrato, tannini finemente intrecciati, animante da bere, spezie erbacee retronasali e un finale di lunga durata con una fine struttura tannica." Falstaff
"Il 2022 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è tutto ciò che un secondo vino dovrebbe essere. Aperto e vivace, il 2022 accarezza il palato con succosi frutti rossi. Note floreali e speziate con un accenno di arancia rossa aprono il vino a metà palato e nel finale. Tannini morbidi e setosi completano l'insieme. Questo elegante vino rosso di Ornellaia è un vero colpo d'occhio." Vinous
"Un vino rosso morbido che produce aromi e sapori di cedro, prugne, ribes nero, more, vaniglia e resina. Ampio e denso, con accenti di cuoio, terra e tabacco sul lungo finale." Wine Spectator
"Questa annata è strutturata e ricca, con tannini dolci e una consistenza morbida. Questa annata calda porta sicuramente più peso alla frutta, ma il vino rimane fresco e ben bilanciato nel complesso." Wine Advocate
"La luminosità e la purezza del frutto sono così belle qui, mostrando fiori e ribes rosso. Molto aromatico. Al palato è molto fine e concentrato, di medio corpo, con tannini finissimi e un finale delizioso. Vivace. Perché aspettare per questo?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284122 · 6 l · 165,83 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Massetino” Toscana IGT 2022 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Proprio come il suo fratello maggiore, il Massetino mette sapientemente in evidenza il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. Un vino solido, croccante, dal colore brillante, molto caratteristico, verticale ed elevato, intenso ed espressivamente aromatico. Al naso, essenza di giacinto, zafferano, rosmarino selvatico, gelso e un accenno di lavanda. Al palato è succoso, ma con una struttura che enfatizza la sensazione di densità e compattezza. Stratificato verticalmente, ma con una grande profondità che si assottiglia verso il basso fino a un lontano punto di fuga. Dopo un attacco setoso, i tannini presenti prendono piede man mano che il vino procede. Lungo e puro, molto persistente. Il Massetino è davvero qualcosa di speciale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Naso accattivante con note che vanno dalla mora alla buccia d'arancia e al tabacco. Al palato, i frutti a bacca scura sono ben sviluppati e si sviluppano con tannini levigati, equilibrati e di buona lunghezza." Falstaff
"Questo vino è opulento, con una struttura rigogliosa che avvolge sapori di ciliegie nere, more e prugne. Sentori di catrame, ferro ed erbe selvatiche aggiungono dettagli mentre questo rosso si evolve in un lungo finale. Equilibrato e fresco, con note dolci e persistenti di spezie di rovere." Wine Spectator
"Il Massetino 2022 è composto per il 90% da Merlot e per il 10% da Cabernet Franc, in un ruolo di supporto ben interpretato, soprattutto in un'annata calda come questa. Le due varietà si abbinano in modo impressionante per creare un vino di densità, ricchezza e sapori di frutta scura, alimentato da un'abbondante gradazione alcolica di 15%. La filosofia del Massetino è quella di consentire un lato più accessibile del celebre Masseto. I due vini condividono lo stesso DNA in termini di approvvigionamento di frutta e vinificazione. Questa edizione è ricca di frutti neri, spezie e tostature. Offre un'elegante spina dorsale tannica e una buona freschezza." Wine Advocate
"È raffinato e fresco, con un accenno di legno di sandalo sui bellissimi frutti blu. Ha un corpo medio con tannini cremosi e levigati che incorniciano i frutti blu e un accenno di pietrisco. È succoso e succulento, con una personalità croccante. Viene voglia di berne un sorso immediatamente. Un secondo vino di Masseto di altissima qualità. Così bevibile e meraviglioso." James Suckling
"Il Massetino è considerato il secondo vino di Masseto, ma sto lentamente arrivando alla conclusione che è molto di più. Rappresenta circa un terzo della produzione di Masseto e, a giudicare dalla qualità di questo 2022, il Grand Vin del prossimo anno potrebbe essere assolutamente fenomenale. Il vino è brillante e sassoso, ha molta energia. È sapido e gustoso, combina erbe fresche mediterranee e frutta equilibrata, con una maggiore verticalità rispetto al Masseto 2021 e altrettanta concentrazione. Incredibile precisione e bella freschezza, soprattutto considerando l'annata." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284422 · 2,25 l · 483,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Orma” Toscana Rosso IGT 2018 · BALTHAZAR 12 litri in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso di frutta scura sostenuto da delicati aromi tostati. Al palato è complesso e corposo, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che gioca perfettamente con la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con riflessi violacei. Si apre con note di liquirizia e pomodori secchi, poi un bel ribes. Ottima presenza al palato, mostra tensione e frutta fresca, tannino fine, molto succo di bacche scure sul finale." Falstaff
"Questo vino è costruito su solide fondamenta e mostra una ricca impronta vinosa. Il frutto è nero e concentrato, come ci si aspetta da un vino di questa ambizione, e nel bicchiere si presenta con un aspetto scuro e quasi impenetrabile. L'Orma mostra un attento equilibrio tra il frutto e le spezie del rovere, ed entrambi sono calibrati per ottenere un elevato impatto e intensità sensoriale. Se cercate il classico rosso toscano da taglio con solarità e potenza, questa uscita fa per voi." Wine Advocate
"Sottili aromi di ribes, leggero legno di sandalo e ciliegia. Corposo, ma fine e levigato, con tannini che si fondono magnificamente nel vino. Lungo e concentrato. Bellezza ed equilibrio in questo vino." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,70 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072618 · 12 l · 91,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Masseto” Toscana IGT 2019
Vendemmiato un po' più tardi del solito, il Masseto 2019 ha beneficiato del clima soleggiato e mite di inizio settembre, che gli ha conferito ricchezza ed equilibrio allo stesso tempo. Il suo colore giovane lascia presagire un vino ricco e intenso. Al naso, note coraggiose di ciliegia matura, viola, liquirizia e cioccolato amaro. Al palato, si estende una grande ruota di pavone intorno al voluminoso nucleo fruttato; man mano che procede, si mostra avvolgente e rigoglioso con i suoi tannini vellutati e fini. Il lungo finale è fresco e molto elegante. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Un potpourri di aromi profondi di frutti di bosco, ma anche piacevolmente aspri, riempie il naso dopo un po' di aerazione; al palato, il vino è opulento, ma anche lucido e con molto carattere enigmatico, il finale una simbiosi tra finezza e struttura. Già grande nell'annata precedente, ma ancora più intrigante nel 2019, uno splendido esemplare di grande Merlot con un tocco di Toscanità!" Vinum
"Rubino violaceo lucido e intenso. Naso intenso e invitante, prima un po' di fumo e liquirizia, poi tanta mora, prugne e amarena, spezie fini in sottofondo. Al palato sboccia grandioso, molta frutta succosa, si apre in molti strati, riverbera molto a lungo, preciso e fine." Falstaff
"Aromi di iris, lampone, canfora e macchia mediterranea si mescolano alle spezie del rovere in questo vino composto al 90% da Merlot e al 10% da Cabernet Franc. Avvolgente e concentrato, possiede anche una finezza notevole, quasi senza peso, offrendo ribes nero, marasca, torta di frutta e anice stellato insieme a tannini morbidi e vellutati. Un'acidità fresca solleva il finale." Wine Enthusiast
"Il Masseto 2019 ha a cuore due temi principali: concentrazione ed eleganza. E gestire questi due elementi apparentemente contrastanti richiede un po' di magia. Questa è la magia del Masseto che cerchiamo. L'annata 2019 la offre a piene mani con un bel frutto concentrato, mora, spezie integrate, tabacco, ardesia frantumata, matita rasata e molta struttura e fibra per spingere una bocca duratura. La ricchezza del vino si traduce in densità e potenza al palato, mentre il bouquet rivela fluidità e nuovi lati man mano che il vino si apre nel bicchiere. Il finale è affusolato e concentrato." Wine Advocate
"Ora è strettamente avvolto, con aromi e sapori di mora, ribes nero, ferro, rosmarino, cedro e spezie di quercia tostate. Sebbene sia solido e compatto, ha molta frutta che persiste nel finale vibrante, persistente e complesso. Rivela tannini molto raffinati." Wine Spectator
"Il Masseto 2019 è favoloso. Setoso, grazioso e super raffinato, il 2019 è uno schianto totale. Spesso il Masseto è una potenza in questa fase, ma il 2019 è così elegante, così preciso. Questa è la prima annata che include il Cabernet Franc, in questo caso al 10%. Non posso dire di essere del tutto sorpreso, visto quanto il Franc ha aggiunto al Massetino. Frutti a bacca rossa, moka, cannella e arancia rossa conferiscono freschezza a tutto il vino." Vinous
"Aromi intensi di more e olive nere, insieme a note di cespuglio di rosmarino e lavanda. Profumato e ricco di sfumature. Corposo, ma così stretto e integrato, con tannini senza peso che incorniciano il vino in modo preciso e curato. Molto strutturato e destinato all'invecchiamento. Ora è piuttosto timido, ma premierà chi è paziente. Una sorta di furtività nella sua natura. Un'edizione di Masseto più riflessiva. Ha bisogno di tempo per mostrare la sua vera natura. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Masseto 2019 sarà ricordato come la prima uscita con un 10% di Cabernet Franc. Tuttavia, il suo aroma di finocchio selvatico in bilico con frutta di rovo trattenuta, paglia, grafite e profondità mediterranea continua a rappresentare finemente il terroir di Bolgheri più che i suoi semplici vitigni. L'argilla blu conferisce al vino densità - quest'anno con una spalla più grande - tannini granulosi e maturi e una grande concentrazione di frutta sostenuta da un'acidità seducente e da un retrogusto di tabacco dolce. Un vino elegante e cesellato alla perfezione. Continuerà ad andare forte per decenni". Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282919 · 0,75 l · 1.466,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“San Walfredo” Bolgheri Superiore DOC 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Merlot in purezza San Walfredo si presenta con un colore rosso ciliegia intenso. Inizialmente elegantemente sobrio, quasi misterioso al naso, dopo qualche minuto presenta una profonda complessità aromatica e stuzzicanti note di frutta scura, tabacco biondo, grafite, spezie e olive nere. Il palato è caldo, pieno e sublime, con tannini perfettamente bilanciati e una lunghezza incredibile. Un vino straordinario che rivela la sua vera potenza e classe in modo molto sottile. SUPERIORE.DEscopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09203419 · 2,25 l · 517,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni '90 il Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta, la prova di quanto i singoli siti di Bolgheri siano adatti al vitigno Merlot: Naso complesso di frutti di bosco, menta, pepe e tabacco; l'attacco è corposo ma ricco di finezza, con tannini morbidi, buona struttura acida, il finale piacevolmente minerale e di grande eleganza." Vinum
"Potente, rubino scintillante con riflessi violacei. Al naso è aperto e accessibile, con note affascinanti di ciliegie scure, lamponi selvatici e cardamomo. Mostra un'ottima tensione al palato, succoso, molto frutto croccante, si apre con un tannino fine, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Messorio 2018 è un vino attraente, ma sembra anche il più segnato dallo stile più fresco dell'anno. I lettori troveranno un Messorio di medio peso dotato di una sorprendente dolcezza interna e di un profumo, se non proprio della ricchezza testuale che è la norma qui. Ho visto anche i Messorio più delicati fiorire meravigliosamente nel tempo e sospetto che sarà così anche in questo caso. La purezza del frutto è notevole." Vinous
"Il Messorio 2018 di Le Macchiole è morbido e ricco con una profondità e un'intensità impressionanti, il tutto fornito con la morbidezza che solo l'uva Merlot può gestire. Questo vino importante si dispiega prima con una ricca ciliegia e mora e poi cede dolcemente a note secondarie di spezie, cioccolato da forno e mandorla tostata. In bocca c'è un po' di giovanile compattezza, con i tannini del Merlot che si adattano alla fermezza e alla morbidezza, mostrando allo stesso tempo una lunghezza impressionante. La sensazione in bocca è impressionante, grazie alla sua natura fluida ed elastica che scivola dolcemente sul palato." Wine Advocate
"I temi principali di questo vino sono i sapori di prugna, mora e ciliegia nera, con aromi profumati e accenti di terra, ferro, tabacco ed erbe secche. Denso, deciso e asciutto nel finale, dove riecheggia un elemento verde ed erbaceo. Il tutto è sottolineato da un fascio di acidità dall'inizio alla fine." Wine Spectator
"È molto complesso, con tabacco, zucchero di canna, olive nere e ribes. È corposo, ma compatto e stratificato, con tannini molto fini e un finale lungo e strutturato. I sentori di legno nuovo completano il frutto lungo e fresco e i fenoli. Lasciate che si apra per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833218 · 3 l · 390,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile