Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Trinoro” Bianco Toscana IGT 2019
Il Bianco Trinoro è prodotto con il 100% di Semillon proveniente da un piccolo appezzamento sabbioso nelle zone più alte della cantina Trinoro. Il terreno si trova a circa 600 metri sul livello del mare e si estende per circa 5.000 metri quadrati. Il vigneto è stato parzialmente piantato nel 2001 e completato nel 2006 con viti provenienti da Bordeaux; qui, come altrove nella tenuta, le viti sono piantate densamente a un metro di distanza l'una dall'altra, secondo lo stile Bordelais.
Molto aromatico, con note fruttate mature bilanciate da una bella freschezza e acidità, grande lunghezza e un ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con lievi riflessi verdi. Al naso con un delicato tono moscato, un piccolo pot-pourri di agrumi e frutta a nocciolo, con un riverbero di peperoni verdi. Al palato è di medio peso all'inizio, ha una bella succosità, poi si costruisce sempre di più sulla lingua, con una buona lunghezza e un finale leggermente salato." Falstaff
"Solo alla terza annata, questo bianco a base di Semillon è un esperimento relativamente nuovo per un viticoltore che ha fatto passi importanti nel moderno vino rosso italiano. Il Bianco di Trinoro 2019 della Tenuta di Trinoro è splendidamente morbido e ricco di seta. L'intensità della bocca dà slancio e un profilo gustativo duraturo. I frutti del frutteto, la pera, l'albicocca e la mela carnosa si alternano a una leggera punta di mineralità o di pietrisco. I frutti sono raccolti da una delle parcelle più alte della tenuta con terreni sabbiosi. La produzione è di sole 2.446 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Semillion
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29120119 · 0,75 l · 61,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Randagio” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Il Randagio è meravigliosamente complesso e ricco di sfumature. Inizialmente piuttosto chiuso, il naso delicatamente speziato si insinua con l'aumento dell'aerazione e si apre ulteriormente in un bouquet meravigliosamente complesso di bacche rosse e nere. I crescenti accenti floreali, salati e speziati indicano un vino che dice molto di più sullo stile della casa. Il palato è ampio, con delicati sapori di frutti di bosco, tannini perfettamente levigati e una vena acida fresca e rinvigorente che esalta in modo disinvolto la bevibilità di questo rosso ancora una volta tipicamente diverso. I giorni migliori di questo vino sono ancora nel futuro. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi violacei. Si apre con note di fumo scuro, poi tanta mora e sambuco. Tannini decisi, speziati e sapidi, frutta croccante, ancora un po' ruvida nel finale." Falstaff
"Una Toscana molto succosa e beverina, con bacche rosse fresche, ciliegie, erbe tritate e un sottile funk di terra scura che incoraggia la bevuta. Fluido e luminoso, con frutti di fragola vivaci e tannini robusti. Sodo, succoso e abbastanza rilassato." James Suckling
"Il Randagio 2022, un blend di Merlot e Cabernet Franc, è favoloso. Acidi brillanti e sfumature floreali impreziosiscono questo vino rosso squisito e ricco di sfumature. Il 2022 ha trascorso quattro mesi sulle bucce in vasche di cemento e tini aperti. A spiccare sono soprattutto la freschezza e la purezza di questo vino. Che grande vino è questo." Vinous
"La Tenuta di Carleone 2022 Il Randagio è un blend di Merlot e Cabernet Franc in parti uguali e si presenta in una bottiglia con tappo a vite con un disegno di un bulldog con un occhio solo sull'etichetta, che è sicuramente l'alter ego di Sean O'Callaghan. Sperimenta lunghi tempi di macerazione e contenitori di cemento alternativi. C'è molto spirito creativo in un vino come questo, che rivela toni freschi e brillanti di bacche. Lo stile è pieno di energia. È un vino rosso di buon valore che sono felice di raccomandare, soprattutto se siete alla ricerca di un'espressione disinvolta ma piena di spirito." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543222 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Da molti anni, Istine vinifica separatamente una piccola parte del Sangiovese, rigorosamente selezionata in base all'origine del vigneto, per enfatizzare ed esaltare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole), sono state vinificate separatamente, dando vita a tre cru oggi molto ricercati, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Cavarchione, proveniente dall'omonimo vigneto singolo a Gaiole, è potente, succoso e cremoso, come si addice a un vino di questa parte della denominazione. Frutti maturi di ciliegia rossa, menta, fiori secchi e spezie si fondono in un Chianti Classico sensuale e invitante, caratterizzato da ricchezza e morbidezza. Questo capolavoro altamente distintivo e grandioso termina con un bel pizzo di lampone dolce che contrasta con l'amarena. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Cavarchione 2021 è un vino lucido e sensuale. Ciliegia nera, prugna, lavanda, salvia, mentolo e liquirizia si sviluppano senza sforzo in una Gran Selezione che cattura tutta la ricchezza testuale tipica di questo settore a Gaiole. Tannini maturi e fini avvolgono il tutto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692421 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maestro Raro” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019
Il Maestro Raro brilla innanzitutto per il suo colore vivace e poi colpisce per il suo bouquet che rivela un meraviglioso profumo di mora dopo aromi di spezie, cuoio e tabacco. Il gusto concentrato si diffonde dolcemente, in cui una stabile struttura acida collabora perfettamente con la struttura tannica. SUPERIORE.DE
"Bellissimi aromi di ribes ed erbe fresche, con qualche chicco di caffè verde. Corpo medio-pieno con tannini solidi e masticabili e un finale saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e riunirsi." James Suckling
"Il Maestro Raro 2019 è impressionante. Scuro, stratificato e sorprendente nella sua completezza, il Maestro Raro è dotato di enorme profondità e pura risonanza. Ciliegia nera, prugna, mentolo, liquirizia, spezie ed erbe grigliate conferiscono al 2019 una notevole profondità." Vinous
"Il Cabernet Sauvignon Maestro Raro 2019 è un'espressione incantevole, con profondi strati di frutta scura e spezie sapide che si intrecciano strettamente per formare un solido nucleo di sapori primari e secondari. Quest'annata è particolarmente compatta e concentrata, mostrando un equilibrio e una freschezza straordinari e una maturità del frutto impeccabile, generosa e piena. Non ci sono elementi verdi in questa annata. Al contrario, il frutto è meravigliosamente ricco e vellutato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello all'aglio - Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172619 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Da molti anni, Istine vinifica separatamente una piccola parte del Sangiovese, rigorosamente selezionata in base all'origine del vigneto, per enfatizzare ed esaltare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole), sono state vinificate separatamente, dando vita a tre cru oggi molto ricercati, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Casanova dell'Aia è arioso, senza peso e dal sapore aggraziato. Fiori schiacciati, bacche rosse dolci, menta, gesso e pepe bianco emergono dal bicchiere in questo Chianti Classico molto bello e incredibilmente ricco di sfumature. Probabilmente il vino più etereo della collezione Istine di alta classe, i sapori di bacche rosse e ciliegie sono affiancati da un tannino fine e quasi setoso al palato e conducono a un finale elegante e scorrevole con un potenziale memorabile. SUPERIORE.DE
"Dal singolo vigneto Casanova dell'Aia, Angela Fronti produce un vino danzante ed elegante con frutti di ciliegia maturi, spezie fini e molta mineralità, maturato in rovere grande. Tannini fini, costruiti in una texture succosa e fondente, con un'acidità meravigliosamente fresca, sfumature erbacee e aspre, impressionantemente lungo. Mostra la sua classe nonostante la giovinezza." Weinwisser
"Bouquet giocoso di frutti rossi di bosco, fiori e spezie; tannini giovani, acidità perfettamente integrata, fresco ed elegante fino al persistente finale fruttato. Classico, duraturo e buono." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Casanova dell'Aia 2021 è un perfetto esempio di Radda. Salvia, menta, pepe bianco, pietre frantumate, menta ed erbe secche conferiscono al 2021 il suo intenso stile floreale, speziato e minerale. Il lettore troverà una Gran Selezione dotata di grande tensione e pura spinta minerale. È davvero evoluto da quando l'ho assaggiato l'anno scorso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692521 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Camalaione” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2018 (BIO)
Per Camalaione, i proprietari Luca Orsini e Valeria Viganò assemblano il Cabernet Sauvignon con Syrah e Merlot, un approccio che qui funziona molto bene. Il 2018 è meravigliosamente seducente, anche se all'inizio è ancora molto chiuso. Profondi frutti scuri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia, mentolo ed erbe secche emergono con un po' di tempo nel bicchiere. Setoso e morbido, con una struttura di medio peso, è assolutamente stupefacente. SUPERIORE.DE
"Ricchi cassis, ciliegie scure, qualche tapenade e polvere di cacao aggiungono un grado di ricchezza e complessità ai sottili sapori di rabarbaro e foglie umide". Il palato è corposo e saporito, con una nota salata nel frutto e un finale lungo e complesso. Molto cioccolato al sale marino sul finale." James Suckling
"Il Camalaione 2018 è un grande vino, ovviamente piuttosto atipico dato l'uvaggio Cabernet Sauvignon/Merlot/Syrah, ma comunque avvincente. Ciliegia scura, prugna, moka, spezie, cuoio ed erbe grigliate saturano il palato in un vino di straordinaria profondità e intensità testuale. Un vero sbalorditivo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042118 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rancia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa ed è stata elevata per la prima volta a "Gran Selezione". L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Nucleo rosso rubino scuro e brillante con bordo color granato. Al naso ciliegia nera e mirtillo, con note di sottobosco, liquirizia e legno di cedro. Al palato con un nucleo fruttato, su una struttura tannica strettamente intrecciata alternata a fresca acidità e grande lunghezza." Falstaff
"Piuttosto fruttato e fresco, con corpo medio, tannini fini e sfumature di ciliegia scura, arancia rossa e cedro. Ora è chiuso, ma mostra concentrazione e luminosità. I tannini sono semplici e diretti." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021, ora elevato a Gran Selezione, presenta un profilo di frutta scura con ribes nero e prugne selvatiche. Questi frutti neri e viola sono seguiti da note minerali di ardesia e minerale di ferro. Il finale è polveroso e asciutto, con note minerali esaltate da tannini polverosi." Wine Advocate
"Il cuore di ciliegia, melograno e lampone è sottolineato da note di macchia toscana, ferro, vaniglia e tabacco, mentre questo vino rosso intenso costruisce la sua potenza fino all'ampio finale, dove convergono i sapori di frutta, minerali ed erbe selvatiche. Mostra equilibrio e lunghezza; ha solo bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021 è la prima annata in cui Rancia passa da Riserva a Gran Selezione. Il 2021 combina potenza e finezza come solo Rancia sa fare. Ciliegia nera, cuoio, selvaggina, spezie, liquirizia, tabacco ed erbe grigliate si combinano in una Gran Selezione cupa ma elegante, all'altezza delle aspettative. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172321 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce con tutte le sue componenti e non da ultimo con la sua tipica freschezza da Sangiovese di Radda delle alte quote del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso sfaccettato, con piacevoli frutti di ciliegia e mirtillo, seguiti da pepe e tabacco. Il frutto predomina anche al palato, abbinato a un'acidità stimolante e a un finale minerale." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un bel vino di Volpaia. Aromatico, leggero e gentile, il Chianti Classico è un ottimo esempio di Radda. Note minerali pulite danno forma a questa offerta luminosa e tesa. Un'esplosione di frutta rossa, gesso, pepe bianco e menta indugia sul finale." Vinous
"Un Chianti Classico delizioso, ben arrotondato e vellutato, con aromi di fragole, lamponi e lievi spezie. Di medio corpo, con tannini e struttura a grana fine. Succoso e vellutato con eleganza e carattere puro. Finale fresco e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662222 · 1,5 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sacred Love” Rosso Toscana IGT 2020
"Toglietevi gli abiti da lavoro, indossate le scarpe col tacco, chiudete il mondo dietro di noi...". Liberate il palcoscenico per il 100% Merlot di Trudie e Sting. Le uve, accuratamente selezionate, vengono raccolte a mano al punto perfetto di maturazione per garantire l'espressione ottimale del vitigno e del terroir. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento di 12-15 mesi in botti di rovere francese prima dell'imbottigliamento.
Il Sacro Amore si presenta con un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Dopo circa un'ora di aerazione, il vino si dispiega al naso con intensi aromi di prugne mature e more, arricchiti da note di cioccolato fondente, vaniglia e una nota leggermente speziata di pepe nero. Al palato è vellutato e corposo, con tannini ben integrati e un finale aromatico che invita a bere un altro sorso. L'equilibrio tra acidità e alcol è armonioso, con una struttura che promette un eccellente potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Questo è un nuovo Merlot di Trudie e Sting, che mostra impressionanti aromi di violette, more e viole. Passa poi all'ardesia e alla terra scura. Cambia e seduce a ogni sorso. Corposo ma molto equilibrato e denso, con tannini levigati e lusinghieri. Il finale è lungo e delizioso. Fantastica prima uscita. Così attraente, già pronto da bere, ma ancora meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,14 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29473120 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutto maturo, chiaro e consistente, acidulo, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Ciliegie secche, datteri, rovere, cuoio, foglie umide e toast francesi. Buona concentrazione di frutta, bocca morbida, acidità vivace e finale lungo. I tannini potenti hanno bisogno di un po' di tempo per risolversi." Decanter
"Un rosso fragrante con un naso timido di frutti blu, erbe secche e alcune rocce e lamponi schiacciati. Di corpo medio-pieno, con delicati aromi di frutta rossa. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile ora, ma mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582720 · 1,5 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rubiolo 30 anni” Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico Rubiolo mostra il suo lato delicatamente speziato al naso con chiodi di garofano, cannella, lavanda, ciliegie scure selvatiche e more splendidamente mature ma non troppo. Ci sono anche note floreali. La frutta di questo vino di grande valore proviene da Castellina e Panzano, dove la pienezza e la ricchezza della regione di Panzano sono chiaramente visibili. Il finale è morbido e vellutato. È l'eccezionale equilibrio del vino che lo contraddistingue. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio da medio a intenso. Naso concentrato, pieno ma fresco di frutti di ciliegia. Frutti di ciliegia speziati con uno strato di tannini granulosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora e nei prossimi anni, finché i sapori rimangono vivaci. Frutti succosi di ciliegia rossa, buccia d'arancia, menta e fiori bianchi esplodono dal bicchiere. Questo Chianti Classico esuberante e succoso è una delizia." Vinous
"Aromi di frutta rossa matura, liquirizia, spezie e pepe rosa. Di corpo medio-pieno, succoso ed emozionante, con acidità vivace e tannini levigati. Note di noci e di erbe aromatiche sul finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 da agricoltura biologica è un vino dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Il vino è prodotto esclusivamente con Sangiovese proveniente da tre vigneti a Castellina, Panzano e Badia a Passignano. Il vino ha un colore rosso rubino scuro e, sebbene l'intensità aromatica non sia molto pronunciata, presenta note delicatamente profumate di ciliegia, lampone e arancia rossa, potenti e luminose al tatto. Sono presenti anche belle note floreali." Wine Advocate
"L'idea di bevibilità e freschezza domestica, senza sacrificare la complessità. Il naso è sfaccettato, di ribes rosso con tocchi di menta selvatica e sfumature di garofano. In bocca è sapido, con note di piccoli frutti rossi e un ritorno balsamico-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/barrique 50/50
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29763021 · 1,5 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Petresco” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2018 (BIO)
Rosso rubino scuro e profondo. Note mature di ribes e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è Sangiovese in forma concentrata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, un frutto multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Il Petresco 2018 è un altro vino stellare de Le Cinciole. Luminoso e concentrato, con una sorprendente energia esplosiva, il Petresco sfrigola con tensione. Ciliegia nera, caffè, spezie, cuoio, incenso, lavanda e prugna percorrono un Sangiovese puro, lineare e trainante, che avrà bisogno di almeno qualche anno per affermarsi. C'è un sacco di potenziale qui, ma i lettori devono essere pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042318 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Attacco potente con note di frutti di bosco e spezie; combina carattere ed eleganza, i tannini sono di grana fine e interagiscono con l'acidità, con un finale lucido e lungo." Vinum
"Al naso, amarene e more si muovono tra terra ed erbe selvatiche, per poi allargarsi al palato su sapori di vaniglia, cioccolato fondente ed espresso. L'acidità vivace e la speziatura penetrante sottolineano la salinità terrosa che Il Borro esprime in modo unico. Rigoglioso ma raffinato." Wine Enthusiast
"Il Borro 2019 Il Borro mostra un'ottima definizione di ciascuno dei suoi componenti. Il Syrah apporta freschezza e slancio al bouquet. Il Merlot è affinato in botte grande per far emergere il gusto autentico della varietà con terra e suolo. Il Cabernet Sauvignon conferisce fermezza e struttura. Le botti di rovere più grandi sono utilizzate per contribuire a mitigare il contenuto alcolico che, nel caso di questo vino, arriva al 15%." Wine Advocate
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda, conduce a un corpo medio con tannini ben integrati che si diffondono piacevolmente sul palato. Diventa setoso e bello. Un accenno di fumo e spezie alla fine. Croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2013 dolce
Dolce, scuro e lussureggiante, il 2013 mostra tutta la ricchezza di un Vin Santo 100% Sangiovese e allo stesso tempo possiede una notevole moderazione per un vino così grande, con molta intensità ma sempre senza eccesso di peso. Sentori di cuoio, liquirizia e chiodi di garofano completano un finale setoso, di medio corpo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593113 · 0,375 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182220 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
Il Chianti Classico Brolio Bettino affascina con un ammaliante colore rosso rubino. L'aroma intenso e invitante di frutta scura è sostenuto da fini note balsamiche. Il gusto raffinato è impeccabile e levigato, con acidità ben proporzionata e tannini perfettamente integrati, potente e lungo. SUPERIORE.DE
"L'affidabilissimo Classico della casa, in questa edizione in grande spolvero, da Sangiovese in purezza. Note di ciliegie rosse, un accenno di eucalipto e cannella, con un tocco di polvere di liquirizia. Iodato al palato, con tannini perfettamente integrati nel corpo e un'emersione finale di chiodi di garofano e prugne." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,82 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,33 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125720 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Questo impressionante rosso proviene dal vigneto singolo "Vitticciana", creato dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi appositamente per un vino Sangiovese in purezza grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino a più strati, con un frutto fine e tannini di grana fine. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può facilmente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio, brillante, con orlo leggermente schiarente. Al naso ciliegie rosse e prugne marinate, con un po' di verbena e spezie in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrato, ancora un po' giovane nel finale." Falstaff
"Un accenno di note floreali e speziate, con un bel frutto puro sotto. Tannini molto ben gestiti e finale lungo." Decanter
"Un accenno di spezie polverose e trucioli di matita accompagnano i sapori di ciliegia e prugna mature. Al palato è succoso e molto vivace, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi e metallici che si attaccano saldamente al finale. Ha bisogno di tempo." James Suckling
"L'Ugo Contini Bonacossi 2018, un Sangiovese varietale, si evolve nel bicchiere con una ricca miscela di ciliegia e salsa di prugne, accentuata e sollevata da note di salvia e menta dolce. È vellutato ma pieno di energia, con un nucleo di acidità nervosa che ravviva i suoi frutti rossi e neri aspri. Il 2018 termina lungo e macchiato ma leggero, lasciando risuonare tannini spigolosi mentre le guance si aprono con una tensione giovanile. Mi aspetto che il 2018 si evolva prima delle annate più grandi, ma detto questo, non è meno piacevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582818 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino". Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354919 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa di “Casalferro” · in confezione regalo
Dalle vinacce fresche della Cuvée Casalferro vengono prodotti circa 2.000 litri di questa grappa cristallina di grande complessità. Profumo fresco e vinoso con note di frutti rossi, gusto corposo con eleganti note secche di confettura, meravigliosamente armonico e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 45,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Tappo: sughero naturale
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000050 · 0,5 l · 98,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“La Pieve” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Arriva il nuovo top Gran Selezione di San Felice: colore rosso rubino intenso, con aromi ampi e persistenti al naso. Note di viola e ribes nero si mescolano a una dolce speziatura di tabacco e liquirizia. Vino corposo, morbido e ben strutturato, caratterizzato da tannini maturi e succosi che si armonizzano con la componente acida. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso concentrato con intensi sapori di ciliegia, lampone, melograno, ferro ed erbe selvatiche, che è anche fluido, ha leggere note di rovere nuovo e termina con un finale salato." Wine Spectator
"Il 2021 Gran Selezione La Pieve è un nuovo vino di questa gamma, che sostituisce Il Grigio Gran Selezione. Mostra una buona energia e vigore, ma è anche ancora unito in bottiglia. Melograno, arancia rossa, spezie e petali di rosa si aprono con un po' di persuasione. Il finale è prolungato da pulite note minerali. Ha solo bisogno di tempo per svilupparsi meglio. Ha un grande potenziale." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione La Pieve 2021 è un'espressione concentrata di Sangiovese con toni di rovere più pronunciati di spezie e fumo dolce. Questo delizioso vino rosso toscano offre una maggiore ricchezza di frutta e ricchezza rispetto al Chianti Classico Borgo della tenuta. Questa maggiore intensità dà a questo vino la possibilità di essere abbinato a carni alla griglia. Il vino termina con una dolcezza che deriva sia dal rovere che dalla maturità del frutto. Questa annata offre un notevole equilibrio ed eleganza." Wine Advocate
"Questo è un Chianti molto attraente e piuttosto elegante, lucido e uniforme al palato. Offre note di ciliegie, lamponi, buccia d'arancia, salumi e mandorle tostate. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini, succosi e levigati." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/3 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184121 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con sfumature violacee. Naso scuro e speziato di tabacco da pipa, ebano, prugna scura, anche leggermente balsamico. Al palato è denso e morbido con cioccolato fondente, prugne e rosmarino, potente e uniforme, lungo." Falstaff
"Sebbene lussureggiante e concentrato, questo vino rosso è anche leggero. Gli aromi di prugna, mora, boysenberry e torta di frutta abbondano, accentuati da note di ferro e spezie, con un accenno di erbe selvatiche. I tannini sono decisi nel finale, che tuttavia mostra una bella armonia e un retrogusto di lunga durata." Wine Spectator
"Il vino biologico Il Borro 2020 è un potente taglio bordolese di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Il vino mostra una grande quantità di rovere, che si nota come spezie tostate, cocco o mandorle imburrate. C'è una nota lontana di aneto essiccato, che scompare nel contesto della grande frutta nera matura al centro. Si ottiene molta ricchezza e peso del frutto da un'annata calda." Wine Advocate
"Inizialmente intensamente speziato, con terriccio, grafite, cuoio, poi fresco e floreale con salvia e lavanda, prima che emergano ciliegia selvatica e fragola selvatica. Al palato, le note di ciliegia nera sono generose e luminose, ma con profondi toni terrosi per contrasto. I tannini sono raffinati ma resistenti come una buona armatura, e una salinità calda ma rinvigorente attraversa il lungo finale." Wine Enthusiast
"È un vino giovane, rotondo e piuttosto succoso, con note di more, cioccolato e carne alla griglia. Pieno e complesso, con tannini molto fini e ben integrati e un finale brillante. Vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592120 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ghiaie della Furba” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Ghiaie della Furba significa "ciottoli del torrente Furba" e c'è un motivo, visto che le viti di questo vino crescono sui ciottoli del fiume sulle rive di questo torrente. È uno dei primi "Supertuscans". Dopo un'ora in caraffa, questo rosso estremamente complesso rivela una frutta scura e meravigliosamente chiara, more e cassis, oltre a note di caffè, cioccolato fondente e spezie. La sua ottima struttura e personalità sono impressionanti. È già oggi molto accessibile (con l'aerazione), ma nasconde ancora il suo grande potenziale per il prossimo decennio. SUPERIORE.DE
"Naso dominato dal Cabernet Franc con note di more, sottobosco, eucalipto; poi corposo con tannini spigolosi, trasportati dall'acidità, il finale speziato di bacche scure e lungo." Vinum
"Combinazione complessa di rovere, erbe secche, melograno fresco e more insieme a grafite e spezie da forno, unite a sfumature terrose." Decanter
"Note di bacche scure schiacciate, cioccolato fondente, spezie ed erbe secche. Anche un po' di grafite. Così brillante e vivace, concentrato e con succosi sapori di frutta scura, ma fresco e armonioso. Corpo da medio a pieno. I tannini sono ben sviluppati, decisi, ma lucidi e non invadenti. Finale lungo." James Suckling
"Il Ghiaie della Furba 2020 si apre con una freschezza mentolata che combina erbe di menta, buccia d'arancia speziata e ribes rosso. Avvolge il palato con una trama di pura seta e guadagna rapidamente grip con un nucleo di bacche rosse aspre e agrumi acidi, mentre i tannini spigolosi pizzicano le guance. Finisce con una lunghezza, una struttura e una concentrazione ammirevoli, lasciando un retrogusto piacevolmente amaro mentre le note di cedro e di erbe aromatiche svaniscono lentamente. Il 2020 ha bisogno di tempo, e molto. Il Ghiaie della Furba è un blend di 40% Cabernet Sauvignon, 35% Syrah e 25% Merlot." Vinous
"Il naso ricorda un giardino dopo un temporale, dove una nota fresca e floreale si mescola al carattere pietroso dell'aria ancora umida. Al palato, questo elemento pietroso persiste, mentre una nota di pepe, un tocco di frutta rossa astringente e un'acidità vivace scintillano su tannini grippanti e persistenti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 35% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582720 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio de' Colli” Cabernet Franc Toscana IGT 2021
Il Cabernet Franc Poggio de' Colli, scuro e seducente, si prende il suo tempo nel bicchiere e si risveglia lentamente con una miscela di ribes rosso, rose pepate, curry esotico e una leggera nota di muschio che gli conferisce gravitas. Morbido e vellutato, ma raffinato. Al palato è aristocratico e fresco, con una potente ondata di frutti di lampone aspro che alimenta il palato con spezie sapide e note minerali. Lascia uno strato di tannini fini e un accenno di concentrazione di frutti di bosco sul finale, che si assottiglia sapido, lungo e perfettamente equilibrato. Un vino radioso che rivelerà tutta la sua bellezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Molto prima che il franco diventasse moderno, questo era già un monovitigno: naso di eucalipto e ribes nero, anche sottobosco e spezie fini; in bocca è pungente, i tannini robusti, tanta frutta e note erbacee nel finale." Vinum
"Rosso rubino brillante e ricco, con un bordo leggermente schiarente. Al naso, cassis, more mature e prugne ricche, con un fondo di cuoio e un aroma di sottobosco. Tannini ben integrati al palato, succoso, con un frutto preciso e un finale lungo ed elegante." Falstaff
"Il Poggio de Colli 2021 lascia senza fiato. È costantemente pepato e floreale, con masse di fragole e lamponi schiacciati, aromatizzati con buccia di mandarino. Colpisce per la sua consistenza erbacea, bilanciata da un'acidità stuzzicante. Al palato si sviluppa un nucleo di frutti di bosco aspri, sottolineati da minerali salati e da un accenno di agrumi. I tannini a grana fine emergono sul finale, mentre il 2021 termina sapido ma fresco, lasciando l'acquolina in bocca nonostante la sua struttura e intensità. Si tratta di un'annata matura per il Poggio de Colli, ma comunque di un meraviglioso Cabernet Franc che darà i suoi frutti in cantina." Vinous
scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842721 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Haiku” Rosso Toscana IGT 2020
Bouquet complesso di frutta matura, salvia e tabacco. Al palato è denso e deciso, con tannini sapidi, molto ben strutturato e di eccezionale qualità e purezza, lungo e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Miscela di Sangiovese, Merlot e Cabernet Franc, l'Haiku 2020 si presenta con un aspetto scuro come l'inchiostro, con aromi di frutta nera, granito scuro, spezie e minerale di ferro. L'annata 2020 rivela un nucleo particolarmente scuro di frutta matura. Gli aromi primari sono circondati da spezie, fumo catramoso e cuoio. Questa edizione è corposa e generosa come solo il 2020 sa fare." Wine Advocate
"È un rosso erbaceo, intenso e con una splendida acidità. I frutti neri e rossi sono accompagnati da macchie di arancia rossa e cioccolato, mentre i tannini morbidi conferiscono una sensazione di morbidezza in bocca - pur rimanendo verticale e fresco con un finale speziato. Delizioso." Decanter
"Questo vino è molto intenso ed energico, con bacche nere, ciliegie nere e terra nera, con tartufo nero e buccia d'arancia. È di corpo medio-pieno con tannini masticabili e un finale lungo e saporito. È già impressionante per essere un vino giovane, ma ha bisogno di due o tre anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Il 2020 Haiku è ancora una volta impressionante. Scuro, esplosivo e stratificato, il 2020 offre la merce. È un vino che offre un mix di carattere regionale con un tocco internazionale. Uno dei vini più espressivi della gamma, Haiku mostra il lato più esuberante dell'annata in abbondanza. Il tempo trascorso nel bicchiere libera molto bene gli aromi del franco." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Franc, 25% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343320 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile