Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2021
Bouquet fragrante di fiori chiari, pesca e frutti tropicali, lievi note di miele e minerali. Al palato ha una consistenza morbida, molto equilibrata, complessa e con una tonificante freschezza minerale. Uno Chardonnay toscano molto raro e notevole, affinato per 11 mesi sui lieviti in barrique. Lo Chardonnay Collezione Privata è un vero successo, soprattutto per la sua naturale capacità di presentare in egual misura la purezza del vitigno e l'importanza della struttura. SUPERIORE.DE
"Lo Chardonnay Collezione Privata 2021 è un vino dal pedigree e dalla profondità insoliti. La scorza di limone, la pera essiccata, la camomilla, il pepe bianco e la roccia frantumata conferiscono al 2021 una complessità stratificata. Ammiro particolarmente il senso di verticalità di questo vino." Vinous
"Giallo paglierino brillante. Frutta bianca matura con un accenno di rovere speziato, un tocco di farina d'avena e limone tagliato. Concentrato e con un accenno di fiori d'arancio. Frutta bianca con un accenno di rovere molto contenuto. Aromi delicati e agrumati di frutta bianca con un accenno di cremosità, ma l'attenzione è stata chiaramente rivolta al mantenimento della freschezza, sempre più richiesta con l'aumento del riscaldamento globale. Il vino è molto bevibile, ma dovrebbe diventare ancora più interessante tra qualche anno." Jancis Robinson
"Aromi attraenti di noce, nocciolo di pesca e vaniglia con limone grigliato e mela cotogna a fette. Pieno e strutturato con una bocca cremosa. Strutturato e complesso, con sfumature minerali e di noce sul finale. Finale rotondo e di lunga durata." James Suckling
"Isole e Olena 2021 Chardonnay Collezione Privata ha un lato molto agrumato con pompelmo e limone conservato. Questi aromi freschi passano a note di cannella e zafferano, ma lo stile complessivo è riduttivo. È un vino bianco di medio corpo con una bella ricchezza e note salate e minerali sul finale. Questo Chardonnay toscano ha molto carattere. Tuttavia, il vino ha bisogno di tempo per acquisire più peso e consistenza." Wine Advocate
"Giallo paglierino intenso e brillante con leggere sfumature verdi. Si apre con note di nocciole e asparagi bianchi, poi pera e mela fresca. Fresco e chiaro al naso, salato, si apre molto bene, crea un'ampia gamma di tensioni, cremoso nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
ravioli di ricotta - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09460121 · 0,75 l · 90,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Vin Santo di Carmignano Riserva DOC 2016 dolce
Colore giallo scuro e profondo. Al naso, impressioni ricche e quasi opulente di albicocche candite, scorza d'arancia e tracce di fini fiori gialli. Al palato ha una consistenza favolosa e viscosa, un sapore multistrato e molto concentrato di frutta candita con una dolcezza meravigliosamente levigata. Uno dei più grandi Vin Santo italiani, con un finale lungo e persistente, fatto per durare. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori intensi di burro bruno, caramello, noce tostata e albicocca secca sono i tratti distintivi di questo vino bianco da dessert. Una versione equilibrata con un finale senza soluzione di continuità, caratterizzato da un'acidità vivace e nel complesso elegante." Wine Spectator
"Il colore ambrato brilla nel bicchiere. Arance candite incredibilmente intense, fichi secchi, marmellata inglese, vaniglia e tabacco. Al palato è molto tostato, con un corpo da medio a pieno. Carnoso e seducente. La lunghezza è sorprendente e la dolcezza è bilanciata da un'acidità potente e ripulente." James Suckling
"Il Vin Santo di Carmignano Riserva 2016 è una bellezza discreta che si apre lentamente. Seduce con un sentore di segatura e mandorle tostate che sfumano in albicocche secche, nettarine e infine un accenno di cacao. Al palato la Riserva scorre più come un nettare che come un vino, con un mix di spezie dolci autunnali e marmellata di pesche, il tutto perfettamente tenuto insieme da una vivace acidità. Il 2016 è sorprendentemente lungo, equilibrato e complesso, lasciando dietro di sé note di zenzero macinato e zucchero bruciato. Dopo quasi un minuto, la bocca ha l'acquolina in bocca e continuano i sentori di burro di canna e cannella dolce. In breve, questo è uno dei migliori Vin Santos in assoluto che abbia mai avuto il piacere di assaggiare." Vinous
"Uno squisito bouquet di albicocche secche, datteri, fichi e torrone cremoso che si tuffa nel palato intensamente dolce e indulgente e contrasta perfettamente con la meravigliosa acidità pulente che traspare fino al caldo finale di pan di zenzero." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Trebbiano, 10% San Colombano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni botte piccola di castagno (caratello)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 285,60 g/l
- Solfiti: 149 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29580116 · 0,375 l · 184,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa Riserva · in confezione regalo
Per la produzione della Grappa Riserva di Badia a Coltibuono, le vinacce di Sangiovese di nostra produzione vengono distillate a mano a bassa temperatura con vapore indiretto dopo una pressatura soffice. Questo processo preserva gli aromi delle vinacce fresche nella grappa. La grappa è prodotta nella distilleria Nannoni di Paganico, dove molti dei migliori produttori di vino italiani distillano la loro grappa.
La Grappa Riserva di Coltibuono ha un colore giallo paglierino con sfumature ambrate. Al naso è elegante e raffinato con belle note di vaniglia e spezie dovute alla maturità. Al palato è morbido ed elegante, con un finale pulito e persistente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 42,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Tappo: sughero naturale
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000304 · 0,5 l · 138,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Sasso” Carmignano DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino intenso e compatto. Dal bicchiere sgorga un'intensa miscela di lamponi neri, erbe selvatiche, carne essiccata all'aria, timo e fumo. Al palato è raffinato e vivace, con un'acidità delicata e salata e sapori di frutti di bosco. Man mano che si va avanti, un bel centro di ciliegia con un accenno di arancia rossa dolce vi farà tornare al bicchiere. È già un'emozione pura per il palato e con un ulteriore affinamento in bottiglia rivelerà tutta la sua profondità e raffinatezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco e brillante con leggeri riflessi granati. Al naso, cuore ricco di ciliegie e prugne mature, poi cassis e leggermente cuoio. Al palato è dolce e fruttato, con tannini vellutati, succoso e bevibile, finale lungo." Falstaff
"Ricco di ribes rosso, ciliegie cotte, alcune spezie dolci e nocciole. Tanti frutti succosi in un palato di medio e pieno corpo, con tannini decisi e un centro carnoso. Finale speziato e maturo." James Suckling
"Questo rosso è un concentrato di purezza e setosità, con aromi di ribes nero, ciliegia, violetta, grafite e rosmarino e sapori definiti da una vibrante acidità. Armonioso e di buona lunghezza, è destinato a evolversi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Carmignano Il Sasso 2021 colpisce per il suo ricco bouquet di prugne schiacciate, salvia e spezie balsamiche. Al palato è energia pura, setoso ma morbido, con un'acidità vigorosa e una profondità di frutti di bosco croccanti, sostenuti da minerali tattili e una nota di arancia mandarino. Il 2021 rinfresca il palato e termina strutturato e lungo, mentre i fiori viola e le note di mora svaniscono. Questo super seducente Il Sasso conquisterà molti cuori." Vinous
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842421 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482221 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Carleone” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Inconfondibile interpretazione del Chianti Classico: colore rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa desiderare il bicchiere successivo. Perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Al naso profuma di ciliegie mature e di more zuccherate, aperto, con un retrogusto di violetta. Al palato con tannini sapidi, struttura succosa, corposo, mostra molta persistenza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542222 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2021 · MAGNUM
Inconfondibile interpretazione del Chianti Classico: colore rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa desiderare il bicchiere successivo. Perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino intenso. Si apre con note di grafite, poi emozionante ciliegia scura, qualche prugna, anche fumo freddo, cannella. Al palato mostra un bel gioco, molti sapori di frutta dolce, ciliegia e mora, tannini levigati, succoso e speziato nel finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e sano. Naso complesso e balsamico di ciliegia, piuttosto ricco e con una leggera nota di cardamomo. Palato bello e succoso, con un nucleo di frutti di ciliegia e tannini levigati e masticabili che persistono sul finale. Grande precisione." Jancis Robinson
"Spezie tostate, legno di cedro affumicato, noci e bacche rosse e scure mature al naso. Di corpo medio-pieno, strutturato e masticabile, con tannini decisi e acidità succosa. Lungo e vellutato." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021, 100% Sangiovese di Radda, è magnifico. Aromatico e ben definito, con un'energia incredibile, il 2021 galleggia fuori dal bicchiere. Frutti di ciliegia scura, lavanda, spezie, liquirizia e cuoio nuovo prendono vita nel bicchiere. La maturazione è avvenuta in diversi recipienti con l'obiettivo di aumentare la complessità dell'assemblaggio finale. È un vino eccezionale sotto ogni punto di vista." Vinous
"Con una miscela di frutti provenienti da siti diversi, questa è una classica espressione di Sangiovese che offre una buona quantità di carattere varietale. È tutto ciò che si può desiderare da un vino come la Tenuta di Carleone 2021 Chianti Classico. Inoltre, si può godere di un'interpretazione alquanto funky (nel senso di "cool") di una delle regioni vinicole più tradizionali d'Italia. Il vino è stato affinato in acciaio inox, cemento e rovere neutro e la qualità del frutto è estremamente brillante, con molti frutti a bacca rossa e ciliegia. Ci sono note delicate di roccia frantumata e olio di rosmarino, come se si passasse la mano sulla pianta. Mi piace l'acidità sul finale." Wine Advocate
"Il 2021 è un altro bellissimo vino: combina profumi floreali di rosa e lillà con erbe sapide e bacche estive. Al palato, le ciliegie grasse grondano di succosità. Poi i tannini gessosi si affermano, permettendo al vino di finire con una lunghezza sapida. Molto soddisfacente." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542221 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Picconero” Merlot Toscana IGT 2020
Colore rubino scuro e impenetrabile con riflessi violacei. Bouquet opulento e caldo di ciliegie pienamente mature, prugne, liquirizia, cuoio giovane con un accenno di spezie di rovere francese. Al palato è potente e deciso, con una struttura brillante e tannini tesi. Con una crescente aerazione, rivela la sua buona struttura e la sua raffinata eleganza. Questo eccezionale Merlot della Toscana centrale non sembra mai ampio o troppo pesante fino al lungo finale, ma è assolutamente convincente con la sua grandiosa energia e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, un buon uso del legno, note di marzapane, sottobosco, cioccolato al latte e frutti di bosco sul finale. Acidità ben integrata e frutta chiara e speziata al palato, attualmente ricoperta da uno strato legnoso un po' ingombrante, corposo, ma ha ancora bisogno di invecchiare più a lungo." Falstaff
"Il Picconero 2020 profuma di frutta scura matura, moka, foglie schiacciate, incenso, liquirizia e fiori secchi. Acidi brillanti e forti sfumature speziate ci ricordano che siamo nel cuore della Toscana." Vinous
"Prodotto con Merlot, il Tolaini 2020 Picconero Tenuta Montebello è un vino denso e potente con una notevole gradazione alcolica di 15%. È un vino ampio, con spalle larghe e un'abbondante frutta scura al centro. I sapori di mora sono seguiti da spezie dolci, cannella, sigaro toscano, erbe grigliate e un accenno di pane di segale dolce." Wine Advocate
"Con sapori di more, ciliegie nere, ferro, pane tostato e resina, questo vino rosso fresco e concentrato è solidamente costruito, con acidità vivace e tannini fermi a sostenerlo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Mirtilli, prugne, cedro e cioccolato fondente con un pizzico di peperoncino. È corposo con strati di tannini maturi che hanno una consistenza vellutata e raffinata. Ha un finale di formaggio. Ha bisogno di tempo per aprirsi con una tale struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
quaglia ripiena - Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332320 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sergio Zingarelli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016
Il vino di punta dell'azienda, che prende il nome dal proprietario, è il risultato di molti anni di lavoro in vigna e risale al 2000, quando l'azienda ha iniziato a reimpiantare molti dei propri appezzamenti con il Sangiovese. Ancora oggi, Sergio Zingarelli persegue l'obiettivo di interpretare nel modo più autentico possibile il terroir esistente. Il risultato è la massima classificazione Gran Selezione, confermata ogni anno dal consorzio e assegnata solo ai migliori vini della denominazione.
Colore rubino carico. Naso concentrato di erbe aromatiche, amarena, cioccolato, note terrose e spezie di rovere. Al palato frutta succosa e morbida, tannini raffinati, scivola dinamico e speziato in un finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE"Colore rubino scuro, elegantemente brillante. Al naso si apre su note di tè nero, incenso, salvia, poi un po' di fumé, ciliegia matura, frutti di bosco. Denso, teso, molto corposo al palato, si apre con molti strati e tannini ben intrecciati, frutto caldo e chiaro, con molta pressione sul finale." Falstaff
"Naso chiuso, necessita di aria e/o tempo. Naso floreale fragrante e chiaro, viole, mentolo. Al palato frutta matura, ciliegia, fragola, un po' di polvere di cacao. Delicato, ma potente, chiaramente strutturato. Offre un grande piacere ora, è divertente, ma ha la sostanza per un'ulteriore maturazione. Finisce a lungo." Vinum
"Sapori vibranti di ciliegia, prugna e cioccolato sono bilanciati da terra argillosa, salvia e note sanguigne in questo rosso saporito, che ha una notevole profondità e intensità, anche se in questa fase è sobrio e chiuso." Wine Spectator
"Il Rocca delle Macìe 2016 Chianti Classico Gran Selezione Sergio Zingarelli è il vino di punta del portafoglio di questa azienda. Un'espressione scura e splendidamente concentrata che mostra molta frutta scura e prugne." Wine Advocate
"Bellissima frutta dolce con prugne e ciliegie, oltre a qualche noce e carattere affumicato. Tannini fini e levigati. È di corpo medio-pieno, con tannini solidi e cremosi e un finale fruttato. Delizioso ora, ma migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 2,85 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862816 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2011 dolce · in confezione regalo
Le uve di uno dei Vin Santo più eleganti ed eterei del Chianti Classico vengono fatte appassire prima di essere pigiate e poi sigillate in barrique per nove anni. Paolo de Marchi la chiama "vinificazione pigra" e ammette: "Il processo di assemblaggio è in realtà la parte più impegnativa, perché ogni botte è diversa e dopo aver assaggiato 10 botti, il palato si affatica". Il risultato è un Vin Santo molto elegante e puro, con note ammalianti di frutta candita, miele e spezie dolci. L'equilibrio tra dolcezza e acidità mantiene il vino leggero, vivace e rinfrescante, con un tocco affumicato nel finale. È un grande Vin Santo e, sebbene abbia più di 200 g/litro di zucchero residuo, è sorprendentemente leggero, rinfrescante e facile da bere. SUPERIORE.DE
"Il Vin Santo del Chianti Classico 2011 è l'ultimo vino che Paolo de Marchi ha prodotto prima di lasciare Isole e Olena. Mostra la ricchezza e lo sviluppo di un'annata calda nei suoi sapori leggermente anticipati. Zucchero di canna, caramella mou, nocciola, fichi secchi e spezie si aprono gradualmente nel bicchiere." Vinous
"Colore ambrato. Complesso ed evoluto, con note di confettura di albicocche, sedano, fichi secchi, scorza d'arancia candita e un accenno di rancio. L'acidità vivace e zuccherina bilancia la densa dolcezza, con un corpo pieno e un finale lungo e molto speziato con albicocche secche. Non è un vino facile, solo per intenditori, ma molto buono." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Malvasia Nera, 35% Trebbiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 anni botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 215 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09460211 · 0,375 l · 184,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tresette” Merlot Toscana IGT 2018
Il nome Tresette deriva dal fatto che ogni anno vengono prodotte solo 2.800 bottiglie di questo Merlot monovitigno, invecchiato in tre botti di rovere francese da 700 litri. Le uve provengono da vecchie vigne su un terreno a 480 metri sul livello del mare e viene vinificato solo nelle annate migliori. Il Tresette è un Merlot fresco e archetipico, molto elegante e unico in Toscana, in piena sintonia con lo stile della casa. Aromi succosi di mora, chiodi di garofano, erbe e spezie al naso. Avvolto da tannini morbidi, questo rosso fresco conduce a un finale delizioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Note di ciliegia, lampone e amarena, con sentori di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato è profondo e morbido, con tannini ottimamente integrati e un finale speziato e fresco." Falstaff
"Viole, lamponi e frutto della passione al naso di questo Merlot toscano si uniscono a note sapide di grafite, pietra bagnata vicino a un ruscello che scorre e olive nere. Al palato esplode la frutta succosa, con ciliegia, fragola e lampone. I tannini, fermi ma indulgenti, creano una tensione tra potenza e grazia." Wine Enthusiast
"Il Merlot TreSette Riecine 2018 proviene da un sito con terreni argillosi galestro scistosi. Questo vino ha una consistenza scura e vellutata, con frutta scura, spezie e toni sapidi di ciliegia scura e prugna. Ciò che risalta maggiormente in questo Merlot toscano è la natura robusta della bocca. Questo vino creativo è prodotto con frutti a maturazione precoce provenienti da uno degli angoli più selvaggi della regione." Wine Advocate
"Rosso attraente con carattere di prugna, erbe e buccia d'arancia. Corpo medio, tannini raffinati e finale fresco e vivace. Davvero delizioso ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in tre botti di legno da 700 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093418 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Terrazze di San Leolino Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Gli anni della pandemia COVID-19 sono stati particolarmente fruttuosi per Giovanni Manetti, si potrebbe dire un'epifania. Ha avuto il tempo di riflettere e passeggiando tra i suoi vigneti nella Conca d'Oro di Panzano in Chianti, un anfiteatro di viti da cartolina, ha deciso che era giunto il momento di ampliare il suo portafoglio. In particolare, stava cercando un modo per articolare meglio il concetto di Chianti Classico Gran Selezione, che è essenzialmente un veicolo perfetto per una filosofia di vinificazione grand cru. Il suo attuale Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è il fiore all'occhiello di questa massima categoria di denominazione, ma purtroppo rappresenta solo un singolo vigneto. Il frutto proviene da un'area con una maggiore proporzione di galestro scistoso per un frutto scuro, note minerali e trucioli di matita. Ora questo vino può essere visto nel contesto.
È così che nasce il Chianti Classico Gran Selezione Terrazze San Leolino. Proviene da un vigneto di Panzano, non troppo lontano da Vigna del Sorbo. Tuttavia, questo piccolo appezzamento vicino alla cappella di San Leolino è caratterizzato da Alberese calcareo, che produce vini freschi con un carattere meno scuro. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e lucido con un bordo fine. Profondo al naso, leggermente pepato con un centro di frutta succosa di ciliegia, ebano, note di marzapane e tabacco. Al palato scorre con una pressione gentile, una dolcezza di frutta fine e una consistenza setosa, su tannini fermi con un finale molto lungo." Falstaff
"Con sapori di ciliegia, melograno, fiori, ferro e resina, questo vino rosso luminoso ed elegante si stringe sul finale, pur rimanendo equilibrato e setoso, con un bel finale." Wine Spectator
"Questo è un Chianti Classico di ottima fattura, con una tessitura molto fine, tannini setosi, frutta brillante e acidità croccante. È di medio corpo e persiste per alcuni minuti alla fine. Molto attraente ora, ma ancora migliore tra due o tre anni e oltre." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Terrazze San Leonlino 2021, che ora riporta in etichetta l'UGA Panzano, è un vino magnifico e un'aggiunta relativamente nuova a un portafoglio che eccelle in un'annata classica come la 2021. Il vino beneficia del nuovo disciplinare che dà identità alle sottozone della denominazione (o UGA) ed emana la profondità, la ricchezza e la solarità per cui il frutto di Panzano è rinomato. Il bouquet è caratterizzato da generosi frutti neri, trucioli di matita e leggere spezie, ma il vino si distingue in definitiva per il suo triplice equilibrio tra frutto, acidità e spezie di rovere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09483421 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2018
Pieno di carattere e profondo, il Sangiovese mostra il suo lato femminile con contorni dolci e morbidi di ciliegia e mora. Enormemente complesso e perfettamente equilibrato nel sapore, vellutato, fruttato e con tannini precisamente proporzionati, infinitamente lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con lievi riflessi granati. Naso molto intenso e invitante, ricco di lamponi selvatici maturi e ciliegie scure, componenti minerali leggermente affumicate in sottofondo. Al palato è molto denso, frutta a bacca scura, poi purtroppo mostra tannini piuttosto ruvidi e grossolani nella parte posteriore, note terrose nel finale." Falstaff
"Il Carla 6 2018, il miglior Sangiovese della tenuta, è superbo. Come tutti i vini La Massa, è profondo, carnoso e molto espressivo. Ciliegia scura succosa, legno di cedro, tabacco e spezie si ritrovano in questo vino splendidamente strutturato. Il Carla 6 combina sapientemente potenza e trasparenza." Vinous
"Il Carla 6 2018 di Fattoria La Massa è 100% Sangiovese e proviene da un vigneto di 1,5 ettari piantato nel 1999 su terreni di ardesia e argilla. Quest'annata mostra un lato più carnoso, con maggiore peso del frutto e concentrazione. Il vino è ampio e ricco al palato, con un finale di frutti scuri, tabacco, pietra frantumata e persino un accenno di capperi o olive verdi." Wine Advocate
"Questo rosso offre sapori fruttati e floreali segnalati da aromi di lampone maturo, cassis e violetta, con dettagli di terra, lavanda ed erbe selvatiche. Elegante e setoso, con tannini solidi in agguato." Wine Spectator
"Un Sangiovese molto fine e puro della Super Toscana con note di ghiaia, mirtilli, more e ciliegie nere. Questo vino ha un vero carattere di terroir con tannini equilibrati, intensi e fini e un lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242618 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Ricchi aromi di bacche nere e rosse come amarena e mirtillo, cui si aggiungono note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione si aggiungono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino. Al naso note di piccoli frutti rossi maturi, cassis, bacche di sambuco, violette con un accenno di menta e liquirizia. Al palato è ricco, succoso, fruttato e con una nota di spezie dolci. Finale persistente con tannini ben integrati." Falstaff
"Questo vino rosso morbido presenta aromi di ribes nero, more, prugne, erbe mediterranee e cuoio. Mostra una bella intensità e una struttura vivace che lo rende chiaro e lungo nel finale terroso." Wine Spectator
"Aromi di ribes e floreali con un po' di cemento e violette. Di medio corpo, con tannini solidi e acidità piccante con molta scorza di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà ammorbidito." James Suckling
"Il Camartina biologico 2018 è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese. Un risultato costante anno dopo anno, questo blend toscano mostra una qualità esotica, con spezie da barbecue o salsa di bistecca che incorniciano un nucleo di frutti scuri e morbidi. Ma i sapori non si fermano qui. Si dispiegano sotto forma di erbe balsamiche, fiori blu e rosmarino grigliato." Wine Advocate
"Il Camartina 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Scuro, cupo e piuttosto chiuso, il 2018 richiederà una cantina e anche una buona dose di pazienza. Frutti a polpa scura, cuoio, spezie, mentolo ed erbe grigliate emergono con un po' di attenzione. Il Cabernet è abbastanza evidente sia nel profilo gustativo che nella struttura complessiva, il che probabilmente spiega la sensazione generale del vino oggi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442118 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gallule” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il Gallule è il fiore all'occhiello dell'irresistibile gamma di Chianti Classico ed è estremamente finemente equilibrato e preciso. Le uve Sangiovese sono raccolte da un vecchio vigneto terrazzato a Castellina in Chianti. Offre profondità e una lunga sequenza di sfumature delicate con frutti scuri, erbe balsamiche, liquirizia e terra appena arata. Questa Gran Selezione è un vino completo e bello, eseguito in uno stile molto classico. Gallule è tutta una questione di piccoli dettagli, che si rivelano a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Quercia dolce al naso con tabacco e moka. Il palato è pulito, elegante, con buoni tannini e un lungo finale." Decanter
"Bouquet semplice di lamponi e fiori secchi, ma anche di cuoio e tabacco; attacco incisivo con tannini sontuosi, acidità stimolante e un finale a più livelli." Vinum
"Tannini molto fini incorniciano questo Chianti Classico energico e brillante, con frutti rossi come la ciliegia. È di medio corpo, con un'acidità brillante e un finale croccante. Una Gran Selezione post-moderna." James Suckling
"Il Chianti Classico 2019 Gran Selezione Gallule è un 100% Sangiovese proveniente dai vigneti terrazzati della tenuta originaria di Castellina. Il 2019 è luminoso e potente, con acidi vivaci ed è già oggi molto espressivo. Tuttavia, ha ancora bisogno di qualche anno in bottiglia per svilupparsi. La purezza del frutto è sorprendente. I frutti rossi e viola, le spezie, la menta e l'arancia rossa sono splendidamente evidenziati. Questo è il primo anno in cui sono state introdotte le botti. Il formato più grande del rovere sembra dare al vino più finezza e freschezza. C'è molto da ammirare qui." Vinous
"Il Gagliole 2019 Chianti Classico Gran Selezione Gallule biologico proviene da un vigneto di Castellina in Chianti con viti di 20-50 anni. Sono state prodotte solo 2.438 bottiglie. Il Gallule mostra maggiore consistenza e peso del frutto, ma anche struttura, con toni di frutta nera di prugna e mora. Nonostante le dimensioni maggiori, il vino ha un lato aggraziato con rose, lillà e terra dolce e floreale. In definitiva, quest'annata sarà ricordata per la sua concentrazione e potenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762719 · 0,75 l · 96,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO) MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, fumo, liquirizia, incenso, moka, mentolo, lavanda e cuoio conferiscono a questa Riserva virile e cocciuta molto carattere. Il palato è molto aromatico, con ciliegie rosse dolci, legno di cedro e sfumature di arancia rossa, ma molto potente e stratificato, con una profondità e una struttura straordinarie. Un sogno per gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicate schiariture sul bordo. Naso magnifico e complesso, molti piccoli frutti rossi, lampone e fragola selvatica, violette, sottilmente coriaceo. Elegante e molto succoso al palato, bella tensione alle note pepate-speziate, frutti di ciliegia maturi, acidità vibrante sul finale, tannini potenti sullo sfondo." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è eccezionale. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, tabacco, fiori secchi e sottobosco sono alcune delle tante note che impreziosiscono questa Riserva super espressiva. Il 2020 è un po' cupo, ma questo non fa che accrescere il suo notevole fascino." Vinous
"Nella bottiglia con l'etichetta nera, il Chianti Classico Riserva biologico 2020 offre un frutto maturo con un'intensità misurata che non risulta mai pesante o eccessiva. Raggiungere questo livello di equilibrio non è facile in una stagione di crescita calda come questa. Questo vino è caratterizzato da una personalità particolarmente lineare e diretta che lo spinge sul palato con buon slancio." Wine Advocate
"Aromi attraenti di ciliegie mature, fragole essiccate, buccia d'arancia essiccata, spezie e sassi frantumati, che si susseguono fino a un corpo medio-pieno con tannini compatti e di grana fine. Liscio e strutturato, con un frutto vivido e un finale persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi francese/lento. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662420 · 1,5 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Il moderno blend è composto da Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato per 2/3 in legno nuovo e profuma di ribes rosso, viola e mostra una bella nota di amarena. In bocca è potente e intenso, con tannini solidi e cremosi e ribes dolce sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino scuro e brillante con delicati toni violacei. Al naso inizialmente ricca speziatura di legno, poi sentori leggermente dolciastri di frutti di bosco maturi e ciliegia Amarena matura, un po' di incenso, riverbero di ribes rosso grattugiato. Al palato con un nucleo fruttato presente e andamento radioso, si mostra subito presente, sentori leggermente balsamici, sostanzioso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Uno stile molto avvolgente con aromi di ciliegie nere e more avvolti da tannini polverosi. Elementi di terra, catrame ed eucalipto emergono nel finale persistente. Fresco ed equilibrato." Wine Spectator
"Al naso, questo vino si presenta con more, violette, ghiaia e catrame, mentre la vaniglia si insinua in un secondo momento. Il palato è un mix di cioccolato e frutti di bosco con calore pepato e speziato che poi passa elegantemente alla vaniglia e alle spezie da forno. È denso ma non stucchevole, con tannini morbidi e acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Blu 2019 è bellissimo. Scuro e misterioso nel bicchiere, il 2019 avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare la sua piena personalità. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta, liquirizia e cuoio nuovo si fondono insieme. Questo blend profondo e carnoso a base di Merlot colpisce tutte le note giuste." Vinous
"Un superbo blend di 80% Merlot, 10% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, un blend di vini rossi biologici provenienti dalle colline boscose della Toscana". Il Blu 2019 è riconoscibile dalla sua moderna etichetta blu e dallo stile contemporaneo del vino. Offre ricchezza senza soluzione di continuità, elegante intensità e ricchezza di frutti scuri. Gli italiani potrebbero descriverlo con la parola "ruffiano". La traduzione è una via di mezzo tra "piacione" e "ruffiano", ma con un tocco positivo." Wine Advocate
"Ha deliziosi aromi di more, ribes nero, pepe in grani, chiodi di garofano, moka, nocciole ed erbe secche. Lucido e cremoso, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e vellutati. Lungo, morbido ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322319 · 0,75 l · 97,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332221 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio ai Merli” Merlot Toscana IGT 2019
Poggio ai Merli è un Merlot monovitigno che si basa interamente sul terroir della Toscana centrale e incarna coerentemente lo stile Castellare. Rubino granato intenso. Puro, chiaro, con raffinatezza, il legno ben integrato, elegante e privo di monotonia alla moda. Grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un bel rosso con aromi di mirtilli, prugne, incenso e foglie di tè. Corposo e strutturato, con una consistenza cremosa e tannini solidi e masticabili. Finale lungo e vibrante." James Suckling
"Questo rosso ricco è saturo di amarena, ribes, catrame, rosmarino selvatico e cedro. Splendidamente stratificato, maturo e fresco, con un persistente retrogusto fruttato e sapido e tannini raffinati." Wine Spectator
"Il Poggio ai Merli 2019 (Merlot) è un vino scuro e carnoso che si lascia bere bene fin da subito. Spezie, cuoio, quercia nuova e tabacco aggiungono al frutto lussureggiante del Merlot note di sapidità da Chianti Classico. Sebbene sia molto attraente ora, il 2019 ha abbastanza grip tannico da invecchiare bene per molti anni a venire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302519 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e lucido con nucleo scuro. Naso intenso e memorabile di amarena, cioccolato fondente e un pizzico di moka. Tannini setosi, frutta concentrata e fine acidità al palato, con un finale avvincente." Falstaff
"Colore rosso carminio intenso. Naso stuzzicante di frutti rossi profondi con note di pepe bianco e cuoio. Frutti rossi succosi, con tannini fini e abbondanti che si dispiegano nel finale." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico biologico Fontodi 2021 mostra una densità particolare in questa annata. Ci sono sapori di frutta matura con more e prugne. Il frutto ha anche una ricca carnosità o spessore che contribuisce alla dimensione complessiva e alla sensazione in bocca di questo vino accessibile. L'acidità brillante fa risaltare ancora meglio tutti questi elementi." Wine Advocate
"Il 2021 di Fontodi è un simbolo dell'eccezionale qualità del Chianti Classico a livello Annata. Emana il paesaggio toscano selvaggio, aspro e asciutto su uno sfondo di frutta scura e multistrato. Sentori di caffè e liquirizia si mescolano a un concentrato di amarena e mora. Con tannini maturi e ghiaiosi, questo vino mostra la potenza dell'annata senza essere prepotente, conservando la sua energia carismatica. Vale la pena aspettare ancora qualche mese prima di berlo, ma se conservato correttamente, può tranquillamente stupire per un decennio." Decanter
"Il Chianti Classico 2021 è un vino classico della tenuta, prodotto nello stile sobrio che è diventato la norma qui negli ultimi tempi. C'è molta ricchezza da Panzano, ma più energia e meno pesantezza rispetto alla norma di qualche anno fa. Giovanni Manetti e il suo team hanno conferito al Chianti Classico una meravigliosa raffinatezza. Spezie, fiori, moka e frutti blu persistono, il tutto avvolto da tannini estremamente fini." Vinous
"Questo vino rosso combina il lato fruttato e speziato del Sangiovese e mostra sapori di ciliegie e more, accompagnati da eucalipto, ginepro e rosmarino selvatico. Vivace e fluido, con tensione nel complesso retrogusto minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482521 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Le Cupole di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Le Cupole offre ogni anno un eccellente rapporto qualità-prezzo. Si ottiene un bicchiere pieno di Toscana soleggiata e ricca di intensità a un prezzo accessibile. Il vino è ricco di frutti neri, spezie e cuoio, con un bouquet classico, soprattutto per un angolo caldo di Toscana, fuori dai sentieri battuti, a Sarteano. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino scuro con orlo fine. Intenso ed elegante al naso, ciliegie mature, legno di cedro, cuoio e chiodi di garofano sul finale. Al palato rivela frutta sapida e dolce, tannini vellutati, fresco e succoso con un finale persistente." Falstaff
"Questo blend di 57% Merlot, 26% Cabernet Franc, 11% Cabernet Sauvignon e 6% Petit Verdot ha splendidi aromi di bacche scure con belle sfumature floreali. In bocca è concentrato e verticale, con bacche rosse e nere croccanti e una sfumatura balsamica, per finire con molte spezie e una lunga e brillante acidità." Decanter
"Un rosso toscano giovane, fresco e vivace, con aromi di ribes e minerali che proseguono fino a un corpo medio-pieno con tannini croccanti e un finale vivace. Consistenza cremosa. Un po' stretto alla fine. Secondo vino di Trinoro. Dare il tempo di aprirsi. Il meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 57% Merlot, 26% Cabernet Franc, 11% Cabernet Sauvignon, 6% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122322 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2020 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti nella direzione della "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Naso intenso e ben marcato, mostra note di mora, ciliegia scura e qualche prugna, leggere note di grafite in sottofondo. Al palato è gripposo, con tannini sapidi, si costruisce bene, succoso e con buona tensione, frutta croccante di ciliegia e mora, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Una florealità davvero bella al naso, rose fragranti e violette si mescolano a ribes nero e ciliegie nere, ha un profumo divino. Al palato è dolce, succoso, con l'acquolina in bocca e pieno di frutti neri fragranti ed espressivi. Perde un po' di slancio a metà palato, la densità della frutta matura è un po' pesante al momento, ma ha concentrazione e una definizione morbida. Mi piace la freschezza del finale e il sentore di pietra bagnata e mineralità di grafite che gli conferisce qualche sfumatura in più. Si lascia bere molto bene." Decanter
"Pur essendo ricco, è bilanciato da una struttura vivace con sapori di ribes nero, mora, cedro, viola e ferro. Succoso e solido, con un lungo retrogusto di frutta, ferro ed erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina C biologico, un Sangiovese proveniente da un unico vigneto, è particolarmente ricco e concentrato. Gli aromi di frutta matura e amarena sono compensati da delicati sapori di cola, fiori blu e pietre. I tannini sono fini e accuratamente intrecciati alla struttura vellutata e generosa del vino." Wine Advocate
"Questo vino è così profumato e bello, con luminosità e complessità aromatica. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e persistente. Speziato e vivace. Sentori di buccia d'arancia." James Suckling
"Il Sangiovese Riserva Vigna Boggina 2020 è un altro vino stellare di questa gamma di Luca Sanjust. Profondo, ricco ed esplosivo, il 2020 possiede una notevole intensità dall'inizio alla fine. È più un vino di luogo che un vero Sangiovese varietale, ma ha importanza? La Riserva trascorre 16-18 mesi in legno, per lo più botte con alcune botti di medie dimensioni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822820 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggiassai” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Nobili note tipicamente toscane di ciliegia, mora, viola e spezie al naso. Al palato è straordinariamente complesso, stratificato e ottimamente strutturato. I tannini decisi, il frutto intenso e la piacevole acidità sono già in perfetta armonia. Il piacere di bere si costruisce magnificamente e aumenta nel lungo finale. Per noi è da anni un'interessante alternativa al famoso Tignanello di Antinori. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie secche, corteccia, mogano e funghi porcini. Anche limoni ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini fini e un'acidità piccante. Succoso, saporito e morbido." James Suckling
"Questo vino rosso è ottenuto da Sangiovese con Cabernet Sauvignon in un ruolo di supporto. Il Poggiassai 2018 di Poggio Bonelli è vellutato, ricco e pieno di frutti scuri, liquore di ciliegia, spezie per barbecue ed erbe grigliate. Il vino mostra un bel colore scuro e una densa concentrazione per completare quello che è in definitiva uno stile di vino molto contemporaneo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,00 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 121 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09382318 · 1,5 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile