Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2021 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti verso la "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata anche in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte per l'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità di espressione del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione sottolinea il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce nel cuore delle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, colori e brillantezza. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Ricco, di colore rubino scuro con una leggera sfumatura violacea. Naso molto chiaro e memorabile, con intensi aromi di viola, prugne e arance rosse, alcune note fumose e terrose in sottofondo. Al palato è lucido e finemente amalgamato, con molta frutta succosa, ricchi sapori di ciliegia e lampone e un finale molto lungo." Falstaff
"Il Boggina C 2021 è un vino potente e riflessivo. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio nuovo, moka ed erbe secche fanno emergere il lato più oscuro del Sangiovese. Gli darei un anno o due per ammorbidirsi, poiché i tannini sono oggi piuttosto imponenti." Vinous
"Satura di sapori di ciliegie, lamponi, rose, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è espressivo ma ben strutturato. L'acidità vivace lo accompagna fino al lungo retrogusto, in cui tannini raffinati indugiano sul finale, che ha una qualità pepata." Wine Spectator
"Un meraviglioso Sangiovese con aromi e sapori di buccia d'arancia, ciliegie, fiori di ciliegio e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini molto fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Fresco e vivace, con un solido centro di frutta sul finale. Elegante è la parola giusta. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Petrolo 2021 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C da agricoltura biologica con la bella grafica in etichetta è piuttosto denso e ricco, soprattutto per un Sangiovese giovane come questo. Il vino si presenta con un aspetto medio-scuro con ciliegie secche, ribes nero e prugne cotte. In bocca, il vino è notevolmente più leggero, con tannini polverosi e una struttura di medio peso che ne aumenta l'eleganza complessiva. Il vino è autentico e ha personalità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822821 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti ad un'altitudine di 400 metri esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso, con molte more scure, amarene, prugne e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Bacche e ciliegie dolci, rovere leggermente tostato e violette al naso. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale fresco e lineare. Solido e ha bisogno di aprirsi." James Suckling
"Il Cavalli 2019 è un bel rosso toscano con una consistenza ricca e vellutata, mai pesante o troppo densa. Anzi, offre una consistenza aperta con abbondanza di frutta scura, spezie, erbe grigliate e rosa selvatica. I toni di quercia del cedro e della cannella fanno da cornice a questo nucleo scuro. Questo vino è una gioia da bere." Wine Advocate
"La Tenuta Degli Dei 2019 è splendida. Gli aromi di cabernet guidano l'equilibrio in questo rosso di Panzano splendidamente vibrante e strutturato. Moca, foglie secche, tabacco, espresso e incenso abbondano. Gli darei qualche anno per ammorbidirsi, poiché i tannini sono piuttosto imponenti in questa fase." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792619 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Arriva la seconda annata del Chianti Classico Gran Selezione di Barbara Widmer. È vinificato con le migliori uve Sangiovese della tenuta, tutte provenienti da terreni argillosi a circa 200 metri di altitudine. Bouquet complesso e molto aromatico con note di frutta rossa, erbe, cuoio e liquirizia, arrotondate da una fine nota tostata. Al palato è stratificato e radioso, ma mai opulento o ampio, i tannini ben bilanciati lo guidano in un finale profondo e raffinato. Anche in giovane età, la Gran Selezione di Brancaia combina lo stile inconfondibilmente aristocratico di un Sangiovese in purezza con un'eleganza impressionante. SUPERIORE.DE
"Come spesso accade, si presenta con un bell'equilibrio di frutta e un uso appropriato del legno e mostra un nucleo compatto, vitalità e una bella acidità; poi prosegue a lungo con frutta a bacca rossa e spezie minerali." Weinwisser
"Colore rosso rubino scintillante, leggero schiarimento dei bordi. Complesso al naso, amarena, scatola di sigari, sottili note eteree che ricordano l'eucalipto. Elegante, saltellante al palato, acidità vibrante, tannini setosi, molte erbe aromatiche verso la fine, finale persistente." Falstaff
"Questo è un altro impressionante vino biologico del talentuoso team di enologi di Brancaia e della proprietaria Barbara Widmer. Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 è ricco e dotato di ciliegia scura, spezie, chiodi di garofano ed erbe grigliate. Questa annata è un vero piacere da bere subito." Wine Advocate
"Bouquet accattivante di frutti di bosco e lillà, accompagnato casualmente da note speziate; l'attacco è pungente, l'acidità vivace e gli ottimi tannini ben bilanciati, il finale lungo su note di ribes fresco e molta morbidezza. Può ancora maturare." Vinum
"Note di ciliegie mature e ribes rosso con erbe sapide, spezie macinate e pietre frantumate. Pieno e strutturato, con tannini densi e compatti, maturi e ben integrati nel vino. Rinfrescato da un'acidità consistente che gli conferisce freschezza ed enfatizza i frutti rossi. Mi piace la consistenza e la lunghezza del vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18/3 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti complessi e strutturati, carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati. - Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324820 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302418 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332222 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un rosso morbido, il cui nucleo di ciliegia crepuscolare è accentuato da aromi di fumo di legna e terriccio. Equilibrato e fresco, si lascia andare a un finale persistente, in cui riecheggia la nota affumicata." Wine Spectator
"Naso di bacche rosse fresche, scorza di agrumi e un accenno di ibisco. Di medio corpo, luminoso e rinfrescante, con tannini polverosi e un retrogusto croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29253122 · 3 l · 25,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una struttura morbida e di medio peso con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302419 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2022
Bouquet fragrante di fiori chiari, pesca e frutta tropicale, lievi note di miele e minerali. Al palato è morbido, molto equilibrato, complesso e con una tonificante freschezza minerale. Uno Chardonnay toscano molto raro e notevole, affinato per 11 mesi sui lieviti in barrique. Lo Chardonnay Collezione Privata è un vero successo, soprattutto per la sua naturale capacità di mettere in evidenza la purezza del vitigno e l'importanza della struttura in egual misura. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro scintillante. Bouquet elegante e ammaliante di frutta a nocciolo matura e melone, con note di fiori d'arancio, miele d'acacia e un tocco di noce moscata. Al palato è liscio come la seta, gentile e deciso con un legno speziato molto ben integrato, grande precisione e lunghezza." Falstaff
"Lo Chardonnay Collezione Privata 2022 è un vino elegante e molto morbido. Le note di albicocca, fiori secchi, camomilla e nocciola sono incorniciate da un sottile bacio di rovere francese. Di medio corpo e raffinato, il 2022 è piuttosto impressionante, soprattutto per questa annata." Vinous
"Profilo agrumato molto contenuto, con note di buccia di limone amaro e pompelmo giallo accompagnate da delicati sapori tostati. L'attacco è lucido, con un corpo medio, un'acidità ben integrata, una presa sapida sul finale e una trama morbida, edonistica ma sempre emozionante. Quanto è migliorato questo vino rispetto al passato." James Suckling
"Isole e Olena 2022 Chardonnay Collezione Privata è spiritoso e pieno di carattere, grazie a una vena di spezie e cannella che si unisce alla nettarina e alla pera in camicia. Mi piace l'intensità senza fronzoli di questa annata calda. L'acidità è presente e il bouquet canta con forza. Questa miscela di frutta matura e spezie di quercia sovrasta la bocca di medio e pieno corpo e conferisce al vino una lunga persistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ravioli di ricotta - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09460122 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2019
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e sicuramente acquisterà maggiore finezza con il passare degli anni. SUPERIORE.DE
"Attacco contenuto ma presto molto elegante con aromi di bacche scure ed erbe aromatiche; lineare al palato con tannino a grana fine e acidità perfettamente integrata, finale potente ma elegante." Vinum
"Gli aromi di alloro, foglia di pomodoro e timo aggiungono un elemento sapido al frutto di ribes nero e ciliegia nera, con un'acidità vivace e tannini compatti che forniscono supporto nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Campo di Magnacosta 2019 si presenta come un vino molto compatto. Frutti rossi/violacei brillanti, gesso, menta e pepe bianco conferiscono un'energia notevole e salivante a questo franco decisamente focalizzato. È sorprendente vedere quanto questi vini siano espressivi in relazione al sito e all'annata. Vediamo se con il tempo questo vino si arricchisce ancora di più." Vinous
"Se amate il Cabernet Franc, rivolgete qui la vostra attenzione. La Tenuta di Trinoro 2019 Campo di Magnacosta è uno studio sull'intensità, la potenza e la profondità di quest'uva. Campo di Magnacosta è stata la prima di diverse parcelle a vigneto singolo piantate per questa varietà. Il primo imbottigliamento da questo sito di 1,5 ettari è stato fatto nel 2011 e quest'anno sono state rilasciate solo 2.122 bottiglie. Il vino è profondo e puro, con frutti scuri, mineralità, spezie e contorni incisi. Si percepisce quel caratteristico sentore di ardesia o di matita che è particolarmente caratteristico di questo Cabernet Franc. La sua struttura corposa avvolge dolcemente il palato e i tannini sono stati sapientemente integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123019 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344321 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con riflessi granati. Naso sapido con frutta matura di mirtilli e more. Al palato è fruttato-dolce e succoso, si apre con un arco ampio, potente, fino al finale leggermente salato." Falstaff
"Una nota di ciliegia pura abbellisce questo rosso succoso, con accenti di rosa, fragola, terra ed erbe mediterranee. Diventa più lineare quando si concentra sul retrogusto minerale." Wine Spectator
"Cannella e note balsamiche permeano il ribes rosso con un nucleo di melograno e mirtillo rosso al palato. I tannini sono abbastanza compatti e l'acidità è vivace, dando un'espressione tagliente al momento." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è un vero e proprio sbalordimento con la sua notevole profondità e risonanza testuale. Ciliegia nera, spezie, moka ed erbe secche sono alcune delle molte note che si dispiegano nel bicchiere. Un vino con sostanza e presenza, il 2020 offre molta intensità, ma non è assolutamente esagerato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva 2020 presenta note di liquore di ciliegia e di crème de cassis dolce al naso, e la bocca riflette in parte la natura viscosa di queste descrizioni. Tuttavia, questo bel vino mostra anche profondità e chiarezza varietale, sostenuta da una struttura media." Wine Advocate
"Sandalo e ciliegia con qualche scorza d'arancia. Corpo medio. Tannini fini. Croccante e luminoso. Vivace e delizioso. Un accenno di buccia d'arancia e di luminosità nel finale." James Suckling
"Riserva di Riecine, da una selezione delle migliori parcelle dell'azienda, suoli argillo-calcarei e Sangiovese in purezza. Al naso, note di ciliegia rossa, note mentolate e di noce moscata, con accenni di eucalipto. Bocca succosa, con tannini iodati, finale fruttato e mentolato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092520 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di mora matura e ribes, con dietro alcuni chiodi di garofano e pepe bianco, complesso. Armonioso al palato, bella alternanza di acidità vivace, tannino fine e frutto preciso, lungo." Falstaff
"Colore rosso carminio giovanile. Naso bello, minerale, pietroso, con note di cuoio e di frutta matura. Al palato è succoso, compatto e fruttato, con tannini finemente cesellati. Un insieme molto attraente che merita ancora molto tempo." Jancis Robinson
"Il naso è erbaceo, sapido e floreale, con aromi di terra, muschio e fragole selvatiche. Una cascata di frutti di bosco si abbatte sul palato, mentre i tannini taglienti e l'ampia acidità accentuano le sfumature di cioccolato fondente e sale, con un calore latente che arde sullo sfondo." Wine Enthusiast
"Un vino rosso raffinato, equilibrato e seducente con sapori di ciliegie, fiori secchi, erbe selvatiche e spezie esotiche. È di medio corpo con tannini fini. Struttura raffinata con focus e un nucleo succoso di frutti di bosco che porta vitalità e freschezza al finale saporito." James Suckling
"Nella bottiglia con capsula di cera color rame, il Chianti Classico Riserva Bio-Riecine 2021 mostra frutti rossi ricchi o quasi croccanti. La sensazione in bocca del vino è molto migliorata grazie al suo peso medio e ai tannini setosi. Il vino ha una leggera rigidità, che gli giova ora, soprattutto se servito con carni rosse, e che lo rende adatto anche all'invecchiamento in cantina. Riecine è una delle cantine più rappresentative della sottozona di Gaiole." Wine Advocate
"Mostra già una squisita chiarezza di fragoline di bosco, lamponi, coriandolo e fiori di menta e, sebbene risulti esile, ha una sufficiente concentrazione. Ammalia con la sua vivacità e il suo flusso aggraziato; la struttura si fonde in modo insidioso con un treno di tannini strutturati. Molto bello." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un vino cupo e meditabondo. Amarena, spezie, cuoio, tabacco, mentolo, liquirizia ed erbe secche si esaltano in questa potente e forte Riserva di Gaiole. Note minerali brillanti completano il tutto con stile. Lasciate a questo vino uno o due anni per svilupparsi." Vinous
"Dalla consueta e accurata selezione delle migliori parcelle dell'azienda. Al naso, note di ribes rosso, con un accenno di eucalipto e cannella e sfumature di alloro. Al palato è succoso, con tannini speziati, un ritorno di piccoli frutti rossi e sapori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092521 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Batàr” Bianco Toscana IGT 2022 (BIO)
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella si è evoluta al di là dell'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la mineralità classica del Batàr derivano chiaramente dai vigneti di alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente affinamento in barrique. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità consente alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è stata completata, il blend finale viene assemblato attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la struttura multistrato che caratterizza la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutta tropicale dolce e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Il Batàr 2022 è arioso, fresco e sfumato. Sentori di olio di mandarino, menta, buccia di limone, mandorla e fiori secchi sono ben evidenziati in questo bianco aromatico e rinfrescante. Lo stile continua a muoversi in direzione di energia e vivacità. In questi giorni, il rimescolamento dei lieviti è minimo e c'è solo un accenno di rovere nuovo, una risposta alle mutevoli condizioni climatiche e alle preferenze stilistiche. È un vino ben fatto e anche molto espressivo, soprattutto per un vino appena imbottigliato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,45 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 1,44 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440122 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322320 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Ecco l'impressionante prima Gran Selezione di Riecine, che mostra più grazia che muscoli e offre un'interpretazione borgognona del Sangiovese tipica di Riecine e molto precisa.
Le uve provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 ceppi per ettaro e situato su antichi terrazzamenti esposti a sud. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80, e ora l'azienda è riuscita ad acquistare questo sito, che è uno dei migliori terroir della zona del Chianti Classico. È quindi logico che il 50° anniversario dell'azienda e l'eccezionale annata 2019 segnino il debutto del nuovo vino di punta. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate solo 3.233 bottiglie da 0,75 litri e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. In bocca è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e lucido caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Si sviluppa meravigliosamente - e dovrebbe essere una delle migliori Gran Selezione dell'annata "fin da subito". Congratulazioni per l'anniversario! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo, chiaro, inizialmente di fragoline di bosco fini e qualche lampone, ribes rosso e delicati aromi vegetali nel retrogusto. Al palato si mostra estremamente elegante e levigato, con un tannino a maglie strette e pungente, molto succoso nel finale, con un tannino minimamente persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 è un vino grasso e succoso. Ciliegia nera, cuoio, incenso, tabacco ed erbe secche si fondono piacevolmente in questa Gran Selezione attraente e sinuosa. Ingannevole nella sua sensazione di peso medio, il 2019 mostra una profondità straordinaria e un buon equilibrio generale." Vinous
"Ecco una nuova ed entusiasmante presentazione da Riecine a Gaiole in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 esce come modo speciale per commemorare il 50° anniversario dell'azienda. Il numero 50 compare sull'etichetta frontale. Questo vino di alta gamma si presenta con frutta scura, spezie austere e legno secco. Questi sono gli aromi; tuttavia, il vino è sorprendentemente morbido e setoso nella consistenza. È un piacevole effetto duale. Sono state prodotte 3.233 bottiglie e 50 magnum." Wine Advocate
"Aromi di mora, buccia d'arancia e cedro spagnolo. Anche la frutta esotica. Corposo, con tannini senza soluzione di continuità e un finale molto, molto lungo. Una Gran Selezione di riferimento. Strutturato, ma allo stesso tempo fine." James Suckling
"Il primo Gran Selezione di Riecine è una vera bellezza. Proviene dal vigneto Gittori, un appezzamento esposto a sud che si trova a 500 metri di altezza, piantato nel 1971 - dopo averlo affittato per 20 anni, l'azienda è finalmente riuscita ad acquistarlo nel 2019. Al naso mostra fragranze pure e precise di rosa, fiori di campo, lampone e spezie. La frutta è in primo piano, con il rovere integrato sullo sfondo, semplicemente a supporto. L'acidità succulenta e i tannini setosi conferiscono rispettivamente vivacità e una consistenza seducente. Ha la profondità e la complessità degne di una Gran Selezione ed è una gloriosa dimostrazione che la categoria non è riservata solo alle grandi potenze." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093919 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bruno di Rocca” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Bruno è il secondo vino di punta delle Vecchie Terre di Montefili ed è un Cabernet quasi monovitigno, che sottolinea in modo impressionante la sua origine toscana in un ricco rosso granato. Al naso è un po' più contenuto e inizialmente rivela solo delicatamente bacche scure e leggeri toni speziati. In seguito, scopriamo accenti erbacei, mora, roccia frantumata e liquirizia, che rivelano ad ogni sorso la sua identità toscana. Voluminoso e fresco al palato, l'acidità e il tannino sono ancora nitidi da giovani, con una buona tensione e componenti minerali-salate man mano che avanza, sottolineando la sua complessità e rendendo indimenticabile questo raffinato piacere di bere. Assicuratevi di aerare! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con riflessi violacei. Si apre con note di cedro e matita, poi frutti di bosco e cioccolato fondente. Enfatizza la frutta fresca e croccante, molto ribes scuro e succoso, tannini aderenti che si sviluppano piacevolmente verso il finale." Falstaff
"Un rosso deciso e lineare, che offre sapori di ciliegia nera, ribes, rosmarino selvatico e terra, fusi a una base di tannini gessosi che lasciano una sensazione polverosa sul finale. Forte e concentrato, ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Bruno di Rocca 2017, 80% Cabernet Sauvignon e 20% Sangiovese, è più precisamente descritto come un vino della proprietà, prima di tutto. Il Cabernet si fa sentire con accenti forti, sapidi e terrosi negli aromi, ma c'è anche molta energia di Sangiovese. Marmellata di more, ghiaia, spezie, mentolo e liquirizia assumono una personalità toscana molto particolare. I tannini hanno bisogno di tempo per ammorbidirsi. È a dir poco impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682917 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Puro” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 0,75l in in cassetta di legno
Il Puro, fiore all'occhiello di Volpaia, mostra un bel frutto, un'eleganza e una certa austerità che sono indicativi di questa annata equilibrata. La struttura del vino è densa e voluttuosa, con frutta scura e prugna, cuoio e chiodi di garofano che si fondono in un meraviglioso flusso di bevute. Spezie di quercia, catrame e cenere di falò nel lungo e ricco finale. Esistono solo 2.000 bottiglie di questo profondo archetipo di Sangiovese che difficilmente potrebbe essere migliore. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si apre finemente fragrante, di ciliegie succose, frutti di bosco, con sottofondo di rosa canina essiccata, delicatamente di pomodori secchi, multistrato e invitante. Al palato è potente e chiaro, si apre succoso e salato, con una grande tensione; finale lungo con un finale nobile." Falstaff
"Prodotto da un unico vigneto piantato con 25 cloni di Sangiovese autoctoni recuperati da appezzamenti di ex mezzadri, ha un bouquet accattivante che mescola sentori di erbe aromatiche con more terrose e caffè tostato. L'acidità matura e i tannini fini sostengono un palato carico di ciliegie scure, mentre sfumature di rovere tostato e sottobosco complicano il finale ampio ed equilibrato." Decanter
"Il Volpaia 2018 Chianti Classico Gran Selezione Casanova Il Puro è un vino biologico in una bella bottiglia con sigillo in ceralacca rossa. Il frutto è morbido e rotondo in questa annata, con abbondanza di ciliegia, lampone secco, spezie e cuoio dolce. Vanta una struttura corposa ma termina con una nota setosa." Wine Advocate
"Note intense di cedro, cacao, violette e tabacco, combinate con limone, fragola selvatica e mirtillo rosso. Affilato e preciso, con corpo da medio a pieno e tannini stretti. Intenso. Da uve da agricoltura biologica. Ha bisogno di un paio d'anni per integrarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662818 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682617 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019
Le uve Sangiovese per questo vino provengono dal vigneto dell'Impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è un misto di argilla e ghiaia, ricco di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le oscillazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei sapori più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Si apre al naso con note di arance, ciliegie succose, rosa canina e ciottoli bagnati. Al palato è ricco di finezza, con una grande struttura, tannini levigati e una bella salinità, legno fine e spezie, con un finale di tabacco." Falstaff
"Mirtilli rossi maturi e sapidi, pietre, pompelmo cotto, erbe secche e alcune sottili spezie dolci. Al palato è emozionante e minerale, con corpo medio-pieno, tannini elastici e gessosi e un finale puro, quasi etereo. La struttura impressionante e la mineralità sapida gli conferiscono definizione." James Suckling
"Note intriganti di frutti rossi di bosco, cuoio e tabacco; in bocca è lucido, l'acidità e i tannini ben intrecciati sono in equilibrio, finisce lungo su note di frutti rossi. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Al naso si intrecciano aromi delicatamente floreali con frutti brillanti e aspri e con una densa e sapida terrosità. Il palato è decisamente fruttato, ma le sfumature di caffè e cioccolato fondente mantengono una sensazione di versatilità. Una corrente di acidi scorre lungo un percorso di tannini levigati e rotondi, prima di confluire in un finale caldo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Sangiovese biologico da terreni sassosi e argillosi. Bouquet sfaccettato di frutti gialli e lamponi, con un accenno di buccia d'arancia, eucalipto e note balsamiche in sottofondo. Bocca con tannini vellutati: finale intenso, persistente, equilibrato, speziato e minerale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333519 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Camartina è sempre stato il fiore all'occhiello della cantina, e ora anche Palafreno ha preso il suo posto all'altezza degli occhi. Rispetto a Palafreno (100% Merlot), Camartina è composto principalmente da Cabernet Sauvignon, che gli conferisce un profilo fruttato robusto e una maggiore freschezza e schiettezza. Note floreali dolci, bacche rosse, menta e note gessose conferiscono al 2019 note di testa crescenti, energia e un'affascinante vivacità. È sempre elegante e persino piuttosto sobrio all'inizio. Camartina ha un posto fisso nel portafoglio premium di Querciabella, non da ultimo grazie alla sua impressionante finezza e intensità. Tutto fatto bene! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso fragrante e invitante di lamponi sapidi, spezie leggere, un po' di ceralacca e resina, poi cuoio sul finale. Al palato è chiaro il frutto, mostra tannini ben intrecciati, lucido e succoso, continua a tornare, piacevole pressione sul finale." Falstaff
"Il Camartina 2019 mostra sfumature di frutta scura con note sapide di tabacco e spezie. Questo vino è guidato principalmente dal peso e dalla concentrazione dell'uva francese, ma mostra anche un po' della ciliegia brillante e della freschezza dell'uva italiana." Wine Advocate
"Fresco e intriso di sapori di ribes nero, ciliegie, prugne, ferro e sottobosco. Meravigliosamente equilibrato, si stringe sul finale, ma mostra il frutto necessario per brillare nel lungo retrogusto. Emana l'austerità dell'annata." Wine Spectator
"Fresco e intriso di sapori di ribes nero, ciliegie, prugne, ferro e sottobosco. Meravigliosamente equilibrato, si stringe sul finale, ma mostra il frutto necessario per brillare nel lungo retrogusto. Emana l'austerità dell'annata." Wine Spectator
"Il Camartina 2019 è un vino denso e potente. Dopo aver assaggiato un'intera gamma di Sangiovese, il Camartina si distingue per il suo forte carattere di Cabernet e per la presenza più pronunciata di rovere dolce. Frutti rossi scuri, moka, cuoio nuovo, arancia rossa e spezie dolci prendono forma nel bicchiere." Vinous
"Profumato ed elegante, con timo fresco e ribes rosso con un po' di matita di piombo. Di medio corpo, con un frutto molto croccante e un finale brillante ed energico. L'acidità vivace incornicia il vino con tannini fini. Mostra luminosità e vivacità. Cabernet Sauvignon e Sangiovese. Al momento è denso, ma con l'affinamento in bottiglia si svilupperà meravigliosamente. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442119 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carla 6” Sangiovese di Toscana IGT 2019
A prima vista, non si direbbe che si tratta di un Sangiovese. Il Carla 6 irradia pura intensità, oscurità e ricchezza. Dagli aromi fruttati di ciliegia e cassis alle note floreali e terrose di boccioli di rosa e terra umida, questo vino ha tutto, più una nota terziaria di gomma naturale. È pura bellezza in un vino scuro e profondo. Carla 6 è un vero successo. SUPERIORE.DE
"Un naso avventuroso porta con sé un penny fortunato, un muro di mattoni e poi erba e terra dove il vento porta note di ibisco, ciliegia e mirtillo rosso. Gli elementi fruttati terrosi e astringenti continuano al palato, su un sottofondo più dolce. Sono evidenti sia l'ampiezza che la profondità." Wine Enthusiast
"Il Carla 6 2019, 100% Sangiovese, è un vino potente e profondo. Ciliegia scura succosa, prugna, incenso, cioccolato, spezie, cuoio e liquirizia sono tutti presenti. È un Sangiovese particolarmente denso e concentrato, basato più che altro sulla ricchezza testuale." Vinous
"Sangiovese varietale di altissima classe di Panzano dal vigneto con il numero 6, si apre con invitanti note di amarena e liquirizia, anche di tabacco; l'ossatura tannica con molta struttura ma anche grande finezza, la vena minerale dà il tono fino al finale tonificante." Vinum
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso inizialmente nobili toni speziati, di chiodi di garofano, pepe, così come frutti di bosco maturi, oltre a fini sentori balsamici, appare molto compatto. Estremamente lucido al palato, con un andamento potente ed elegante, succoso, leggermente salato, mostra una bella sensazione e un finale lungo, con pressione nel finale." Falstaff
"Il Carla 6 2019 è un Sangiovese in purezza di uno dei più talentuosi viticoltori toscani. Questa espressione di medio e pieno corpo ha una consistenza vellutata con frutti selvatici, minerali polverosi e note di minerale di ferro." Wine Advocate
"Aromi sottili e complessi di ciliegie e frutti di bosco con note di fiori d'arancio e terracotta. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un finale lungo e persistente. Struttura e finezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242619 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Testamatta” Bianco Toscana IGT 2020
Testamatta significa "pazzo di testa" e questo nome colpisce nel segno. Quando si sa con quale folle ossessione Bibi Graetz persegue la viticoltura all'Isola del Giglio, non ci si deve più interrogare sui risultati grandiosi e di grande personalità che Bibi imbottiglia da anni. Questo è stato preceduto da molti anni di sperimentazione, ricerca e molto lavoro, fino a quando finalmente sono state individuate le migliori viti di Ansonica ultracentenarie del roccioso vigneto singolo di Serrone.
La vendemmia è esclusivamente manuale e ogni uva viene meticolosamente selezionata per la sua qualità e il suo grado di maturazione, per poi finire nella cantina dell'isola. Dopo la diraspatura e la pressatura soffice sotto ghiaccio secco, le uve vengono lasciate macerare per 48 ore a bassa temperatura, quindi trasferite non filtrate in barrique da 225 l per la fermentazione, dove il vino matura per altri 12 mesi.
Giallo paglierino con riflessi dorati. Bouquet complesso di ananas bianco, mela, pera e kiwi, note fini di guscio di cozza. Al palato, corposo, complesso e carnoso, sempre con una bocca molto precisa ed energica, una piacevole freschezza e un'impressione minerale. Poi, nel lunghissimo finale, strati salati, tannino fine e appena percettibile e note di pepe bianco. A buon diritto uno dei vini bianchi di culto in Italia! SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo paglierino carico. Naso fine e fragrante di prugne mirabelle, camomilla, un po' di resina e leggero miele. Al palato è corposo, ha una buona tensione, con un finale salato e cremoso come una nocciola." Falstaff
"Un bianco solido con aromi e sapori di pera secca, mela, crema e pietra. È corposo, con un bel nucleo di frutta e un retrogusto minerale e di acciaio. L'acidità è brillante e la struttura fenolica tiene insieme il vino, conferendogli lunghezza e tensione. Alla fine diventa leggermente masticabile e rotondo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Ansonica
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09950520 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile