Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Espressione pura del Sangiovese, del terroir e dello stile tipico di Riecine, basato soprattutto sull'eleganza. Colore profondo e scintillante, aroma complesso e animato di piccoli frutti rossi e corrispondente persistenza al palato. Un vino impressionante con la finezza di un grande Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso si apre su ciliegie succose, alcune prugne, oltre a toni terrosi e molto pepe. Al palato è molto compatto, con un tannino succoso, incisivo, che si sviluppa in molti strati, elegante e caratteristico, con un finale lungo e presente. " Falstaff
"Morbido e impetuoso, con curve morbide e un equilibrio sorprendente, il 2018 offre prugna dolce, ciliegia, petali di rosa, liquirizia e lavanda. Tannini maturi e setosi avvolgono il tutto con stile. Questo rosso lussureggiante ha molto da offrire." Vinous
"Il Riecine 2018 La Gioia è composto per il 95% da Sangiovese e per il 5% da Merlot, ottenuto da una selezione dei migliori frutti provenienti da vigneti di alta quota che vanno dai 480 ai 600 metri sul livello del mare. Frutta scura, ciliegia dolce e spezie appaiono su una concentrazione mediamente ricca. La frutta dolce aumenta nel finale e il vino produce un'interessante freschezza. La piccola componente di Merlot contribuisce in modo determinante alla personalità fruttata di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092618 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutto maturo, chiaro e consistente, acidulo, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Ciliegie secche, datteri, rovere, cuoio, foglie umide e toast francesi. Buona concentrazione di frutta, bocca morbida, acidità vivace e finale lungo. I tannini potenti hanno bisogno di un po' di tempo per risolversi." Decanter
"Un rosso fragrante con un naso timido di frutti blu, erbe secche e alcune rocce e lamponi schiacciati. Di corpo medio-pieno, con delicati aromi di frutta rossa. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile ora, ma mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582820 · 4,5 l · 26,09 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebello” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Montebello è un sofisticato blend di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Fogliatonda e Sangiovese. Ogni varietà d'uva è raccolta e fermentata separatamente in botti aperte da 500 litri con lieviti indigeni e travasi manuali. Un bouquet accattivante di ciliegie scure e terra, con note di cannella, catrame ed erbe grigliate. I tannini definiti sono accompagnati da una bella vena di acidità. Un vino di grande carattere e bella struttura che cambia a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Vino rosso attraente e succoso, con tannini fini e una struttura solida. Di medio corpo, brillante e vivace, con note di ciliegie mature e ribes rosso e un retrogusto speziato." James Suckling
"Ecco un vino che vi offre una dose completa di uve toscane. Il Montebello 2019 (in sole 4.000 bottiglie) è un blend IGT di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Foglia Tonda e Sangiovese. Questa espressione è un tentativo di proteggere alcune delle uve meno conosciute della regione. La bocca è caratterizzata da una sottile dolcezza e il vino offre note mature di amarena, ribes rosso e polpa di melograno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 9 Vitigni Autoctoni Toscani
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14/6 mesi in botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103619 · 2,25 l · 52,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“San Lorenzo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM
Ogni anno, il San Lorenzo è il risultato delle migliori uve dei quattro vigneti classici di Ama e solo poche migliaia di bottiglie sono vendute in negozi specializzati e ristoranti di alto livello. Bouquet pieno di grafite, menta e amarena. Al palato è ricco di carattere e struttura, con tutta l'eleganza che solo il miglior Sangiovese porta nel bicchiere. I tannini caratteristici promettono un fantastico potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto elegante e delicato di ciliegie, mirtilli rossi e legno di cedro, leggermente affumicato. Al palato è molto preciso, piacevolmente succoso, con tannini di grana fine e grande lunghezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo 2021 è ricco di frutti rossi scuri, liquirizia, spezie, cuoio e grafite. È una Gran Selezione decisamente potente. Note minerali pulite prolungano il finale e lasciano presagire un futuro brillante. Lo stile scultoreo è molto affascinante. Anche in questo caso, dovrete avere pazienza, perché il 2021 è ancora molto giovane." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2021 impiega qualche istante in più per aprirsi nel bicchiere, ma a differenza de La Casuccia, che si trattiene, questo vino si presenta abbastanza rapidamente. Il profilo gustativo del vino è un po' più carnoso e pieno, il che potrebbe essere legato alle condizioni calde dell'annata. Il San Lorenzo è un vino generoso e una bottiglia da godere a medio o lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è davvero profumato e bello, con amarena, ribes nero e violette. Corposo, con tannini completamente integrati e una presenza al palato davvero spettacolare. Meraviglioso il finale. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344021 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Vino di sito finemente cesellato, proveniente dagli ampi vigneti intorno al Castello di Brolio, con molto smalto e tuttavia anche struttura: convincente il naso equilibrato con note di frutta fine e floreale, discrete sfumature minerali; al palato morbido e tuttavia con grande futuro, i tannini finemente filati e di grande lunghezza". Convince per la sua eleganza e conservabilità." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero riflesso granato. Al naso mostra un bel frutto maturo, di prugna, mora e ciliegia scura, con note leggermente terrose in sottofondo, di tartufo nero. Pressione decisa al palato, si dispiega con un tannino fitto, morbido al centro, dopo lamponi selvatici, buona tensione." Falstaff
"Aromi concentrati di ciliegia, prugna, mentolo e spezie permeano questo rosso denso, che è vibrante e saldamente strutturato, con le note di mentolo e spezie che riecheggiano sul lungo finale." Wine Spectator
"È sensazionale, con tannini finissimi che si fondono nel vino. Un frutto così intenso e bello con ciliegie, pesche e ciliegie leggermente candite. Anche alcuni agrumi. Molto morbido e cremoso, con uno splendido smalto. Bellissimo palato centrale e un finale delizioso. Una canzone in bottiglia. Un po' stretto ora. Difficile da aspettare, ma dategli due o tre anni per aprirsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2018 è il più complesso delle Gran Selezioni monovitigno, come spesso accade. Un vino di notevole ampiezza e dimensione aromatica, il Colledilà è meravigliosamente sfumato dall'inizio alla fine. Rocce frantumate, salvia, arancia rossa e fumo infondono al 2018 un carattere notevole. Ancora una volta, il Colledilà è piuttosto caratteristico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124018 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Selezione degli Dei” Forcole 2018 | Le Redini 2018 | Cavalli 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La piccola produzione annuale (circa 50.000 bottiglie) della cantina boutique di Tommaso Cavalli comprende tre raffinati vini rossi che, tra l'altro, mettono in risalto l'ambito terroir del soleggiato vigneto Conca d'Oro. Siamo lieti di potervi offrire un'edizione speciale rigorosamente limitata di annate mature in un'elegante scatola di legno!
1 bottiglia di 0,75l | "Forcole" Chianti Classico DOCG 2018
"Un rosso fresco e vivace con aromi e sapori di fragola e ciliegia, oltre a sfumature di buccia d'arancia. È di medio corpo con tannini fini e un finale fresco." James Suckling
"Un rosso dal buon prezzo, degno di qualche involtino di vitello, la Tenuta degli Dei 2018 Chianti Classico Forcole è un vino mite, lucido e bellissimo che brilla di cassis, ciliegia brillante, fiori blu e terra calda. Quest'annata mostra una consistenza setosa con tannini morbidi e un finale lungo e vellutato." Wine Advocate
James Suckling: 91 punti
Wine Advocate: 91 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 20281 bottiglia da 0,75l | "Le Redini" Rosso Toscana IGT 2018
"Un rosso ricco di frutta matura, cedro e agrumi. È corposo, con tannini brillanti ed energici. Ribes nel finale." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2018 Le Redini rivela frutta scura e ciliegia pressata con una bocca lunga e setosa che avvolge dolcemente il palato. Il vino offre una buona resistenza e lunghezza e ha la potenza e la ricchezza testuale per essere abbinato a un bourguignon di manzo." Wine Advocate
James Suckling: 93 punti
Wine Advocate: 92 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 20291 bottiglia da 0,75l | "Cavalli" Rosso Toscana IGT 2017
"Questo è un rosso con un solido palato di bacche rosse, pietra frantumata e fiori freschi. Corposo, con tannini ben lavorati, morbidi e rilassati. Il carattere della frutta è complesso, con alcuni funghi freschi e petali di rosa alla frutta scura." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2017 Cavalli vede una base di Cabernet Sauvignon assemblata con Cabernet Franc e Petit Verdot ed è un fantastico vino da cena. È lucido e profondo, con alcune delle sfumature di frutta che ci si può aspettare da questa annata. Tuttavia, l'effetto complessivo è equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante. Si apre con note speziate pronunciate, molto cardamomo, un po' di liquirizia, poi amarena e mora. Al palato, molta frutta succosa, ciliegia croccante, tannini grippanti." Falstaff
James Suckling: 94 punti
Wine Advocate: 93 punti
Falstaff: 93 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2032+scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792200 · 2,25 l · 52,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO)
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482321 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, speziato e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), grande produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo significativo al successo di questo eccezionale progetto con ispirazione e know-how. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'immensa freschezza e armonia. Un vino bianco estremamente raro ed eccezionale che viene prodotto solo in una piccola edizione di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi bianco-dorati. Crema e vaniglia bourbon al naso, poi menta intensa, salvia ed erbe medicinali, alcuni agrumi e mela golden nel finale. Al palato con una certa succosità, si allunga sulla lingua con un tannino delicato, di media lunghezza, si beve con facilità e senza problemi." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2020 è ricco, strutturato e molto espressivo. Frutta di frutteto, fiori secchi, camomilla e un pizzico di olio di mandarino attraversano questo Trebbiano cremoso e morbido. Questo vino è molto ben fatto." Vinous
"Il Petrolo 2020 Bòggina B è una pura espressione del Trebbiano, un vino bianco cremoso e corposo con generosi aromi di miele, noci schiacciate, rose gialle e pietra focaia". La qualità dell'annata 2020 è particolarmente ricca e solare. I frutti, coltivati con metodo biologico, provengono da un sito di due ettari con terreni rocciosi di Galestro. Oggi in Toscana si discute su quale potrebbe diventare un giorno il grande vitigno a bacca bianca della regione, degno di essere invecchiato. Molti produttori scommettono sul Trebbiano." Wine Advocate
"Tanta cagliata di limone e cera con sfumature floreali di senape. Si trasforma in lime brasiliano. Anche un accenno di alloro fresco. Corposo, sapido e bellissimo. Molto lungo e delizioso. Arachidi e sesamo bianco. Eccezionale. Unico e molto toscano." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820420 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442219 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"Questa è la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355119 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2020 (BIO)
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un gioco animato di frutta e acidità che lascia davvero danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza e un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi vini monovitigno di Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Il San Giusto a Rentennano 2020 Percarlo biologico proviene da un'annata ricca di potenza, concentrazione e sapori di frutta scura. Tutti questi elementi sono presenti e, come sempre, il vino mostra un impeccabile equilibrio del Sangiovese con un'enfasi sul frutto primario, tannini integrati e acidità brillante. In effetti, il vino ha un sapore giovane, che è più di quanto si possa dire per la maggior parte delle altre uscite dell'annata 2020. Tuttavia, questa espressione è ancora un po' in ritardo e promette quindi un eccellente sviluppo in cantina." Wine Advocate
"Il Percarlo 2020 è un vino di una finezza e di una sfumatura quasi indescrivibili. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Nel 2020, il Percarlo è meravigliosamente sobrio, con un equilibrio straordinario e tannini appena percettibili. Non ricordo di aver mai assaggiato un Percarlo con tanta energia lineare, tensione e concentrazione. Il finale pulito e minerale è indimenticabile. Il 2020 è semplicemente spettacolare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572420 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Selezione degli Dei” Forcole 2019 | Le Redini 2019 | Cavalli 2017 · 3 bottiglie in cassetta di legno
La piccola produzione annuale (circa 50.000 bottiglie) della cantina boutique di Tommaso Cavalli comprende tre raffinati vini rossi che, tra l'altro, mettono in risalto l'ambito terroir del soleggiato vigneto Conca d'Oro. Siamo lieti di potervi offrire un'edizione speciale rigorosamente limitata di annate mature in un'elegante scatola di legno!
1 bottiglia di 0,75l | "Forcole" Chianti Classico DOCG 2019
"Interessanti aromi di prugna e ciliegia con note di crema e pietra. Corpo medio con piacevole rotondità e sottigliezza. In un certo senso succoso e setoso." James Suckling
"Il Chianti Classico Forcole 2019 è assolutamente splendido. Aromatico, setoso e leggero, il 2019 cattura così bene tutto il carattere dell'anno. Fiori appena tagliati, bacche schiacciate, menta e cannella impreziosiscono questo Chianti Classico traslucido e meravigliosamente sfumato di Tommaso Cavalli." Vinous
James Suckling: 91 punti
Vinous: 90 punti
Gradazione alcolica: 13,00 %vol
Capacità invecchiamento: 20291 bottiglia da 0,75l | "Le Redini" Rosso Toscana IGT 2019
"Al naso è molto complesso, con incenso, spezie indiane, more e mirtilli. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e vellutati che guidano il palato. Solido alla fine. Mostra equilibrio e tensione." James Suckling
"Il Le Redini 2019 è un altro vino favoloso di questa linea. Un blend di Merlot e Alicante, Le Redini colpisce per la sua energia e vivacità. Prugna, moka, ghiaia, spezie e liquirizia sono tutti splendidamente delineati. Nel 2019, Le Redini ha un'energia extra che è semplicemente irresistibile. È un vino di estremo piacere." Vinous
James Suckling: 94 punti
Vinous: 93 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 20301 bottiglia da 0,75l | "Cavalli" Rosso Toscana IGT 2017
"Questo è un vino rosso con un solido palato di bacche rosse, pietra frantumata e fiori freschi. Corposo, con tannini ben lavorati, morbidi e rilassati. Il carattere della frutta è complesso con alcuni funghi freschi e petali di rosa ai frutti scuri." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2017 Cavalli è prodotta con Cabernet Sauvignon assemblato con Cabernet Franc e Petit Verdot ed è un eccellente vino da tavola. È lucido e profondo, con alcuni dei sapori di frutta che ci si aspetta da questa annata. Tuttavia, l'effetto complessivo è equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza." Wine Advocate
"Colore rubino ricco e brillante. Si apre con note speziate pronunciate, molto cardamomo, un po' di liquirizia, poi amarena e mora. Al palato, molta frutta succosa, ciliegia croccante, tannini grippanti." Falstaff
James Suckling: 94 punti
Wine Advocate: 93 punti
Falstaff: 93 punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2032+scopri di più- Coltivazione: naturale
- Affinamento: tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792100 · 2,25 l · 52,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2018
Il suo bouquet multistrato di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia si apre lentamente. Al palato, deciso, compatto e inizialmente introverso, poi menta, spezie, frutti rossi scuri, oltre a cassis e grafite. Le esperienze gustative vengono alla luce a piccoli spicchi; con questo eccezionale vino rosso, vale la pena aspettare come difficilmente si fa altrove per poter scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Questo rosso succoso, quasi setoso, è caratterizzato da aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, macchia toscana e terra. Vibrante ma denso, con tannini leggermente masticabili sul finale. Presenta un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Viola rubino scuro luminoso e ricco. Naso di inchiostro e cera sigillante, poi un mix di sottobosco e bacche nere, ferro, spezie, si apre su succo di ciliegia e viole secche. Al palato è avvincente, con tannini ricchi e stratificati, si allunga su toni terrosi, potente, mostra molta potenza, molto indipendente, ha una lunga vita davanti a sé." Falstaff
"Molti aromi di ribes nero e mora seguono un corpo pieno con tannini fermi e un finale masticabile. Molti sentori di liquirizia nera, anice e leggero asfalto. Anche la matita. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Il vino rivela un aspetto scuro con more secche, torta al rum, more succose e kirsch sciropposo. C'è una buona quantità di peso del frutto che trasporta il vino attraverso il palato, ma la qualità del frutto è superba; e il finale è finemente strutturato e setoso nonostante i sapori robusti. È potente, ma allo stesso tempo senza peso. Questo è di per sé un piccolo miracolo. Il frutto proviene da un vigneto di sei ettari esposto a sud e sud-est." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2018 è un vino selvaggio ed esotico. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot si combinano in un vino lussureggiante, complesso ed eccezionalmente bello. Profondi frutti blu/viola, salvia, menta, lavanda e cioccolato sono solo alcune delle tante note che si dispiegano. Il 2018 è stato fermentato in cemento e poi affinato per 12 mesi in una combinazione di tonneaux da 500 litri e barrique. Con il tempo, sboccia davvero." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692318 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Coltassala Gran Selezione è un impeccabile rappresentante della classe reale del Chianti Classico. Il bouquet immensamente fragrante mostra frutti neri, spezie e terra arata. Tutti gli aromi sono scuri e speziati, ma il vino rimane sempre fresco, denso, vivace e molto lineare. Mostra un volume ricco e una forte personalità e precisione. SUPERIORE.DE
"Come sempre in questa fase giovane, le note del legno accompagnano il frutto fine e luminoso; i punti di forza sono la tensione interna, l'eleganza, lo stile solido del tannino fine e la lunghezza eterna. Conferma la tendenza alla crescita di questo grande classico, coltivato con metodo biologico dal 2000." Weinwisser
"Attacco carismatico di ciliegie e pepe nero, delicatamente sfumato da note di liquirizia; i tannini sono giovani, l'acidità perfettamente integrata, molta ricchezza e potenza fino al lungo e complesso finale." Vinum
"Il Chianti Classico biologico Gran Selezione Coltassala 2019 è composto per il 95% da Sangiovese con un piccolo 5% di Mammolo. La produzione è di 9.000 bottiglie in questa annata. Il vino mostra un peso fruttato medio con una bella miscela di frutti neri cremosi, spezie natalizie e pietra frantumata o granito. Il vino è fruttato e contemporaneo." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente menta fine, un po' di tè alla frutta, anche liquirizia fine, nel retrogusto more mature e cardamomo. Al palato con frutta chiara e radiosa, tannino teso e potente, anche al palato con frutti di bosco maturi, nel finale con delicate sfumature terrose-speziate, impugnabile." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e agrumi, con un po' di grafite e fumo. Di medio corpo, con tannini sodi e succosi che sono ancora masticabili ma che si ammorbidiranno con l'invecchiamento. Il finale è vivace e lungo. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone e fiori sono al centro di questo grazioso vino rosso. Vivace ed elegante, con tannini ben integrati e un finale lungo, morbido e minerale. Tra circa 5-6 anni, questo vino sarà davvero affascinante." Wine Spectator
"Un'eccezionale Gran Selezione di Volpaia, proveniente da vitigni e cloni storici dell'azienda. Al naso, lampone rosso, note di rabarbaro e ginepro, poi eucalipto balsamico. Al palato è dolce-salato, con un finale fruttato e note balsamiche, molto persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662619 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Finisce con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262419 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Poggio Rosso” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Rosso Gran Selezione ha un'enorme abbondanza di frutta, splendidamente stratificata. Un'interpretazione molto bella del Sangiovese, con un nucleo denso e un'ampia copertura intorno ad esso. Colore rubino-granato ricco, trama e struttura molto fine al palato, che si rivela pienamente solo con il tempo necessario nel bicchiere. È pieno di tensione e potenza in gioventù, l'acidità e i tannini ben costruiti sono programmati per lo sviluppo, poiché svilupperà la sua piena eleganza e grandezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Naso giocoso di piccoli frutti di bosco e fiori; struttura precisa, acidità e tannini ben integrati, bella lucidatura, finale persistente. Convince per la sua eleganza." Vinum
"Ciliegie acide, sigari, noci e un pizzico di anice al naso, seguiti da un palato di corpo medio-pieno e saporito. Splendidamente incorniciato da tannini fini. Mi piace la piccantezza del lungo e delizioso finale." James Suckling
"Uno dei fiori all'occhiello di una cantina molto affidabile, proviene da un'attenta selezione dell'omonimo vigneto. Al naso, sfumature di mora, seguite da cannella, alloro e rabarbaro. Al palato è sapido, con note di frutta e spezie." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di manzo - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183119 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Cepparello” Toscana IGT 2021
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese varietale della Toscana centrale. Colore rosso rubino brillante. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dal sapore rilassato e avvolgente, che offre una struttura di acidità perfettamente misurata a un tannino ben integrato per finire lungo e pieno di finezza. SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su aromi di bacche e fiori dal profumo caldo; attacco complesso, acidità e tannini fini in perfetto equilibrio, sfumature salino-minerali, finale opulento ma pieno di eleganza. Da lasciare ancora per qualche anno." Vinum
"Colore rubino scintillante di media densità. Naso finemente caratterizzato, con note di lampone e ciliegia scura, oltre a un po' di eucalipto. Succoso dall'inizio alla fine, mostra un frutto di ciliegia grassoccio, qualche mora, tannino presente in molti strati sottili, melograno sul finale." Falstaff
"Nonostante la sua struttura di medio peso, il Cepparello 2021 è un vino sobrio e compatto. Oggi, il 2021 sembra ancora piuttosto nervoso e snello, anche per un Cepparello giovane. Sarà interessante vedere come si svilupperà con un po' più di tempo in bottiglia. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Prugna, ciliegia e melograno sono incorniciati da aromi di rovere tostato e minerali in questo vino rosso vivace e succoso che offre molta energia, con elementi di catrame e rovere sul finale persistente. Mostra un buon equilibrio, con i tannini densi che lasciano spazio alla frutta nel finale. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Cepparello Isole e Olena 2021, uno dei vini di punta della Toscana, offre subito sapori di frutta matura, decisi, persino croccanti, che fanno ben sperare per lo sviluppo futuro di questa annata classica. Il vino è ricco di sapori di frutta aspra, seguiti da un'acidità equilibrata. Rispetto alle annate precedenti, più estratte e dense, questa annata è deliziosamente luminosa e trasparente. Apprezzo il percorso di invecchiamento che Cepparello sta intraprendendo." Wine Advocate
"In questa annata, il Cepparello mostra note molto sobrie di ciliegie rosse, viole secche e molta mineralità pietrosa. In profondità c'è un carattere carnoso e speziato. Nel complesso molto preciso e integrato. Il palato è dominato da tannini vellutati che hanno una consistenza gessosa, persino polverosa, con un corpo pieno, una concentrazione sorprendente e un'acidità molto rinfrescante. Il finale è brillante e incentrato sui noccioli di ciliegia. Un buon vino per un invecchiamento prolungato. Forse uno dei migliori Cepparello di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462121 · 0,75 l · 162,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092620 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Casalferro” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Uno studio commissionato da Francesco Ricasoli ha dimostrato che a Brolio esistono 19 tipi di suolo diversi. Ciò ha permesso di definire con precisione i siti particolarmente vocati per il Merlot, da cui nascono vini dalla struttura unica e dal sapore inconfondibile. Con l'annata 2018, Francesco Ricasoli presenta il "nuovo" Casalferro, le cui uve provengono dai tre diversi vigneti Vigna Casalferro, Vigna Pecchierino e Vigna Sodacci. Il volume di produzione è stato drasticamente ridotto, ma il risultato è impressionante!
Un Merlot toscano come è scritto nel libro. Al naso, complessi aromi di frutta rossa scura, delicato legno di cedro, cuoio, molto speziato. Inizialmente teso e denso al palato, si apre man mano e si espande con impressionante eleganza. L'interazione tra bouquet e complessità al palato è perfettamente bilanciata e la sua imponente dimensione è già inconfondibile. Questo Merlot avrà un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso ciliegie acide e prugne fresche, con violette e un tocco di coriandolo in sottofondo. Al palato è fruttato e succoso, con tannini ben integrati e un lungo finale." Falstaff
"Un'espressione ricca e scura del Merlot, questo rosso cammina sulla linea sottile tra austerità e generosità, con quest'ultima che guadagna importanza nel corso del finale. Denso, con la sua struttura compatta che lavora in tandem con i sapori di amarena, mora, ferro e spezie." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Casalferro mette in mostra il suo potenziale in un'annata classica. Il DNA del vino, prodotto esclusivamente con Merlot, è caratterizzato dal vitigno, ma anche il terroir gioca un ruolo importante in questa presentazione. Si sa che si sta bevendo un vino toscano grazie a un delicato insieme di sapori che comprende ciliegia selvatica, frutti di violetta, viole e spezie. Questo vino conferisce una personalità italiana a un vitigno francese." Wine Advocate
"Il Casalferro 2019 è magnifico. Frutti maturi di ciliegia scura e prugna, liquirizia, spezie, cuoio nuovo, mentolo e moka si combinano in un Merlot generoso e rigoglioso che offre molta della vivacità di un Chianti Classico." Vinous
"I profumi di mirtillo, prugna e bacche rosse e nere si mescolano con fiori di campo, spezie e un accenno di chicchi di caffè tostati. In bocca è sassoso e sapido, tutto all'insegna dell'eleganza con bellissimi frutti blu freschi accompagnati da un tocco di cremosità a metà palato, poi un lungo finale super-fresco ed equilibrato." Decanter
"Super sapori di violette fresche, olive nere, lamponi e more schiacciate. Anche un accenno di fiori secchi. Corposo ma compatto e lucido, con tannini superbamente lavorati che comprimono il palato e gli conferiscono una consistenza vellutata. Teso e concentrato. Il Casalferro più preciso e raffinato di sempre. Ha bisogno di almeno tre o quattro anni per mostrare di che pasta è fatto, ma ha un grande potenziale. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2026." James Suckling
"Prodotto per la prima volta non solo con le migliori uve dell'omonimo vigneto, ma anche con i contributi dei vigneti Pecchierino e Sodacci, è un Merlot in purezza di levatura con intensi aromi di mirtilli, ribes ed erbe balsamiche al naso. Il sapore è elegante e spettacolarmente pulito. Tannini salati e speziati, ottima bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,63 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122919 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2019
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è deciso, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori emergono a fette, con questo eccezionale vino rosso vale la pena aspettare per scoprire la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile, ricco di colore rubino violaceo. Si apre con note accattivanti di cassis e more, oltre a fumo e menta. Tannini gripposi e finemente intrecciati al cuore, si apre in molti strati, frutta a bacca scura, ha ancora bisogno di qualche anno." Falstaff
"Ribes nero, fiori freschi e bacche blu con legno di sandalo. Corpo medio con tannini molto fini e un finale fresco. Molto fine, concentrato e luminoso." James Suckling
"Il D'Alceo 2019 di Rampolla è cremoso e risonante nel bicchiere. Frutti scuri, lavanda, more e spezie si uniscono in un vino che combina potenza ed eleganza. I tannini senza soluzione di continuità prolungano senza sforzo il finale. In molte annate, il D'Alceo è una potenza. Il 2019 è sublime." Vinous
"Questo è un classico di bellezza. Realizzato con l'85% di Cabernet Sauvignon e il 15% di Petit Verdot, il d'Alceo 2019 è scuro e ricco, ma magicamente mai pesante o ingombrante. Porta il suo peso con una grazia leggera come una piuma, sostenuta da tannini asciutti e da una bella stratificazione di frutta. C'è il ribes nero, il kirsch, il liquore di mora, le spezie esotiche, le rose nere e la pietra frantumata. La nota minerale spicca come un delicato argento lucido che attraversa la struttura ricca e vellutata del vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,52 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692319 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Petrolo” Passito Bianco Toscana IGT 2008 dolce
Nel 2001, Luca Sanjust ribattezzò senza tanti complimenti il suo Vinsanto del Chianti "San Petrolo Passito Bianco", non essendo più disposto a sopportare le intransigenti e incomprensibili posizioni del Consorzio sul disciplinare di un Vin Santo del Chianti Classico. Alcuni valori analitici (zucchero, acidità, gradazione alcolica) del suo eccezionale vino da dessert non corrispondevano alle rigide specifiche del disciplinare, il che, tuttavia, non pregiudicava la qualità del suo vino. Esistono solo 600 bottiglie per ogni annata, ma sono davvero notevoli.
Il San Petrolo Passito è un vino edonistico e intellettuale, che si impone subito all'attenzione grazie ai suoi potenti aromi di frutta candita, zucchero di canna e caramello. Questo vino dolce, ricco e corposo, mostra un'ottima concentrazione ed equilibrio in uno stile che riesce a fornire tonnellate di sapore e ricchezza senza essere eccessivamente pesante. Al palato emergono cocco, spezie, fiori e fichi secchi e l'equilibrio del vino è semplicemente impeccabile dall'inizio alla fine. In breve, questo vino impressionante è un gioiello e il proprietario Luca Sanjust e il suo team hanno ancora una volta fatto tutto bene! SUPERIORE.DE
"Ecco un vino da dessert prezioso e particolare. Prodotto con uve appassite all'aria, il Petrolo 2008 Sanpetrolo Passito si presenta con un colore marrone scuro e sfumature ambrate profonde. Il vino è zuccherino e viscoso, con una massa liquida pesante che si aggrappa all'interno del bicchiere. La concentrazione e la ricchezza sono eccezionali ed è impossibile non pensare a tutto il duro lavoro impiegato per produrre questo nettare. Il bouquet è ricco di fichi secchi, sciroppo d'acero, miele di castagno e cioccolato amaro. È un'opera estrema e un'opera d'arte." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Malvasia, 20% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 108 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 135 g/l
- Acidità totale: 8,25 g/l
- Zuccheri residui: > 450 g/l
- Solfiti: 145 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820308 · 0,375 l · 333,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco con riflessi violacei. Al naso frutti di bosco maturi, un po' di cassis, leggeri aromi di sottobosco, menta e grafite, molto complesso. Al palato è elegante e diretto, con molta tensione e un finale di lunga durata, oltre a tannini a maglia fine, molto potenziale." Falstaff
"Al naso, questo vino è molto profumato con ribes nero, violette, lillà e mandarini. Di corpo medio-pieno, con tannini molto ben integrati e leggermente masticabili che conferiscono al vino concentrazione e tensione. La consistenza rotonda e finemente vellutata conferisce a questo vino grazia e raffinatezza. Non filtrato. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2028." James Suckling
"Il d'Alceo 2020, un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, è uno dei miei vini preferiti di questo angolo di Toscana, e quest'ultima annata è esattamente come me l'aspettavo. Il d'Alceo è certamente un fiore all'occhiello della Toscana e in questa calda stagione vegetativa il vino è particolarmente caratterizzato da una consistenza ricca e vellutata. È cremoso sul finale e offre un'intera gamma di frutti scuri concentrati con spezie equilibrate lungo il percorso." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2020 è un vino di grande levatura. Profondo e stratificato nel bicchiere, il 2020 offre molta frutta scura, amarena macerata, liquirizia, spezie, lavanda e moka. Il D'Alceo è un vino ricco, ma non esagerato. Proviene da vigneti terrazzati ad alta densità con esposizione a sud o sud-est, piantati per la prima volta nel 1991 e naturalmente a bassa resa, che conferiscono al vino una consistenza ricca. I lettori troveranno un D'Alceo con molta finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692320 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostra in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252818 · 2,25 l · 56,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Cellole” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Cellole Gran Selezione colpisce per la sua consueta eleganza e raffinatezza. Il suo profilo gustativo magistralmente equilibrato di frutti di bosco e more con cassis, mirtillo e rosa candita è fantastico. Ad un'analisi più attenta, il vino rivela scorza d'arancia, rosmarino e minerale di ferro. È un vino setoso ed elegante, con tannini decisi, molta frutta brillante e un pizzico di acidità. Indubbiamente un grande vino con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Noci, chiodi di garofano, legno di sandalo, prugne e noccioli di ciliegia al naso. È di medio corpo, cremoso e splendidamente lucido, con tannini fermi ma setosi ed eleganti strati di frutta speziata. Lungo e morbido." James Suckling
"Un naso che si attacca su note di mirtillo, poi rabarbaro e ginepro. Sorso intenso, chiuso su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,52 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09373119 · 3 l · 43,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile