Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante con una leggera nuvolosità. Naso pronunciato di arancia rossa, corteccia di china, rabarbaro e lime, con un tocco di anice stellato. Al palato è ampio, con una presa gentile sull'acidità animata, fresco e succoso fino al finale persistente." Falstaff
"Il Trebbiano Boggina B 2022 è una delle migliori versioni di questo vino che abbia mai assaggiato. Lievi sfumature tropicali gli conferiscono un tocco esotico. Fiori bianchi, buccia di mandarino, menta, spezie e un accenno di riduzione adornano questo Trebbiano sobrio e sfumato. Profondo ma leggero, il 2022 è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,33 g/l
- Acidità totale: 6,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820422 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2019 mostra il lato più etereo del Sangiovese in questa annata. Ciliegie rosse dolci, menta, pietre frantumate, buccia d'arancia e acqua di rose gli conferiscono una notevole brillantezza aromatica. Il Roncicone affascina con la sua personalità mediamente corposa e traslucida e offre molta intensità." Vinous
"Questo vino rosso speziato si presenta con un'esplosione di frutta ciliegia brillante, insieme a note di fragole, ribes, eucalipto e tabacco. Mostra una mineralità di fondo e tannini polverosi che sono presenti sul finale. Tutte le componenti sono presenti." Wine Spectator
"Profumi terrosi di bosco accompagnano bacche di siepe e toni di violetta, con una chiara nota petrarchesca. I tannini fini lasciano trasparire l'intensità dei succosi frutti rossi e neri. Ha una bella freschezza con un carattere quasi mentolato che, unito al finale denso e sapido, gli conferisce un senso di verticalità." Decanter
"Gli aromi e la struttura di questo Chianti Classico monovitigno sono qualcosa di speciale quest'anno. I sapori di buccia d'arancia, carne e ciliegie sono vivaci e vibranti. Ha un corpo medio con tannini sodi e masticabili, polverosi e a grana fine. Strutturato e robusto, con una presenza granitica. Provatelo dopo il 2025, ma vi stupirà." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2019 riflette terreni ricchi di conchiglie e fossili marini. Queste condizioni forniscono nitidezza e messa a fuoco con una bella mineralità, sia salata che gessosa. A prima vista, questo Sangiovese è da manuale, snello ed elegante. Il bouquet è raffinato e stratificato con ciliegia selvatica, menta, fiori blu e arancia rossa. C'è anche una nota di ruggine, e la bocca è lucida e molto fine. I tannini si dissolvono. Francesco Ricasoli mi assicura che lui e il suo team hanno imparato a "lavorare l'uva". Direi proprio di sì. I risultati sono sorprendenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125219 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente più chiaro. Al naso presenta aromi di ribes rosso, mirtillo rosso e fini erbe, con un retrogusto carnoso. Al palato è piacevolmente fresco e succoso, con tannini avvincenti e giovanili e un finale potente che beneficerà di un ulteriore invecchiamento." Falstaff
"Il Sammarco 2020 è elegante e raffinato fino al midollo. Fiori schiacciati, frutta rossa, spezie, petali di rosa e un tocco di arancia rossa sono alcune delle note che impreziosiscono questa edizione di Sammarco, sobria e splendidamente raffinata. Gli acidi brillanti tirano il tutto su un finale cremoso e risonante. L'uvaggio è composto per l'82% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 3% da Sangiovese. Il Merlot aggiunge una cremosità a metà palato che è piuttosto attraente." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2020 Sammarco è un celebre blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese proveniente dalla splendida Panzano in Chianti. Si tratta di un'espressione abbondante ed esplosiva che offre una bella intensità, con frutti neri taglienti sostenuti da una nota minerale o metallica di minerale di ferro o di chiodo arrugginito. Il vino rimane molto concentrato e diretto su una bocca di medio e pieno corpo con tannini vellutati." Wine Advocate
"Aromi molto attraenti di cioccolato fondente, kirsch e lamponi secchi con note di anisetta, buccia d'arancia essiccata e cedro. Di corpo medio-pieno, lungo e persistente. Presenta un tannino solido e masticabile e un frutto profondo e succulento. Ampio e persistente. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692520 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ridolfo” Rosso Toscano IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'ultima creazione di Marco Ricasoli Firidolfi, rigorosamente limitata (sono state riempite solo 1.659 bottiglie magnum), prende il nome da Ridolfo, un antenato della famiglia. La composizione voluta del 50% di Cabernet Sauvignon e del 50% di Pugnitello simboleggia la combinazione di tradizione e modernità e allo stesso tempo rappresenta in modo impressionante il terroir delle colline del Chianti.
Rosso rubino scuro, bouquet raffinato di mora, prugna secca ed eucalipto. Al palato poi, con un nucleo solido e teso, strati di amarena, note speziate come pepe e liquirizia, man mano che procede potente e allo stesso tempo leggermente balsamico. L'acidità ben proporzionata e i tannini caratteristici conducono questo rosso carnoso e muscoloso verso un finale furioso e di lunga durata. Un vino pieno di carattere e molto indipendente! SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro-violetto. Si apre con note di fumo e sigari, oltre a un po' di pepe e cardamomo, un sacco di ricco frutto di mora. Al palato mostra tannini stretti e ben piazzati, si apre in molti strati, frutta fresca e croccante, accumula una ricca pressione nella parte posteriore, ancora un po' ruvida nel finale." Falstaff
"Un vino rosso intenso con aromi di ciliegie nere, more, grafite, catrame e rovere tostato, sostenuto da una densa matrice tannica. Caratterizzato da una vivace acidità che lo mantiene concentrato e teso sul finale, questo vino dovrebbe svilupparsi lentamente." Wine Spectator
"Il Ridolfo 2016 è un seguito stellare del 2015. Scuro, ricco e super espressivo, il 2016 offre una combinazione di potenza e finezza che risulta immediatamente accattivante. Espresso, mora, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, lavanda e chiodi di garofano sono alcune delle tante sfumature che si aprono gradualmente nel bicchiere. Il 2016 è accessibile ora con l'aerazione, ma lo conserverei per qualche anno. I lettori abbastanza fortunati da accaparrarsi il 2016 non rimarranno delusi. È un vino magnifico sotto ogni aspetto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,71 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262916 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve sono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355020 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Bòggina B” Trebbiano Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Bòggina Bianco è un Trebbiano estremamente profondo, saporito e fresco, proveniente da viti di circa 50 anni. Nasce dall'incontro di Luca Sanjust con Lucien Le Moine (Mounir Souma), importante produttore della Borgogna, che ha contribuito in modo determinante al successo di questo straordinario progetto con la sua ispirazione e competenza. La vinificazione avviene in botti e tonneaux di rovere francese appositamente realizzati per questo vino e selezionati da Lucien Le Moine. Il vino rimane "sur lies" (sui lieviti) per l'intero periodo di invecchiamento di oltre 2 anni, il che gli conferisce un'incredibile freschezza e armonia. Un vino bianco eccezionale, estremamente raro e delizioso, che viene prodotto solo in piccole quantità di poche 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Leggermente opaco, di colore giallo paglierino chiaro. Si apre con note accattivanti di pietra focaia e fumo freddo, poi pera, pompelmo e capperi. Ottima tensione in attacco, salato, enfaticamente riduttivo al palato, acidità ben integrata, purtroppo note un po' pastose nel finale, fenoliche." Falstaff
"Questo vino bianco è complesso e coinvolgente fin dall'inizio, con aromi di limone affumicato, pesca e miele, con note di fiori bianchi e caramello. È vivace e preciso e termina con una nota di mandorle salate. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino sta avendo una traiettoria di crescita impressionante. Ed è prodotto con il 100% di Trebbiano, il che lo rende ancora più particolare. Un tempo considerato un vitigno da lavoro, il Trebbiano rivela qualità degne dell'età quando viene prodotto nelle mani giuste. Il Petrolo 2021 Bòggina B, partendo da un'iniziale riduttività di pietra, presenta un bouquet quasi esotico con spezie indiane, cumino e cardamomo. Il vino ha una consistenza carnosa e cremosa, con uno stile corposo accentuato da un'acidità media e dalla cerosità. C'è una nota distintiva di mais o pesca in scatola che si unisce a note minerali o metalliche." Wine Advocate
"È fresco e profumato con note di cera d'api, erbe speziate e fiori d'arancio. Noci. Fiori di miele. Bel frutto con sfumature sapide e mineralità di pietra bagnata. Corposo, persistente e complesso, con un frutto profondo e un'acidità impressionante. Il finale è lungo e diretto, con un passaggio da una nota minerale a un carattere di acciaio nella parte finale. Bellissimo come sempre. Da uve da agricoltura biologica. Da bere o conservare." James Suckling
"Un Trebbiano Toscano dalla spiccata territorialità e personalità. Vigne di 45 anni e terreni ricchi di scheletro per questo vino bianco biologico: frutto corposo, naso floreale e speziato, con note di albicocca e prugna gialla, sorso rigoglioso e generoso, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau sui lieviti
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09820421 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere invecchiato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355120 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in confezione regalo
Le uve del Gaglioles Riserva provengono da vigneti di Panzano che appartenevano a Le Cinciole e alla vicina Gagliole. Scuro e corposo nel bicchiere, mostra tutta la gamma della zona Conca d'Oro di Panzano, ma lo fa con uno stile piacevolmente sobrio, tipico dell'elegante 2019. Attualmente ancora molto giovane, tra qualche anno sarà molto più godibile. SUPERIORE.DE
"Armonia e profondità in questa versione che porta l'antico nome di questa bella fattoria. Naso complesso, more e mirtilli insieme a tocchi mentolati e sfumature floreali, di garofano, bocca densa e tesa, tannini sapidi, finale succoso, con ritorno mentolato-floreale." Luca Gardini
"Bellissimi aromi di rose e altri fiori, insieme a ciliegie fresche e scorza di limone, che si susseguono in un corpo medio con freschezza e vivida intensità nel finale". Speziato nel finale." James Suckling
"Solo alla sua seconda annata, il Chianti Classico Riserva Gagliole 2019, certificato biologico, risponde all'esigenza di una categoria che si collochi tra i rossi entry-level e i vini Gran Selezione di fascia alta. I frutti provengono esclusivamente da Panzano, per un colore rubino intenso sfumato da un'elegante tonalità scura. Gli aromi ricordano la mora, la grafite, la pietra focaia e il pepe bianco. Questo vino premia la freschezza, una bocca snella e quelle belle note minerali che guidano un finale molto lungo e lucido." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762419 · 3 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124920 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124020 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125220 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino radioso. Naso vivace di piccoli frutti rossi primari, uso discreto del legno e una razza e complessità impressionanti per il prezzo. Preciso e teso al palato, mostra con decisione la sua origine. Poi un mix armoniosamente equilibrato di tabacco, cuoio, cedro e naturalmente ciliegia e prugna. Il tannino finemente calibrato porta questa Riserva potente e impressionante verso un lungo finale. Impressionante, non solo per il suo prezzo estremamente contenuto! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice 2020 è un vino potente e inebriante. Prugna nera succosa, cuoio, tabacco, mentolo e rovere sono amplificati in questa Riserva decisamente ricca. Il 2020 non è esattamente sottile, ma è ben fatto, tutto stile." Vinous
"Aromi di amarena, corteccia e cedro si susseguono in un corpo medio, con tannini sodi e masticabili e un finale succoso. È ancora un po' austero, ma si svilupperà magnificamente con un anno o due di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Tornando a un profilo gustativo speziato e sapido, il Chianti Classico Riserva Il Grigio 2020 mostra una consistenza scura e di medio peso, con un peso extra che si presenta sotto forma di prugna cotta, ciliegia candita e spezie." Wine Advocate
"Luminoso e fruttato, con aromi di ciliegie, fragole, rose e cespugli mediterranei. Non manca di struttura, rimane equilibrato e lungo. Nel finale emergono elementi tabaccosi e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184020 · 3 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Ridolfo” Rosso Toscano IGT 2017 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
L'ultima creazione di Marco Ricasoli Firidolfi, rigorosamente limitata (sono state riempite solo 1.659 bottiglie magnum), prende il nome da Ridolfo, un antenato della famiglia. Il deliberato assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon e 50% Pugnitello simboleggia la combinazione di tradizione e modernità e allo stesso tempo rappresenta in modo impressionante il terroir delle colline del Chianti.
Rosso rubino scuro, bouquet raffinato di mora, prugna secca ed eucalipto. Il palato ha un nucleo solido e teso, strati di amarena, note speziate come pepe e liquirizia, con un finale potente e leggermente balsamico. L'acidità ben proporzionata e i tannini caratteristici guidano questo rosso carnoso e muscoloso verso un finale furioso e di lunga durata. Un vino pieno di carattere e davvero unico! SUPERIORE.DE
"Inky, viola scuro-rubino. Emana un profumo profondo e stratificato di mora e ciliegia, con la nota di rovere più discreta ma presente che si possa immaginare. Dopo l'aerazione, si avverte un sentore di Médoc, ma il palato è meno secco e più fruttato di quanto ci si aspetterebbe da un Bordeaux. Tannini morbidi e asciuganti e tanta acidità succulenta." Jancis Robinson
"Colore rubino scuro ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Inizialmente un po' chiuso al naso, ricorda la ceralacca e molte spezie, ha bisogno di tempo per aprirsi. Al palato, con un ingresso cremoso e un frutto chiaro, si apre con tannini sapidi e grippanti, presenti e densi." Falstaff
"Il Ridolfo 2017 è un vino inebriante ed esotico. Lussureggiante e opulento, con acidi brillanti e tannini quasi senza soluzione di continuità, il Ridolfo 2017 è un vino molto speciale. Moka, espresso, liquirizia, mentolo, pino ed erbe secche si fondono in un vino forte e profondamente strutturato. Il blend di Cabernet Sauvignon e Pugnitello è notevole. L'unica cosa di cui ha bisogno il 2017 è il tempo." Vinous
"Bouquet intenso di frutti di bosco scuri e spezie, condito da note di sottobosco; percorso potente ma ricco di sfumature, con tannini robusti e acidità in equilibrio, finisce lungo su note di frutti di bosco, liquirizia e sottobosco. Un vino di carattere che ha bisogno di maturare." Vinum
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 50% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262917 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Uva dei Colombi” Carmignano Riserva DOCG 2019
La nuova Riserva Uva dei Colombi, fiore all'occhiello di Silvia Vannucci, proviene da una selezione di viti del vigneto Piaggia, tutte piantate nel 1972. Sono state prodotte solo 1.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Il Carmignano Riserva Uva dei Colombi 2019 seduce con un bouquet di fiori secchi e pietra cenere che sfuma in erbe mentolate e ribes nero. Setoso e raffinato, rivela un nucleo di frutti di bosco aspri e arance aspre, motivati da un'acidità vivace, mentre toni minerali e sapidi di erbe aromatiche si sviluppano verso il finale. Finisce con una lunghezza e una concentrazione impressionanti, ma non è eccessivamente strutturato. I tannini rotondi incorniciano bene l'esperienza senza rallentare lo slancio. Questo è un nuovo grande Carmignano Riserva di Piaggia che invecchierà magnificamente solo grazie all'equilibrio." Vinous
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi stagionati, carni rosse, selvaggina - Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29842619 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rubino luminoso e brillante con sfumature granate. Al naso è fragrante, quasi profumato, di lavanda, rosa canina, lamponi freschi e spezie fini e legnose. Al palato ha una trama fitta ed elegante di tannini, sostenuti da un'acidità tonificante, con un finale lungo e piacevolmente salato." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vino idiosincratico e affascinante. Erbe secche, tabacco, incenso, fiori di campo e menta conferiscono a questo Sangiovese in purezza un tocco decisamente sapido. Il Riecine di Riecine è di medio corpo e anche piuttosto speziato, è decisamente esotico." Vinous
"Il Riecine di Riecine 2020 è un vero e proprio vino da dichiarazione. La confezione, molto particolare, è dedicata a questa pura espressione di Sangiovese da vigne di 60 anni. Offre molta ciliegia matura e scura, ma questo vino mostra anche una più chiara velatura della dolce spezia di cannella che proviene dalle bucce dell'uva." Wine Advocate
"Un vino rosso fresco, pulito e leggero, con fette di limone candito e una nota di fiori come la viola. È di medio corpo e delizioso. Si sviluppa al palato. Struttura croccante e lusinghiera. Un Toscana di nuova generazione." James Suckling
"Il naso è una miscela strutturata di frutta astringente, pietra, erbe e metallo, con una spruzzata di sale e pepe a completare il tutto. Il sale e il pepe sono forti al palato, ma anche le note di ibisco e mirtillo rosso continuano a mescolarsi, creando un'atmosfera sapida e vivace." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093220 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2018 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità sito-specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta si concentra sul lato affascinante con abbondanza di frutta dolce e una bevuta vellutata, con note di erbe aromatiche accanto ai sapori di frutta a bacca rossa." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di legno pregiato, frutti di bosco ricchi, agrumi, ciliegie, pane tostato, liquirizia, eucalipto, dopo qualche tempo cocco. Al palato è lucido, con tannini succosi e ben integrati e un frutto ben sviluppato, al momento ancora con qualche sbalzo di legno, cocco sul finale." Falstaff
"Colore rosso granato medio e un accenno di rovere al naso. Il frutto particolarmente maturo nasconde il carattere estremamente appetitoso della parcella di Sangiovese accuratamente selezionata da cui proviene questo vino. Note di castagno e ancora molto tannino." Jancis Robinson
"Questa è la mia prima degustazione di un Gran Selezione di Querciabella. Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2018 proviene dalla tenuta Ruffoli di Greve in Chianti, le cui viti sono piantate su terreni ricchi di ardesia e arenaria a una fresca altitudine di 500 metri. Questa annata è aperta e accessibile, con frutta calda, tabacco, ghiaia e rose secche. C'è un accenno di ciliegia morbida e matura." Wine Advocate
"Prugne dolci e damoni con una nota balsamica. Succoso e delicato, con tannini a grana fine che incorniciano magnificamente il vino." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2018 è un vino potente e denso. La gelata del 2017 ha influito sulla resa potenziale dell'annata successiva, il che probabilmente spiega la pura intensità di questo vino. Ciliegia scura, prugna, moka, cuoio e salvia saturano il palato. Il vino ha un'enorme cremosità e profondità. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018, poiché è un vino piuttosto grande per gli standard di Querciabella." Vinous
"Questo vino ha aromi di prugna scura, pesca, alloro, menta e vaniglia. È di corpo medio-pieno con un palato deliziosamente complesso. Bellissimo gioco di frutta a nocciolo, erbe e spezie. Lungo ed elegante, con tannini molto fini e concentrati. Fantastica purezza." James Suckling
"Seconda annata di un progetto ambizioso, dall'unico vigneto Ruffoli coltivato con metodi biodinamici, un'eccezionale Gran Selezione. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e alloro, poi noce moscata. Al palato è speziato, con un finale fruttato e agrumato e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444118 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124921 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Riecine di Riecine” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Pura eleganza borgognona e sapore toscano. Un Sangiovese in qualità Riserva che colpisce per il suo lungo e continuo percorso di frutta saporita e tannini accuratamente estratti. Colore rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un accenno di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto fragrante di ribes rosso, rosa canina, lamponi freschi, melograno e spezie fini e timo. Al palato è molto fresco e succoso, con tannini eleganti e ben intrecciati e un finale lungo e piacevolmente fresco." Falstaff
"Il Riecine di Riecine 2021, 100% Sangiovese, è un'offerta brillante e concentrata. I sapori dell'arancia rossa, della cannella, del cedro e dei frutti rossi vibranti sono splendidamente esaltati. Il 2021 è un altro vino eccellente di quest'anno." Vinous
"Tanti aromi di mora, amarena e lillà si susseguono in un corpo medio con acidità croccante e un finale sapido. Un sacco di frutta croccante e un sacco di carattere di bacche. Saporito e saporito." James Suckling
"Il Riecine 2021 biologico è un Sangiovese in purezza proveniente dal vigneto di fronte alla cantina. È un'espressione distintiva con un'attraente nota polverosa o gessosa che appare per la prima volta al naso. Queste note minerali fanno da cornice a frutti scuri e ciliegie mature. L'enfasi è sull'eleganza, la freschezza e la freschezza del frutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093221 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444119 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi dalla consistenza molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutti scuri ma, cosa forse più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124021 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125221 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Il Guercio” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Concedetevi un bicchiere grande, o meglio ancora: fate decantare il selvaggio e irruente Il Guercio, allora un mix di bacche scure con ciliegie nere e un accenno di cioccolato fondente sarà nell'aria. Al palato è un Sangiovese altrettanto succoso, corposo, con tannini fini e setosi, elegante e finemente strutturato, con un'acidità animata, molto precisa e animata nel lungo finale. Potenziale per molti anni in cantina. Non è affatto forte, ma è un vino di grande impatto, pieno di eleganza e capolavoro dell'azienda. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scintillante e brillante. Al naso enfatizza le note speziate, floreali di rosa e di ciliegia fresca e succosa, sostenute da una speziatura vegetale. Al palato si apre con grande freschezza, succoso, chiaro, mostra tannini giovani e freschi nel finale, pungenti e sapidi." Falstaff
"Questo vino è speziato e vivace, con aromi di ciliegie scure mature, lamponi essiccati e note di cioccolato, buccia d'arancia essiccata e pietre bagnate. Al palato è teso e succoso, con un corpo medio, tannini croccanti e un carattere sapido di erbe secche nel finale. Mi piace la complessità pepata e terrosa. È stratificato e di carattere." James Suckling
"Questo rosso IGT è equilibrato e luminoso, con una consistenza snella. I toni fruttati sono presentati con buona intensità e sfumature stratificate. Si percepiscono alcuni dei sapori amari delle bucce (dovuti alla macerazione prolungata), mela rossa, erbe selvatiche, fiori blu e pietra frantumata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4/12 mesi vasca di cemento/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,17 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29543022 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Petresco” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scuro e profondo. Note mature di piccoli ribes rossi e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è il Sangiovese nella sua forma più focalizzata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, frutta multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Molte spezie dolci si posano sugli agrumi e sui ricchi frutti di bosco. È molto maturo, ma anche fresco e saporito, con una struttura e un finale lungo e succoso." James Suckling
"Il Petresco 2019 riprende da dove si era interrotto il 2018, anche se in questa fase è forse un po' più riservato di quanto non lo fosse il suo fratello maggiore. Ingannevole nella sua struttura di medio peso, il 2019 possiede una notevole profondità e intensità. Il tempo nel bicchiere fa emergere sfumature di frutta rossa/violacea del Sangiovese mescolate a suggestioni di cuoio nuovo, spezie e mentolo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042419 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
L'eccezionale vendemmia 2019 ha spinto Luca Sanjust a compiere un ulteriore passo verso la "qualità senza compromessi". Le rese per pianta si sono ridotte ulteriormente e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata la massima attenzione alle venature del legno e alla "tostatura" per ottenere l'armonia e il gusto che un Sangiovese Grand Cru in purezza dovrebbe avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui deriva l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni.
Con l'annata 2019 diventa per la prima volta una Riserva. Per l'occasione, ha ricevuto anche una nuova etichetta, derivata da un dipinto dell'artista Sabina Mirri, che l'ha realizzata appositamente. È più che mai l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"La Bòggina C Riserva di Petrolo è un Sangiovese monovitigno dal colore delicato e dal discreto 13,5% in volume. Succoso come una ciliegia e con un approccio dolce estremamente offensivo, il Bòggina C Riserva si presenta con un'elevata concentrazione e una ricchezza cremosa in sottofondo. In bocca inizia rotondo e vellutato, abbastanza fondente e morbido, con molto succo e lunghezza, poi i tannini sembrano un po' smussati nel finale, complesso e seducente nel retrogusto." Weinwisser
"Rubino granato scintillante. Apre con note speziate, dopo lo zafferano, poi tanta ciliegia, vivace. Al palato è succoso e presente, con belle note speziate, poi tannino gripposo e ben strutturato, multistrato e con un gioco molto bello." Falstaff
"Il Petrolo 2019 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C rivela un bouquet scuro e leggermente evoluto che si basa sulla personalità matura e concentrata di questa annata classica. Ciliegia secca e ribes nero sono seguiti da spezie tostate, fumo catramoso e cuoio. I tannini sono levigati e morbidi e il vino ha un approccio generoso e di medio corpo. Solo alla fine si nota un'allegra ma fugace nota di dolcezza." Wine Advocate
"Aromi molto puri di ciliegie nere e fiori freschi, come le rose. Anche la buccia d'arancia essiccata. È di medio corpo, con un nucleo di frutta fresca e solida e tannini finissimi. È delizioso da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09824219 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile