Altri viticoltori della regione Toscana | Chianti
-
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Aromi promettenti di lamponi e fiori, con sottili note di pepe; al palato è pungente, con un'acidità perfettamente integrata, molto succo, potenza, tannini robusti, carattere e un meraviglioso finale speziato su note di ciliegie mature e legno di sandalo." Vinum
"Colore rosso rubino scuro con orlo delicatamente schiarente. Al naso, pronunciati aromi speziati di frutti di bosco maturi, ricche ciliegie di Amarena e chiare spezie di pepe, con un retrogusto di cuoio. Al palato è compatto e pungente, si distende con presa, molto succoso, con un sottile sottofondo salino, potente e lungo con molto carattere, necessita ancora di un po' di affinamento in bottiglia." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Al naso è speziato, minerale, elegante e un po' riservato. Frutto profondo e succoso di ciliegia, sostenuto da una giusta dose di tannini masticabili. Molto lungo. Concentrato, vivace e rilassato allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Questo vino è elegante, con sapori floreali, di ciliegia, lampone e minerali. Un pizzico di terra traspare, mentre il finale è aggraziato." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2019 è un vino potente e virile con un'enorme profondità e tannini altrettanto impressionanti. Un'esplosione di frutti scuri, erbe, cioccolato, mentolo e spezie sgorga dal bicchiere. I grandi tannini e un pizzico di rusticità suggeriscono che il 2019 non sarà uno dei migliori sorbi, ma è un buon sforzo per quest'anno." Vinous
"Vigna del Sorbo si trova ad un'altitudine di 400 metri e presenta il classico terreno Galestro del Chianti Classico. Il vigneto, caldo ed esposto a sud-ovest, produce tipicamente un vino potente e intenso che richiede invecchiamento. Il 2019 mostra tutte le caratteristiche selvagge e penetranti di questo sito, ma entra rapidamente in armonia e rivela il suo equilibrio e la sua precisione. Le note di fumo e vaniglia accentuate dal legno lasciano il posto a violette pressate, rosmarino e liquirizia. La ciliegia rossa e la prugna scura sono avvolte da tannini lunghi, stratificati e gessosi. Il palato rivela un'energica barra di acidità incrollabile che conferisce al vino una sensazione lineare. Finocchio e pietrisco persistono nel finale." Decanter
"Solito ottimo Sangiovese in purezza di grande eleganza da Fontodi, con il passo avanti di una grande annata. Naso di freschezza, marasche, con sentori officinali di timo cedro, bocca con bella spalla acida, tannini salati, croccantezza e incisività. Persistente." Luca Gardini
"Questo vino iconico ha una nuova energia, poiché ora fa parte di un'entusiasmante gamma di potenziali vini Gran Selezione prodotti a Fontodi. Due nuove aggiunte al portafoglio (Pastrolo da fresco Lamole e Terrazze San Leonlino da Panzano) contribuiscono a dare un contesto più ampio al Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo biologico 2019. Questo vino beneficia naturalmente di molti anni di esperienza e l'identità di Vigna del Sorbo è ben consolidata. Gli intenditori di suoli, tuttavia, avranno il piacere di confrontare il Vigna del Sorbo da terreni ricchi di ardesia di Galestro con l'alternativa calcarea di Terrazze San Leonlino. Io propendo per la Vigna del Sorbo perché trovo le note minerali di matita e minerale di ferro così attraenti. Queste note polverose sono completate da frutti di ciliegia dolce, prugna e spezie. L'aumento dei livelli alcolici può essere un problema nella soleggiata Panzano, e il team enologico lascia crescere le viti più in alto in estate per fornire ombra e adotta altre misure attive per combattere questo problema." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482719 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Gallule” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM
Il Gallule è il fiore all'occhiello dell'irresistibile gamma di Chianti Classico ed è estremamente finemente equilibrato e preciso. Le uve Sangiovese sono raccolte da un vecchio vigneto terrazzato a Castellina in Chianti. Offre profondità e una lunga sequenza di sfumature delicate con frutti scuri, erbe balsamiche, liquirizia e terra appena arata. Questa Gran Selezione è un vino completo e bello, eseguito in uno stile molto classico. Gallule è tutta una questione di piccoli dettagli, che si rivelano a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e scintillante. Si apre con ricche note di ciliegia scura, mora e un po' di cuoio. Bella pressione al palato, cremoso, tannino fine." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gallule 2018 è per la prima volta una Gran Selezione. Emerge dalle vecchie terrazze della tenuta di Castellina di Gagliole. Ciliegia nera, prugna, cuoio, mentolo e spezie si sviluppano man mano che il 2018 si apre nel bicchiere. Un vino di consistenza e risonanza, il 2018 ha molto da offrire." Vinous
"Fiori e more con sfumature di corteccia e noce. Corposo con tannini estremamente ben lavorati che danno profondità e lunghezza. Equilibrio e struttura seri. Continua a lungo. Carattere molto chiaro." James Suckling
"Questo vino biologico è stato elevato allo status di Gran Selezione. Con i frutti di un vigneto terrazzato a Castellina in Chianti realizzato con antichi muri in pietra, il Gagliole 2018 Chianti Classico Gran Selezione Gallule è un vino intricato e complicato da realizzare. Le viti di Sangiovese hanno un'età compresa tra i 20 e i 60 anni e l'assemblaggio finale rappresenta un abbinamento speciale di varie sottoparti che cambia ogni anno. La selezione dei frutti è fondamentale. I risultati sono lucidi e particolarmente brillanti, dal punto di vista aromatico, con sottobosco, ciliegia selvatica, lavanda, guscio d'ostrica schiacciato e prugna. C'è persino un tocco di prosciutto affumicato. Castellina tende a essere più fresca di notte, con maggiori sbalzi diurni, e questo aggiunge una bella freschezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,70 g/l
- Acidità totale: 5,24 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762818 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Uno” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM
Questo vino è l'essenza del Sangiovese del comune di Radda e il risultato di una rigorosa selezione di uve Sangiovese provenienti dai migliori vigneti della tenuta. Un rosso elegante e influenzato dal territorio che (secondo le parole di Sean) "è fatto come piace a noi".
Colore rubino-granato brillante. Naso accattivante e ben caratterizzato, con note pronunciate di lampone e un po' di melograno. Frutto fine, freschezza e una buona struttura acida nell'attacco, che mostra anche un tannino distintivo, che si ritira di carattere dopo qualche minuto di ulteriore aerazione. Uno presenta un'espressione scura e virile del Sangiovese di Radda. Come tutti i vini di Sean O'Callaghan, ha molto carattere e personalità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, ciliegie nere e biscotti al burro, con note di spezie fini, pepe, pietra bagnata, ancora bacche di bosco sul finale. Al palato, con tannini densi e succosi e frutta chiara, si estende su un ampio arco, si presenta in molti strati, energico e salato nel retrogusto." Falstaff
"L'Uno 2020, imbottigliamento di punta della Tenuta, è un altro vino altamente distintivo di questa gamma della Tenuta di Carleone. Gli acidi vivaci tagliano un nucleo di Sangiovese in questo vino ancora nervoso e teso." Vinous
"Brillante e succoso carattere a bacca rossa con spezie rosse, erbe salate e buccia d'arancia essiccata in offerta. Di medio corpo, lucido e raffinato con una natura succosa e fresca. Gessoso e minerale con un finale strutturato e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542920 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Tresette” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il nome Tresette deriva dal fatto che ogni anno vengono prodotte solo 2.800 bottiglie di questo Merlot monovitigno, invecchiato in tre botti di rovere francese da 700 litri. Le uve provengono da vecchie vigne su un terreno a 480 metri sul livello del mare e viene vinificato solo nelle annate migliori. Il Tresette è un Merlot fresco e archetipico, molto elegante e unico in Toscana, in piena sintonia con lo stile della casa. Aromi succosi di mora, chiodi di garofano, erbe e spezie al naso. Avvolto da tannini morbidi, questo rosso fresco conduce a un finale delizioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso. Note di ciliegia, lampone e amarena, con sentori di erbe aromatiche e macchia mediterranea. Al palato è profondo e morbido, con tannini ottimamente integrati e un finale speziato e fresco." Falstaff
"Viole, lamponi e frutto della passione al naso di questo Merlot toscano si uniscono a note sapide di grafite, pietra bagnata vicino a un ruscello che scorre e olive nere. Al palato esplode la frutta succosa, con ciliegia, fragola e lampone. I tannini, fermi ma indulgenti, creano una tensione tra potenza e grazia." Wine Enthusiast
"Il Merlot TreSette Riecine 2018 proviene da un sito con terreni argillosi galestro scistosi. Questo vino ha una consistenza scura e vellutata, con frutta scura, spezie e toni sapidi di ciliegia scura e prugna. Ciò che risalta maggiormente in questo Merlot toscano è la natura robusta della bocca. Questo vino creativo è prodotto con frutti a maturazione precoce provenienti da uno degli angoli più selvaggi della regione." Wine Advocate
"Rosso attraente con carattere di prugna, erbe e buccia d'arancia. Corpo medio, tannini raffinati e finale fresco e vivace. Davvero delizioso ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in tre botti di legno da 700 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093518 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Selezione 3 Cru” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in confezione regalo
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Dalla vendemmia 2017, per la prima volta la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente i tre grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione, per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Siamo lieti di offrirvi tutti e tre i Cru 2019 di tre terroir di tre comuni in una bella scatola decorativa!
1 bottiglia à 0,75l | Castello Fonterutoli" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso è un po' trattenuto, con lievi sentori di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
Falstaff: 95 punti
James Suckling: 95 punti
Dr. Wine: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2037+1 bottiglia da 0,75l | "Badiòla" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
Dr. Wine: 96 punti
James Suckling: 93 punti
Jancis Robinson: 17,5 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+1 bottiglia da 0,75l | "Vicoregio 36" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e particolare. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso incorporato in una fine acidità, finisce lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
Vinum: 18,5 punti
James Suckling: 96 punti
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355219 · 2,25 l · 69,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e persiste per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Batàr” Bianco Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Batàr ricorda senza dubbio la Borgogna, ma con un'inconfondibile autenticità toscana. Annata dopo annata, la lungimirante viticoltura di Querciabella ha superato l'idea edonistica di coltivare uve bianche straniere, anche se nobili, in una roccaforte di vini rossi, per concentrarsi sull'espressione di un particolare senso del luogo. La vitalità intrinseca e la classica mineralità del Batàr derivano chiaramente dai vigneti d'alta quota di Ruffoli e dai terreni di Galestro, tipici dei migliori siti del Chianti Classico.
La leggendaria capacità del Batàr di sfidare l'età e di migliorare nel tempo richiede un'attenta combinazione di uve Chardonnay e Pinot Bianco raccolte a mano, una puntuale micro-vinificazione e un paziente invecchiamento in botte. La lunga permanenza sui lieviti in barrique francesi di alta qualità permette alle singole partite di sviluppare la loro migliore espressione. Solo quando la maturazione ottimale è completata, l'assemblaggio finale viene messo insieme attraverso un'ampia campionatura. Un'ulteriore maturazione in bottiglia prima della commercializzazione suggella la texture multistrato che è la proverbiale sensazione in bocca del Batàr.
Emana eleganti aromi di gelsomino, pesca e frutti tropicali dolci e una vivace mineralità. Il Batàr si assicura i suoi numerosi estimatori grazie alla sua grande finezza e alla sua opulenta diversità e da decenni è senza dubbio uno dei migliori vini bianchi d'Italia! SUPERIORE.DE
"Frizzante, giallo oro chiaro. Nota molto accattivante ed emozionante, prima di pietra focaia, poi mango, ananas e un po' di salvia. Succoso nell'attacco e nell'andamento, frutta tropicale fine, mostra una buona tensione, cremoso e lungo nel finale." Falstaff
"Il Batàr 2019, 50% Chardonnay/50% Pinot Bianco, offre un mélange esotico di buccia di mandarino, ananas, spezie e frutto della passione. Il passaggio a uno stile più raffinato qui ha pagato alla grande." Vinous
"Mele a fette, pesche, fiori di pesco, cedro e mandorle affumicate al naso. È di corpo medio-pieno con una consistenza cremosa. È stratificato e delizioso, con sottili note di spezie e frutta a nocciolo matura, bilanciate da un'acidità brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Chardonnay, 50% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi sulle fecce fini in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09440319 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Picconero” Merlot Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e impenetrabile con riflessi violacei. Bouquet opulento e caldo di ciliegie pienamente mature, prugne, liquirizia, cuoio giovane con un accenno di spezie di rovere francese. Al palato è potente e deciso, con una struttura brillante e tannini tesi. Con una crescente aerazione, rivela la sua buona struttura e la sua raffinata eleganza. Questo eccezionale Merlot della Toscana centrale non sembra mai ampio o troppo pesante fino al lungo finale, ma è assolutamente convincente con la sua grandiosa energia e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, un buon uso del legno, note di marzapane, sottobosco, cioccolato al latte e frutti di bosco sul finale. Acidità ben integrata e frutta chiara e speziata al palato, attualmente ricoperta da uno strato legnoso un po' ingombrante, corposo, ma ha ancora bisogno di invecchiare più a lungo." Falstaff
"Il Picconero 2020 profuma di frutta scura matura, moka, foglie schiacciate, incenso, liquirizia e fiori secchi. Acidi brillanti e forti sfumature speziate ci ricordano che siamo nel cuore della Toscana." Vinous
"Prodotto con Merlot, il Tolaini 2020 Picconero Tenuta Montebello è un vino denso e potente con una notevole gradazione alcolica di 15%. È un vino ampio, con spalle larghe e un'abbondante frutta scura al centro. I sapori di mora sono seguiti da spezie dolci, cannella, sigaro toscano, erbe grigliate e un accenno di pane di segale dolce." Wine Advocate
"Con sapori di more, ciliegie nere, ferro, pane tostato e resina, questo vino rosso fresco e concentrato è solidamente costruito, con acidità vivace e tannini fermi a sostenerlo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Mirtilli, prugne, cedro e cioccolato fondente con un pizzico di peperoncino. È corposo con strati di tannini maturi che hanno una consistenza vellutata e raffinata. Ha un finale di formaggio. Ha bisogno di tempo per aprirsi con una tale struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
quaglia ripiena - Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333220 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482720 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Camartina” Rosso Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Camartina 2016 ha una finezza e un'eleganza eccezionali. Elegante, rosso rubino intenso. Ricchi aromi di frutti neri e rossi come amarena e mirtillo, uniti a note di prugna matura e tamarindo. Con un'ulteriore aerazione, si percepiscono note stratificate di edera, sottobosco e corteccia appena tagliata, con sentori di cuoio, tabacco dolce e liquirizia. Il corpo pieno e setoso è incorniciato da tannini fermi ma ben integrati, sostenuti da un'eccellente acidità. Poi, poco prima del lungo finale, frutti neri maturi arricchiti da noce moscata e spezie dolci. Grande la sua identità toscana piena di energia e vivacità. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e denso. Al naso si apre con fini note speziate, fiori di cannella e chiodi di garofano, seguite da cassis e prugna. Sostanzioso e potente all'attacco, si apre con molti strati di tannini presenti, molti frutti di bosco succosi." Falstaff
"Molto grazioso e preciso, con tannini stretti e lucidi. È lineare e compatto con carattere di mora, ribes nero e ciliegia. Raro e lucido." James Suckling
"Ribes nero maturo e dolce, ciliegia nera, ferro, cuoio e tabacco si mescolano in questo rosso dal carattere deciso. Equilibrato, denso, rimane concentrato e persistente sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Camartina 2016 è superbo. Come sempre, il Camartina è composto per il 70% da Cabernet Sauvignon e per il 30% da Sangiovese, tutti provenienti dalla zona Ruffoli di Greve, dove si trova Querciabella. In questa fase del suo sviluppo, il Camartina è guidato dal Sangiovese nei suoi frutti rossi, negli aromi e nel profilo acido. Il 2016 è vibrante, salino e pieno di energia. Sono molto curioso di vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique usato/nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09442416 · 1,5 l · 106,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2021
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182421 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482721 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Borgo” Chianti Classico DOCG 2022 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Borgo 2022 è l'annata di debutto di un Chianti Classico che incarna l'anima di San Felice con grande carattere. Il Sangiovese e una piccola quantità di Pugnitello si uniscono per dare vita a un vino fragrante e vivace che rappresenta in modo fedele e autentico l'inconfondibile terroir. L'impressione generale è versatile e immediata, con freschezza, aromi fruttati e note floreali. Al palato è ricco e complesso, con tannini dolci che accompagnano un finale persistente ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Questo è esattamente il tipo di vino con cui si vuole tornare a casa. La sua freschezza è già di per sé un toccasana. I suoi frutti color ciliegia, lampone e mora sono così vibranti, tridimensionali e "attuali" che sembra di raccoglierli in giardino alla luce del sole e di metterli direttamente in bocca. Si beve un sorso e si cercano le macchie di succo sulle dita. È un vino felice. È favoloso in questo momento." Jancis Robinson
"Un vino rosso succoso, fresco e delizioso, con sapori di prugne, ciliegie e arance. Di medio corpo, luminoso e vivace. Perché aspettare?." James Suckling
"Il Chianti Classico Borgo 2022 si apre con un colore rosso granato medio-scuro, caratteristico del Sangiovese di un'annata calda. Il bouquet del vino è fedele alla varietà, con aromi di ciliegia selvatica, terra floreale, iris e fiori blu in sottofondo. Questi sapori sono espressi in modo molto pulito e concentrato, seguiti da una buona acidità. È abbordabile e piacevole da bere, soprattutto quando il menù prevede un piatto di pasta con ragù di carne." Wine Advocate
"Questo vino rosso ampio e ricco presenta sapori di ciliegie, lamponi, ferro ed erbe selvatiche. Ben definito e saldamente strutturato, con una sensazione di fluidità e un'eccellente lunghezza sul finale." Wine Spectator
"Sanguigna e floreale, con una delicata ma persistente terrosità al naso, offre sapori di mirtillo rosso, ibisco, terra e caffè. Lo stesso mix di frutta aspra e terra leggermente amara definisce il palato, mentre una vivace acidità lava i tannini ancora leggermente polverosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Borgo 2022 è un vino sensuale e vivace. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori di campo e cannella riempiono meravigliosamente gli strati, il tutto incorniciato da contorni morbidi che gli conferiscono molto fascino. Questo vino rosso succoso ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183822 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332322 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM
Ecco l'impressionante prima Gran Selezione di Riecine, che mostra più grazia che muscoli e offre un'interpretazione borgognona del Sangiovese tipica di Riecine e molto precisa.
Le uve provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 ceppi per ettaro e situato su antichi terrazzamenti esposti a sud. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80, e ora l'azienda è riuscita ad acquistare questo sito, che è uno dei migliori terroir della zona del Chianti Classico. È quindi logico che il 50° anniversario dell'azienda e l'eccezionale annata 2019 segnino il debutto del nuovo vino di punta. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate solo 3.233 bottiglie da 0,75 litri e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. In bocca è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e lucido caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Si sviluppa meravigliosamente - e dovrebbe essere una delle migliori Gran Selezione dell'annata "fin da subito". Congratulazioni per l'anniversario! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo, chiaro, inizialmente di fragoline di bosco fini e qualche lampone, ribes rosso e delicati aromi vegetali nel retrogusto. Al palato si mostra estremamente elegante e levigato, con un tannino a maglie strette e pungente, molto succoso nel finale, con un tannino minimamente persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 è un vino grasso e succoso. Ciliegia nera, cuoio, incenso, tabacco ed erbe secche si fondono piacevolmente in questa Gran Selezione attraente e sinuosa. Ingannevole nella sua sensazione di peso medio, il 2019 mostra una profondità straordinaria e un buon equilibrio generale." Vinous
"Ecco una nuova ed entusiasmante presentazione da Riecine a Gaiole in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori 2019 esce come modo speciale per commemorare il 50° anniversario dell'azienda. Il numero 50 compare sull'etichetta frontale. Questo vino di alta gamma si presenta con frutta scura, spezie austere e legno secco. Questi sono gli aromi; tuttavia, il vino è sorprendentemente morbido e setoso nella consistenza. È un piacevole effetto duale. Sono state prodotte 3.233 bottiglie e 50 magnum." Wine Advocate
"Aromi di mora, buccia d'arancia e cedro spagnolo. Anche la frutta esotica. Corposo, con tannini senza soluzione di continuità e un finale molto, molto lungo. Una Gran Selezione di riferimento. Strutturato, ma allo stesso tempo fine." James Suckling
"Il primo Gran Selezione di Riecine è una vera bellezza. Proviene dal vigneto Gittori, un appezzamento esposto a sud che si trova a 500 metri di altezza, piantato nel 1971 - dopo averlo affittato per 20 anni, l'azienda è finalmente riuscita ad acquistarlo nel 2019. Al naso mostra fragranze pure e precise di rosa, fiori di campo, lampone e spezie. La frutta è in primo piano, con il rovere integrato sullo sfondo, semplicemente a supporto. L'acidità succulenta e i tannini setosi conferiscono rispettivamente vivacità e una consistenza seducente. Ha la profondità e la complessità degne di una Gran Selezione ed è una gloriosa dimostrazione che la categoria non è riservata solo alle grandi potenze." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09094019 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un arco ampio in un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302918 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302920 · 1,5 l · 119,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Ricolma” Merlot di Toscana IGT 2021 (BIO)
Dopo un anno di pausa (il 2020 non è stato prodotto), uno dei Merlot più rari d'Italia si ripresenta al via: il profumo invitante ricorda quasi una Borgogna, con note di lamponi e, solo con il tempo, i tipici frutti neri di bosco e una delicata speziatura pepata. Al palato una generosa varietà di sapori, potenza e profondità unite a finezza ed eleganza. Per nulla peloso, ma armonioso, splendidamente arrotondato da tannini maturi e setosi e molto lungo. Una vera rarità, se non altro perché sono state riempite solo circa 5.000 bottiglie e quindi non viene quasi mai degustato. SUPERIORE.DE
"Uno dei Merlot più apprezzati d'Italia, il San Giusto a Rentennano 2021 La Ricolma è cucito con cura e con una nota di frutta molto luminosa che ricorda la ciliegia dolce e la crème de cassis. Questi toni di frutta dolcemente matura sono seguiti da spezie dolci e tabacco stagionato. Il vino colpisce il palato con potenza, in parte alimentata da una gradazione alcolica del 15%, ma avvolge pienamente i sensi con tannini morbidi e ricca concentrazione." Wine Advocate
"Il La Ricolma 2021 è un vino massiccio e cupo. Enormi fasce di tannini si avvolgono intorno a un nucleo di frutta scura, cuoio e liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi 225l botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572621 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Polissena mostra la firma tipica de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. La maturazione di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso vivace con erbe, spezie e frutti rossi. Note di vaniglia e aneto si mescolano a sfumature di ciliegia e scorza d'arancia." Decanter
"Il Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Polissena 2019 de Il Borro vede 30 giorni di fermentazione e viene affinato in barrique neutra per 18 mesi. Offre un carattere setoso e gentile con un frutto molto diretto che viene ammorbidito dalle spezie del rovere. Una bella nota di mineralità chiude il tutto." Wine Advocate
"Il naso è solare e selvatico, con aromi di catrame caldo e polvere di mattone, poi ciliegie Bing e arancia rossa, quindi terra impacchettata, salvia schiacciata e finocchio selvatico che rotolano su un palato rotondo e lussureggiante di fragole, ciliegie, arancia amara ed erbe selvatiche. Una punta di acidità e una crescente piccantezza sul retro del palato si protraggono in un finale persistente." Wine Enthusiast
"Aromi di cedro, caramello salato, fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo medio con tannini finissimi che si integrano magnificamente con il vino. Un accenno di legno alla fine, ma un finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593419 · 4,5 l · 40,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2022 · MAGNUM in confezione regalo
Profumo fragrante di fiori chiari, pesca e frutta tropicale, lievi note di miele e minerali. Al palato è morbido, molto equilibrato, complesso e con una tonificante freschezza minerale. Uno Chardonnay toscano molto raro e notevole, affinato per 11 mesi sui lieviti in barrique. Lo Chardonnay Collezione Privata è un vero successo, soprattutto per la sua naturale capacità di esaltare la purezza del vitigno e l'importanza della struttura in egual misura. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro scintillante. Bouquet elegante e ammaliante di frutta a nocciolo matura e melone, con note di fiori d'arancio, miele d'acacia e un tocco di noce moscata. Al palato è liscio come la seta, gentile e deciso con un legno speziato molto ben integrato, grande precisione e lunghezza." Falstaff
"Lo Chardonnay Collezione Privata 2022 è un vino elegante e molto morbido. Le note di albicocca, fiori secchi, camomilla e nocciola sono incorniciate da un sottile bacio di rovere francese. Di medio corpo e raffinato, il 2022 è piuttosto impressionante, soprattutto per questa annata." Vinous
"Profilo agrumato molto contenuto, con note di buccia di limone amaro e pompelmo giallo accompagnate da delicati sapori tostati. L'attacco è lucido, con un corpo medio, un'acidità ben integrata, una presa sapida sul finale e una trama morbida, edonistica ma sempre emozionante. Quanto è migliorato questo vino rispetto al passato." James Suckling
"Isole e Olena 2022 Chardonnay Collezione Privata è spiritoso e pieno di carattere, grazie a una vena di spezie e cannella che si unisce alla nettarina e alla pera in camicia. Mi piace l'intensità senza fronzoli di questa annata calda. L'acidità è presente e il bouquet canta con forza. Questa miscela di frutta matura e spezie di quercia sovrasta la bocca di medio e pieno corpo e conferisce al vino una lunga persistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ravioli di ricotta - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09460322 · 1,5 l · 123,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“I Cru di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Siamo lieti di potervi offrire tutti e tre i cru Brolio provenienti da tre terroir di Gaiole nella limitata scatola di legno da 3 pezzi!
1 bottiglia da 0,75l | "Ceniprimo" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle adiacente al fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla con poca materia organica e meno calcare. Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia al palato. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile deciso, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
Weinwisser: 18,5 punti
Decanter: 95 punti
James Suckling: 96 punti
Wine Spectator: 96 punti
Gradazione alcolica: 15,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+1 bottiglia da 0,75l | "Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono una lunga maturazione in cantina. Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutta scura ma, forse ancora più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia, conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Una monumentale Gran Selezione, da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
Weinwisser: 18+ punti
Wine Advocate: 96+ punti
Wine Spectator: 97 punti
Luca Gardini: 98 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+1 bottiglia da 0,75l | "Roncicone" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e dalla struttura morbida. Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, la frutta scura e violacea è abbinata a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e fine". Wine Advocate
Weinwisser: 18 punti
Wine Spectator: 96 punti
James Suckling: 96 punti
Wine Advocate: 97+ punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123321 · 2,25 l · 83,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09094020 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile